Uno dei temi più delicati nelle espropriazioni per pubblica utilità riguarda l’indennità di esproprio non pagata. Il diritto all’indennizzo, infatti, non è eterno: esso è soggetto a prescrizione, come stabilito dalla normativa civile generale e dalla giurisprudenza consolidata. Conoscere i tempi, le modalità di decorrenza e gli strumenti di interruzione è fondamentale per non perdere un diritto costituzionalmente garantito.
Per avere subito un chiarimento mirato alla propria situazione, è possibile richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti che si occupano esclusivamente di espropri.
In linea generale, il diritto a percepire l’indennità di esproprio segue il regime ordinario dei diritti di credito nei confronti della Pubblica Amministrazione. La giurisprudenza civile e amministrativa ha chiarito che si applica il termine decennale di prescrizione previsto dall’articolo 2946 del Codice Civile.
La prescrizione inizia a decorrere dal momento in cui l’indennità diventa esigibile, ovvero:
Il decorso del termine decennale può essere interrotto. L’interruzione può avvenire attraverso:
Ogni volta che si verifica un’interruzione, il termine decennale ricomincia a decorrere ex novo. Per questo motivo è importante non rimanere passivi di fronte all’inerzia dell’amministrazione.
Se il proprietario non agisce e lascia decorrere interamente i dieci anni senza compiere alcun atto interruttivo, il diritto si estingue. Ciò significa che l’indennità non potrà più essere pretesa in giudizio e il proprietario resterà definitivamente privo del corrispettivo economico spettantegli. È una situazione grave, che comporta la perdita non solo dell’immobile, ma anche del risarcimento previsto dalla legge.
La Corte di Cassazione ha ribadito in più occasioni che il diritto all’indennità di esproprio, in quanto credito pecuniario, è soggetto a prescrizione decennale. Anche la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), pur evidenziando l’importanza del tempestivo pagamento, non ha mai escluso la possibilità che i diritti non esercitati per lunghi periodi si estinguano. L’inerzia del proprietario può quindi risultare fatale.
Il proprietario deve monitorare con attenzione i tempi e non attendere oltre. In caso di ritardi o silenzi da parte dell’amministrazione, è opportuno attivarsi con diffide, richieste di deposito presso la Cassa Depositi e Prestiti o ricorsi. In questo modo, oltre a salvaguardare il diritto, si evita il rischio di prescrizione e si maturano anche gli interessi legali spettanti.
Per ricevere supporto concreto e valutare la propria situazione, è possibile fissare un colloquio telefonico gratuito con professionisti specializzati negli espropri.
Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO