A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF MAGO AND OTHERS v. BOSNIA AND HERZEGOVINA

Tipologia: Sentenza
Importanza: 2
Articoli: 41, 35, P1-1
Numero: 12959/05/2012
Stato: Bosnia Herzegovina
Data: 03/05/2012
Organo: Sezione Quarta
Testo Originale

Conclusions: Remainder inadmissible Violation of Article 1 of Protocol No. 1 - Protection of property (Article 1 para. 1 of Protocol No. 1 - Deprivation of property Possessions)
No violation of Article 1 of Protocol No. 1 - Protection of property (Article 1 par. 1 of Protocol No. 1 - Deprivation of property Possessions)

FOURTH SECTION

CASE OF MAGO AND OTHERS v. BOSNIA AND HERZEGOVINA

(Applications nos. 12959/05, 19724/05, 47860/06, 8367/08, 9872/09 and 11706/09)

JUDGMENT

STRASBOURG

3 May 2012

This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.
In the case of Mago and Others v. Bosnia and Herzegovina,
The European Court of Human Rights (Fourth Section), sitting as a Chamber composed of:
Lech Garlicki, President,
David Thór Björgvinsson,
Päivi Hirvelä,
Ledi Bianku,
Nebojša Vu�inić,
Vincent A. De Gaetano,
Ljiljana Mijović, judges,
and Lawrence Early, Section Registrar,
Having deliberated in private on 10 April 2012,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in six applications (nos. 12959/05, 19724/05, 47860/06, 8367/08, 9872/09 and 11706/09) against Bosnia and Herzegovina lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by OMISSIS (“the applicants�) between 22 March 2005 and 12 February 2009.
2. OMISSIS . The Government of Bosnia and Herzegovina (“the respondent Government�) were represented by their Deputy Agent, Ms Z. Ibrahimović.
3. The case is about the applicants’ failed attempts to repossess their pre-war flats. Unlike in �okić v. Bosnia and Herzegovina, no. 6518/04, 27 May 2010, the applicants in the present case failed to purchase their flats before the war.
4. On 28 March 2011 the applications were communicated to the respondent Government. It was also decided to rule on the admissibility and merits of the applications at the same time (Article 29 § 1). The applicants and the respondent Government submitted written observations. In addition, third-party comments were received from the Serbian Government, which had exercised their right to intervene (Article 36 § 1 of the Convention and Rule 44 § 1 (b) of the Rules of Court). The respondent Government replied in writing to those comments (Rule 44 § 6).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
A. Relevant background
5. Flats represented nearly 20% of the pre-war housing stock of Bosnia and Herzegovina (around 250,000 housing units out of 1,315,000). By local standards, they were a particularly attractive type of home, equipped with modern conveniences and located in urban centres. Practically all flats were under the regime of “social ownership� – a concept which, while it does exist in other countries, was particularly highly developed in the former Socialist Federal Republic of Yugoslavia (“the SFRY�). They were generally built by socially owned enterprises or other public bodies for allocation to their employees, who became “occupancy right holders� . All citizens of the SFRY were required to pay a means-tested contribution to subsidise housing construction. However, the amount an individual had contributed was not amongst the legal criteria taken into account in the waiting lists for allocation of such flats.
6. The rights of both the allocation right holders (public bodies which nominally controlled the flats) and the occupancy right holders were regulated by law (the Housing Act 1984, which is still in force in Bosnia and Herzegovina ). In accordance with this Act, an occupancy right, once allocated, entitled the occupancy right holder to permanent, lifelong use of the flat against the payment of a nominal fee. When occupancy right holders died, their rights transferred, as a matter of law, to their surviving spouses (indeed, spouses held occupancy rights in common) or registered members of their family households who were also using the flat (sections 19 and 21 of this Act). Furthermore, in the event of a divorce, the spouses were free to choose which one of them would continue to use the flat; in the absence of an agreement, either of them could apply to a court for a transfer of the occupancy right (section 20 of this Act). In practice, these provisions on transfer meant that occupancy rights originally allocated by public bodies to their employees could pass, as of right, to multiple generations for whom the initial employment-based link to the allocation right holder no longer existed. Occupancy rights could be cancelled only in court proceedings (section 50 of this Act) on limited grounds (sections 44, 47 and 49 of this Act), the most important of which was failure by occupancy right holders to physically use their flats for their own housing needs for a continuous period of at least six months without justified grounds. Although inspections were foreseen to ensure compliance with this requirement (section 42 of this Act), occupancy rights were rarely, if ever, cancelled on these grounds prior to the 1992-95 war. Moreover, on 24 December 1992 the Constitutional Court of Bosnia and Herzegovina annulled the inspection provisions .
7. Following its declaration of independence on 6 March 1992, a brutal war started in Bosnia and Herzegovina. On 15 May 1992 the United Nations Security Council, acting under Chapter VII of the United Nations Charter, adopted its Resolution 757 urging that all units of the JNA, the armed forces of the SFRY, and all elements of the Croatian Army either be withdrawn from Bosnia and Herzegovina, or be subject to the authority of the Government of Bosnia and Herzegovina, or be disbanded and disarmed with their weapons placed under effective international monitoring. While the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina on 19 May 1992, the United Nations Secretary General (report of 3 December 1992, A/47/747, § 11) and the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia (see its judgment in the Tadić case of 15 July 1999, § 151) later established that JNA members born in Bosnia and Herzegovina actually remained there with their equipment and joined the VRS forces and only those born in Serbia and Montenegro left and joined the VJ forces . As regards the participation by foreign armed forces in the 1992-95 war in Bosnia and Herzegovina, see �okić, cited above, §§ 16-17.
8. The concept of “social ownership� was abandoned during the 1992-95 war . Socially owned flats were thus effectively nationalised. As regards the administration of such flats during and after the war, see “Relevant domestic law and practice� below.
B. The facts concerning Ms Ljeposava Mago
9. The applicant was born in 1959. She lives in Banja Luka, Bosnia and Herzegovina.
10. In 1983 her husband, a JNA sergeant, was allocated a military flat in Sarajevo. As the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina in 1992, he decided to continue his military career in Serbia. The applicant also moved to Serbia, where she was granted refugee status.
11. The applicant’s husband’s military service was terminated in 1998.
12. In 1998 the applicant made an application for the restitution of the flat in Sarajevo. Shortly thereafter, she filed a petition for divorce in Serbia and returned to Bosnia and Herzegovina. She was granted a divorce on 2 March 2000.
13. On 25 March 2000 her restitution claim was rejected pursuant to section 3a of the Restitution of Flats Act 1998 (“section 3a�; see paragraph 54 below). On 28 September 2000 the competent Cantonal Ministry upheld that decision.
14. On 29 June 2001 the applicant lodged an application with the Human Rights Chamber, a domestic human-rights body set up by Annex 6 to the General Framework Agreement for Peace in Bosnia and Herzegovina (“the Dayton Peace Agreement�).
15. On 27 June 2002 the Sarajevo Cantonal Court, on an application for judicial review, quashed the decisions of 25 March and 28 September 2000 and remitted the case for reconsideration.
16. On 9 July 2002 the restitution commission set up by Annex 7 to the Dayton Peace Agreement (“the CRPC�), before which the applicant pursued parallel proceedings, held that the applicant’s husband was neither a refugee nor a displaced person and declined jurisdiction.
17. On 22 November 2002 the competent housing authorities rejected again the applicant’s claim pursuant to section 3a. On 23 September 2003 the competent Cantonal Ministry upheld that decision.
18. On 9 September 2004 the Human Rights Commission, the successor of the Human Rights Chamber, held that the applicant shared the fate of her former husband as to the restitution of their flat and found no breach of the Convention owing to her former husband’s service in the VJ forces.
19. On 20 January 2006 the Sarajevo Cantonal Court, on an application for judicial review, quashed the administrative decisions of 22 November 2002 and 23 September 2003 and remitted the case for reconsideration.
20. On 5 October 2006 the authorities rejected again the applicant’s claim pursuant to section 3a. On 8 December 2006 the competent Cantonal Ministry upheld that decision. The decision of 8 December 2006 was served on the applicant on 30 September 2007. The applicant did not appeal.
21. On 17 November 2008 the Constitutional Court found a breach of Article 6 of the Convention in consideration of the length of the restitution proceedings and awarded the applicant 1,200 convertible marks (BAM) for non-pecuniary damage. Regardless of the excessive length of the restitution proceedings, it held that the applicant should have nevertheless lodged an application for judicial review against the administrative decision of 8 December 2006 and rejected her substantive complaints on non-exhaustion grounds.
C. The facts concerning Mr Ivan Antonov
22. The applicant was born in Serbia in 1934. He lives in Serbia.
23. In 1978, as a JNA medical officer, he was allocated a military flat in Sarajevo. Whilst he was transferred to Belgrade in 1989, his wife stayed in that flat until 1994. His military service was terminated on 31 October 1992.
24. On an unknown date, after having renounced his occupancy right on the flat in Sarajevo, the applicant was allocated a tenancy right of unlimited duration on a military flat in Serbia. In addition, he was provided a loan, co financed by the military authorities, for another flat in Serbia (see paragraph 59 below).
25. In 1998 the applicant made an application for the restitution of the flat in Sarajevo.
26. On 8 August 2000 his restitution claim was rejected pursuant to section 3a. On 12 March 2001 the competent Cantonal Ministry upheld that decision.
27. On 15 August 2002 the Sarajevo Cantonal Court, on an application for judicial review, quashed the decisions of 8 August 2000 and 12 March 2001 and remitted the case for reconsideration.
28. On 17 September 2002 the applicant lodged an application with the Human Rights Chamber.
29. On 22 November 2002 the competent housing authorities rejected again the applicant’s restitution claim pursuant to section 3a. The decision was delivered on 30 December 2002. The applicant did not appeal.
30. On 7 July 2004 the Human Rights Commission, the successor of the Human Rights Chamber, found that there was no breach of the Convention. That decision was delivered on 11 November 2004.
D. The facts concerning Mr Jovan Radović
31. The applicant was born in Croatia in 1944. He lives in Serbia.
32. In 1983, as a JNA officer, he was allocated a military flat in Mostar. When the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina in 1992, he decided to continue his military career in Serbia. His military service was terminated in 2000.
33. In 1998 the applicant made an application for the restitution of the flat in Mostar. On 4 September 2001 his application was rejected pursuant to section 3a. The decision was upheld by the competent Cantonal Ministry, the Mostar Cantonal Court and the Supreme Court of the relevant Entity on 22 December 2003, 29 December 2004 and 11 October 2006 respectively.
34. In 2003 the applicant lodged an application with the Human Rights Chamber. In 2006 the Human Rights Commission found a breach of Article 6 of the Convention in view of the length of the restitution proceedings and awarded the applicant BAM 1,000 for non-pecuniary damage. Given their excessive length, the Human Rights Commission held that the restitution proceedings did not constitute a remedy which would have to be used as a condition for the examination of the applicant’s substantive complaints. It then held, in line with its well-established jurisprudence, that the applicant’s occupancy right constituted “possessions� within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 and that his inability to repossess his flat amounted to an interference with the enjoyment of that rights. As regards the proportionality of the interference, the Commission held that the applicant’s service in the VJ forces had shown his disloyalty to Bosnia and Herzegovina. It concluded that the interference was therefore justified and found no breach of Article 1 of Protocol No. 1. Lastly, it considered that it was unnecessary to examine the discrimination and Article 8 complaints.
E. The facts concerning Mr Milutin Banović
35. The applicant was born in Serbia in 1952. He lives in Serbia.
36. In 1988, as a JNA medical officer, he was allocated a military flat in Sarajevo. When the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina, he decided to pursue his military career in Serbia.
37. After having renounced his occupancy right on the flat in Sarajevo, on 1 June 1999 the applicant was provided a mortgage loan, co-financed by the military authorities, for a flat in Serbia (see paragraph 59 below).
38. In 1999 the applicant made an application for the restitution of the flat in Sarajevo. On 22 June 2004 his application was rejected pursuant to section 3a. That decision was upheld by the competent Cantonal Ministry, the Sarajevo Cantonal Court and the Supreme Court on 1 November 2004, 24 September 2007 and 15 January 2010 respectively.
39. In the meantime, on 9 July 2002, the CRPC mentioned in paragraph 16 above, before which the applicant pursued parallel proceedings, held that he was neither a refugee nor a displaced person and declined jurisdiction.
40. The applicant’s military service was terminated in 2003.
F. The facts concerning Mr Vase Krstevski
41. The applicant was born in 1942. He lives in Serbia.
42. In 1987, as a JNA officer, he was allocated a military flat in Mostar. Although the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina on 19 May 1992, he stayed in Mostar. On paper, however, he was a member of the newly-established VJ forces, the armed forces of the neighbouring Federal Republic of Yugoslavia, until 31 July 1992. On 3 August 1992 the HVO forces arrested the applicant. He was detained at Dretelj internment camp until 18 August 1992 and then deported to the area controlled by the VRS forces. Shortly thereafter, the Red Cross Society of Montenegro transferred the applicant to the former Yugoslav Republic of Macedonia. On 26 August 1992 he was examined at Skopje Military Hospital. According to the medical report, the applicant was subjected to serious ill-treatment at Dretelj internment camp.
43. In 1998 the applicant made an application for the restitution of the flat in Mostar. On 9 October 2002 his claim was rejected pursuant to section 3a. On 7 November the competent Cantonal Ministry upheld that decision. On 16 April 2003 the Mostar Cantonal Court, on an application for judicial review, quashed both decisions and remitted the case for reconsideration.
44. On 11 February 2004 the housing authorities rejected again the applicant’s restitution claim under section 3a. On 5 July 2004 the competent Cantonal Ministry upheld that decision. On 2 December 2004 the Mostar Cantonal Court quashed both decisions and remitted the case to the housing authorities.
45. On 16 April 2007 the housing authorities rejected for a third time the restitution claim pursuant to section 3a. That decision was upheld by the competent Cantonal Ministry and the Mostar Cantonal Court on 11 February and 2 December 2008 respectively.
46. On 26 April 2007 the Serbian authorities terminated the proceedings for the allocation of a flat in Serbia because the applicant had not renounced his occupancy right on the flat in Mostar (see paragraph 59 below). On 6 October 2009 the applicant was placed in an old people’s home in Serbia, as he had no other place to live.
G. The facts concerning Mr Milutin Radojević
47. The applicant was born in Montenegro in 1941 where he now lives.
48. In 1981, as an economist employed at a military facility, he was allocated a military flat in Sarajevo. When the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina, he accepted a similar job at a military facility in Montenegro.
49. In 1999 the applicant made an application for the restitution of the flat in Sarajevo. On 17 March 2003 his restitution claim was accepted. On 27 November 2003 the competent Cantonal Ministry quashed that decision and rejected the restitution claim pursuant to section 3a.
50. Meanwhile, on 24 April 2003, the CRPC mentioned in paragraph 16 above, before which the applicant pursued parallel proceedings, held that he was neither a refugee nor a displaced person and declined jurisdiction.
51. In November 2005 he retired. After having renounced his occupancy right on the flat in Sarajevo, he was allocated a tenancy right of unlimited duration on a military flat in Montenegro in December 2005 (see paragraph 59 below).
52. On 6 February 2006 the Sarajevo Cantonal Court, on an application for judicial review, quashed the decision of 27 November 2003 and remitted the case to the Cantonal Ministry. On 29 March 2006 the Cantonal Ministry quashed the decision of 17 March 2003 and remitted the case to the housing authorities. On 10 April 2007 the housing authorities rejected the restitution claim under section 3a. The Cantonal Ministry and the Sarajevo Cantonal Court upheld that decision on 5 June 2007 and 24 June 2008 respectively. The last decision was delivered on 10 December 2008.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW AND PRACTICE
A. Bosnia and Herzegovina
1. Administration of socially owned flats during the war
53. During the 1992-95 war in Bosnia and Herzegovina more than 2.2 million people left their homes as a consequence of “ethnic cleansing� or generalised violence. As a rule, they fled to areas controlled by their own ethnic groups. All parties to the conflict quickly adopted procedures allowing the flats of those who had fled to be declared “abandoned� and allocated to new occupants. While the alleged rationale for the allocation of “abandoned� flats was to provide humanitarian shelter to displaced persons, particularly attractive flats were often awarded to the military and political elites. In some cases, occupancy rights were cancelled pursuant to section 47 of the Housing Act 1984, because of failure by the pre-war occupancy right holders to use their flats for a continuous period of at least six months. In most cases, however, the authorities applied legislation specially enacted for those purposes: the Abandoned Flats Act 1992, the Abandoned Flats Decree 1993, the Refugee Accommodation Decree 1993, the Refugee Accommodation Act 1995 and the Abandoned Property Act 1996 . In the immediate aftermath of the war, legislation on abandoned flats remained in force in both Entities of Bosnia and Herzegovina (namely, the Federation of Bosnia and Herzegovina and the Republika Srpska) and reallocation of flats continued nearly unabated, which further reinforced ethnic separation.
2. Restitution of flats
54. All such legislation was repealed under international pressure in 1998, enabling pre-war occupants to claim restitution. However, that right was limited in time and failure to make a timely application led to the cancellation of occupancy rights. The general deadline in the Federation of Bosnia and Herzegovina was 4 July 1999, but in some cases an application could have been made by 4 October 1999 or, for damaged flats, by 29 June 2002 (sections 5 and 18e of the Restitution of Flats Act 1998 ). Occupancy rights on military flats can be cancelled also under section 3a of that Act on the following grounds. First, if the pre-war occupancy right holder served in foreign armed forces after 19 May 1992 (when the JNA formally withdrew from Bosnia and Herzegovina). Since those who were granted refugee or equivalent status in a country outside the former SFRY are exempted, the restriction affects only those who served in the forces of the successor States of the SFRY and, in reality, almost exclusively those who served in the VJ forces. The second category is those who acquired an occupancy or equivalent right to a military flat in a successor State of the SFRY. On 22 September 2004 the Constitutional Court, on an application for abstract constitutionality review, declared that provision constitutional (decision U 83/03, published in Official Gazette of Bosnia and Herzegovina no. 60/04 of 27 December 2004). It has afterwards rejected numerous individual cases raising the issue of inability to return to military flats.
55. Once occupancy right holders have repossessed their pre-war flats, they are entitled to purchase them under very favourable terms pursuant to the Privatisation of Flats Act 1997 .
56. Upon the cancellation of a pre-war occupancy right on a civilian flat, due to failure to make a timely application, the flat in issue may be given to another person provided that his or her housing needs have not already been met (see section 18d of the Restitution of Flats Act 1998). In accordance with sections 11 and 11a of that Act, it is deemed that one’s housing needs have already been met when that person or his or her spouse, child or parent has another habitable flat or house; the person concerned has sold his or her pre-war home; the person concerned earns as a minimum one quarter of the average consumer basket per member of his or her household plus BAM 200; or falls into any other category specified therein.
57. Different rules apply to military flats. Upon the cancellation of a pre-war occupancy right, due to failure to make a timely application or due to a final decision rejecting a restitution claim pursuant to section 3a of the Restitution of Flats Act 1998, the flat may be allocated to current and retired military officials, current and retired staff of the Ministry of Defence, war veterans, war invalids or families of killed members of the former ARBH or HVO forces provided that their housing needs have not otherwise been met (see section 30 of the Military Flats Allocation Ordinance 1996 ). Section 31 of that Ordinance also provides that a person cannot be allocated a military flat if he or she or his or her spouse or minor child had a house or a flat in Bosnia and Herzegovina before the war (even if it has meanwhile been sold or gifted). Other conditions set out in paragraph 56 above, such as one’s income, do not apply to the allocation of military flats. Pursuant to section 30 of the Military Flats Allocation Ordinance 1996, 45% of flats should be allocated to senior officers and the highest Ministry officials; 15% to junior officers; and 10% to non-commissioned officers, other soldiers and Ministry staff. The remaining flats should be allocated to war veterans, war invalids or families of killed members of the former ARBH or HVO forces. During and immediately after the war many military flats were reportedly allocated to the highest military and civilian officials whose housing needs had otherwise been met (see �okić, cited above, § 10). In 2002 the High Representative therefore requested the local authorities to ensure that all flats be allocated in accordance with the law. It would appear that during that process, which led to some evictions and which was monitored by the High Representative and the Organisation for Security and Cooperation in Europe, the deficiencies mentioned above were for the most part remedied.
3. Procedural issues
58. Applications for restitution are dealt with under an administrative procedure. First-instance decisions are, as a rule, subject to appeal within 15 days of delivery (section 227 of the Administrative Procedure Act 1998 ). Second-instance decisions are, as a rule, subject to judicial review within 30 days of delivery (section 18 of the Administrative Disputes Act 2005 ). Decisions on applications for judicial review were earlier subject to appeal to the Supreme Court of the Federation of Bosnia and Herzegovina within 15 days of delivery (section 42 of the Administrative Disputes Act 1998 , replaced by the Administrative Disputes Act 2005 in March 2005), but they are no longer subject to appeal. An administrative decision enters into effect when upheld by the competent Ministry, the competent Cantonal Court and, until March 2005, by the Supreme Court; when the parties declare that they will not use either of those remedies; or when the time-limit for any of them expires.
B. Serbia
1. Allocation of military flats
59. It has no longer been possible to acquire occupancy rights in Serbia since 1992 (see section 30(1) of the Housing Act 1992 ). Instead, current and retired members of the armed forces and current and retired staff of the Ministry of Defence have afterwards been entitled to an equivalent tenancy right of unlimited duration on military flats or, in case of a lack of suitable flats, mortgage loans co-financed by the State on condition that they or their spouses or children do not have an occupancy or equivalent right on a flat in any of the former Republics of the SFRY (the Military Housing Ordinances 1994 , 1995 , 2002 and 2005 and the Military Pensioners Ordinances 1994 and 2010 ). Therefore, those who occupied military flats in Bosnia and Herzegovina before the war have as a rule been required to give up their rights on those flats in order to qualify for a military flat or a loan in Serbia or Montenegro (see sections 6-7 and 87 of the Military Housing Ordinance 1994; sections 7-8 and 74 of the Military Pensioners Ordinances 1994; and sections 6-7 and 85 of the Military Housing Ordinance 1995).
60. Section 39(2) of the Housing Act 1992 provides that the holder of a tenancy right of an unlimited duration on a flat may purchase that flat under the same conditions as an occupancy right holder.
2. Restitution of flats
61. While the number of people who left their homes in Serbia after the dissolution of the former SFRY is far from the number of such people in Bosnia and Herzegovina (see paragraph 53 above), there were nevertheless some cases. For example, in 1992 a number of Muslims left Mali Zvornik, a Serbian town bordering on Bosnia and Herzegovina, as the local authorities were unable to protect them from militias from across the border. Although their flats were allocated to other people immediately after their departure, some of them have subsequently been reinstated by the Serbian courts (see decisions of the Supreme Court of Serbia Rev/3160/02 of 4 December 2002 and Rev/1856/07 of 4 October 2007 and decisions of the Loznica Municipal Court in those cases). The Serbian courts held that the flats in issue should not have been considered as abandoned as the persons concerned had left them under duress. However, some other persons in a similar situation have not been able to repossess their flats (see decision of the Supreme Court of Serbia Rev/2053/08 of 28 November 2008 finding that the restitution claim should have been made much earlier than in June 2005).
C. Montenegro
62. Between 1992 and 2003 Montenegro was a constituent unit of the Federal Republic of Yugoslavia and then, until its independence in 2006, of the State Union of Serbia and Montenegro. Since Serbia and Montenegro had common armed forces throughout that period, the ordinances mentioned in paragraph 59 above applied also in Montenegro until 2006.
III. RELEVANT INTERNATIONAL DOCUMENTS
A. Dayton Peace Agreement
63. The Dayton Peace Agreement was initialled in the United States on 21 November 1995 and entered into force when it was signed in France on 14 December 1995. It put an end to the war in Bosnia and Herzegovina.
64. The relevant part of Article II § 5 of Annex 4 to the Agreement reads as follows:
“All refugees and displaced persons have the right freely to return to their homes of origin.�
65. Article I § 1 of Annex 7 to the Agreement provides:
“All refugees and displaced persons have the right freely to return to their homes of origin. They shall have the right to have restored to them property of which they were deprived in the course of hostilities since 1991 and to be compensated for any property that cannot be restored to them. The early return of refugees and displaced persons is an important objective of the settlement of the conflict in Bosnia and Herzegovina. The Parties confirm that they will accept the return of such persons who have left their territory, including those who have been accorded temporary protection by third countries.�
B. Agreement on Succession Issues
66. The Agreement on Succession Issues was the culmination of nearly ten years of intermittent negotiations under the auspices of the International Conference on the former Yugoslavia and the High Representative. It entered into force between Bosnia and Herzegovina, Croatia, the Federal Republic of Yugoslavia (succeeded in 2003 by the State Union of Serbia and Montenegro and in 2006 by Serbia), Slovenia and the former Yugoslav Republic of Macedonia on 2 June 2004.
67. Under Articles 2 and 7 of Annex A to that Agreement, immovable State property of the SFRY situated in Bosnia and Herzegovina passed to that State on the date on which it proclaimed independence. With regard to occupancy rights, Article 6 of Annex G to that Agreement provides:
“Domestic legislation of each successor State concerning dwelling rights (‘stanarsko pravo/ stanovanjska pravica/ �танар�ко право’) shall be applied equally to persons who were citizens of the SFRY and who had such rights, without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.�
C. United Nations Principles on Housing and Property Restitution for Refugees and Displaced Persons (“the Pinheiro Principles�)
68. The relevant principles, endorsed by the United Nations Sub-Commission on the Promotion and Protection of Human Rights in 2005 (E/CN.4/Sub.2/2005/17), are the following:
Principle 1 (Scope and application)
“1.1 The Principles on housing and property restitution for refugees and displaced persons articulated herein are designed to assist all relevant actors, national and international, in addressing the legal and technical issues surrounding housing, land and property restitution in situations where displacement has led to persons being arbitrarily or unlawfully deprived of their former homes, lands, properties or places of habitual residence.
1.2 The Principles on housing and property restitution for refugees and displaced persons apply equally to all refugees, internally displaced persons and to other similarly situated displaced persons who fled across national borders but who may not meet the legal definition of refugee (hereinafter ‘refugees and displaced persons’) who were arbitrarily or unlawfully deprived of their former homes, lands, properties or places of habitual residence, regardless of the nature or circumstances by which displacement originally occurred.�
Principle 2 (The right to housing and property restitution)
“2.1 All refugees and displaced persons have the right to have restored to them any housing, land and/or property of which they were arbitrarily or unlawfully deprived, or to be compensated for any housing, land and/or property that is factually impossible to restore as determined by an independent, impartial tribunal.
2.2 States shall demonstrably prioritize the right to restitution as the preferred remedy for displacement and as a key element of restorative justice. The right to restitution exists as a distinct right, and is prejudiced neither by the actual return nor non-return of refugees and displaced persons entitled to housing, land and property restitution.�
Principle 7 (The right to peaceful enjoyment of possessions)
“7.1 Everyone has the right to the peaceful enjoyment of his or her possessions.
7.2 States shall only subordinate the use and enjoyment of possessions in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law. Whenever possible, the ‘interest of society’ should be read restrictively, so as to mean only a temporary or limited interference with the right to peaceful enjoyment of possessions.�
Principle 16 (The rights of tenants and other non-owners)
“16.1 States should ensure that the rights of tenants, social-occupancy rights holders and other legitimate occupants or users of housing, land and property are recognized within restitution programmes. To the maximum extent possible, States should ensure that such persons are able to return to and repossess and use their housing, land and property in a similar manner to those possessing formal ownership rights.�
Principle 21 (Compensation)
“21.1 All refugees and displaced persons have the right to full and effective compensation as an integral component of the restitution process. Compensation may be monetary or in kind. States shall, in order to comply with the principle of restorative justice, ensure that the remedy of compensation is only used when the remedy of restitution is not factually possible, or when the injured party knowingly and voluntarily accepts compensation in lieu of restitution, or when the terms of a negotiated peace settlement provide for a combination of restitution and compensation.
21.2 States should ensure, as a rule, that restitution is only deemed factually impossible in exceptional circumstances, namely when housing, land and/or property is destroyed or when it no longer exists, as determined by an independent, impartial tribunal. Even under such circumstances the holder of the housing, land and/or property right should have the option to repair or rebuild whenever possible. In some situations, a combination of compensation and restitution may be the most appropriate remedy and form of restorative justice.�
D. Resolution 1708 (2010) of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe of 28 January 2010 on solving property issues of refugees and displaced persons
69. The relevant part of the Resolution reads as follows:
“9. In the light of the above, the Assembly calls on member states to resolve post-conflict housing, land and property rights issues of refugees and IDPs, taking into account the Pinheiro Principles, the relevant Council of Europe instruments, and Recommendation Rec(2006)6 of the Committee of Ministers.
10. Bearing in mind these relevant international standards and the experience of property restitution and compensation programmes carried out in Europe to date, member states are invited to:
...
10.4. ensure that previous occupancy and tenancy rights with regard to public or social accommodation or other analogous forms of home ownership which existed in former communist systems are recognised and protected as homes in the sense of Article 8 of the European Convention on Human Rights and as possessions in the sense of Article 1 of the First Protocol to the Convention;
10.5. ensure that the absence from their accommodation of holders of occupancy and tenancy rights who have been forced to abandon their homes shall be deemed justified until the conditions that allow for voluntary return in safety and dignity have been restored;�
THE LAW
I. JOINDER OF THE APPLICATIONS
70. Given their common factual and legal background, the Court decides that these six applications should be joined pursuant to Rule 42 § 1 of the Rules of Court.
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 TO THE CONVENTION
71. The applicants complained about their inability to get back their pre-war flats in Sarajevo and Mostar. They relied on Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, which reads as follows:
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.�
A. Admissibility
1. Compatibility ratione personae
72. The respondent Government submitted that Serbia and Montenegro, rather than Bosnia and Herzegovina, were responsible for the housing of all current and retired members of their forces, including the present applicants, and that the present case was therefore incompatible ratione personae with the provisions of the Convention and the Protocols thereto.
73. The applicants and the Serbian Government disagreed without going into any details.
74. The Court reiterates that compatibility ratione personae requires the alleged violation of the Convention or any of the Protocols thereto to have been committed by the respondent State or to be in some way attributable to it. Since the present case concerns flats located in Bosnia and Herzegovina and decisions of Bosnian-Herzegovinian authorities, it is clearly compatible ratione personae with the provisions of Protocol No. 1 within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention. This objection of the respondent Government must accordingly be dismissed.
2. Compatibility ratione materiae
75. The respondent Government underlined that the present applicants, unlike the applicant in �okić, cited above, had not purchased their flats before the war and had thus remained occupancy right holders. They argued that the occupancy right did not constitute “possessions� within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 (they referred to Gaćeša v. Croatia (dec.), no. 43389/02, 1 April 2008, and Trifunović v. Croatia (dec.), no. 34162/06, 6 November 2008).
76. The applicants and the Serbian Government contested that argument. They invited the Court to follow the domestic jurisprudence in this field and distinguish the present case from the Gaćeša and Trifunović cases.
77. The concept of “possessions� has an autonomous meaning which is independent from the formal classification in domestic law. The issue that needs to be examined is whether the circumstances of a case, considered as a whole, conferred on an applicant title to a substantive interest protected by Article 1 of Protocol No. 1 (Former King of Greece and Others v. Greece [GC], no. 25701/94, § 60, ECHR 2000 XII).
78. The Gaćeša and Trifunović cases, referred to above, like the present case, concerned the restitution of flats following massive migrations linked to the brutal disintegration of the SFRY. The Court held that the applicants in those cases did not have “possessions� within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 because occupancy right holders in Croatia had no longer been able to purchase their flats since 1 January 1996. However, the present case must be distinguished. Pursuant to the Dayton Peace Agreement (see paragraphs 63-65 above) and domestic laws enacted under international pressure (see paragraphs 54-55 above), all occupancy right holders in Bosnia and Herzegovina are as a rule entitled to get back their pre-war flats and then purchase them under very favourable terms. In Croatia, this is not the case. Furthermore, unlike the Croatian authorities, the Bosnian-Herzegovinian authorities have consistently held that an occupancy right constitutes “possessions� within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 (see, for example, the Human Rights Commission’s decision mentioned in paragraph 34 above and the Constitutional Court’s decision mentioned in paragraph 54 above). As the position of the national authorities appears to be in accordance with international standards (see paragraphs 68-69 above), the Court does not see any reason to depart from it. Lastly, the situation in the present case is not that different from the situation in �okić, given that those who purchased military flats located in the present-day Federation of Bosnia and Herzegovina could not register their ownership and remained, strictly speaking, occupancy right holders (see �okić, cited above, § 12). The Court therefore dismisses the respondent Government’s objection.
3. Six-month rule
79. Although the respondent Government did not raise any objection under this head, this issue calls for the Court’s consideration proprio motu.
80. The object of the six month rule is to promote legal certainty, by ensuring that cases raising issues under the Convention or the Protocols thereto are dealt with within a reasonable time, and that past decisions are not continually open to challenge. It also affords the prospective applicant time to consider whether to lodge an application with the Court and, if so, to decide on the specific complaints and arguments to be raised (O’Loughlin and Others v. the United Kingdom (dec.), 23274/04, 25 August 2005).
81. The Court has held that the situation under consideration in �okić, cited above, was of a continuing nature as the applicant’s purchase contract had been regarded as legally valid as from 5 July 1999 (§ 56). However, the present applicants did not conclude such contracts. The crux of the present case is whether the cancellation of the applicants’ occupancy rights, which prevents them from repossessing their pre-war flats, was contrary to Article 1 of Protocol No. 1. In a similar case (Ble�ić v. Croatia [GC], no. 59532/00, ECHR 2006 III), the Court held that the cancellation of an occupancy right was an instantaneous act rather than a continuing situation (§ 86). The Court does not see any reason to depart from that jurisprudence. Consequently, the six-month period started to run with regard to each of the present applicants when the decision cancelling his or her occupancy right entered into effect under the rules of administrative procedure set out in paragraph 58 above or, if an applicant used further remedies, such as an appeal to the Human Rights Chamber or a constitutional appeal, when the final decision was rendered in the process of exhaustion of domestic remedies. It should be emphasised, however, that only remedies which are effective can be taken into account as applicants cannot extend the strict time-limit imposed by the Convention by seeking to make inappropriate or misconceived applications to bodies or institutions which have no power to offer effective redress for the complaint in issue (see Fernie v. the United Kingdom (dec.), no. 14881/04, 5 January 2006). It is true that mere doubts regarding the effectiveness of a remedy cannot absolve an applicant from the obligation to try it (see Milošević v. the Netherlands (dec.), no. 77631/01, 19 March 2002), but a remedy which did not offer reasonable prospects of success, for example in the light of settled domestic case-law, will not be regarded as effective (see Pressos Compania Naviera S.A. and Others v. Belgium, 20 November 1995, § 27, Series A no. 332) and will not be taken into account for the purposes of the six-month rule. The Court now turns to the situation of each of the present applicants.
(a) The case of Ms Ljeposava Mago
82. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 30 October 2007 when the time-limit for an application for the judicial review of the decision of 8 December 2006 expired (see paragraph 20 above). Since the applicant lodged her application with the Court on 22 March 2005, she complied with the six-month rule.
(b) The case of Mr Ivan Antonov
83. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 29 January 2003 when the time-limit for an appeal against the decision of 22 November 2002 expired (see paragraph 29 above). Therefore, his application with the Court, lodged on 28 April 2005, is not out of time only if his application to the domestic Human Rights Chamber is considered to be an effective remedy. In this connection, the Court considers that the domestic case-law concerning the restitution of non-privatised military flats has been settled since the Constitutional Court’s decision U 83/03 of 22 September 2004 (see paragraph 54 above). No domestic remedy offered any prospects of success thereafter. As the applicant lodged his application with the Human Rights Chamber before that date, the six-month period started to run on 11 November 2004 when the Human Rights Commission’s decision was delivered (see paragraph 30 above). Accordingly, he complied with the six-month rule.
(c) The case of Mr Jovan Radović
84. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 11 October 2006. Given that he filed his application with the Court on 21 November 2006, he complied with the six-month rule.
(d) The case of Mr Milutin Banović
85. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 24 September 2007. Given that he filed his application with the Court on 8 February 2008, he complied with the six-month rule.
(e) The case of Mr Vase Krstevski
86. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 2 December 2008. Given that he filed his application with the Court on 12 February 2009, he complied with the six-month rule.
(f) The case of Mr Milutin Radojević
87. The applicant’s occupancy right was finally cancelled pursuant to section 3a on 24 June 2008. That decision was served on the applicant on 10 December 2008. Given that the applicant filed his application with the Court on 3 February 2009, he complied with the six-month rule.
