Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515
Conclusions: Preliminary objection dismissed (Article 35-1 - Six month period) Remainder inadmissible Violation of Article 14+P1-1 - Prohibition of discrimination (Article 14 - Discrimination) (Article 1 of Protocol No. 1 - Protection of property Article 1 para. 1 of Protocol No. 1 - Possessions)
Pecuniary and non-pecuniary damage - award
FIFTH SECTION
CASE OF PICHKUR v. UKRAINE
(Application no. 10441/06)
JUDGMENT
STRASBOURG
7 November 2013
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.
In the case of Pichkur v. Ukraine,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Mark Villiger, President,
Angelika Nußberger,
Boštjan M. Zupan�i�,
André Potocki,
Paul Lemmens,
Helena Jäderblom, judges,
Stanislav Shevchuk, ad hoc judge,
and Claudia Westerdiek, Section Registrar,
Having deliberated in private on 15 October 2013,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 10441/06) against Ukraine lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Ukrainian national, OMISSIS (“the applicant�), on 21 November 2005.
2. The applicant was represented by OMISSIS, a lawyer practising in Hannover, Germany. The Ukrainian Government (“the Government�) were represented by their Agent, Ms V. Lutkovska, from the Ministry of Justice.
3. On 21 September 2010 the Court declared the application partly inadmissible and decided to communicate the complaint concerning discriminatory deprivation of retirement pension to the Government.
4. Mrs G. Yudkivska, the judge elected in respect of Ukraine, was unable to sit in the case (Rule 28 of the Rules of Court). The President of the Chamber decided to appoint Mr Stanislav Shevchuk to sit as an ad hoc judge (Rule 29 § 1(b)).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
5. The applicant was born in 1938 and lives in Bremen, Germany.
6. In 1996, after having worked for forty years in Ukraine, the applicant retired and began receiving a retirement pension.
7. From 1999 the applicant authorised his mother to receive his pension.
8. In August 2000 the applicant emigrated to Germany. Prior to his departure, he was supposed to inform the local department of the Pension Fund that he was leaving for permanent residence abroad and to receive six months’ pension payments in advance, with subsequent termination of all pension payments during the whole period of his stay abroad (see Relevant domestic law below). However, the applicant did not follow this procedure and his mother continued to receive his pension after his departure. The monthly amount of the applicant’s pension varied from 107 Ukrainian hryvnias (UAH), which was equivalent of around 21 euros (EUR) at the material time, in February 2001 to UAH 365.41 (EUR 58) in September 2005 and totalled in UAH 10,872.40.
9. On 23 September 2005, on discovering that the applicant was no longer resident in Ukraine, the Zaporizhzhya Leninskiy District Department of the Pension Fund (hereinafter “the Pension Fund Department�) took a decision in accordance with Section 49 § 1 (2) of the General State Pension (Obligatory Insurance) Act to terminate pension payments to the applicant with effect from 1 September 2005 on the ground that he lived permanently abroad.
10. At the request of the Pension Fund Department, on 6 April 2006 the Zaporizhzhya Leninskiy District Court (hereinafter “the District Court�) ordered the applicant to pay back the amount of UAH 10,872.40 Ukrainian hryvnias unlawfully received after his emigration. This judgment was upheld by the higher courts and became final, but remained unenforced.
11. On 8 September 2008 the Zaporizhzhya Leninskiy District Police Department refused to institute criminal proceedings against the applicant for allegedly unlawful receipt of pension between 2001 and 2005 for lack of corpus delicti in his actions.
12. On 7 October 2009 the Constitutional Court declared unconstitutional the provisions on the basis of which the applicant’s pension payments had been terminated (see Relevant domestic law below).
13. On 12 October 2009, following the above decision of the Constitutional Court, the applicant requested the Pension Fund Department to restore his pension payments. By a letter of 10 February 2010 the Pension Fund Department, referring to the Pension Fund letter of 28 December 2009 concerning the procedure for application of the decision of the Constitutional Court of Ukraine, informed the applicant that the above decision of the Constitutional Court applied only to those who had left for abroad after 7 October 2009 and that therefore there were no legal grounds for the restoration of his pension payments. On 3 September 2010 the applicant challenged the above interpretation of the Constitutional Court decision by the Pension Fund before the Kyiv Administrative Court, which rejected his complaint as submitted too late.
14. On 20 October 2009 the applicant applied to the District Court for revision of its judgment of 6 April 2006 on the grounds of newly discovered circumstances, referring to the decision of the Constitutional Court of 7 October 2009. On 2 December 2009 the Zaporizhzhya Regional Prosecutor’s Office (the ZRPO) made a similar application to the same court, acting in the applicant’s interests. On 29 June 2010 the court rejected the applications, on the ground that the decision of the Constitutional Court had no retroactive effect and could not qualify as a newly discovered circumstance. On 14 October and 22 November 2010 the Zaporizhzhya Regional Court of Appeal and the Higher Administrative Court upheld the decision of the first-instance court.
15. On 12 February 2010 the Zaporizhzhya Leninskiy District Prosecutor instituted proceedings in the interests of the applicant in the District Court against the Pension Fund Department, seeking resumption of pension payments to the applicant.
16. On 15 April 2011 the District Court found for the applicant and ordered the Pension Fund Department to resume payment of pension to the applicant with effect from 7 October 2009, the date of the Constitutional Court decision.
17. On 26 April 2011 the Pension Fund Department appealed against the judgment of 15 April 2011.
18. On 21 June 2011 the Dnipropetrovsk Administrative Court of Appeal upheld the decision of 15 April 2011.
II. RELEVANT DOMESTIC AND INTERNATIONAL LAW AND PRACTICE
A. Legislation of the USSR on pensions
19. Since 1956 the pension payments had been regulated by the State Pension Act of 14 July 1956. Section 6 of the Act provided that the pensions were to be paid from the funds allocated in the State budget, including the funds of State social security, which were formed from the contributions of enterprises, institutions and organisations without any deductions from the salaries. As a general rule, under Section 7 of the Act, the men were entitled to old age pension when they attained the age of 60 and had been working for at least 25 years. For women the retirement age was 55 and the work record was at least 20 years.
20. In May 1990 the new pension act – the Pension Benefits Act was enacted. It introduced the Pension Fund of the USSR which was separated from the State Budget and was formed from the different types of contributions, including obligatory social security contributions of enterprises and individuals alike (Article 8 the Act). After dissolution of the Soviet Union, a similar provision was introduced in the Ukrainian Pensions Act of 1991 (see below).
B. Domestic law
1. Constitution of Ukraine of 1996
21. Relevant provisions of the Constitution read as follows:
Article 9
“International treaties that are in force and are agreed to be binding by the Verkhovna Rada of Ukraine are part of the national legislation of Ukraine...�
Article 24
“Citizens have equal constitutional rights and freedoms and are equal before the law.
There shall be no privileges or restrictions based on race, colour of skin, political, religious and other beliefs, sex, ethnic and social origin, property status, place of residence, linguistic or other characteristics...�
Article 46
“Citizens have the right to social protection that includes the right to subsistence ... in old age...�
2. Pensions Act of 5 November 1991
22. Relevant sections of the Act provides:
Section 8. Funds for pension payment. Exemption of pensions from taxation
“...The Pension Fund of Ukraine is an independent financial and banking system, is not part of the State budget of Ukraine, is formed from funds that are paid by enterprises and organizations ... from insurance payments of citizens engaged in entrepreneurial activity, from obligatory insurance contributions of citizens, as well as from the funds of the State budget of Ukraine...�
Section 92. Payment of pensions to citizens who have left for abroad.
“Pensions shall not be granted to citizens who have left for permanent residence abroad.
Pensions granted in Ukraine before the recipient leaves for permanent residence abroad shall be paid for six months in advance, before the recipient departs for abroad. While a citizen is abroad only pensions granted for occupational disability or illness shall be payable.
The procedure of transferring pensions granted for professional disability or illness to other countries shall be established by the Cabinet of Ministers of Ukraine.�
3. General State Pension (Obligatory Insurance) Act of 9 July 2003 (in force at the material time)
23. Sections 49 and 51 of the Act provided, in so far as relevant, as follows:
Section 49. Termination and resumption of pension payments
“1. The payment of pension shall be terminated by a decision of the territorial bodies of the Pension Fund or by a court:
...
2) for the duration of residence of the retired person abroad, unless otherwise stipulated by international treaties of Ukraine ratified by the Verkhovna Rada of Ukraine......�
Section 51. Payment of pension in the event of emigration
“In the event of departure of a retired person for permanent residence abroad, a pension granted in Ukraine shall be paid for six months in advance before departure, from the month following the month when the person registered as leaving their place of residence. While he is abroad the pension shall be paid if there is provision to do so in an international treaty of Ukraine ratified by the Verkhovna Rada of Ukraine.�
There is no treaty on social security between Ukraine and Germany.
The subparagraph (2) of paragraph 1 of Section 49 and the second sentence of Section 51 were found unconstitutional in October 2009 (see below).
4. Decision of the Constitutional Court of Ukraine of 7 October 2009 in the case on the constitutional appeal of the Supreme Court of Ukraine concerning compliance with the Constitution of Ukraine (constitutionality) of the provisions of the second subparagraph of the first paragraph of section 49 and the second sentence of section 51 of the Law of Ukraine on the General Obligatory State Pension Insurance.
24. By this decision the Constitutional Court found the provision concerning termination of pension payments to Ukrainian citizens residing abroad unconstitutional and repealed the relevant provision of section 51 of the General State Pension (Obligatory Insurance) Act. The court noted in particular that:
“The disputed provisions of the Act made the constitutional right to social security dependent on the signing of an international treaty on pensions between Ukraine and the country concerned. Thus the State, despite constitutional guarantees of social security for all who are entitled to a retirement pension, deprived retired people of their rights by law, if they choose as their place of permanent residence a country with which no such treaty has been signed. Given the legal and social nature of pensions, the citizen’s right to receive a pension cannot be associated with such a condition as permanent residence in Ukraine; according to constitutional principles the State is required to ensure this right [to a pension] regardless of where a person who has been awarded a pension, lives, in Ukraine or abroad.�
25. The Constitutional Court further invited Parliament to review all other relevant legal acts containing similar provisions.
C. Relevant international law
26. Article 69 of the 1952 International Labour Organisation’s Social Security (Minimum Standards) Convention (“the 1952 ILO Convention�) provides that a benefit to which a protected person would otherwise be entitled in compliance with the 1952 ILO Convention (including old age benefit) may be suspended, in whole or in part, by national law as long as the person concerned is absent from the territory of the State concerned. The above provision is echoed in Article 68 of the 1964 European Code of Social Security and Article 74(1)(f) of the 1990 European Code of Social Security (Revised).
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 14 OF THE CONVENTION TAKEN IN CONJUNCTION WITH ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1
27. The applicant complained that he had been deprived of his retirement pension on the ground of his place of residence, in violation of Article 14 of the Convention read in conjunction with Article 1 of Protocol no. 1, which read as follows:
Article 14
“The enjoyment of the rights and freedoms set forth in [the] Convention shall be secured without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.�
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.�
A. Admissibility
28. The Government maintained that in the present case there are two distinct periods. The first period lasted from the applicant’s departure for abroad on 29 August 2000 until the decision of the Constitutional Court of Ukraine on 7 October 2009. The second period started after the above decision and continues. The Court will examine the admissibility issues relating to each of these periods, starting with the last one.
1. Period from 7 October 2009
29. According to the Government, following the Constitutional Court decision the applicant was entitled to request the domestic authorities to resume his pension payments. The applicant did so and the relevant proceedings were at the time of submission of the Government’s observations pending before the domestic courts. The Government considered this period inadmissible as the applicant had not exhausted existing domestic remedies.
30. The applicant noted that he had instituted a number of proceedings at the domestic level, but at the time of submission of his observations to no avail. He considered that he had exhausted domestic remedies.
31. The Court notes that from the circumstances of the case, it appears that the interpretation of the Constitutional Court decision by the Pension Fund seems to suggest a new distinction between retired persons who have left for abroad prior or after the decision of the Constitutional Court of 7 October 2009. This interpretation, however, was disputed at the domestic level. In particular, the Court notes that on 15 April 2011 the Leninskiy District Court found for the applicant and ordered the District Department of the Pension Fund to resume payment of pension to the applicant with effect from 7 October 2009, the date of the Constitutional Court decision. This decision was upheld on appeal, but the applicant did not inform the Court whether it was further appealed in cassation by the Pension Fund Department. In absence of any information to the contrary, the Court will assume that the proceedings had terminated with the decision of the court of appeal in the applicant’s favour and he can no longer claim to be a victim of the violation alleged for the period after 7 October 2009. It follows that this complaint is incompatible ratione personae with the provisions of the Convention within the meaning of Article 35 § 3 (a) and must be rejected in accordance with Article 35 § 4.
2. Period between 29 August 2000 and 7 October 2009
(a) Observation of the six-month rule
32. The Government considered that in accordance with the law then in force the applicant was no longer entitled to a pension from the moment of his departure for permanent residence abroad in August 2000. He must have been aware of that fact and if he had acted in good faith his pension payments would have stopped at that point. They concluded that the six-month period for this complaint had started running on 29 August 2000, when the disputed law had had to be applied to him.
33. The Government argued that the payments received by the applicant between February 2001 (excluding the six months’ payment on his departure in August 2000) and September 2005 could not be considered pension payments, given that he had not been entitled to a pension under the law.
34. The applicant disagreed. He maintained that under the law only the local departments of the Pension Fund had the authority to terminate and resume the payment of pensions. In his case, the final decision on termination of pension payments had been given by the Pension Fund Department on 29 September 2005. He further maintained that the law-enforcement authorities had checked the allegations that he had acted unlawfully in not informing the Pension Fund about his departure abroad and had found no corpus delicti in his actions.
35. The Court reiterates that it is not for it to rule in abstracto on the compatibility of the Ukrainian pension system with the Convention, but to ascertain in concreto what effect the application in this case of the provisions of the Pension Act had on the applicant’s rights guaranteed by Article 14, taken in conjunction with Article 1 of Protocol no. 1. In previous similar cases against Ukraine the Court has taken as a starting point the moment when pensioners became aware that the further payment of their pensions had been terminated under Article 92 of the Pensions Act, that is when the disputed provisions began to apply to them personally (see Dudnik and Others v. Ukraine (dec.), nos. 9408/05, 10642/05 and 26842/05, 20 November 2007, and Sheidl v. Ukraine, (dec.), no. 3460/03, 25 March 2008).
