A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.
Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF ROUSK v. SWEDEN

Tipologia: Sentenza
Importanza: 2
Articoli: 41, 35, 08, P1-1
Numero: 27183/04/2013
Stato: Svezia
Data: 25/07/2013
Organo: Sezione Quinta
Testo Originale

Conclusions:
Remainder inadmissible
Violation of Article 1 of Protocol No. 1 - Protection of property (Article 1 para. 2 of Protocol No. 1 - Control of the use of property)
Violation of Article 8 - Right to respect for private and family life (Article 8-1 - Respect for family life
Respect for home
Respect for private life)
Pecuniary damage - award
Non-pecuniary damage - award

FIFTH SECTION

CASE OF ROUSK v. SWEDEN

(Application no. 27183/04)

JUDGMENT

STRASBOURG

25 July 2013

This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Rousk v. Sweden,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Mark Villiger, President,
Angelika Nußberger,
Boštjan M. Zupan�i�,
Ann Power-Forde,
Ganna Yudkivska,
Helena Jäderblom,
Aleš Pejchal, judges,
and Claudia Westerdiek, Section Registrar,
Having deliberated in private on 9 July 2013,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 27183/04) against the Kingdom of Sweden lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Swedish national, OMISSIS (“the applicant�), on 22 July 2004.
2. The applicant was represented by OMISSIS, a lawyer practising in Stockholm. The Swedish Government (“the Government�) were represented by their Agent, Ms I. Kalmerborn, of the Ministry for Foreign Affairs.
3. The applicant alleged that the Enforcement Authority’s measures had caused violations of his right to the peaceful enjoyment of his property contrary to Article 1 of Protocol No. 1 of the Convention as well as his right to respect for his private and family life and home, contrary to Article 8 of the Convention.
4. On 6 June 2007 the application was communicated to the Government.
5. On 1 February 2011 the Court changed the composition of its Sections (Rule 25 § 1 of the Rules of Court) and the above application was assigned to the newly composed Fifth Section.
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
6. The applicant was born in 1950 and died in June 2011. His wife and sole heir, Mrs Julia Rousk, decided to pursue the application. She lives in Hässelby.
A. General background
7. The applicant was the owner of a close company and was under a statutory obligation to submit a special income tax return every year. For the tax assessment year 2002 (income earned during 2001), he was obliged to submit the tax return no later than 31 March 2002. However, having failed that, in July 2002, the Tax Authority (Skattemyndigheten) in Stockholm ordered him to submit his tax return within two weeks from receiving the order. As he did not comply with the order, the Tax Authority informed him that it would make a discretionary assessment of his income and, in October 2002, sent him a proposal for a discretionary assessment. The applicant was given two weeks to comment on it, but did not do so. In November 2002, the Tax Authority decided to maintain the proposal and, as it found no grounds for exemption, imposed tax surcharges on him. The applicant was informed that the taxes, tax surcharges and a delay charge amounted to, in total, SEK 232,572 (approximately EUR 27,000). This amount was to be paid by 26 February 2003. The Tax Authority’s decision included information about how to request reconsideration or appeal against it. However, at that time the applicant did neither, nor did he request respite from paying the taxes.
8. Since tax debts to the State are immediately enforceable, the Tax Authority, after having reminded the applicant of his obligation to pay the tax debt, passed the claim for collection to the Enforcement Authority (Kronofogdemyndigheten) in Stockholm where it was registered in April 2003.
B. The writ of execution
9. On 28 May 2003 the Enforcement Authority issued a writ of execution (beslut om utmätning) attaching the applicant’s site-leasehold right (tomträtt) and the house on the site where the applicant and his wife lived (hereafter referred to as his property). It noted that the applicant’s total enforceable debts amounted to SEK 255,329 and that his property’s taxation value for 2002 was SEK 1,372,000, with his mortgage amounting to SEK 960,200. On 29 April 2003, an Enforcement Officer had been to the applicant’s home for a pre-planned visit to investigate whether he had any assets that could be attached. However, the applicant had not been at home. The Enforcement Officer had left a note for the applicant, requesting him to contact the Enforcement Authority. It would appear that he did not do so. According to an investigation report of the applicant’s assets dated 4 July 2003, and carried out by the Enforcement Authority, no other assets to cover the applicant’s debts than his property was accounted for. The writ of execution of 28 May 2003 was sent to the applicant but it would appear that he only became aware of it some time in July 2003 and on 4 August 2003, upon request by the applicant, the Enforcement Authority sent him a copy of the writ.
10. On 10 August 2003 the applicant appealed against the writ of execution to the District Court (tingsrätten) of Stockholm and requested that it be repealed as his tax debt had not been finally decided. He noted that he had not been served the decision to attach his property and thus had been prevented from appealing against it sooner. He then stated that he would submit his tax return for the tax assessment year 2002 to the Tax Authority immediately and that he had also requested respite from payment of his taxes although the Tax Authority had not dealt with this request yet. Moreover, he claimed that it was utterly disproportionate to sell his home, which would entail serious economic, social and medical consequences for him and his wife. He had suffered from serious depression for some years, for which he had sought medical help in October 2002, and in February 2003 he had begun treatment. Only lately had he begun to feel better and been able to deal with his situation. He submitted a medical certificate which stated that he had been in contact with a psychiatric care centre since February 2003 and that he suffered from depression and was taking antidepressants. Lastly, he informed the court that another of his debts, to the Traffic and Property Management Department (Gatu- och Fastighetskontoret; hereafter the “TPMD�), had been cancelled as he had paid it.
11. On 28 August 2003 the District Court rejected the appeal. It found no reasons to repeal the decision as there was an enforceable debt against the applicant for which the creditor, the State, demanded payment. The court was notified by the Enforcement Authority that, to the latter’s knowledge, the Tax Authority had not granted the applicant respite from the payment of his taxes.
12. The applicant appealed to the Svea Court of Appeal (hovrätten) on 15 September 2003 and requested an extension of three weeks to submit his appeal since he had asked for certain documents from the Enforcement Authority but had not yet received them.
13. On 5 November 2003 the Court of Appeal, having received no further communications from the applicant, refused leave to appeal. The applicant made no further appeal to the Supreme Court (Högsta domstolen).
C. Request for respite from payment of the taxes and re-assessment of the applicant’s income for 2002
14. On 28 July 2003, by fax and letter, the applicant, referring to an order to submit his tax return, stated that due to illness he had not submitted his tax returns for the tax assessment years 2002 and 2003. He requested the Tax Authority to grant him respite from the payment of his taxes until a new tax assessment had been made, as he intended to submit his tax returns shortly. Apparently, the fax and letter were sorted wrongly in the incoming mail to the Tax Authority and thus it was not until the applicant renewed his request one month later, on 28 August 2003, that the Tax Authority dealt with it. At this time, he also submitted his tax return for the tax assessment year 2002. He invoked his illness and submitted a medical certificate confirming that he suffered from depression. Lastly, he noted that it was extremely important for him that the request be dealt with as soon as possible. He reiterated his request for respite in a fax to the Tax Authority on 1 September 2003, noting that it was of highest importance to him that the request be dealt with promptly.
15. On 3 September 2003 the Tax Authority granted him respite from payment of the taxes and tax surcharges imposed on him as a result of the discretionary tax assessment. This decision was registered on the same day in the applicant’s tax account in the Tax Authority’s database. However, the Tax Authority did not inform the Enforcement Authority about the respite directly by fax or in any other way.
16. On 30 September 2003 the Tax Authority sent the applicant a preliminary re-assessment of his income for the tax assessment year 2002 and gave him two weeks to comment on it. In its re assessment, the Tax Authority first noted that since the applicant had submitted a tax return, the discretionary assessment, including the tax surcharges, should be repealed. However, it then found that the applicant’s tax return lacked essential information, for which reason it accepted only part of it and supplemented the remainder with its own assessment. It further imposed tax surcharges on the part where it had made a discretionary assessment, resulting in a total amount for taxes and tax surcharges of SEK 78,866 (approximately EUR 9,150).
17. On 26 November 2003 the Tax Authority confirmed its preliminary consideration and the respite from the payment, which had been granted on 3 September 2003, lapsed. Instead, the applicant’s tax debt to the State, based on the new decision, became enforceable. However, on 30 April 2004, upon request by the applicant, the Tax Authority granted him respite from payment of the tax surcharges (SEK 17,469).
18. Upon request by the applicant, the Tax Authority, on 29 June 2004, reconsidered its decision in the light of his further submissions in the case but decided not to change the decision.
19. On 2 December 2007 the applicant appealed against the Tax Authority’s decision to the County Administrative Court (länsrätten). On 17 January 2008 the Tax Authority decided not to alter its decision and forwarded the appeal to the County Administrative Court. No further decisions or judgments have been submitted by the parties and, consequently, the outcome of these proceedings is unknown to the Court.
D. The request for stay of the sale of the applicant’s property at public auction and the actual sale
20. In the meantime, on 23 June 2003, the Enforcement Authority decided that the applicant’s property should be sold at public auction to pay his debts and he was informed of this decision by a letter of 4 July 2003. Moreover, in a letter of 31 July 2003, he was informed that the public auction would take place on 3 September 2003.
21. On 28 July 2003, an evaluation of the applicant’s property was carried out by an independent company at the request of the Enforcement Authority. The company valued the property to between SEK 1,850,000 and SEK 2,150,000.
22. On the same day, 28 July 2003, the applicant requested the Enforcement Authority to stay the sale of his property for a period of two months, stating that he had not been able to submit his tax return in time due to personal reasons. He further stated that he had paid another of his debts, namely that to the TPMD, which should therefore be removed from the Enforcement Authority’s list of his debts. According to the applicant, he had telephoned the Enforcement Authority earlier and informed them that he was suffering from serious depression for which he was being treated.
23. On 30 July 2003 the Enforcement Authority rejected the applicant’s request. It noted that the State, as petitioner, had opposed a stay of execution. Moreover, the personal reasons invoked by the applicant were not such special circumstances that a stay could be granted. Thus, there were no reasons to stay the enforcement proceedings.
24. On 4 August 2003 the applicant appealed against the decision to the District Court, invoking the same grounds as in his appeal against the writ of execution (see above § 10), namely his illness, the fact that the debt to the TPMD had been paid, that he would submit his tax return and had requested respite from the payment. He also submitted a copy of the medical certificate.
25. In reply to the applicant’s appeal, the Enforcement Authority submitted, inter alia, that the fact that the applicant had now submitted a letter from the TPMD confirming that his debt in that respect had been paid did not alter the fact that his tax debt remained and was enforceable and that the State, as petitioner represented by the Enforcement Authority, required payment. There is no information whether the Tax Authority was consulted on this issue.
26. On 28 August 2003 the District Court rejected the appeal. It noted that the petitioner, the State, had not agreed to stay the sale and that there were no special reasons in the applicant’s case to justify a stay on the sale.
27. On 3 September 2003 at 1.45 p.m. the public auction to sell the applicant’s property took place. From the Enforcement Authority’s protocol of the auction it appears that a first bid in the amount of SEK 1,475,000 was rejected by the Enforcement Authority as being too low. However, after a second round of bids, the Enforcement Authority accepted the highest bid in the amount of SEK 1,600,000 (approximately EUR 186,000) as it considered it unlikely that a higher sum could be obtained. The date of accession to the property for the new owner, a private person, was set for 1 October 2003 and, consequently, the applicant was informed that he had to vacate his home before that date. The protocol further noted that the direct costs for the public auction amounted to SEK 45,660.
28. On 15 September 2003 the applicant appealed to the Court of Appeal against the District Court’s decision not to stay the sale of his property. On 5 November 2003 the appellate court struck the case out of its list of cases as the property had already been sold when the appeal was lodged with the court.
29. On 17 September 2003 the applicant appealed against the sale to the District Court, demanding that it be declared null and void since the Tax Authority, on the same day the auction was held, had granted him respite from the payment of his tax debt and, therefore, the writ of execution should have been revoked. In the alternative, he requested that a new auction be held in order to obtain a higher price for the property since, in his view, it had been sold for a price far lower than its real value. In this respect, he noted that the independent company had valued the property at around SEK 2 million.
30. In reply, the Enforcement Authority submitted that it had not been shown that the Tax Authority’s decision granting the applicant respite from payment of his tax debt had been taken before the public auction had taken place at 1.45 p.m. According to information from the Tax Authority, the decision had been made in the afternoon of 3 September. In any event, the applicant had other debts to the State amounting to SEK 23,775 (approximately EUR 2,800) which warranted the sale of the property. It further noted that only two persons had made bids for the property at the auction and that it had refused the first offer and accepted the second one, which amounted to 80% of the estimated market value. It pointed out that buying a property at public auction entailed more risks for the buyer, for which reason the sale price was normally below market value. For example, there were no guarantees that the state of the property was the same on the day of accession to the property as when the property had been inspected prior to the sale.
31. The applicant commented on the Enforcement Authority’s submission and pointed out that the remaining enforceable debt after he had been granted respite from his tax debt amounted only to around SEK 7,500 and not SEK 23,775 as claimed by the Enforcement Authority. He further noted that the Tax Authority’s decision on respite was registered at 2.02 p.m. on 3 September and that the Enforcement Authority thus could have verified this during the pause between the two bidding rounds. In this regard, he pointed out that he had informed the Enforcement Authority of his request for respite from paying his taxes and that it therefore should have verified directly with the Tax Authority before beginning the public auction. This was especially so as both authorities represented the State, which was the petitioner in the case.
32. On 15 October 2003 the District Court rejected the appeal. It noted that the writ of execution had not been annulled and that the grounds invoked by the applicant for why the writ should have been annulled did not give reason to annul the sale of the property. As concerned the price obtained for the property at auction, the court shared the Enforcement Authority’s assessment. The applicant’s further submissions did not give cause to grant his appeal.
33. On 4 November 2003, the applicant appealed to the Court of Appeal, invoking Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, and claiming that it was clearly disproportionate to sell his property for a debt which, according to his calculation, amounted to no more than SEK 6,721 (approximately EUR 800).
34. On 12 December 2003 the Court of Appeal refused leave to appeal. The applicant appealed against the decision on 2 January 2004 and reiterated his claims. However, on 23 January 2004, the Supreme Court refused leave to appeal.
E. The decision to evict the applicant and its consequences
35. Although the applicant had been ordered to move out of his house before 1 October 2003, he refused to do so. As a result, on 6 October 2003 the Enforcement Authority, at the request of the buyer of the property, decided to evict the applicant, unless he moved out before 14 October 2003.
36. On 10 October 2003 the applicant requested respite from the eviction, invoking his and his wife’s poor health and the fact that they had no alternative housing. Moreover, he stated that the sale had not yet gained legal force, as he had appealed against it, for which reason he was still the rightful owner of the property.
37. On the same day, the Enforcement Authority rejected the request as it considered that the applicant’s situation was not likely to change within the next few weeks, as it was not a question of a sudden illness, and respite could only be granted for a maximum of four weeks and if there were exceptional reasons.
38. On 11 October 2003 the applicant appealed against both decisions to the District Court, disputing the eviction decision and insisting that, at the very least, the eviction should be postponed. He maintained his arguments and pointed out that while he was obliged to leave his home before the sale had gained legal force, he would not receive the money from the sale until after that, which effectively prevented him from buying a new home. He added that both he and his wife had suffered a crisis reaction due to their situation which made it impossible for him to deal with the situation and search for a new home for them. He furnished a medical certificate, dated 13 October 2003, by a chief physician and specialist in psychiatry, which stated that the applicant suffered from depression, the symptoms being a generally low mood, difficulties taking initiatives and getting things done and poor concentration. His state had fluctuated somewhat, but overall there had been an improvement. He was in need of continued medication and a calm and secure situation.
39. On 13 October 2003 the District Court decided not to postpone the eviction set for the following day and, on 5 November 2003, it rejected the appeal, stating that it shared the Enforcement Authority’s reasoning.
40. Upon further appeal by the applicant, in which he maintained his claims, the Court of Appeal refused leave to appeal on 23 December 2003, as did the Supreme Court on 27 May 2004.
41. Meanwhile, on 22 October 2003, the eviction was enforced by the Enforcement Authority. The applicant and his wife were present, as were two police officers. The house was emptied by professional movers and the contents stored by them. The applicant’s cat was taken to a cattery and his car was taken to a pound. However, a number of items, listed by the Enforcement Authority, were thrown away as they were considered to be either impossible to store (such as flowers and food from the fridge/freezer) or rubbish. A bed which could not be removed from the house in one piece due to its size was also, by special decision of the Enforcement Authority, destroyed and thrown away. According to a letter from the Enforcement Authority to the applicant, dated 18 May 2004, the cost of the eviction amounted to SEK 71,115.
42. The applicant complained against these measures to the District Court and, at the same time, appealed against the Enforcement Authority’s decision concerning the bed. He stated that he considered it to be a violation of his right to property to evict him and to throw some of his belongings away, having regard in particular to the fact that the sale of his property had not yet gained legal force and that, consequently, he was still its lawful owner. He further submitted a detailed list of all items which he claimed had been thrown away or had “disappeared� and demanded compensation for the loss of these items. He further complained that a flag pole which belonged to his brother had been considered as part of the property.
43. On 26 November 2003 the District Court found that no mistakes had been made during the eviction in relation to the decision to destroy the bed and therefore rejected the applicant’s complaint. The applicant did not appeal against this decision to the Court of Appeal.
44. Moreover, on 23 December 2003, the District Court rejected the applicant’s complaint concerning other measures taken during the eviction and dismissed the claim for compensation for items destroyed or thrown away as it had to be tried in separate proceedings.
45. The applicant appealed further to the Court of Appeal which, on 29 January 2004, refused leave to appeal. The applicant did not make any further appeal to the Supreme Court.
F. The distribution of the money obtained from the sale of the property
46. On 1 October 2003 the Enforcement Authority held a distribution session (fördelningssammanträde) to divide the money obtained from the sale of the property among the creditors. From the protocol of the session it appears that it was decided that the applicant’s mortgage (SEK 881,788) should be repaid to his bank immediately, while the costs and fees involved in the proceedings of the public auction (SEK 45,660), the debt to the Tax Authority and the remaining money left for the applicant should be paid once the sale gained legal force. The debt to the Tax Authority was noted in the protocol as amounting to SEK 256,352.
47. The applicant appealed against the Enforcement Authority’s distribution decision, claiming that it should be declared null and void since he had been granted respite from payment of most of his tax debt and it therefore should not have been included in the protocol, except for the sum of SEK 6,721. The Enforcement Authority had been informed about the respite on 8 September 2003, and had therefore known about it at the time of the distribution session.
48. The Enforcement Authority submitted in reply that its computer system was updated on the first Saturday of every month and that the respite granted by the Tax Authority thus had not yet been registered on 1 October 2003 when the distribution session had been held. However, since then, the registration had been made and the enforceable tax debt had been reduced to SEK 6,721, which would be taken into account when the money was paid to the different parties.
49. On 19 November 2003 the District Court decided that the protocol from the distribution session should be corrected to reflect the correct amount (SEK 6,721) due to the State at the time of the distribution session, since the Enforcement Authority had known about the respite from payment at the time, even though it was not formally registered in its database. This decision gained legal force.
50. On 27 January 2004, the Enforcement Authority paid the applicant SEK 524,343 (approximately EUR 61,000), namely the amount of money which remained from the sale of the property after all debts as well as costs relating to the sale on public auction and the eviction had been paid. The State received SEK 6,721 as payment for the applicant’s enforceable debts to the State (apparently these were debts relating to vehicle tax and television licence fees).
II. RELEVANT DOMESTIC LAW AND PRACTICE
51. Domestic provisions of relevance to the present case are found mainly in the Tax Assessment Act (taxeringslagen; 1990:324), the Act on the Filing of Income Tax Returns and Statements of Income (lagen om självdeklarationer och kontrolluppgifter, 1990:325; replaced by 2001:1227; hereafter “the Tax Return Act�), the Tax Payment Act (skattebetalningslagen, 1997:483), the Act on the Collection of Debts to the State (lagen om indrivning av statliga fordringar m.m., 1993:891; hereafter “the Debt Collection Act�), the Ordinance on the Collection of Debts to the State (indrivningsförordningen, 1993:1229), the Enforcement Code (utsökningsbalken, 1981:774) and the Enforcement Ordinance (utsökningsförordningen, 1981:981).
52. The Tax Authority is the central authority responsible for tax assessment and collection. It has close administrative ties to the Enforcement Authority which has as its main task to ensure collection of enforceable private and public debts. According to the Enforcement Code, Chapter 2, section 30, the Enforcement Authority represents the State in public cases (allmänna mål) before the Authority, which includes payment of taxes (Chapter 1, section 6).
A. Obligation to file an income tax return and discretionary assessment
53. According to Chapter 2, section 7, and Chapter 4, section 5, of the Tax Return Act, owners of close companies are obliged to submit a special income tax return every year, before a specified date. Chapter 4, section 2, of the Tax Assessment Act stipulates that the Tax Authority has to make its subsequent tax assessment decision before the end of November. A taxpayer who for exceptional reasons cannot submit an income tax return in due time, may be granted a short respite upon application (Chapter 16, section 1, of the Tax Return Act).
54. In specific circumstances specified in Chapter 4, section 3, of the Tax Assessment Act, such as when the person liable for taxes has failed to submit an income tax return or the income tax return is incomplete, the Tax Authority will estimate the tax or the basis for levying tax at an amount that appears reasonable in view of what has come to light in the matter. This is known as “discretionary assessment� (skönstaxering).
55. If the person concerned is dissatisfied with the decision of the Tax Authority, he or she has a right to reconsideration of the tax assessment decision or may appeal against it to a county administrative court. A request for reconsideration or an appeal must be submitted to the Tax Authority before the end of the fifth year following the tax assessment year (Chapter 4, section 9, and Chapter 6, sections 1 and 3 of the Tax Assessment Act). Further appeal lies to an administrative court of appeal and, subject to compliance with the conditions for obtaining leave to appeal, the Supreme Administrative Court.
B. Payment and collection of tax debts
56. Tax that is payable under a basic decision on final tax must have been paid no later than the next due date occurring after 90 days have passed since the date of the decision (Chapter 16, section 6, of the Tax Payment Act). If special reasons exist, the Tax Authority may decide on another date as the final date for payment (ibid.).
57. Chapter 23, sections 7 and 8, of the Tax Payment Act provides that a request for reconsideration or an appeal against a decision concerning taxes has no suspensive effect on the obligation to pay the tax and a taxation decision may be enforced even if it has not become final.
58. However, the Tax Authority may grant respite from the payment of taxes and tax surcharges in accordance with the provisions laid down in Chapter 17, sections 2, 2a and 3 of the Tax Payment Act. Respite may be granted in three different situations: (1) if it may be assumed that the tax imposed will be remitted or reduced, (2) if the person liable for taxes has requested a reconsideration of the tax assessment decision or filed an appeal against it and it is uncertain whether he or she will have to pay the tax, and (3) if the person liable for taxes has requested a reconsideration or filed an appeal and payment of the tax would result in considerable damage for him or her or would otherwise appear unreasonable.
59. There are no legal provisions stipulating that an application for respite should be dealt with promptly or within certain time-limits. However, the National Tax Board (Riksskatteverket) has recommended that such applications should normally be dealt with within two weeks (RSV S 1998:13).
60. Chapter 17, section 10, of the Tax Payment Act provides that no request may be made for collection of an amount covered by respite. Moreover, according to Chapter 3, section 21, of the Enforcement Code, enforcement may not take place if the defendant claims, for example, that he or she has paid the debt or that some other condition concerning the relations between the defendant and the other party amounts to an obstacle against enforcement and this objection cannot be ignored. In such a case, if an enforcement measure has already taken place, it shall lapse, if possible.
61. Chapter 20, section 1, of the Tax Payment Act provides that, if a tax amount has not been paid in time, the debt shall be transferred to the Enforcement Authority for collection unless there are special reasons to refrain from such a demand. However, before the debt is transferred, the debtor shall, unless there are special reasons, be requested to pay the debt (Chapter 20, section 3). According to Chapter 20, section 4 of the same Act, collection may be enforced under the Enforcement Code and further provisions on the collection of tax debts are to be found in the Debt Collection Act. Section 6 of the latter Act states that the Enforcement Authority shall carry out an investigation of the debtor’s assets with a view to deciding on appropriate collection measures.
62. According to sections 7 and 8 of the Debt Collection Act, the Enforcement Authority may grant a deferment of payment in certain circumstances, for instance, while awaiting a decision from the competent authority concerning respite for payment or if it is called for due to the debtor’s personal situation. Moreover, section 18 of the Debt Collection Act stipulates that the Enforcement Authority may suspend collection until further notice if further collection measures appear futile or are not justifiable in view of the costs, and the public interest does not require collection. This section further authorises the Government to give more detailed instructions on the application of this provision.
63. Consequently, in the Ordinance on the Collection of Debts to the State, the Government has specified that if the debtor’s obligation to pay a tax debt has lapsed or been reduced, the Tax Authority must promptly (skyndsamt) notify the Enforcement Authority of this (section 8). This also applies if the debtor has been granted respite for payment or if it has been discovered that collection should not have been requested.
C. Attachment, sale by public auction and eviction
64. All references in this section are to the Enforcement Code unless otherwise specified.
65. According to Chapter 2, section 19, decisions by the Enforcement Authority are immediately enforceable and enforcement measures are to continue even if the Authority’s decision is appealed against. As concerns enforcement titles in public cases, Chapter 3, section 23, states that these may be enforced before they have gained legal force, if this has been specially prescribed. However, if the enforcement title has been revoked, the attachment shall be cancelled immediately. Chapter 1, section 6, specifies that public cases include cases concerning payment of taxes. Writs of execution shall be formally served on the debtor according to the main rule laid down in section 9 of the Enforcement Ordinance.
66. In the first instance, such assets shall be attached as may be used for payment of the claim with the least cost, loss or other inconvenience for the debtor (Chapter 4, section 3). According to the travaux préparatoires, real property, site-leasehold rights and registered ships and aircraft should, as a rule, be attached last (Government Bill 1980/81:8, p. 359 et seq.).
67. According to Chapter 4, section 10, attachment shall take place as soon as possible after the necessary documents have been received by the Enforcement Authority. Section 12 of the same chapter provides that notification shall, with some exceptions, be sent to the debtor by post or given to him or her in another appropriate manner before attachment takes place.
68. In public cases the sale of attached property shall take place without delay, unless there is an impediment to the sale or respite is granted by the Enforcement Authority (Chapter 8, section 19). Upon request by the debtor, respite from the sale may be granted by the Enforcement Authority only if the petitioner accepts it or there are special reasons (Chapter 8, section 3). As concerns attached real property and site-leasehold rights, they are normally sold by public auction (Chapter 12, section 1) and the sale should take place within four months of the attachment unless there is an impediment to the sale or respite is granted (Chapter 12, section 11). Public notice of the auction is to be given in good time and in an appropriate manner (Chapter 12, section 20). The applicant and the owner of the property, as well as known holders of claims and rights that should be taken into account at the auction, are to be given separate notice of the auction in good time (Chapter 12, section 21).
69. According to Chapter 12, section 46, a purchaser who has fulfilled his or her obligation to pay the purchase sum obtains access to the property on the day that has been decided for the distribution of the purchase sum. Moreover, Chapter 12, section 48, states that, notwithstanding any appeal against the auction, the purchaser obtains access to the property on that day, unless otherwise ordered by the court where the appeal is pending.
70. When attached property has been sold, the purchaser is entitled to receive, if necessary, enforcement assistance from the Enforcement Authority in order to take possession of the property (Chapter 8, section 18). However, before eviction takes place, the defendant shall be afforded an opportunity to express his or her views (Chapter 16, section 2). Moreover, the eviction shall be implemented so that reasonable regard is had to both the purchaser’s interests and the defendant’s situation (Chapter 16, section 3).
71. In line with Chapter 16, section 3, eviction shall, if possible, take place within four weeks from receipt of the necessary documents by the Enforcement Authority but no sooner than one week from when the defendant is afforded an opportunity to express his views. However, Chapter 16, section 4, allows the Enforcement Authority to grant respite from eviction for a maximum of two weeks from the expiry of the four-week time-limit referred to in section 3 if it is necessary with regard to the defendant. If there are extraordinary reasons, this respite may be extended to a maximum of four weeks.
72. Chapter 16, section 6, provides that the Enforcement Authority shall, if needed, attend to the transport of the property that shall be removed, rent space for storage of the property and take other similar measures arising from the eviction.
73. It follows from Chapter 18, section 14, of the Enforcement Code, that if an appeal against a decision on attachment is granted, later decisions in the case, such as decisions to sell property and to evict the owner, may also be revoked, provided these decisions are connected with the decision on attachment and that they had not gained legal force when the appeal was lodged.
D. Access to databases
74. According to “Information about the activities of the Swedish Enforcement Authority� , the Authority has a nationwide computerised Enforcement Register which contains both public and private claims. All payments and actions taken in relation to debtors are recorded in the register. Moreover, the Tax Authority administers a Tax Register for taxation purposes, which contains records of all taxpayers, and to which the Enforcement Authority has direct access (see also, Chapter 2, section 8 of the Act on handling of information within the Tax Authority’s taxation activities [lag om behandling av uppgifter i Skatteverkets beskattningsverksamhet, 2001:181], specifying which information the Enforcement Authority has direct access to). In accordance with Chapter 2, section 27, of the Act on handling of information within the Enforcement Authority’s activities (lag om behandling av uppgifter i Kronofogdemyndighetens verksamhet, 2001:184) the Tax Authority also has direct access to the Enforcement Authority’s databases in so far as concerns the former’s taxation activities and where, according to Chapter 2, sections 2 and 5, they include enforcement procedures relating to tax debts.
THE LAW
I. THE GOVERNMENT’S REQUEST TO STRIKE THE APPLICATION OUT OF THE LIST UNDER ARTICLE 37 OF THE CONVENTION
75. On 23 June 2008 the Government submitted a unilateral declaration in which they stated that they regretted the inconvenience caused to the applicant by the sale of his property by public auction and the ensuing eviction of the applicant and his wife and offered to pay him EUR 80,000. On this basis, the Government invited the Court to strike the application out of its list of cases, in accordance with Article 37 § 1 (c) of the Convention.
76. The applicant objected to the case being struck out and requested that the Court pursue its examination of the admissibility and merits of the case.
77. The Court notes that, under certain circumstances, it may be appropriate to strike out an application under Article 37 § 1 (c) of the Convention on the basis of a unilateral declaration by the respondent Government, even if the applicant wishes the examination of the case to be continued. It will, however, depend on the particular circumstances whether the unilateral declaration offers a sufficient basis for finding that respect for human rights as defined in the Convention does not require the Court to continue its examination of the case (see Tahsin Acar v. Turkey (preliminary objection) [GC], no. 26307/95, § 75, ECHR 2003 VI, and Angelov and Others v. Bulgaria, no. 43586/04, § 12, 4 November 2010).
78. In this respect, the Court notes that the Government have not admitted that there has been a violation of the Convention. Regretting the inconvenience caused to the applicant by the sale of his property at public auction and the ensuing eviction cannot, in the Court’s view, be considered equivalent to an acknowledgment of a violation of the Convention. Moreover, although the measure proposed by the Government to remedy the situation, namely, paying an appropriate amount of money to the applicant, appears reasonable and sufficient, it cannot outweigh the absence of an acknowledgment of a violation having regard to the specific context in which unilateral declarations are intended to be used.
79. Thus, having regard to what has been stated above and the facts of the present case, the Court finds that the unilateral declaration does not offer satisfactory redress to the applicant and that, consequently, the Government have failed to establish a sufficient basis for finding that respect for human rights as defined in the Convention does not require the Court to continue its examination of the case (see, Prencipe v. Monaco, no. 43376/06, § 63, 16 July 2009; see also, by contrast, Akman v. Turkey (striking out), no. 37453/97, §§ 23-24, ECHR 2001 VI, and Van Houten v. the Netherlands (striking out), no. 25149/03, §§ 34-37, ECHR 2005 IX).
80. This being so, the Court rejects the Government’s request to strike the application out under Article 37 § 1 of the Convention and will accordingly pursue its examination of the admissibility and merits of the case.
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 TO THE CONVENTION
81. The applicant complained that his property rights had been violated because the sale of his property at public auction and the ensuing eviction were completely disproportionate to the aims pursued and because a number of his belongings had been destroyed or discarded during the eviction. Moreover, the property had been sold for a price far below market value, causing him substantial financial loss. He invoked Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, which reads as follows:
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.�
A. Admissibility
82. The Government submitted that the application should be declared inadmissible for non-exhaustion of domestic remedies. They noted that the applicant had failed to appeal against the Court of Appeal’s decision to the Supreme Court in the proceedings relating to the issuance of the writ of execution. Moreover, he had given no reasons for his appeal to the Court of Appeal in those proceedings. The Government observed that when the District Court had examined the appeal, the Tax Authority had not yet granted the respite from payment of the tax debt although that had been granted at the time of the Court of Appeal’s examination of the appeal. However, since the applicant did not inform the appellate court about it, the court was unaware of this fact. In the Government’s opinion, the Court of Appeal might have granted leave to appeal and revoked the decision to issue the writ of execution if it had known about the respite. Had this occurred, the decision to sell the property and the ensuing eviction could also have been revoked in accordance with Chapter 18, section 14, of the Enforcement Code.
83. The Government further observed that the applicant had not exhausted domestic remedies in relation to the proceedings concerning the destruction and throwing away of some of his belongings, including the bed, in connection with the eviction. The District Court’s decision concerning the bed was not appealed against to the Court of Appeal, and the Court of Appeal’s decision concerning other belongings was not appealed against to the Supreme Court. Moreover, the applicant could have sued the State for compensation in civil proceedings under the Tort Liability Act.
84. The applicant claimed that he had exhausted domestic remedies as it was not likely that the Court of Appeal or the Supreme Court would have granted leave to appeal and revoked the writ of execution. He also disagreed that a revocation of the writ of execution would automatically have entailed a revocation of the decisions to sell the property and to evict him. The applicant further stressed that his belongings had been put in storage when he was evicted and thus he had not had access to all his documents to be able to appeal properly. In his view, the national courts should have ordered the Enforcement Authority to complete the case with the relevant documents. In any event, the Court of Appeal had all the information necessary to make a proper examination of his case.
85. The Court first notes that, as concerns the proceedings relating to the destruction of the bed, the applicant did not appeal against the District Court’s decision to the Court of Appeal, despite having been informed of this possibility in the District Court’s decision. The Court also observes that if the applicant had appealed to the Court of Appeal and its decision had been negative, he could have lodged a further appeal to the Supreme Court. Both the Court of Appeal and the Supreme Court had full jurisdiction to overturn the lower court’s decision. In the Court’s opinion, these were effective remedies which the applicant should have exhausted.
86. As concerns the proceedings relating to other belongings allegedly destroyed or thrown away, the Court observes that the applicant failed to appeal against the Court of Appeal’s decision to the Supreme Court. Just as for the proceedings above, the Court finds that an appeal to the Supreme Court constituted an effective remedy which the applicant was obliged to exhaust in order to fulfil the requirement of Article 35 § 1 of the Convention.
87. Likewise and for the same reasons as above, the Court notes that the applicant failed to appeal against the Court of Appeal’s decision to the Supreme Court in the proceedings concerning the writ of execution and that he thereby did not exhaust domestic remedies in respect of this set of proceedings either.
88. It follows that the Government’s objection in this respect must be accepted and the applicant’s complaints relating to these three sets of proceedings be declared inadmissible for non-exhaustion of domestic remedies within the meaning of Article 35 §§ 1 and 4 of the Convention.
89. However, the Government have also claimed that if the applicant had exhausted domestic remedies in the proceedings relating to the issuance of the writ of execution, the decision to sell the property and the ensuing eviction could have been revoked in accordance with Chapter 18, section 14, of the Enforcement Code and that, consequently, the applicant’s failure to exhaust domestic remedies in this respect meant that he lost a possible chance to avoid the sale of his property and the ensuing eviction. The applicant contested this.
90. The Court reiterates that by virtue of Article 35 § 1 of the Convention normal recourse should be had by an applicant to remedies which are available and sufficient to afford redress in respect of the breaches alleged. The existence of the remedies in question must be sufficiently certain not only in theory but in practice, failing which they will lack the requisite accessibility and effectiveness (see, among other authorities, Akdivar and Others v. Turkey, judgment of 16 September 1996, Reports 1996-IV, p. 1210, § 66, and Čonka v. Belgium, no. 51564/99, § 43, ECHR 2002 I).
91. In the present case, the Court observes that the applicant’s property was sold and he was evicted while the proceedings concerning the writ of execution were still pending before the Court of Appeal. Thus, even if the applicant had been successful in those proceedings, it is difficult to see how the sale and, in particular, the eviction could have been undone. It would appear to the Court that, at best, the applicant would have been financially compensated for the loss of his home. However, even this is not certain since the provision referred to above by the Government states that later decisions may be revoked, indicating that it is an option for the authorities but not an obligation. In these circumstances, the Court finds that the fact that the applicant did not exhaust the remedies indicated by the Government in relation to the writ of execution cannot lead to the conclusion that the applicant’s complaints relating to the sale of his property and the eviction from his home are also automatically inadmissible for non-exhaustion. In fact, the Court notes that the applicant did appeal against the decisions to sell his property and to evict him, all the way to the Supreme Court. The Government’s objection in this respect must therefore be dismissed.
92. The Court further notes that the complaints concerning the sale of the applicant’s property on public auction and the ensuing eviction are not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention and that they are not inadmissible on any other grounds. This part of the application must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. The applicant’s submissions
93. The applicant submitted that his right to the peaceful enjoyment of his possessions had been violated when his property was sold at public auction, and he was subsequently evicted, for an enforceable debt amounting to no more than SEK 6,721 on the day of the sale. In his view, this measure constituted an irrevocable and definite deprivation of his property and was completely disproportionate to the aims pursued, in particular as the decision to sell the property had not gained legal force when the property was sold and when he was evicted.
94. He stressed that he had been suffering from severe depression at the time of the events and that this was the single reason for his failure to submit his tax return in time and for not having applied sooner for respite to submit his tax return.
95. According to the applicant, his case concerned to a large extent the lack of procedural safeguards. Although he agreed that States should be afforded a wide margin of appreciation when adopting laws in order to secure, inter alia, the payment of taxes, the same should not apply to the right to procedural safeguards when applying and interpreting those laws. In such cases, the States’ margin of appreciation should be very narrow. This was in particular so when the creditor demanding payment was the State itself.
96. The applicant further argued that the Tax Authority had failed to comply with section 8 of the Ordinance on the Collection of Debts to the State when it did not promptly notify the Enforcement Authority that it had granted him respite from the payment of the tax debt. The Tax Authority ought to have known that there was an impending risk of his property being sold since it was the Tax Authority that had sought the enforcement in the first place. Moreover, the Tax Authority also failed to treat his request for respite promptly, granting it only on 3 September 2003, more than a month after he had submitted the first request and despite him having informed the Authority about the urgency of the matter and having submitted his tax return. To the applicant this revealed a flaw in the system which weighed heavily when considering the proportionality of the measure.
97. As concerned the proportionality of the enforcement measures against him, the applicant submitted that when using a system of early enforcement of tax debts as applied in Sweden, the State had to provide extra safeguards especially if, as in his case, there were indications prior to the fait accompli that the debt should not be enforced. He pointed out that, according to the Court’s case-law, proceedings leading to a possible interference with a person’s property rights must afford the individual a reasonable opportunity of putting his or her case to the responsible authorities for the purpose of effectively challenging the measures (Jokela v. Finland, no. 28856/95, § 45, ECHR 2002 IV). In the present case, a tax debt had been enforced after the Tax Authority had granted respite from payment. Although the remaining debt amounted to no more than SEK 6,721, he was never given the chance to pay that sum even though he had assets, such as a car, to cover it.
98. Furthermore, the applicant had assumed that the Tax Authority and the Enforcement Authority, both representatives of the State, communicated properly with each other. He had also expected the authorities to inform him of his rights and guide him towards other possibilities to pay his debt, as public authorities in Sweden have a “service obligation� (serviceskyldighet) towards private individuals (section 4 of the Public Administration Act, förvaltningslagen, 1986:223). They were also aware that his property had a taxation value of SEK 1,372,000 while his mortgage amounted to SEK 960,000, leaving room for him to take a supplementary loan to cover the debt. By not guiding him to find a solution and having ignored the seriousness of his illness, of which it was aware, the Enforcement Authority had not acted in good faith.
99. Even if the authorities could not be blamed for what happened before the property was sold, the applicant held that they could have rectified the situation immediately when they were informed of it, by annulling the sale and thereby avoiding the eviction. According to the applicant, the Swedish system obviously lacked sufficient procedural safeguards to correct an erroneous enforcement after it had been executed.
100. In conclusion, the applicant claimed that the early enforcement of the tax debt under such rare circumstances as in his case was not essential for the State in order to justify the serious consequences suffered by him. Thus, the measures taken had failed to strike a fair balance and he had to bear an excessive burden in violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention.
2. The Government’s submissions
101. The Government recognised that the sale of the applicant’s property and the eviction constituted an interference with his right to the peaceful enjoyment of his possessions. However, they submitted that the sale served the purpose of securing the payment of taxes and therefore, in accordance with the Court’s case-law (J.A. Pye (Oxford) Ltd and J.A. Pye (Oxford) Land Ltd v. the United Kingdom [GC], no. 44302/02, §§ 65-66, ECHR 2007 III, and Gasus Dosier- und Fördertechnik GmbH v. the Netherlands, 23 February 1995, § 59, Series A no. 306 B), should be considered as a control of use of the applicant’s property not as a deprivation of it. Following this case-law, the State should be allowed a wide margin of appreciation when passing laws for the purpose of securing the payment of taxes and the Court would respect the legislature’s assessment in such matters unless it was devoid of reasonable foundation (Gasus, § 60).
102. Moreover, they submitted that the measures taken in the present case were clearly in the general interest, as they aimed at collecting a tax debt and they had a basis in domestic law, in particular the Tax Payment Act, the Act on the Collection of Debts to the State and the Enforcement Code.
103. As concerned the proportionality of the interference, the Government noted that according to Swedish law, taxpayers are entitled to appeal against decisions on taxes and tax surcharges or request that they be reconsidered until the end of the fifth year following the tax assessment year. In view of that, they submitted that it would be unreasonable if enforcement could not take place until a tax debt had become final and that this was one reason that taxes and tax surcharges could be enforced before they had gained legal force in Sweden. Moreover, under certain circumstances, the Tax Authority had the possibility to grant respite from payment, defer payment or suspend collection.
104. The Government further contended that the applicant had had plenty of time and opportunity to eliminate the risk of his property being sold at public auction. They noted that he had not submitted his tax return by 31 March 2002 and had not asked for respite and that he had remained passive despite numerous actions taken by the Tax Authority and its efforts to make him comply with his obligations during 2002 and the first half of 2003. Moreover, when he had finally submitted his tax return on 28 August 2003, he had not informed the Tax Authority that his property would be sold on 3 September 2003 even though he knew about it. Furthermore, the Government argued that the applicant could easily have avoided the sale of his property by paying the tax debt, using his property as security for a loan. In their view the Enforcement Authority’s service duty could not be considered as far-reaching as the applicant had suggested.
105. As regards the actions of the Enforcement Authority, the Government noted that it had carried out an investigation into the applicant’s assets and found that his property was the only asset of sufficient value to cover the debts that were payable and enforceable. It thus had had regard to the principle of proportionality contained in Chapter 4, section 3, of the Enforcement Code. Moreover, the Enforcement Authority had verified that no respite from payment had been granted before the public auction took place. However, the Government acknowledged that the Tax Authority had failed to deal with the applicant’s first request for respite from payment dated 28 July 2003 because the letter had been wrongly sorted in the incoming mail. They assumed that, had the application been dealt with in due time and granted, the Enforcement Authority would have been notified of the respite before the public auction. Still, the Government claimed that it was impossible to know the outcome of such a first request since, at that point, the applicant had not yet submitted his tax return or requested reconsideration of the tax assessment decision, nor had he appealed against it. They did note though that, if a first request had been refused, the applicant might have submitted his tax return sooner and then been granted respite sooner, which could have influenced the Enforcement Authority’s decision to sell the property.
106. Turning to the applicant’s second request for respite, the Government observed that the Tax Authority’s decision was taken, and the public auction took place, on the same afternoon. Since the applicant had not informed the Tax Authority that the sale would take place on 3 September, despite having been informed of this fact at the end of July, the Tax Authority was not aware of it and, thus, could not have been expected to notify the Enforcement Authority immediately. Even if the Tax Authority had known about the sale, it was not certain that a notification would have been prompt enough to stop the sale. In view of this, the Government contended that the second request for respite had been decided with sufficient promptness by the Tax Authority as the responsible office had dealt with it within two days of receipt. Moreover, the Enforcement Authority was officially notified of the respite on Monday 8 September, five days after the decision had been taken, on Wednesday 3 September. The Government observed, however, that if the Enforcement Authority had known about the respite, it was quite possible that it would have postponed the sale in order to try to find out whether the part of the debt that was still enforceable could be paid by the applicant or obtained through the sale of some other assets belonging to the applicant.
107. In conclusion, the Government submitted that the sale at public auction of the applicant’s property, and the ensuing eviction, had been justified in the public interest to secure the payment of taxes and proportionate to the aim pursued. However, in view of the fact that the Tax Authority, by mistake, had not dealt with the applicant’s first request for respite and considering that there was a chance that a decision based on that application and taken in due time could have led to the postponement of the sale, the Government preferred to leave it to the Court’s discretion whether this complaint revealed a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention.
3. The Court’s assessment
108. The Court reiterates that Article 1 of Protocol No. 1 guarantees in substance the right to property. It contains three distinct rules which have been frequently repeated in the Court’s case-law since being set out in the case of Sporrong and Lönnroth v. Sweden (judgment of 23 September 1982, § 61, Series A no. 52):
“... The first rule, which is of a general nature, enounces the principle of peaceful enjoyment of property; it is set out in the first sentence of the first paragraph. The second rule covers deprivation of possessions and subjects it to certain conditions; it appears in the second sentence of the same paragraph. The third rule recognises that the States are entitled, amongst other things, to control the use of property in accordance with the general interest, by enforcing such laws as they deem necessary for the purpose; it is contained in the second paragraph.�
(a) Whether there has been an interference and the applicable rule
109. The Court notes that it is common ground that there has been an interference with the applicant’s right to the peaceful enjoyment of his possessions through the sale at public auction of his property and his ensuing eviction. However, while the applicant has argued that he was deprived of his property contrary to the second rule mentioned above, the Government have claimed that the interference should be considered under the third rule.
110. The Court notes that, on 28 May 2003 after the Tax Authority had passed its claim for collection of the applicant’s unpaid taxes to the Enforcement Authority, the latter issued a writ of execution attaching the applicant’s site-leasehold and the house on the site where the applicant and his wife lived. The Enforcement Authority then decided to sell the property, informing the applicant of this on 4 July 2003, and a few weeks later decided that the public auction should take place on 3 September 2003. The applicant was informed of this by letter dated 31 July 2003. In the Court’s opinion, these two decisions were the logical consequences of the first, in particular in the absence of any action on the part of the applicant to halt the procedure. Moreover, the Court observes that the Enforcement Authority’s procedure and all of the above decisions had their basis in Swedish legislation regulating the collection and enforcement of tax debts to the State, namely in the Tax Payment Act (Chapter 20, section 1, and Chapter 23, sections 7 and 8) and the Enforcement Code (Chapter 3, section 23, Chapter 4, section 10, Chapter 8, section 19, and Chapter 12, sections 1 and 11). Thus, it was in the exercise of these powers that the Enforcement Authority issued the writ of execution attaching the applicant’s property and then sold it with the purpose of enforcing his unpaid tax debts.
111. Against this background, the Court finds that it is most appropriate to examine the applicant’s complaints under the head of “control the use of property ... to secure the payment of taxes�, which comes under the third rule contained in the second paragraph of Article 1 of Protocol No. 1. That paragraph explicitly reserves the right of Contracting States to pass such laws as they may deem necessary to secure the payment of taxes (see Gasus, cited above, § 59). It is clear to the Court that measures of that kind, taken in order to facilitate the enforcement of tax debts and secure tax revenue to the State, are in the general interest. Moreover, the measures taken by the Enforcement Authority were in accordance with national legislation, as specified above.
(b) Compliance with the conditions laid down in the second paragraph
112. According to the Court’s well-established case-law, the three rules set out above are connected. In James and Others v. the United Kingdom (judgment of 21 February 1986, Series A no. 98, pp. 29-30, § 37), the Court explained the relationship between them as follows:
“The three rules are not, however, ‘distinct’ in the sense of being unconnected. The second and third rules are concerned with particular instances of interference with the right to peaceful enjoyment of property and should therefore be construed in the light of the general principle enunciated in the first rule.�
113. Consequently, an interference with the peaceful enjoyment of possessions must strike a fair balance between the demands of the general interests of the community and the requirements of the protection of the individual’s fundamental rights. The concern to achieve this balance is reflected in the structure of Article 1 of Protocol No. 1 as a whole. The requisite balance will not be found if the person concerned has had to bear an individual and excessive burden (see, among other authorities, Sporrong and Lönnroth, cited above, §§ 69 and 73). In other words, there must be a reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised (see, for instance, James and Others, cited above, p. 34, § 50).
114. As to the present case, the Court notes from the outset that the applicant complains that his property was sold at public auction for a price far below market value, causing him substantial financial loss in violation of his property rights. However, the Court observes that the documents submitted by the applicant in support of his claim are not sufficiently specific to substantiate that the evaluation of the market value of his property by an independent company in July 2003 was incorrect or inaccurate. Moreover, it notes that the Enforcement Authority rejected a first round of bidding, as the final bid was considered too low, and that in the second round of bidding, the final bid which was accepted amounted to 80% of the estimated market value. To the Court, taking into account also the higher risk for the buyer of the property under these circumstances compared to a sale on the open market, this must be considered to be within an acceptable margin, not raising an issue under Article 1 of Protocol No. 1.
115. As concerns the proportionality of the actual sale of his property on public auction and the ensuing eviction, the Court notes on the one hand that the applicant failed to fulfil his legal obligation to submit his tax return for the tax assessment year 2002 by the prescribed deadline of 31 March 2002. Moreover, he did not respond in any way to the repeated actions by the Tax Authority between July 2002, when it first ordered him to submit his tax return, and April 2003, when it reminded him of his duty to pay the tax debt established by the Tax Authority’s discretionary assessment. The Court further observes that the applicant continued to remain passive after the tax debt had been transferred to the Enforcement Authority, of which the applicant was aware at least as from the end of April 2003 when an enforcement officer had come to his home for a pre-planned visit and he was absent. On this occasion, the officer had left a note for the applicant requesting him to contact the Enforcement Authority, which he failed to do.
116. Here the Court notes the applicant’s submission that he had been suffering from serious depression and therefore had not been capable of acting to protect his interests. In this respect, the Court observes that his tax return was due in March 2002 and that the applicant only sought help for his depression seven months later, in October 2002, and did not start treatment for it until February 2003. Thus, for more than one year, he neither sent a letter to the Tax Authority informing it of his illness, nor did he ask his wife to help him do so. He also did not contact a lawyer or accountant to deal with the matter on his behalf. It should be recalled that the applicant was the owner of a close company and thus it must be expected that he was aware of his statutory obligations and the likely consequences if he failed to fulfil them. The Court therefore agrees with the Government that the applicant had time and the opportunity to avoid enforcement measures being taken against him to ensure the payment of his tax debts.
117. On the other hand the Court notes that tax debts to the State are enforceable following the Tax Authority’s decision on final tax even if there has been a request for reconsideration or an appeal to the administrative courts (Chapter 23, sections 7 and 8, of the Tax Payment Act). Likewise, enforcement measures are not automatically suspended when a debtor appeals against such measures (Chapter 2, section 19, of the Enforcement Code). While such mechanisms must be considered acceptable and falling within the State’s wide margin of appreciation under the second paragraph of Article 1 of Protocol No. 1, the Court considers that it is necessary that they are accompanied by procedural safeguards to ensure that individuals are not put in a position where their appeals are effectively circumscribed and they are unable to protect correctly their interests. The Court observes that such safeguards exist under Swedish law, inter alia, through the possibility to request the Tax Authority to grant respite from the payment of taxes (Chapter 17, sections 2, 2(a) and 3, of the Tax Payment Act). If such a request has been granted, no enforcement measures may be taken for the amount covered by the respite (Chapter 17, section 10, of the Tax Payment Act). Moreover, a debtor may request the Enforcement Authority to grant deferment of payment (sections 7 and 8 of the Debt Collection Act) or a stay on the enforcement measure (Chapter 8, section 3, of the Enforcement Code).
118. In the present case, the applicant used some of these possibilities. Hence, on 28 July 2003, after he had been informed that the Enforcement Authority had decided to sell his property at public auction, he requested it to stay the sale for a period of two months on the ground that he had not been able to submit his tax return in time due to personal reasons. On the same day, he also requested the Tax Authority to grant him respite from the payment of his tax debt as he intended to submit his income tax return for 2002. The applicant further asked the Enforcement Authority to provide him with a copy of the writ of execution so that he could appeal against it to the District Court, which indeed he did on 10 August 2003, after having received the decision. Thus, in the Court’s opinion, at this point in time, the applicant took advantage of the procedural safeguards provided by law to protect his interests.
119. As to the authorities’ handling of these requests, the Court first notes that nothing indicates that the writ of execution was ever formally served on the applicant but sent to him by ordinary mail and allegedly not received by him. The Court finds this rather remarkable, considering the obligation laid down in section 9 of the Enforcement Ordinance and the importance of the decision and the effects on the applicant’s possibilities to appeal against it. This is particularly so as Chapter 12, section 11, of the Enforcement Code stipulates that property should be sold within four months of the decision to attach it. In any event, as noted above, the applicant was made aware of the writ of execution in July 2003 and received a copy of the decision at the beginning of August 2003, at which point he appealed against it. The Court observes that the District Court rejected the appeal on 28 August 2003. It thereby ensured that the writ of execution benefitted from judicial review before the public auction took place. The Court has regard though to the fact that the writ of execution had not gained legal force when the property was actually sold and that, on 15 September 2003, within the statutory time-limit, the applicant made a further appeal to the Court of Appeal.
120. With regard to the request for a stay on the sale at public auction, the Court notes that the Enforcement Authority rejected the request two days after receiving it, finding that there was an enforceable debt, that the petitioner (the State) opposed a stay on execution and that there were no special circumstances to justify a stay. Upon appeal to the District Court, where the applicant submitted a medical certificate and stated that he had requested respite from the payment of his tax debt and would submit his tax return, the court, on 28 August 2003, upheld the Enforcement Authority’s decision in full. Thus, the Court considers that the applicant’s request was dealt with expeditiously by the Enforcement Authority and the District Court, guaranteeing him access to court before the decision to sell the property was enforced by the public auction. Again, however, even though the law provides for further appeal to the Court of Appeal and the Supreme Court, the applicant was effectively deprived of this right since the enforcement took place before the Court of Appeal could consider the appeal and it therefore struck the case out of its list of cases.
121. Turning to the request for respite from the payment of his tax debts, the Court observes that the applicant sent this to the Tax Authority by fax and letter on 28 July 2003 but that, apparently, it was sorted wrongly or lost in the incoming mail and therefore not dealt with by the Authority. The Government have acknowledged that, if the request had been dealt with, it might, directly or indirectly through further actions by the applicant, have influenced the Enforcement Authority’s decision to sell the property. The Court does not consider that it is in a position to speculate about whether such a request would have been granted or not, or what a positive or negative decision would have led the applicant to do or how it might have influenced the Enforcement Authority in its decision to proceed with the public auction. It suffices for the Court to note that this error may have had an impact on how the case developed and showed a lack of due diligence on the part of the authorities.
122. In any event, it notes that the applicant reiterated his request to the Tax Authority for respite from the payment of his taxes on 28 August 2003 and, at the same time, submitted his tax return for 2002 and a medical certificate concerning his illness. He also informed the Tax Authority of the urgency of the matter, albeit without stating that the date for the public auction had been set for 3 September 2003. A few days later, on 1 September, he sent another fax to the Tax Authority stressing that it was of the highest importance to him that the request be considered promptly. The Court finds that these repeated requests within a few days of each other and stating the urgency must be considered enough for the Tax Authority to have realised the importance of treating the request without delay. This is particularly so since the Tax Authority knew about the enforcement proceedings and since, according to Chapter 12, section 11, of the Enforcement Code, the sale of real property and site-leasehold rights should take place within four months of the attachment. Moreover, the Court observes that the Tax Authority and the Enforcement Authority have access to each other’s databases (see above § 74) and the Tax Authority could therefore easily have verified the status of the enforcement proceedings concerning the applicant in the Enforcement Authority’s database. It would then have seen that the public auction to sell the applicant’s property was scheduled for 3 September 2003. The Tax Authority does not appear to have done so. As it was, the Tax Authority took two days to grant respite which, in the Court’s opinion, under normal circumstances may be acceptable but in the particular circumstances of the present case, as set out above, was not sufficiently prompt, noting that the request was only granted on the same day that the public auction took place.
123. The Court does not find it necessary to establish whether the public auction took place just before respite was granted or just after, which is in dispute between the parties. It considers that, since the Tax Authority was not aware that the public auction was taking place on 3 September 2003, there was no special reason for it to inform the Enforcement Authority of its decision the same day by fax or a telephone call. As it was, the Enforcement Authority was officially informed of the decision on 8 September 2003. However, the Court stresses that, on the day of the decision, the Tax Authority registered the respite in the applicant’s tax account in its database to which the Enforcement Authority had access. Consequently, the Enforcement Authority could have seen that respite had been granted if it had verified that account late on 3 September or the next day. In any event, it would have been after the sale had taken place. Here, the Court points out that the petitioner in the present case was the State, represented by the Enforcement Authority, following an enforceable tax debt submitted by the Tax Authority to the Enforcement Authority. In such a situation, the Court considers that it is not unreasonable to expect the authorities involved to keep each other informed about developments of direct relevance to the enforcement proceedings, such as a request for, and the grant of, respite. In the present case, there appears to the Court to have been a lack of effective communication between the two authorities. Moreover, the Court observes that the applicant, in his appeal to the District Court dated 3 August 2003 against the Enforcement Authority’s decision not to stay the sale of his property, stated that he had requested respite from the payment of his tax debt. Thus, the Enforcement Authority was aware of this circumstance well before the public auction took place and could therefore reasonably have been expected to verify its state of proceedings and/or outcome directly with the Tax Authority before selling the applicant’s property.
124. The Court further observes that the Enforcement Authority was informed that the applicant had paid some of his other debts (to the TPMD) in July 2003, a fact it acknowledged in its submission to the District Court in reply to the applicant’s appeal concerning the request for a stay on the sale of his property at the beginning of August 2003, before the public auction took place. Still, in its reply of 17 September 2003 to the District Court, in the proceedings relating to the applicant’s appeal against the actual sale of his property at public auction, the Enforcement Authority included these previously discharged debts to justify the sale of the property despite the respite from payment of the tax debt. The Court finds that this conduct on the part of the Enforcement Authority showed a serious lack of diligence having regard to the very grave consequences that the sale and later the eviction entailed for the applicant.
125. Furthermore, the Court observes that in accordance with Chapter 3, section 21, of the Enforcement Code a measure for enforcement already taken shall lapse, if possible, if respite from payment has been granted. Since the Enforcement Authority was officially informed about the respite on 8 September 2003, less than one week after the sale of the property and over one month before the eviction took place, and knew that the applicant’s enforceable debt then amounted to only SEK 6,721, the Court notes that the Enforcement Authority could have repealed the sale, as could the domestic courts upon appeal by the applicant. To the Court, both the decision to uphold the sale and the ensuing eviction of the applicant appear excessive and disproportionate, especially since the applicant had other assets, such as a car, which could have been seized and sold to cover what little remained of his enforceable debts. This is particularly so because the authorities knew that the proceedings concerning the writ of execution were still ongoing and thus had not yet gained legal force.
126. Therefore, having regard to all of the circumstances set out above, the Court concludes that the sale of the applicant’s property at public auction, and the ensuing eviction of the applicant from his home, for an enforceable debt that amounted to only SEK 6,721 on the day of the public auction, imposed an individual and excessive burden on the applicant.
127. There has accordingly been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention.
III. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 8 OF THE CONVENTION
128. The applicant complained that the sale of his home and the ensuing eviction had also violated his right to respect for his private and family life and his home. He relied on Article 8 the Convention, which reads:
“1. Everyone has the right to respect for his private and family life, his home and his correspondence.
2. There shall be no interference by a public authority with the exercise of this right except such as is in accordance with the law and is necessary in a democratic society in the interests of national security, public safety or the economic well-being of the country, for the prevention of disorder or crime, for the protection of health or morals, or for the protection of the rights and freedoms of others.�
A. Admissibility
129. For the same reasons as set forth above (§§ 90-92), the Court finds that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention and that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. The parties’ submissions
130. The applicant relied on the same circumstances and arguments as under Article 1 of Protocol No. 1 (see above, §§ 93-100) and stressed that the fact that he had been deprived of his home made the situation far more serious than if he had been deprived of any other possession.
131. The Government admitted that the sale of the applicant’s home and the ensuing eviction constituted an inference with the applicant’s right to respect for his private and family life. However, they argued that it was in accordance with domestic law, in particular the Enforcement Code, and pursued two legitimate aims, namely the “economic well-being of the country� and “the protection of the rights and freedoms of others�. As to whether the measures had been necessary in a democratic society, the Government referred to their submissions in relation to Article 1 of Protocol No. 1 (see above, §§ 101-107). They added that it was important that property which had been attached be sold as soon as possible to avoid depreciation of its value. Moreover, once the property had been sold, regard should also be had to the purchaser’s legitimate interest in obtaining access to the property which he or she had acquired and paid for.
132. In the Government’s view, the applicant had had plenty of time and opportunity to eliminate the risk of the property being sold as well as the risk of eviction. They noted that the applicant had been aware that the purchaser was entitled to have access to the property on 1 October 2003 and that the Enforcement Office, upon request for enforcement assistance by the purchaser, in a letter of 6 October had given the applicant the chance to move out by 14 October. Finally, the eviction had taken place on 22 October 2003. Thus, the applicant had had time to move and to avoid the cost of the eviction.
133. Consequently, the Government maintained that the sale and the eviction per se constituted interferences which were justified and proportionate to the legitimate aims pursued. However, when considering the measures in a wider perspective, they reached the same conclusion regarding the complaint under Article 8 as in respect of the complaint under Article 1 of Protocol No. 1.
2. The Court’s assessment
134. The Court notes that the sale of the applicant’s property and the ensuing eviction interfered with his right to respect for his private and family life and deprived him of his home within the meaning of Article 8 § 1 of the Convention. As in the case of Zehentner v. Austria (no. 20082/02, § 54, 16 July 2009), the sale at public auction deprived the applicant legally of his home, and was a necessary pre condition for the eviction, which factually deprived him of his home.
135. Next, the Court observes that the interference was in accordance with the law, primarily the Enforcement Code, and had the legitimate aims of protecting the rights and freedoms of others, namely that of the purchaser of the property, as well as the economic well-being of the country, by ensuring the collection of taxes.
136. However, the Court reiterates that for an interference to be considered “necessary in a democratic society�, it needs to be proportionate to the legitimate aims pursued and answer to a “pressing social need�. While it is for the national authorities to make the initial assessment of necessity, the final evaluation of whether the reasons cited for the interference are relevant and sufficient remains subject to review by the Court for conformity with the requirements of the Convention (see, Zehentner, cited above, § 56, with further references). Moreover, States enjoy a certain margin of appreciation since the national authorities, by reason of their direct and continuous contact with the vital forces of their countries, are in principle better placed than an international court to evaluate local needs and conditions. However, this margin will vary according to the nature of the Convention right at stake, its importance for the individual as well as the public interest. Thus, the margin will tend to be narrower where the right at stake is crucial to the individual’s effective enjoyment of intimate or key rights (ibid. § 57).
137. In this respect, the Court has held that the loss of one’s home is a most extreme form of interference with the right to respect for the home. Any person at risk of an interference of this magnitude should in principle be able to have the proportionality of the measure determined by an independent tribunal in the light of the relevant principles under Article 8 of the Convention (ibid. § 59, and McCann v. the United Kingdom, no. 19009/04, § 50, ECHR 2008). The decision-making process leading to the measures of interference must also have been fair. The Court will therefore attach particular weight to the existence of procedural safeguards.
138. Thus, while the Court accepts that it will sometimes be necessary for the State to attach and sell property, including an individual’s home, in order to secure the payment of taxes due to the State through enforceable debts, it emphasises that these measures must be enforced in a manner which ensures that the individual’s right to his or her home is properly considered and protected.
139. Turning to the present case, the Court reiterates its findings above under Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention (§§ 117-127) in relation to the various domestic proceedings and stresses that none of those proceedings were finally adjudicated before the sale at public auction and the ensuing eviction of the applicant from his home took place. While this may have been in the interest of efficient enforcement proceedings, the Court is not convinced that the applicant’s interests were adequately protected in view of this most extreme form of interference with his right to respect for his home. It notes that, on 6 October 2003, when the Enforcement Authority decided that the applicant should be evicted, it knew that the applicant had been granted respite from payment of his enforceable tax debt and that only a very minor debt remained enforceable. Furthermore, it knew that the applicant’s appeal against the writ of execution was still pending before the Court of Appeal and that his appeal against the actual sale of the property was pending before District Court. Although the District Court rejected the appeal on 15 October 2003, a week before the actual eviction took place, the Court notes that this decision did not become final since the applicant appealed against it to the Court of Appeal within the statutory time-limit. Thus, the Court considers that, in order to ensure that the remedies and procedural safeguards existing in domestic law were in fact available and sufficient, not only in theory but also in practice (see, Mifsud v. France (dec.) [GC], no. 57220/00, § 15, ECHR 2002 VIII), the eviction should have been postponed until the underlying contentious issues had been resolved.
140. In relation to this, the Court observes that although the applicant was under an obligation to move out of his home by 1 October 2003, he was only paid the amount of money which remained from the sale of the property, after all debts and costs had been paid, on 27 January 2004 when the sale of the property gained legal force. In the Court’s view, this placed an additional financial burden on the applicant which, in the circumstances of the case, appears excessive, in particular with regard to his need to find a new home.
141. As regards the interests of the purchaser, the Court acknowledges that he had a legitimate interest in having access to the purchased property within a reasonable time and gaining legal certainty that the purchase was final. However, as noted above (§ 114), the purchaser can often buy a property at public auction at a somewhat lower price compared to buying on the open market, partly because of the increased risks involved, of which he or she should clearly be aware. Moreover, the Court notes that the purchaser had to pay only 10% of the purchase price on the day of the public auction (the remainder appears to have been paid on 1 October 2003 at the distribution meeting), thereby limiting his immediate financial investment.
142. Having regard to all of the above, and in particular the lack of effective procedural safeguards for the applicant to protect his interests, the Court considers that neither the purchaser’s interests nor the State’s general interests outweigh those of the applicant in present case. It follows that there has been a violation of Article 8 of the Convention.
IV. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
143. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
144. The applicant claimed SEK 2,781,539 (approximately EUR 323,600) in respect of pecuniary damage. He argued that he should be compensated as if the violation of the Convention had never occurred, that is, as if his property had never been sold. In his view, this meant that he should be compensated by the cost today of the replacement of his property. Referring to statistics from the Tax Authority concerning annual real estate taxation, the applicant argued that his property would have increased in value by 10%. Since there were many similar properties in the area where the applicant’s property had been situated it was possible to refer to comparable sales. Thus, by October 2007, the property would have been worth at least SEK 3,5 million. With deductions for amounts he had already received from the sale and the loans he had at the time of the sale, approximately SEK 2 million remained which he should receive as compensation. However, in the sum claimed, he also included the following:
(i) SEK 55,194 for costs directly linked to sale;
(ii) SEK 11,381 for legal fees;
(iii) SEK 71,115 for costs for the eviction;
(iv) SEK 43,190 for assets lost or destroyed during the eviction;
(v) SEK 2,470 for prepaid cable TV and internet which could not be reimbursed;
(vi) SEK 25,160 for increased living expenses for 27 days following the eviction until he found new permanent housing;
(vii) SEK 80,250 for interest on the above amounts calculated at a rate of 8%;
(viii) SEK 336,000 for a more expensive and smaller house that he had rented after the eviction (SEK 7,000 more expensive in monthly charges for a period of 48 months); and
(ix) SEK 100,000, as a global sum, for costs involved in the future purchase of a new property.
145. In the alternative, the applicant submitted that if the Court did not accept the calculation of the value of the property, it was at least possible to conclude from sales of equivalent properties between January and July 2002 that his property should have been sold for not less than SEK 2,4 million. Since it was sold for SEK 1,6 million, he had suffered an unnecessary loss of approximately SEK 800,000. Adding the above costs to this calculation would mean that he suffered pecuniary damage of at least SEK 1,566,082 (approximately EUR 182,200).
146. Moreover, the applicant sought EUR 15,000 by way of compensation for non-pecuniary damage on account of mental suffering and anxiety that the sale of his property and the eviction had caused him.
147. The Government contested both the primary and alternative claim for pecuniary damage. In their view, both sums were excessive and they considered that compensation for pecuniary damage should not exceed SEK 600,000 (approximately EUR 70,000). They first noted that the applicant’s tax debt had not been cancelled but that he only had been granted respite from the payment on 3 September 2003. This respite had lapsed in November 2003, after the Tax Authority had reconsidered its decision on the basis of the income tax return submitted by the applicant and calculated the applicant’s taxes to SEK 78,000. Thus, the sale might still have taken place after this. Moreover, the Government considered that the property’s value should be calculated on the basis of the evaluation made by an independent company at the time of the sale.
148. The Government did not object to the applicant’s claim for compensation for the costs directly linked to the sale but noted that they had amounted to SEK 45,660. They contended that the remaining claims were either unsubstantiated or lacked a causal link. Thus, the bill from the law firm for legal fees did not specify what legal costs were covered nor that the applicant had paid the bill. As concerned the hotel bills, the Government observed that they were addressed by the hotel to the local social authorities (Spånga-Tensta Stadsdelsförvaltning), not to the applicant. Turning to the eviction costs, the Government did not consider that there was a causal link, since the applicant had been informed of the date of the eviction in good time and could have avoided it by moving out of his own accord. As concerned the interest claimed, they noted that it had not been explained by the applicant and, in any event, they found that 8% was excessive. Moreover, the Government disputed in its entirety the applicant’s claim for extra costs for the new property that he was renting since he had proved neither the monthly charges for his old property nor those of his new home. Lastly, they found the sum claimed for the future purchase of a new property to be unsubstantiated.
149. As concerned non-pecuniary damage, the Government did not object to the applicant being awarded some compensation but considered the applicant’s claim in this regard to be excessive having regard to the Court’s case-law and the fact that the applicant had had plenty of time and opportunity to eliminate the risk of his property being attached. Hence, the Government submitted that EUR 8,000 would be sufficient compensation for non-pecuniary damage.
150. The Court reiterates that it has found a violation of Article 8 of the Convention as well as of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention in respect of the sale of the applicant’s property at public auction and the ensuing eviction. The applicant is therefore entitled to compensation for pecuniary damage in so far as there is a causal link between the violations and the damaged suffered. The applicant must also substantiate the value of the damage suffered and costs incurred. For its part, the respondent State is under a legal obligation to put an end to the breach and make reparation for its consequences in such a way as to restore as far as possible the situation existing before the breach (see Iatridis v. Greece (just satisfaction) [GC], no. 31107/96, § 32, ECHR 2000-XI).
151. In the present case, the Court first notes that the applicant argues that he should be compensated for the cost of a replacement property today. The Government has disputed this. The Court observes that, in cases where the interference in question has satisfied the condition of lawfulness and was not arbitrary, it has considered that compensation at the level of the market value of the property at the time of the interference was appropriate (see, Scordino v. Italy (no. 1) [GC], no. 36813/97, §§ 148 and 257-258, ECHR 2006 V). It sees no reason to make another assessment in the present case. Since the applicant’s property was inspected by an independent company before the sale and at that point valued at between SEK 1,850,000 and SEK 2,150,000, the Court finds that the market value can reasonably be estimated at SEK 2 million. The reference made by the applicant to sales of equivalent properties between January and July 2002 is, in the Court’s view, not reliable since none of those properties were the same as the applicant’s property in size, age, condition or situation. It follows that the applicant should be compensated for the difference between the market value, SEK 2 million, and the price at which the property was sold, SEK 1,6 million, that is SEK 400,000.
The applicant has also claimed compensation for certain costs, as specified above. Taking them in order the Court finds as follows:
(i) the costs directly linked to the sale have been substantiated by the Enforcement Authority protocol from the sale in the amount of SEK 45,660;
(ii) the costs for legal fees have not been substantiated as the bill from the law firm does not state what the legal fees covered. Moreover, the applicant has not submitted proof that he has paid the bill;
(iii) the costs for the eviction have been disputed by the Government on the ground that the applicant had time to move out of his own accord. The Court notes that it has found that the eviction took place in violation of Article 8 and the applicant is therefore entitled to reimbursement for costs in this respect. Moreover, the costs directly linked to the eviction have been substantiated by the Enforcement Authority’s letter to the applicant, dated 18 May 2004, in the amount of SEK 71,115;
(iv) since the complaints relating to the destruction and loss of various possessions, including the bed, have been declared inadmissible for non-exhaustion of domestic remedies, no award can be made for these items;
(v) the applicant has submitted the bills but no proof of payment for the prepaid cable television and internet, for which reason the Court finds that he has not substantiated that he has actually paid these bills;
(vi) as noted by the Government, the hotel bills were all addressed to the social authorities and stamped as received by them. Thus, there is no indication that the applicant was even requested to pay these bills. Moreover, he has submitted no proof of other “increased living expenses� during the 27 days following the eviction;
(vii) the Court notes that the applicant has not specified why he has calculated the interest rate at 8%. In any event, most of the costs included have been rejected by the Court, for which reason the sum must be substantially reduced;
(viii) the applicant has not substantiated that his new home after the eviction was more expensive in monthly charges than his property had been, as he has only submitted a copy of the rental contract for his new home and no other supporting documents. Thus, he has failed to show a causal link between these alleged costs and the violation found;
(ix) the Court notes that the claim for costs involved in a future purchase of a new property is purely hypothetical and, moreover, unsubstantiated.
152. Thus, making an overall assessment on the above considerations, the Court finds it appropriate to award the applicant, for pecuniary damage, the sum of EUR 65,000, plus any tax that may be chargeable on that amount.
153. As regards the applicant’s claim for non-pecuniary damage, the Court considers that the applicant must have suffered considerable non-pecuniary damage, in particular feelings of anxiety and distress, as a result of the sale of his property and the ensuing eviction from his home. It therefore awards him the full amount sought, namely EUR 15,000, in respect of non-pecuniary damage, plus any tax that may be chargeable on that amount.
B. Costs and expenses
154. The applicant also claimed SEK 72,000 (approximately EUR 8,400), excluding value-added tax (VAT), for the costs and expenses incurred before the Court. This amount corresponded to 40 hours work at an hourly rate of SEK 1,800.
155. The Government were willing to accept compensation for 40 hours of work. However, in their view, the hourly rate was excessive, noting that the Swedish hourly legal aid rate for 2008 was SEK 1,351, including VAT. The Government found an hourly rate of SEK 1,400, including VAT, to be acceptable. Thus, in total, they accepted the sum of SEK 56,000 (approximately EUR 6,500), including VAT.
156. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and are reasonable as to quantum. In the present case, regard being had to the complexity of the case, the documents in its possession and the above criteria, the Court considers it reasonable to award the sum of EUR 8,300, including VAT, for the proceedings before the Court.
C. Default interest
157. The Court considers it appropriate that the default interest rate should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Rejects the Government’s request to strike the case out of the Court’s list of cases;

2. Declares the complaints concerning the sale of the applicant’s property at public auction and the ensuing eviction admissible and the remainder of the application inadmissible;

3. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;

4. Holds that there has been a violation of Article 8 of the Convention;

5. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, the following amounts, to be converted into the currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement:
(i) EUR 65,000 (sixty five thousand euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of pecuniary damage;
(ii) EUR 15,000 (fifteen thousand euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of non-pecuniary damage;
(iii) EUR 8,300 (eight thousand three hundred euros), plus any tax that may be chargeable to the applicant, in respect of costs and expenses;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;

6. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 25 July 2013, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Claudia Westerdiek Mark Villiger
Registrar President

Testo Tradotto

Conclusioni:
Resto inammissibile
Violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 - Protezione di proprietà (l'Articolo 1 parà. 2 di Protocollo N.ro 1 - Controlli dell'uso di proprietà)
Violazione di Articolo 8 - Diritto per rispettare per privato e la vita di famiglia (Articolo 8-1 - Riguardo per la vita di famiglia
Riguardo per casa
Rispetti per la vita privata)
Danno patrimoniale - l'assegnazione
Danno non-patrimoniale - l'assegnazione

QUINTA SEZIONE

CAUSA ROUSK C. SVEZIA

(Richiesta n. 27183/04)

SENTENZA

STRASBOURG

25 luglio 2013

Questa sentenza diverrà definitivo nelle circostanze esposte fuori in Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetto a revisione editoriale.

Nella causa di Rousk c. la Svezia,
La Corte europea di Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi che come una Camera, compose di:
Mark Villiger, Presidente
Angelika Nußberger,
Boštjan M. Zupan�i�,
Ann Potere-Forde,
Ganna Yudkivska,
Helena Jäderblom,
Aleš Pejchal, judges,and
Claudia Westerdiek, Sezione Cancelliere
Avendo deliberato in privato 9 luglio 2013,
Consegna la sentenza seguente sulla quale fu adottata quel la data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da in una richiesta (n. 27183/04) contro il Regno della Svezia depositato con la Corte sotto Articolo 34 della Convenzione per la Protezione di Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) con un cittadino svedese, OMISSIS (“il richiedente�), 22 luglio 2004.
2. Il richiedente fu rappresentato con OMISSIS, un avvocato che pratica a Stoccolma. Il Governo svedese (“il Governo�) fu rappresentato col loro Agente, Sig.ra io. Kalmerborn, del Ministero per Affari Esteri.
3. Il richiedente addusse che le misure dell'Esecuzione Autorità avevano provocato violazioni di diritto suo al godimento tranquillo di contrario di proprietà suo ad Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 della Convenzione così come il suo diritto per rispettare per suo privato e la vita di famiglia e casa, contrari ad Articolo 8 della Convenzione.
4. 6 giugno 2007 la richiesta fu comunicata al Governo.
5. 1 febbraio 2011 la Corte cambiò la composizione delle sue Sezioni (l'Articolo 25 § 1 degli Articoli di Corte) e la richiesta sopra fu assegnata ai di recente composero quinta Sezione.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DI LA CAUSA
6. Il richiedente nacque nel 1950 e morì a giugno 2011. Sua moglie e risuola erede, il Sig.ra Julia Rousk, deciso di intraprendere la richiesta. Lei vive in Hässelby.
Sfondo di Generale di A.
7. Il richiedente era il proprietario di una società vicina ed era sotto un'obbligazione legale per presentare una dichiarazione dei redditi speciale ogni anno. Per l'accertamento tributario anno 2002 (reddito guadagnò durante 2001), lui fu obbligato per presentare la dichiarazione dei redditi nessuno più tardi che 31 marzo 2002. Comunque, avendo fallito che, a luglio 2002, la Tassa Autorità (Skattemyndigheten) a Stoccolma ordinò che lui presentasse la sua dichiarazione dei redditi entro due settimane dal ricevere l'ordine. Siccome lui non si attenne con l'ordine, la Tassa Autorità l'informò che avrebbe fatto una tassazione d'ufficio del suo reddito e, ad ottobre 2002, gli spedì una proposta per una tassazione d'ufficio. Il richiedente fu dato due settimane per fare commenti su sé, ma non faceva così. A novembre 2002, la Tassa Autorità decise di mantenere la proposta e, come sé nessuno motivi trovati per esenzione, tassa imposta maggiora il prezzo di su lui. Il richiedente si informò che le tasse, sovrapprezzi di tassa ed un'accusa di ritardo corrisposero, in totale, SEK 232,572 (verso EUR 27,000). Questo importo sarebbe pagato in 26 febbraio 2003. La decisione della Tassa Autorità incluse informazioni di come richiedere revisione o fare appello contro sé. Comunque, a che tempo il richiedente faceva nessuno, né lui tregua di richiesta dal pagare le tasse.
8. Fin da debiti di imposta allo Stato immediatamente è esecutivo, la Tassa Autorità, dopo avere ricordato al richiedente del suo obbligo per pagare il debito di imposta passò la rivendicazione per raccolta all'Esecuzione Autorità (Kronofogdemyndigheten) a Stoccolma dove fu registrato ad aprile 2003.
B. L'ordine di esecuzione della sentenza
9. In 28 maggio 2003 l'Esecuzione Autorità emise un ordine di esecuzione della sentenza (utmätning di om di beslut) allegando il diritto di luogo-affittanza del richiedente (il tomträtt) e l'alloggio sul luogo dove il richiedente e sua moglie vissero (in futuro assegnò a come la sua proprietà). Notò che i debiti esecutivi totali del richiedente corrisposero a SEK 255,329 e che il valore di tassazione della sua proprietà per 2002 era SEK 1,372,000, con la sua ipoteca che corrisponde a SEK 960,200. 29 aprile 2003, un Esecuzione Ufficiale era stato alla casa del richiedente per una visita pre-progettata per investigare se lui aveva qualsiasi beni che potrebbero essere allegati. Comunque, il richiedente non era stato a casa. L'Esecuzione Ufficiale aveva lasciato un nota per il richiedente, mentre richiedendolo per contattare l'Esecuzione Autorità. Sembrerebbe che lui non faceva così. Secondo un rapporto di indagine dei beni del richiedente 4 luglio 2003 datò, ed eseguì con l'Esecuzione Autorità, nessuno altri beni per coprire i debiti del richiedente che la sua proprietà era accounted per. L'ordine di esecuzione della sentenza di 28 maggio 2003 fu spedito al richiedente ma sembrerebbe che lui divenne solamente consapevole di sé del momento di entrata luglio 2003 e 4 agosto 2003, su richiesta col richiedente l'Esecuzione Autorità gli spedì una copia del documento.
10. 10 agosto 2003 il richiedente fece appello contro l'ordine di esecuzione della sentenza alla Corte distrettuale (il tingsrätten) di Stoccolma e richiese che sia abrogato come il suo debito di imposta non era stato deciso infine. Lui notò che lui non era stato notificato la decisione di allegare la sua proprietà e così era stato ostacolato dal fare appello più presto contro sé. Lui affermò poi che lui immediatamente avrebbe presentato la sua dichiarazione dei redditi per l'accertamento tributario anno 2002 alla Tassa Autorità e che lui aveva richiesto anche tregua da pagamento delle sue tasse benché la Tassa Autorità non avesse trattato ancora con questa richiesta. Inoltre, lui disse che era improvvisamente sproporzionato per vendere la sua casa che comporterebbe conseguenze economiche, sociali e mediche e serie per lui e sua moglie. Lui pativa depressione seria da degli anni per i quali lui aveva chiesto aiuto medico ad ottobre 2002, ed a febbraio 2003 lui aveva cominciato trattamento. Solamente ultimamente l'aveva cominciato a sentirsi bene e stato in grado trattare con la sua situazione. Lui presentò un certificato medico che affermò che lui era stato in contatto con un centre di cura psichiatrico fin da febbraio 2003 e che lui patì depressione e stava prendendo antidepressivi. Infine, lui informò la corte che un altro dei suoi debiti, al Traffico e Settore della Gestione della Proprietà (Gatu - l'och Fastighetskontoret; in futuro il “TPMD�), era stato annullato siccome lui l'aveva pagato.
11. 28 agosto 2003 la Corte distrettuale respinse il ricorso. Non trovò nessuno ragioni di abrogare la decisione come là era un debito esecutivo contro il richiedente per che il creditore, lo Stato, pagamento richiesto. La corte fu notificata con l'Esecuzione Autorità che, alla conoscenza seconda, la Tassa Autorità non aveva concesso la proroga di richiedente dal pagamento delle sue tasse.
12. Il richiedente fece appello alla Corte d'appello di Svea (il hovrätten) 15 settembre 2003 e richiese una proroga di tre settimane per presentare il suo ricorso poiché lui aveva chiesto i certi documenti dall'Esecuzione Autorità ma non li aveva ricevuti ancora.
13. 5 novembre 2003 la Corte d'appello, non avendo ricevuto ulteriori comunicazioni dal richiedente permesso rifiutato per fare appello. Il richiedente non fece ulteriore ricorso alla Corte Suprema (domstolen di Högsta).
C. Request per tregua da pagamento delle tasse e re-valutazione del reddito del richiedente per 2002
14. 28 luglio 2003, con fax e lettera, il richiedente, riferendosi ad un ordine per presentare la sua dichiarazione dei redditi determinato che a causa di malattia lui non presentava la sua dichiarazione dei redditi dall'i anni di accertamento tributario 2002 e 2003. Lui richiese la Tassa Autorità per accordarlo tregua dal pagamento delle sue tasse finché un accertamento tributario nuovo era stato reso, siccome lui intese di presentare brevemente la sua dichiarazione dei redditi. Il fax e lettera furono ordinate erroneamente apparentemente, nella posta in arrivo alla Tassa Autorità e così non era finché il richiedente rinnovò uno mese più tardi la sua richiesta, 28 agosto 2003, che la Tassa Autorità trattò con sé. Lui presentò anche a questo punto, la sua dichiarazione dei redditi per l'accertamento tributario anno 2002. Lui invocò la sua malattia e presentò un certificato medico che conferma che lui patì depressione. Infine, lui notò che era estremamente importante per lui che la richiesta sia data al più presto possibile con. Lui reiterò la sua richiesta per tregua in un fax alla Tassa Autorità 1 settembre 2003, notando che era dell'importanza più alta a lui che la richiesta sia data prontamente con.
15. 3 settembre 2003 la Tassa Autorità l'accordò tregua da pagamento delle tasse e sovrapprezzi di tassa imposto su lui come un risultato dell'accertamento tributario discrezionale. Questa decisione fu registrata nello stesso giorno nel conto di tassa del richiedente nel database della Tassa Autorità. La Tassa Autorità non informò direttamente comunque, l'Esecuzione Autorità della tregua con fax o in qualsiasi l'altro modo.
16. 30 settembre 2003 la Tassa Autorità spedì una re-valutazione preliminare del suo reddito il richiedente per l'accertamento tributario anno 2002 e lo diede due settimane per fare commenti su sé. Nella sua re-valutazione, la Tassa Autorità prima notò, che poiché il richiedente aveva presentato una dichiarazione dei redditi, la tassazione d'ufficio, incluso i sovrapprezzi di tassa dovrebbe essere abrogata. Fondò poi comunque, che alla dichiarazione dei redditi del richiedente mancarono informazioni essenziali per che la ragione ne accettò solamente parte e completò il resto con la sua propria valutazione. Impose inoltre tassa maggiora il prezzo di sulla parte dove aveva fatto una tassazione d'ufficio, mentre dà luogo ad un importo totale per tasse e sovrapprezzi di tassa di SEK 78,866 (verso EUR 9,150).
17. 26 novembre 2003 la Tassa Autorità confermò la sua considerazione preliminare e la tregua dal pagamento che era stato accordato 3 settembre 2003 obsoleto. Invece, il debito di imposta del richiedente allo Stato, basato sulla decisione nuova, divenne esecutivo. 30 aprile 2004, su richiesta col richiedente la Tassa Autorità l'accordato tregua da pagamento della tassa maggiora il prezzo di comunque, (SEK 17,469).
18. Su richiesta col richiedente, la Tassa Autorità, 29 giugno 2004, riconsiderò la sua decisione nella luce delle sue ulteriori osservazioni nella causa ma decise di non cambiare la decisione.
19. 2 dicembre 2007 il richiedente fece appello contro la decisione della Tassa Autorità alla Corte amministrativa Provinciale (il länsrätten). 17 gennaio 2008 la Tassa Autorità decise di non alterare la sua decisione e spedì il ricorso alla Corte amministrativa Provinciale. Nessuno ulteriori decisioni o sentenze sono state presentate con le parti e, di conseguenza, la conseguenza di questi procedimenti è ignota alla Corte.
D. La richiesta per sospensione della vendita della proprietà del richiedente ad asta pubblica e la vendita effettiva
20. 23 giugno 2003 l'Esecuzione Autorità decise nel frattempo, che la proprietà del richiedente dovrebbe essere venduta ad asta pubblica per pagare i suoi debiti e lui fu informato di questa decisione con una lettera di 4 luglio 2003. In una lettera di 31 luglio 2003, lui fu informato inoltre, che l'asta pubblica avrebbe avuto luogo 3 settembre 2003.
21. 28 luglio 2003, una valutazione della proprietà del richiedente fu eseguita con una società indipendente alla richiesta dell'Esecuzione Autorità. La società valutò la proprietà a fra SEK 1,850,000 e SEK 2,150,000.
22. Nello stesso giorno, 28 luglio 2003, il richiedente richiese l'Esecuzione Autorità per sospendere la vendita della sua proprietà per un periodo di due mesi, mentre affermando che lui non era stato in grado presentare la sua dichiarazione dei redditi in tempo dovuto a ragioni personali. Lui affermò inoltre che lui aveva pagato un altro dei suoi debiti, vale a dire che al TPMD che dovrebbe essere rimosso perciò dal ruolo dell'Esecuzione Autorità dei suoi debiti. Secondo il richiedente, lui aveva telefonato l'Esecuzione Autorità più primo e li informò che lui stava patendo depressione seria per la quale lui era trattato.
23. 30 luglio 2003 l'Esecuzione Autorità respinse la richiesta del richiedente. Notò che lo Stato, come postulante aveva opposto una sospensione di esecuzione. Inoltre, le ragioni personali invocate col richiedente non erano circostanze così speciali che una sospensione potrebbe essere accordata. Non c'erano così, nessuno ragioni di sospendere i procedimenti di esecuzione.
24. 4 agosto 2003 il richiedente fece appello contro la decisione alla Corte distrettuale, mentre invocando gli stessi motivi come nel suo ricorso contro l'ordine di esecuzione della sentenza (veda § 10 sopra), vale a dire la sua malattia, il fatto che il debito al TPMD era stato pagato, che lui presenterebbe la sua dichiarazione dei redditi ed aveva richiesto tregua dal pagamento. Lui presentò anche una copia del certificato medico.
25. In replica al ricorso del richiedente, l'Esecuzione Autorità presentò, inter l'alia che il fatto che il richiedente ora aveva presentato una lettera dal TPMD che conferma che il suo debito in che riguardo era stato pagato non alterò il fatto che il suo debito di imposta rimase ed era esecutivo e che lo Stato, siccome postulante rappresentò con l'Esecuzione Autorità, pagamento richiesto. Non ci sono informazioni se la Tassa Autorità fu consultata su questo problema.
26. 28 agosto 2003 la Corte distrettuale respinse il ricorso. Notò che il postulante, lo Stato non era stato d'accordo a sospendere la vendita e che non c'erano ragioni speciali nella causa del richiedente per giustificare una sospensione sulla vendita.
27. 3 settembre 2003 a 1.45 di sera l'asta pubblica per vendere la proprietà del richiedente ebbe luogo. Dal protocollo dell'Esecuzione Autorità della vendita all'asta sembra che una prima offerta nell'importo di SEK 1,475,000 fu respinta con l'Esecuzione Autorità come essendo troppo basso. Dopo un secondo tondo di offerte, l'Esecuzione Autorità accettò comunque, l'offerta più alta dell'importo di SEK 1,600,000 (verso EUR 186,000) come sé lo considerò improbabile che una somma più alta potrebbe essere ottenuta. La data di accessione alla proprietà per il proprietario nuovo, una persona privata, sia esposto per 1 ottobre 2003 e, di conseguenza, il richiedente si informò che lui doveva sgombrare la sua casa prima quel la data. Il protocollo notò inoltre che i costi diretti per l'asta pubblica corrisposta a SEK 45,660.
28. 15 settembre 2003 il richiedente fece appello alla Corte d'appello contro la decisione della Corte distrettuale per non sospendere la vendita della sua proprietà. 5 novembre 2003 la corte di appello colpita la causa del suo ruolo di cause come la proprietà già era stata venduta quando il ricorso fu depositato con la corte.
29. 17 settembre 2003 il richiedente fece appello contro la vendita alla Corte distrettuale, mentre richiedendo che sia dichiarato privo di valore legale fin dalla Tassa Autorità, nello stesso giorno che la vendita all'asta è stata contenuta, l'aveva accordato tregua dal pagamento del suo debito di imposta e, perciò, l'ordine di esecuzione della sentenza sarebbe dovuto essere revocato. Nell'alternativa, lui richiese, che una vendita all'asta nuova sia contenuta per per ottenere un prezzo più alto per la proprietà poiché, nella sua prospettiva, era stato venduto lontano per un prezzo abbassi che il suo vero valore. In questo riguardo, lui notò, che la società indipendente aveva valutato la proprietà a circa SEK 2 milione.
30. In replica, l'Esecuzione Autorità presentò, che non era stato mostrato che la decisione della Tassa Autorità che concede la proroga di richiedente da pagamento del suo debito di imposta era stata presa di fronte all'asta pubblica aveva preso posto a 1.45 di sera secondo informazioni dalla Tassa Autorità, la decisione era stata presa di pomeriggio di 3 settembre. In qualsiasi l'evento, il richiedente aveva gli altri debiti al corrispondere Statale a SEK 23,775 (verso EUR 2,800) quale garantito la vendita della proprietà. Notò inoltre che solamente due persone avevano costituito offerte la proprietà alla vendita all'asta e che aveva rifiutato la prima offerta ed aveva accettato il secondo che corrispose a 80% del valore di mercato valutato. Indicò che comprando una proprietà ad asta pubblica comportò più rischi per l'acquirente per che ragione che il prezzo di vendita era sotto valore di mercato normalmente. Per esempio, non erano garanzie che lo stato della proprietà era lo stesso nel giorno di accessione alla proprietà come quando la proprietà era stata ispezionata prima della vendita.
31. Il richiedente fece commenti sull'osservazione dell'Esecuzione Autorità ed indicò che il debito esecutivo e rimanente dopo che lui era stato concesso proroga dal suo debito di imposta corrisposto solamente a circa SEK 7,500 e non SEK 23,775 siccome chiesto con l'Esecuzione Autorità. Lui notò inoltre che la decisione della Tassa Autorità su tregua fu registrata a 2.02 di sera 3 settembre e che l'Esecuzione Autorità avesse potuto verificare così questo durante la pausa fra i due tondi di offerta. In questo riguardo a, lui indicò che lui aveva informato l'Esecuzione Autorità della sua richiesta per tregua dal pagare le sue tasse e che avrebbe dovuto verificare perciò direttamente con la Tassa Autorità prima di cominciare l'asta pubblica. Questo era specialmente così siccome ambo le autorità rappresentarono lo Stato che era il postulante nella causa.
32. 15 ottobre 2003 la Corte distrettuale respinse il ricorso. Notò che l'ordine di esecuzione della sentenza non era stato annullato e che i motivi invocarono col richiedente per perché il documento sarebbe dovuto essere annullato non dia ragione di annullare la vendita della proprietà. Come concernito il prezzo ottenuto per la proprietà a vendita all'asta, la corte divise la valutazione dell'Esecuzione Autorità. Le ulteriori osservazioni del richiedente non diedero causa per accordare il suo ricorso.
33. 4 novembre 2003, il richiedente fece appello alla Corte d'appello, mentre invocando Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione, e chiedendo che chiaramente era sproporzionato per vendere la sua proprietà per un debito che, secondo calcolo suo, corrispose a nessuno più di SEK 6,721 (verso EUR 800).
34. 12 dicembre 2003 la Corte d'appello rifiutò permesso per fare appello. Il richiedente fece appello contro la decisione 2 gennaio 2004 e reiterò le sue rivendicazioni. 23 gennaio 2004, la Corte Suprema rifiutò comunque, permesso per fare appello.
E. La decisione di sfrattare il richiedente e le sue conseguenze
35. Benché il richiedente era stato ordinato per muoversi fuori di alloggio suo di fronte a 1 ottobre 2003, lui rifiutò di fare così. Di conseguenza, 6 ottobre 2003 che l'Esecuzione Autorità, alla richiesta dell'acquirente della proprietà ha deciso di sfrattare il richiedente, a meno che lui si mosse fuori di fronte a 14 ottobre 2003.
36. 10 ottobre 2003 il richiedente richiese tregua dallo sfratto, mentre invocando suo e la salute povera di sua moglie ed il fatto che loro non avevano alloggio alternativo. Inoltre, lui affermò che la vendita non aveva guadagnato ancora vigore legale, siccome lui aveva fatto appello contro sé per che la ragione lui ancora era il proprietario giusto della proprietà.
37. Nello stesso giorno l'Esecuzione Autorità respinta la richiesta come sé considerò, che non era probabile che la situazione del richiedente cambiasse entro le prossime settimane, come sé una questione di una malattia improvvisa non era, e proroga potrebbe essere concessa solamente per un massimo di quattro settimane e se c'erano ragioni eccezionali.
38. 11 ottobre 2003 il richiedente fece appello contro ambo le decisioni alla Corte distrettuale, mentre contestando la decisione di sfratto ed insistendo che, al molto minimo, lo sfratto dovrebbe essere posticipato. Lui mantenne i suoi argomenti ed indicò che mentre lui fu obbligato per lasciare la sua casa di fronte alla vendita aveva guadagnato vigore legale, lui non riceverebbe i soldi dalla vendita sino a dopo ciò che l'ostacolò efficacemente dal comprare una casa nuova. Lui aggiunse che sia lui e sua moglie avevano sofferto di una reazione di crisi a causa della loro situazione che lo fece impossibile per lui trattare con la situazione e cercare una casa nuova per loro. Lui fornì un certificato medico, 13 ottobre 2003 datato con un medico principale e specialista in psichiatria che affermò che il richiedente patì depressione, i sintomi che sono un umore generalmente basso le difficoltà prendendo iniziative e trovando cose fatte e la concentrazione povera. Il suo stato aveva fluttuato piuttosto, ma indice c'era stato un miglioramento. Lui era in bisogno di medicazione continuata ed una situazione calma e sicura.
39. 13 ottobre 2003 la Corte distrettuale decise di non posticipare il set di sfratto per il giorno seguente e, 5 novembre 2003, respinse il ricorso, mentre afferma che divise l'Esecuzione Autorità sta ragionando.
40. Sull'ulteriore ricorso col richiedente nel quale lui mantenne le sue rivendicazioni, la Corte d'appello rifiutò permesso per fare appello 23 dicembre 2003, siccome faceva la Corte Suprema in 27 maggio 2004.
41. 22 ottobre 2003, lo sfratto fu eseguito nel frattempo, con l'Esecuzione Autorità. Il richiedente e sua moglie erano presenti, siccome era due agenti di polizia. L'alloggio fu vuotato con promotori professionali ed i contenuti immagazzinati con loro. Il gatto del richiedente fu portato ad un cattery e la sua macchina fu preso ad una libbra. Un numero di articoli, elencato con l'Esecuzione Autorità si gettò via comunque, siccome era considerato che loro o fossero impossibile per immagazzinare (come fiori e cibo dal fridge/freezer) o spazzatura. Un letto che non poteva essere rimosso dall'alloggio in un pezzo dovuto alla sua taglia era anche, con decisione speciale dell'Esecuzione Autorità, distrusse e gettato via. Secondo una lettera dall'Esecuzione Autorità al richiedente, 18 maggio 2004 datato, il costo dello sfratto corrispose a SEK 71,115.
42. Il richiedente si lamentò contro queste misure alla Corte distrettuale e, allo stesso tempo, fece appello contro la decisione dell'Esecuzione Autorità riguardo al letto. Lui affermò che lui lo considerò per essere una violazione del suo diritto a proprietà per sfrattarlo e gettare via alcuno del suo belongings, mentre ebbe riguardo ad in particolare al fatto che la vendita della sua proprietà non aveva guadagnato ancora vigore legale e che, lui ancora era di conseguenza, il suo proprietario legale. Lui presentò inoltre un ruolo particolareggiato di tutti gli articoli che lui disse era stato gettato via o era stato avuto “scomparve� ed esigè il risarcimento per la perdita di questi articoli. Lui si lamentò inoltre che un polo di bandiera che appartenne a suo fratello era stato considerato come parte della proprietà.
43. 26 novembre 2003 la Corte distrettuale trovata che nessuno errori erano stati commessi durante lo sfratto in relazione alla decisione di distruggere il letto e perciò erano stati respinti l'azione di reclamo del richiedente. Il richiedente non fece appello contro questa decisione alla Corte d'appello.
44. 23 dicembre 2003, la Corte distrettuale respinse inoltre, l'azione di reclamo del richiedente che concerne le altre misure presa durante lo sfratto e respinse la rivendicazione per il risarcimento per articoli distrutti o gettato via come sé doveva essere tentato in procedimenti separati.
45. Il richiedente fece appello inoltre alla Corte d'appello che, 29 gennaio 2004, permesso rifiutato per fare appello. Il richiedente non rese qualsiasi l'ulteriore ricorso alla Corte Suprema.
F. che La distribuzione dei soldi ha ottenuto dalla vendita della proprietà
46. 1 ottobre 2003 l'Esecuzione Autorità sostenne una sessione di distribuzione (il fördelningssammanträde) dividere i soldi ottenuto dalla vendita della proprietà fra i creditori. Dal protocollo della sessione sembra che fu deciso che l'ipoteca del richiedente (SEK 881,788) immediatamente dovrebbe essere rimborsato alla sua banca, mentre i costi e parcelle coinvolsero nei procedimenti dell'asta pubblica (SEK 45,660), il debito alla Tassa Autorità ed i soldi rimanenti lasciò per il richiedente dovrebbe essere pagato una volta la vendita guadagnò vigore legale. Il debito alla Tassa Autorità fu notato nel protocollo siccome corrispondendo a SEK 256,352.
47. Il richiedente fece appello contro la decisione di distribuzione dell'Esecuzione Autorità, mentre chiedendo che dovrebbe essere dichiarato privo di valore legale poiché lui era stato concesso proroga da pagamento della maggior parte del suo debito di imposta e non sarebbe dovuto essere incluso perciò nel protocollo, a parte la somma di SEK 6,721. L'Esecuzione Autorità era stata informata della tregua 8 settembre 2003, e l'aveva conosciuto perciò al tempo della sessione di distribuzione.
48. L'Esecuzione Autorità presentò in replica che il suo sistema di elaboratore è stato aggiornato il primo sabato di ogni mese e che la tregua accordò così con la Tassa Autorità non era stato registrato ancora 1 ottobre 2003 quando la sessione di distribuzione era stata contenuta. Comunque, poiché poi, la registrazione era stata resa ed il debito di imposta esecutivo era stato ridotto a SEK 6,721 che sarebbe preso in considerazione quando i soldi fu pagato alle parti diverse.
49. 19 novembre 2003 la Corte distrettuale decise che il protocollo dalla sessione di distribuzione dovrebbe essere corretto per riflettere l'importo corretto (SEK 6,721) a causa dello Stato al tempo della sessione di distribuzione, poiché l'Esecuzione Autorità aveva conosciuto la tregua da pagamento al tempo, anche se non fu registrato formalmente nel suo database. Questa decisione guadagnò vigore legale.
50. 27 gennaio 2004, l'Esecuzione Autorità pagò il richiedente SEK 524,343 (verso EUR 61,000), vale a dire l'importo di soldi che rimase dalla vendita della proprietà dopo tutti i debiti così come costa relativo alla vendita su asta pubblica e lo sfratto era stato pagato. Lo Stato ricevette SEK 6,721 come pagamento per i debiti esecutivi del richiedente allo Stato (apparentemente questi erano debiti relativo a tassa di veicolo e parcelle di licenza di televisione).
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE E PRATICA
51. Disposizioni nazionali di attinenza alla causa presente sono trovate principalmente nell'Accertamento tributario Atto (il taxeringslagen; 1990:324), l'Atto sull'Archiviazione di Dichiarazione dei redditi e Dichiarazioni di Reddito (lagen om självdeklarationer och kontrolluppgifter, 1990:325; sostituì entro 2001:1227; in futuro “il Dichiarazione dei redditi Atto�), l'Atto del Pagamento della Tassa (lo skattebetalningslagen, 1997:483), l'Atto sulla Raccolta di debiti allo Stato (lagen om indrivning av statliga fordringar m.m., 1993:891; in futuro “l'Atto della Raccolta del Debito�), l'Ordinanza sulla Raccolta di debiti allo Stato (l'indrivningsförordningen, 1993:1229), l'Esecuzione Codice (l'utsökningsbalken, 1981:774) e l'Esecuzione Ordinanza (l'utsökningsförordningen, 1981:981).
52. La Tassa Autorità è l'autorità centrale responsabile per accertamento tributario e raccolta. Ha chiusura cravatte amministrative all'Esecuzione Autorità che ha come il suo compito principale per assicurare raccolta di debiti privati e pubblici esecutivi. Secondo l'Esecuzione Codice, Capitolo 2, sezione 30 l'Esecuzione Autorità rappresenta lo Stato in cause pubbliche (mål di allmänna) di fronte all'Autorità che include pagamento di tasse (Capitolo 1, sezione 6).
Obbligo di A. per registrare una dichiarazione dei redditi e tassazione d'ufficio
53. Secondo Capitolo 2, sezione 7, e Capitolo 4, sezione 5, del Dichiarazione dei redditi Atto proprietari di società vicine sono obbligati a presentare una dichiarazione dei redditi speciale ogni anno, di fronte ad una data specificata. Capitolo 4, sezione 2 dell'Accertamento tributario Atto conviene che la Tassa Autorità deve prendere la sua decisione di accertamento tributario susseguente di fronte alla fine di novembre. Un contribuente che per ragioni eccezionali non può presentare una dichiarazione dei redditi in tempo dovuto, può essere concesso una proroga breve sulla richiesta (Capitolo 16, sezione 1 del Dichiarazione dei redditi Atto).
54. Nelle specifiche circostanze specificate in Capitolo 4, sezione 3, dell'Accertamento tributario Atto come quando la persona responsabile per tasse non è riuscito a presentare una dichiarazione dei redditi o la dichiarazione dei redditi è incompleta, la Tassa Autorità valuterà la tassa o la base per imporre tassa ad un importo che sembra ragionevole in prospettiva di che che è venuto a luce nella questione. Questo è noto come “la tassazione d'ufficio� (lo skönstaxering).
55. Se la persona riguardata è scontentata con la decisione della Tassa Autorità, lui o lei ha un diritto a revisione della decisione di accertamento tributario o può fare appello contro sé ad una corte amministrativa provinciale. Una richiesta per revisione o un ricorso deve essere presentata alla Tassa Autorità di fronte alla fine del quinto anno che segue l'anno di accertamento tributario (Capitolo 4, sezione 9, e Capitolo 6 le sezioni 1 e 3 dell'Accertamento tributario Agiscono). L'ulteriore ricorso mente ad una corte amministrativa di ricorso e, soggetto ad ottemperanza con le condizioni per ottenere permesso per fare appello, la Corte amministrativa Suprema.
Pagamento di B. e raccolta di debiti di imposta
56. Tassa che è pagabile sotto una decisione di base su definitivo tassa è dovuta essere pagata nessuno più tardi che la prossima data di scadenza che accade dopo 90 giorni è passata fin dalla data della decisione (Capitolo 16, sezione 6 dell'Atto del Pagamento della Tassa). Se ragioni speciali esistono, la Tassa Autorità può decidere su un'altra data come la definitivo data per pagamento (l'ibid.).
57. Capitolo 23, sezioni 7 e 8, dell'Atto del Pagamento della Tassa prevede che una richiesta per revisione o un ricorso contro una decisione riguardo a tasse non ha suspensive effettuare sull'obbligo per pagare la tassa ed una decisione di tassazione si può eseguire anche se non è divenuto definitivo.
58. Comunque, la Tassa Autorità può concedere proroga dal pagamento di tasse e sovrapprezzi di tassa in conformità con le disposizioni posate in giù in Capitolo 17, sezioni 2, 2a e 3 dell'Atto del Pagamento della Tassa. Proroga può essere concessa in tre situazioni diverse: (1) se può essere presunto che la tassa impose sarà rinviata o sarà ridotta, (2) se la persona responsabile per tasse una revisione della decisione di accertamento tributario ha richiesto o ha registrato un ricorso contro sé e è incerto se lui o lei dovranno pagare la tassa, e (3) se la persona responsabile per tasse una revisione ha richiesto o ha registrato un ricorso e pagamento della tassa darebbero luogo a danno considerevole per lui o lei o sembrerebbero altrimenti irragionevole.
59. Non ci sono nessuno disposizioni legali che convengono che una richiesta per tregua dovrebbe essere data prontamente con o all'interno dei certi tempo-limiti. Comunque, il Tassa Consiglio Nazionale (Riksskatteverket) ha raccomandato che simile richieste dovrebbero essere date con entro due settimane normalmente (RSV S 1998:13).
60. Capitolo 17, sezione 10 dell'Atto del Pagamento della Tassa prevede che nessuna richiesta può essere costituita raccolta di un importo coperta con tregua. Inoltre, secondo Capitolo 3, sezione 21, dell'Esecuzione Codice esecuzione non può avere luogo se l'imputato chiede, per esempio, che lui o lei hanno pagato il debito o che dell'altra condizione riguardo alle relazioni fra l'imputato e gli altri importi di parte ad un ostacolo contro esecuzione e questa eccezione non può essere ignorata. In tale causa, se una misura di esecuzione già ha avuto luogo, cadrà, se possibile.
61. Capitolo 20, sezione 1 dell'Atto del Pagamento della Tassa prevede che, se un importo di tassa non è stato pagato in tempo, il debito sarà trasferito all'Esecuzione Autorità per raccolta a meno che ci sono ragioni speciali di frenarsi da tale richiesta. Comunque, prima che il debito sia trasferito, il debitore può, a meno che ci sono ragioni speciali, sia richiesto di pagare il debito (Capitolo 20, sezione 3). Secondo Capitolo 20, sezione 4 dello stesso Atto, raccolta può essere eseguita sotto l'Esecuzione Codice e le ulteriori disposizioni sulla raccolta di debiti di imposta sarà trovato nell'Atto della Raccolta del Debito. Sezione 6 degli stati di Atto secondi che l'Esecuzione Autorità eseguirà un'indagine dei beni del debitore con una prospettiva a decidendo su misure di raccolta appropriate.
62. Secondo sezioni 7 e 8 dell'Atto della Raccolta del Debito, l'Esecuzione Autorità può accordare un differimento di pagamento nelle certe circostanze, per istanza mentre attende una decisione dall'autorità competente riguardo a proroga al pagamento o se è richiesto a causa della situazione personale del debitore. Inoltre, sezione 18 dell'Atto della Raccolta del Debito conviene che l'Esecuzione Autorità può sospendere fino a nuovo avviso raccolta se le ulteriori misure di raccolta sembrano futili o non sono giustificabile in prospettiva dei costi, e l'interesse pubblico non richiede raccolta. Questa sezione autorizza inoltre il Governo a dare istruzioni più particolareggiate sulla richiesta di questa disposizione.
63. Nell'Ordinanza sulla Raccolta di debiti allo Stato, il Governo ha specificato di conseguenza, che se l'obbligo del debitore per pagare un debito di imposta è caduto o ha ridotto, la Tassa Autorità deve prontamente (lo skyndsamt) notifichi l'Esecuzione Autorità di questo (sezione 8). Questo fa domanda anche se il debitore è stato accordato proroga al pagamento o se è stato scoperto che raccolta non sarebbe dovuta essere richiesta.
Sequestro di C., vendita con asta pubblica e sfratto
64. Tutti citano in questa sezione è all'Esecuzione Codice a meno che altrimenti specificò.
65. Secondo Capitolo 2, sezione 19, decisioni dell'Esecuzione Autorità immediatamente sono esecutive e misure di esecuzione sono continuare anche se la decisione dell'Autorità è piaciuta contro. Siccome titoli di esecuzione di preoccupazioni in cause pubbliche, Capitolo 3, sezione 23 stati che questi possono essere eseguiti prima che loro hanno guadagnato vigore legale, se questo è stato prescritto specialmente. Comunque, se il titolo di esecuzione è stato revocato, il sequestro immediatamente sarà annullato. Capitolo 1, sezione 6 specifica che cause pubbliche includono cause riguardo a pagamento di tasse. Ordini di esecuzione della sentenza saranno notificati formalmente sul debitore secondo l'articolo principale posato in giù in sezione 9 dell'Esecuzione Ordinanza.
66. Nella prima istanza, simile beni saranno allegati, siccome può essere usato per pagamento della rivendicazione col minimo costo, perdita o l'altro disturbo per il debitore (Capitolo 4, sezione 3). Secondo il travaux préparatoires, beni immobili, diritti di luogo-affittanza e navi registrate ed aereo devono, come un articolo, sia allegato scorso (Bill 1980/81:8 Statale, p. 359 et seq.).
67. Secondo Capitolo 4, sezione 10, sequestro avrà al più presto possibile luogo dopo che i documenti necessari sono stati ricevuti con l'Esecuzione Autorità. Sezione 12 dello stesso capitolo prevede che notificazione può, con delle eccezioni, sia spedito al debitore con posto o determinato a lui o lei in un'altra maniera appropriata prima che sequestro ha luogo.
68. In cause pubbliche la vendita di proprietà attaccata avrà luogo senza ritardo, a meno che c'è un impedimento alla vendita o proroga è concessa con l'Esecuzione Autorità (Capitolo 8, sezione 19). Su richiesta col debitore, proroga dalla vendita può essere concessa solamente con l'Esecuzione Autorità se il postulante l'accetta o ci sono ragioni speciali (Capitolo 8, sezione 3). Siccome preoccupazioni allegarono beni immobili e diritti di luogo-affittanza, loro sono venduti con asta pubblica normalmente (Capitolo 12, sezione 1) e la vendita dovrebbe avere luogo entro quattro mesi del sequestro a meno che c'è un impedimento alla vendita o proroga è concessa (Capitolo 12, sezione 11). Avviso pubblico della vendita all'asta sarà dato nel buon tempo ed in una maniera appropriata (Capitolo 12, sezione 20). Il richiedente ed il proprietario della proprietà, così come possessori noti di rivendicazioni e diritti che dovrebbero essere prese in considerazione alla vendita all'asta, sarà dato avviso separato della vendita all'asta nel buon tempo (Capitolo 12, sezione 21).
69. Secondo Capitolo 12, sezione 46, un acquirente che ha adempiuto suo o il suo obbligo per pagare la somma di acquisto ottiene accesso alla proprietà nel giorno che è stato deciso per la distribuzione della somma di acquisto. Inoltre, Capitolo 12, sezione 48 gli stati che nonostante qualsiasi ricorso contro la vendita all'asta, l'acquirente ottiene accesso alla proprietà su che giorno, a meno che altrimenti ordinò con la corte dove è pendente il ricorso.
70. Quando proprietà attaccata è stata venduta, l'acquirente è concesso per ricevere, se necessario, assistenza di esecuzione dall'Esecuzione Autorità per prendere proprietà della proprietà (Capitolo 8, sezione 18). Comunque, prima che posto di prese di sfratto, l'imputato sarà riconosciuto un'opportunità di esprimere suo o le sue prospettive (Capitolo 16, sezione 2). Inoltre, lo sfratto sarà implementato così che ragionevole riguardo a è avuto a sia gli interessi dell'acquirente e la situazione dell'imputato (Capitolo 16, sezione 3).
71. In linea con Capitolo 16, sezione 3, sfratto può, se possibile, succeda entro quattro settimane da ricevuta dei documenti necessari con l'Esecuzione Autorità ma nessuno più presto che una settimana da quando l'imputato è riconosciuto un'opportunità di esprimere le sue prospettive. Comunque, Capitolo 16, sezione 4 permette all'Esecuzione Autorità di concedere proroga da sfratto per un massimo di due settimane dalla scadenza del tempo-limite di quattro-settimana assegnò ad in sezione 3 se è necessario con riguardo ad all'imputato. Se ci sono ragioni straordinarie, questa tregua può essere prolungata ad un massimo di quattro settimane.
72. Capitolo 16, sezione 6 prevede che l'Esecuzione Autorità può, se è avuto bisogno, faccia attenzione al trasporto della proprietà che sarà rimossa, spazio di affitto per deposito della proprietà e prende le altre misure simili che sorgono dallo sfratto.
73. Segue da Capitolo 18, sezione 14 dell'Esecuzione Codice che se un ricorso contro una decisione su sequestro è accordato, più tardi decisioni nella causa, come decisioni per vendere proprietà e sfrattare il proprietario, può essere revocato anche, purché queste decisioni sono connesse con la decisione su sequestro e che loro non avevano guadagnato vigore legale quando il ricorso fu depositato.
Accesso di D. a databasi
74. Secondo “Informazioni delle attività dell'Esecuzione Autorità svedese�, l'Autorità ha un Esecuzione Registro computerizzato e su scala nazionale che contiene sia rivendicazioni pubbliche e private. Tutti i pagamenti ed azioni prese in relazione a debitori sono registrate nel registro. Inoltre, la Tassa Autorità amministra un Tassa Registro per fini di tassazione che contengono documenti di tutti i contribuenti ed a che l'Esecuzione Autorità ha accesso diretto (veda anche, Capitolo 2, sezione 8 dell'Atto su maneggiare di informazioni all'interno delle attività di tassazione della Tassa Autorità [ritardo om behandling av uppgifter gli il beskattningsverksamhet di Skatteverkets, 2001:181], specificando che quale informazioni l'Esecuzione Autorità, ha accesso diretto a). Nella conformità con Capitolo 2, sezione 27, dell'Atto su maneggiare di informazioni all'interno delle attività dell'Esecuzione Autorità (ritardo om behandling av uppgifter gli il verksamhet di Kronofogdemyndighetens, 2001:184) la Tassa Autorità ha anche finora accesso diretto ai databasi dell'Esecuzione Autorità in come preoccupazioni le attività di tassazione precedenti e dove, secondo Capitolo 2, sezioni 2 e 5, loro includono procedure di esecuzione relativo a debiti di imposta.
LA LEGGE
IO. La Richiesta del Governo per Colpire La Richiesta Di Il Ruolo Sotto Articolo 37 Di La Convenzione
75. 23 giugno 2008 il Governo presentò una dichiarazione unilaterale nella quale loro affermarono che loro pentirono il disturbo causato al richiedente con la vendita della sua proprietà con asta pubblica e lo sfratto che consegue del richiedente e sua moglie ed offrirono di pagarlo EUR 80,000. Su questa base, il Governo invitò la Corte a colpire la richiesta del suo ruolo di cause, nella conformità con Articolo 37 § 1 (il c) della Convenzione.
76. Il richiedente obiettò alla causa che è colpita e richiese che la Corte intraprende il suo esame dell'ammissibilità e meriti della causa.
77. La Corte nota che, sotto certe circostanze, può essere appropriato per colpire una richiesta sotto Articolo 37 § 1 (il c) della Convenzione sulla base di una dichiarazione unilaterale del Governo rispondente, anche se il richiedente augura essere continuato l'esame della causa. Comunque, dipenderà dalle particolari circostanze se la dichiarazione unilaterale offre una base sufficiente per trovare che riguardo per diritti umani come definito nella Convenzione non costringa la Corte a continuare il suo esame della causa (veda Tahsin Acar c. la Turchia (eccezione preliminare) [GC], n. 26307/95, § 75, ECHR 2003-VI, ed Angelov ed Altri c. la Bulgaria, n. 43586/04, § 12 4 novembre 2010).
78. In questo riguardo, la Corte nota, che il Governo non ha ammesso che c'è stata una violazione della Convenzione. Pentendo il disturbo causato al richiedente con la vendita della sua proprietà ad asta pubblica e lo sfratto che consegue non può, nella prospettiva della Corte, sia considerato equivalente ad un riconoscimento di una violazione della Convenzione. Inoltre, benché la misura proponesse col Governo per rimediare alla situazione, vale a dire pagando un importo appropriato di soldi al richiedente, sembra ragionevole e sufficiente, non può vincere l'assenza di un riconoscimento di una violazione che ha riguardo ad allo specifico contesto nel quale si intende che dichiarazioni unilaterali siano usate.
79. Così, avendo riguardo ad a che che è stato affermato sopra ed i fatti della causa presente, i costatazione di Corte che la dichiarazione unilaterale non propone compensazione soddisfacente al richiedente e che, di conseguenza, il Governo è andato a vuoto a stabilire una base sufficiente per trovare che riguardo per diritti umani come definito nella Convenzione non costringa la Corte a continuare il suo esame della causa (veda, Prencipe c. il Monaco, n. 43376/06, § 63 16 luglio 2009; veda anche, con contrasto, Akman c. la Turchia (colpendo), n. 37453/97, §§ 23-24, ECHR 2001-VI, e Van Houten c. i Paesi Bassi (colpendo), n. 25149/03, §§ 34-37 ECHR 2005-IX).
80. Questo essere così, la Corte respinge la richiesta del Governo per colpire la richiesta sotto Articolo 37 § 1 della Convenzione ed intraprenderà di conseguenza il suo esame dell'ammissibilità e meriti della causa.
II. VIOLAZIONE ALLEGATO DI ARTICOLO 1 DI PROTOCOLLO N. 1 A LA CONVENZIONE
81. Il richiedente si lamentò che i suoi diritti di proprietà erano stati violati perché la vendita della sua proprietà ad asta pubblica e lo sfratto che consegue sia completamente sproporzionata agli scopi perseguiti e perché un numero del suo belongings era stato distrutto o era stato scartato durante lo sfratto. La proprietà era stata venduta lontano inoltre, per un prezzo sotto valore di mercato, mentre provocandolo perdita finanziaria e sostanziale. Lui invocò Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione che legge siccome segue:
“Ogni naturale o legale persona è concessa al godimento tranquillo delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste per con legge e coi principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggia il diritto di un Stato per eseguire simile leggi come sé ritiene necessario controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o garantire il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
Ammissibilità di A.
82. Il Governo presentò che la richiesta dovrebbe essere dichiarata inammissibile per la non-esaurimento di via di ricorso nazionali. Loro notarono che il richiedente non era riuscito a fare appello contro la decisione della Corte d'appello alla Corte Suprema nei procedimenti relativo all'emissione dell'ordine di esecuzione della sentenza. Inoltre, lui non aveva dato ragioni per il suo ricorso alla Corte d'appello in quelli procedimenti. Il Governo osservò che quando la Corte distrettuale aveva esaminato il ricorso, la Tassa Autorità non aveva concesso ancora la proroga da pagamento del debito di imposta benché quel era stato accordato al tempo dell'esame della Corte d'appello del ricorso. Comunque, poiché il richiedente non informò la corte di appello di sé, la corte non sapeva di questo fatto. Nell'opinione del Governo, la Corte d'appello avrebbe accordato permesso per fare appello e revocò la decisione di emettere l'ordine di esecuzione della sentenza se avesse conosciuto la tregua. Se fosse accaduto questo, la decisione di vendere la proprietà e lo sfratto che consegue sarebbe potuto essere revocato anche in conformità con Capitolo 18, sezione 14, dell'Esecuzione Codice.
83. Il Governo osservò inoltre che il richiedente non aveva esaurito via di ricorso nazionali in relazione ai procedimenti riguardo alla distruzione e gettando via di alcuno del suo belongings, incluso il letto, in collegamento con lo sfratto. La decisione della Corte distrettuale riguardo al letto non fu piaciuta contro alla Corte d'appello, e la decisione della Corte d'appello che concerne l'altro belongings non fu piaciuta contro alla Corte Suprema. Inoltre, il richiedente avrebbe potuto chiamare in giudizio lo Stato per il risarcimento in procedimenti civili sotto l'Atto di Responsabilità da atto illecito.
84. Il richiedente chiese che lui aveva esaurito via di ricorso nazionali come sé non era probabile che la Corte d'appello o la Corte Suprema avrebbero accordato permesso per fare appello ed avrebbero revocato l'ordine di esecuzione della sentenza. Lui non fu d'accordo anche che una revoca dell'ordine di esecuzione della sentenza avrebbe comportato automaticamente una revoca delle decisioni per vendere la proprietà e sfrattarlo. Il richiedente sottolineò inoltre che i suoi belongings erano stati fissati in deposito quando lui fu sfrattato e così lui non aveva avuto accesso a tutti i suoi documenti per essere in grado in modo appropriato fare appello. Nella sua prospettiva, le corti nazionali avrebbero dovuto ordinare l'Esecuzione Autorità per completare la causa coi documenti attinenti. In qualsiasi l'evento, la Corte d'appello aveva tutte le informazioni necessarie fare un esame corretto della sua causa.
85. La Corte prima nota che, come preoccupazioni i procedimenti relativo alla distruzione del letto, il richiedente non fece appello contro la decisione della Corte distrettuale alla Corte d'appello, nonostante stato stato informato di questa possibilità nella decisione della Corte distrettuale. La Corte osserva anche che se il richiedente avesse fatto appello alla Corte d'appello e la sua decisione era stata negativa, lui avrebbe potuto depositare un ulteriore ricorso alla Corte Suprema. Sia la Corte d'appello e la Corte Suprema avevano la piena giurisdizione per rovesciare la decisione della corte più bassa. Nell'opinione della Corte, queste erano via di ricorso effettive che avrebbe dovuto esaurire il richiedente.
86. Come preoccupazioni i procedimenti relativo all'altro belongings distrutto presumibilmente o gettato via, la Corte osserva che il richiedente non riuscì a fare appello contro la decisione della Corte d'appello alla Corte Suprema. Nel momento in cui per i procedimenti sopra, i costatazione di Corte che un ricorso alla Corte Suprema costituì una via di ricorso effettiva che il richiedente fu obbligato per esaurire per adempiere il requisito di Articolo 35 § 1 della Convenzione.
87. Similmente e per le stesse ragioni come sopra, la Corte nota che il richiedente non riuscì a fare appello contro la decisione della Corte d'appello alla Corte Suprema nei procedimenti riguardo all'ordine di esecuzione della sentenza e che lui non esaurì con ciò o via di ricorso nazionali in riguardo di questo set di procedimenti.
88. Segue che l'eccezione del Governo in questo riguardo deve essere accettata e le azioni di reclamo del richiedente relativo a questi tre set di procedimenti siano dichiarate inammissibili per la non-esaurimento di via di ricorso nazionali all'interno del significato di Articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
89. Il Governo ha chiesto anche comunque, che se il richiedente avesse esaurito via di ricorso nazionali nei procedimenti relativo all'emissione dell'ordine di esecuzione della sentenza, la decisione di vendere la proprietà e lo sfratto che consegue sarebbe potuto essere revocato in conformità con Capitolo 18, sezione 14 dell'Esecuzione Codice e che, di conseguenza, l'insuccesso del richiedente per esaurire via di ricorso nazionali in questo riguardo volle dire che lui perse una possibile opportunità di evitare la vendita della sua proprietà e lo sfratto che consegue. Il richiedente contestò questo.
90. La Corte reitera che con virtù di Articolo 35 § 1 della Convenzione che ricorso normale dovrebbe essere avuto con un richiedente a via di ricorso che sono disponibili e sufficiente per riconoscere compensazione in riguardo delle violazioni addotte. L'esistenza delle via di ricorso in oggetto non solo deve essere sufficientemente sicuro in teoria ma in pratica, fallendo a loro mancherà quale l'accessibilità richiesta e l'efficacia (veda, fra le altre autorità, Akdivar ed Altri c. Turchia, sentenza di 16 settembre 1996, Relazioni 1996-IV, p. 1210, § 66, e Čonka c. il Belgio, n. 51564/99, § 43 ECHR 2002-io).
91. Al giorno d'oggi la causa, la Corte osserva che la proprietà del richiedente fu venduta e lui si sfrattò mentre i procedimenti riguardo all'ordine di esecuzione della sentenza ancora erano pendenti di fronte alla Corte d'appello. Così, anche se il richiedente aveva avuto successo in quelli procedimenti, è difficile vedere come la vendita e, in particolare, lo sfratto sarebbe potuto essere soppresso l'effetto di una modifica. Sembrerebbe alla Corte che, a migliore, il richiedente sarebbe stato compensato finanziariamente per la perdita della sua casa. Questo non è anche comunque, sicuro poiché la disposizione assegnò a sopra con gli stati Statali che più tardi decisioni possono essere revocate, mentre indicando che è una scelta per le autorità ma non un obbligo. In queste circostanze, i costatazione di Corte che il fatto che il richiedente non esaurì le via di ricorso indicate col Governo in relazione all'ordine di esecuzione della sentenza non possono condurre alla conclusione che le azioni di reclamo del richiedente relativo alla vendita della sua proprietà e lo sfratto dalla sua casa sono anche automaticamente inammissibili per la non-esaurimento. Infatti, la Corte nota che il richiedente fece appello contro le decisioni di vendere la sua proprietà e sfrattarlo, dal principio alla fine alla Corte Suprema. L'eccezione del Governo in questo riguardo deve essere respinta perciò.
92. La Corte nota inoltre che le azioni di reclamo riguardo alla vendita della proprietà del richiedente su asta pubblica e lo sfratto che consegue non sono mal-fondate manifestamente all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione e che loro non sono inammissibili su qualsiasi gli altri motivi. Questa parte della richiesta deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Merits
1. Le osservazioni del richiedente
93. Il richiedente presentò che il suo diritto al godimento tranquillo di proprietà sue era stato violato quando la sua proprietà fu venduta ad asta pubblica, e lui fu sfrattato successivamente, per un debito esecutivo che corrisponde a nessuno più di SEK 6,721 nel giorno della vendita. Nella sua prospettiva, questa misura costituì una privazione irrevocabile e definito della sua proprietà ed era completamente sproporzionata agli scopi perseguiti, in particolare come la decisione di vendere la proprietà non aveva guadagnato vigore legale quando la proprietà fu venduta e quando lui fu sfrattato.
94. Lui sottolineò che lui stava patendo depressione grave al tempo degli eventi e che questa era la sola ragione per il suo insuccesso per presentare la sua dichiarazione dei redditi in tempo e per non avere fatto domanda più presto per tregua per presentare la sua dichiarazione dei redditi.
95. Secondo il richiedente, la sua causa riguardò ad una grande misura la mancanza delle salvaguardie procedurali. Benché lui concordò che Stati dovrebbero essere riconosciuti un margine ampio della valutazione quando adottando leggi per garantire, inter alia, il pagamento di tasse che gli stessi non dovrebbero fare domanda al diritto alle salvaguardie procedurali quando facendo domanda ed interpretando quelle leggi. In simile cause, gli Stati ' provvedono d'un margine della valutazione dovrebbe essere molto stretto. Questo era in particolare così quando il creditore pagamento esigente era lo Stato stesso.
96. Il richiedente dibattè inoltre che la Tassa Autorità era andata a vuoto ad attenersi con sezione 8 dell'Ordinanza sulla Raccolta di debiti allo Stato quando non notificò prontamente l'Esecuzione Autorità che l'aveva accordato tregua dal pagamento del debito di imposta. La Tassa Autorità avrebbe dovuto sapere che c'era un rischio imminente della sua proprietà che è venduta poiché era la Tassa Autorità che aveva chiesto l'esecuzione nel primo posto. La Tassa Autorità andò a vuoto anche inoltre, a trattare prontamente la sua richiesta per tregua, mentre accordandolo solamente 3 settembre 2003, più di un mese dopo che lui aveva presentato la prima richiesta e nonostante lui avendo informato l'Autorità dell'urgenza della questione ed avendo presentato la sua dichiarazione dei redditi. Al richiedente questo rivelò un difetto nel sistema che pesò pesantemente quando in considerazione della proporzionalità della misura.
97. Come riguardato la proporzionalità dell'esecuzione misura contro lui, il richiedente presentò che quando usando un sistema di prima esecuzione di debiti di imposta siccome fatto domanda in Svezia, lo Stato doveva offrire le salvaguardie addizionali specialmente se, come nella sua causa, erano indicazioni prima del fait accompli che il debito non dovrebbe essere eseguito. Lui indicò che, secondo la causa-legge della Corte, procedimenti che conducono ad una possibile interferenza coi diritti di proprietà di una persona devono riconoscere l'individuo un'opportunità ragionevole di fissare suo o la sua causa alle autorità responsabili per il fine di impugnare efficacemente le misure (Jokela c. la Finlandia, n. 28856/95, § 45 ECHR 2002-IV). Al giorno d'oggi la causa, un debito di imposta si aveva eseguito dopo che la Tassa Autorità aveva concesso proroga da pagamento. Benché il debito rimanente corrispose nessuno più di SEK 6,721, lui non fu dato mai l'opportunità di pagare che somma anche se lui aveva beni, come una macchina coprirlo.
98. Inoltre, il richiedente aveva presunto che la Tassa Autorità e l'Esecuzione Autorità, ambo i rappresentanti dello Stato in modo appropriato comunicarono l'un con l'altro. Lui si era aspettato anche le autorità per informarlo dei suoi diritti e guidarlo verso le altre possibilità di pagare il suo debito, come autorità pubbliche in Svezia abbia un “obbligo di servizio� (il serviceskyldighet) verso individui privati (sezione 4 dell'Amministrazione pubblica Agisce, förvaltningslagen, 1986:223). Loro erano anche consapevoli che la sua proprietà aveva un valore di tassazione di SEK 1,372,000 mentre la sua ipoteca corrispose a SEK 960,000, mentre lasciò stanza per lui per prendere un prestito supplementare per coprire il debito. Con non guidandolo per trovare una soluzione ed avendo ignorato la serietà della sua malattia della quale era consapevole, l'Esecuzione Autorità non aveva agito in buon fede.
99. Anche se le autorità non potevano essere biasimate per che che accadde prima che la proprietà fosse venduta, il richiedente sostenne che loro immediatamente avessero potuto rettificare la situazione quando loro furono ne informati. Secondo il richiedente, il sistema svedese mancarono evidentemente le salvaguardie procedurali e sufficienti correggere un'esecuzione erronea dopo che era stato giustiziato.
100. In conclusione, il richiedente chiese, che la prima esecuzione del debito di imposta sotto circostanze così rare come nella sua causa non era essenziale per lo Stato per giustificare le conseguenze serie subite con lui. Così, le misure prese erano andate a vuoto a prevedere un equilibrio equo e lui doveva sopportare un carico eccessivo in violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione.
2. Le osservazioni del Governo
101. Il Governo riconobbe che la vendita della proprietà del richiedente e lo sfratto costituì un'interferenza col suo diritto al godimento tranquillo delle sue proprietà. Comunque, loro presentarono che la vendita notificò il fine di garantire il pagamento di tasse e perciò, nella conformità con la causa-legge della Corte (J.A. Pye (Oxford) Ltd e J.A. Pye (Oxford) la Terra Ltd c. il Regno Unito [GC], n. 44302/02, §§ 65-66, ECHR 2007-III, e Gasus Dosier - l'und Fördertechnik GmbH c. i Paesi Bassi, 23 febbraio 1995, § 59 la Serie Un n. 306-B), non dovrebbe essere considerato come un controllo di uso della proprietà del richiedente come una privazione di sé. Seguendo questa causa-legge, allo Stato dovrebbe essere concesso un margine ampio della valutazione quando leggi passeggere per il fine di garantire il pagamento di tasse e la Corte rispetterebbero la valutazione della legislatura in simile questioni a meno che era privo di fondamento ragionevole (Gasus, § 60).
102. Inoltre, loro presentarono che le misure prese nella causa presente chiaramente erano nell'interesse generale, siccome loro mirarono a raccogliendo un debito di imposta e loro avevano una base in diritto nazionale, in particolare l'Atto del Pagamento della Tassa, l'Atto sulla Raccolta di debiti allo Stato e l'Esecuzione Codice.
103. Come concernito la proporzionalità dell'interferenza, il Governo notò che secondo legge svedese, contribuenti sono concessi per fare appello contro decisioni su tasse e sovrapprezzi di tassa o richiesta che loro siano riconsiderati sino alla fine del quinto anno che segue l'anno di accertamento tributario. In prospettiva di che, loro presentarono che sarebbe stato irragionevole se esecuzione non potesse avere luogo finché un debito di imposta era divenuto definitivo e che questa era una ragione che tassa e sovrapprezzi di tassa si potrebbero eseguire prima che loro avevano guadagnato vigore legale in Svezia. Sotto certe circostanze, la Tassa Autorità aveva inoltre, la possibilità di concedere proroga da pagamento, posticipa pagamento o sospende raccolta.
104. Il Governo contese inoltre che il richiedente aveva avuto molta volta e l'opportunità di eliminare il rischio della sua proprietà che è venduta ad asta pubblica. Loro notarono che lui non aveva presentato la sua dichiarazione dei redditi in 31 marzo 2002 e non aveva chiesto tregua e che lui era rimasto passivo nonostante azioni numerose prese con la Tassa Autorità ed i suoi sforzi di farlo si attenga coi suoi obblighi durante 2002 e la prima la metà di 2003. Inoltre, quando lui infine aveva presentato la sua dichiarazione dei redditi 28 agosto 2003, lui non aveva informato la Tassa Autorità che la sua proprietà sarebbe venduta 3 settembre 2003 anche se lui lo conobbe. Inoltre, il Governo dibattè che il richiedente avesse potuto evitare facilmente la vendita della sua proprietà con pagando il debito di imposta, mentre usò la sua proprietà come sicurezza per un prestito. Nella loro prospettiva il dovere di servizio dell'Esecuzione Autorità non poteva essere considerato come di vasta portata come il richiedente aveva suggerito.
105. Come riguardi le azioni dell'Esecuzione Autorità, il Governo notò che aveva eseguito un'indagine nei beni del richiedente e fondò che la sua proprietà era il bene solo di valore sufficiente per coprire i debiti che erano pagabili ed esecutivi. Aveva avuto così riguardo ad al principio della proporzionalità contenuto in Capitolo 4, sezione 3, dell'Esecuzione Codice. Inoltre, l'Esecuzione Autorità aveva verificato che nessuna proroga da pagamento era stata concessa di fronte all'asta pubblica succedè. Comunque, il Governo ammise che la Tassa Autorità era andata a vuoto a trattare con la prima richiesta del richiedente per tregua da pagamento datò 28 luglio 2003 perché la lettera era stata ordinata erroneamente nella posta in arrivo. Loro presunsero che, aveva la richiesta stato dato con in tempo dovuto e concesso, l'Esecuzione Autorità sarebbe stata notificata della tregua di fronte all'asta pubblica. Ancora, il Governo affermò che era impossibile per sapere la conseguenza di tale prima richiesta poiché, a che punto, il richiedente non aveva presentato ancora la sua dichiarazione dei redditi o aveva richiesto revisione della decisione di accertamento tributario, né lui aveva fatto appello contro sé. Loro notarono tuttavia che, se una prima richiesta fosse stata rifiutata, è probabile che il richiedente avrebbe presentato più presto e poi la sua dichiarazione dei redditi stato concesso più presto proroga che avrebbe potuto influenzare la decisione dell'Esecuzione Autorità di vendere la proprietà.
106. Rivolgendosi alla seconda richiesta del richiedente per tregua, il Governo osservò che la decisione della Tassa Autorità fu presa, e l'asta pubblica ebbe luogo, nello stesso pomeriggio. Poiché il richiedente non aveva informato la Tassa Autorità che la vendita avrebbe avuto luogo 3 settembre, nonostante stato stato informato di questo fatto alla fine di luglio, la Tassa Autorità non ne era consapevole e, così, non poteva essere aspettatosi di immediatamente notificare l'Esecuzione Autorità. Anche se la Tassa Autorità aveva conosciuto la vendita, non era sicuro che una notificazione sarebbe stata pronta abbastanza per fermare la vendita. In prospettiva di questo, il Governo contese, che la seconda richiesta per tregua era stata decisa con prontezza sufficiente con la Tassa Autorità come l'ufficio responsabile aveva trattato con sé entro due giorni di ricevuta. L'Esecuzione Autorità fu notificata ufficialmente inoltre, della tregua lunedì 8 settembre, cinque giorni dopo la decisione erano stati impiegati, in mercoledì 3 settembre. Comunque, il Governo osservò che se l'Esecuzione Autorità avesse conosciuto la tregua, era piuttosto possibile che avrebbe posticipato la vendita per tentare di scoprire se la parte del debito che ancora era esecutivo potrebbe essere pagata col richiedente o potrebbe essere ottenuta per la vendita di degli altri beni che appartengono al richiedente.
107. In conclusione, il Governo presentò, che la vendita ad asta pubblica della proprietà del richiedente, e lo sfratto che consegue, era stato giustificato nell'interesse pubblico per garantire il pagamento di tasse e proporzionare allo scopo perseguì. Comunque, in prospettiva del fatto che la Tassa Autorità, con errore non aveva trattato con la prima richiesta del richiedente per tregua e considerando che c'era un'opportunità sulla quale una decisione ha basato che la richiesta e preso in tempo dovuto avrebbe potuto condurre alla proroga della vendita, il Governo preferì lasciarlo alla discrezione della Corte se questa azione di reclamo rivelò una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione.
3. La valutazione della Corte
108. La Corte reitera che Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 garanzie in sostanza il diritto a proprietà. Contiene tre articoli distinti che sono stati ripetuti nella causa-legge della Corte fin da essendo esposto fuori nella causa di Sporrong e Lönnroth frequentemente c. la Svezia (sentenza di 23 settembre 1982, § 61 la Serie Un n. 52):
“... Il primo articolo che è di una natura generale l'enounces il principio di godimento tranquillo di proprietà; è esposto fuori nella prima frase del primo paragrafo. Il secondo articolo copre privazione di proprietà e materie sé alle certe condizioni; sembra nella seconda frase dello stesso paragrafo. Il terzo articolo riconosce che gli Stati sono concessi, fra le altre cose, controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale, con eseguendo simile leggi siccome loro ritengono necessari per il fine; è contenuto nel secondo paragrafo.�
(un) Se ci sono stati un'interferenza e l'articolo applicabile
109. La Corte nota che è base comune che c'è stata un'interferenza col diritto del richiedente al godimento tranquillo delle sue proprietà per la vendita ad asta pubblica della sua proprietà ed il suo sfratto che consegue. Comunque, mentre il richiedente ha dibattuto che lui fu privato del suo contrario di proprietà al secondo articolo menzionato sopra di, il Governo ha affermato che l'interferenza dovrebbe essere considerata sotto il terzo articolo.
110. La Corte nota che, in 28 maggio 2003 dopo che la Tassa Autorità era passata la sua rivendicazione per raccolta delle tasse non retribuite del richiedente all'Esecuzione Autorità, il secondo emesso un ordine di esecuzione della sentenza che allega la luogo-affittanza del richiedente e l'alloggio sul luogo dove il richiedente e sua moglie vissero. L'Esecuzione Autorità decise poi di vendere la proprietà, mentre informando il richiedente di questo 4 luglio 2003, ed alcuni settimane più tardi decise che l'asta pubblica dovrebbe avere luogo 3 settembre 2003. Il richiedente fu informato di questo con lettera datò 31 luglio 2003. Nell'opinione della Corte, queste due decisioni erano le conseguenze logiche del primo, in particolare nell'assenza di qualsiasi azione da parte del richiedente per fermare la procedura. Inoltre, la Corte osserva che la procedura dell'Esecuzione Autorità e tutte le decisioni sopra avevano la loro base in legislazione svedese che regola la raccolta ed esecuzione di debiti di imposta allo Stato, vale a dire nell'Atto del Pagamento della Tassa (Capitolo 20, sezione 1, e Capitolo 23 le sezioni 7 e 8) e l'Esecuzione Programma (Capitolo 3, sezione 23, Capitolo 4, sezione 10, Capitolo 8, sezione 19, e Capitolo 12 le sezioni 1 e 11). Così, era nell'esercizio di questi poteri che l'Esecuzione Autorità emise l'ordine di esecuzione della sentenza che allega la proprietà del richiedente e poi lo vendè col fine di eseguire i suoi debiti di imposta non retribuiti.
111. Contro questo sfondo, i costatazione di Corte che è molto appropriato per esaminare le azioni di reclamo del richiedente sotto il capo di “controlli l'uso di proprietà... garantire il pagamento di tasse� che viene al terzo articolo sotto contenne nel secondo paragrafo di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. Che divide in paragrafi esplicitamente riserve il diritto degli Stati Contraenti per varare simile leggi siccome loro possono ritenere necessari garantire il pagamento di tasse (veda Gasus, citato sopra, § 59). È chiaro alla Corte della quale misura che genere, preso per facilitare l'esecuzione di debiti di imposta ed ufficio imposte di tassa sicuro allo Stato è nell'interesse generale. Inoltre, le misure prese con l'Esecuzione Autorità erano in conformità con legislazione nazionale, siccome specificato sopra.
(b) Ottemperanza con le condizioni posate in giù nel secondo paragrafo
112. Secondo la causa-legge ben stabilita della Corte, i tre articoli esposti fuori sopra sono connessi. In James ed Altri c. il Regno Unito (sentenza di 21 febbraio 1986, Serie Un n. 98, pp. 29-30, § 37), la Corte spiegò la relazione fra loro siccome segue:
“I tre articoli non sono, comunque, ‘' distinto nel senso di essere distaccato. Il secondo e terzi articoli concernono con le particolari istanze di interferenza col diritto a godimento tranquillo di proprietà e dovrebbero essere costruiti perciò nella luce del principio generale enunciata nel primo articolo.�
113. Di conseguenza, un'interferenza col godimento tranquillo di proprietà deve prevedere un equilibrio equo fra le richieste degli interessi generali della comunità ed i requisiti della protezione dei diritti essenziali dell'individuo. La preoccupazione per realizzare questo equilibrio è riflessa nella struttura di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 nell'insieme. L'equilibrio richiesto non si troverà se la persona riguardata ha dovuto sopportare un carico individuale ed eccessivo (veda, fra le altre autorità, Sporrong e Lönnroth, citato sopra, §§ 69 e 73). Nelle altre parole, deve essere una relazione ragionevole della proporzionalità fra i mezzi assunti e lo scopo cercò di essere compreso (veda, per istanza, James ed Altri, citato sopra, p. 34, § 50).
114. Come alla causa presente, la Corte nota dall'inizio che il richiedente si lamenta che la sua proprietà fu venduta lontano ad asta pubblica per un prezzo sotto valore di mercato, provocandolo perdita finanziaria e sostanziale in violazione dei suoi diritti di proprietà. Comunque, la Corte osserva che i documenti presentarono col richiedente in appoggio della sua rivendicazione non è sufficientemente specifico per provare che la valutazione del valore di mercato della sua proprietà con una società indipendente a luglio 2003 era incorretta o imprecisa. Inoltre, nota che l'Esecuzione Autorità respinse un primo tondo di offrire, siccome la definitivo offerta fu considerata troppo bassa, e che nel secondo tondo di offrire, la definitivo offerta che fu accettata corrispose a 80% del valore di mercato valutato. Alla Corte, prendendo anche in considerazione il rischio più alto per l'acquirente della proprietà sotto queste circostanze comparò ad una vendita sul mercato aperto, si deve considerare che questo sia all'interno di un margine accettabile, mentre non sollevando un problema sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
115. Come preoccupazioni la proporzionalità della vendita effettiva della sua proprietà su asta pubblica e lo sfratto che consegue, la Corte nota sulla mano del una che il richiedente non è riuscito ad adempiere il suo obbligo legale per presentare la sua dichiarazione dei redditi per l'accertamento tributario anno 2002 col termine massimo prescritto di 31 marzo 2002. Inoltre, lui non rispose in qualsiasi modo alle azioni ripetute della Tassa Autorità fra luglio 2002, quando prima ordinò che lui presentasse la sua dichiarazione dei redditi, ed aprile 2003, quando lo ricordò a del suo dovere di pagare il debito di imposta stabilito con la tassazione d'ufficio della Tassa Autorità. La Corte osserva inoltre che il richiedente continuò a rimanere passivo dopo che il debito di imposta era stato trasferito all'Esecuzione Autorità della quale il richiedente era almeno consapevole come dalla fine di aprile 2003 quando un ufficiale di esecuzione era venuto alla sua casa per una visita pre-progettata e lui era assente. Su questa occasione, l'ufficiale aveva lasciato, un noti per il richiedente che lo richiede per contattare l'Esecuzione Autorità che lui non riuscì a fare.
116. Qui la Corte nota l'osservazione del richiedente che lui stava patendo depressione seria e perciò non era stato capace di recitazione per proteggere i suoi interessi. In questo riguardo, la Corte osserva, che la sua dichiarazione dei redditi era dovuta a marzo 2002 e che il richiedente chiese solamente sette mesi più tardi aiuto per la sua depressione, ad ottobre 2002, e non avviò trattamento per sé sino a febbraio 2003. Per più di un anno, lui né spedì così, una lettera alla Tassa Autorità che l'informa di malattia sua, né lui chiese a sua moglie di aiutarlo a fare così. Lui contattò neanche un avvocato o ragioniere per trattare con la questione sul suo conto. Si dovrebbe ricordare che il richiedente era il proprietario di una società vicina e così si deve aspettarsi che lui fosse consapevole delle sue obbligazioni legali e le conseguenze probabili se lui non riuscisse ad adempierloro. La Corte si confa perciò col Governo che il richiedente aveva tempo e l'opportunità di evitare misure di esecuzione che sono prese contro lui per assicurare il pagamento dei suoi debiti di imposta.
117. Sull'altra mano la Corte nota che debiti di imposta allo Stato sono seguendo esecutivi la decisione della Tassa Autorità su definitivo tassa anche se c'è stata una richiesta per revisione o un ricorso alle corti amministrative (Capitolo 23, sezioni 7 e 8, dell'Atto del Pagamento della Tassa). Misure di esecuzione non si sospendono automaticamente similmente, quando un debitore fa appello contro simile misure (Capitolo 2, sezione 19 dell'Esecuzione Codice). Mentre simile meccanismi devono essere considerati accettabili e cadente all'interno del margine ampio dello Stato della valutazione sotto il secondo paragrafo di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1, la Corte considera che è necessario che loro sono accompagnati con salvaguardie procedurali per assicurare che individui non sono fissati in una posizione dove i loro ricorsi sono circoscritti efficacemente e loro non sono capaci di proteggere correttamente i loro interessi. La Corte osserva che simile salvaguardie esistono sotto legge svedese, inter l'alia, per la possibilità di richiedere la Tassa Autorità per concedere proroga dal pagamento di tasse (Capitolo 17, sezioni 2 2(a) e 3, dell'Atto del Pagamento della Tassa). Se tale richiesta è stata accordata, nessuno misura di esecuzione può essere preso per l'importo coperto con la tregua (Capitolo 17, sezione 10 dell'Atto del Pagamento della Tassa). Inoltre, un debitore può richiedere l'Esecuzione Autorità per accordare differimento di pagamento (le sezioni 7 e 8 dell'Atto della Raccolta del Debito) o una sospensione sulla misura di esecuzione (Capitolo 8, sezione 3 dell'Esecuzione Codice).
118. Al giorno d'oggi la causa, il richiedente usò alcune di queste possibilità. Da adesso, 28 luglio 2003, dopo che gli era stato informato che l'Esecuzione Autorità aveva deciso di vendere la sua proprietà ad asta pubblica, lui lo richiese per sospendere la vendita per un periodo di due mesi sulla base che lui non era stato in grado presentare la sua dichiarazione dei redditi in tempo dovuto a ragioni personali. Nello stesso giorno, lui richiese anche la Tassa Autorità per accordarlo tregua dal pagamento del suo debito di imposta siccome lui intese di presentare la sua dichiarazione dei redditi per 2002. Il richiedente chiese inoltre all'Esecuzione Autorità di offrirlo con una copia dell'ordine di esecuzione della sentenza così che lui potrebbe fare appello contro sé alla Corte distrettuale che davvero lui faceva 10 agosto 2003, dopo avere ricevuto la decisione. Nell'opinione della Corte, a questo punto in tempo il richiedente prese così, vantaggio delle salvaguardie procedurali previsto con legge per proteggere i suoi interessi.
119. Come alle autorità ' che maneggia di queste richieste, la Corte prima nota che nulla indica che l'ordine di esecuzione della sentenza mai fu notificato formalmente sul richiedente ma spedì a lui con posta ordinaria e non ricevette presumibilmente con lui. La Corte trova piuttosto questo straordinario, in considerazione dell'obbligo posato in giù in sezione 9 dell'Esecuzione Ordinanza e l'importanza della decisione e gli effetti sulle possibilità del richiedente di fare appello contro sé. Questo è particolarmente così come Capitolo 12, sezione 11, dell'Esecuzione Codice conviene che proprietà dovrebbe essere venduta entro quattro mesi della decisione per allegarlo. In qualsiasi l'evento, come notato sopra, il richiedente fu reso consapevole dell'ordine di esecuzione della sentenza a luglio 2003 e ricevette una copia della decisione all'inizio di agosto 2003 a che punto che lui ha fatto appello contro sé. La Corte osserva che la Corte distrettuale respinse il ricorso 28 agosto 2003. Assicurò con ciò che i benefitted dell'ordine di esecuzione della sentenza da controllo giurisdizionale di fronte all'asta pubblica ebbero luogo. La Corte ha riguardo a sebbene al fatto che l'ordine di esecuzione della sentenza non aveva guadagnato vigore legale quando la proprietà davvero fu venduta e che, 15 settembre 2003, all'interno del tempo-limite legale che il richiedente ha fabbricato un ulteriore ricorso alla Corte d'appello.
120. Con riguardo ad alla richiesta per una sospensione sulla vendita ad asta pubblica, la Corte nota, che l'Esecuzione Autorità respinse la richiesta due giorni dopo l'avere ricevuto, trovando che c'era un debito esecutivo che il postulante (lo Stato) contrario una sospensione su esecuzione e che non c'erano nessuno circostanze speciali per giustificare una sospensione. Su ricorso alla Corte distrettuale, dove il richiedente presentò un certificato medico e determinato che lui aveva richiesto tregua dal pagamento del suo debito di imposta e presenterebbe la sua dichiarazione dei redditi, la corte 28 agosto 2003, sostenne la decisione dell'Esecuzione Autorità in pieno. Così, la Corte considera che la richiesta del richiedente fu data rapidamente con con l'Esecuzione Autorità e la Corte distrettuale, mentre garantendolo accesso per corteggiare di fronte alla decisione vendere la proprietà fu eseguito con l'asta pubblica. Comunque, di nuovo anche se la legge prevede per ulteriore ricorso alla Corte d'appello e la Corte Suprema, il richiedente fu privato efficacemente di questo diritto poiché l'esecuzione ebbe luogo di fronte alla Corte d'appello potrebbe considerare il ricorso e colpì perciò la causa del suo ruolo di cause.
121. Rivolgendosi alla richiesta per tregua dal pagamento dei suoi debiti di imposta, la Corte osserva che il richiedente spedì questo alla Tassa Autorità con fax e lettera 28 luglio 2003 ma che, fu ordinato erroneamente apparentemente, o perduto nella posta in arrivo e perciò non diede con con l'Autorità. Il Governo ha ammesso che, se la richiesta fosse stata data con, poteva, direttamente o indirettamente per le ulteriori azioni col richiedente, ha influenzato la decisione dell'Esecuzione Autorità di vendere la proprietà. La Corte non considera che è in una posizione della quale speculare se tale richiesta sarebbe stata accordata o non, o che che una decisione positiva o negativa avrebbe condotto il richiedente per fare o come è probabile che avrebbe influenzato l'Esecuzione Autorità in decisione sua per procedere con l'asta pubblica. Basta per la Corte per notare che questo errore ha potuto avere un impatto su come la causa sviluppò e mostrò una mancanza di diligenza dovuta da parte delle autorità.
122. In qualsiasi l'evento, nota che il richiedente reiterò la sua richiesta alla Tassa Autorità per tregua dal pagamento delle sue tasse 28 agosto 2003 e, allo stesso tempo, presentò la sua dichiarazione dei redditi per 2002 ed un certificato medico che concernono la sua malattia. Lui informò anche la Tassa Autorità dell'urgenza della questione, benché senza affermare che la data per l'asta pubblica era esposta da 3 settembre 2003. 1 settembre, lui spedì alcuni giorni più tardi, un altro fax alla Tassa Autorità che sottolinea che era dell'importanza più alta a lui che la richiesta sia considerata prontamente. I costatazione di Corte che queste richieste ripetute entro alcuni giorni dell'un l'altro ed affermando l'urgenza deve essere considerato abbastanza per la Tassa Autorità per essersi reso conto dell'importanza di trattare la richiesta senza ritardo. Questo è particolarmente così poiché la Tassa Autorità conobbe i procedimenti di esecuzione e da allora, secondo Capitolo 12, sezione 11, dell'Esecuzione Codice la vendita di beni immobili e diritti di luogo-affittanza dovrebbe avere luogo entro quattro mesi del sequestro. Inoltre, la Corte osserva che la Tassa Autorità e l'Esecuzione Autorità hanno accesso all'un l'altro databasi (veda § 74 sopra) e la Tassa Autorità avrebbe potuto verificare perciò facilmente lo status dei procedimenti di esecuzione riguardo al richiedente nel database dell'Esecuzione Autorità. Avrebbe visto poi che l'asta pubblica per vendere la proprietà del richiedente fu elencata per 3 settembre 2003. La Tassa Autorità non sembra avere fatto così. Come sé era, la Tassa Autorità impiegò due giorni per concedere proroga che, nell'opinione della Corte, sotto circostanze normali può essere accettabile ma nelle particolari circostanze della causa presente, come esponga fuori sopra, sufficientemente non era suggerimento, mentre notando che la richiesta fu accordata solamente nello stesso giorno che l'asta pubblica ebbe luogo.
123. La Corte non lo trova necessario stabilire se l'asta pubblica ebbe luogo poco prima che tregua fu accordato o equo dopo che è in controversia fra le parti. Considera che, poiché la Tassa Autorità non era consapevole che l'asta pubblica stava avendo luogo 3 settembre 2003, non c'era ragione speciale per sé per informare l'Esecuzione Autorità della sua decisione lo stesso giorno con fax o una telefonata. Come sé era, l'Esecuzione Autorità fu informata ufficialmente della decisione 8 settembre 2003. Comunque, gli stress di Corte che, nel giorno della decisione, la Tassa Autorità registrò la tregua nel conto di tassa del richiedente nel suo database al quale l'Esecuzione Autorità aveva accesso. Di conseguenza, l'Esecuzione Autorità avrebbe potuto vedere che proroga era stata concessa se avesse verificato che conto in ritardo in 3 settembre o il prossimo giorno. In qualsiasi l'evento, sarebbe stato dopo la vendita aveva preso posto. Qui, la Corte indica che il postulante nella causa presente era lo Stato, rappresentato con l'Esecuzione Autorità mentre segue un debito di imposta esecutivo presentato con la Tassa Autorità all'Esecuzione Autorità. In tale situazione, la Corte considera, che non è irragionevole per aspettarsi le autorità coinvolte per tenere l'un l'altro informato di sviluppi di attinenza diretta ai procedimenti di esecuzione, come una richiesta per, e la concessione di, tregua. Al giorno d'oggi la causa, là sembra alla Corte per essere stato una mancanza di comunicazione effettiva fra le due autorità. Inoltre, la Corte osserva che il richiedente, nel suo ricorso alla Corte distrettuale 3 agosto 2003 datò contro la decisione dell'Esecuzione Autorità di non sospendere la vendita della sua proprietà, determinato che lui aveva richiesto tregua dal pagamento del suo debito di imposta. L'Esecuzione Autorità era bene così, consapevole di questa circostanza di fronte all'asta pubblica succedè e si sarebbe potuto essere aspettato perciò ragionevolmente di verificare direttamente il suo stato di conseguenza di and/or di procedimenti con la Tassa Autorità prima di vendere la proprietà del richiedente.
124. La Corte osserva inoltre che l'Esecuzione Autorità fu informata che il richiedente aveva pagato alcuni dei suoi altri debiti (al TPMD) a luglio 2003, un fatto ammise nella sua osservazione alla Corte distrettuale in replica al ricorso del richiedente riguardo alla richiesta per una sospensione sulla vendita della sua proprietà all'inizio di agosto 2003, prima che l'asta pubblica ebbe luogo. Nei procedimenti relativo al ricorso del richiedente contro la vendita effettiva della sua proprietà ad asta pubblica, l'Esecuzione Autorità ancora incluse, questi debiti prima assolti per giustificare la vendita della proprietà nonostante la tregua da pagamento del debito di imposta nella sua replica di 17 settembre 2003 alla Corte distrettuale. I costatazione di Corte che questa condotta da parte dell'Esecuzione Autorità mostrò una mancanza seria di diligenza che ha riguardo ad alle conseguenze molto gravi che la vendita e più tardi lo sfratto comportò per il richiedente.
125. Inoltre, la Corte osserva che nella conformità con Capitolo 3, sezione 21, dell'Esecuzione Codice una misura per esecuzione già presa cadrà, se possibile, se proroga da pagamento è stata concessa. Poiché l'Esecuzione Autorità fu informata ufficialmente sulla tregua 8 il 2003 settembre meno che una settimana dopo la vendita della proprietà e più di un mese prima dello sfratto ebbe luogo, e seppe che il debito esecutivo del richiedente corrispose poi a solamente SEK 6,721, la Corte nota che l'Esecuzione Autorità avesse potuto abrogare la vendita, siccome poteva le corti nazionali su ricorso col richiedente. Alla Corte, sia la decisione di sostenere la vendita e lo sfratto che consegue del richiedente sembra eccessiva e sproporzionato, specialmente poiché il richiedente aveva gli altri beni, come una macchina che sarebbe potuta essere sequestrata e sarebbe potuta essere venduta per coprire che che poco rimase dei suoi debiti esecutivi. Questo è particolarmente così perché le autorità seppero che i procedimenti riguardo all'ordine di esecuzione della sentenza ancora erano in corso e così non avevano guadagnato ancora vigore legale.
126. Perciò, avendo riguardo ad a tutte le circostanze esposte fuori sopra, la Corte conclude, che la vendita della proprietà del richiedente ad asta pubblica, e lo sfratto che consegue del richiedente dalla sua casa, per un debito esecutivo che ha corrisposto a solamente SEK 6,721 nel giorno dell'asta pubblica impose un carico individuale ed eccessivo sul richiedente.
127. C'è stata di conseguenza una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione.
III. VIOLAZIONE ALLEGATO DI ARTICOLO 8 DI LA CONVENZIONE
128. Il richiedente si lamentò che la vendita della sua casa e lo sfratto che consegue aveva violato anche il suo diritto per rispettare per suo privato e la vita di famiglia e la sua casa. Lui si appellò su Articolo 8 la Convenzione che legge:
“1. Ognuno ha diritto a rispettare per suo privato e la vita di famiglia, la sua casa e la sua corrispondenza.
2. Non ci sarà interferenza con un'autorità pubblica con l'esercizio di questo diritto eccetto come è in conformità con la legge e è necessario in una società democratica negli interessi della sicurezza nazionale, la sicurezza pubblica o il benessere economico del paese, per la prevenzione di disturbo o incrimina, per la protezione di salute o morale, o per la protezione dei diritti e le libertà di altri.�
Ammissibilità di A.
129. Per le stesse ragioni come esponga sopra (§§ 90-92), i costatazione di Corte che questa azione di reclamo non è mal-fondata manifestamente all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione e che non è inammissibile su qualsiasi gli altri motivi. Deve essere dichiarato perciò ammissibile.
B. Merits
1. Le parti le osservazioni di '
130. Il richiedente si appellò sulle stesse circostanze ed argomenti come sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (veda sopra, §§ 93-100) e sottolineò che il fatto che lui era stato privato della sua casa fece lontano la situazione più serio che se gli fosse stato privato di qualsiasi l'altra proprietà.
131. Il Governo ammise che la vendita della casa del richiedente e lo sfratto che consegue costituì un'inferenza col diritto del richiedente per rispettare per suo privato e la vita di famiglia. Comunque, loro dibatterono che era in conformità con diritto nazionale, in particolare l'Esecuzione Codice, ed intraprese due scopi legittimi, vale a dire il “benessere economico del paese� e “la protezione dei diritti e le libertà di altri.� Come a se le misure erano state necessarie in una società democratica, il Governo si riferì alle loro osservazioni in relazione ad Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (veda sopra, §§ 101-107). Loro aggiunsero che era importante che proprietà che era stata allegata sia venduta al più presto possibile per evitare deprezzamento del suo valore. La proprietà era stata venduta una volta inoltre, riguardo a dovrebbe essere avuto anche all'interesse legittimo dell'acquirente nell'ottenere accesso alla proprietà che lui o lei avevano acquisito e pagato per.
132. Nella prospettiva del Governo, il richiedente aveva avuto molta volta e l'opportunità di eliminare il rischio della proprietà che è venduta così come il rischio di sfratto. Loro notarono che il richiedente era stato consapevole che l'acquirente fu concesso per avere accesso alla proprietà 1 ottobre 2003 e che l'Esecuzione Ufficio, in una lettera di 6 ottobre il richiedente aveva dato l'opportunità di muoversi fuori in 14 ottobre su richiesta per assistenza di esecuzione con l'acquirente. Infine, lo sfratto aveva avuto luogo 22 ottobre 2003. Così, il richiedente aveva avuto tempo per muoversi ed evitare il costo dello sfratto.
133. Di conseguenza, il Governo sostenne che la vendita e lo sfratto per se costituirono interferenze che furono giustificate e proporzionano agli scopi legittimi perseguite. Comunque, quando loro giunsero alla stessa conclusione riguardo all'azione di reclamo sotto Articolo 8 come in considerazione delle misure in una prospettiva più ampia, in riguardo dell'azione di reclamo sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
2. La valutazione della Corte
134. La Corte nota che la vendita della proprietà del richiedente e lo sfratto che consegue interferì con diritto suo per rispettare per suo privato e la vita di famiglia e lo spogliò di casa sua all'interno del significato di Articolo 8 § 1 della Convenzione. Come nella causa di Zehentner c. l'Austria (n. 20082/02, § 54 16 luglio 2009), la vendita ad asta pubblica spogliò giuridicamente il richiedente della sua casa, ed era una pre-condizione necessaria per lo sfratto che effettivamente lo spogliò della sua casa.
135. Seguente, la Corte osserva che l'interferenza era in conformità con la legge, primariamente l'Esecuzione Codice ed aveva gli scopi legittimi di proteggere i diritti e le libertà di altri, vale a dire che dell'acquirente della proprietà, così come il benessere economico del paese, con assicurando la raccolta di tasse.
136. Comunque, la Corte reitera che per un'interferenza per essere considerato “necessario in una società democratica�, ha bisogno di essere proporzionato agli scopi legittimi perseguì e risponde ad un “pigiando bisogno sociale.� Mentre è per le autorità nazionali per fare la valutazione iniziale della necessità, la definitivo valutazione di se le ragioni citarono per l'interferenza è resti attinenti e sufficienti soggetto a revisione con la Corte per la conformità coi requisiti della Convenzione (veda, Zehentner, citato sopra, § 56, con gli ulteriori riferimenti). Inoltre, Stati godono un certo margine della valutazione fin dalle autorità nazionali, con ragione del loro contatto diretto e continuo coi vigori vitali dei loro paesi è meglio in principio messo che una corte internazionale per valutare necessità locali e le condizioni. Comunque, questo margine varierà secondo la natura del diritto di Convenzione in pericolo, la sua importanza per l'individuo così come l'interesse pubblico. Così, il margine tenderà ad essere narrower dove è cruciale al godimento effettivo dell'individuo di intimo il diritto in pericolo o diritti di chiave (l'ibid. § 57).
137. In questo riguardo, la Corte ha sostenuto, che la perdita della casa di uno è una forma più estrema di interferenza col diritto per rispettare per la casa. Qualsiasi persona a rischio di un'interferenza di questa magnitudine deve in principio sia in grado avere la proporzionalità della misura determinato con un tribunale indipendente nella luce dei principi attinenti sotto Articolo 8 della Convenzione (l'ibid. § 59, e McCann c. il Regno Unito, n. 19009/04, § 50 ECHR 2008). L'elaborazione decisionale che conduce alle misure di interferenza è dovuta essere anche equa. La Corte allegherà perciò il particolare peso all'esistenza delle salvaguardie procedurali.
138. Così, mentre la Corte accetta che sarà necessario per lo Stato per allegare e vendere proprietà, incluso la casa di un individuo per garantire il pagamento di tasse dovuto allo Stato per debiti esecutivi qualche volta enfatizza che queste misure devono essere eseguite in una maniera che assicura che il diritto dell'individuo a suo o la sua casa in modo appropriato è considerata e è protegguta.
139. Rivolgendosi alla causa presente, la Corte reitera le sue sentenze sopra sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione (§§ 117-127) in relazione ai vari procedimenti nazionali e stress che nessuni di quelli procedimenti infine è stato aggiudicato di fronte alla vendita ad asta pubblica e lo sfratto che consegue del richiedente dalla sua casa posto prese. Mentre questo è potuto essere nell'interesse di procedimenti di esecuzione efficienti, la Corte non si convince che gli interessi del richiedente furono protegguti adeguatamente in prospettiva di questa forma più estrema di interferenza col suo diritto per rispettare per la sua casa. Nota che, 6 ottobre 2003, quando l'Esecuzione Autorità decise che il richiedente dovrebbe essere sfrattato, seppe che il richiedente era stato concesso proroga da pagamento del suo debito di imposta esecutivo e che solamente un debito molto minore rimase esecutivo. Inoltre, seppe che il ricorso del richiedente contro l'ordine di esecuzione della sentenza ancora era pendente di fronte alla Corte d'appello e che il suo ricorso contro la vendita effettiva della proprietà era pendente di fronte a Corte distrettuale. Benché la Corte distrettuale respingesse il ricorso 15 ottobre 2003, una settimana prima che lo sfratto effettivo ebbe luogo, la Corte nota che questa decisione non divenne definitivo poiché il richiedente fece appello contro sé alla Corte d'appello all'interno del tempo-limite legale. Così, la Corte considera che per assicurare che le via di ricorso e le salvaguardie procedurali che esistono in diritto nazionale erano infatti disponibile e sufficiente, non solo in teoria ma anche in pratica (veda, Mifsud c. la Francia (il dec.) [GC], n. 57220/00, § 15 ECHR 2002-VIII), lo sfratto sarebbe dovuto essere posticipato finché i problemi di contenzioso fondamentali erano stati risolti.
140. In relazione a questo, la Corte osserva, che benché il richiedente fosse sotto un obbligo per muoversi fuori della sua casa in 1 ottobre 2003, lui fu pagato solamente l'importo di soldi che rimase dalla vendita della proprietà, dopo che tutti i debiti e costi erano stati pagati, 27 gennaio 2004 quando la vendita della proprietà guadagnò vigore legale. Nella prospettiva della Corte, questo mise un carico finanziario e supplementare sul richiedente che, nelle circostanze della causa, sembra eccessivo, in particolare con riguardo ad al suo bisogno di trovare una casa nuova.
141. Come riguardi gli interessi dell'acquirente, la Corte ammette che lui aveva un interesse legittimo nell'avendo accesso alla proprietà acquistata all'interno di un termine ragionevole e guadagnare la certezza legale che l'acquisto era definitivo. Comunque, come notato sopra (§ 114), l'acquirente può comprare una proprietà ad asta pubblica a spesso un piuttosto prezzo più basso comparò a comprando sul mercato aperto, in parte a causa dei rischi aumentati coinvolti dei quali lui o lei chiaramente dovrebbero essere consapevoli. Inoltre, la Corte nota che l'acquirente doveva pagare solamente 10% del prezzo di acquisto nel giorno dell'asta pubblica (il resto sembra essere stato pagato 1 ottobre 2003 alla distribuzione che incontra), limitando con ciò il suo investimento finanziario ed immediato.
142. Avendo riguardo ad a tutto il sopra, ed in particolare la mancanza delle salvaguardie procedurali ed effettive per il richiedente per proteggere i suoi interessi, la Corte considera che né gli interessi dell'acquirente né gli interessi generali dello Stato, vincono quelli del richiedente in causa presente. Segue che c'è stata una violazione di Articolo 8 della Convenzione.
IV. La richiesta Di Articolo 41 Di La Convenzione
143. Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se i costatazione di Corte che c'è stata una violazione della Convenzione o i Protocolli inoltre, e se la legge interna della Parte Contraente ed Alta riguardasse permette a riparazione solamente parziale di essere resa, la Corte può, se necessario, riconosca la soddisfazione equa alla vittima.�
A. Damage
144. Il richiedente chiese SEK 2,781,539 (verso EUR 323,600) in riguardo di danno patrimoniale. Lui dibattè che lui dovrebbe essere compensato come se non fosse accaduta mai la violazione della Convenzione, quel è, come se la sua proprietà non fosse stata venduta mai. Nella sua prospettiva, questo volle dire, che lui dovrebbe essere compensato col costo oggi della sostituzione della sua proprietà. Riferendosi a statistiche dalla Tassa Autorità riguardo a tassazione di beni immobili annuale, il richiedente dibattè che la sua proprietà avrebbe aumentato nel valore entro 10%. C'erano da allora molte proprietà simili nell'area dove la proprietà del richiedente era stata situata era possibile riferirsi a vendite comparabili. In ottobre 2007, la proprietà sarebbe valsa almeno così, SEK 3,5 milione. Con deduzioni per importi lui già aveva ricevuto dalla vendita ed i prestiti che lui aveva al tempo della vendita, verso SEK 2 milione rimase lui dovrebbe ricevere quale come risarcimento. Nella somma chiesta, lui incluse anche comunque, il seguente:
(i)
(i) SEK 55,194 per costi collegati direttamente a vendita;
(ii) (l'ii) SEK 11,381 per parcelle legali;
(iii) (l'iii) SEK 71,115 per costi per lo sfratto;
(iv) (l'iv) SEK 43,190 per beni persi o distrusse durante lo sfratto;
(v) (v) SEK 2,470 per cavo Tivù già pagata ed internet che non potevano essere rimborsati;
(vi) (il vi) SEK 25,160 per spese viventi ed aumentate per 27 giorni che seguono lo sfratto finché lui trovò alloggio permanente e nuovo;
(vii) (il vii) SEK 80,250 per interesse sugli importi sopra calcolati ad un tasso di 8%;
(viii) (il viii) SEK 336,000 per un alloggio più costoso e più piccolo che lui aveva affittato dopo lo sfratto (SEK 7,000 più costoso in accuse mensili per un periodo di 48 mesi); e
(ix) (l'ix) SEK 100,000, come una somma globale per costi coinvolsero nell'acquisto futuro di una proprietà nuova.
145. Nell'alternativa, il richiedente presentò, che se la Corte non accettasse il calcolo del valore della proprietà, era almeno possibile concludere da vendite di proprietà equivalenti fra gennaio e luglio 2002 che la sua proprietà dovrebbe essere venduta dal non meno che SEK 2,4 milione. Poiché fu venduto per SEK 1,6 milione, lui aveva sofferto di una perdita non necessaria di verso SEK 800,000. Aggiungendo i costi sopra a questo calcolo vorrebbe dire che lui soffrì di danno patrimoniale di almeno SEK 1,566,082 (verso EUR 182,200).
146. Inoltre, il richiedente chiese EUR 15,000 con modo del risarcimento per danno non-patrimoniale su conto della sofferenza mentale e l'ansia che la vendita della sua proprietà e lo sfratto l'aveva provocato.
147. Il Governo contestò sia la rivendicazione primaria ed alternativa per danno patrimoniale. Nella loro prospettiva, sia somme erano eccessive e loro considerarono che il risarcimento per danno patrimoniale non dovrebbe eccedere SEK 600,000 (verso EUR 70,000). Loro prima notarono che il debito di imposta del richiedente non era stato annullato ma che lui era stato concesso solamente proroga dal pagamento 3 settembre 2003. Questa tregua era caduta a novembre 2003, dopo che la Tassa Autorità aveva riconsiderato la sua decisione sulla base della dichiarazione dei redditi presentata col richiedente ed aveva calcolato le tasse del richiedente a SEK 78,000. È probabile che la vendita avrebbe avuto ancora così, luogo dopo questo. Inoltre, il Governo considerò che il valore della proprietà dovrebbe essere calcolato sulla base della valutazione resa con una società indipendente al tempo della vendita.
148. Il Governo non obiettò alla rivendicazione del richiedente per il risarcimento per i costi collegati direttamente alla vendita ma notò che loro avevano corrisposto a SEK 45,660. Loro contesero che le rivendicazioni rimanenti o erano non comprovate o mancarono un collegamento causale. Così, il conto dalla ditta legale per parcelle legali non specificò che spese processuali furono coperte né che il richiedente aveva pagato il conto. Come riguardato l'albergo accredita, il Governo osservò che loro furono rivolti con l'albergo alle autorità sociali e locali (Spånga-Tensta Stadsdelsförvaltning), non al richiedente. Rivolgendosi allo sfratto costa, il Governo non considerò che c'era un collegamento causale, poiché il richiedente era stato informato della data dello sfratto nel buon tempo e l'avrebbe potuto evitare con muovendosi fuori di suo proprio accordo. Come concernito l'interesse chiesto, loro notarono che non era stato spiegato col richiedente ed in qualsiasi l'evento, loro fondarono che 8% erano eccessivi. Inoltre, il Governo contestò nella sua interezza la rivendicazione del richiedente per costi addizionali per la proprietà nuova che lui stava affittando poiché lui aveva né provò le accuse mensili per la sua vecchia proprietà né quelli della sua casa nuova. Infine, loro trovarono la somma chiesta per l'acquisto futuro di una proprietà nuova per essere non comprovato.
149. Come danno non-patrimoniale e riguardato, il Governo non obiettò al richiedente che è assegnato del risarcimento ma considerò la rivendicazione del richiedente in questo riguardo ad essere avendo eccessivo riguardo ad alla causa-legge della Corte ed il fatto che il richiedente aveva avuto molta volta e l'opportunità di eliminare il rischio della sua proprietà che è allegata. Da adesso, il Governo presentò che EUR 8,000 sarebbero stati il risarcimento sufficiente per danno non-patrimoniale.
150. La Corte reitera che ha trovato una violazione di Articolo 8 della Convenzione così come di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione in riguardo della vendita della proprietà del richiedente ad asta pubblica e lo sfratto che consegue. Il richiedente è concesso perciò finora al risarcimento per danno patrimoniale in come là è un collegamento causale fra le violazioni ed i danneggiati subì. Il richiedente deve provare anche il valore del danno subito e costi incorsero in. Per la sua parte, lo Stato rispondente è sotto un obbligo legale per porre fine alla violazione e costituire riparazione le sue conseguenze in tale modo come ripristinare il più lontano possibile la situazione che esiste di fronte alla violazione (veda Iatridis c. la Grecia (soddisfazione equa) [GC], n. 31107/96, § 32 ECHR 2000-XI).
151. Al giorno d'oggi la causa, la Corte prima nota che il richiedente dibatte che lui dovrebbe essere compensato per il costo di una proprietà di sostituzione oggi. Il Governo ha contestato questo. La Corte osserva che, in cause dove l'interferenza in oggetto ha soddisfatto la condizione della legalità e non è stato arbitrario, ha considerato che il risarcimento al livello del valore di mercato della proprietà al tempo dell'interferenza era appropriato (veda, Scordino c. l'Italia (n. 1) [GC], n. 36813/97, §§ 148 e 257-258, il 2006-V di ECHR). Non vede nessuna ragione di fare un'altra valutazione nella causa presente. Poiché la proprietà del richiedente fu ispezionata con una società indipendente di fronte alla vendita ed a che punto valutò a fra SEK 1,850,000 e SEK 2,150,000, i costatazione di Corte che il valore di mercato può essere valutato ragionevolmente a SEK 2 milione. Il riferimento reso col richiedente a vendite di proprietà equivalenti fra gennaio e luglio 2002 è, nella prospettiva della Corte, non affidabile poiché nessune di quelle proprietà era lo stesso come la proprietà del richiedente in taglia, età, la condizione o situazione. Segue che il richiedente dovrebbe essere compensato per la differenza fra il valore di mercato, SEK 2 milione, ed il prezzo ai quali fu venduta la proprietà, SEK 1,6 milione quel è SEK 400,000.
Il richiedente ha chiesto anche il risarcimento per certi costi, siccome specificato sopra. Prendendoli in ordine la Corte trova siccome segue:
(i)
(i) i costi collegati direttamente alla vendita sono stati provati col protocollo di Autorità di Esecuzione dalla vendita nell'importo di SEK 45,660;
(l'ii)
(ii) i costi per parcelle legali non sono stati provati come il conto dalla ditta legale non affermi che che coprirono le parcelle legali. Inoltre, il richiedente non ha presentato prova che lui ha pagato il conto;
i costi per lo sfratto sono stati contestati col Governo sulla base che il richiedente aveva tempo per muoversi fuori di suo proprio accordo. La Corte nota che ha trovato che lo sfratto ebbe luogo in violazione di Articolo 8 ed il richiedente è concesso perciò a rimborso per costi in questo riguardo. Inoltre, i costi collegati direttamente allo sfratto sono stati provati con la lettera dell'Esecuzione Autorità al richiedente, 18 maggio 2004 datato, nell'importo di SEK 71,115;
fin dalle azioni di reclamo relativo alla distruzione e perdita di varie proprietà, incluso il letto è stato dichiarato inammissibile per la non-esaurimento di via di ricorso nazionali, nessuna assegnazione può essere costituita questi articoli;
il richiedente ha presentato i conti ma nessuno impermeabile di pagamento per la televisione di cavo già pagata ed internet per che la ragione i costatazione di Corte che lui non ha provato che lui davvero ha pagato questi conti;
come notato col Governo, l'albergo conti erano tutti rivolti alle autorità sociali ed affrancato siccome ricevuto con loro. Non c'è così, nessuna indicazione che il richiedente è stato richiesto anche di pagare questi conti. Inoltre, lui ha presentato nessuno impermeabile di altro “aumentò spese viventi� durante i 27 giorni che seguono lo sfratto;
la Corte nota che il richiedente non ha specificato perché lui ha calcolato il tasso di interesse alle 8%. In qualsiasi l'evento, la maggior parte dei costi inclusi sono stati respinti con la Corte per che ragione che la somma deve essere ridotta sostanzialmente;
il richiedente non ha provato che la sua casa nuova dopo che lo sfratto era responsabile più costoso che la sua proprietà era stata, siccome lui ha presentato solamente una copia del contratto di noleggio per la sua casa nuova e nessuno altri documenti che sostengono. Così, lui non è riuscito a mostrare un collegamento causale fra questi costi allegato e la violazione fondi;
la Corte nota che la rivendicazione per costi coinvolti in un acquisto futuro di una proprietà nuova è puramente ipotetica e, inoltre, non comprovato.
152. Così, facendo una valutazione complessiva sulle considerazioni sopra, la Corte lo trova appropriato assegnare il richiedente, per danno patrimoniale la somma di EUR 65,000, più qualsiasi tassa sulla quale può essere addebitabile quel l'importo.
153. Come riguardi la rivendicazione del richiedente per danno non-patrimoniale, la Corte considera che il richiedente ha dovuto soffrire di danno non-patrimoniale e considerevole, nei particolari sentimenti dell'ansia ed angoscia, come un risultato della vendita della sua proprietà e lo sfratto che consegue dalla sua casa. Gli assegna perciò il pieno importo chiesto, vale a dire EUR 15,000, in riguardo di danno non-patrimoniale più qualsiasi tassa sulla quale può essere addebitabile quel l'importo.
Costi di B. e spese
154. Il richiedente chiese anche SEK 72,000 (verso EUR 8,400), escludendo tassa valore-aggiunta (IVA), per i costi e spese incorse in di fronte alla Corte. Questo importo corrisposto a 40 ore funziona ad un tasso orario di SEK 1,800.
155. Il Governo sia disposto ad accettare il risarcimento per 40 ore di lavoro. Nella loro prospettiva, il tasso orario era comunque, eccessivo, mentre notando che il tasso di patrocinio gratuito orario svedese per 2008 era SEK 1,351, incluso IVA. Il Governo trovò un tasso orario di SEK 1,400, incluso IVA essere accettabile. In totale, loro accettarono così, la somma di SEK 56,000 (verso EUR 6,500), incluso IVA.
156. Secondo la causa-legge della Corte, un richiedente è concesso solamente finora al rimborso di costi e spese in come sé è stato mostrato che questi davvero e necessariamente sono stati incorsi in e sono stati ragionevoli come a quantum. Al giorno d'oggi la causa, riguardo ad essere aveva alla complessità della causa, i documenti nella sua proprietà ed il criterio sopra la Corte lo considera ragionevole assegnare la somma di EUR 8,300, incluso IVA, per i procedimenti di fronte alla Corte.
Interesse di mora di C.
157. La Corte lo considera appropriato che il tasso di interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a che dovrebbe essere aggiunto tre punti di percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE UNANIMAMENTE
1. Rifiuti la richiesta del Governo per colpire la causa del ruolo della Corte di cause;

2. Dichiara le azioni di reclamo riguardo alla vendita della proprietà del richiedente ad asta pubblica e lo sfratto che consegue ammissibile ed il resto della richiesta inammissibile;

3. Sostiene che c'è stata una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;

4. Sostiene che c'è stata una violazione di Articolo 8 della Convenzione;

5. Sostiene
(un) che lo Stato rispondente è pagare il richiedente, entro tre mesi dalla data sulla quale la sentenza diviene definitivo in conformità con Articolo 44 § 2 della Convenzione gli importi seguenti, essere convertito nella valuta dello Stato rispondente al tasso applicabile alla data di accordo:
(i) EUR 65,000 (sessanta cinque mila euros), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, in riguardo di danno patrimoniale;
(l'ii) EUR 15,000 (quindici mila euros), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, in riguardo di danno non-patrimoniale;
(l'iii) EUR 8,300 (otto mila trecento euros), più qualsiasi tassa che può essere a carico del richiedente, in riguardo di costi e spese;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo il semplice interesse sarà pagabile sugli importi sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti di percentuale;

6. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per la soddisfazione equa.
Fatto in inglesi, e notificò per iscritto 25 luglio 2013, facendo seguito Decidere 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Claudia Westerdiek Mark Villiger
Cancelliere Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 14/06/2025