4. Conclusion
88. The Court notes that these complaints are neither manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention nor inadmissible on any other grounds. They must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. The applicants’ submissions
89. The applicants submitted that they had fled Bosnia and Herzegovina because they feared for their safety. Ms Ljeposava Mago also submitted that her former husband’s status should not have been taken into consideration when examining her restitution claim. As regards the merits of the case, the applicants argued that a fair balance had not been struck between the public interest and their individual interests. They referred to �okić, cited above.
2. The respondent Government’s submissions
90. The respondent Government objected to the applicants’ version of the facts under which they had fled Bosnia and Herzegovina because they feared for their safety. In this regard, they provided a copy of an agreement between the Bosnian-Herzegovinian Government and the JNA of May 1992 concerning the withdrawal of the JNA from Sarajevo, Zenica, Travnik and Konjic. The agreement guaranteed the safety of all JNA pensioners and the families of JNA members who wished to stay in the country. In the opinion of the respondent Government, those who had nevertheless decided to leave should therefore not be regarded as refugees.
91. On the assumption that the applicants had “possessions� within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1, the respondent Government argued that the contested measures were justified given notably the scarce housing space and a pressing need to accommodate former members of the ARBH and HVO forces and their families in the aftermath of the war. According to official data given by the respondent Government, the JNA had nominally controlled before the war 12,662 flats in the current Federation of Bosnia and Herzegovina. 7,834 of those flats had been abandoned during the war. Out of that number, no restitution claim had been lodged within the deadline as regards 1,196 flats; restitution claims were rejected pursuant to section 3a as regards 1,032 flats; restitution proceedings were still pending as regards 749 flats; and 4,857 flats had been restored to their pre-war occupants. That Government also provided data concerning the allocation of the 1,032 flats as regards which restitution claims had been rejected pursuant to section 3a: 813 flats had been allocated to war veterans and war invalids; 195 flats had been allocated to families of killed members of the former ARBH or HVO forces; 14 flats were damaged or vacant; and as regards 10 flats, no or little information was provided (for instance, 3 of them were used by “civilians�). The respondent Government did not submit any information concerning the income of the current occupants of those flats since that factor had not been taken into consideration when allocating the flats. They stated that different rules applied to civilian and military flats (see paragraphs 56-57 above) and provided a copy of the Military Flats Allocation Ordinance 1996 mentioned in the latter paragraph confirming that statement (the Ordinance, published in an internal gazette of the ARBH forces, was not publicly available).
92. The respondent Government further emphasised that some, if not all, applicants had been allocated an occupancy or equivalent right on a military flat or a mortgage loan co-financed by the military authorities in Serbia or Montenegro. They maintained that the Serbian Government had misled the Court when claiming in �okić that members of their armed forces had no longer had the right to acquire a tenancy right of unlimited duration – a right equivalent to the erstwhile occupancy right (see �okić, cited above, § 54). In this regard, the respondent Government provided a copy of the Military Housing Ordinance 2005 mentioned in paragraph 59 above (that Ordinance, published in an internal gazette of the Ministry of Defence, was not publicly available) and a number of diplomatic notes showing that the allocation of tenancy rights of unlimited duration to members of the Serbian armed forces had never stopped. They also submitted that none of the former members of the ARBH forces who had occupied a military flat in Serbia until the 1992 95 war had succeeded in getting back that flat. The respondent Government concluded that the applicants were therefore not made to bear an excessive burden (they referred to Jahn and Others v. Germany [GC], nos. 46720/99, 72203/01 and 72552/01, § 117, ECHR 2005 VI, in which the Court held that the lack of any compensation did not inevitably upset the “fair balance� that had to be struck between the protection of property and the requirements of the general interest).
3. The Serbian Government’s submissions
93. The Serbian Government argued that Bosnia and Herzegovina must reinstate all pre-war occupancy right holders into their flats regardless of whether they had served in the VJ forces and regardless of whether they had been allocated a military flat in Serbia or Montenegro. They referred to the international agreements cited in paragraphs 63-67 above. That Government concluded that a fair balance had not been struck between the applicants’ interests and the public interest. They referred to �okić, cited above.
4. The Court’s assessment
(a) The nature of the interference
94. As the Court has stated on numerous occasions, Article 1 of Protocol No. 1 comprises three rules: the first rule, set out in the first sentence of the first paragraph, is of a general nature and enunciates the principle of the peaceful enjoyment of property; the second rule, contained in the second sentence of the first paragraph, covers deprivation of property and subjects it to conditions; the third rule, stated in the second paragraph, recognises that the Contracting States are entitled, amongst other things, to control the use of property in accordance with the general interest. The second and third rules are concerned with particular instances of interference with the right to peaceful enjoyment of property and should be construed in the light of the general principle enunciated in the first rule (see, among other authorities, Iatridis v. Greece [GC], no. 31107/96, § 55, ECHR 1999-II).
95. As noted above, the crux of the present case is the cancellation of the applicants’ occupancy rights which prevents them from getting back their pre-war flats. This amounts to a deprivation of their possessions within the meaning of the second rule of Article 1 of Protocol No. 1.
(b) The principle of lawfulness
96. The Court reiterates that the first and most important requirement of Article 1 of Protocol No. 1 is that any interference by a public authority with the peaceful enjoyment of possessions should be lawful. Moreover, the law upon which the interference is based should be in accordance with the domestic law of the Contracting State, including the relevant provisions of its Constitution (Former King of Greece and Others, cited above, §§ 79 and 82).
97. The present applicants’ occupancy rights were cancelled pursuant to section 3a of the Restitution of Flats Act 1998. The Constitutional Court declared that provision constitutional (see paragraph 54 above). Therefore, it is clear that the interference was provided for by law within the meaning of the second rule of Article 1 of Protocol No. 1.
(c) The aim of the interference
98. The Court must now determine whether this deprivation of property pursued a legitimate aim in the public interest within the meaning of that rule.
99. The Court agrees with the applicants that a deprivation of property carried out for no reason other than to confer a private benefit on a private party cannot be in the public interest. That being said, a taking of property effected in pursuance of a policy calculated to enhance social justice within the community may be in the public interest, even if the community at large has no direct use or enjoyment of the property taken (see James and Others v. the United Kingdom, 21 February 1986, §§ 40-45, Series A no. 98).
100. While the Court is aware that during and immediately after the war many abandoned flats were reportedly allocated to the highest military and civilian officials whose housing needs had otherwise been met (see �okić, cited above, §§ 10 and 61), it would appear that those deficiencies have later been remedied (see paragraphs 57 and 91 above). In view of that, the Court accepts that the interference with the applicants’ possessions was aimed at enhancing social justice, as argued by the respondent Government.
(d) Whether there was a fair balance
101. An interference with the peaceful enjoyment of possessions must strike a fair balance between the protection of property and the requirements of the public interest. With regard to compensation, the Court has held that a taking of property without payment of an amount reasonably related to its value will normally constitute a disproportionate interference and a total lack of compensation can be considered justifiable under this Article only in exceptional circumstances (see Jahn and Others, cited above, § 94, and the authorities cited therein).
102. Turning to the present case, the Court first notes that Ms Ljeposava Mago was deprived of her property because of Mr Mago’s service in the VJ forces during and after the war. The respondent Government underlined that under the housing legislation spouses held occupancy rights in common and maintained that consequently Mr Mago’s status must have been taken into consideration when examining Ms Mago’s restitution claim. They referred to a decision of the domestic Human Rights Chamber CH/02/8202 et al. of 4 April 2003. However, unlike Ms Mago, the applicant in that case was still married to a member of the VJ forces. It is noted that in the event of a divorce spouses are entitled under the housing legislation to choose which one of them will continue to use their flat (see paragraph 6 above). The Court considers that the authorities must respect that choice. The respondent Government also argued that the applicant should have applied to the competent court for a transfer of the occupancy right following her divorce. However, according to the housing legislation, such proceedings must be pursued only in the absence of an agreement between former spouses as to the use of their flat after their divorce. In the present case, Mr Mago did not apply for the restitution of the flat in Sarajevo and thereby tacitly agreed that Ms Mago take it back. In those circumstances, his status should not have been taken into account when examining Ms Mago’s restitution claim. Since the applicant did not fall into any of the categories targeted by the contested measures and the respondent Government did not suggest any other reason for the deprivation of her possessions, there has been a breach of Article 1 of Protocol No. 1 with respect to Ms Mago.
103. The Court further observes that Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski were deprived of their possessions merely because of their service in the VJ forces during and after the war in Bosnia and Herzegovina. There is no indication, let alone proof, that those applicants participated, as part of the VJ forces, in any war crimes in the territory of Bosnia and Herzegovina. While the respondent Government alleged that those applicants had probably been allocated flats in Serbia, they failed to substantiate that allegation. The parties agreed, and this is indeed well known, that the nature of the war in Bosnia and Herzegovina was such that service in certain armed forces was to a large extent indicative of one’s ethnic origin (see �okić, cited above, § 60). As a result, the contested measures, although apparently neutral, have the effect of treating people differently on the ground of their ethnic origin. The Court has held in comparable situations that, as a matter of principle, no difference in treatment which is based exclusively or to a decisive extent on one’s ethnic origin is capable of being objectively justified in a contemporary democratic society (Sejdić and Finci v. Bosnia and Herzegovina [GC], nos. 27996/06 and 34836/06, § 44, ECHR 2009; D.H. and Others v. the Czech Republic [GC], no. 57325/00, § 176, ECHR 2007 IV; and Timishev v. Russia, nos. 55762/00 and 55974/00, § 58, ECHR 2005 XII). It does not see any reason to depart from that finding. As the applicants were not given any compensation, the Court concludes that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 with respect to Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski.
104. As regards Mr Ivan Antonov and Mr Milutin Radojević, the Court notes that they were allocated tenancy rights of unlimited duration on flats in Serbia and Montenegro respectively. In order to qualify for those rights in Serbia and Montenegro, they had to renounce the equivalent rights on their pre-war flats in Sarajevo (see paragraph 59 above). It is true that States must normally offer compensation if taking a property. Furthermore, the fact that a person has acquired a property right in one State is normally not sufficient in itself to justify a taking of his or her property in another State. That being said, in the exceptional circumstances of the dissolution of the SFRY and the wars in the region, the Court considers that the respondent State has not been required under Article 1 of Protocol No. 1 to pay compensation to the applicants for the cancellation of their occupancy rights given that they have meanwhile been granted equivalent rights in other former Republics of the SFRY (see Jahn and Others, cited above, § 117). There has hence been no breach of Article 1 of Protocol No. 1 with respect to Mr Ivan Antonov and Mr Milutin Radojević.
105. Lastly, Mr Milutin Banović obtained a mortgage loan to purchase a flat in Serbia. The Serbian Government argued that his position was totally different from the position of those who had been granted tenancy rights on military flats in Serbia. However, the Court disagrees. First, the applicant’s loan was co-financed by the military authorities. Secondly, like those who were granted a tenancy right on a military flat in Serbia, the applicant had to renounce the occupancy right on his flat in Sarajevo. There has thus been no breach of Article 1 of Protocol No. 1 with respect to Mr Milutin Banović.
III. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 8 OF THE CONVENTION
106. The applicants complained under Article 8 of the Convention that the contested measures amounted also to an unnecessary interference with the right to respect for their homes. Article 8 provides:
“1. Everyone has the right to respect for his private and family life, his home and his correspondence.
2. There shall be no interference by a public authority with the exercise of this right except such as is in accordance with the law and is necessary in a democratic society in the interests of national security, public safety or the economic well-being of the country, for the prevention of disorder or crime, for the protection of health or morals, or for the protection of the rights and freedoms of others.�
107. The respondent Government contested that argument.
108. The Serbian Government agreed with the applicants.
109. The Court notes that there is no indication in the case file that the applicants intend to resettle in their pre-war places of residence. Indeed, in the proceedings before this Court, they expressly agreed to compensation in lieu of restitution. The Court accordingly does not find that the facts of this case are such as to disclose any present interference with the applicants’ right to respect for their homes (see �okić, cited above, § 66, and the cases cited therein). It follows that this complaint is manifestly ill-founded and must be rejected pursuant to Article 35 §§ 3 (a) and 4 of the Convention.
IV. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 14 OF THE CONVENTION TAKEN IN CONJUCTION WITH ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1
110. The applicants further alleged a violation of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1, relying essentially on the considerations underlying their complaint under the latter provision taken alone. Article 14 provides:
“The enjoyment of the rights and freedoms set forth in [the] Convention shall be secured without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.�
111. The respondent Government contested that argument.
112. The Serbian Government agreed with the applicants.
113. Having already taken those arguments of Ms Ljeposava Mago, Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski into account in its examination of the complaint under Article 1 of Protocol No. 1, the Court declares the Article 14 complaint admissible but considers that it is not necessary to examine the matter under these provisions taken together (�okić, cited above, § 68).
114. As regards Mr Ivan Antonov, Mr Milutin Banović and Mr Milutin Radojević, the Court notes that their occupancy rights on military flats in Sarajevo were cancelled not because of their service in the VJ forces, but because they had renounced those rights in order to acquire flats in Serbia or Montenegro (see paragraphs 104-105 above). Since their occupancy rights were cancelled on the basis of objective and reasonable criteria rather than on the basis of their personal characteristics, there is no appearance of a breach of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1. Accordingly, this complaint is manifestly ill-founded and must be rejected pursuant to Article 35 §§ 3 (a) and 4 of the Convention.
V. OTHER ALLEGED VIOLATIONS OF THE CONVENTION
115. Lastly, the Court has examined the remaining complaints submitted by Mr Antonov, Mr Radović and Mr Banović under Articles 6 and 17 of the Convention. However, having regard to all the material in its possession, and in so far as these complaints fall within the Court’s jurisdiction, it finds that they do not disclose any appearance of a violation of the rights and freedoms set out in the Convention. It follows that this part of the case must be rejected as being manifestly ill-founded, pursuant to Article 35 §§ 3 (a) and 4 of the Convention.
VI. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
116. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
117. Ms Ljeposava Mago claimed a sum corresponding to the value of her pre-war flat in Sarajevo, which she estimated at 53,000 euros (EUR) and costs of renting another flat from 1992 until 2011 in the amount of EUR 23,400 in respect of pecuniary damage. She further claimed EUR 8,000 in respect of non-pecuniary damage.
118. Mr Jovan Radović claimed a sum corresponding to the value of his pre-war flat in Mostar, which he estimated at EUR 170,000 together with a sum corresponding to the value of his other belongings left in Mostar, which he estimated at EUR 32,000 in respect of pecuniary damage. He claimed EUR 24,000 in respect of non-pecuniary damage.
119. Mr Vase Krstevski claimed a sum corresponding to the value of his pre-war flat in Mostar, which he estimated at EUR 76,000. He also claimed EUR 5,000 in respect of non-pecuniary damage.
120. The respondent Government considered the amounts claimed to be excessive. They emphasised the fact that the applicants were not the owners of the flats in issue, but merely occupancy right holders.
121. In accordance with the Court’s settled jurisprudence, a judgment in which it finds a breach imposes on the respondent State a legal obligation to put an end to the breach and make reparation for its consequences in such a way as to restore as far as possible the situation existing before the breach (see Iatridis v. Greece (just satisfaction) [GC], no. 31107/96, § 32, ECHR 2000 XI). Since the present applicants expressly agreed to compensation in lieu of restitution, the respondent Government should pay them the current value of the flats in issue (�okić, cited above, § 72). Having regard to the information available to it on prices on the local property market, the Court considers that the applicants should be paid EUR 1,000 per square metre of their pre-war flats. While it is true that the applicants were not the owners of their flats, all occupancy right holders had the possibility of purchasing their flats under very favourable terms (see paragraph 55 above). The Court thus awards the applicants the following amounts under this head, plus any tax that may be chargeable: EUR 53,000 to Ms Ljeposava Mago; EUR 85,000 to Mr Jovan Radović; and EUR 76,000 to Mr Vase Krstevski.
122. As regards compensation for costs of renting another flat from 1992 until 2011 (see paragraph 117 above) and for belongings left behind in the beginning of the war, the Court emphasises that it is only competent ratione temporis to examine the period after the ratification of Protocol No. 1 by Bosnia and Herzegovina (that is, after 12 July 2002). As to the subsequent period, the Court rejects the claim for lack of substantiation.
123. Lastly, it is clear that the applicants sustained some non-pecuniary loss arising from the breach of the Convention found in this case, for which they should be compensated. Making its assessment on an equitable basis, as required by Article 41 of the Convention, it awards EUR 5,000 to each applicant under this head, plus any tax that may be chargeable.
B. Costs and expenses
124. Mr Jovan Radović also claimed EUR 2,400 and Mr Vase Krstevski EUR 740 for the costs and expenses incurred before the Court.
125. The respondent Government considered Mr Jovan Radović’s claim to be unsubstantiated.
126. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and are reasonable as to quantum. That is, the applicant must have paid them, or be bound to pay them, pursuant to a legal or contractual obligation, and they must have been unavoidable in order to prevent the violation found or to obtain redress. The Court requires itemised bills and invoices that are sufficiently detailed to enable it to determine to what extent the above requirements have been met. Mr Jovan Radović failed to submit evidence that any costs had been actually incurred. Accordingly, the Court rejects his claim. On the contrary, Mr Vase Krstevski submitted a relatively detailed bill of costs. Since the sum claimed is reasonable, the Court considers that it should be met in full.
C. Default interest
127. The Court considers it appropriate that the default interest rate should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Decides to join the applications;

