A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Esproprio, domanda di retrocessione

La domanda di retrocessione rappresenta un rimedio fondamentale a tutela dei proprietari espropriati. Essa consente di riottenere la proprietà del bene nel caso in cui l’opera pubblica prevista non venga realizzata o non sia più necessaria. Si tratta di un istituto previsto dal D.P.R. 327/2001 (Testo Unico sugli espropri) ed è una delle garanzie riconosciute dall’ordinamento per evitare che l’amministrazione trattenga beni senza finalità pubblica concreta.

Fondamento normativo della retrocessione

La retrocessione è disciplinata dagli articoli 46 e seguenti del Testo Unico sugli espropri. La norma stabilisce che, qualora il bene non venga utilizzato per l’opera dichiarata di pubblica utilità entro il termine previsto, l’ex proprietario può chiederne la restituzione, con l’obbligo di corrispondere un prezzo pari all’indennità ricevuta o al valore attuale, a seconda dei casi.

Tipologie di retrocessione

È possibile distinguere due forme di retrocessione:

  • Retrocessione totale: riguarda l’intero bene espropriato, quando l’opera non è mai stata realizzata;
  • Retrocessione parziale: riguarda solo la parte del bene non utilizzata per la realizzazione dell’opera pubblica.

Condizioni per proporre la domanda

Per poter presentare la domanda di retrocessione devono verificarsi alcune condizioni:

  • assenza di utilizzo del bene entro i termini fissati dalla dichiarazione di pubblica utilità;
  • mancata realizzazione o abbandono dell’opera pubblica prevista;
  • dimostrazione che il bene non sia più necessario all’interesse pubblico.

In questi casi, l’ex proprietario ha titolo per richiedere la restituzione del bene.

Procedura di retrocessione

La procedura si avvia con una istanza formale di retrocessione indirizzata all’autorità espropriante. L’amministrazione ha l’obbligo di rispondere, valutando la sussistenza dei presupposti. Se accoglie la richiesta, si procede alla determinazione del prezzo di retrocessione, che di norma coincide con l’indennità corrisposta, rivalutata. In caso di rifiuto ingiustificato, il proprietario può ricorrere al giudice amministrativo.

Determinazione del prezzo di retrocessione

Il corrispettivo dovuto per la retrocessione non è sempre identico all’indennità originaria. La giurisprudenza ha chiarito che occorre tener conto del valore attuale del bene e dell’indennità già percepita, bilanciando le posizioni di entrambe le parti. In molti casi, il proprietario deve restituire quanto ricevuto, salvo eventuali adeguamenti.

Giurisprudenza in materia

Le sentenze più recenti ribadiscono il principio che la retrocessione è uno strumento a tutela del cittadino e non una facoltà discrezionale della Pubblica Amministrazione. In particolare, la Corte di Cassazione ha sottolineato che il diritto alla retrocessione sorge automaticamente quando viene meno la causa di pubblica utilità che aveva giustificato l’esproprio.

Utilità pratica per l’espropriato

La domanda di retrocessione costituisce una tutela concreta, poiché impedisce che i beni rimangano nel patrimonio della P.A. senza utilizzo, con danno per i privati. L’ex proprietario, attraverso questo strumento, può tornare in possesso del bene ed eventualmente rivalorizzarlo.

Per valutare la possibilità di presentare una domanda di retrocessione e le conseguenze economiche connesse, è consigliabile richiedere un colloquio telefonico gratuito con esperti del settore.

Nota importante
Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:
A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025