A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.
Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF TIMURLENK v. TURKEY

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: 01, P1-1
Numero: 37758/08/2020
Stato: Turchia
Data: 28/01/2020
Organo: Sezione Seconda
Testo Originale

SECOND SECTION

CASE OF T?MURLENK v. TURKEY

(Application no. 37758/08)

JUDGMENT

Art 1 P1 • Peaceful enjoyment of possessions • Depreciation of judgment award vis-à-vis inflation due to insufficiency of statutory interest rates

STRASBOURG

28 January 2020

This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.
In the case of Timurlenk v. Turkey,

The European Court of Human Rights (Second Section), sitting as a Chamber composed of:

Robert Spano, President,
Valeriu Gri?co,
Egidijus K?ris,
Ivana Jeli?,
Arnfinn Bårdsen,
Darian Pavli,
Saadet Yüksel, judges,

and Stanley Naismith, Section Registrar,
Having regard to:

the application against the Republic of Turkey lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention”) by a Turkish national, Ms Ay?e Timurlenk (“the applicant”), on 25 July 2008;

the decision of 8 April 2014 to declare the applicant’s complaint regarding the length of proceedings inadmissible on account of a new remedy offered by Law no. 6384 and to adjourn the examination of the remainder of the application;

the decision of 3 October 2018 to give notice to the Turkish Government (“the Government”) of the remainder of the application concerning the depreciation in value of the judgment award on account of the allegedly insufficient default interest rate;

the parties’ observations;

Having deliberated in private on 7 January 2020,

Delivers the following judgment, which was adopted on that date:

INTRODUCTION

The case concerns, under Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, the alleged depreciation of a compensation amount vis-à-vis inflation.

THE FACTS

1. The applicant was born in 1948 and lives in Ankara. She was represented by Ms N. Özdemir, a lawyer practising in Ankara.
2. The Government were represented by their Agent.
3. The facts of the case, as submitted by the parties, may be summarised as follows.
4. On 25 July 1996 the applicant went to the gynaecological department of the GATA military hospital, complaining about a persistent ache in her uterus and excess bleeding.
5. After diagnosing the applicant’s symptoms as uterine fibroids, the doctors decided to carry out a procedure called uterine fibroid embolisation. This procedure by way of an angiography is used for blocking the blood flow to the fibroids in order to reduce their size without surgery. It appears that this procedure was new in the hospital at the time and the applicant was the fourth patient selected for it. The doctors did not explain the procedure to her. The procedure was carried out immediately and the applicant was discharged the same day after being observed by the hospital staff for eight hours.
6. The next day the applicant went back to the hospital complaining about pain in her leg where the angiography had been carried out. She was examined by intern doctors in different departments of the hospital and was told that she could return home.
7. On 29 July 1996 the applicant went back to the hospital as her pain had not subsided. She was examined in the gynaecological department by an intern doctor who reported that he could not find anything in particular.

8. On 1 August 1996 the applicant was hospitalised in the GATA hospital’s emergency department. After several surgeries, her leg was amputated on 8 August 1996. She was discharged from the hospital on 16 September 1996.
9. On 19 November 1996 the applicant brought compensation proceedings against the Ministry of Defence (“the Ministry”) for medical negligence before the Ankara Assize Court in Civil Matters. On 27 January 1999 the civil court rejected the case on the ground of lack of jurisdiction, holding that the administrative courts were competent to examine the case.
10. On 26 May 1999 the applicant therefore lodged her compensation claim with the Ankara Administrative Court and requested a total of 45,000,000,000 Turkish liras (TRL) in respect of pecuniary damage, and TRL 5,000,000,000 in respect of non-pecuniary damage, with interest running from the date of the incident, that is 25 July 1996 (see paragraph 4 above).
11. On 17 March 2008 the Ankara Administrative Court found for the applicant and awarded the compensation requested by her in full in new Turkish liras (TRY),[1] that is TRY 50,000 for both pecuniary and non?pecuniary damage (equivalent to approximately 25,000 euros (EUR) at the time). The court also ruled that default statutory interest be applied to those amounts from the date of the incident.
12. The Ministry lodged an appeal against the judgment before the Supreme Administrative Court.
13. In the meantime, the applicant started enforcement proceedings against the Ministry for the judgment award. On 29 December 2008, the Ministry paid TRY 330,373 to the applicant.
14. On 10 April 2009 the Supreme Administrative Court upheld the Ankara Administrative Court’s judgment of 17 March 2008 on the merits but quashed it in terms of the starting date of the statutory interest on the judgment award. It held that interest must run from the date when the applicant brought the compensation proceedings before the civil courts, namely on 19 November 1996 (see paragraph 9), and therefore remitted the case to the Ankara Administrative Court.
15. On 25 March 2010 the Ankara Administrative Court decided in line with the Supreme Administrative Court’s reasoning and awarded the compensation to the applicant together with statutory interest running from 19 November 1996.
16. The applicant appealed against the judgment of 25 March 2010 on the grounds that the interest should run from the date of the incident that is from 25 July 1996. Her appeal was rejected as out of time.
17. On 10 June 2000 the Ministry requested the applicant to return TRY 28,620, the amount of overpayment as a result of the final ruling in respect of the date from which the interest started to run. On 11 November 2011 the applicant paid the amount back.

RELEVANT LEGAL FRAMEWORK AND PRACTICE
18. The relevant domestic law and practice are set out in Okçu v. Turkey (no. 39515/03, §§ 19-31, 21 July 2009) with respect to compensation claims before the administrative courts.
19. The Compensation Commission was set up by Law no. 6384 in order to provide for the settlement, by means of compensation, of applications lodged with the Court concerning length of judicial proceedings and non-enforcement or delayed enforcement of judicial decisions. A full description of the relevant domestic law may be found in Turgut and Others v. Turkey ((dec.), no. 4860/09, §§ 19-26, 26 March 2013).
20. The Compensation Commission’s competence was recently extended by the presidential decree no. 809 of 7 March 2019, published in the National Gazette on 8 March 2019. Accordingly, the Compensation Commission is now entitled to examine and grant compensation to applicants in cases where the Court has found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 without rendering a decision on compensation or in cases where it has reserved the question under Article 41 of the Convention (see Kaynar and Others v. Turkey, nos. 21104/06 and 2 others, § 24, 7 May 2019).

THE LAW

I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 TO THE CONVENTION

21. The applicant complained that the compensation she had received for amputation of her leg due to medical negligence had fallen in value, since the default interest payable had not kept pace with the very high rate of inflation in Turkey. She relied on Article 1 of Protocol No. 1, which reads as follows:

“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.

The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.”

Submissions by the parties
22. The Government firstly submitted that the applicant had not exhausted domestic remedies, as required by Article 35 § 1 of the Convention, as she had not filed an appeal on time against the decision of the Ankara Administrative Court of 25 March 2010. They noted in that respect that the applicant had raised her grievances for the first time before the Court without giving an opportunity to the domestic authorities to rectify the impugned state of affairs.
23. The Government further submitted that the applicant had failed to lodge a separate action by using the remedy available to her under Article 105 of the Code of Obligations. Under that provision, she would have been eligible for compensation for the losses allegedly sustained as a result of the delays in payment of the compensation if she had established that the losses exceeded the amount of default interest.
24. On the merits, the Government considered that the applicant had not suffered any financial loss and that the State authorities had promptly paid the full amount awarded by the administrative court with statutory interest.
25. The applicant maintained her arguments in respect of the admissibility and merits of her application.

Admissibility
26. The Court refers, first of all, to the general principles concerning the exhaustion of domestic remedies as summarised in Vu?kovi? and Others v. Serbia ( (preliminary objection) [GC], nos. 17153/11 and 29 others, §§ 69?77, 25 March 2014). The Court reiterates, in particular, that Article 35 § 1 of the Convention only requires the exhaustion of remedies which are relevant to the impugned violations, available and adequate. A remedy is effective when it is available both in theory and in practice at the material time, that is to say is accessible and capable of providing the applicant with redress for his complaints and has reasonable prospects of success (see Akdivar and Others v. Turkey, 16 September 1996, § 68, Reports of Judgments and Decisions 1996-IV, and Demopoulos and Others v. Turkey (dec.) [GC], nos. 46113/99, and 7 others, § 70, ECHR 2010).
27. In the present case, the Court notes that the applicant’s complaint as it was formulated in her application form did not concern the start date of the interest rate on the judgment award. It concerned solely the insufficiency of the interest rate awarded to her at the end of the proceedings which had lasted almost fourteen years. It is therefore of no significance that the applicant failed to lodge a timely appeal about the issue concerning the start date of the interest, as this issue is not at the core of the subject-matter of the application.
28. The Court further refers to its findings made in the context of a complaint under Article 1 of Protocol No. 1 in conjunction with Artic1e 13 of the Convention, that in the context of Turkish administrative law as in force at the material time there were no effective domestic remedies whereby claimants could claim damages for loss resulting from the difference between the rate of inflation and the statutory rate of interest over the lapse of a considerable period of time (see Okçu v. Turkey, no. 39515/03, §§ 27-32 and 64, 21 July 2009). Having regard to the fact that the administrative courts did not exercise discretion over the type of interest rate awarded in administrative proceedings, it is clear that an appeal against the judgment of 17 March 2008 would have had no prospects of success in respect of the applicant’s Convention complaint. Therefore the applicant was not required to exhaust this remedy. As regards the Government’s other objection concerning non-exhaustion of domestic remedies, namely an additional action for further damage under Article 105 of the Code of Obligations, the Court observes that it dismissed a similar objection in the cases of Okçu (cited above, § 67), Gezer v. Turkey (no. 18704/04, § 36, 6 October 2009), and more recently, Zeki Kaya v. Turkey (no. 22388/07, § 47, 12 February 2019). It sees no reason to do otherwise in the present case and therefore rejects the Government’s objection.
29. The Court notes that the application is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.

Merits
30. The Court notes that it is not disputed between the parties that the domestic courts retroactively recognised the applicant’s right to a “possession” by awarding compensation with statutory interest running from the date on which the debt arose (see Zeytinli v. Turkey, no. 42952/04, § 16, 26 January 2010). The compensation was paid to the applicant on 29 December 2008. The Court reiterates that it has found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 in a number of applications in which the applicants complained about the insufficiency of the statutory interest rates vis-à-vis the high monetary inflation rates at a given period in Turkey (see ibid., Aka v. Turkey, 23 September 1998, § 48, Reports 1998-VI, and Okçu, cited above, § 55). Having regard to the economic data for the period between the years 1996 and 2008, in particular the fact that the statutory interest rates applied between the years 1996 and 1999 was 30%, 50% and 60% respectively, whereas the actual inflation rate varied between 60% and 99%, the Court finds in the present case that the difference between the statutory interest rates applied to the compensation amount and the actual inflation rate must have caused the applicant to sustain financial loss. Consequently the applicant had to bear an individual burden that has upset the fair balance which must be maintained between the demands of the general interest and protection of the right to the peaceful enjoyment of possessions.

