Schema delle fasi principali
- Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio
Inserimento del bene nello strumento urbanistico con destinazione a opera pubblica. - Dichiarazione di pubblica utilità
Provvedimento che legittima l’avvio della procedura e fissa il termine quinquennale entro cui emanare il decreto di esproprio. - Comunicazione di avvio del procedimento
Notifica al proprietario, che ha 30 giorni per presentare osservazioni. - Determinazione dell’indennità provvisoria
L’amministrazione formula una proposta economica di indennità. - Accettazione o contestazione
Il proprietario può accettare, con pagamento diretto, o rifiutare, con deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti. - Eventuale occupazione d’urgenza
L’amministrazione si immette nel possesso del bene, in attesa del decreto. - Decreto di esproprio
Atto che trasferisce la proprietà all’amministrazione pubblica. - Immissione in possesso
L’amministrazione prende materialmente possesso del bene. - Opposizione alla stima
Il proprietario può impugnare l’indennità davanti alla Corte d’Appello entro 30 giorni.
Schema riassuntivo grafico
Vincolo preordinato → Dichiarazione di pubblica utilità → Avvio del procedimento e osservazioni → Determinazione indennità → Accettazione o contestazione → Occupazione d’urgenza (eventuale) → Decreto di esproprio → Immissione in possesso → Opposizione alla stima
Importanza dello schema
Lo schema del procedimento consente al proprietario di:
- comprendere quali atti devono essere notificati;
- conoscere i termini entro cui esercitare difese e osservazioni;
- individuare i vizi procedurali da contestare davanti al TAR;
- valutare la congruità dell’indennità e, se necessario, presentare opposizione alla stima.
Giurisprudenza e garanzie
La Corte Costituzionale ha chiarito che lo schema del procedimento deve sempre garantire la partecipazione del proprietario e il contraddittorio. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia quando l’iter non ha assicurato un serio ristoro economico o quando le occupazioni si sono protratte senza decreto di esproprio.
Come tutelarsi
Conoscere lo schema dell’esproprio non basta: occorre vigilare su ogni passaggio, verificare notifiche e calcoli, e attivarsi nei termini di legge. L’assistenza di un avvocato esperto consente di individuare le irregolarità e contestarle in modo efficace. Per una prima consulenza gratuita è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO