A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Commissione Provinciale Espropri e Pedemontana

Nell’ambito dell’esproprio per la Pedemontana, la Commissione Provinciale Espropri svolge un ruolo centrale nella determinazione delle indennità. Quando non vi è accordo tra proprietario e amministrazione sull’ammontare del risarcimento, la valutazione passa a questo organo tecnico, che ha il compito di definire l’indennizzo in modo imparziale. Prima di accettare la stima della Commissione, è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Funzioni della Commissione

La Commissione Provinciale Espropri ha il compito di:

  • determinare l’indennità definitiva in caso di mancato accordo sulla proposta provvisoria;
  • valutare i beni in base alla loro natura e destinazione urbanistica;
  • definire criteri uniformi per evitare trattamenti disomogenei tra espropriati;
  • gestire i ricorsi amministrativi connessi alla stima delle indennità.

Criteri di calcolo

La Commissione utilizza criteri diversi a seconda del bene oggetto di esproprio:

  • Terreni agricoli: indennità basata sul valore agricolo medio (VAM), con incremento del 50% per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali;
  • Aree edificabili: valutazione sul valore venale di mercato, calcolato sulla base delle potenzialità edificatorie e delle quotazioni locali;
  • Fabbricati: calcolo del valore di mercato dell’immobile, includendo lo stato di conservazione, l’uso e il deprezzamento delle pertinenze;
  • Espropri parziali: considerazione dei danni da frazionamento e perdita di valore della parte residua.

Procedura nella Pedemontana

Nel progetto della Pedemontana, data l’ampiezza dell’opera, molti proprietari hanno contestato le indennità provvisorie. La Commissione Provinciale Espropri interviene per determinare le somme definitive, ma la sua valutazione non è sempre sufficiente a garantire il pieno ristoro del danno subito. Per questo è frequente che i proprietari ricorrano a perizie di parte.

Contestazioni e opposizione

La decisione della Commissione non è definitiva per il cittadino. Se il proprietario ritiene l’indennità non congrua, può presentare opposizione alla stima davanti alla Corte d’Appello. In questa sede sarà possibile dimostrare, con l’ausilio di perizie tecniche, che il valore reale del bene è superiore a quello riconosciuto.

Importanza della difesa tecnica

La valutazione della Commissione, pur essendo istituzionalmente imparziale, si basa su parametri standardizzati che non sempre riflettono le peculiarità di ogni singolo bene. Avere una difesa tecnica specializzata permette di mettere in evidenza elementi trascurati, come la posizione strategica di un terreno o la redditività di un’attività insediata in un fabbricato.

Approfondimento utile

Il ruolo della Commissione Provinciale Espropri nella Pedemontana rientra nel contesto generale delle procedure espropriative. Conoscere i propri diritti e i margini di contestazione è essenziale per non subire indennità troppo ridotte rispetto al sacrificio imposto.

Un colloquio telefonico gratuito consente di chiarire se convenga accettare la stima della Commissione o impugnarla in sede giudiziaria.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025