A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Indennizzo per esproprio fabbricati abusivi

Il tema dell’indennità di esproprio per fabbricati abusivi è uno dei più controversi nell’ambito della espropriazione per pubblica utilità. Quando l’immobile oggetto del procedimento è privo di titolo abilitativo o edificato in difformità totale o parziale dalle norme urbanistiche, il proprietario rischia di non ricevere alcun indennizzo. Tuttavia, non tutti i casi sono uguali e la normativa, insieme alla giurisprudenza, prevede distinzioni fondamentali.

Per comprendere se nel tuo caso sia possibile ottenere un ristoro, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito con un avvocato esperto in espropri e fabbricati abusivi.

Definizione di fabbricato abusivo

Un fabbricato è considerato abusivo quando viene costruito in assenza o in difformità da un titolo edilizio. A seconda della gravità, si parla di:

  • Abuso totale: costruzione realizzata senza alcun permesso o autorizzazione edilizia.
  • Abuso parziale: costruzione che presenta modifiche non autorizzate rispetto a un progetto approvato.

L’abuso totale rende l’immobile giuridicamente inesistente. L’abuso parziale, invece, può essere oggetto di sanatoria edilizia, se ricorrono le condizioni previste dalla legge.

Il principio della giuridica inesistenza

Secondo la giurisprudenza dominante, il fabbricato totalmente abusivo è considerato come “non esistente” agli effetti legali. Non ha valore giuridico, né produce effetti patrimoniali rilevanti. Per questo motivo, quando viene espropriato, non dà diritto ad alcuna indennità.

Questo principio è stato sancito da numerose sentenze, tra cui:

  • Consiglio di Stato, sez. IV, n. 1261/2020: “Il manufatto privo di titolo edilizio e insuscettibile di sanatoria è giuridicamente inesistente.”
  • Corte di Cassazione, sez. I civ., n. 14515/2009: “Nessuna indennità spetta per immobili totalmente abusivi, in quanto privi di rilevanza giuridica.”

Il caso degli abusi sanabili

Quando il fabbricato, pur non conforme, può essere sanato con le normative vigenti (es. L. 47/85, L. 724/94, L. 326/03), il diritto all’indennizzo non viene automaticamente escluso. In questi casi, il proprietario può presentare:

  • documentazione di avvenuta sanatoria
  • istanza di condono edilizio
  • titolo rilasciato o in corso di rilascio

La presenza di un procedimento di sanatoria pendente può costituire un elemento decisivo per ottenere un’indennità di esproprio proporzionata.

Abuso parziale e indennità ridotta

Nel caso di abuso parziale, l’immobile conserva una sua esistenza giuridica e può essere valutato in parte ai fini dell’indennità. L’importo verrà calcolato:

  • in base alla porzione regolare
  • tenendo conto del grado di difformità
  • mediante stima tecnica con decurtazione parziale

È quindi importante distinguere tra ciò che è sanabile, ciò che è legittimo e ciò che è del tutto illecito. Un’accurata perizia tecnica è essenziale per supportare la richiesta indennitaria in questi casi.

Indennizzo per il solo suolo

Se il fabbricato è del tutto abusivo, resta comunque la possibilità di ottenere un indennizzo per il suolo sul quale esso sorge. In tal caso, la stima si effettua considerando il terreno come libero da costruzioni, secondo il valore di mercato del fondo nudo, determinato sulla base della destinazione urbanistica.

La presenza dell’immobile abusivo non solo non incrementa il valore del bene, ma spesso determina una decrescita del valore reale in quanto l’amministrazione dovrà poi procedere alla demolizione a proprie spese.

Il ruolo della documentazione urbanistica

Chi intende richiedere un indennizzo per un fabbricato deve presentare:

  • titolo edilizio originario
  • autorizzazioni comunali
  • certificato di agibilità
  • documentazione catastale coerente
  • copie di sanatorie o istanze di condono

L’assenza di tali documenti comporta la presunzione di abusività totale e la conseguente esclusione da ogni forma di indennizzo, eccetto quella per il terreno sottostante.

La demolizione del fabbricato abusivo dopo l’esproprio

Una volta acquisito il terreno, l’amministrazione procede quasi sempre alla demolizione del fabbricato abusivo, specialmente se l’opera pubblica lo richiede. Questo comporta ulteriori effetti:

  • costi a carico dell’ente espropriante
  • perdita definitiva del bene per il privato
  • assenza di rimedi indennitari, se non per il suolo

In nessun caso può essere chiesta indennità per la demolizione, trattandosi di un atto legittimo verso un bene privo di valore giuridico.

Come agire in caso di esclusione dell’indennità

Chi riceve un decreto di esproprio o una comunicazione di indennità pari a zero deve immediatamente:

  1. verificare lo stato urbanistico del fabbricato
  2. verificare la possibilità di avviare una sanatoria
  3. richiedere una perizia tecnica estimativa
  4. valutare un ricorso contro la stima

Se l’edificio ha una parziale regolarità, il privato può proporre opposizione alla stima davanti alla Corte d’Appello e ottenere un’indennità ridotta, ma comunque riconosciuta.

Per capire se esistono i margini per avviare tale ricorso, è utile richiedere un colloquio telefonico gratuito con un legale specializzato in espropri e fabbricati abusivi.

Giurisprudenza sul tema

La posizione della giurisprudenza è coerente e ribadita in numerose pronunce:

  • Consiglio di Stato, sez. IV, sent. n. 2882/2013: la costruzione abusiva non può formare oggetto di indennità di esproprio.
  • Corte di Cassazione, sent. n. 3456/2018: il diritto all’indennità presuppone la legittimità edilizia dell’immobile.
  • Consiglio di Stato, sent. n. 5062/2020: l’indennità è esclusa in mancanza di sanatoria e con accertata abusività totale.

Queste sentenze confermano che la condizione giuridica del bene è l’elemento decisivo ai fini dell’indennizzo.

Esproprio e responsabilità patrimoniale

È importante ricordare che la presenza di un fabbricato abusivo può anche comportare responsabilità ulteriori per il proprietario, quali:

  • procedimenti amministrativi per l’abuso edilizio
  • diniego di ogni forma di compensazione
  • possibile sanzione pecuniaria

Tuttavia, se l’abuso è circoscritto o riguarda ampliamenti minori, è possibile recuperare parte del valore attraverso una stima frazionata e documentata.

Conclusione tecnica

Il fabbricato abusivo non sempre consente al proprietario espropriato di ottenere un indennizzo. La differenza tra abuso totale, parziale e sanabile è fondamentale. La chiave per tutelare i propri interessi risiede nella documentazione tecnica, nell’eventuale sanatoria e nella tempestività delle azioni difensive.

Nota: Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.
Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025