36. In the present case, the decision on termination of the pension payments to the applicant was made on 29 September 2005. It was from that moment that the relevant provisions of the domestic law affected him personally, and it was from then that he could claim to be a victim of a violation of his rights guaranteed by the Convention. Given that the Ukrainian legal system did not provide an individual with an effective remedy to invalidate or override a statutory provision, and the alleged violation clearly derived from a statutory provision (see Myroshnychenko v. Ukraine (dec.), no. 10205/04, 3 April 2007), it was then that the applicant could arguably claim that the relevant legal provision had been applied to his detriment. Taking into account the fact that the present application was lodged on 21 November 2005, less than two months after the decision of the Pension Fund on termination of his pension payment had been taken, the Court finds that the applicant complied with the six-month rule and the Government’s objections to this end shall be dismissed.
(b) Applicability of Article 14 taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1 to the period in question
37. The Government, as mentioned above, considered that under the law in force at the material time the applicant had neither entitlement to nor legitimate expectations of a pension in Ukraine between the dates of his departure for abroad and the decision of the Constitutional Court.
38. The applicant considered that the termination of his pension payments had led to discrimination against him in respect of his right to enjoy his property regardless of his place of residence.
39. The Court reiterates that Article 14 complements the other substantive provisions of the Convention and the Protocols. It has no independent existence, since it has effect solely with regard to “the enjoyment of the rights and freedoms� safeguarded by those provisions (see, among many other authorities, Şahin v. Germany [GC], no. 30943/96, § 85, ECHR 2003-VIII). The application of Article 14 does not necessarily presuppose the violation of one of the substantive rights guaranteed by the Convention. It is necessary but it is also sufficient for the facts of the case to fall “within the ambit� of one or more of the Convention Articles (see, among other authorities, Gaygusuz v. Austria, § 36, 16 September 1996, Reports of Judgments and Decisions 1996-IV, and E.B. v. France [GC], no. 43546/02, § 47, ECHR 2008 ... and references therein).
40. The prohibition of discrimination in Article 14 thus extends beyond the enjoyment of the rights and freedoms which the Convention and Protocols require each State to guarantee. It applies also to those additional rights, falling within the general scope of any Convention article, for which the State has voluntarily decided to provide (see Stec and Others v. the United Kingdom (dec.) [GC], nos. 65731/01 and 65900/01, § 40, ECHR 2005 X).
41. If a Contracting State has legislation in force providing for the payment of a welfare benefit as of right, whether conditional or not on the prior payment of contributions, that legislation must be regarded as generating a proprietary interest falling within the ambit of Article 1 of Protocol No. 1 for those satisfying its requirements (ibid., § 54).
42. In cases, such as the present one, concerning a complaint under Article 14 in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1, that the applicant has been denied all or part of a particular benefit on a discriminatory ground covered by Article 14, the relevant test is whether, but for the condition of entitlement about which the applicant complains, he or she would have had a right, enforceable under domestic law, to receive the benefit in question. Although Protocol No. 1 does not include the right to receive a social-security payment of any kind, if a State does decide to create a benefits scheme, it must do so in a manner which is compatible with Article 14. (ibid., § 55).
43. It is not disputed between the parties that, had the applicant continued to reside in Ukraine, he would have continued to receive a pension. It follows that the applicant’s interests fall within the scope of Article 1 of Protocol No. 1 and of the right to property which it guarantees. This is sufficient to render Article 14 applicable in this case.
44. The Court notes that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention and that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
45. The applicant considered that discrimination in his situation had been established by the decision of the Constitutional Court of Ukraine of 7 October 2009. Despite the fact that the decision of the Constitutional Court had no retroactive effect, the provisions of the Convention, including Article 14 which prohibits discrimination, had been in force for Ukraine since 11 September 1997. Therefore, since that date the State had had to act in compliance with its obligations and was not allowed to discriminate against retired people.
46. The Government made no observations on the merits.
47. The Court notes that the applicant complained of a difference in treatment on the basis of his place of residence, which constitutes an aspect of personal status for the purposes of Article 14 (see Carson and Others v. the United Kingdom [GC], no. 42184/05, §§ 70 and 71, ECHR 2010 ....).
48. The Court’s case-law establishes that discrimination means treating differently, without an objective and reasonable justification, persons in relevantly similar situations (see Willis v. the United Kingdom, no. 36042/97, § 48, ECHR 2002-IV).
49. A difference in treatment is discriminatory if it has no objective and reasonable justification, in other words, if it does not pursue a legitimate aim or if there is not a reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised. The Contracting State enjoys a margin of appreciation in assessing whether and to what extent differences in otherwise similar situations justify different treatment (see Van Raalte v. the Netherlands, 21 February 1997, § 39, Reports 1997 I).
50. The Court reiterates its reasoning in the Carson judgment, that the payment of social welfare contribution in itself could not place persons living in different countries in a relevantly similar position, as any social welfare system, including pension schemes, is primarily designed to ensure certain minimum standards of living for residents of the country concerned and to serve their needs. Moreover, it is difficult to draw any genuine comparison between the pensioners within the country and those living elsewhere, because of the range of economic and social variables which apply from country to country (see Carson and Others v. the United Kingdom [GC], cited above, §§ 85 and 86). Furthermore, the Court established that the States had the right to enter into reciprocal agreement in social security sphere and the fact that a State entered in such agreement with one country could not create an obligation for that State to confer the same social security advantages to persons living in other countries (ibid, §§ 88 and 89)
51. The Court considers that the present case has to be distinguished from the above Carson judgment, in which the difference in treatment complained of concerned the lack of indexation of existing pensions for those residing in some foreign States, while nobody questioned the applicants’ entitlement to the pension as such. In the present case, however, the entitlement to the pension itself had been made dependent on the applicant’s place of residence, resulting in a situation in which the applicant, having worked for many years in his country and having contributed to the pension scheme, had been deprived of it altogether, on the sole ground that he no longer lived in Ukraine. Indeed, the applicant, who had been economically active in Ukraine from 1956 to 1996, had a right to a pension after he retired and, as the domestic law provided at the material time, he would again receive his pension upon his return to Ukraine. The Court therefore concludes that, with respect to the entitlement to the pension itself, the applicant was in a relevantly similar situation as the pensioners who resided in Ukraine.
52. It remains to be seen whether the difference in treatment complained of can be justified. In this respect, the Court notes that no justification had ever been advanced by the authorities for depriving the applicant of his pension solely because he was living abroad. Indeed, the decision of the Constitutional Court of 7 October 2009 does not indicate that the domestic authorities advanced relevant reasons to justify the difference in treatment complained of, nor was any such justification given by the Government in the proceedings before this Court.
53. In this context the Court notes that the Government has not relied on considerations of international cooperation to justify treating pensioners living in Ukraine differently from those living abroad. In any event, the Court is not prevented from defining higher standards on the basis of the Convention than those contained in other international legal instruments. The Court has frequently reiterated that the Convention is a living instrument which must be interpreted “in the light of present-day conditions� (see Tyrer v. the United Kingdom, 25 April 1978, § 31, Series A no. 26). The rise of population mobility, the higher levels of international cooperation and integration, as well as developments in the area of banking services and information technologies no longer justify largely technically motivated restrictions in respect of beneficiaries of social security payments living abroad, which may have been considered reasonable in the early 1950s when the 1952 ILO Convention, mentioned in paragraph 26, was drafted.
54. The foregoing considerations are sufficient to enable the Court to conclude that the difference in treatment complained of was in breach of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
55. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
56. The applicant claimed 10,000 euros (EUR) in respect of pecuniary damage. He complained that the Pension Fund Department had refused to provide him with an exact calculation of the pension he would have received if payments had not been terminated in September 2005. This sum in his opinion roughly corresponded to the amount of pension which he had not received between September 2005 and April 2011 plus an increase to this pension due to his status as a child of war. He also claimed EUR 10,000 in respect of non-pecuniary damage.