There has accordingly been a breach of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention.

II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
31. Article 41 of the Convention provides:

“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.”

32. The applicant claimed 300,000 euros (EUR) in respect of pecuniary damage and EUR 200,000 in respect of non-pecuniary damage. In respect of costs and expenses, she claimed EUR 125,000 without submitting any supporting documents.
33. The Government contested the amounts considering them to be excessive. They did not however provide a method of calculation for the adjustment of inflation concerning the pecuniary damage alleged by the applicant.
34. The Court notes that the Compensation Commission is now entitled to examine just satisfaction claims in applications where the Court has found a violation of Article of Protocol No. 1 to the Convention but has not ruled on the applicants’ claims for just satisfaction under Article 41 of the Convention or has decided to reserve the question (see paragraph 20 above). The Court further notes that in the recent case of Kaynar and Others v. Turkey (nos. 21104/06 and 2 others, 7 May 2019) where it found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 on account of the legislative interference that deprived the applicants of the possibility to obtain the registration of their land, it decided to strike out the part of the application relating to Article 41 of the Convention on the basis that the Compensation Commission could decide the question in a better-informed manner (ibid., §§ 76-78). In reaching that conclusion, the Court took into account the real difficulty it faced in calculating the pecuniary loss suffered by the applicants, since it was ill-equipped to determine from its seat in Strasbourg the amount corresponding to the value of the land in question at the time of the deprivation of the property, as well as the difficulty in assessing factors pertaining to the national context such as fluctuations in the value of the property over time. Moreover, the Court could not rely on the expert reports and the striking differences between the amounts proposed by those experts regarding the value of the land as those reports had not been obtained in an adversarial manner. Emphasising the subsidiary character of the Convention system of human rights protection and the importance of facilitating the performance of the respective tasks of the Court and the Committee of Ministers under Articles 41 and 46 of the Convention, the Court therefore concluded in that case that the Compensation Commission, as the national authority with expertise on compensation, having the appropriate legal and technical means, would be better equipped to calculate the question of compensation.
35. The Court further notes that it has taken the same approach in similar cases where the complexities flowing from the difficulty of calculating the pecuniary damage led it to strike out the question of just satisfaction by referring the question to the Compensation Commission (see, in particular, Gümrükçüler and Others v. Turkey (just satisfaction), no. 9580/03, § 37, 7 February 2017).

In sum, in all the above-mentioned cases, it is evident that the difficulty in calculating the actual pecuniary damage suffered by the applicants was decisive for the Court in its decision to strike out the part of the application under Article 41 of the Convention.
36. The Court reiterates its stance on welcoming the initiative taken by the Government in extending the Compensation Commission’s competence to examining just satisfaction claims when the Court decides to strike out that part of the application (see Kaynar and Others, cited above, § 73). However, in the particular circumstances of the present case, the determination of the question of just satisfaction poses no real difficulty for the Court, as the depreciation in value of the money awarded to the applicant by the domestic courts can be calculated by an objective and uncomplicated method which has been used by the Court in similar cases (see paragraph 38 below). Moreover, the Court emphasises that the present application was introduced in July 2008 and that the Court has found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention on account of a loss incurred by the applicant because of long term inflation not compensated by the statutory interest rate, effectively reducing the real value of the compensation awarded to her for an injury caused by medical negligence in the year 1996. There are thus particularly strong reasons in this case not to prolong the making of an award of just satisfaction under Article 41 of the Convention. Bearing in mind the above considerations, the Court therefore does not see any advantage in prolonging the determination of the question of just satisfaction in the case at hand, which conclusion in no way calls into question the effectiveness of the Compensation Commission. The Court will therefore continue to examine this part of the application.
37. The Court notes that on 17 March 2008 the Ankara Administrative Court awarded the applicant a total of TRY 50,000 in respect of pecuniary and non-pecuniary damage as a result of the incidence of medical negligence, plus statutory interest. According to the inflation calculation tool provided on the website of the Turkish Central Bank[2], that amount would have been worth approximately TRY 1,634,639 in December 2008 taking into account 19 November 1996 as the date of reference. That being so, the applicant only received a total of TRY 301,753 in December 2008 (that is the initial amount paid by the Ministry minus the amount the applicant had to give back as a result of the Supreme Administrative Court’s ruling on the re-calculation of the start date of the interest, see paragraphs 13 and 17 above). The Court will therefore award compensation corresponding to inflation adjustment having regard to its approach in similar cases (see Aka, §§ 53-57, and Zeki Kaya, §§ 74-78, both cited above).

38. Having regard to the foregoing, the Court notes that TRY 1,332,886 corresponds to the financial loss sustained by the applicant as a result of the negative effects of inflation which were not offset by the statutory interest applied to the judgment award. The Court must also take into account the applicant’s financial loss by adjusting the sum of TRY 1,332,886 to the latest data available to the Court at the date of the present judgment (inflation values of December 2019) by taking into account inflation up to the present (see Zeki Kaya, cited above, §§ 75-76). This calculation yields TRY 3,659,538 which corresponds to approximately EUR 571,802.
39. That being so, the Court reiterates that following the principle ne ultra petitum it does not award, as a rule, an amount exceeding that claimed by the applicant (see, for example, Gerasimov and Others v. Russia, nos. 29920/05 and 10 others, § 191, 1 July 2014).

Having regard to the foregoing calculation and the principle of ne ultra petitum, the Court therefore awards the applicant EUR 300,000 in pecuniary damage.

40. Furthermore, having regard to all the circumstances of the present case, the Court considers that the applicant suffered non-pecuniary damage which cannot be compensated for solely by the finding of a violation. Making its assessment on an equitable basis, the Court awards the applicant EUR 1,250 in respect of non-pecuniary damage, plus any tax that may be chargeable.
41. As regards costs and expenses, according to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of such amounts only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and are reasonable as to quantum. Regard being had to the fact that the applicant failed to submit any documents in support of her claims regarding legal representation costs, the Court rejects them (see, among others, Mihdi Perinçek v. Turkey, no. 54915/09, § 88, 29 May 2018).
42. The Court considers it appropriate that the default interest rate should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.

FOR THESE REASONS, THE COURT, UNANIMOUSLY,

1. Declares the application admissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, the following amounts, to be converted into the currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement:

(i) EUR 300,000 (three hundred thousand euros) , plus any tax that may be chargeable, in respect of pecuniary damage;
(ii) EUR 1,250 (one thousand two hundred and fifty euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of non-pecuniary damage;

(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;

4. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.

Done in English, and notified in writing on 28 January 2020, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.

Stanley Naismith Robert Spano
Registrar President

Testo Tradotto

SECONDA SEZIONE

CASO DI T?MURLENK v. TURCHIA

(Applicazione n. 37758/08)
GIUDICE

Art. 1 P1 - Godimento pacifico dei beni - Ammortamento del lodo a fronte dell'inflazione dovuta all'insufficienza dei tassi d'interesse legali

STRASBURGO

28 gennaio 2020

Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze previste dall'articolo 44 § 2 della Convenzione. Essa può essere soggetta a revisione editoriale.
Nel caso di Timurlenk contro la Turchia,

La Corte europea dei diritti dell'uomo (Seconda Sezione), che si riunisce come Sezione composta da:

Robert Spano, Presidente,
Valeriu Gri?co,
Egidijus K?ris,
Ivana Jeli?,
Arnfinn Bårdsen,
Darian Pavli,
Saadet Yüksel, giudici,

e Stanley Naismith, responsabile del registro di sezione,

Considerando:

il ricorso contro la Repubblica di Turchia presentato alla Corte ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione") da un cittadino turco, la sig.ra Ay?e Timurlenk ("la ricorrente"), il 25 luglio 2008;

la decisione dell'8 aprile 2014 di dichiarare irricevibile il reclamo della ricorrente relativo alla durata del procedimento a causa di un nuovo rimedio offerto dalla legge n. 6384 e di rinviare l'esame della domanda per il resto;

la decisione del 3 ottobre 2018 di notificare al Governo turco (in prosieguo: il "Governo") la restante parte del ricorso relativa all'ammortamento del valore della sentenza di aggiudicazione a causa del presunto insufficiente tasso di interesse di mora;

le osservazioni delle parti;

avendo deliberato in privato il 7 gennaio 2020,

Emette la seguente sentenza, che è stata adottata in tale data:

INTRODUZIONE

Il caso riguarda, ai sensi dell'articolo 1 del protocollo n. 1 della Convenzione, il presunto deprezzamento di un importo di compensazione rispetto all'inflazione.