2. Declares the complaints under Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention and the complaints of Ms Ljeposava Mago, Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski under Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention admissible and the remainder of the application inadmissible;

3. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention with respect to Ms Ljeposava Mago, Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski;

4. Holds that there has been no violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention with respect to Mr Ivan Antonov, Mr Milutin Banović and Mr Milutin Radojević;

5. Holds that there is no need to examine the complaints of Ms Ljeposava Mago, Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski under Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;

6. Holds
(a) that the respondent State is to pay, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, the following sums, to be converted into convertible marks at the rate applicable at the date of settlement:
(i) EUR 53,000 (fifty three thousand euros) to Ms Ljeposava Mago, EUR 85,000 (eighty five thousand euros) to Mr Jovan Radović and EUR 76,000 (seventy six thousand euros) to Mr Vase Krstevski, plus any tax that may be chargeable, in respect of pecuniary damage;
(ii) EUR 5,000 (five thousand euros) each to Ms Ljeposava Mago, Mr Jovan Radović and Mr Vase Krstevski, plus any tax that may be chargeable, in respect of non-pecuniary damage;
(iii) EUR 740 (seven hundred and forty euros) to Mr Vase Krstevski, plus any tax that may be chargeable to the applicant, in respect of costs and expenses;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;

7. Dismisses unanimously the remainder of the applicants’ claims for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 3 May 2012, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Lawrence Early Lech Garlicki
Registrar President

Testo Tradotto

Conclusioni: Resto Violazione inammissibile di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 - Protezione di proprietà (l'Articolo 1 parà. 1 di Protocollo N.ro 1 - la Privazione di proprietà Proprietà)
Nessuna violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 - Protezione di proprietà (l'Articolo 1 par. 1 di Protocollo N.ro 1 - la Privazione di proprietà Proprietà)

QUARTA SEZIONE

CAUSA MAGO ED ALTRI C. BOSNIA E HERZEGOVINA

(Richieste N. 12959/05, 19724/05 47860/06, 8367/08 9872/09 e 11706/09)

