Che cos’è una particella catastale
La particella catastale è l’unità minima con cui il Catasto identifica un terreno o un immobile. Ogni particella è registrata con un foglio, un numero di particella e, in caso di fabbricati, un subalterno. Negli espropri comunali, questi dati servono a delimitare con esattezza la porzione di bene oggetto di ablazione.
Perché le particelle sono decisive
Gli atti di esproprio devono riportare i dati catastali corretti. Errori o imprecisioni possono comportare conseguenze gravi:
- esproprio di aree diverse da quelle effettivamente interessate;
- contestazioni da parte dei proprietari confinanti;
- calcoli errati delle superfici e quindi delle indennità;
- necessità di rettifiche catastali e nuovi atti amministrativi.
Particelle e decreto di esproprio
Il decreto di esproprio comunale deve indicare espressamente le particelle coinvolte, corredate dai dati catastali. Solo così l’atto può essere trascritto correttamente nei registri immobiliari e volturato in Catasto. L’assenza o l’errata indicazione dei dati catastali può costituire un vizio di legittimità impugnabile davanti al TAR.
Il frazionamento delle particelle
Spesso, per l’esproprio di una parte di terreno, si rende necessario il frazionamento catastale. Questa operazione crea una nuova particella che corrisponde alla superficie ablata. Il frazionamento deve essere redatto da un tecnico (geometra, ingegnere, architetto) e approvato dal Catasto, in modo da consentire la corretta voltura.
Controllo delle particelle da parte del cittadino
Il proprietario ha diritto di verificare che i dati catastali indicati negli atti corrispondano realmente al bene posseduto. È consigliabile controllare:
- la corrispondenza tra mappa catastale e stato di fatto;
- le superfici indicate negli atti;
- l’eventuale presenza di errori di confine;
- le conseguenze sul bene residuo dopo il frazionamento.
Esempio pratico
In un esproprio comunale per la costruzione di una strada, il decreto riportava dati catastali errati, indicando particelle confinanti non interessate. Il cittadino, assistito da un legale e da un tecnico, ha impugnato l’atto davanti al TAR ottenendone l’annullamento e la correzione delle particelle effettivamente espropriate.
Particelle e indennità di esproprio
Il calcolo dell’indennità dipende anche dalla corretta individuazione della particella. Un errore può comportare la liquidazione di somme troppo basse o non spettanti. Per questo, il controllo tecnico sulle particelle è fondamentale prima di accettare qualsiasi indennità.
L’importanza di una verifica tecnica e legale
La corretta gestione delle particelle catastali negli espropri comunali richiede un lavoro congiunto di tecnici e legali. Solo un’analisi completa può evitare errori e garantire un indennizzo proporzionato. Per questo è utile rivolgersi a professionisti qualificati tramite un colloquio telefonico gratuito.
Approfondimento correlato
Per conoscere le tutele a disposizione del cittadino nei casi di esproprio comunale, è possibile consultare la guida sulle procedure espropriative, che illustra fasi, strumenti e rimedi contro errori catastali e stime incongrue.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO