A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.
Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF SAVINSKIY AND SHEVCHENKO v. UKRAINE

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 34168/05/2009
Stato: Ucraina
Data: 19/11/2009
Organo: Sezione Quinta
Testo Originale

FIFTH SECTION
CASE OF SAVINSKIY AND SHEVCHENKO v. UKRAINE
(Applications nos. 34168/05 and 45750/07)
JUDGMENT
STRASBOURG
19 November 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Savinskiy and Shevchenko v. Ukraine,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Peer Lorenzen, President,
Karel Jungwiert,
Rait Maruste,
Mark Villiger,
Isabelle Berro-Lefèvre,
Zdravka Kalaydjieva, judges,
Mykhaylo Buromenskiy, ad hoc judge,
and Stephen Phillips, Deputy Section Registrar,
Having deliberated in private on 20 October 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in two applications (nos. 34168/05 and 45750/07) against Ukraine lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by two Ukrainian nationals, Mr A. F. S. and Mr O. I. S. (“the applicants�), on 1 September 2005 and 22 September 2007 respectively.
2. The Ukrainian Government (“the Government�) were represented by their Agent, Mr Y. Zaytsev.
3. On 12 December 2007 and 15 October 2008 the President of the Fifth Section decided to give notice of the applications to the Government. It was also decided to examine the merits of the applications at the same time as their admissibility (Article 29 § 3).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicants were born in 1939 and 1957 respectively and live in Pavlograd and Slovyansk, Ukraine.
5. By a judgment of 7 June 2001 the Pavlograd Town Court (Павлоград�ький мі�ький �уд) awarded Mr S. 6,376.66 Ukrainian hryvnias (UAH)1 in salary arrears and other payments to be paid by his former employer, the State company Pershotravenskoye shakhtostroyitelnoye upravleniye-4.
6. By a judgment of 24 December 1997 the Slovyansk Town Court (Павлоград�ький мі�ький �уд) awarded Mr S. UAH 1,829.892 in salary arrears to be paid by his former employer, the Soda Plant (В�Т «Содовий завод»), a joint stock company in which the State holds at least 25% of the share capital. By a judgment of 17 July 2000 the same court additionally ordered the debtor company to pay Mr S. UAH 7,173.093 in payments owed to him upon retirement.
7. After the above judgments had become final, the relevant departments of the State Bailiffs’ Service instituted proceedings to enforce them.
8. Subsequently, the insolvency and later the liquidation proceedings against the debtor companies were instituted and the State Bailiffs’ Service terminated the enforcement proceedings. The above-mentioned liquidation proceedings are apparently still pending.
9. The judgments in the applicants’ favour remain unenforced.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
10. The relevant domestic law is set out in the judgment of 26 April 2005 in the case of Sokur v. Ukraine (no. 29439/02, §§ 17-22).
THE LAW
I. JOINDER OF THE APPLICATIONS
11. The Court considers that, pursuant to Rule 42 § 1 of the Rules of Court, the applications should be joined, given their common factual and legal background.
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION AND ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1
12. The applicants complained that by failing to enforce the judgments in their favour the State authorities had breached Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1, which read, in so far as relevant, as follows:
Article 6 § 1
“In the determination of his civil rights and obligations ... everyone is entitled to a fair and public hearing within a reasonable time by an independent and impartial tribunal established by law. ...�
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest ....�
A. Admissibility
13. The Government submitted that the applicants had failed to exhaust domestic remedies as required by Article 35 § 1 of the Convention. In particular, they maintained that the applicants had not availed themselves of the opportunity to be registered as creditors in the insolvency and liquidation proceedings pending against the debtor companies, and had failed to challenge the liquidation commission’s inactivity before the relevant commercial court or apply to any domestic court against the Bailiffs’ Service to challenge the allegedly inadequate enforcement of the judgments in their favour.
14. The Court points out that similar objections have already been rejected in a number of cases previously examined by the Court (see Sokur v. Ukraine (dec.), no. 29439/02, 16 December 2003; Sychev v. Ukraine, no. 4773/02, §§ 42-46, 11 October 2005; and Trykhlib v. Ukraine, no. 58312/00, §§ 38-43, 20 September 2005). The Court considers that these objections must be rejected in the instant case for the same reasons.
15. The Court notes that the applications are not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that they are not inadmissible on any other grounds. They must therefore be declared admissible.
B. Merits
16. The Government advanced the standard arguments they put forward in cases concerning the lengthy non-enforcement of domestic court judgments and concluded that there had been no violation of Article 6 § 1 of the Convention or Article 1 of Protocol No. 1.
17. The applicants disagreed.
18. The Court notes that the judgments in the applicants’ favour remained unenforced for at least eight years and two months.
19. The Court reiterates that it has already found violations of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 in cases like the present applications (see, among other authorities, Voytenko v. Ukraine, no. 18966/02, §§ 43 and 55, 29 June 2004).
20. Having examined all the materials in its possession, the Court considers that the Government have not put forward any fact or argument capable of persuading it to reach a different conclusion in the present case.
21. There has, accordingly, been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and a violation of Article 1 of Protocol No. 1 in respect of the lengthy non-enforcement of the judgments in the applicants’ favour.
III. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
22. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
23. Mr S. failed to submit his claims for just satisfaction in time.
24. Mr S. claimed the outstanding debts under the judgments in his favour and EUR 7,360.96 in respect of non-pecuniary damage.
25. The Government contested the claim in respect of non-pecuniary damage as excessive and unsubstantiated.
26. The Court makes no award in respect of Mr S.. It notes, however, that it is undisputed that the State still has an outstanding obligation to enforce the judgments at issue. It further awards Mr S., on an equitable basis, EUR 2,600 in respect of non-pecuniary damage.
B. Default interest
27. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Decides to join the applications;
2. Declares the applications admissible;
3. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention;
4. Holds that there has been a violation of Article 1 Protocol No. 1 to the Convention;
5. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicants, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention:
(i) the outstanding debts under the judgments given in the applicants’ favour;
(ii) EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage to Mr S., to be converted into the national currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement, plus any tax that may be chargeable to the applicant;
(b) that, from the expiry of the above-mentioned three months until settlement, simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
6. Dismisses the remainder of Mr S.’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 19 November 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Stephen Phillips Peer Lorenzen
Deputy Registrar President
1 Approximately 1,390.62 euros (EUR) at the material time.

2 Approximately 966.66 US dollars at the material time.

3 Approximately EUR 1,405.95 at the material time.

Testo Tradotto

QUINTA SEZIONE
CAUSA SAVINSKIY E SHEVCHENKO C. UCRAINA
(Richieste N. 34168/05 e 45750/07)
SENTENZA
STRASBOURG
19 novembre 2009
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Savinskiy e Shevchenko c. Ucraina,
La Corte europea dei Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Pari Lorenzen, Presidente Karel Jungwiert, Rait Maruste il Mark Villiger, Isabelle Berro-Lefèvre, Zdravka Kalaydjieva, giudici
Mykhaylo Buromenskiy, giudice ad hoc,
e Stefano Phillips, Cancelliere Aggiunto di Sezione
Avendo deliberato in privato il 20 ottobre 2009,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da due richieste (N. 34168/05 e 45750/07) contro l'Ucraina depositate presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da due cittadini ucraini, il Sig. A. F. S. e il Sig. O. I. S. (“i richiedenti�), rispettivamente il 1 settembre 2005 e il 22 settembre 2007.
2. Il Governo ucraino (“il Governo�) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. Y. Zaytsev.
3. Il 12 dicembre 2007 e il 15 ottobre 2008 il Presidente della quinta Sezione decise di dare avviso delle richieste al Governo. Fu deciso anche di esaminare i meriti delle richieste allo stesso tempo della loro ammissibilità (Articolo 29 § 3).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. I richiedenti nacquero rispettivamente nel 1939 e 1957 e vivono a Pavlograd e a Slovyansk, Ucraina.
5. Con una sentenza del 7 giugno 2001 la Corte della Città di Pavlograd (Павлоград�ький мі�ький �уд) assegnò 6,376.66 hryvnia ucraini al Sig. S. (UAH)1 per arretrati di salario e altri pagamenti da pagare da parte del suo precedente datore di lavoro, la società Statale Pershotravenskoye shakhtostroyitelnoye upravleniye-4.
6. Con una sentenza del 24 dicembre 1997 la Corte della Città di Slovyansk (Павлоград�ький мі�ький �уд) assegnò UAH 1,829.892 al Sig. S. per arretrati di salario da pagare da parte suo precedente datore di lavoro, l’impianto di Soda (В�Т «Содовий завод»), una società per azioni nella quale lo Stato mantiene almeno il 25% del capitale delle quote. Con una sentenza del 17 luglio 2000 la stessa corte inoltre ordinò alla società debitrice di pagare al Sig. S. UAH 7,173.093 per pagamenti dovutogli in data del suo pensionamento.
7. Dopo che le sentenze sopra sono diventate definitive, gli attinenti dipartimenti degli Ufficiali giudiziari Statali avviarono procedimenti per eseguirle.
8. Successivamente, dei procedimenti per insolvenza e più tardi per liquidazione contro la società debitrice furono avviati e il Servizio degli Ufficiali giudiziari Statali terminò i procedimenti di esecuzione. I procedimenti di liquidazione summenzionati evidentemente sono ancora pendenti.
9. Le sentenze a favore dei richiedenti rimangono non eseguite.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
10. Il diritto nazionale attinente è esposto nella sentenza del 26 aprile 2005 nella causa Sokur c. Ucraina (n. 29439/02, §§ 17-22).
LA LEGGE
I. CONGIUNZIONE DELLE RICHIESTE
11. La Corte considera che, facendo seguito all’Articolo 42 § 1 dell’Ordinamento di Corte le richieste dovrebbero essere congiunte, dato il loro comune background legale e dei fatti.
II. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1
12. I richiedenti si lamentarono che con non riuscendo ad eseguire le sentenze a loro favore le autorità Statali avevano violato l’Articolo 6 § 1 della Convenzione e l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 che si leggono, nelle loro parti attinenti, come segue:
Articolo 6 § 1
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunal indipendente ed imparziale stabilito dalla legge. ...�
Articolo 1 di Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale…�
A. Ammissibilità
13. Il Governo presentò che i richiedenti non erano riusciti ad esaurire le vie di ricorso nazionali come richiesto dall’ Articolo 35 § 1 della Convenzione. In particolare, sostenne che i richiedenti non si erano giovati dell'opportunità di venire registrati come creditori nei procedimenti di insolvenza e nei procedimenti di liquidazione pendenti contro le società debitrice, e di non essere riusciti ad impugnare l'inattività della commissione di liquidazione di fronte al tribunale di commercio attinente o rivolgersi a qualsiasi tribunale nazionale contro il Servizio degli Ufficiali giudiziari per impugnare l’esecuzione presumibilmente inadeguata delle sentenze a loro favore.
14. La Corte indica che eccezioni simili sono già state respinte prima in numerose cause esaminate dalla Corte (vedere Sokur c. Ucraina (dec.), n. 29439/02, 16 dicembre 2003; Sychev c. Ucraina, n. 4773/02, §§ 42-46 del 11 ottobre 2005; e Trykhlib c. Ucraina, n. 58312/00, §§ 38-43 del 20 settembre 2005). La Corte considera che queste eccezioni devono essere respinte nella presente causa per le stesse ragioni.
15. La Corte nota che le richieste non sono manifestamente mal-fondate all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non sono inammissibili per qualsiasi altro motivo. Devono perciò essere dichiarate ammissibili.
B. Meriti
16. Il Governo avanzò gli argomenti standard presentati in cause riguardo alla prolungata non-esecuzione di sentenze di tribunali nazionali e concluse che non c'era stata nessuna violazione dell’Articolo 6 § 1 della Convenzione o dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
17. I richiedenti non erano d'accordo.
18. La Corte nota che le sentenze a favore dei richiedenti rimangono non eseguite da almeno otto anni e due mesi.
19. La Corte reitera che ha già trovato violazioni dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 in cause come le presenti richieste (vedere, fra le altre autorità, Voytenko c. Ucraina, n. 18966/02, §§ 43 e 55, 29 giugno 2004).
20. Avendo esaminato tutti i materiali in sua proprietà, la Corte considera che il Governo non ha presentato qualsiasi fatto o argomento capace di persuaderla a giungere ad una conclusione diversa nella presente causa.
21. Di conseguenza, vi è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione ed una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 a riguardo della prolungata non-esecuzione delle sentenze a favore dei richiedenti .
III. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
22. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�
A. Danno
23. Il Sig. S. non riuscì a presentare in tempo le sue rivendicazioni per soddisfazione equa.
24. Il Sig. S. rivendicò le pendenze debitorie sotto le sentenze a suo favore ed EUR 7,360.96 a riguardo del danno morale.
25. Il Governo contestò la rivendicazione a riguardo del danno morale come eccessive e non comprovate.
26. La Corte non fa assegnazione a riguardo del Sig. S.. Comunque, nota che è incontrastato che lo Stato ancora ha un obbligo insoluto di esecuzione delle sentenze in questione. Inoltre assegna al Sig. S., su una base equa EUR 2,600 a riguardo del danno morale.
B. Interesse di mora
27. La Corte considera appropriato che l'interesse di mora debba essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Decide di congiungere le richieste;
2. Dichiara le richieste ammissibili;
3. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione;
4. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;
5. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare ai richiedenti, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione:
(i) le pendenze debitorie sotto le sentenze date a favore dei richiedenti ;
(ii) EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno morale al Sig. S., essere convertiti nella valuta nazionale dello Stato rispondente al tasso applicabile in data dell’accordo, più qualsiasi tassa che può essere a carico del richiedente;
(b) che, il tasso d’interesse semplice sarà pagabile sugli importi sopra, dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo, ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
6. Respinge il resto della rivendicazione del Sig. S. per la soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 19 novembre 2009, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Stefano Phillips Peer Lorenzen
Cancelliere Aggiunto Presidente
1 approssimativamente 1,390.62 euro (EUR) al tempo attinente.

2 approssimativamente 966.66 dollari degli Stati Uniti al tempo attinente.

3 circa EUR 1,405.95 al tempo attinente.

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/06/2025