I FATTI

1. Il richiedente è nato nel 1948 e vive ad Ankara. Era rappresentata dalla sig.ra N. Özdemir, avvocato che esercitava ad Ankara.2. Il Governo era rappresentato dal suo agente.
3.I fatti della causa, così come presentati dalle parti, possono essere riassunti come segue.
4. Il 25 luglio 1996 la ricorrente si è recata al reparto ginecologico dell'ospedale militare GATA, lamentando un persistente dolore all'utero e un'eccessiva emorragia.
5. Dopo aver diagnosticato i sintomi della ricorrente come fibromi uterini, i medici hanno deciso di effettuare una procedura chiamata embolizzazione fibroide uterina. Questa procedura mediante un'angiografia viene utilizzata per bloccare il flusso di sangue ai fibromi al fine di ridurre le loro dimensioni senza intervento chirurgico. Sembra che questa procedura fosse nuova all'epoca in ospedale e che il richiedente fosse la quarta paziente selezionata per questa procedura. I medici non le hanno spiegato la procedura. La procedura è stata eseguita immediatamente e la ricorrente è stata dimessa il giorno stesso dopo essere stata osservata dal personale dell'ospedale per otto ore.
6. Il giorno successivo la ricorrente è tornata in ospedale lamentando un dolore alla gamba, dove era stata eseguita l'angiografia. È stata visitata da medici interni in diversi reparti dell'ospedale e le è stato detto che poteva tornare a casa.
7. Il 29 luglio 1996 la ricorrente è tornata in ospedale perché il dolore non si era attenuato. Nel reparto di ginecologia è stata visitata da un medico tirocinante che le ha riferito di non aver trovato nulla di particolare.
8. Il 1° agosto 1996 la ricorrente è stata ricoverata nel reparto di emergenza dell'ospedale GATA. Dopo diversi interventi chirurgici, l'8 agosto 1996 le fu amputata la gamba. È stata dimessa dall'ospedale il 16 settembre 1996.
9. Il 19 novembre 1996 la ricorrente ha presentato un ricorso per risarcimento danni contro il Ministero della Difesa (in prosieguo: il "Ministero") per negligenza medica dinanzi al Tribunale d'Assise di Ankara in materia civile. 10. Il 27 gennaio 1999 il tribunale civile ha respinto la causa per incompetenza, ritenendo che i tribunali amministrativi fossero competenti ad esaminare il caso.
10. Il 26 maggio 1999 la ricorrente ha quindi presentato la sua domanda di risarcimento al Tribunale amministrativo di Ankara e ha chiesto un totale di 45.000.000.000.000 di lire turche (TRL) per i danni pecuniari e 5.000.000.000 di TRL per i danni non pecuniari, con interessi decorrenti dalla data dell'incidente, cioè dal 25 luglio 1996 (cfr. paragrafo 4).
11. Il 17 marzo 2008 il Tribunale amministrativo di Ankara ha riconosciuto alla ricorrente il risarcimento da essa richiesto per intero in nuove lire turche (TRY)[1], pari a 50.000 TRY sia per il danno pecuniario che per quello non pecuniario (pari a circa 25.000 euro (EUR) all'epoca). Il tribunale ha inoltre stabilito che a tali importi si applicano gli interessi di mora previsti dalla legge a partire dalla data dell'incidente.
12. Il Ministero ha presentato ricorso contro la sentenza dinanzi al Tribunale Amministrativo Supremo.
13. Nel frattempo, l'attore ha avviato un procedimento esecutivo contro il Ministero per il lodo della sentenza. Il 29 dicembre 2008 il Ministero ha versato al ricorrente 330.373 TRY.
14. Il 10 aprile 2009 la Corte Amministrativa Suprema ha confermato la sentenza del 17 marzo 2008 del Tribunale Amministrativo di Ankara nel merito, ma l'ha annullata in termini di data di decorrenza degli interessi legali sulla sentenza. Ha stabilito che gli interessi devono decorrere dalla data in cui il richiedente ha presentato la domanda di risarcimento al tribunale civile, ossia il 19 novembre 1996 (cfr. paragrafo 9), e ha quindi rinviato il caso al tribunale amministrativo di Ankara.
15. Il 25 marzo 2010 il tribunale amministrativo di Ankara ha deciso, in linea con il ragionamento del tribunale amministrativo supremo, e ha concesso il risarcimento al richiedente insieme agli interessi legali a partire dal 19 novembre 1996.
16. Il ricorrente ha presentato ricorso contro la sentenza del 25 marzo 2010, sostenendo che gli interessi dovrebbero decorrere dalla data dell'incidente, ossia dal 25 luglio 1996. Il suo ricorso è stato respinto in quanto tardivo.
17. Il 10 giugno 2000 il Ministero ha chiesto alla ricorrente di restituire 28.620 TRY, l'importo del pagamento in eccesso a seguito della sentenza definitiva relativa alla data a partire dalla quale gli interessi hanno cominciato a decorrere. L'11 novembre 2011 il richiedente ha restituito l'importo.

QUADRO GIURIDICO E PRASSI IN MATERIA
18. Il diritto e la prassi nazionali in materia sono stabiliti nella causa Okçu c. Turchia (n. 39515/03, §§ 19-31, 21 luglio 2009) per quanto riguarda le richieste di risarcimento danni dinanzi ai tribunali amministrativi.
19. La Commissione di compensazione è stata istituita dalla Legge n. 6384 al fine di prevedere la liquidazione, mediante compensazione, delle domande presentate alla Corte in merito alla durata dei procedimenti giudiziari e alla mancata o ritardata esecuzione delle decisioni giudiziarie. Una descrizione completa del diritto nazionale in materia si trova a Turgut e altri contro la Turchia ((dec.), n. 4860/09, §§ 19-26, 26 marzo 2013).
20. La competenza della Commissione di compensazione è stata recentemente ampliata con il decreto presidenziale n. 4860/09, §§ 19-26, 26 marzo 2013). 809 del 7 marzo 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 marzo 2019. Di conseguenza, la Commissione di compensazione ha ora il diritto di esaminare e concedere il risarcimento ai richiedenti nei casi in cui la Corte abbia riscontrato una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 senza pronunciarsi sul risarcimento o nei casi in cui si sia riservata la questione ai sensi dell'articolo 41 della Convenzione (cfr. Kaynar e altri c. Turchia, nn. 21104/06 e 2 altri, § 24, 7 maggio 2019).

LA LEGGE

I. PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 ALLA CONVENZIONE
21. La ricorrente lamentava che il risarcimento che aveva ricevuto per l'amputazione della gamba a causa di negligenza medica era diminuito di valore, poiché gli interessi di mora dovuti non avevano tenuto il passo con l'altissimo tasso di inflazione in Turchia. Essa si è basata sull'art. 1 del Protocollo n. 1, che recita come segue:
"Ogni persona fisica o giuridica ha diritto al pacifico godimento dei suoi beni. Nessuno può essere privato dei suoi beni se non nell'interesse pubblico e alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali del diritto internazionale.

Le disposizioni che precedono non pregiudicano tuttavia in alcun modo il diritto di uno Stato di far rispettare le leggi che ritiene necessarie per controllare l'uso dei beni in conformità all'interesse generale o per garantire il pagamento di tasse o altri contributi o sanzioni".

