A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF VOGLINO v. ITALY

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: 41, P1-1
Numero: 48730/99/2003
Stato: Italia
Data: 22/05/2003
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

Conclusion Violation of Art. 6-1 ; Violation of P1-1 ; Non-pecuniary damage - financial award ; Costs and expenses partial award - Convention proceedings
FIRST SECTION
CASE OF VOGLINO v. ITALY
(Application no. 48730/99)
JUDGMENT
STRASBOURG
22 May 2003
FINAL
22/08/2003
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Voglino v. Italy,
The European Court of Human Rights (First Section), sitting as a Chamber composed of:
Mr C.L. Rozakis, President,
Mrs F. Tulkens,
Mr P. Lorenzen,
Mrs N. Vajic,
Mr E. Levits,
Mr A. Kovler,
Mr V. Zagrebelsky, judges,
and Mr S. Nielsen, Deputy Section Registrar,
Having deliberated in private on 29 April 2003,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 48730/99) against the Italian Republic lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention”) by an Italian national, Mrs C. V. (“the applicant”), on 16 March 1999.
2. The applicant was represented by Mr A. B., a lawyer practising in Rome. The Italian Government (“the Government”) were represented by their Agent, Mr U. Leanza, and by their successive co-agents, respectively Mr V. Esposito and Mr F. Crisafulli.
3. The applicant complained under Article 1 of Protocol No. 1 that she had been unable to recover possession of her flat within a reasonable time. Invoking Article 6 § 1 of the Convention, she further complained about the length of the eviction proceedings.
4. The application was allocated to the Second Section of the Court (Rule 52 § 1 of the Rules of Court). Within that Section, the Chamber that would consider the case (Article 27 § 1 of the Convention) was constituted as provided in Rule 26 § 1 of the Rules of Court.
5. On 1 November 2001 the Court changed the composition of its Sections (Rule 25 § 1). This case was assigned to the newly composed First Section.
6. On 14 March 2002 the Court declared the application admissible.

THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
7. The applicant lives in Grottaferrata (Rome).
8. She is the owner of a flat in Rome, which she had let to B.F.R.
9. In a writ served on the tenant on 4 February 1991, the applicant informed the tenant of her intention to terminate the lease on expiry of the term on 31 December 1991 and summoned her to appear before the Rome Magistrate.
10. By a decision of 29 May 1991, which was made enforceable on the same day, the Rome Magistrate upheld the validity of the notice to quit and ordered that the premises be vacated by 31 July 1992.
11. On 7 October 1992, 20 September 1995 and 10 February 2000, the applicant served notice on the tenant requiring her to vacate the premises.
12. On 7 December 1992, she served notice on the tenant informing her that the order for possession would be enforced by a bailiff on 15 December 1992.
13. Between 15 December 1992 and 25 February 1993, the bailiff made three attempts to recover possession. Each attempt proved unsuccessful, as the applicant was not entitled to police assistance in enforcing the order for possession.
14. On 13 October 1995, she served notice on the tenant informing her that the order for possession would be enforced by a bailiff on 31 October 1995.
Between 31 October 1995 and 6 November 1996, the bailiff made six attempts to recover possession. Each attempt proved unsuccessful, as the applicant was not entitled to police assistance in enforcing the order for possession.
15. On 28 February 2000, she served notice on the tenant informing her that the order for possession would be enforced by a bailiff on 24 March 2000.
16. Between 24 March 2000 and 13 July 2000, the bailiff made four attempts to recover possession. Each attempt proved unsuccessful, as, the applicant was not entitled to police assistance in enforcing the order for possession.
17. On 24 July 2000, the applicant recovered possession of the flat.

II. RELEVANT DOMESTIC LAW
18. The relevant domestic law is described in the Court’s judgment in the case of Immobiliare Saffi v. Italy [GC], no. 22774/93, §§ 18-35, ECHR 1999-V.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 AND OF ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION
19. The applicant complained that she had been unable to recover possession of her flat within a reasonable time owing to the lack of police assistance. She alleged a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, which provides:
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.”
20. The applicant also alleged a breach of Article 6 § 1 of the Convention, the relevant part of which provides:
“In the determination of his civil rights and obligations ..., everyone is entitled to a ... hearing within a reasonable time by [a] ... tribunal...”
21. The Court has on several previous occasions decided cases raising similar issues as in the present case and found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 and Article 6 § 1 of the Convention (see Immobiliare Saffi, cited above, §§ 46-66; Lunari v. Italy, no. 21463/93, 11 January 2001, §§ 34-46; Palumbo v. Italy, no. 15919/89, 30 November 2000, §§ 33-47).
22. The Court has examined the present case and finds that there are no facts or arguments from the Government, which would lead to any different conclusion in this case. The Court refers to its detailed reasons in the judgments cited above and notes that in this case the applicant has had to wait for approximately seven years and seven months after the first attempt of the bailiff before repossessing the flat.
23. Consequently, there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 and of Article 6 § 1 of the Convention in the present case.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
24. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.”
A. Non-pecuniary damage
25. The applicant claimed EUR 12,911.42 for the non-pecuniary damage.
26. The Government submitted that the applicant had failed to adduce evidence of non-pecuniary damage sustained.
27. The Court considers that the applicant must have sustained some non-pecuniary damage. Therefore, the Court decides, on an equitable basis, to award EUR 3,000 under this head.
B. Costs and expenses
28. The applicant sought reimbursement for her costs and expenses before the Court, which she put at EUR 4,349.94.
29. According to the Court’s case-law, an award can be made in respect of costs and expenses only in so far as they have been actually and necessarily incurred by the applicant and are reasonable as to quantum (see, for example, Bottazzi v. Italy [GC], no. 34884/97, § 30, ECHR 1999-V). In the present case, on the basis of the information in its possession and the above-mentioned criteria, the Court considers that EUR 2,000 is a reasonable sum and awards the applicant that amount.
C. Default interest
30. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank to which should be added three percentage points.

FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;
2. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final according to Article 44 § 2 of the Convention, the following amounts:
(i) 3,000 EUR (three thousand euros) for non-pecuniary damage;
(ii) 2,000 EUR (two thousand euros) for legal costs and expenses;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
4. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 22 May 2003, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Deputy Registrar President

Testo Tradotto

Conclusione Violazione dell’ Art. 6-1; violazione di P1-1; danno Morale - risarcimento finanziario; Costi e spese risarcimento parziale - procedimenti di Convenzione
PRIMA SEZIONE
CAUSA VOGLINO C. ITALIA
(Richiesta n. 48730/99)
SENTENZA
STRASBOURG
22 maggio 2003
DEFINITIVO
22/08/2003
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Voglino c. Italia,
La Corte europea dei Diritti umani (Prima Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Il Sig. C.L. Rozakis, Presidente,
la Sig.ra F. Tulkens, il Sig. P. Lorenzen, la Sig.ra N. Vajic, il Sig. E. Levits, il Sig. A. Kovler, il Sig. V. Zagrebelsky, giudici
ed il Sig. S. Nielsen, Cancelliere Aggiunto di Sezione
Avendo deliberato in privato il 29 aprile 2003,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa originò in una richiesta (n. 48730/99) contro la Repubblica italiana depositata con la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione”) da un cittadino italiano, la Sig.ra C. V. (“il richiedente”), il 16 marzo 1999.
2. Il richiedente fu rappresentato dal Sig. A. B., un avvocato che pratica a Roma. Il Governo italiano (“il Governo”) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. U. Leanza e dai suoi co-agenti successivi, rispettivamente il Sig. V. Esposito ed il Sig. F. Crisafulli.
3. Il richiedente si lamentò sotto l’Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 di non essere stato in grado di recuperare possesso del suo appartamento all'interno di un termine ragionevole. Invocando l’Articolo 6 § 1 della Convenzione, si lamentò inoltre della lunghezza dei procedimenti di sfratto.
4. La richiesta fu assegnata alla Seconda Sezione della Corte (Articolo 52 § 1 degli Articoli di Corte). All’interno di questa Sezione, la Camera che avrebbe considerato la causa (Articolo 27 § 1 della Convenzione) fu costituita come previsto nell’ Articolo 26 § 1 degli Articoli di Corte.
5. Il 1 novembre 2001 la Corte cambiò la composizione delle sue Sezioni (Articolo 25 § 1). Questa causa fu assegnata alla Prima Sezione di recente composta.
6. Il 14 marzo 2002 la Corte dichiarò la richiesta ammissibile.

