A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennità di esproprio nei casi particolari

L’indennità di esproprio rappresenta la giusta compensazione riconosciuta al proprietario del bene espropriato. Sebbene i criteri generali siano definiti dal D.P.R. 327/2001, esistono numerosi casi particolari che incidono sul calcolo e sulla quantificazione della somma dovuta. In queste situazioni, la normativa prevede regole specifiche che possono aumentare, ridurre o persino escludere l’indennità.

Fabbricati abusivi

Uno dei casi più delicati riguarda i fabbricati abusivi. Se l’immobile è totalmente privo di titolo edilizio e non sanabile, l’indennità di esproprio viene negata, poiché il bene è considerato illegittimo. Diverso è il caso degli immobili che presentano difformità parziali o sanabili: in tali ipotesi, la giurisprudenza ha previsto riduzioni proporzionate dell’indennità.

Coltivatori diretti e imprenditori agricoli

I coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali beneficiano di indennità aggiuntive. In particolare, quando i terreni agricoli vengono espropriati, la legge riconosce una maggiorazione che può arrivare al 30% o al 100% dell’indennità base. Questa tutela è volta a compensare non solo la perdita della proprietà, ma anche il pregiudizio economico derivante dalla cessazione dell’attività agricola.

Aree vincolate e terreni in zona F

Un altro caso particolare riguarda i terreni sottoposti a vincoli urbanistici, come le aree destinate a servizi pubblici (zone F). In queste ipotesi l’indennità non si calcola sul valore di mercato, ma sul valore agricolo medio, con un evidente abbattimento rispetto al valore venale.

Indennità per esproprio d’urgenza

Nei casi di occupazione d’urgenza, l’autorità può immettersi nel possesso anticipato del bene prima della conclusione dell’intero procedimento espropriativo. In questa fase, al proprietario spetta un’indennità provvisoria di occupazione, calcolata sulla base dei canoni di locazione o di altri parametri temporanei, in attesa della definizione dell’indennità definitiva di esproprio.

Indennità per danno indiretto e aree residue

Quando l’esproprio riguarda solo una parte di un fondo o di un immobile, è possibile che la parte residua subisca un deprezzamento. In tali casi, al proprietario spetta anche un risarcimento aggiuntivo, che si somma all’indennità principale. Questa voce risarcitoria serve a riequilibrare la perdita di valore dell’intero bene.

Importanza dell’assistenza legale

La complessità delle indennità di esproprio nei casi particolari rende essenziale l’assistenza di un professionista esperto, in grado di verificare i conteggi, presentare osservazioni e proporre ricorsi, evitando che il proprietario subisca un pregiudizio economico. Per un primo orientamento è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito.

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 23/10/2025