A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.
Sei qui > Sezione: B.3 Scheda n 3 - Per l’INDICE GENERALE clicca qui
TI SERVE UN CONSIGLIO? E' Gratuito!
Informaci sul tuo caso cliccando qui:
Colloquio telefonico gratuito
Poi chiamaci ai seguenti numeri:
06.91.65.04.018 340.95.85.515
Sezione B.3

Tutelarsi e Opporsi – senza contenzioso: il DAP

Questa è una Sezione molto importanteda esaminare con attenzione.

Qui illustriamo il DAP -  Documento di Analisi del Procedimento.
Uno strumento prezioso per

1 - OPPORSI - e far valere i propri diritti senza ricorrere al contenzioso
          e/o
2 - TRATTARE - e cercare, ove possibile, un accordo con l'Amministrazione
          e/o
3 - GARANTIRSI - quando si vuole accettare l'indennità.

1 – Illustrazione degli scopi

Qui illustriamo il DAP, per i seguenti due scopi.

Per gli espropriati che vorrebbero esser seguiti da un legale aderente all’Associazione: per sapere come operano tali legali.
Per gli espropriati che hanno già un loro legale di fiducia: affinché possano utilizzare, gratuitamente, gli schemi e la documentazione presente sul Sito.

Ricordiamo anzitutto.

Gli strumenti che la legge offre all’espropriato per tutelarsi e garantirsi sono soltanto 2:
1 – L’INTERVENTO NEL PROCEDIMENTO 

2 – IL CONTENZIOSO
L’errore piu’ frequente che commettono gli espropriati e’ quello di non intervenire nel procedimento o di intervenire  in modo non adeguato, col risultato di esser poi costretti  ad “ingoiare il rospo” o ad affrontare le spese ed i disagi di un contenzioso (se si è ancora in tempo). Qui illustriamo come intervenire nel procedimento in modo efficace.

2 – Cosa è il DAP e a cosa serve

Il DAP serve ad intervenire nel procedimento in modo efficace allo scopo di non essere poi costretti ad andare in giudizio.

Evitare il Contenzioso

Si consiglia

L’Associazione suggerisce, per quanto possibile, di evitare il contenzioso intervenendo nel procedimento con osservazioni che contengono TUTTO CIÒ che si farebbe valere in giudizio a supporto dei propri diritti (leggi, sentenze ecc…).

Si sconsiglia

Non è invece consigliabile intervenire nel procedimento con osservazioni che non contengono TUTTO CIÒ che si farebbe valere in giudizio a supporto dei propri diritti (leggi, sentenze ecc…).
Le argomentazioni che vengono di solito presentate degli espropriati, infatti, contengono spesso argomentazioni che, pur logicamente ineccepibili, non hanno però nessuna valenza giuridica; e l’Amministrazione, molto facilmente, ne contesta la valenza.


Lo strumento

Lo strumento consigliato per far valere le proprie ragioni senza ricorrere al contenzioso è il DAP (Documento di Analisi del Procedimento) strumento ideato e suggerito ormai da anni con ottimi risultati dall’Associazione per diversi scopi.

AD ESEMPIO
–  Per cercare di evitare l’esproprio.

–  Per presentare osservazioni all’Amministrazione.

–  Per trattare con l’Amministrazione.

–  Per far determinare correttamente l’indennità provvisoria e quella definitiva.
–  Per presentare memorie alla Commissione Provinciale Espropri o alla Terna Arbitrale.

–  In TUTTI I CASI in cui si deve diffidare l’Amministrazione a porre (o non porre) in essere
un atto ed evidenziare le responsabilità anche personali di Amministratori e Dipendenti.

Inoltre, quando si vuole accettare l’indennità offerta, il DAP deve contenere anche tutte le clausole volte a garantire all’espropriato di riscuotere effettivamente le somme offerte ed accettate.

Vedasi in tal senso le avvertenze ed i riferimenti normativi elencati nella Sezione A.1 “Le Trappole da evitare” – Scheda 2 – L’Amministrazione prima promette e poi non paga.

