A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Chi è l’autorità espropriante per pubblica utilità

Hai ricevuto una notifica di esproprio e non sai da chi proviene?

Se stai affrontando una procedura di esproprio e non è chiaro quale ente sia responsabile, richiedi subito un colloquio telefonico gratuito con ANPTES. Capire chi è l’autorità espropriante è il primo passo per difendere i tuoi diritti e valutare eventuali ricorsi.

Chi è l’autorità espropriante

L’autorità espropriante è l’ente pubblico che ha il potere legale di avviare e concludere un procedimento di esproprio per pubblica utilità. È il soggetto che:

  • cura l’intera procedura espropriativa
  • firma e notifica gli atti (come il decreto di esproprio)
  • stabilisce e comunica l’indennità provvisoria

L’autorità espropriante può coincidere con il soggetto beneficiario dell’opera (es. il Comune che costruisce una strada), oppure essere distinta da esso.

Chi può essere autorità espropriante

Secondo il D.P.R. 327/2001, possono essere autorità esproprianti:

  • lo Stato (es. Ministeri, Agenzie statali)
  • le Regioni
  • le Province o Città metropolitane
  • i Comuni
  • gli enti pubblici delegati (es. ANAS, Consorzi di bonifica)

In alcuni casi, anche soggetti privati (come concessionari autostradali o imprese che realizzano opere pubbliche) possono agire **per conto dell’autorità espropriante**, ma non ne assumono la funzione ufficiale.

Autorità espropriante e beneficiario dell’opera: non sono sempre lo stesso

Il soggetto che realizza l’opera non è sempre quello che conduce l’esproprio. Ad esempio:

  • ANAS può essere beneficiario dell’opera, ma il decreto lo emette la Regione
  • una società può costruire un impianto pubblico, ma il Comune avvia l’esproprio

In questi casi, è importante identificare correttamente l’autorità che firma gli atti ufficiali, perché è contro quella che va proposto l’eventuale ricorso.

Come individuare l’autorità espropriante nel tuo caso

Per sapere chi è l’autorità espropriante, puoi:

  • controllare l’intestazione del decreto di esproprio
  • leggere il soggetto che ha firmato la dichiarazione di pubblica utilità
  • verificare chi ha sottoscritto la comunicazione dell’indennità

A volte si tratta di un dirigente comunale, altre volte di un funzionario regionale, o di un commissario nominato ad hoc.

Cosa succede se l’atto proviene da un soggetto non autorizzato

Se il provvedimento espropriativo è stato emesso da un ente privo di competenza, l’intera procedura può essere annullata per difetto di legittimazione. In questo caso, puoi:

  • presentare ricorso al TAR
  • chiedere l’annullamento del decreto
  • ottenere un eventuale risarcimento per espropriazione illegittima

Conclusione utile

Individuare correttamente l’autorità espropriante è essenziale per contestare eventuali vizi nella procedura. Se hai dubbi su chi ha emesso l’atto o se sospetti un errore, contatta subito ANPTES: riceverai gratuitamente una verifica tecnica e giuridica sul tuo caso.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025