SENTENZA

STRASBOURG

3 maggio 2012

Questa sentenza diverrà definitivo nelle circostanze esposte fuori in Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetto a revisione editoriale.
Nella causa di Mago ed Altri c. Bosnia e Herzegovina,
La Corte europea di Diritti umani (quarta Sezione), riunendosi che come una Camera, compose di:
Lech Garlicki, Presidente
David Thór Björgvinsson,
Päivi Hirvelä,
Ledi Bianku,
Nebojša Vu�inić,
Vincenzo A. De Gaetano,
Ljiljana Mijović, judges,and
Lorenzo Early, Sezione Cancelliere
Avendo deliberato in privato 10 aprile 2012,
Consegna la sentenza seguente sulla quale fu adottata quel la data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da in sei richieste (N. 12959/05, 19724/05 47860/06, 8367/08 9872/09 e 11706/09) contro Bosnia e Herzegovina depositò con la Corte sotto Articolo 34 della Convenzione per la Protezione di Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) con OMISSIS (“i richiedenti�) fra il 2005 e 12 febbraio 2009 di 22 marzo.
2. OMISSIS. Il Governo di Bosnia e Herzegovina (“il Governo rispondente�) fu rappresentato col loro Agente Aggiunto, il Sig.ra Z. Ibrahimović.
3. La causa è dei richiedenti ' andò a vuoto tentativi di riacquistare i loro primo della guerra appartamenti. Diversamente da in �okić c. Bosnia e Herzegovina, n. 6518/04, 27 maggio 2010 i richiedenti nella causa presente non riuscirono ad acquistare i loro appartamenti di fronte alla guerra.
4. 28 marzo 2011 le richieste furono comunicate al Governo rispondente. Fu deciso anche di decidere sull'ammissibilità e meriti delle richieste allo stesso tempo (l'Articolo 29 § 1). I richiedenti ed il Governo rispondente presentarono osservazioni scritto. In oltre, commenti di terzo-parte furono ricevuti dal Governo serbo che aveva esercitato il loro diritto per intervenire (l'Articolo 36 § 1 della Convenzione e Decide 44 § 1 (b) degli Articoli di Corte). Il Governo rispondente rispose per iscritto a quelli commenti (l'Articolo 44 § 6).
I FATTI
IO. LE CIRCOSTANZE DI LA CAUSA
A. sfondo Attinente
5. Appartamenti rappresentarono quasi 20% della primo della guerra scorta di alloggio di Bosnia e Herzegovina (circa 250,000 unità di alloggio fuori di 1,315,000). Con standard locali, loro erano un tipo particolarmente attraente di casa, dotarono di convenienze moderne e localizzarono in centri urbani. Praticamente tutti appartamenti erano sotto il regime di “proprietà sociale�-un concetto che, mentre esiste negli altri paesi, fu sviluppato particolarmente estremamente nella Repubblica Federale Socialista e precedente dell'Iugoslavia (“il SFRY�). Loro furono costruiti con imprese socialmente possedute o gli altri organi pubblici per l'allocazione ai loro impiegati che divennero generalmente “l'occupazione possessori destri.� Tutti i cittadini del SFRY furono costretti a pagare un contributo mezzi-esaminato per sovvenzionare costruzione di alloggio. Comunque, l'importo un individuo aveva contribuito non era fra il criterio legale preso in considerazione nelle liste d'attesa per l'allocazione di simile appartamenti.
6. I diritti di sia l'allocazione possessori destri (gli organi pubblici che nominalmente controllato gli appartamenti) e l'occupazione possessori destri furono regolati con legge (l'Alloggio Atto 1984 che è ancora in vigore in Bosnia e Herzegovina). Nella conformità con questo Atto, un diritto di occupazione, una volta assegnò, diede un titolo all'occupazione possessore destro ad uso permanente, di tutta la vita dell'appartamento contro il pagamento di una parcella nominale. Quando occupazione che possessori corretti sono morti, i loro diritti trasferirono, come una questione di legge, ai loro coniugi superstiti (davvero, consorti sostennero diritti di occupazione in comune) o membri registrati delle loro famiglie di famiglia che stavano usando anche l'appartamento (le sezioni 19 e 21 di questo Atto). Nell'evento di un divorzio, i consorti erano inoltre, liberi per scegliere quali di loro avrebbero continuato ad usare l'appartamento; nell'assenza di un accordo, entrambi loro potrebbero fare domanda ad una corte per un trasferimento del diritto di occupazione (sezione 20 di questo Atto). In pratica, queste disposizioni su trasferimento voluto dire che originalmente diritti di occupazione assegnarono con organi pubblici ai loro impiegati potrebbe passare, di pieno diritto, a generazioni multiple per che il collegamento lavoro-basato ed iniziale all'allocazione possessore destro non esistè più. Diritti di occupazione potrebbero essere annullati solamente in atti (sezione 50 di questo Atto) su motivi limitati (sezioni 44, 47 e 49 di questo Atto) il più importante di che era insuccesso con occupazione possessori destri usare fisicamente i loro appartamenti per loro proprio alloggio ha bisogno per un periodo continuo di almeno sei mesi senza i motivi allineato. Benché ispezioni furono previste per assicurare ottemperanza con questo requisito (sezione 42 di questo Atto), diritti di occupazione raramente erano, se mai, annullò su questi motivi prima della guerra del 1992-95. 24 dicembre 1992 la Corte Costituzionale di Bosnia e Herzegovina annullò inoltre, le disposizioni di ispezione.
7. Seguendo la sua dichiarazione di indipendenza 6 marzo 1992, una guerra brutale cominciò in Bosnia e Herzegovina. In 15 maggio 1992 il Consiglio della Sicurezza delle Nazioni Unito, mentre agendo Capitolo VII delle Nazioni Unito Noleggiano sotto, adottò la sua Decisione 757 che esorta che tutte le unità del JNA, le forze armate del SFRY e tutti gli elementi dell'Esercito croato uno sia ritirato da Bosnia e Herzegovina, o è soggetto all'autorità del Governo di Bosnia e Herzegovina, o sia sbandato e disarmò con le loro arma messe sotto monitoraggio internazionale ed effettivo. Mentre il JNA ritirò formalmente da Bosnia e Herzegovina in 19 maggio 1992, le Nazioni Unito Segretario General (rapporto di 3 dicembre 1992, A/47/747 § 11) ed il Tribunale Penale ed Internazionale per l'Iugoslavia precedente (veda la sua sentenza nella causa di Tadić di 15 luglio 1999, § 151) più tardi stabilì che membri di JNA davvero nati a Bosnia e Herzegovina rimasero con la loro attrezzatura là e congiunsero il VRS costringe e solamente quelli nato in Serbia ed il Montenegro lasciò e congiunse i vigori di VJ. Come riguardi la partecipazione con forze armate estere nella guerra del 1992-95 in Bosnia e Herzegovina, veda �okić, citato sopra, §§ 16-17.
8. Il concetto di “proprietà sociale� fu abbandonato durante la guerra del 1992-95. Appartamenti socialmente posseduti furono nazionalizzati così efficacemente. Come riguardi l'amministrazione di simile appartamenti durante e dopo la guerra, veda “diritto nazionale Attinente e pratica� sotto.
B. I fatti che concernono il Sig.ra Ljeposava Mago
9. Il richiedente nacque nel 1959. Lei vive in Banja Luka, Bosnia e Herzegovina.
10. Nel 1983 suo marito, un sergente di JNA fu assegnato un appartamento militare in Sarajevo. Come il JNA formalmente ritirò da Bosnia e Herzegovina nel 1992, lui decise di continuare la sua carriera militare in Serbia. Il richiedente si trasferì anche a Serbia, dove lei fu accordata status di rifugiato.
11. Il servizio militare del marito del richiedente fu terminato nel 1998.
12. Nel 1998 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Sarajevo. Brevemente da allora in poi, lei registrò un ricorso per divorzio in Serbia e ritornò a Bosnia e Herzegovina. Lei fu accordata un divorzio 2 marzo 2000.
13. 25 marzo 2000 la sua rivendicazione di restituzione fu respinta facendo seguito a sezione 3a della Restituzione di Appartamenti Atto 1998 (“sezione 3a�; veda paragrafo 54 sotto). 28 settembre 2000 il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione.
14. 29 giugno 2001 il richiedente depositò una richiesta con la Diritti umani Camera, un corpo di umano-diritto nazionale esposto su con Annette 6 all'Accordo della Struttura del Generale per la Pace in Bosnia e Herzegovina (“il Dayton Pace Accordo�).
15. 27 giugno 2002 il Sarajevo Corte Cantonale, su una richiesta per controllo giurisdizionale annullò le decisioni di 25 marzo e 28 settembre 2000 e rinviò la causa per revisione.
16. 9 luglio 2002 il perpetrazione di restituzione esposto su con Annette 7 al Dayton Pace Accordo (“il CRPC�) di fronte a che il richiedente perseguì procedimenti paralleli, sostenne che il marito del richiedente era né un rifugiato né un deportato, e declinò giurisdizione.
17. 22 novembre 2002 le autorità di alloggio competenti respinsero di nuovo la rivendicazione del richiedente facendo seguito a sezione 3a. 23 settembre 2003 il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione.
18. 9 settembre 2004 la Diritti umani Commissione, il successore della Diritti umani Camera sostenne che il richiedente divise il fato del suo precedente marito come alla restituzione del loro appartamento e non trovò nessuna violazione della Convenzione che deve al servizio del suo precedente marito nei vigori di VJ.
19. 20 gennaio 2006 il Sarajevo Corte Cantonale, su una richiesta per controllo giurisdizionale annullò le decisioni amministrative del 2002 e 23 settembre 2003 di 22 novembre e rinviò la causa per revisione.
20. 5 ottobre 2006 le autorità respinsero di nuovo la rivendicazione del richiedente facendo seguito a sezione 3a. 8 dicembre 2006 il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione. La decisione di 8 dicembre 2006 fu notificata sul richiedente 30 settembre 2007. Il richiedente non fece appello.
21. 17 novembre 2008 la Corte Costituzionale trovò una violazione di Articolo 6 della Convenzione nella considerazione della lunghezza dei procedimenti di restituzione ed assegnò 1,200 marchi convertibili il richiedente (il BAM) per danno non-patrimoniale. Nonostante la lunghezza eccessiva dei procedimenti di restituzione, contenne, che il richiedente avrebbe dovuto depositare ciononostante una richiesta per controllo giurisdizionale contro la decisione amministrativa di 8 dicembre 2006 e respinto le sue azioni di reclamo effettive su motivi di non-esaurimento.
C. I fatti che concernono il Sig. Ivan Antonov
22. Il richiedente nacque a Serbia nel 1934. Lui vive in Serbia.
23. Nel 1978, come un JNA ufficiale medico, lui fu assegnato un appartamento militare in Sarajevo. Mentre lui fu trasferito a Belgrade nel 1989, sua moglie sospese in che appartamento sino a 1994. Il suo servizio militare fu terminato 31 ottobre 1992.
24. Su una data ignota, dopo avere ceduto il suo diritto di occupazione sull'appartamento in Sarajevo il richiedente fu assegnato un diritto di affitto della durata illimitata su un appartamento militare in Serbia. In oltre, lui fu offerto un prestito, co-finanziato con le autorità militari per un altro piatto in Serbia (veda paragrafo 59 sotto).
25. Nel 1998 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Sarajevo.
26. 8 agosto 2000 la sua rivendicazione di restituzione fu respinta facendo seguito a sezione 3a. 12 marzo 2001 il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione.
27. 15 agosto 2002 il Sarajevo Corte Cantonale, su una richiesta per controllo giurisdizionale annullò le decisioni del 2000 e 12 marzo 2001 di 8 agosto e rinviò la causa per revisione.
28. 17 settembre 2002 il richiedente depositò una richiesta con la Diritti umani Camera.
29. 22 novembre 2002 le autorità di alloggio competenti respinsero di nuovo la rivendicazione di restituzione del richiedente facendo seguito a sezione 3a. La decisione fu consegnata 30 dicembre 2002. Il richiedente non fece appello.
30. 7 luglio 2004 la Diritti umani Commissione, il successore della Diritti umani Camera trovata che non c'era nessuna violazione della Convenzione. Che decisione fu consegnata 11 novembre 2004.
D. I fatti che concernono il Sig. Jovan Radović
31. Il richiedente nacque a Croatia nel 1944. Lui vive in Serbia.
32. In 1983, come un ufficiale di JNA lui fu assegnato un appartamento militare in Mostar. Quando il JNA ritirò formalmente da Bosnia e Herzegovina nel 1992, lui decise di continuare la sua carriera militare in Serbia. Il suo servizio militare fu terminato nel 2000.
33. Nel 1998 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Mostar. 4 settembre 2001 la sua richiesta fu respinta facendo seguito a sezione 3a. La decisione fu sostenuta col Ministero Cantonale e competente, il Mostar Corte Cantonale e la Corte Suprema dell'Entità attinente 22 dicembre 2003, il 2004 e 11 ottobre 2006 di 29 dicembre rispettivamente.
34. Nel 2003 il richiedente depositò una richiesta con la Diritti umani Camera. Nel 2006 la Diritti umani Commissione trovò una violazione di Articolo 6 della Convenzione in prospettiva della lunghezza dei procedimenti di restituzione ed assegnò BAM 1,000 il richiedente per danno non-patrimoniale. Dato la loro lunghezza eccessiva, la Diritti umani Commissione sostenne che i procedimenti di restituzione non costituirono una via di ricorso che dovrebbe essere usata come una condizione per l'esame delle azioni di reclamo effettive del richiedente. Contenne poi, in linea con la sua giurisprudenza ben stabilita che il diritto di occupazione del richiedente ha costituito “le proprietà� all'interno del significato di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 e che la sua incapacità per riacquistare il suo appartamento corrisposto ad un'interferenza col godimento di quel i diritti. Come riguardi la proporzionalità dell'interferenza, la Commissione sostenne che il servizio del richiedente nei vigori di VJ aveva mostrato la sua slealtà a Bosnia e Herzegovina. Concluse che l'interferenza fu giustificata perciò e non trovò nessuna violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. Infine, considerò che era non necessario per esaminare la discriminazione ed Articolo 8 azioni di reclamo.
E. I fatti che concernono il Sig. Milutin Banović
35. Il richiedente nacque a Serbia nel 1952. Lui vive in Serbia.
36. Nel 1988, come un JNA ufficiale medico, lui fu assegnato un appartamento militare in Sarajevo. Quando il JNA ritirò formalmente da Bosnia e Herzegovina, lui decise di intraprendere la sua carriera militare in Serbia.
37. 1 giugno 1999 il richiedente fu offerto un prestito ipotecario, co-finanziato con le autorità militari dopo avere ceduto il suo diritto di occupazione sull'appartamento in Sarajevo, per un appartamento in Serbia (veda paragrafo 59 sotto).
38. Nel 1999 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Sarajevo. 22 giugno 2004 la sua richiesta fu respinta facendo seguito a sezione 3a. Che decisione fu sostenuta col Ministero Cantonale e competente, il Sarajevo Corte Cantonale e la Corte Suprema 1 novembre 2004, il 2007 e 15 gennaio 2010 di 24 settembre rispettivamente.
39. 9 luglio 2002, il CRPC menzionò nel frattempo, in paragrafo 16 sopra di fronte a che il richiedente perseguì procedimenti paralleli, sostenne che lui era né un rifugiato né un deportato, e declinò giurisdizione.
