A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Come opporsi a un esproprio

Ricevuto un avviso di esproprio?

Se hai ricevuto una notifica di esproprio o sospetti che il tuo immobile sia coinvolto in un’opera pubblica, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con un esperto ANPTES. Ti aiuterà a valutare la procedura e capire se ci sono margini per bloccarla o opporsi legalmente.

Quando è possibile opporsi all’esproprio

L’esproprio è legittimo solo se vengono rispettate condizioni ben precise. Puoi opporti quando:

  • manca la dichiarazione di pubblica utilità
  • l’opera non è prevista in un piano urbanistico
  • non hai ricevuto corretta notifica dell’avvio del procedimento
  • l’indennità offerta è inadeguata o inesistente

Strumenti per opporsi

1. Osservazioni amministrative

Appena ricevi l’avviso di avvio del procedimento, hai 30 giorni per:

  • accedere agli atti
  • presentare osservazioni scritte
  • contestare tecnicamente o giuridicamente il progetto

È una fase delicata: ciò che scrivi potrebbe incidere sull’intera procedura.

2. Ricorso al TAR

Puoi presentare un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 giorni dal provvedimento (es. decreto di esproprio, dichiarazione di pubblica utilità). Il TAR può:

  • annullare l’esproprio
  • concedere una sospensiva urgente
  • riconoscere un risarcimento danni

3. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Alternativa al TAR, senza costi di giustizia, da presentare entro 120 giorni. È più lento ma può essere utile in assenza di urgenza.

4. Opposizione alla stima dell’indennità

Anche se accetti la perdita del bene, puoi contestare l’importo offerto:

  • chiedendo una perizia di parte
  • attivando la Commissione provinciale espropri
  • ricorrendo al giudice ordinario

Attenzione ai termini

Ogni fase dell’opposizione ha scadenze precise. Se non agisci nei tempi giusti, decade il diritto al ricorso e l’ente può proseguire l’esproprio senza ostacoli.

Consigli utili

Conclusione pratica

Opporsi a un esproprio è possibile, ma servono attenzione, tempismo e competenza. Verifica subito se esistono vizi formali o sostanziali nella procedura e agisci prima che sia troppo tardi. Contatta ANPTES per ricevere un primo orientamento gratuito e proteggere la tua proprietà.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025