A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

CEDU diritti umani

Se stai affrontando un esproprio o un conflitto con la pubblica amministrazione e desideri verificare se i tuoi diritti fondamentali siano stati violati, puoi richiedere un colloquio telefonico gratuito visitando il sito: Colloquio Telefonico Gratuito

Che cos’è la CEDU

La CEDU, ovvero la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, è un trattato internazionale firmato a Roma il 4 novembre 1950 nell’ambito del Consiglio d’Europa. Entrata in vigore nel 1953, la Convenzione ha lo scopo di garantire una tutela giuridica uniforme dei diritti e delle libertà fondamentali nei Paesi membri.

La CEDU non si limita a un’enunciazione teorica dei diritti, ma prevede uno specifico organo giurisdizionale: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo con sede a Strasburgo. Questa Corte può condannare gli Stati firmatari in caso di violazione dei diritti riconosciuti.

I diritti protetti dalla CEDU

Tra i principali diritti garantiti dalla CEDU vi sono:

  • il diritto alla vita (art. 2);
  • il divieto di tortura (art. 3);
  • il diritto alla libertà e alla sicurezza (art. 5);
  • il diritto a un equo processo (art. 6);
  • il rispetto della vita privata e familiare (art. 8);
  • la libertà di pensiero, coscienza e religione (art. 9);
  • la libertà di espressione (art. 10);
  • la libertà di riunione e associazione (art. 11);
  • la protezione della proprietà (Protocollo n. 1, art. 1).

L’articolo 1 del Protocollo n. 1 e la tutela della proprietà

L’articolo 1 del Protocollo Addizionale alla CEDU dispone che ogni persona fisica o giuridica ha diritto al rispetto dei propri beni. Nessuno può essere privato della proprietà se non per causa di pubblica utilità e alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali del diritto internazionale.

Questo articolo è particolarmente rilevante in materia di esproprio. La Corte di Strasburgo ha più volte stabilito che ogni privazione della proprietà deve essere accompagnata da un indennizzo ragionevole e proporzionato al valore del bene.

CEDU e procedimenti espropriativi

In caso di espropriazione illegittima, indennità simbolica o ritardo nel pagamento, è possibile invocare la violazione dell’art. 1 Protocollo 1 CEDU per ottenere tutela davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Ciò avviene spesso in situazioni in cui:

  • l’indennizzo è inferiore al valore reale del bene;
  • non è stata prevista alcuna forma di risarcimento;
  • vi è un’occupazione sine titulo protrattasi nel tempo (esproprio indirettamente realizzato);
  • non vi è stato rispetto delle procedure legali;
  • la normativa interna è stata interpretata in modo lesivo dei diritti patrimoniali.

I principi fondamentali elaborati dalla Corte di Strasburgo

La Corte ha elaborato alcuni criteri generali per valutare le violazioni:

  • **Proporzionalità**: il sacrificio imposto al privato deve essere bilanciato da un vantaggio pubblico concreto;
  • **Equo indennizzo**: la perdita patrimoniale deve essere compensata in modo adeguato;
  • **Legalità**: l’intervento deve essere previsto da una norma sufficientemente chiara e accessibile;
  • **Assenza di arbitrio**: le autorità devono agire secondo criteri oggettivi e trasparenti.

Giurisprudenza rilevante in materia di espropri

Tra le sentenze fondamentali in ambito espropriativo troviamo:

  • Guiso-Gallisay c. Italia (2006): condanna per indennità inadeguata e criteri nazionali insufficienti;
  • Scordino c. Italia (2006): violazione per eccessiva durata del processo e ristoro insufficiente;
  • Vitiello c. Italia (2011): esproprio di fatto senza compensazione;
  • Brusco c. Italia (2001): applicazione di legge retroattiva in danno del proprietario;
  • Carbonara e Ventura c. Italia (2000): mancato pagamento dell’indennizzo dovuto dopo esproprio illegittimo.

Il ruolo dell’avvocato nella tutela CEDU

Per far valere i propri diritti secondo la CEDU è necessario:

  • aver esaurito tutti i rimedi giurisdizionali interni;
  • presentare il ricorso alla Corte entro 4 mesi dalla decisione interna definitiva;
  • predisporre un ricorso motivato, con allegazione dei documenti e sentenze interne.

Un avvocato esperto in diritto internazionale e in contenzioso CEDU può predisporre un ricorso adeguato, evidenziando la sproporzione tra valore del bene e indennizzo, o dimostrando l’illegittimità della misura.

Altri ambiti di applicazione della CEDU

Oltre agli espropri, la CEDU viene frequentemente invocata in materia di:

  • equa durata dei processi (art. 6 CEDU);
  • tutela della vita privata in caso di sorveglianza o intercettazioni (art. 8);
  • accesso alla giustizia (art. 13);
  • discriminazioni (art. 14);
  • confisca o sequestro di beni in assenza di provvedimento motivato.

Le sentenze della Corte EDU sono vincolanti?

Sì. L’Italia, come tutti gli Stati firmatari, è obbligata a eseguire le sentenze della Corte. In caso di condanna, lo Stato deve risarcire il ricorrente, modificare la normativa o la prassi giudiziaria che ha causato la violazione, e impedire che si ripetano situazioni analoghe.

Richiedi una valutazione del tuo caso

Se sospetti una violazione dei tuoi diritti patrimoniali in ambito espropriativo, o una compressione ingiustificata del diritto di proprietà, è fondamentale ricevere un parere legale approfondito prima di agire. La CEDU rappresenta un’arma giuridica concreta per ristabilire l’equilibrio tra cittadino e pubblica amministrazione.

Per una valutazione legale gratuita puoi richiedere un colloquio compilando il modulo disponibile all’indirizzo: https://www.anptes.org/colloquio-telefonico-gratuito

Nota
Come spiegato nella Sez. D6 le IA commettono errori. Per informazioni corrette visitate il sito Anptes: anptes.org

 

 

Nota importante

Questo testo serve a dimostrare gli errori commessi dalle IA.

Per consultare testi corretti scritti da professionisti esperti consultate il sito www.anptes.org
e visitate almeno le seguenti sezioni:

A.1 Le “trappole” in cui cadono gli espropriati
A.2 La tua indennità – con le norme italiane
A.3 L’indennità di esproprio – con le norme europee
A.5 La tua indennità – con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura

A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato
B.1 COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO

_________________

Leggi il nostro glossario espropri

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 16/10/2025