40. Il servizio militare del richiedente fu terminato nel 2003.
F. I fatti che concernono il Sig. Vase Krstevski
41. Il richiedente nacque nel 1942. Lui vive in Serbia.
42. In 1987, come un ufficiale di JNA lui fu assegnato un appartamento militare in Mostar. Benché il JNA ritirasse formalmente da Bosnia e Herzegovina in 19 maggio 1992, lui sospese in Mostar. Su carta, comunque lui era un membro del VJ di recente costituzione costringe, le forze armate del neighbouring Repubblica Federale dell'Iugoslavia, sino a 31 luglio 1992. 3 agosto 1992 i vigori di HVO arrestarono il richiedente. Lui fu detenuto a campo di internamento di Dretelj fino a 18 agosto 1992 e poi deportò all'area controllato coi vigori di VRS. Brevemente da allora in poi, la Società Obliqua e Rossa del Montenegro trasferì il richiedente alla Repubblica iugoslava e precedente del Macedonia. 26 agosto 1992 lui fu esaminato a Skopje Ospedale Militare. Secondo il referto medico, il richiedente fu sottoposto a mal-trattamento serio a campo di internamento di Dretelj.
43. Nel 1998 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Mostar. 9 ottobre 2002 la sua rivendicazione fu respinta facendo seguito a sezione 3a. 7 novembre il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione. 16 aprile 2003 il Mostar Corte Cantonale, su una richiesta per controllo giurisdizionale annullò decisioni e rinviò la causa per revisione.
44. 11 febbraio 2004 le autorità di alloggio respinsero di nuovo la rivendicazione di restituzione del richiedente sotto sezione 3a. 5 luglio 2004 il Ministero Cantonale e competente sostenne quel la decisione. 2 dicembre 2004 il Mostar Corte Cantonale annullò decisioni e rinviò la causa alle autorità di alloggio.
45. 16 aprile 2007 le autorità di alloggio respinsero per una terza volta la rivendicazione di restituzione facendo seguito a sezione 3a. Che decisione fu sostenuta rispettivamente col Ministero Cantonale e competente ed il Mostar Corte Cantonale 11 febbraio e 2 dicembre 2008.
46. 26 aprile 2007 le autorità serbe terminarono i procedimenti per l'allocazione di un appartamento in Serbia perché il richiedente non aveva ceduto il suo diritto di occupazione sull'appartamento in Mostar (veda paragrafo 59 sotto). 6 ottobre 2009 il richiedente fu messo nella casa di un vecchie persone in Serbia, siccome lui non aveva nessun altro posto per vivere.
G. I fatti che concernono il Sig. Milutin Radojević
47. Il richiedente nacque in Montenegro nel 1941 dove lui ora vive.
48. Nel 1981, siccome un economista assunse ad una facilità militare, lui fu assegnato un appartamento militare in Sarajevo. Quando il JNA ritirò formalmente da Bosnia e Herzegovina, lui accettò un lavoro simile ad una facilità militare in Montenegro.
49. Nel 1999 il richiedente costituì una richiesta la restituzione dell'appartamento in Sarajevo. 17 marzo 2003 la sua rivendicazione di restituzione fu accettata. 27 novembre 2003 il Ministero Cantonale e competente annullò che decisione e respinto la rivendicazione di restituzione facendo seguito a sezione 3a.
50. 24 aprile 2003, il CRPC menzionò nel frattempo, in paragrafo 16 sopra di fronte a che il richiedente perseguì procedimenti paralleli, sostenne che lui era né un rifugiato né un deportato, e declinò giurisdizione.
51. A novembre 2005 lui andò in pensione. Lui fu assegnato un diritto di affitto della durata illimitata su un appartamento militare in Montenegro a dicembre 2005 dopo avere ceduto il suo diritto di occupazione sull'appartamento in Sarajevo, (veda paragrafo 59 sotto).
52. 6 febbraio 2006 il Sarajevo Corte Cantonale, su una richiesta per controllo giurisdizionale annullò la decisione di 27 novembre 2003 e rinviò la causa al Ministero Cantonale. 29 marzo 2006 il Ministero Cantonale annullò la decisione di 17 marzo 2003 e rinviò la causa alle autorità di alloggio. 10 aprile 2007 le autorità di alloggio respinsero la rivendicazione di restituzione sotto sezione 3a. Il Ministero Cantonale ed il Sarajevo che Corte Cantonale ha sostenuto che decisione il 2007 e 24 giugno 2008 di 5 giugno rispettivamente. La scorsa decisione fu consegnata 10 dicembre 2008.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE E PRATICA
A. Bosnia e Herzegovina
1. Amministrazione di appartamenti socialmente posseduti durante la guerra
53. Durante la guerra del 1992-95 in Bosnia e Herzegovina più che 2.2 milione di persone lasciarono le loro case come una conseguenza di “pulendo etnico� o generalizzò la violenza. Come un articolo, loro fuggirono ad aree controllato coi loro propri gruppi etnici. Tutti festeggiano al conflitto adottò rapidamente procedure che concedono gli appartamenti di quelli che erano fuggiti essere dichiarati “abbandonato� ed assegnò ad occupanti nuovi. Mentre la base razionale allegato per l'allocazione di “abbandonato� appartamenti erano offrire ricovero umanitario a deportati, appartamenti particolarmente attraenti furono assegnati ai militari e élite politiche spesso. In delle cause, diritti di occupazione furono annullati, facendo seguito a sezione 47 dell'Alloggio 1984 Agiscono, a causa di insuccesso con la primo della guerra occupazione possessori destri per usare i loro appartamenti per un periodo continuo di almeno sei mesi. In più cause, comunque le autorità fecero domanda specialmente legislazione decretata per quelli fini: gli Appartamenti Abbandonati Atto 1992, gli Appartamenti Abbandonati Decreto 1993, il Rifugiato Alloggio Decreto 1993, il Rifugiato Alloggio Atto 1995 e la Proprietà Abbandonata Atto 1996. Nella conseguenza immediata della guerra, legislazione su appartamenti abbandonati rimasti in vigore nelle ambo le Entità di Bosnia e Herzegovina (vale a dire, la Federazione di Bosnia e Herzegovina ed il Republika Srpska) e riassegnamento di appartamenti quasi continuò non diminuito che inoltre rafforzò separazione etnica.
2. Restituzione di appartamenti
54. Tutti simile legislazione fu abrogata pressione internazionale nel 1998 sotto, mentre abilitando i primo della guerra occupanti per chiedere restituzione. Comunque, che diritto fu limitato in tempo ed insuccesso per fare una richiesta opportuna condotti all'annullamento di diritti di occupazione. Il termine massimo generale nella Federazione di Bosnia e Herzegovina era 4 luglio 1999, ma in delle cause una richiesta sarebbe potuta essere resa in 4 ottobre 1999 o, per appartamenti danneggiati, in 29 giugno 2002 (le sezioni 5 e 18e della Restituzione di Appartamenti Atto 1998). Diritti di occupazione su appartamenti militari possono essere annullati anche sotto sezione 3a di che Atto sui motivi seguenti. Prima, se la primo della guerra occupazione possessore corretto notificò in forze armate estere dopo 19 maggio 1992 (quando il JNA ritirò formalmente da Bosnia e Herzegovina). Poiché quelli che furono accordati rifugiato o status equivalente in un paese fuori del SFRY precedente sono esentati, la restrizione colpisce solamente quelli che notificarono nei vigori del successore Stati del SFRY e, in realtà, quasi esclusivamente quelli che notificarono nei vigori di VJ. La seconda categoria è quelli che acquisirono un'occupazione o diritto equivalente ad un appartamento militare in un successore Stato del SFRY. 22 settembre 2004 la Corte Costituzionale, su una richiesta per revisione di costituzionalità astratta dichiarò che approvvigiona costituzionale (la decisione U 83/03, pubblicò in Ufficiale Pubblichi di Bosnia e Herzegovina n. 60/04 27 dicembre 2004). Ha respinto dopo cause di individuo numerose che sollevano il problema dell'incapacità per ritornare ad appartamenti militari.
55. Una volta l'occupazione possessori corretti hanno riacquistato i loro primo della guerra appartamenti, loro sono concessi per acquistarli sotto termini molto favorevoli facendo seguito alla Privatizzazione di Appartamenti Atto 1997.
56. Sull'annullamento di un primo della guerra diritto di occupazione su un appartamento civile, a causa di insuccesso per fare una richiesta opportuna l'appartamento in problema può essere dato ad un'altra persona previde che suo o le sue necessità di alloggio già non sono state soddisfatte (veda sezione 18d della Restituzione di Appartamenti Atto 1998). Nella conformità con sezioni 11 e 11a di che Atto, si ritiene che le necessità di alloggio di uno già sono state soddisfatte quando che persona o suo o il suo consorte, figlio o genitore ha un altro appartamento abitabile o alloggio; la persona riguardata ha venduto suo o la sua primo della guerra casa; la persona riguardata guadagna come un minimo quartiere del cesto di consumatore medio per membro di suo o la sua famiglia più BAM 200; o incorre in qualsiasi l'altra categoria specificata therein.
57. Articoli diversi fanno domanda ad appartamenti militari. Sull'annullamento di un primo della guerra diritto di occupazione, a causa di insuccesso per fare una richiesta opportuna o a causa di una definitivo decisione che respinge una rivendicazione di restituzione facendo seguito a sezione 3a della Restituzione di Appartamenti Atto 1998, l'appartamento può essere assegnato a corrente ed ufficiali militari e pensionati, corrente e personale pensionato del Ministero di Difesa, veterani di guerra guerra rende invalido o famiglie di membri uccisi degli ARBH precedenti o i vigori di HVO previde che le loro necessità di alloggio non sono state soddisfatte altrimenti (veda sezione 30 dell'Appartamenti Allocazione Militare Ordinanza 1996). Sezione 31 di che Ordinanza prevede anche che una persona non può essere assegnata un appartamento militare se lui o lei o suo o il suo consorte o figlio minore avevano un alloggio o un appartamento in Bosnia e Herzegovina di fronte alla guerra (anche se è stato venduto nel frattempo o dotato d'ingegno). Le altre condizioni esposero fuori in paragrafo 56 sopra, come il reddito di uno, non faccia domanda all'allocazione di appartamenti militari. Facendo seguito a sezione 30 dell'Appartamenti Allocazione Militare Ordinanza 1996, 45% di appartamenti dovrebbero essere assegnati ad ufficiali senior e gli ufficiali di Ministero più alti; 15% ad ufficiali subalterni; e 10% ad ufficiali non-autorizzati, gli altri soldati e personale di Ministero. Gli appartamenti rimanenti dovrebbero essere assegnati per guerreggiare veterani, guerra rende invalido o famiglie di membri uccisi degli ARBH precedenti o i vigori di HVO. Durante ed immediatamente dopo che la guerra molti appartamenti militari furono assegnati a quanto riferito agli ufficiali militari e civili più alti le cui necessità di alloggio erano state soddisfatte altrimenti (veda �okić, citato sopra, § 10). Nel 2002 il Rappresentante Alto richiese perciò le autorità locali per assicurare che tutti gli appartamenti siano assegnati in conformità con la legge. Sembrerebbe che durante che elaborazione che condusse a degli sfratti e quale fu esaminato col Rappresentante Alto e l'Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa, le deficienze menzionate sopra di furono rimediate ad in gran parte.
3. Problemi procedurali
58. Le richieste per restituzione sono date con sotto una procedura amministrativa. Decisioni di primo-istanza sono, come un articolo, soggetto a ricorso entro 15 giorni di consegna (sezione 227 della Procedura Amministrativa Agisce 1998). Decisioni di secondo-istanza sono, come un articolo, soggetto a controllo giurisdizionale entro 30 giorni di consegna (sezione 18 delle Controversie Amministrative Atto 2005). Decisioni sulle richieste per controllo giurisdizionale erano più prime soggetto a ricorso alla Corte Suprema della Federazione di Bosnia e Herzegovina entro 15 giorni di consegna (sezione 42 delle Controversie Amministrative Atto 1998, sostituì con le Controversie Amministrative Atto 2005 a marzo 2005), ma loro non sono più soggetto a ricorso. Una decisione amministrativa entra in effetto quando sostenne col Ministero competente, la Corte Cantonale e competente e, sino a marzo 2005, con la Corte Suprema; quando le parti dichiarano che loro non useranno entrambe quelle via di ricorso; o quando il tempo-limite per qualsiasi di loro scade.
B. Serbia
1. L'allocazione di appartamenti militari
59. Non è stato più possibile acquisire diritti di occupazione in Serbia fin da 1992 (veda sezione 30(1) dell'Alloggio Atto 1992). Membri correnti e pensionati delle forze armate e corrente e personale pensionato del Ministero di Difesa sono stati concessi dopo invece, ad un diritto di affitto equivalente della durata illimitata su appartamenti militari o, in causa di una mancanza di appartamenti appropriati, prestiti ipotecario co-finanziati con lo Stato a condizione che loro o i loro consorti o figli non hanno un'occupazione o diritto equivalente su un appartamento in qualsiasi delle Repubbliche precedenti del SFRY (l'Alloggio Militare Ordinanze 1994, 1995, 2002 e 2005 e le Pensionati Ordinanze Militari 1994 e 2010). Perciò, quelli che occuparono appartamenti militari in Bosnia e Herzegovina di fronte alla guerra hanno come un articolo stato richiesto per abbandonare i loro diritti su quegli appartamenti per qualificare per un appartamento militare o un prestito in Serbia o il Montenegro (veda sezioni 6-7 e 87 dell'Alloggio Militare Ordinanza 1994; le sezioni 7-8 e 74 dei Pensionati Militari Ordinanze 1994; e sezioni 6-7 e 85 dell'Alloggio Militare Ordinanza 1995).
60. Sezione 39(2) dell'Alloggio Atto 1992 prevede che il possessore di un diritto di affitto di una durata illimitata su un appartamento può acquistare che spiana sotto le stesse condizioni come un'occupazione possessore corretto.
2. Restituzione di appartamenti
61. Mentre il numero di persone che lasciarono le loro case in Serbia dopo che la risoluzione del SFRY precedente è lontano dal numero di simile persone in Bosnia e Herzegovina (veda paragrafo 53 sopra), c'erano ciononostante delle cause. Per esempio, nel 1992 un numero di musulmani Zvornik di Mali sinistro, una città serba che confina con su Bosnia e Herzegovina siccome le autorità locali non erano capaci di proteggerli da milizie da attraverso il confine. Benché i loro appartamenti immediatamente fossero assegnati alle altre persone dopo la loro partenza, alcuni di loro sono stati riabilitati successivamente con le corti serbe (veda decisioni della Corte Suprema di Serbia Rev/3160/02 di 4 dicembre 2002 e Rev/1856/07 di 4 ottobre 2007 e decisioni del Loznica Corte Municipale in quelle cause). Le corti serbe contennero che gli appartamenti in problema non sarebbero dovuti essere considerati come abbandonato come le persone riguardate li avevano lasciati sotto prigionia. Comunque, delle altre persone in una situazione simile non sono state in grado riacquistare i loro appartamenti (veda decisione della Corte Suprema di Serbia Rev/2053/08 del 2008 sentenza di 28 novembre che la rivendicazione di restituzione sarebbe dovuta essere resa molto più primo che a giugno 2005).
Il C. Montenegro
