A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Delibera di esproprio nella Pedemontana Veneta

Tra i passaggi fondamentali del procedimento espropriativo per la Superstrada Pedemontana Veneta vi è la delibera di esproprio, atto con il quale l’autorità competente approva formalmente l’opera e dispone l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui fondi interessati. Senza tale atto, l’intera procedura non può proseguire. Per i proprietari coinvolti, capire la natura e gli effetti della delibera è essenziale per esercitare i propri diritti, a partire dalla possibilità di presentare osservazioni o di valutare ricorsi. Per ricevere un orientamento mirato è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito con un consulente esperto in materia di espropriazioni.

Che cos’è la delibera di esproprio

La delibera di esproprio rappresenta il provvedimento con cui si sancisce l’approvazione definitiva del progetto e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera. In particolare, determina:

  • l’individuazione dei terreni interessati dall’opera;
  • l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio;
  • la possibilità per l’autorità di avviare le notifiche ai proprietari;
  • il presupposto per la successiva emanazione del decreto di esproprio.

Chi emette la delibera

Nel caso della Pedemontana Veneta, la delibera è adottata dalla Regione Veneto o dall’ente concessionario delegato. Si tratta di un atto di natura amministrativa, spesso formalizzato attraverso la Giunta regionale, che ha valore autorizzativo e pianificatorio. La sua efficacia è immediata: dal momento dell’approvazione, i terreni vincolati subiscono limitazioni d’uso e non possono essere liberamente edificati o alienati a valore pieno di mercato.

Effetti sui proprietari

L’imposizione del vincolo derivante dalla delibera incide direttamente sul diritto di proprietà. I principali effetti sono:

  • riduzione del valore commerciale del terreno;
  • impossibilità di edificare o cambiare destinazione d’uso;
  • vincolo urbanistico finalizzato alla futura espropriazione;
  • avvio della fase successiva del procedimento espropriativo con notifica dell’indennità provvisoria.

Osservazioni e partecipazione

I proprietari interessati dalla delibera di esproprio hanno diritto di presentare osservazioni scritte e documentali entro i termini indicati dall’avviso pubblico. Questa è una fase delicata, poiché permette di far emergere errori nell’individuazione delle particelle, incoerenze urbanistiche o valutazioni non corrette. Le osservazioni, se ben strutturate, possono portare a rettifiche e talvolta a esclusioni dall’elenco delle aree soggette a esproprio.

Impugnazione della delibera

La delibera di esproprio può essere impugnata davanti al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), contestando la legittimità del provvedimento per vizi procedurali, violazioni di legge o eccesso di potere. In alternativa, i proprietari possono sollevare questioni legate alla congruità dell’indennità successivamente, davanti alla Corte d’Appello competente. La difesa legale in questa fase è essenziale per non perdere i termini di decadenza.

Delibera e decreto di esproprio

È importante distinguere la delibera dal decreto di esproprio. La prima è un atto politico-amministrativo che dichiara la pubblica utilità dell’opera e impone i vincoli urbanistici, mentre il secondo è l’atto che trasferisce formalmente la proprietà all’autorità espropriante, previa liquidazione dell’indennità. Senza la delibera, il decreto non può essere emesso, ma la sola delibera è già sufficiente a vincolare i terreni e a limitarne la disponibilità economica e giuridica.

Delibera di esproprio nella Pedemontana

Nel caso della Pedemontana, le delibere hanno coinvolto decine di Comuni, ciascuno interessato da tratti del tracciato e da opere accessorie. Molti cittadini si sono trovati vincolati per anni senza che l’esproprio fosse immediatamente eseguito, con conseguente perdita di opportunità economiche e svalutazione del bene. Questo ha generato un ampio contenzioso amministrativo e civile, incentrato sulla legittimità delle delibere e sull’adeguatezza dei vincoli imposti.

L’importanza dell’assistenza tecnica e legale

La complessità della materia rende necessario l’intervento di consulenti esperti, in grado di valutare gli effetti della delibera e impostare strategie difensive. Molti proprietari non sono consapevoli dei termini stringenti per presentare osservazioni o ricorsi: per questo motivo è raccomandato rivolgersi a professionisti del settore, così da non pregiudicare i propri diritti. Richiedere un colloquio telefonico gratuito è un primo passo utile per non rimanere disinformati.

Approfondimento correlato

Per ulteriori dettagli sulle fasi e sugli strumenti di difesa, si consiglia la lettura della guida dedicata alle procedure espropriative, che illustra i rimedi giuridici e le modalità di opposizione alla stima e ai vincoli urbanistici connessi alla Pedemontana.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025