Il DAP quindi  serve:

1 – Per OPPORSI – e far valere i propri diritti senza ricorrere al contenzioso e/o

2 – Per TRATTARE – e cercare ove possibile, un accordo con l’Amministrazione e/o

3 – Per GARANTIRSI – quando si vuole accettare l’indennità.

Con il DAP

Si deve prefigurare il probabile esito di un contenzioso alla luce di  norme e sentenze Italiane ed Europee, senza però porlo in essere (ma badando a non lasciar decorrere i termini)
Si devono evidenziare i rischi che l’Amministrazione  corre se l’espropriato ricorre al contenzioso, ed in particolare, alla Corte Europea
Si deve esporre ciò che l’espropriato vorrebbe ottenere per trovare un accordo che eviti il contenzioso.
Per comprendere meglio
Con il DAP l’espropriato deve mostrare i propri “muscoli” (vale a dire le norme e le sentenze che sostengono le sue ragioni), senza però “usarli” (vale a dire, senza agire in giudizio).
Solo in caso di mancato accordo con l’Amministrazione, l’espropriato potrà usarli in un eventuale giudizio.

Il DAP, pertanto, deve contenere

Non solo le ordinarie  osservazioni solitamente presentate dagli espropriati
Ma anche tutto ciò che si esporrebbe ai Giudici in un normale giudizio a tutela dei propri diritti, con gli opportuni riferimenti normativi e giurisprudenziali.

 

Col DAP l’espropriato deve fissare subito i “paletti giuridici dentro i quali deve operare l’Amministrazione.

Ciò affinché l’Amministrazione sappia con chiarezza quali leggi sta eventualmente violando o potrebbe in seguito violare (invece di scoprirlo, come spesso avviene, in un futuro contenzioso, con un conseguente aggravio di costi per l’erario).

3 – Alcuni consigli preliminari
SI SCONSIGLIA

Si sconsiglia agli espropriati (quando vogliono evitare l’esproprio) di utilizzare argomentazioni del tipo: l’esproprio mi arreca un grave danno, ho un parente ammalato, ho solo questa casa, sono affezionato a questo immobile, è la mia fonte di reddito, ecc…

Queste argomentazioni, purtroppo, non hanno alcuna valenza giuridica.

Le norme italiane ed europee, peraltro, (se correttamente applicate) danno ora ampia tutela agli espropriati ed essi non devono invocare nessuna “benevolenza” da chi gestisce un potere, ma devono solo chiedere una puntuale applicazione delle norme vigenti.

SI CONSIGLIA INVECE

Si consiglia invece agli espropriati (sia che vogliano evitare l’esproprio, sia che vogliano solo ottenere un giusto indennizzo) di evidenziare i propri diritti che trovano tutela nella legge, facendo anche riferimento alle responsabilità per le violazioni  di legge poste in essere da chi procede all’esproprio.

Amministratori e Dipendenti, infatti, sono pagati per applicare correttamente la legge e, se la violano, devono subirne anche personalmente le conseguenze.

Gli Amministratori e i Dipendenti  devono quindi sapere al più presto:

che eventuali comportamenti superficiali e tracotanti si ritorceranno a loro danno;
che che i cittadini non sono i loro “sudditi”;
che, se violano la legge, devono subirne anche personalmente le conseguenze, come qualsiasi altro professionista o semplice cittadino;
che, chiamati a rispondere dinnanzi alla Corte dei Conti, non potranno giustificarsi affermando che le norme europee sono di difficile interpretazione, perché con il DAP vengono loro forniti tutti gli strumenti per conoscerle ed applicarle;
che però l’espropriato non si pone fin da subito in una posizione conflittuale, ma è disponibile ad un accordo bonario che sia rispettoso dei suoi Diritti, come sanciti dalle norme italiane ed europee.
A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta, che "ingloba" parti importanti di molteplici rami del diritto. Per tutelarsi è quindi essenziale farsi assistere da un Professionista (con il quale si consiglia di concordare in anticipo i costi da sostenere, come ormai consentito dalle leggi in vigore).


SE L'ESPROPRIATO
ha già un Professionista di sua fiducia
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

SE L'ESPROPRIATO
vuol richiedere assistenza a un Professionista dell'Associazione
  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
           - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
           - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
           - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
           - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.


La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 17/01/2025
La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 17/01/2025