A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Accordo bonario per esproprio, firmarlo?

Ti hanno proposto di firmare un accordo?

Se l’ente pubblico ti ha proposto una somma per concludere l’esproprio senza contenzioso, si tratta di un accordo bonario. Prima di accettare o firmare, valuta attentamente se la cifra è adeguata. Puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con ANPTES per capire se l’offerta è giusta o se stai rinunciando a parte di ciò che ti spetta.

Cos’è l’accordo bonario

L’accordo bonario è un’intesa tra l’autorità espropriante e il proprietario, con cui quest’ultimo accetta volontariamente una determinata somma come indennità di esproprio, evitando contenziosi e procedure giudiziarie.

È previsto dall’art. 45 del D.P.R. 327/2001 e ha valore legale. L’accordo può essere raggiunto in qualsiasi fase prima dell’emissione del decreto di esproprio.

Quando conviene accettare

Un accordo bonario può essere conveniente quando:

  • la cifra offerta è pari o superiore al valore stimato da un tecnico indipendente
  • non vuoi affrontare lunghi ricorsi legali
  • vuoi ottenere subito il pagamento

In questi casi, accettare può portare anche a benefici fiscali e maggiorazioni.

Maggiorazione del 10%

Se accetti l’indennità senza fare ricorso, la legge prevede una maggiorazione del 10% sull’importo. Questa somma aggiuntiva serve a incentivare la chiusura anticipata della procedura.

Cosa controllare prima di firmare

Prima di accettare un accordo bonario, verifica con attenzione:

  • se l’indennità tiene conto di tutte le caratteristiche del bene (accesso, posizione, impianti, danni residui)
  • se sono presenti altri soggetti titolari di diritti (usufrutto, comproprietà)
  • se è stato stimato correttamente il danno da esproprio parziale, se il bene non viene acquisito per intero

Hai diritto a un tecnico di parte

Puoi farti assistere da:

  • un tecnico (geometra, ingegnere, agronomo)
  • un legale esperto in espropri

Il costo può essere anche rimborsato in caso di accoglimento delle osservazioni o di vizi nella procedura.

Quando è meglio non firmare

Evita di firmare se:

  • l’importo è chiaramente inferiore al valore reale
  • non hai avuto accesso alla perizia tecnica
  • non ti è chiaro cosa stai accettando (es. rinuncia a ricorsi)

In questi casi, puoi contestare l’indennità e chiedere una stima autonoma o attivare la Commissione provinciale espropri.

Accordo bonario e decreto di esproprio

Una volta firmato, l’accordo bonario consente all’ente di procedere più rapidamente al decreto di esproprio. In molti casi, il trasferimento della proprietà avviene insieme al pagamento, evitando ritardi e contenziosi.

Conclusione pratica

L’accordo bonario è uno strumento utile, ma va affrontato con consapevolezza. Può essere un vantaggio, ma anche un rischio se firmato alla cieca. Prima di accettare, contatta ANPTES per una verifica gratuita dell’indennità offerta e assicurati di non rinunciare a una somma maggiore che ti spetterebbe.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/07/2025