A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

La Commissione Provinciale Espropri negli espropri comunali

Negli espropri comunali, la Commissione Provinciale Espropri ha un ruolo decisivo. Questo organo tecnico-amministrativo interviene per determinare le indennità quando non si raggiunge un accordo tra l’amministrazione comunale e il proprietario. La sua attività incide direttamente sul ristoro economico riconosciuto al cittadino e costituisce il riferimento principale per le successive fasi giudiziarie. Per valutare correttamente la propria situazione è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti in espropri.

Composizione della Commissione Provinciale Espropri

La Commissione è composta da figure tecniche e istituzionali, tra cui:

  • un rappresentante della Prefettura;
  • un dirigente dell’Agenzia delle Entrate – Territorio;
  • un rappresentante della Regione;
  • professionisti tecnici (ingegneri, architetti, agronomi) designati;
  • eventuali esperti nominati in base alle specifiche materie trattate.

Questa composizione garantisce un approccio multidisciplinare, anche se spesso percepito come distante dalle reali esigenze dei proprietari espropriati.

Funzioni della Commissione negli espropri comunali

Le principali funzioni attribuite alla Commissione Provinciale Espropri sono:

  • determinare i valori agricoli medi (VAM) utilizzati come base per calcolare l’indennità dei terreni agricoli;
  • stabilire l’indennità definitiva quando manca accordo tra Comune e proprietario;
  • valutare i danni al bene residuo in caso di espropri parziali;
  • fornire pareri tecnici su questioni controverse;
  • emettere determinazioni che costituiscono titolo per la liquidazione o il deposito delle somme.

Il rapporto con il Comune

Il Comune avvia il procedimento di esproprio e formula l’indennità provvisoria. Se il proprietario non accetta, la pratica viene trasmessa alla Commissione Provinciale Espropri per la determinazione definitiva. Questo passaggio è obbligatorio e spesso rappresenta il momento di maggiore conflitto tra amministrazione e cittadino.

Criticità nelle stime della Commissione

Molti proprietari lamentano che le indennità determinate dalla Commissione siano inferiori al valore di mercato. Le cause principali sono:

  • uso dei VAM, spesso non aggiornati e troppo bassi;
  • scarsa considerazione dei danni indiretti (frazionamento, perdita di accessibilità, deprezzamento dell’immobile residuo);
  • applicazione di criteri rigidi e standardizzati, poco sensibili alle peculiarità del caso concreto.

Come contestare le decisioni della Commissione

Il proprietario non è vincolato ad accettare la stima della Commissione. Può contestarla proponendo opposizione alla Corte d’Appello competente. In questa sede diventano fondamentali le perizie tecniche di parte, che dimostrano il reale valore del bene e consentono di ottenere un indennizzo maggiore.

Esempio pratico

In un esproprio comunale per la realizzazione di una scuola, la Commissione Provinciale Espropri aveva determinato un’indennità molto inferiore al valore reale del terreno edificabile. Il proprietario ha presentato opposizione in Corte d’Appello, supportato da una perizia tecnica, ottenendo un indennizzo più che raddoppiato rispetto alla stima iniziale.

L’importanza di una difesa tecnica e legale

La decisione della Commissione rappresenta solo un passaggio del procedimento, non l’ultima parola. Per reagire in modo efficace e far valere i propri diritti è indispensabile combinare la consulenza legale con quella tecnica estimativa. Solo così è possibile correggere le sottovalutazioni e ottenere un indennizzo congruo.

Approfondimento correlato

Per conoscere meglio i rimedi disponibili contro stime riduttive, è utile consultare la guida al ricorso in giudizio, che illustra strumenti e strategie per difendersi efficacemente anche dopo le decisioni della Commissione Provinciale Espropri.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025