A.N.P.T.ES. - Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.A.N.P.T.ES. Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività. Tel. 340.95.85.515
Questo testo serve a dimostrare che non bisogna MAI AFFIDARSI alle IA che possono contenere gravi errori. Per informazioni corrette andate sull'INDICE GENERALE o chiedete un Colloquio telefonico gratuito.
QUI L'ESPROPRIATO PUÒ
  1. Avere assistenza GRATUITA cliccando qui COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
  2. Esaminare l'assistenza a TARIFFE CONCORDATE per iscritto cliccando qui ISTRUZIONI PER TUTELARSI
  3. Consultare nell'INDICE GENERALE le nostre oltre 100 SCHEDE illustrative e le oltre 40.000 PAGINE di testi a difesa degli espropriati

Espropriazione e regime fiscale degli atti traslativi

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità è una formalità indispensabile per assicurare la continuità delle trascrizioni immobiliari ex art. 2648 c.c., specie in caso di successiva vendita del bene ereditario. Tuttavia, la disciplina fiscale applicabile a tale formalità – in particolare quanto a imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta di bollo – presenta profili di complessità, oggetto di contenzioso e di interpretazioni divergenti tra prassi notarile e Amministrazione finanziaria. L’ordinanza Cass. n. 20520/2024 chiarisce i confini dell’esenzione e del regime di “assorbimento” previsto dall’art. 10 d.lgs. 23/2011.

2. Il caso concreto

L’Agenzia delle Entrate aveva emesso un avviso di liquidazione di imposta ipotecaria e imposta di bollo in relazione alla trascrizione di otto accettazioni tacite di eredità, eseguite contestualmente a cinque compravendite immobiliari. Le Commissioni tributarie di primo e secondo grado avevano accolto il ricorso del notaio rogante, applicando l’esenzione prevista dall’art. 10, comma 3, d.lgs. 23/2011. L’Agenzia proponeva ricorso in Cassazione.

3. Quadro normativo: la riforma dell’imposizione indiretta sugli immobili

3.1. Art. 10, d.lgs. 23/2011 e modifiche successive

  • Ha previsto un regime “semplificato” per gli atti traslativi a titolo oneroso di diritti immobiliari (proprietà, diritti reali di godimento, rinunce, espropriazioni per pubblica utilità e trasferimenti coattivi).
  • Dal 1° gennaio 2014, gli atti suddetti sono soggetti a imposta di registro (ordinaria 9%, ridotta 2% per “prima casa”, 12-15% per terreni agricoli a favore di non coltivatori), con un minimo di 100 euro e abrogazione di tutte le agevolazioni precedenti.
  • Il comma 3 dispone che “gli atti assoggettati all’imposta di cui ai commi 1 e 2 e tutti gli atti e le formalità direttamente conseguenti posti in essere per effettuare gli adempimenti presso il catasto e i registri immobiliari sono esenti dall’imposta di bollo, dai tributi speciali catastali e dalle tasse ipotecarie e sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro cinquanta”.

3.2. Ambito del regime agevolato

Il regime di “assorbimento” di imposta ipotecaria e di bollo, con applicazione della sola imposta fissa, riguarda solo:

  • atti traslativi a titolo oneroso (compravendita, permuta, espropriazione, trasferimenti coattivi, costituzione di diritti reali di godimento) e formalità direttamente conseguenti (rettifiche, volture, annotazioni, atti di avveramento di condizione, ecc.);
  • atti che hanno come titolo unico e direttamente collegato il trasferimento del diritto immobiliare.

4. L’accettazione tacita di eredità: natura, pubblicità e profili fiscali

4.1. La funzione della trascrizione

La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità ex art. 2648, terzo comma, c.c. è necessaria per garantire la continuità delle trascrizioni e la tutela dei terzi acquirenti, ma non è un atto dispositivo in sé: si tratta di un atto (o comportamento) con cui il chiamato all’eredità manifesta (anche implicitamente) la volontà di accettare, realizzando così l’effetto dell’acquisto mortis causa.

4.2. L’orientamento della Cassazione

La Suprema Corte, consolidando una giurisprudenza ormai uniforme (Cass. 37369/2021, 40685-40689/2021, 14781-14800/2022, 37483/2022), ha ribadito che:

  • l’accettazione tacita di eredità non è “atto traslativo a titolo oneroso” né “formalità direttamente conseguente” a un trasferimento immobiliare;
  • la formalità della trascrizione non dipende direttamente dall’atto di disposizione (compravendita), ma dalla necessità di rendere pubblico l’acquisto mortis causa (che può essere anche precedente);
  • l’accettazione tacita può risultare da atti diversi, anche non dispositivi, e la sua trascrizione costituisce adempimento autonomo.