62. Fra il 1992 ed il 2003 Montenegro era un'unità costituente della Repubblica Federale dell'Iugoslavia e poi, sino alla sua indipendenza nel 2006, dell'Unione Statale di Serbia ed il Montenegro. Poiché Serbia ed il Montenegro avevano forze armate comuni in tutto che periodo, le ordinanze menzionate in paragrafo 59 sopra fecero domanda anche in Montenegro sino a 2006.
III. DOCUMENTI INTERNAZIONALI ED ATTINENTI
A. Dayton Pace Accordo
63. Il Dayton Pace Accordo era initialled negli Stati Uniti 21 novembre 1995 ed entrò in vigore quando fu firmato in Francia 14 dicembre 1995. Pose fine alla guerra in Bosnia e Herzegovina.
64. La parte attinente di Articolo II § 5 di Annetta 4 all'Accordo legge siccome segue:
“Tutti i rifugiati e deportati hanno diritto liberamente a ritornare alle loro case di origine.�
65. Articolo io § 1 di Annetta 7 all'Accordo prevede:
“Tutti i rifugiati e deportati hanno diritto liberamente a ritornare alle loro case di origine. Loro avranno diritto ad avere ripristinato a loro proprietà della quale loro furono privati nel corso delle ostilità fin da 1991 ed essere compensato per qualsiasi proprietà che non può essere ripristinata a loro. Il primo ritorno di rifugiati e deportati è un importante obiettivo dell'accordo del conflitto in Bosnia e Herzegovina. Le Parti confermano che loro accetteranno il ritorno di simile persone che hanno lasciato il loro territorio, incluso quelli che sono stati concessi protezione provvisoria con terzi paesi.�
Accordo di B. su Successione Problemi
66. L'Accordo su Successione Problemi era il culmine di quasi dieci anni di negoziazioni intermittenti sotto gli auspici della Conferenza Internazionale sull'Iugoslavia precedente ed il Rappresentante Alto. Entrò in vigore fra Bosnia e Herzegovina, Croatia la Repubblica Federale dell'Iugoslavia (succedè nel 2003 con l'Unione Statale di Serbia ed il Montenegro ed in 2006 di Serbia), Slovenia e la Repubblica iugoslava e precedente del Macedonia 2 giugno 2004.
67. Sotto gli Articoli 2 e 7 di Annetta Un a quello Accordo, proprietà Statale ed immobile del SFRY situata in Bosnia e Herzegovina passò che Stato sulla data sul quale proclamò l'indipendenza. Con riguardo ad a diritti di occupazione, Articolo 6 di Annette G a che Accordo prevede:
“Legislazione nazionale di ogni successore Stato riguardo a diritti di abitazione (pravo di stanarsko di ‘/ stanovanjska pravica / �танар�ко право ') sarà fatto domanda ugualmente a persone che erano cittadini del SFRY e che avevano simile diritti, senza la discriminazione su qualsiasi base come sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o altra, cittadino od origine sociale, l'associazione con una minoranza nazionale, proprietà, nascita o l'altro status.�
C. Nazioni Principi Unito su Alloggio e Proprietà Restituzione per Rifugiati e Deportati (“i Principi di Pinheiro�)
68. I principi attinenti, girò con la Nazioni Supplire-commissione Unito sulla Promozione e Protezione di Diritti umani nel 2005 (E/CN.4/Sub.2/2005/17), è il seguente:
Principio 1 (Sfera e la richiesta)
“1.1 i Principi su alloggio e restituzione di proprietà per rifugiati e deportati articolati qui sono progettati per assistere tutti gli attori attinenti, cittadino ed internazionale, nel rivolgere i legali e problemi tecnici alloggio circostante, terra e restituzione di proprietà in situazioni dove dislocamento ha condotto a persone che sono private arbitrariamente o illegalmente delle loro case precedenti, terre, proprietà o posti di residenza abituale.
1.2 i Principi su alloggio e restituzione di proprietà per rifugiati e deportati fanno domanda ugualmente a tutti i rifugiati, internamente i deportati ed ad altro similmente deportati situati che fuggirono attraverso confini di cittadino ma che non possono soddisfare la definizione legale di rifugiato (in seguito i rifugiati di ‘e deportati ') chi era privato arbitrariamente o illegalmente delle loro case precedenti, terre, proprietà o posti di residenza abituale, nonostante la natura o circostanze con le quali accadde originalmente dislocamento.�
Principio 2 (Il diritto alla casa e restituzione di proprietà)
“2.1 tutti i rifugiati e deportati hanno diritto ad avere ripristinato a loro qualsiasi alloggio, proprietà di and/or di terra della quale loro erano arbitrariamente o illegalmente deprivati o essere compensato per qualsiasi alloggio, proprietà di and/or di terra che è effettivamente impossibile per ripristinare come determinata con un tribunale indipendente, imparziale.
2.2 Stati priorizzeranno dimostrabilmente il diritto a restituzione come la via di ricorso preferita per dislocamento e come un elemento di chiave della giustizia ristorativa. Il diritto a restituzione esiste come un diritto distinto, e né è prevenuto col ritorno effettivo né non-ritorna di rifugiati e deportati concessi ad alloggio, terra e restituzione di proprietà.�
Principio 7 (Il diritto a godimento tranquillo di proprietà)
“7.1 ognuno ha il diritto al godimento tranquillo di suo o le sue proprietà.
7.2 Stati subordineranno solamente l'uso e godimento di proprietà nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste per con legge e coi principi generali di diritto internazionale. Ogni qualvolta possibile, i ‘interessano di società che ' dovrebbe essere letto restrittivamente, così come intendere solamente un'interferenza provvisoria o limitata col diritto a godimento tranquillo di proprietà.�
Principio 16 (I diritti di inquilini e gli altri non-proprietari)
“16.1 Stati dovrebbero assicurare che i diritti di inquilini, possessori di diritti di sociale-occupazione e gli altri occupanti legittimi o utenti di alloggio, terra e proprietà sono riconosciute all'interno di programmes della restituzione. Alla misura di massimo possibile, Stati dovrebbero assicurare che simile persone sono in grado ritornare ad e rientrare in possesso di ed usano il loro alloggio, terra e proprietà in una maniera simile a quelli che possiedono diritti di proprietà formali.�
Principio 21 (Risarcimento)
“21.1 tutti i rifugiati e deportati hanno il diritto al pieno ed effettivo risarcimento come un componente integrante dell'elaborazione di restituzione. Il risarcimento può essere valutario o in natura. Stati può per attenersi col principio della giustizia ristorativa, assicura che la via di ricorso del risarcimento è usata solamente quando la via di ricorso di restituzione non è effettivamente possibile, o quando la vittima accetta di proposito e volontariamente il risarcimento al posto di restituzione, o quando i termini di un accordo di pace negoziato prevedono per una combinazione di restituzione ed il risarcimento.
21.2 Stati dovrebbero assicurare, come un articolo che restituzione è ritenuta solamente effettivamente impossibile in circostanze eccezionali, vale a dire quando alloggio, proprietà di and/or di terra è distrutta o quando non esiste più, come determinato con un tribunale indipendente, imparziale. Anche sotto simile circostanze il possessore dell'alloggio, terra and/or proprietà diritto dovrebbe avere la scelta per riparare o ricostruire ogni qualvolta possibile. In delle situazioni, una combinazione del risarcimento e restituzione può essere la via di ricorso più appropriata e forma della giustizia ristorativa.�
D. Decisione 1708 (2010) della Riunione Parlamentare del Consiglio di Europa di 28 gennaio 2010 su risolvere problemi di proprietà di rifugiati e deportati
69. La parte attinente della Decisione legge siccome segue:
“9. Nella luce del sopra, la Riunione chiama su stati membro per chiarire alloggio di posto-conflitto, terra e problemi di diritti di proprietà di rifugiati ed IDPs, mentre prendendo in considerazione i Principi di Pinheiro, il Consiglio attinente degli strumenti di Europa e Raccomandazione Rec(2006)6 del Comitato di Ministri.
10. Tenendo presente questi standard internazionali ed attinenti e l'esperienza di restituzione di proprietà e programmes di risarcimento eseguì in Europa per datare, stati membro sono invitati:
...
10.4. assicuri che occupazione precedente e diritti di affitto con riguardo ad a pubblico o alloggio sociale o le altre forme analoghe di proprietà di casa che esistè in sistemi comunisti e precedenti è riconosciuto e proteggè come case nel senso di Articolo 8 della Convenzione europea su Diritti umani e come proprietà nel senso di Articolo 1 del primo Protocollo alla Convenzione;
10.5. assicuri che l'assenza dal loro alloggio di possessori di occupazione e diritti di affitto che sono state costrette per abbandonare le loro case sarà ritenuta allineato sino alle condizioni che lasciano spazio a ritorno volontario nella sicurezza e la dignità è stato ripristinato;�
LA LEGGE
IO. RIUNIONE DI LE RICHIESTE
70. Dato il loro terreno di proprietà comune sfondo che riguarda i fatti e legale, la Corte decide che queste sei richieste dovrebbero essere congiunte facendo seguito Decidere 42 § 1 degli Articoli di Corte.
II. VIOLAZIONE ALLEGATO DI ARTICOLO 1 DI PROTOCOLLO N. 1 A LA CONVENZIONE
71. I richiedenti si lamentarono della loro incapacità per riavere i loro primo della guerra appartamenti in Sarajevo e Mostar. Loro si appellarono su Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione che legge siccome segue:
“Ogni naturale o legale persona è concessa al godimento tranquillo delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste per con legge e coi principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggia il diritto di un Stato per eseguire simile leggi come sé ritiene necessario controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o garantire il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
Ammissibilità di A.
1. Personae di ratione di compatibilità
72. Il Governo rispondente presentò che Serbia ed il Montenegro, piuttosto che Bosnia e Herzegovina erano responsabili per l'alloggio di tutti i membri correnti e pensionati dei loro vigori, incluso i richiedenti presenti e che la causa presente era perciò ratione personae incompatibile con le disposizioni della Convenzione ed i Protocolli inoltre.
73. I richiedenti ed il Governo serbo non furono d'accordo senza andare in qualsiasi i dettagli.
74. La Corte reitera che personae di ratione di compatibilità richiede la violazione allegato della Convenzione o qualsiasi dei Protocolli inoltre essere stato commesso con lo Stato rispondente o essere in qualche modo attribuibile a sé. Poiché la causa presente concerne appartamenti localizzati in Bosnia e Herzegovina e decisioni di Bosniaco-Herzegovinian le autorità, chiaramente è ratione personae compatibile con le disposizioni di Protocollo N.ro 1 all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione. Questa eccezione del Governo rispondente deve essere respinta di conseguenza.
2. Materiae di ratione di compatibilità
75. Il Governo rispondente sottolineò che i richiedenti presenti, diversamente da richiedente in �okić citato sopra, non aveva acquistato i loro appartamenti di fronte alla guerra ed era rimasto così occupazione possessori corretti. Loro dibatterono che il diritto di occupazione non costituì “le proprietà� all'interno del significato di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (loro si riferirono a Gaćeša c. Croatia (il dec.), n. 43389/02, 1 aprile 2008, e Trifunoviæ c. Croatia (il dec.), n. 34162/06, 6 novembre 2008).
76. I richiedenti ed il Governo serbo contestarono quel l'argomento. Loro invitarono la Corte a seguire la giurisprudenza nazionale in questo campo e distinguere la causa presente dai Gaćeša e le cause di Trifunoviæ.
77. Il concetto di “le proprietà� ha un significato autonomo che è indipendente dalla classificazione formale in diritto nazionale. Il problema che ha bisogno di essere esaminato è se le circostanze di una causa, considerato nell'insieme, conferì su un titolo di richiedente ad un interesse effettivo protegguto con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (Re Precedente di Grecia ed Altri c. la Grecia [GC], n. 25701/94, § 60 ECHR 2000-XII).
78. I Gaćeša e le cause di Trifunoviæ, assegnate a sopra, come la causa presente, concernè la restituzione di appartamenti che migrazioni massiccie e seguenti hanno collegato alla disintegrazione brutale del SFRY. La Corte sostenne che i richiedenti in quelle cause non avevano “le proprietà� all'interno del significato di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 perché occupazione possessori corretti in Croatia non erano stati più in grado acquistare i loro appartamenti fin da 1 gennaio 1996. Comunque, la causa presente deve essere distinta. Facendo seguito al Dayton Pace Accordo (veda divide in paragrafi 63-65 sopra) e diritti nazionali decretarono sotto pressione internazionale (veda divide in paragrafi 54-55 sopra), ogni occupazione possessori corretti in Bosnia e Herzegovina sono come un articolo dato un titolo a riavere i loro primo della guerra appartamenti e poi acquistarli sotto termini molto favorevoli. In Croatia, questa non è la causa. Inoltre, diversamente da autorità croate, il Bosniaco-Herzegovinian autorità hanno contenuto costantemente che un diritto di occupazione costituisce “le proprietà� all'interno del significato di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (veda, per esempio, la decisione della Diritti umani Commissione menzionò in paragrafo 34 sopra e la decisione della Corte Costituzionale menzionò in paragrafo 54 sopra). Come la posizione delle autorità nazionali sembra essere in conformità con standard internazionali (veda divide in paragrafi 68-69 sopra), la Corte non vede qualsiasi ragione di abbandonare da sé. Infine, la situazione nella causa presente non è che diverso dalla situazione in �okić, dato che quelli che acquistarono appartamenti militari localizzarono nella Federazione attuale di Bosnia e Herzegovina non poteva registrare la loro proprietà e rimase, mentre parlando severamente, occupazione possessori corretti (veda �okić, citato sopra, § 12). La Corte respinge perciò l'eccezione del Governo rispondente.
3. Articolo di sei-mese
79. Benché il Governo rispondente non sollevò qualsiasi eccezione sotto questo capo, questo problema manda a chiamare il motu di proprio di considerazione della Corte.
80. L'oggetto dell'articolo di mese del sei è promuovere la certezza legale, con assicurando che cause che sollevano problemi sotto la Convenzione o i Protocolli inoltre è dato con all'interno di un termine ragionevole, e che decisioni passate non sono aperte per impugnare continuamente. Dispone anche del tempo di richiedente eventuale per considerare se depositare una richiesta con la Corte e, in tal caso, decidere sulle specifiche azioni di reclamo ed argomenti per essere sollevato (O'Loughlin ed Altri c. il Regno Unito (il dec.), 23274/04, 25 agosto 2005).