Osservazioni delle parti
22. Il Governo ha sostenuto in primo luogo che la ricorrente non aveva esaurito i rimedi interni, come richiesto dall'articolo 35 § 1 della Convenzione, in quanto non aveva presentato per tempo un ricorso contro la decisione del Tribunale amministrativo di Ankara del 25 marzo 2010. A tale riguardo, hanno osservato che la ricorrente aveva sollevato le sue rimostranze per la prima volta dinanzi alla Corte senza dare la possibilità alle autorità nazionali di rettificare lo stato di fatto contestato.
23. Il Governo ha inoltre sostenuto che la ricorrente non ha presentato un'azione separata utilizzando i mezzi di ricorso a sua disposizione ai sensi dell'articolo 105 del Codice delle obbligazioni. In base a tale disposizione, essa avrebbe avuto diritto al risarcimento delle perdite asseritamente subite a causa dei ritardi nel pagamento del risarcimento, se avesse stabilito che le perdite superavano l'importo degli interessi di mora.
24. Nel merito, il governo ha ritenuto che la ricorrente non avesse subito alcun danno finanziario e che le autorità statali avessero prontamente pagato l'intero importo concesso dal tribunale amministrativo con gli interessi di legge.
25. La ricorrente ha mantenuto le sue argomentazioni in merito alla ricevibilità e alla fondatezza della sua domanda.

Ricevibilità
26. La Corte fa riferimento, in primo luogo, ai principi generali relativi all'esaurimento dei rimedi interni come riassunti in Vu?kovi? e altri contro la Serbia ( (obiezione preliminare) [GC], nn. 17153/11 e 29 altri, §§ 69-77, 25 marzo 2014). La Corte ribadisce, in particolare, che l'articolo 35 § 1 della Convenzione richiede solo l'esaurimento dei rimedi pertinenti alle violazioni contestate, disponibili e adeguati. Un rimedio è efficace quando è disponibile sia in teoria che in pratica al momento materiale, cioè è accessibile e in grado di fornire al richiedente un rimedio per le sue denunce e ha ragionevoli prospettive di successo (cfr. Akdivar e altri c. Turchia, 16 settembre 1996, § 68, Reports of Judgments and Decisions 1996-IV, e Demopoulos e altri c. Turchia (dec.) [GC], n. 46113/99, e altri 7, § 70, CEDU 2010).
27. Nel caso di specie, la Corte rileva che il reclamo della ricorrente, così come è stato formulato nel suo modulo di domanda, non riguardava la data di inizio del tasso di interesse sulla sentenza di aggiudicazione. Riguardava unicamente l'insufficienza del tasso d'interesse che le era stato concesso al termine del procedimento, durato quasi quattordici anni. Non ha quindi alcuna rilevanza il fatto che la ricorrente non abbia presentato un tempestivo ricorso in merito alla questione relativa alla data di inizio degli interessi, in quanto tale questione non è al centro dell'oggetto del ricorso.
28. La Corte fa inoltre riferimento alle conclusioni da essa formulate nell'ambito di una denuncia ai sensi dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 in combinato disposto con l'articolo 13 della Convenzione, secondo cui nel contesto del diritto amministrativo turco in vigore all'epoca dei fatti non esistevano efficaci rimedi interni che consentissero agli attori di chiedere il risarcimento dei danni derivanti dalla differenza tra il tasso d'inflazione e il tasso d'interesse legale per un periodo di tempo considerevole (cfr. Okçu c. Turchia, n. 39515/03, §§ 27-32 e 64, 21 luglio 2009). Tenuto conto del fatto che i tribunali amministrativi non hanno esercitato un potere discrezionale sul tipo di tasso di interesse concesso in un procedimento amministrativo, è chiaro che un ricorso contro la sentenza del 17 marzo 2008 non avrebbe avuto alcuna prospettiva di successo per quanto riguarda il reclamo della Convenzione del ricorrente. Pertanto, la ricorrente non era tenuta ad esaurire tale rimedio. Per quanto riguarda l'altra obiezione del governo relativa alla non esaurimento dei rimedi interni, vale a dire un'azione supplementare per ulteriori danni ai sensi dell'articolo 105 del Codice delle obbligazioni, la Corte osserva che ha respinto un'obiezione analoga nei casi di Okçu (citato, § 67), Gezer c. Turchia (n. 18704/04, § 36, 6 ottobre 2009), e più recentemente, Zeki Kaya c. Turchia (n. 22388/07, § 47, 12 febbraio 2019). Non vede alcuna ragione per fare altrimenti nel caso di specie e respinge pertanto l'obiezione del Governo.
29. La Corte rileva che la domanda non è manifestamente infondata ai sensi dell'articolo 35, paragrafo 3, lettera a), della Convenzione. Essa rileva inoltre che non è inammissibile per altri motivi. Essa deve pertanto essere dichiarata ricevibile.

Merits
30. La Corte rileva che non è contestato tra le parti il fatto che i tribunali nazionali abbiano riconosciuto retroattivamente il diritto del ricorrente ad un "possesso" concedendo un risarcimento con interessi legali a partire dalla data in cui il debito è sorto (cfr. Zeytinli c. Turchia, n. 42952/04, § 16, 26 gennaio 2010). Il risarcimento è stato versato al ricorrente il 29 dicembre 2008. La Corte ribadisce di aver riscontrato una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 in una serie di domande in cui i ricorrenti lamentavano l'insufficienza dei tassi di interesse legali rispetto agli elevati tassi di inflazione monetaria in un determinato periodo in Turchia (cfr. ibidem, Aka c. Turchia, 23 settembre 1998, § 48, Relazioni 1998-VI, e Okçu, citata, § 55). Alla luce dei dati economici relativi al periodo tra il 1996 e il 2008, in particolare del fatto che i tassi di interesse legali applicati tra il 1996 e il 1999 erano rispettivamente del 30%, 50% e 60%, mentre il tasso di inflazione reale variava tra il 60% e il 99%, la Corte ritiene nella presente causa che la differenza tra i tassi di interesse legali applicati all'importo del risarcimento e il tasso di inflazione reale deve aver causato al richiedente un danno finanziario. Di conseguenza, il ricorrente ha dovuto sostenere un onere individuale che ha sconvolto il giusto equilibrio che deve essere mantenuto tra le esigenze dell'interesse generale e la tutela del diritto al pacifico godimento dei beni.