I FATTI
IO. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
7. Il richiedente vive a Grottaferrata (Roma).
8. E’ il proprietario di un appartamento a Roma che aveva affittato a B.F.R.
9. In un documento notificato all'inquilino il 4 febbraio 1991, il richiedente informò l'inquilino della sua intenzione di terminare il contratto d'affitto alla scadenza del termine il 31 dicembre 1991 e lo chiamò in causa per apparire di fronte al Magistrato di Roma.
10. Con una decisione del 29 maggio 1991 che fu resa esecutiva lo stesso giorno il Magistrato di Roma sostenne la validità dell'avviso per sgomberare ed ordinò che i locali fossero sgombrati per il 31 luglio 1992.
11. Il 7 ottobre 1992, il20 settembre 1995 e il 10 febbraio 2000, il richiedente notificò un avviso all'inquilino in cui gli richiedeva di sgombrare i locali.
12. Il 7 dicembre 1992, notificò un avviso all'inquilino in cu lo informava che il mandato per possesso sarebbe stato eseguito da un ufficiale giudiziario il 15 dicembre 1992.
13. Fra il 15 dicembre 1992 e il 25 febbraio 1993, l'ufficiale giudiziario fece tre tentativi di recuperare possesso. Ogni tentativo si dimostrò senza successo, siccome al richiedente non fu concessa l’assistenza della polizia nell'eseguire il mandato per possesso.
14. Il 13 ottobre 1995, lei notificò un avviso all'inquilino in cui lo informava che il mandato per possesso sarebbe stato eseguito da un ufficiale giudiziario il 31 ottobre 1995.
Fra il 31 ottobre 1995 e il 6 novembre 1996, l'ufficiale giudiziario fece sei tentativi di recuperare possesso. Ogni tentativo si dimostrò senza successo, siccome al richiedente non fu concessa l’ assistenza della polizia nell'eseguire il mandato per possesso.
15. Il 28 febbraio 2000, notificò un avviso all'inquilino in cui lo informava che il mandato per possesso sarebbe stato eseguito da un ufficiale giudiziario il 24 marzo 2000.
16. Fra il24 marzo 2000 e il 13 luglio 2000 , l'ufficiale giudiziario fece quattro tentativi di recuperare possesso. Ogni tentativo si dimostrò senza successo, siccome, al richiedente non fu concessa l’ assistenza della polizia nell'eseguire il mandato per possesso.
17. il 24 luglio 2000, il richiedente recuperò possesso dell'appartamento.

II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
18. Il diritto nazionale attinente è descritto nella sentenza della Corte nella causa Immobiliare Saffi c. Italia [GC], n. 22774/93, §§ 18-35, 1999-V di ECHR.
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 E DELL’ ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE
19. Il richiedente si lamentò che di non essere stato in grado di recuperare possesso del suo appartamento all'interno di un termine ragionevole a causa della mancanza di assistenza della polizia. Asserì una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione che prevede:
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento tranquillo della sua proprietà. Nessuno sarà privato della sua proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, i provvedimenti precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire tali leggi se ritiene necessario controllare l'uso della proprietà in conformità con l'interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.”
20. Il richiedente asserì anche una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione, la cui parte attinente prevede:

“Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi..., ognuno è abilitato a un’... udienza all'interno di un termine ragionevole da [un]... tribunale...”

21. La Corte prima ha esaminato un certo numero di cause che sollevano problemi simili a quelli della presente causa e ha trovato una violazione dell’ Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 ed dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione (vedere Immobiliare Saffi, citata sopra, §§ 46-75; Lunari c. Italia, n. 21463/93, §§ 34-46 11 gennaio 2001; Palumbo c. Italia, n. 15919/89, 30 novembre 2000§§ 33-48).
22. La Corte ha esaminato la presente causa e trova che non ci sia nessun fatto o argomento del Governo che condurrebbe a una qualsiasi conclusione diversa in questo caso. La Corte si riferisce in particolare alle sue ragioni nelle sentenze citate sopra e nota che in questa causa il richiedente ha dovuto aspettare approssimativamente sette anni e sette mesi dopo il primo tentativo dell'ufficiale giudiziario prima di riacquistare l'appartamento.
23. C'è stata di conseguenza, una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 e dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione nella presente causa.
II. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
24. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte trova che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli inoltre, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette di rendere una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.”
A. danno Morale
25. Il richiedente chiese EUR 12,911.42 per il danno morale.
26. Il Governo presentò che il richiedente non era riuscito ad addurre la prova del danno morale sostenuto.
27. La Corte considera che il richiedente ha dovuto sostenere un danno morale. Perciò, la Corte decide, su una base equa, di dare EUR 3,000 sotto questo capo.
B. Costi e spese
28. Il richiedente chiese rimborso per i costi e spese di fronte alla Corte che fissò ad EUR 4,349.94.
29. Secondo la giurisprudenza della Corte, un risarcimento può essere accordato solamente nella misura in cui i costi e le spese siano stati realmente e necessariamente impegnanti dal richiedente e siano stati ragionevoli relativamente al quantum (vedere la causa Bottazzi c. l'Italia [GC], n. 34884/97, § 30 1999-V di ECHR). Nella presente causa, sulla base delle informazioni in suo possesso ed il criterio summenzionato la Corte considera che EUR 2,000 sia una somma ragionevole e concede l’importo al richiedente.

C. Interesse di mora

30. La Corte considera adatto che l'interesse di mora debba essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui si dovrebbero aggiungere tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITÀ
1. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;
2. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione;
3. Sostiene
(a) che lo Stato convenuto deve pagare ogni richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva secondo l’Articolo 44 § 2 della Convenzione i seguenti importi:
(i) 3,000 EUR (tre mila euro) per danno morale;
(ii) 2,000 EUR (due mila euro) per spese processuali e spese;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo l’interesse semplice sarà pagabile sugli importi sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti di percentuale;
4. Respinge il resto della richiesta del richiedente per la soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 22 maggio 2003, facendo seguito all’ Articolo 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Cancelliere Aggiunto Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 21/03/2025