“…fra gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento, non rientra affatto l’accettazione tacita di eredità, che costituisce evenienza del tutto occasionale e può configurarsi non solo in presenza di atti di disposizione, ma anche di comportamenti concludenti, desumibili da eventi fattuali, magari risalenti nel tempo…”
“…il regime esonerativo non si estende a qualsivoglia formalità collegabile ad un determinato atto rogato, ricevuto o autenticato da un notaio o da altro pubblico ufficiale e sottoposto a registrazione con procedure telematiche, nei termini innanzi ricordati, bensì opera con riguardo agli atti e formalità che, all’interno del sistema di pubblicità immobiliare posto a tutela dei diritti, fanno immediato e diretto riferimento agli effetti giuridici ‘tipici’ del negozio prescelto (compravendita, permuta, ecc.), sulla cui sostanza economica viene, in definitiva, misurata la tassazione…” (2052020240724snciv@s50@a2024@n20520@tO.clean.pdf)

5. L’argomentazione della Corte: limiti all’estensione delle agevolazioni

5.1. Necessità di interpretazione restrittiva

Le norme agevolative o esonerative sono di stretta interpretazione e non possono essere applicate in via analogica a casi non espressamente previsti. L’accettazione tacita di eredità non è “atto traslativo” e la relativa trascrizione non è “formalità direttamente conseguente” all’atto di disposizione: è un adempimento autonomo, richiesto per la pubblicità immobiliare, ma non collegato funzionalmente all’imposta di registro sull’atto dispositivo.

5.2. Prassi dell’Agenzia delle Entrate

La circolare n. 2/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate elenca le formalità direttamente conseguenti (rettifiche, volture, avveramenti, conferme, condizione sospensiva, vendite con riserva di proprietà, ecc.), ma esclude l’accettazione tacita di eredità, perché non conseguente né cronologicamente né funzionalmente al trasferimento.

5.3. Regole sulla pubblicità immobiliare

L’accettazione tacita di eredità può essere trascritta anche a distanza di tempo e a prescindere da atti dispositivi. Il titolo idoneo è l’atto (o la sentenza) che accerta l’avvenuta accettazione, non la successiva compravendita.

“…il successivo atto di disposizione rivestito di forma qualificata, come appunto il rogito notarile di compravendita, viene unicamente a concretizzare il requisito formale necessario per rendere pubblico, nei registri immobiliari, l’intervenuto acquisto della qualità di erede, peraltro, da riferire non al singolo bene, ma a tutti i diritti reali immobiliari ricompresi nell’asse ereditario; l’accettazione tacita di eredità esaurisce i propri effetti nell’ambito dei rapporti regolati dal diritto civile, e non può costituire, di per se stessa, titolo idoneo alla trascrizione, ai sensi dell’art. 2657 cod. civ., tanto da richiedere, secondo autorevole opinione, la pronuncia di una sentenza di accertamento quale unico strumento per consentire la trascrizione dell’acquisto mortis causa…” (2052020240724_snciv@s50@a2024@n20520@tO.clean.pdf)

6. Decisione della Cassazione e principio di diritto

La Corte accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, affermando che:

  • l’accettazione tacita di eredità e la relativa trascrizione restano soggette al regime ordinario di tassazione (imposta ipotecaria, tassa ipotecaria e imposta di bollo), secondo le regole generali;
  • l’esenzione e il regime di assorbimento si applicano solo alle formalità direttamente conseguenti ad atti traslativi a titolo oneroso, non a quelle relative all’accettazione tacita di eredità;
  • la sentenza impugnata viene cassata, con decisione nel merito e conferma dell’avviso di liquidazione.

“…il regime esonerativo non si estende a qualsivoglia formalità collegabile ad un determinato atto rogato, ricevuto o autenticato da un notaio o da altro pubblico ufficiale e sottoposto a registrazione con procedure telematiche, nei termini innanzi ricordati, bensì opera con riguardo agli atti e formalità che, all’interno del sistema di pubblicità immobiliare posto a tutela dei diritti, fanno immediato e diretto riferimento agli effetti giuridici ‘tipici’ del negozio prescelto (compravendita, permuta, ecc.), sulla cui sostanza economica viene, in definitiva, misurata la tassazione…” (2052020240724snciv@s50@a2024@n20520@tO.clean.pdf)

7. Ricadute operative e consigli pratici

7.1. Per i notai e gli operatori

  • In caso di trascrizione di accettazione tacita di eredità, occorre applicare il regime ordinario di tassazione, senza avvalersi dell’esenzione prevista dall’art. 10 d.lgs. 23/2011.
  • Il regime agevolato di “assorbimento” si applica solo per le formalità direttamente conseguenti a trasferimenti immobiliari soggetti a imposta di registro.

7.2. Per i privati

  • La trascrizione dell’accettazione tacita di eredità è un adempimento necessario per garantire la continuità delle trascrizioni, ma comporta il pagamento delle relative imposte secondo le regole ordinarie.

7.3. Per l’Amministrazione finanziaria

  • Gli avvisi di liquidazione emessi per la trascrizione di accettazione tacita di eredità sono legittimi se si applica la tassazione ordinaria.

8.Infine

L’ordinanza Cass. n. 20520/2024 chiarisce definitivamente che l’accettazione tacita di eredità e la relativa trascrizione non rientrano nel regime di esenzione/assorbimento previsto dall’art. 10 d.lgs. 23/2011 per gli atti traslativi a titolo oneroso di diritti immobiliari. Le formalità relative sono soggette all’imposta ipotecaria, tassa ipotecaria e imposta di bollo secondo il regime ordinario. La certezza giuridica e fiscale di tali operazioni tutela sia l’erario sia la stabilità dei trasferimenti immobiliari, evitando rischi di contenzioso e interpretazioni estensive delle norme agevolative.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 05/11/2025