L’esproprio per pubblica utilità è il procedimento con cui un ente pubblico acquisisce un bene privato per destinarlo a un’opera che serve l’interesse collettivo: una strada, un parcheggio, una scuola, un parco, un impianto energetico. Il cittadino ha diritto a un’indennità economica calcolata secondo parametri precisi, diversi in base alla natura del bene espropriato.
Il valore viene definito inizialmente dall’ente espropriante attraverso una perizia tecnica. Il proprietario può:
In caso di mancato accordo, si può anche presentare ricorso al TAR o al giudice civile. È importante sapere che il calcolo non è soggettivo: la legge fissa criteri e maggiorazioni ben definiti.
L’indennità viene calcolata con riferimento alla rendita catastale rivalutata, moltiplicata per un coefficiente stabilito dalle Regioni. Sono inoltre considerati:
Se il terreno è coltivato da un imprenditore agricolo a titolo principale o da un coltivatore diretto, è prevista una maggiorazione del 25%.
Il calcolo si basa sul valore venale di mercato, cioè il prezzo che si otterrebbe vendendo il terreno in condizioni normali. Fattori considerati:
Se l’indennità è accettata in via bonaria, il proprietario può ottenere fino al 10% in più rispetto al valore stimato.
In questo caso si valuta l’immobile con un criterio di mercato, considerando:
La perizia considera la superficie, il tipo di struttura, la posizione e le finiture interne. Ogni elemento incide sul valore finale.
Quando viene espropriata solo una porzione del bene, il calcolo tiene conto anche del danno residuo:
Nel caso di servitù di passaggio o imposizione di vincoli (come tubazioni, cavi o impianti), l’indennità viene proporzionata al danno economico e tecnico provocato.
L’ente propone inizialmente un’indennità provvisoria. Se il proprietario non accetta, può:
Una volta definita l’indennità definitiva, il pagamento avviene tramite bonifico o deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti, in attesa di accettazione formale o sentenza.
È possibile farsi assistere da:
Oppure leggere le nostre avvertenze sull’indennità d’esproprio
Una perizia di parte permette di avere una valutazione realistica e utile per contestare eventuali sottostime. In molti casi, il valore reale è superiore a quello offerto dall’ente pubblico.
Accettare l’indennità proposta può portare benefici pratici:
Tuttavia, è bene accettare solo se l’importo è effettivamente equo. Altrimenti è meglio aprire un contenzioso e richiedere una stima giudiziale.
Ogni dettaglio documentato con perizie, foto o contratti può incidere sul calcolo finale. Meglio raccogliere tutto prima della fase finale del procedimento.
In caso di esproprio illegittimo, di mancata corresponsione dell’indennità o di offerta palesemente insufficiente, è possibile:
È essenziale agire entro i termini indicati per non perdere la possibilità di tutelare i propri diritti.
Se si avvia un contenzioso e il giudice accoglie la tua opposizione, l’ente pubblico può essere condannato a rimborsare le spese tecniche e legali sostenute.
Sì, ma l’indennità spetterà al proprietario al momento del decreto. È obbligatorio informare il compratore della procedura in corso.