Quando un terreno agricolo viene espropriato per ragioni di pubblica utilità, il proprietario ha diritto a un’indennità di esproprio, il cui calcolo segue criteri diversi da quelli utilizzati per i terreni edificabili. In particolare, l’indennizzo si basa su dati oggettivi forniti dalla normativa vigente, tenendo conto del tipo di coltura, del reddito dominicale e della destinazione agricola effettiva del bene.
Per assistenza nella procedura o per valutare se l’indennità proposta è corretta, è disponibile il colloquio telefonico gratuito.
Il primo riferimento per il calcolo dell’indennità di esproprio di un fondo agricolo è il reddito dominicale, ossia la rendita catastale attribuita al fondo agricolo. Questo valore, aggiornato annualmente con coefficienti ISTAT, rappresenta la produttività ordinaria del terreno.
Dal reddito dominicale rivalutato si ottiene un parametro economico che viene moltiplicato per un coefficiente previsto dalla legge per determinare il valore complessivo del terreno.
Uno degli elementi fondamentali è il Valore Agricolo Medio (VAM), stabilito annualmente dalla Commissione Provinciale Espropri per ogni zona omogenea del territorio provinciale. Il VAM rappresenta la media ponderata dei valori agricoli praticati per le principali colture presenti nella zona (es. seminativi, frutteti, vigneti, pascoli).
Questo valore viene pubblicato sui bollettini ufficiali delle Regioni e rappresenta la base più comune per la determinazione dell’indennità nei casi di esproprio per terreni agricoli. Il VAM può variare sensibilmente tra province, aree interne e aree più fertili o vocate a coltivazioni pregiate.
Nel caso in cui il proprietario del fondo sia un coltivatore diretto o un imprenditore agricolo professionale (IAP), l’indennità può essere aumentata del 100% rispetto al VAM.
Questa maggiorazione è prevista dall’art. 40 del D.P.R. 327/2001 per tutelare coloro che effettivamente lavorano e vivono dei frutti del fondo espropriato. Per ottenere tale maggiorazione, è necessario dimostrare il possesso dei requisiti soggettivi con documentazione INPS o iscrizione alla Camera di Commercio.
Oltre al valore base del fondo, il proprietario ha diritto a ricevere un’indennità accessoria per:
Il valore di tali elementi va documentato con perizia tecnica e può essere contestato dall’amministrazione espropriante.
La qualità agronomica del fondo è un altro parametro che può incidere sul valore: un terreno irriguo, ben drenato e in piena produzione ha un valore superiore rispetto a un terreno marginale, sassoso o poco accessibile.
La presenza di servitù, vincoli paesaggistici, aree boschive o di rispetto idrogeologico può invece ridurre la valutazione del fondo.
È importante distinguere il valore agricolo medio dal valore di mercato. Mentre il primo viene determinato in via amministrativa dalla Commissione Provinciale, il secondo deriva dalle effettive compravendite registrate per fondi simili nella stessa zona.
Il valore di mercato può essere considerato solo in alcuni casi particolari, ad esempio quando il fondo, pur classificato come agricolo, abbia una destinazione urbanistica potenziale oppure sia già oggetto di utilizzazioni diverse da quelle strettamente agricole.
Il proprietario ha diritto a far eseguire una perizia tecnica di parte per determinare il valore reale del fondo. Questa può costituire base per contestazioni, trattative bonarie o per procedimenti di opposizione alla stima presso il Tribunale.
La perizia deve contenere riferimenti al valore di mercato, alla produttività reale del fondo, alla sua vocazione agricola e alle migliorie eventualmente apportate.
Il valore dell’indennità può essere ridotto nei seguenti casi:
L’amministrazione espropriante può proporre una riduzione dell’indennità o rifiutare parte degli indennizzi accessori in presenza di tali condizioni.
Il calcolo dell’indennità provvisoria è comunicato insieme all’avviso di esproprio. Il proprietario può accettarla o rifiutarla. In caso di rifiuto, si passa alla determinazione dell’indennità definitiva attraverso una delle seguenti modalità:
L’indennità va corrisposta entro 60 giorni dall’accettazione oppure, in caso di contenzioso, al termine della procedura di determinazione. Se non viene pagata, è possibile richiedere lo svincolo delle somme eventualmente depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti.
Data la complessità delle valutazioni e la frequente sottostima da parte degli enti esproprianti, è consigliabile farsi assistere da professionisti legali e tecnici esperti nel campo dell’esproprio, per tutelare pienamente i propri diritti.
Per un primo orientamento, è disponibile il colloquio telefonico gratuito con un esperto ANPTES.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes
e visitate almeno le seguenti sezioni: