A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropriazione per pubblica utilità, obbligo contrattuale

1. Fatti di causa: una vicenda contrattuale e pubblicistica

Nel settembre del 1982, [PERSONA1] vendeva a [SOCIETÀ1] un terreno sito nel territorio di [COMUNE1], in località [LOCALITÀ1], per un corrispettivo definito nell’atto notarile. Parte di quest’area era destinata, secondo il vigente Programma di Fabbricazione, alla realizzazione di una strada comunale. Contestualmente, le parti sottoscrivevano una scrittura privata integrativa, nella quale [PERSONA2], in proprio e quale rappresentante di [SOCIETÀ1], si impegnava, nell’ipotesi in cui il Comune avesse espropriato l’area, a riversare a [PERSONA1] la somma effettivamente percepita quale indennità di espropriazione, detratto quanto già corrisposto in sede di vendita. [PERSONA2] si obbligava inoltre ad adoperarsi affinché il Comune corrispondesse l’indennità dovuta ex lege.

Successivamente, [SOCIETÀ1] presentava un progetto di lottizzazione, che otteneva inizialmente parere favorevole dalla Commissione Edilizia. Tuttavia, interveniva l’adozione del nuovo Piano Regolatore Generale ([ANNO1]), che mutava la destinazione dell’area, rendendola edificabile nella sua interezza e quindi sottraendola alla destinazione a strada pubblica.

A distanza di anni, [PERSONA1], riscontrando la mancata espropriazione e la mutata destinazione dell’area, agiva in giudizio per ottenere il pagamento della differenza di valore e l’esecuzione della strada. Le società acquirenti e i successivi aventi causa eccepivano la prescrizione, la nullità della scrittura privata e la mancanza di responsabilità, chiamando a loro volta in causa i successivi acquirenti.

2. Il percorso processuale

Il Tribunale rigettava la domanda di [PERSONA1], ritenendo che il mancato avveramento della condizione non fosse imputabile ai convenuti e che non sussistesse alcun danno risarcibile. La Corte d’Appello confermava la sentenza di primo grado, sottolineando che gli acquirenti avevano adempiuto agli obblighi e che il mancato perfezionamento della lottizzazione e la mancata realizzazione della strada pubblica erano dovuti a circostanze non imputabili alle parti private, ma alla discrezionalità della pubblica amministrazione e a mutamenti urbanistici sopravvenuti.

3. Questioni giuridiche fondamentali

3.1. Natura dell’obbligo di riversamento dell’indennità di esproprio

La Cassazione chiarisce che la scrittura privata integrativa introduceva un’obbligazione condizionata all’evento futuro e incerto dell’espropriazione. L’obbligo di riversare l’indennità maturava solo al verificarsi dell’espropriazione e in misura corrispondente alla somma effettivamente percepita, al netto di quanto già corrisposto in sede di vendita.

3.2. Condizione sospensiva e disciplina dell’art. 1359 c.c.

La Suprema Corte richiama il principio secondo cui, se l’avveramento della condizione è stato impedito da una delle parti, la condizione si considera avverata (art. 1359 c.c.), ma la prova dell’impedimento doloso o colposo della condizione grava su chi invoca la fictio iuris. Nel caso concreto, [PERSONA1] non ha fornito elementi atti a dimostrare che l’acquirente abbia dolosamente o colposamente impedito l’espropriazione, né che abbia omesso di attivarsi contro l’inerzia dell’amministrazione comunale.

3.3. Effetti della discrezionalità urbanistica e mutamenti sopravvenuti

La Corte ribadisce che la discrezionalità urbanistica della pubblica amministrazione consente il mutamento della destinazione d’uso dei suoli anche in presenza di convenzioni o accordi tra privati. La potestà di pianificazione urbanistica del Comune non può essere vincolata dalle volontà delle parti e può comportare la perdita dell’interesse pubblico all’opera programmata (in questo caso, la strada), mutando così l’assetto urbanistico e rendendo edificabile un’area inizialmente destinata a uso pubblico.

4. Profili di espropriazione per pubblica utilità

4.1. Espropriazione come evento eventuale e non sindacabile

Il caso in esame offre spunti di riflessione anche sulla disciplina dell’espropriazione per pubblica utilità. L’espropriazione, ancorché prevista da strumenti urbanistici o convenzioni tra privati, rimane evento eventuale e subordinato alla scelta discrezionale della pubblica amministrazione. Nessun soggetto privato può vantare un diritto all’espropriazione in assenza di un provvedimento amministrativo di avvio del procedimento ablativo.

4.2. Clausole integrative tra privati e limiti all’autonomia negoziale

L’autonomia privata consente di prevedere obbligazioni condizionate all’eventuale espropriazione, ma il diritto all’indennità, così come eventuali obblighi accessori (come il riversamento pattuito), sorge solo con il perfezionamento della procedura ablativa. In assenza dell’evento espropriativo, tali obblighi restano sospesi e non si trasformano in diritti certi. La scrittura privata non può vincolare la pubblica amministrazione né incidere sull’esercizio della funzione pianificatoria e sull’interesse pubblico.

4.3. Impossibilità di sindacare il mancato avveramento della condizione a causa di scelte urbanistiche

Nel caso specifico, il mutamento della destinazione urbanistica a seguito del nuovo Piano Regolatore, che ha reso edificabile l’intera area, ha fatto venir meno sia il presupposto dell’espropriazione sia l’interesse pubblico alla realizzazione della strada. La Corte sottolinea che tale mutamento è espressione legittima della discrezionalità pianificatoria e non può essere considerato inadempimento contrattuale delle parti private, né fonte di responsabilità risarcitoria. Solo la dimostrazione di un comportamento doloso o colposo degli acquirenti potrebbe fondare la fictio dell’avveramento della condizione (art. 1359 c.c.), ma tale prova manca.

5. Approfondimento: rapporti tra convenzioni urbanistiche, strumenti di pianificazione e funzione pubblica

Il caso affrontato dalla Cassazione n. 12937/2024 consente di approfondire i rapporti tra autonomia privata, convenzioni urbanistiche e strumenti di pianificazione.

  • Le convenzioni urbanistiche (o di lottizzazione) sono strumenti pattizi che regolano i rapporti tra privati e amministrazioni, ma non sono idonee a vincolare in modo definitivo le scelte pubbliche.
  • L’efficacia delle clausole condizionate all’espropriazione deve essere letta alla luce della funzione pubblica della pianificazione, che può subire mutamenti per esigenze sopravvenute.
  • Il diritto all’indennità di espropriazione, e ogni obbligazione derivante da pattuizioni tra privati, si concretizza solo con l’adozione del provvedimento ablativo.

Né la stipula di una scrittura privata, né l’avvio di pratiche urbanistiche (es. lottizzazione) possono trasformare un interesse legittimo (alla realizzazione dell’opera pubblica) in un diritto soggettivo all’esproprio o all’indennità.

6. Principi di diritto affermati

  1. La condizione sospensiva ex art. 1353 c.c. va interpretata restrittivamente e l’onere della prova della mala fede grava su chi la invoca.
  2. Il mutamento della destinazione urbanistica, anche in presenza di convenzioni di lottizzazione, rientra nella potestà discrezionale dell’amministrazione pubblica.
  3. L’obbligo di riversamento dell’indennità di esproprio tra privati sorge solo con l’effettivo avverarsi dell’evento espropriativo, non potendo essere surrogato da comportamenti omissivi ove non provata la mala fede della parte obbligata.
  4. La funzione pubblica prevale sull’autonomia privata in materia di pianificazione urbanistica ed espropriazione per pubblica utilità.

La pronuncia n. 12937/2024 della Cassazione rafforza alcuni capisaldi dell’ordinamento:

  • L’autonomia privata trova limiti insuperabili nella funzione pubblica della pianificazione territoriale e nella discrezionalità amministrativa nell’avviare o meno procedimenti espropriativi.
  • Le clausole contrattuali condizionate all’espropriazione non attribuiscono diritti certi, ma solo aspettative subordinate all’avveramento dell’evento pubblico, in assenza del quale non nasce alcun diritto all’indennità o al riversamento pattuito.
  • Il rispetto del principio di buona fede e la tutela dell’affidamento richiedono, per la fictio dell’avveramento della condizione sospensiva, una rigorosa prova del comportamento doloso o colposo della parte obbligata.

La sentenza offre così strumenti interpretativi chiari agli operatori del diritto e ai privati coinvolti in vicende urbanistiche complesse, contribuendo a prevenire contenziosi fondati su aspettative non tutelabili e a rafforzare la certezza dei rapporti giuridici.

8. Prospettive e profili di interesse

Questa decisione invita, sul piano pratico, a una maggiore attenzione nella stesura di clausole contrattuali relative a terreni suscettibili di espropriazione:

  • È opportuno esplicitare le condizioni, i termini e le azioni richieste alle parti, nonché prevedere espressamente le conseguenze di mutamenti urbanistici sopravvenuti.
  • I professionisti dovrebbero informare le parti che la convenzione o la scrittura privata non garantiscono né l’espropriazione né la realizzazione dell’opera pubblica, rinviando ogni obbligo all’effettivo avverarsi dell’evento.
  • In caso di mancato avveramento della condizione, la parte che ritiene leso il proprio interesse può agire solo se in grado di dimostrare che l’impedimento è stato causato da dolo o colpa della controparte.
A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025