A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Competenza negli espropri per la Pedemontana

La questione della competenza negli espropri della Superstrada Pedemontana Veneta è centrale per comprendere a quale autorità rivolgersi e quali siano i rimedi giuridici esperibili dai proprietari. Il procedimento espropriativo è infatti complesso e coinvolge più livelli istituzionali: la Regione Veneto, i Comuni, la società concessionaria e gli organi giurisdizionali. Per chiarire la propria posizione e difendersi da errori procedurali, è consigliabile fissare un colloquio telefonico gratuito con professionisti specializzati in materia.

L’autorità espropriante

Con la dichiarazione di pubblica utilità, la Regione Veneto ha attribuito la competenza espropriativa al concessionario incaricato della realizzazione dell’opera. Quest’ultimo ha il potere di:

  • emettere i decreti di esproprio;
  • determinare l’indennità provvisoria e definitiva;
  • gestire la fase di occupazione d’urgenza;
  • comunicare e notificare gli atti ai proprietari.

I Comuni, invece, sono competenti per la parte urbanistica e catastale, come l’aggiornamento delle destinazioni d’uso e la conformità degli strumenti di pianificazione al progetto approvato.

La Regione Veneto

La Regione Veneto esercita un ruolo di coordinamento e supervisione, in particolare attraverso l’approvazione del progetto definitivo e la dichiarazione di pubblica utilità. Senza questi atti di competenza regionale, l’intero procedimento non può avere inizio.

Competenza giurisdizionale

Dal punto di vista della giurisdizione occorre distinguere:

  • Le controversie sulla legittimità degli atti (ad esempio la delibera di pubblica utilità, il decreto di esproprio, i provvedimenti di occupazione) spettano al TAR competente per territorio;
  • Le controversie relative alla quantificazione dell’indennità rientrano nella competenza della Corte d’Appello in funzione di giudice speciale dell’espropriazione;
  • Le questioni sui diritti reali (come la titolarità del bene o l’individuazione degli aventi diritto) appartengono al giudice ordinario.

La Corte d’Appello

La Corte d’Appello svolge un ruolo fondamentale: è il giudice competente a decidere sulle opposizioni alla stima dell’indennità di esproprio. In questa sede, le perizie tecniche e le valutazioni estimative diventano decisive per ottenere un ristoro congruo.

Possibili contestazioni sulla competenza

I proprietari possono contestare la competenza dell’autorità espropriante quando vi siano vizi di legittimazione o di procedura, ad esempio se un atto è stato adottato da un ente non autorizzato o oltre i termini di legge. In tali casi, il ricorso al TAR è lo strumento principale di difesa.

Competenza e Pedemontana: un caso complesso

Nel caso della Pedemontana Veneta, la complessità dell’opera e il coinvolgimento di una società concessionaria hanno reso frequenti i dubbi sulla corretta attribuzione di competenze. Molti cittadini hanno contestato provvedimenti ritenuti viziati da illegittimità, chiedendo l’intervento del giudice amministrativo. Altri hanno avviato opposizioni in Corte d’Appello per il riconoscimento di un’indennità più alta rispetto a quella offerta.

Perché affidarsi a un esperto

Solo un esperto in materia di espropriazioni può individuare con precisione l’autorità competente e il giudice cui rivolgersi, evitando errori procedurali che potrebbero compromettere la tutela dei propri diritti. Per questo motivo è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito, così da avere un’analisi personalizzata del proprio caso.

Approfondimento correlato

Per conoscere meglio le fasi procedurali e le possibilità di difesa, si consiglia di consultare la guida dedicata alle procedure espropriative, che illustra nel dettaglio gli strumenti a disposizione dei cittadini coinvolti.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025