Di conseguenza, si è verificata una violazione dell'art. 1 del Protocollo n. 1 della Convenzione.

II. APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE

31. L'articolo 41 della Convenzione prevede:
"Se il Tribunale constata una violazione della Convenzione o dei suoi protocolli, e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente interessata consente un risarcimento solo parziale, il Tribunale, se necessario, dà giusta soddisfazione alla parte lesa".
32. La ricorrente ha chiesto 300.000 euro (EUR) a titolo di danno patrimoniale e 200.000 euro a titolo di danno morale. Per quanto riguarda i costi e le spese, ha chiesto EUR 125.000 senza presentare alcun documento giustificativo.
33. Il Governo ha contestato gli importi ritenuti eccessivi. Tuttavia, non hanno fornito un metodo di calcolo per l'adeguamento dell'inflazione relativo al danno pecuniario asserito dalla ricorrente.
34. La Corte osserva che la Commissione di compensazione ha ora il diritto di esaminare le richieste di giusta soddisfazione nelle domande in cui la Corte ha riscontrato una violazione dell'articolo del protocollo n. 1 della Convenzione, ma non si è pronunciata sulle richieste di giusta soddisfazione dei richiedenti ai sensi dell'articolo 41 della Convenzione o ha deciso di riservare la questione (cfr. paragrafo 20 di cui sopra). La Corte rileva inoltre che nel recente caso di Kaynar e altri contro la Turchia (n. 21104/06 e altri 2, 7 maggio 2019) in cui ha riscontrato una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 a causa dell'interferenza legislativa che ha privato i ricorrenti della possibilità di ottenere la registrazione dei loro terreni, ha deciso di sopprimere la parte della domanda relativa all'articolo 41 della Convenzione sulla base del fatto che la Commissione di compensazione potrebbe decidere la questione in modo più informato (ibidem, §§ 76-78). Nel giungere a tale conclusione, la Corte ha tenuto conto della reale difficoltà di calcolo del danno pecuniario subito dai ricorrenti, in quanto non era in grado di determinare dalla sua sede di Strasburgo l'importo corrispondente al valore del terreno in questione al momento della privazione della proprietà, nonché della difficoltà di valutare fattori attinenti al contesto nazionale, quali le fluttuazioni del valore della proprietà nel tempo. Inoltre, la Corte non poteva basarsi sulle perizie e sulle notevoli differenze tra gli importi proposti da tali periti in merito al valore del terreno, in quanto tali perizie non erano state ottenute in contraddittorio. Sottolineando il carattere sussidiario del sistema di tutela dei diritti dell'uomo previsto dalla Convenzione e l'importanza di facilitare l'adempimento dei rispettivi compiti della Corte e del Comitato dei Ministri ai sensi degli articoli 41 e 46 della Convenzione, la Corte ha pertanto concluso, in tale causa, che la Commissione di compensazione, in quanto autorità nazionale competente in materia di compensazione, dotata dei mezzi giuridici e tecnici adeguati, sarebbe meglio attrezzata per calcolare la questione della compensazione.
35. La Corte osserva inoltre di aver adottato lo stesso approccio in casi analoghi in cui la complessità derivante dalla difficoltà di calcolare il danno pecuniario l'ha portata a eliminare la questione della giusta soddisfazione rimettendo la questione alla Commissione di compensazione (cfr., in particolare, Gümrükçüler e altri contro la Turchia (giusta soddisfazione), n. 9580/03, § 37, 7 febbraio 2017).