57. The Government disagreed with the applicant’s calculations, considering his claims unsubstantiated and groundless.
58. The Court notes that the violation found in the present case concerns only the period prior to October 2009 and that the applicant would not be able to claim the pension not paid to him between September 2005 and October 2009 at the domestic level. Although, as the Government noted, the applicant did not present any calculations supported by documents, he could not do so without information solicited from a relevant State authority. As the applicant noted, he had been denied that information. The Court notes that in this situation pecuniary damage does not lend itself to a precise calculation, and therefore it is appropriate to make a global assessment of his pecuniary and non-pecuniary damage (B. v. the United Kingdom (Article 50), 9 June 1988, §§ 10-12, Series A no. 136 D, Dombo Beheer B.V. v. the Netherlands, 27 October 1993, § 40, Series A no. 274, and Comingersoll S.A. v. Portugal [GC], no. 35382/97, § 29, ECHR 2000 IV). The Court considers that in the circumstances of the present case it would be appropriate to award to the applicant EUR 5,000.
B. Costs and expenses
59. The applicant also claimed EUR 3,500 for costs and expenses incurred before the domestic courts, namely lodging numerous claims and complaints with the judicial authorities, participation in five hearings, travels to Kyiv and Zaporizhzhya to attend those hearings, purchase of a copying machine and making copies, costs of correspondence and telephone calls. He noted, however, that he was not in a position at this time to provide supporting documents for his claims.
60. The Government noted that the costs and expenses claimed were not supported by any documents and were not relevant to the proceedings before the Court.
61. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and are reasonable as to quantum. In the present case, regard being had to the documents in its possession and the above criteria, the Court rejects the claim for costs and expenses.
C. Default interest
62. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the applicant’s complaint concerning the period between 29 August 2000 and 7 October 2009 admissible and the remainder of the application inadmissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months of the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, EUR 5,000 (five thousand euros), plus any tax that may be chargeable to the applicant, in respect of pecuniary damage and non-pecuniary damage, at the rate applicable on the date of settlement;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amount at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
4. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 7 November 2013, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Claudia Westerdiek Mark Villiger
Registrar President
Conclusioni: Eccezione preliminare respinse (Articolo 35-1 - Sei periodo di mese) il Resto Violazione inammissibile di Articolo 14+P1-1 - Proibizione della discriminazione (Articolo 14 - la Discriminazione) (Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 - Protezione di proprietà Articolo 1 parà . 1 di Protocollo N.ro 1 - le Proprietà )
Danno patrimoniale e non-patrimoniale - l'assegnazione
QUINTA SEZIONE
CAUSA PICHKUR C. UCRAINA
(Richiesta n. 10441/06)
SENTENZA
STRASBOURG
7 novembre 2013
Questa sentenza diverrà definitivo nelle circostanze esposte fuori in Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetto a revisione editoriale.
Nella causa di Pichkur c. Ucraina,
La Corte europea di Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi che come una Camera, compose di:
Mark Villiger, Presidente
Angelika Nußberger,
Boštjan M. Zupan�i�,
André Potocki,
Paul Lemmens,
Helena Jäderblom, giudici
Stanislav Shevchuk, ad hoc judge,and
Claudia Westerdiek, Sezione Cancelliere
Avendo deliberato in privato 15 ottobre 2013,
Consegna la sentenza seguente sulla quale fu adottata quel la data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da in una richiesta (n. 10441/06) contro l'Ucraina depositò con la Corte sotto Articolo 34 della Convenzione per la Protezione di Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) con un cittadino ucraino, OMISSIS (“il richiedente�), 21 novembre 2005.
2. Il richiedente fu rappresentato con OMISSIS, un avvocato che pratica in Hannover, Germania. Il Governo ucraino (“il Governo�) fu rappresentato col loro Agente, il Sig.ra V. Lutkovska, dal Ministero della Giustizia.
3. 21 settembre 2010 la Corte dichiarò la richiesta parzialmente inammissibile e decise di comunicare l'azione di reclamo che concerne privazione discriminatoria di pensione di pensionamento al Governo.
4. La Sig.ra G. Yudkivska, il giudice eletto in riguardo dell'Ucraina, non poteva unirsi alla causa (Articolo 28 degli Articoli di Corte). Il Presidente della Camera decise di nominare il Sig. Stanislav Shevchuk per riunirsi come giudice ad hoc (l'Articolo 29 § 1(b)).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
5. Il richiedente nacque nel 1938 e vive in Bremen, Germania.
6. In 1996, dopo lavorare da quaranta anni in Ucraina il richiedente andò in pensione e cominciò a ricevere una pensione di pensionamento.
7. Da 1999 il richiedente autorizzò sua madre a ricevere la sua pensione.
8. Ad agosto 2000 il richiedente emigrò a Germania. Prima della sua partenza, lui fu supposto per informare il reparto locale del Pensione Fondo, che lui stava lasciando all'estero per residenza permanente e ricevere il ' di sei mesi assegna una pensione ad in anticipo pagamenti, con conclusione susseguente di tutti i pagamenti di pensione durante il periodo intero della sua sospensione all'estero (vedere diritto nazionale Attinente sotto). Comunque, il richiedente non seguì questa procedura e sua madre continuò a ricevere la sua pensione dopo la sua partenza. L'importo mensile della pensione del richiedente variò da 107 hryvnias ucraini (UAH) che era equivalente di circa 21 euro (EUR) al tempo di materiale, in febbraio 2001 ad UAH 365.41 (EUR 58) in settembre 2005 e totalled in UAH 10,872.40.
9. 23 settembre 2005, su scoprire che il richiedente non era più residente in Ucraina, lo Zaporizhzhya Leninskiy Distretto Settore del Pensione Fondo (in seguito “il Settore del Fondo della Pensione�) prese una decisione in conformità con Sezione 49 § 1 (2) della Pensione dello Stato del Generale (Assicurazione Obbligatoria) Atto per terminare pagamenti di pensione al richiedente con effetto da 1 settembre 2005 sulla base che lui ha vissuto permanentemente all'estero.
10. Alla richiesta del Settore del Fondo della Pensione, 6 aprile 2006 la Zaporizhzhya Leninskiy Corte distrettuale (in seguito “la Corte distrettuale�) ordinò che il richiedente pagasse di nuovo l'importo di UAH 10,872.40 hryvnias ucraini ricevuti illegalmente dopo la sua emigrazione. Questa sentenza fu sostenuta con le corti più alte e divenne definitivo, ma rimase unenforced.
11. 8 settembre 2008 lo Zaporizhzhya che Leninskiy Distretto Polizia Settore ha rifiutato di avviare procedimenti penali contro il richiedente per presumibilmente ricevuta illegale di pensione fra il 2001 ed il 2005 per mancanza di delicti del corpo nelle sue azioni.
12. 7 ottobre 2009 la Corte Costituzionale dichiarò incostituzionale le disposizioni sulla base della quale erano stati terminati i pagamenti di pensione del richiedente (vedere diritto nazionale Attinente sotto).
13. 12 ottobre 2009, seguendo la decisione sopra della Corte Costituzionale, il richiedente richiese il Settore del Fondo della Pensione per ripristinare i suoi pagamenti di pensione. Con una lettera di 10 febbraio 2010 il Settore del Fondo della Pensione, mentre riferendosi alla lettera di Fondo di Pensione di 28 dicembre 2009 riguardo alla procedura per la richiesta della decisione della Corte Costituzionale dell'Ucraina, informò il richiedente che la decisione sopra della Corte Costituzionale ha fatto domanda solamente a quelli che avevano lasciato all'estero per dopo 7 ottobre 2009 e che non c'erano perciò motivi legali per la restituzione dei suoi pagamenti di pensione. 3 settembre 2010 il richiedente impugnò l'interpretazione sopra della decisione di Corte Costituzionale col Pensione Fondo di fronte alla Corte amministrativa di Kyiv che respinse la sua azione di reclamo siccome presentato troppo tardi.
14. 20 ottobre 2009 il richiedente fece domanda alla Corte distrettuale per revisione della sua sentenza di 6 aprile 2006 per motivi di circostanze di recente scoperte, riferendosi alla decisione della Corte Costituzionale di 7 ottobre 2009. 2 dicembre 2009 lo Zaporizhzhya l'Ufficio di Accusatore Regionale (lo ZRPO) fece una richiesta simile alla stessa corte, mentre agendo negli interessi del richiedente. 29 giugno 2010 la corte respinse le richieste, sulla base che la decisione della Corte Costituzionale non aveva effetto retroattivo e non poteva qualificare come una circostanza di recente scoperta. 14 ottobre e 22 novembre 2010 lo Zaporizhzhya Corte d'appello Regionale e la Corte amministrativa più Alta sostennero la decisione della corte di primo-istanza.
15. 12 febbraio 2010 lo Zaporizhzhya Leninskiy Distretto Accusatore avviò procedimenti negli interessi del richiedente nella Corte distrettuale contro il Settore del Fondo della Pensione, chiedendo riassunzione di pagamenti di pensione al richiedente.
16. 15 aprile 2011 la Corte distrettuale trovata per il richiedente ed ordinò il Settore del Fondo della Pensione per riprendere pagamento di pensione al richiedente con effetto da 7 ottobre 2009, la data della decisione di Corte Costituzionale.
17. 26 aprile 2011 il Settore del Fondo della Pensione piacque contro la sentenza di 15 aprile 2011.
18. 21 giugno 2011 la Corte amministrativa di Dnipropetrovsk di Ricorso sostenne la decisione di 15 aprile 2011.
II. DIRITTO E PRATICA NAZIONALI E INTERNAZIONALI ATTINENTI
A. Legislazione dell'URSS sulle pensioni
19. Dal 1956 i pagamenti di pensione erano regolati col Pensione Atto Statale di 14 luglio 1956. Sezione 6 dell'Atto previde che le pensioni sarebbero pagate dai finanziamenti assegnati nel bilancio Statale, incluso i finanziamenti di previdenza sociale Statale che fu formata dai contributi di imprese, istituzioni ed organizzazioni senza qualsiasi deduzioni dai salari. Come un articolo generale, sotto Sezione 7 dell'Atto gli uomini furono concessi a pensione della maturità quando loro raggiunsero l'età di 60 e lavoravano da almeno 25 anni. Per donne l'età di pensionamento era 55 ed il documento di lavoro era almeno 20 anni.
20. In maggio 1990 l'atto di pensione nuovo-l'Atto dei Benefici della Pensione fu decretato. Introdusse il Pensione Fondo dell'URSS che fu separata dal Bilancio Statale e fu formata dai tipi diversi di contributi, incluso contributi di previdenza sociale obbligatori di imprese ed individui simile (Articolo 8 l'Atto). Dopo la risoluzione dell'Unione sovietica, una disposizione simile fu introdotta nel Pensioni Atto ucraino di 1991 (vedere sotto).
B. Diritto nazionale
1. Costituzione di Ucraina di 1996
21. Disposizioni attinenti della Costituzione lessero siccome segue:
Articolo 9
“Trattati internazionali che sono in vigore e sono convenuti stiano legando col Verkhovna Rada dell'Ucraina sono parte della legislazione nazionale dell'Ucraina...�
Articolo 24
“Cittadini hanno diritti costituzionali uguali e le libertà e sono uguali di fronte alla legge.
Ci saranno nessuno diritti o restrizioni basate su razza, colore di pelle, credenze politiche, religiose ed altre sesso, origine etnica e sociale status di proprietà , residenza caratteristiche linguistiche o altre...�
Articolo 46
“Cittadini hanno il diritto a protezione sociale che include il diritto ad esistenza... nella maturità ...�
2. Pensioni Agiscono di 5 novembre 1991
22. Sezioni attinenti dell'Atto prevedono:
Sezione 8. Fondi per pagamento di pensione. Esenzione di pensioni da tassazione
“... Il Pensione Fondo dell'Ucraina è un sistema finanziario e tecnico bancario indipendente, non è parte del bilancio Statale dell'Ucraina, è formato da finanziamenti che sono pagati con imprese ed organizzazioni... da pagamenti di assicurazione di cittadini presi parte nell'attività imprenditoriale, da contributi di assicurazione obbligatori di cittadini così come dai finanziamenti del bilancio Statale dell'Ucraina...�
Sezione 92. Pagamento di pensioni a cittadini per che hanno lasciato all'estero.
“Pensioni non saranno accordate a cittadini che hanno lasciato all'estero per residenza permanente.
Pensioni accordate all'estero in Ucraina di fronte ai permessi ricettivi per residenza permanente saranno pagate in anticipo per sei mesi, prima che il destinatario abbandona all'estero per. Mentre un cittadino è all'estero solamente pensioni accordate per l'invalidità professionale o malattia saranno pagabili.
La procedura di pensioni traslative accordata per l'invalidità professionale o malattia agli altri paesi sarà stabilita col Gabinetto di Ministri dell'Ucraina.�
3. Pensione dello Stato del Generale (Assicurazione Obbligatoria) Atto di 9 luglio 2003 (in vigore al tempo di materiale)
23. Sezioni che 49 e 51 dell'Atto hanno offerto, in finora come attinente, siccome segue:
Sezione 49. Conclusione e riassunzione di pagamenti di pensione
“1. Il pagamento di pensione sarà terminato con una decisione dei corpi territoriali del Pensione Fondo o con una corte:
...
2) per la durata di residenza della persona pensionata all'estero, a meno che altrimenti convenne con trattati internazionali dell'Ucraina ratificati col Verkhovna Rada dell'Ucraina......�
Sezione 51. Pagamento di pensione nell'evento dell'emigrazione
“Nell'evento di partenza di una persona pensionata per residenza permanente una pensione accordata in Ucraina sarà pagata in anticipo all'estero, per sei mesi di fronte a partenza, dal mese che segue il mese quando la persona registrò siccome lasciando la loro residenza. Mentre lui è all'estero la pensione sarà pagato se c'è disposizione da fare così in un trattato internazionale dell'Ucraina ratificato col Verkhovna Rada dell'Ucraina.�
Non c'è trattato su previdenza sociale fra Ucraina e la Germania.
Il subparagraph (2) di paragrafo 1 di Sezione 49 e la seconda frase di Sezione 51 fu trovato incostituzionale ad ottobre 2009 (vedere sotto).
4. Decisione della Corte Costituzionale di Ucraina di 7 ottobre 2009 nella causa sul ricorso costituzionale della Corte Suprema dell'Ucraina riguardo ad ottemperanza con la Costituzione dell'Ucraina (costituzionalità ) delle disposizioni del secondo subparagraph del primo paragrafo di sezione 49 e la seconda frase di sezione 51 della Legge dell'Ucraina sul Generale Assicurazione della Pensione dello Stato Obbligatoria.
24. Con questa decisione la Corte Costituzionale trovò la disposizione riguardo a conclusione di pagamenti di pensione a cittadini ucraini che risiedono all'estero incostituzionale ed abrogò la disposizione attinente di sezione 51 del Generale Affermi Pensione (Assicurazione Obbligatoria) l'Atto. La corte notò in particolare quel:
“Le disposizioni contestate dell'Atto fecero il diritto costituzionale alla previdenza sociale dipendente sulla firma di un trattato internazionale su pensioni fra Ucraina ed il paese riguardati. Così lo Stato, nonostante garanzie costituzionali della previdenza sociale per tutti che sono concessi ad una pensione di pensionamento persone pensionate e private dei loro diritti con legge, se loro scelgono come il loro posto di residenza permanente un paese con cui nessuno simile trattato è stato firmato. Dato il legale e natura sociale di pensioni, il diritto del cittadino per ricevere una pensione non può essere associato con tale condizione come residenza permanente in Ucraina; secondo principi costituzionali lo Stato è costretto ad assicurare questo diritto [ad una pensione] nonostante dove una persona che è stata assegnata una pensione, vite in Ucraina o all'estero.�
25. La Corte Costituzionale invitò inoltre Parlamento a fare una rassegna tutti gli altri atti legali attinenti che contengono disposizioni simili.
C. Diritto internazionale attinente
26. Articolo 69 dei 1952 Internazionale Operi il Social Security di Organizzazione (i Minimi Standard) la Convenzione (“la Convenzione di ILO del 1952�) prevede che un beneficio al quale una persona protetta sarebbe concessa altrimenti in ottemperanza con la Convenzione di ILO del 1952 (incluso beneficio della maturità ) può essere sospeso, in intero o in parte, con legge nazionale come lungo come la persona riguardata è assente dal territorio dello Stato riguardato. La disposizione sopra è echeggiata in Articolo 68 dell'europeo del 1964 Codice di Social Security ed Articolo 74(1)(f) dell'europeo del 1990 Codice di Social Security (Riveduto).
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE PRESUNTA DELL’ ARTICOLO 14 DELLA CONVENZIONE PRESO IN CONCOMITANZA CON L’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1
27. Il richiedente si lamentò che lui era stato privato della sua pensione di pensionamento sulla base della sua residenza, in violazione di Articolo 14 della Convenzione letta in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo n. 1 che lesse siccome segue:
Articolo 14
“Il godimento dei diritti e delle libertà stabilite [nella] Convenzione sarà garantito senza discriminazione su alcuna base come il sesso,la razza, il colore, la lingua, la religione, l’opinione politica o altro, la cittadinanza od origine sociale, l'associazione con una minoranza nazionale, la proprietà ,la nascita o altro status.�
Articolo 1 di Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà . Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire simili leggi come ritiene necessario per controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
A. AmmissibilitÃ
28. Il Governo sostenne che nella causa presente sono due periodi distinti. Il primo periodo durò all'estero dalla partenza del richiedente per 29 agosto 2000 sino alla decisione della Corte Costituzionale dell'Ucraina 7 ottobre 2009. Il secondo periodo cominciò dopo la decisione sopra e continua. La Corte esaminerà i problemi di ammissibilità relativo ad ognuno di questi periodi, cominciando con lo scorso.
1. Periodo da 7 ottobre 2009
29. Secondo il Governo, facendo seguire il richiedente la decisione di Corte Costituzionale fu concesso per richiedere le autorità nazionali per riprendere i suoi pagamenti di pensione. Il richiedente faceva così ed i procedimenti attinenti erano al tempo di osservazione delle osservazioni del Governo pendente di fronte alle corti nazionali. Il Governo considerato questo periodo inammissibile come il richiedente non aveva esaurito esistendo via di ricorso nazionali.
30. Il richiedente notò che lui aveva avviato un numero di procedimenti al livello nazionale, ma al tempo di osservazione delle sue osservazioni inutilmente. Lui considerò che lui aveva esaurito via di ricorso nazionali.
31. La Corte nota che dalle circostanze della causa, sembra, che l'interpretazione della decisione di Corte Costituzionale del Pensione Fondo sembra suggerire una distinzione nuova fra persone pensionate per che hanno lasciato all'estero antecedente o dopo la decisione della Corte Costituzionale di 7 ottobre 2009. Comunque, questa interpretazione fu contestata al livello nazionale. In particolare, la Corte nota che 15 aprile 2011 la Corte distrettuale di Leninskiy trovata per il richiedente ed ordinò il Settore di Distretto del Pensione Fondo per riprendere pagamento di pensione al richiedente con effetto da 7 ottobre 2009, la data della decisione di Corte Costituzionale. Questa decisione fu sostenuta su ricorso, ma il richiedente non informò la Corte se fu fatto appello inoltre nella cassazione col Settore del Fondo della Pensione. In assenza di qualsiasi informazioni al contrario, la Corte presumerà che i procedimenti avevano terminato con la decisione della corte d'appello nel favore del richiedente e lui non può dire più di essere una vittima della violazione addotta per il periodo dopo 7 ottobre 2009. Segue che questa azione di reclamo è ratione personae incompatibile con le disposizioni della Convenzione all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) e deve essere respinto in conformità con Articolo 35 § 4.
2. Periodo fra il 2000 e 7 ottobre 2009 di 29 agosto
(a) Osservazione della norma dei sei-mesi
32. Il Governo considerò che nella conformità con la legge il richiedente fu concesso più poi in vigore all'estero ad una pensione dal momento della sua partenza per residenza permanente ad agosto 2000. Lui è dovuto essere consapevole di che fatto e se lui avesse agito in buon fede i suoi pagamenti di pensione avrebbero fermato a quel il punto. Loro conclusero che il periodo di sei-mese per questa azione di reclamo aveva cominciato a correre 29 agosto 2000, quando la legge contestata aveva dovuto essere fatta domanda a lui.
33. Il Governo dibattè che i pagamenti ricevettero col richiedente fra febbraio 2001 (escludendo l'il pagamento di ' di sei mesi sulla sua partenza ad agosto 2000) e settembre 2005 non poteva essere considerato pagamenti di pensione, determinato che lui non era stato concesso ad una pensione sotto la legge.
34. Il richiedente non fu d'accordo. Lui sostenne che sotto la legge solamente i reparti locali del Pensione Fondo avevano l'autorità per terminare e riprendere il pagamento di pensioni. Nella sua causa, la definitivo decisione su conclusione di pagamenti di pensione era stata data col Settore del Fondo della Pensione 29 settembre 2005. Lui sostenne inoltre che le autorità di legge-esecuzione avevano controllato le dichiarazioni che lui aveva agito illegalmente nel non informare all'estero il Pensione Fondo della sua partenza e non aveva trovato delicti del corpo nelle sue azioni.
35. La Corte reitera che non è per sé per decidere in abstracto sulla compatibilità del sistema di pensione ucraino con la Convenzione, ma accertare in concerto che effetto la richiesta in questa causa delle disposizioni del Pensione Atto aveva sui diritti del richiedente garantiti con Articolo 14, preso in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo n. 1. In cause simili e precedenti contro l'Ucraina la Corte ha preso come un punto iniziale il momento quando pensionati divennero consapevoli che l'ulteriore pagamento delle loro pensioni era stato terminato sotto Articolo 92 del Pensioni Atto che è quando le disposizioni contestate cominciarono a fare domanda personalmente a loro (vedere Dudnik ed Altri c. l'Ucraina (il dec.), N. 9408/05, 10642/05 e 26842/05, 20 novembre 2007, e Sheidl c. l'Ucraina, (il dec.), n. 3460/03, 25 marzo 2008).
36. Al giorno d'oggi la causa, la decisione su conclusione dei pagamenti di pensione al richiedente fu presa 29 settembre 2005. Era da che momento che le disposizioni attinenti del diritto nazionale lo colpirono personalmente, ed era poi da che lui potesse dire di essere una vittima di una violazione dei suoi diritti garantita con la Convenzione. Dato che l'ordinamento giuridico ucraino non fornì ad un individuo una via di ricorso effettiva per invalidare o avere la priorità una disposizione legale, e la violazione allegato chiaramente derivata da una disposizione legale (vedere Myroshnychenko c. l'Ucraina (il dec.), n. 10205/04, 3 aprile 2007), era poi che il richiedente potesse chiedere discutibilmente che la disposizione legale ed attinente era stata fatta domanda al suo danno. Prendendo in considerazione il fatto che la richiesta presente fu depositata 21 il 2005 novembre meno che due mesi dopo la decisione del Pensione Fondo su conclusione del suo pagamento di pensione erano stati impiegati, i costatazione di Corte che il richiedente ha approvato l'articolo di sei-mese e le eccezioni del Governo a questa fine saranno respinti.
(b) l'Applicabilità dell’ Articolo 14 presa in concomitanza con l’Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 al periodo in oggetto
37. Il Governo, siccome menzionato sopra, considerato che sotto il diritto vigente al tempo di materiale il richiedente né aveva diritto a né le aspettative legittime di una pensione in Ucraina fra le date della sua partenza per all'estero e la decisione della Corte Costituzionale.
38. Il richiedente considerò che la conclusione dei suoi pagamenti di pensione aveva condotto alla discriminazione contro lui in riguardo del suo diritto a godere la sua proprietà nonostante la sua residenza.
39. La Corte reitera che Articolo 14 complementi le altre disposizioni effettive della Convenzione ed i Protocolli. Non ha esistenza indipendente, poiché ha solamente effetto con riguardo ad a “il godimento dei diritti e le libertà � salvaguardò con quelle disposizioni (vedere, fra molte altre autorità , Şahin c. la Germania [GC], n. 30943/96, § 85 ECHR 2003-VIII). La richiesta di Articolo 14 non presuppone necessariamente la violazione di uno dei diritti effettivi garantita con la Convenzione. È necessario ma è anche sufficiente per i fatti della causa per incorrere “all'interno dell'ambito� di uno o più dei Convenzione Articoli (vedere, fra le altre autorità , Gaygusuz c. Austria, § 36 16 settembre 1996, Relazioni di Sentenze e Decisioni 1996-IV ed E.B. c. la Francia [GC], n. 43546/02, § 47 ECHR 2008 -... e cita therein).
40. La proibizione della discriminazione in Articolo 14 prolunga così oltre il godimento dei diritti e le libertà che la Convenzione e Protocolli costringe ogni Stato a garantire. Fa domanda anche a quelli diritti supplementari, mentre incorrendo all'interno della sfera generale di qualsiasi articolo di Convenzione per il quale lo Stato ha deciso volontariamente di prevedere (vedere Stec ed Altri c. il Regno Unito (il dec.) [GC], N. 65731/01 e 65900/01, § 40 ECHR 2005-X).
41. Se un Stato Contraente ha legislazione vigente che prevede di pieno diritto per il pagamento di un beneficio di welfare, se condizionale o non sul pagamento precedente di contributi che legislazione che genera un interesse di proprietà riservato che incorre all'interno dell'ambito di Articolo 1 di Protocollo deve essere considerata N.ro 1 per quelli che soddisfa i suoi requisiti (l'ibid., § 54).
42. In cause, come il presente riguardo ad un'azione di reclamo sotto Articolo 14 in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1, che il richiedente è stato negato tutti o parte di un particolare beneficio su una base discriminatoria coperta con Articolo 14, la prova attinente è se, ma per la condizione di diritto della quale il richiedente si lamenta, lui o lei avrebbe avuto un diritto, esecutivo sotto diritto nazionale, ricevere il beneficio in oggetto. Benché Protocollo N.ro 1 non include il diritto per ricevere un pagamento di sociale-sicurezza di qualsiasi il genere, se un Stato decide di creare un schema di benefici, deve fare così in una maniera che è compatibile con Articolo 14. (l'ibid., § 55).
43. Non è contestato fra le parti che, aveva il richiedente continuato a risiedere in Ucraina, lui avrebbe continuato a ricevere una pensione. Segue che gli interessi del richiedente incorrono all'interno della sfera di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 e del diritto a proprietà che garantisce. Questo è sufficiente per rendere Articolo 14 applicabile in questa causa.
44. La Corte nota che questa azione di reclamo non è mal-fondata manifestamente all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione e che non è inammissibile su qualsiasi gli altri motivi. Deve essere dichiarato perciò ammissibile.
B. Meriti
45. Il richiedente considerò che la discriminazione nella sua situazione era stata stabilita con la decisione della Corte Costituzionale di Ucraina di 7 ottobre 2009. Nonostante il fatto che la decisione della Corte Costituzionale non aveva nessun effetto retroattivo, le disposizioni della Convenzione incluso Articolo 14 quale proibisce la discriminazione, era stato in vigore per l'Ucraina fin da 11 settembre 1997. Perciò, poiché che data lo Stato aveva dovuto agire in ottemperanza coi suoi obblighi e non aveva concesso discriminare contro persone pensionate.
46. Il Governo non fece osservazioni sui meriti.
47. La Corte nota che il richiedente si lamentò di una differenza in trattamento sulla base della sua residenza che costituisce un aspetto di status personale per i fini di Articolo 14 (vedere Carson ed Altri c. il Regno Unito [GC], n. 42184/05, §§ 70 e 71, ECHR 2010 -....).
48. La causa-legge della Corte stabilisce che la discriminazione intende differentemente trattamento, senza una giustificazione obiettiva e ragionevole persone in situazioni pertinentemente simili (vedere Willis c. il Regno Unito, n. 36042/97, § 48 ECHR 2002-IV).
49. Una differenza in trattamento è discriminatoria se non ha nessuna giustificazione obiettiva e ragionevole, nelle altre parole se non intraprende un scopo legittimo o se non c'è una relazione ragionevole della proporzionalità fra i mezzi assunti e lo scopo cercò di essere compreso. Lo Stato Contraente gode un margine della valutazione nel valutare se ed a che misura differenzia in situazioni altrimenti simili trattamento diverso e giustificato (vedere Van Raalte c. i Paesi Bassi, 21 febbraio 1997, § 39 le Relazioni 1997-io).
50. La Corte reitera il suo ragionamento nella sentenza di Carson, che il pagamento di contributo di benessere sociale non potesse mettere in se stesso persone che vivono in paesi diversi in un pertinentemente posizione simile come qualsiasi sistema di benessere sociale, incluso schemi di pensione è progettato primariamente per assicurare i certi minimi standard di vivere per residenti del paese riguardati e notificare le loro necessità . Inoltre, è difficile disegnare qualsiasi paragone genuino fra i pensionati all'interno del paese e quelli che vivono altrove, a causa della serie di variabili economiche e sociali che fanno domanda da paese a paese (vedere Carson ed Altri c. il Regno Unito [GC], citato sopra, §§ 85 e 86). Inoltre, la Corte stabilì che gli Stati avevano diritto ad entrare in accordo reciproco in sfera di previdenza sociale ed il fatto che un Stato entrò in simile accordo con un paese non poteva creare un obbligo per che Stato per conferire gli stessi vantaggi di previdenza sociale a persone che vivono negli altri paesi (l'ibid, §§ 88 e 89)
51. La Corte considera che la causa presente doveva essere distinta dalla sentenza di Carson sopra nella quale la differenza in trattamento si lamentò di interessato la mancanza di indicizzazione di pensioni esistenti per quelli che risiedono in degli Stati esteri, mentre nessuno interrogò i richiedenti il diritto di ' alla pensione come così. Al giorno d'oggi causa, comunque il diritto alla pensione stessa era stato reso dipendente sulla residenza del richiedente, mentre dando luogo ad una situazione nel quale il richiedente, lavorando dal molti anni nel suo paese ed avendo contribuito allo schema di pensione era ne stato privato insieme, sul risuoli base che lui non ha vissuto più in Ucraina. Effettivamente, il richiedente che era stato economicamente attivo in Ucraina da 1956 a 1996 aveva un diritto ad una pensione dopo che lui andò in pensione e, siccome il diritto nazionale previde al tempo di materiale, lui riceverebbe di nuovo la sua pensione sul suo ritorno ad Ucraina. La Corte conclude perciò che, riguardo al diritto alla pensione stessa, il richiedente era in una situazione simile come i pensionati che risiedevano in Ucraina.
52. Rimane essere visto se la differenza in trattamento si lamentò di può essere giustificato. In questo riguardo, la Corte nota, che nessuna giustificazione mai era stata proposta con le autorità per spogliare solamente il richiedente della sua pensione perché lui stava vivendo all'estero. Effettivamente, la decisione della Corte Costituzionale di 7 ottobre 2009 non indica che le autorità nazionali avanzarono ragioni attinenti di giustificare la differenza in trattamento si lamentarono di, né era qualsiasi simile giustificazione data col Governo nei procedimenti di fronte a questa Corte.
53. In questo contesto la Corte nota che il Governo non si è appellato sulle considerazioni della cooperazione internazionale per giustificare pensionati di trattamento che vivono differentemente in Ucraina da quelli che vivono all'estero. In qualsiasi l'evento, alla Corte non è impedita di definire standard più alti sulla base della Convenzione che quelli contennero negli altri strumenti legali internazionali. La Corte frequentemente ha reiterato che la Convenzione è un strumento vivente che deve essere interpretato “nella luce delle condizioni attuali� (vedere Tyrer c. il Regno Unito, 25 aprile 1978, § 31 la Serie Un n. 26). L'ascesa della mobilità di popolazione, i livelli più alti della cooperazione internazionale e l'integrazione così come sviluppi nell'area di depositare denaro più servizi e le tecnologie di informazioni giustificano restrizioni estesamente tecnicamente motivate in riguardo di beneficiari di pagamenti di previdenza sociale vivendo all'estero che è potuto essere considerato ragionevole nei primi 1950s quando la Convenzione di ILO del 1952, menzionata in paragrafo 26 fu redatta.
54. Le considerazioni precedenti sono sufficienti per abilitare la Corte per concludere che la differenza in trattamento si lamentò di era in violazione di Articolo 14 della Convenzione presa in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
II. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
55. Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�
A. Danno
56. Il richiedente chiese 10,000 euro (EUR) in riguardo di danno patrimoniale. Lui si lamentò che il Settore del Fondo della Pensione aveva rifiutato di offrirlo con un calcolo esatto della pensione lui avrebbe ricevuto se pagamenti non fossero stati terminati a settembre 2005. Questa somma nella sua opinione corrisposta rudemente all'importo di pensione che lui non aveva ricevuto fra settembre 2005 ed aprile 2011 più un aumento a questa pensione dovuto al suo status come un figlio di guerra. Lui disse anche EUR 10,000 in riguardo di danno non-patrimoniale.
57. Il Governo non fu d'accordo coi calcoli del richiedente, mentre considerando le sue rivendicazioni non comprovato ed infondato.
58. La Corte nota che la violazione trovata nelle preoccupazioni di causa presenti solamente il periodo prima di ottobre 2009 e che il richiedente non sarebbe in grado chiedere la pensione non pagata a lui fra settembre 2005 ed ottobre 2009 al livello nazionale. Benché, siccome notò il Governo, il richiedente non presentò qualsiasi calcoli sostenuti con documenti, lui non poteva fare così senza informazioni sollecitate da un'autorità Statale ed attinente. Siccome notò il richiedente, gli era stato negato che informazioni. La Corte nota che in questa situazione danno patrimoniale non si presta ad un calcolo preciso, e perciò è appropriato per fare una valutazione globale del suo danno patrimoniale e non-patrimoniale (B. c. il Regno Unito (Articolo 50), 9 giugno 1988, §§ 10-12 la Serie Un n. 136-D, Dombo Beheer B.V. c. i Paesi Bassi, 27 ottobre 1993, § 40 la Serie Un n. 274, e Comingersoll S.A. c. il Portogallo [GC], n. 35382/97, § 29 ECHR 2000-IV). La Corte considera che nelle circostanze della causa presente sarebbe appropriato per assegnare al richiedente EUR 5,000.
B. Costi e spese
59. Il richiedente chiese anche EUR 3,500 per costi e spese incorse in di fronte alle corti nazionali, mentre presentando vale a dire rivendicazioni numerose e reclami da parte delle autorità giudiziali, partecipazione in cinque udienze viaggia a Kyiv e Zaporizhzhya per frequentare quelle udienze, acquisto di una macchina copiativa e copie che rendono costa di corrispondenza e telefonate. Comunque, lui notò che lui non era a questo punto in una posizione per offrire documenti a sostegno delle sue rivendicazioni.
60. Il Governo notò che i costi e spese chieste non furono sostenute con qualsiasi i documenti e non era attinente ai procedimenti di fronte alla Corte.
61. Secondo la causa-legge della Corte, un richiedente è concesso solamente finora al rimborso di costi e spese in come sé è stato mostrato che questi davvero e necessariamente sono stati incorsi in e sono stati ragionevoli come a quantum. Al giorno d'oggi la causa, riguardo ad essere aveva ai documenti nella sua proprietà ed il criterio sopra, la Corte respinge la rivendicazione per costi e spese.
C. Interesse di mora
62. La Corte lo considera appropriato che l'interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a che dovrebbe essere aggiunto tre punti di percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara l'azione di reclamo del richiedente riguardo al periodo fra il 2000 e 7 ottobre 2009 di 29 agosto ammissibile ed il resto della richiesta inammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione di Articolo 14 della Convenzione presa in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1;
3. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente è pagare il richiedente, entro tre mesi della data sui quali la sentenza diviene definitivo in conformità con Articolo 44 § 2 della Convenzione EUR 5,000 (cinque mila euro), più qualsiasi tassa che può essere a carico del richiedente, in riguardo di danno patrimoniale e danno non-patrimoniale al tasso applicabile sulla data di accordo;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo il semplice interesse sarà pagabile sull'importo sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti di percentuale;
4. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per la soddisfazione equa.
Fatto in inglesi, e notificò per iscritto 7 novembre 2013, facendo seguito Decidere 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Claudia Westerdiek Mark Villiger
Cancelliere Presidente
Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...
Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.