In sintesi, in tutti i casi summenzionati, è evidente che la difficoltà di calcolare l'effettivo danno pecuniario subito dai ricorrenti è stata decisiva per la Corte nella sua decisione di sopprimere la parte della domanda ai sensi dell'articolo 41 della Convenzione.
36. La Corte ribadisce la sua posizione di accogliere favorevolmente l'iniziativa presa dal Governo nell'estendere la competenza della Commissione di compensazione all'esame delle richieste di giusta soddisfazione quando la Corte decide di sopprimere quella parte della domanda (cfr. Kaynar e altri, citato sopra, § 73). Tuttavia, nelle particolari circostanze del caso di specie, la determinazione della questione della giusta soddisfazione non pone alcuna difficoltà reale alla Corte, in quanto il deprezzamento del valore del denaro concesso al richiedente dai tribunali nazionali può essere calcolato con un metodo obiettivo e non complicato che è stato utilizzato dalla Corte in casi analoghi (cfr. paragrafo 38 di seguito). Inoltre, la Corte sottolinea che il presente ricorso è stato introdotto nel luglio 2008 e che la Corte ha riscontrato una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 della Convenzione a causa di una perdita subita dalla ricorrente a causa di un'inflazione a lungo termine non compensata dal tasso d'interesse legale, riducendo di fatto il valore reale del risarcimento che le è stato concesso per un danno causato da negligenza medica nell'anno 1996. Vi sono quindi motivi particolarmente validi, in questo caso, per non prolungare la concessione di un risarcimento di giusta soddisfazione ai sensi dell'art. 41 della Convenzione. Alla luce delle considerazioni sopra esposte, la Corte non vede quindi alcun vantaggio nel prolungare la determinazione della questione della giusta soddisfazione nel caso in esame, la cui conclusione non mette in alcun modo in discussione l'efficacia della Commissione di compensazione. La Corte continuerà pertanto ad esaminare questa parte del ricorso.
37. La Corte rileva che il 17 marzo 2008 il tribunale amministrativo di Ankara ha riconosciuto al ricorrente un totale di 50.000 TRY a titolo di danno pecuniario e non pecuniario a seguito dell'incidenza di negligenza medica, oltre agli interessi legali. Secondo lo strumento di calcolo dell'inflazione fornito sul sito web della Banca Centrale Turca[2], tale importo avrebbe avuto un valore di circa 1.634.639 TRY nel dicembre 2008, tenendo conto del 19 novembre 1996 come data di riferimento. Stando così le cose, il richiedente ha ricevuto un totale di 301.753 TRY solo nel dicembre 2008 (ossia l'importo iniziale pagato dal Ministero meno l'importo che il richiedente ha dovuto restituire a seguito della sentenza della Corte Amministrativa Suprema sul ricalcolo della data di inizio degli interessi, cfr. i precedenti paragrafi 13 e 17). La Corte concederà quindi un risarcimento corrispondente all'adeguamento dell'inflazione tenendo conto del suo approccio in casi analoghi (cfr. Aka, §§ 53-57, e Zeki Kaya, §§ 74-78, entrambi citati sopra).
38. In considerazione di quanto precede, la Corte osserva che 1.332.886 TRY corrispondono al danno finanziario subito dal richiedente a causa degli effetti negativi dell'inflazione che non sono stati compensati dagli interessi legali applicati alla sentenza. La Corte deve inoltre tenere conto del danno finanziario del ricorrente adeguando la somma di 1.332.886 TRY agli ultimi dati a disposizione della Corte alla data della presente sentenza (valori di inflazione del dicembre 2019) tenendo conto dell'inflazione fino ad oggi (cfr. Zeki Kaya, citata, §§ 75-76). Da questo calcolo si ottiene un rendimento di 3.659.538 TRY, che corrisponde a circa 571.802 EUR.
39. Ciò premesso, la Corte ribadisce che in base al principio ne ultra petitum non concede, di norma, un importo superiore a quello richiesto dal richiedente (cfr., ad esempio, Gerasimov e altri c. Russia, nn. 29920/05 e 10 altri, § 191, 1° luglio 2014).

Alla luce di quanto precede e del principio del ne ultra petitum, la Corte concede pertanto al ricorrente un risarcimento pecuniario di 300.000 euro.
40. Inoltre, tenuto conto di tutte le circostanze del caso di specie, la Corte ritiene che la ricorrente abbia subito un danno non patrimoniale che non può essere risarcito esclusivamente con la constatazione di una violazione. Effettuando la sua valutazione su base equa, il Tribunale concede alla ricorrente EUR 1.250 a titolo di danno morale, più le imposte eventualmente esigibili.
41. Per quanto riguarda i costi e le spese, secondo la giurisprudenza della Corte, il ricorrente ha diritto al rimborso di tali importi solo nella misura in cui sia stato dimostrato che essi sono stati effettivamente e necessariamente sostenuti e che sono ragionevoli in termini quantitativi. Considerato che la ricorrente non ha presentato alcun documento a sostegno delle sue pretese relative alle spese di rappresentanza legale, il Tribunale le respinge (v., tra l'altro, Mihdi Perinçek c. Turchia, no. 54915/09, § 88, 29 maggio 2018).
42. La Corte ritiene opportuno che il tasso di interesse di mora sia basato sul tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca Centrale Europea, a cui vanno aggiunti tre punti percentuali.

PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE, ALL'UNANIMITÀ,
1. 2. Dichiara la domanda ammissibile;
2. 3. Dichiara che vi è stata una violazione dell'articolo 1 del Protocollo n. 1 della Convenzione;
3. 3. Dichiara che il ricorso è stato presentato all'indirizzo
a) che lo Stato convenuto paghi all'istante, entro tre mesi dalla data in cui la decisione diventa definitiva ai sensi dell'articolo 44 § 2 della Convenzione, i seguenti importi, da convertire nella moneta dello Stato convenuto al tasso applicabile alla data del regolamento:
(i) 300.000 euro (trecentomila euro) , oltre alle imposte eventualmente dovute, a titolo di danno patrimoniale;
(ii) EUR 1.250 (millenduecentocinquanta euro), più le imposte eventualmente esigibili, a titolo di danno morale;
(b) che a partire dalla scadenza dei tre mesi sopra indicati e fino al regolamento saranno dovuti interessi semplici sugli importi di cui sopra ad un tasso pari al tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca Centrale Europea durante il periodo di inadempienza, maggiorato di tre punti percentuali;
4. 4) La parte restante della domanda del ricorrente è respinta per giusta soddisfazione.

Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 28 gennaio 2020, ai sensi dell'articolo 77 §§ 2 e 3 del Regolamento della Corte.

Stanley Naismith Robert Spano
Cancelliere Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/06/2025