81. La Corte ha sostenuto che la situazione sotto la considerazione in �okić, citato sopra, era di una natura che continua come il contratto di acquisto del richiedente era stato riguardato come giuridicamente valido come da 5 luglio 1999 (§ 56). Comunque, i richiedenti presenti non conclusero simile contratti. La croce della causa presente è se l'annullamento dei richiedenti diritti di occupazione di ' che impediscono loro dal riacquistare i loro primo della guerra appartamenti erano contrari ad Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. In una causa simile (Ble�ić c. Croatia [GC], n. 59532/00, ECHR 2006-III), la Corte sostenne che l'annullamento di un diritto di occupazione era un atto istantaneo piuttosto che una situazione che continua (§ 86). La Corte non vede qualsiasi ragione di abbandonare da quel la giurisprudenza. Di conseguenza, il periodo di sei-mese avviò correre con riguardo ad ad ognuno dei richiedenti presenti quando la decisione che annulla suo o il suo diritto di occupazione entrò in effetto sotto gli articoli di procedura amministrativa esposti fuori in paragrafo 58 sopra o, se un richiedente usasse le ulteriori via di ricorso, come un ricorso alla Diritti umani Camera o un ricorso costituzionale quando la definitivo decisione fu resa nell'elaborazione dell'esaurimento di via di ricorso nazionali. Comunque, si dovrebbe enfatizzare che solamente via di ricorso che sono effettive possono essere prese in considerazione come richiedenti non possono prolungare il tempo-limite severo imposto con la Convenzione con cercando di rendere improprio o possono giudicare male le richieste a corpi o istituzioni che non hanno nessun potere per offrire compensazione effettiva per l'azione di reclamo in problema (veda Fernie c. il Regno Unito (il dec.), n. 14881/04, 5 gennaio 2006). È vero che dubbi meri riguardo all'efficacia di una via di ricorso non possono assolvere un richiedente dall'obbligo per provarlo (veda Milošević c. i Paesi Bassi (il dec.), n. 77631/01, 19 marzo 2002), ma una via di ricorso che non offrì prospettive ragionevoli del successo, per esempio nella luce di causa-legge nazionale e fissa non sarà riguardata come effettiva (veda Pressos Compania Naviera S.A. ed Altri c. il Belgio, 20 novembre 1995, § 27 la Serie Un n. 332) e non sarà preso in considerazione per i fini del sei-mese decida. La Corte ora si rivolge alla situazione di ognuno dei richiedenti presenti.
(un) La causa del Sig.ra Ljeposava Mago
82. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 30 ottobre 2007 quando il tempo-limite per una richiesta per il controllo giurisdizionale della decisione di 8 dicembre 2006 scaduto (veda paragrafo 20 sopra). Poiché il richiedente depositò la sua richiesta con la Corte 22 marzo 2005, lei si attenne con l'articolo di sei-mese.
(b) La causa del Sig. Ivan Antonov
83. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 29 gennaio 2003 quando il tempo-limite per un ricorso contro la decisione di 22 novembre 2002 scaduto (veda paragrafo 29 sopra). Perciò, la sua richiesta con la Corte, depositò 28 aprile 2005, non è fuori termini solamente se si considera che la sua richiesta alla Diritti umani Camera nazionale sia una via di ricorso effettiva. In questo collegamento, la Corte considera, che la causa-legge nazionale riguardo alla restituzione di non-privatised appartamenti militari sono stati stabiliti fin dalla decisione della Corte Costituzionale U 83/03 di 22 settembre 2004 (veda paragrafo 54 sopra). Nessuna via di ricorso nazionale offrì qualsiasi prospettive del successo da allora in poi. Siccome il richiedente depositò la sua richiesta con la Diritti umani Camera prima che data, il periodo di sei-mese avviò correre 11 novembre 2004 quando la decisione della Diritti umani Commissione fu consegnata (veda paragrafo 30 sopra). Di conseguenza, lui si attenne con l'articolo di sei-mese.
(il c) La causa del Sig. Jovan Radović
84. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 11 ottobre 2006. Dato che lui registrò la sua richiesta con la Corte 21 novembre 2006, lui si attenne con l'articolo di sei-mese.
(d) La causa del Sig. Milutin Banović
85. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 24 settembre 2007. Dato che lui registrò la sua richiesta con la Corte 8 febbraio 2008, lui si attenne con l'articolo di sei-mese.
(e) La causa del Sig. Vase Krstevski
86. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 2 dicembre 2008. Dato che lui registrò la sua richiesta con la Corte 12 febbraio 2009, lui si attenne con l'articolo di sei-mese.
(f) La causa del Sig. Milutin Radojević
87. Il diritto di occupazione del richiedente infine fu annullato facendo seguito a sezione 3a 24 giugno 2008. Che decisione fu notificata sul richiedente 10 dicembre 2008. Dato che il richiedente registrò la sua richiesta con la Corte 3 febbraio 2009, lui si attenne con l'articolo di sei-mese.
4. Conclusione
88. La Corte nota che queste azioni di reclamo né sono mal-fondate manifestamente all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione né inammissibile su qualsiasi gli altri motivi. Loro devono essere dichiarati perciò ammissibili.
B. Merits
1. I richiedenti le osservazioni di '
89. I richiedenti presentarono che loro avevano abbandonato Bosnia e Herzegovina perché loro temerono per la loro sicurezza. Il Sig.ra Ljeposava Mago presentò anche che lo status del suo precedente marito non sarebbe dovuto essere preso nell'esame quando esaminando la sua rivendicazione di restituzione. Come riguardi i meriti della causa, i richiedenti dibatterono che un equilibrio equo non era stato previsto fra l'interesse pubblico ed i loro interessi individuali. Loro si riferirono a �okić, citato sopra.
2. Le osservazioni del Governo rispondente
90. Il Governo rispondente obiettò ai richiedenti la versione di ' dei fatti sotto la quale loro avevano abbandonato Bosnia e Herzegovina perché loro temerono per la loro sicurezza. In questo riguardo a, loro offrirono una copia di un accordo fra il Bosniaco-Herzegovinian Governo ed il JNA di maggio 1992 riguardo al ritiro del JNA da Sarajevo, Zenica, Travnik e Konjic. L'accordo garantì la sicurezza di tutti i pensionati di JNA e le famiglie di membri di JNA che desiderarono sospendere nel paese. Nell'opinione del Governo rispondente, quelli che avevano deciso ciononostante di lasciare non dovrebbero essere considerati perciò rifugiati.
91. Sull'assunzione che i richiedenti avevano “le proprietà� all'interno del significato di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1, il Governo rispondente dibattè che le misure contestate furono giustificate dato notevolmente lo spazio di alloggio scarso ed un bisogno incalzante di accomodare membri precedenti dell'ARBH e HVO costringe e le loro famiglie nella conseguenza della guerra. Il JNA aveva nominalmente controllato di fronte alla guerra 12,662 appartamenti nella Federazione corrente di Bosnia e Herzegovina secondo dati ufficiali dati col Governo rispondente. 7,834 di quegli appartamenti erano stati abbandonati durante la guerra. Fuori di che numero, nessuna rivendicazione di restituzione era stata depositata all'interno del termine massimo come riguarda 1,196 appartamenti; rivendicazioni di restituzione furono respinte facendo seguito a sezione 3a come riguarda 1,032 appartamenti; procedimenti di restituzione ancora erano pendenti come riguarda 749 appartamenti; e 4,857 appartamenti erano stati ripristinati ai loro primo della guerra occupanti. Che Governo offrì anche dati riguardo all'allocazione dei 1,032 appartamenti come riguardi che erano state respinte rivendicazioni di restituzione facendo seguito a sezione 3a: 813 appartamenti erano stati assegnati per guerreggiare veterani e guerra rende invalido; 195 appartamenti erano stati assegnati a famiglie di membri uccisi dell'ARBH precedente o HVO costringe; 14 appartamenti furono danneggiati o vacante; e come riguarda 10 appartamenti, nessuno o le piccole informazioni furono offerte (per istanza, 3 di loro furono usati con “i civili�). Il Governo rispondente non presentò qualsiasi informazioni riguardo al reddito degli occupanti correnti di quegli appartamenti poiché che fattore non era stato preso nell'esame quando assegnando gli appartamenti. Loro affermarono che articoli diversi fecero domanda a civile ed appartamenti militari (veda divide in paragrafi 56-57 sopra) e purché una copia dell'Appartamenti Allocazione Militare che Ordinanza 1996 ha menzionato nel paragrafo secondo che conferma che dichiarazione (l'Ordinanza, pubblicò in un interno pubblichi dei vigori di ARBH, non era pubblicamente disponibile).
92. Il Governo rispondente enfatizzò inoltre che alcuni, se non tutti, richiedenti erano stati assegnati un'occupazione o diritto equivalente su un appartamento militare o un prestito ipotecario co-finanziò con le autorità militari in Serbia o il Montenegro. Loro sostennero che il Governo serbo aveva fuorviato la Corte quando chiedendo in �okić che membri delle loro forze armate non avevano avuto diritto più ad acquisire un diritto di affitto della durata illimitata-un diritto equivalente al diritto di occupazione di principio (veda �okić, citato sopra, § 54). In questo riguardo a, il Governo rispondente offrì Ordinanza 2005 menzionata in paragrafo 59 sopra una copia dell'Alloggio Militare (che Ordinanza, pubblicò in un interno pubblichi del Ministero di Difesa, non era pubblicamente disponibile) ed un numero di diplomatico nota esposizione che l'allocazione di diritti di affitto della durata illimitata a membri delle forze armate serbe non aveva fermato mai. Loro presentarono anche che nessuni dei membri precedenti dei vigori di ARBH che avevano occupato un appartamento militare in Serbia finché la guerra del 1992-95 era successa nel riavere che l'appartamento. Il Governo rispondente concluse che i richiedenti non furono resi perciò per sopportare un carico eccessivo (loro si riferirono a Jahn ed Altri c. la Germania [GC], N. 46720/99, 72203/01 e 72552/01, § 117 ECHR 2005-VI nel quale sostenne la Corte che la mancanza di qualsiasi il risarcimento non sconvolse inevitabilmente il “equilibrio equo� quel doveva essere previsto fra la protezione di proprietà ed i requisiti dell'interesse generale).
3. Le osservazioni del Governo serbo
93. Il Governo serbo dibattè che Bosnia e Herzegovina devono riabilitare ogni primo della guerra occupazione possessori corretti nei loro appartamenti nonostante se loro avevano notificato nei vigori di VJ e nonostante se loro erano stati assegnati un appartamento militare in Serbia o il Montenegro. Loro si riferirono agli accordi internazionali citati in paragrafi 63-67 sopra. Che Governo concluse che un equilibrio equo non era stato previsto fra i richiedenti ' interessa e l'interesse pubblico. Loro si riferirono a �okić, citato sopra.
4. La valutazione della Corte
(un) La natura dell'interferenza
94. Siccome la Corte ha affermato su occasioni numerose, Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 comprende tre articoli: il primo articolo, esposto fuori nella prima frase del primo paragrafo è di una natura generale ed enuncia il principio del godimento tranquillo di proprietà; il secondo articolo, contenuto nella seconda frase del primo paragrafo copre privazione di proprietà e materie sé alle condizioni; il terzo articolo, determinato nel secondo paragrafo, riconosce che gli Stati Contraenti sono concessi, fra le altre cose, controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale. Il secondo e terzi articoli concernono con le particolari istanze di interferenza col diritto a godimento tranquillo di proprietà e dovrebbero essere costruiti nella luce del principio generale enunciata nel primo articolo (veda, fra le altre autorità, Iatridis c. la Grecia [GC], n. 31107/96, § 55 ECHR 1999-II).
95. Come notato sopra, la croce della causa presente è l'annullamento dei richiedenti diritti di occupazione di ' che impediscono loro dal riavere i loro primo della guerra appartamenti. Questo corrisponde ad una privazione delle loro proprietà all'interno del significato del secondo articolo di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
(b) Il principio della legalità
96. La Corte reitera che il primo e la maggior parte di importante requisito di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 è che qualsiasi interferenza con un'autorità pubblica col godimento tranquillo di proprietà dovrebbe essere legale. Inoltre, la legge sulla quale è basata l'interferenza dovrebbe essere in conformità col diritto nazionale dello Stato Contraente, incluso le disposizioni attinenti della sua Costituzione (Re Precedente di Grecia ed Altri, citato sopra, §§ 79 e 82).
97. I richiedenti presenti diritti di occupazione di ' furono annullati facendo seguito a sezione 3a della Restituzione di Appartamenti Atto 1998. La Corte Costituzionale dichiarò che approvvigiona costituzionale (veda paragrafo 54 sopra). Perciò, è chiaro che l'interferenza fu offerta per con legge all'interno del significato del secondo articolo di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
(il c) Lo scopo dell'interferenza
98. La Corte ora deve determinare se questa privazione di proprietà intraprese un scopo legittimo nell'interesse pubblico all'interno del significato di quel l'articolo.
99. La Corte si confa coi richiedenti che una privazione di proprietà eseguì per nessuna ragione altro che conferire un beneficio privato su una parte privata non può essere nell'interesse pubblico. Che essendo detto, una presa di proprietà effettuata nell'adempimento di una politica calcolato per migliorare la giustizia sociale all'interno della comunità può essere nell'interesse pubblico, anche se la comunità a grande ha nessun uso diretto o godimento della proprietà preso (veda James ed Altri c. il Regno Unito, 21 febbraio 1986, §§ 40-45 la Serie Un n. 98).
100. Mentre la Corte è consapevole che durante ed immediatamente dopo che la guerra molti appartamenti abbandonati furono assegnati a quanto riferito agli ufficiali militari e civili più alti le cui necessità di alloggio erano state soddisfatte altrimenti (veda �okić, citato sopra, §§ 10 e 61), sembrerebbe che quelle deficienze sono state rimediate a più tardi (veda divide in paragrafi 57 e 91 sopra). In prospettiva di che, la Corte accetta che l'interferenza coi richiedenti proprietà di ' che migliorarono la giustizia sociale furono tirate, siccome dibattuto col Governo rispondente.
(d) Se c'era un equilibrio equo
101. Un'interferenza col godimento tranquillo di proprietà deve prevedere un equilibrio equo fra la protezione di proprietà ed i requisiti dell'interesse pubblico. Con riguardo ad al risarcimento, la Corte ha sostenuto, che una presa di proprietà senza pagamento di un importo ragionevolmente riferito al suo valore normalmente costituirà un'interferenza sproporzionata ed una mancanza totale del risarcimento possono essere considerate solamente giustificabili sotto questo Articolo in circostanze eccezionali (veda Jahn ed Altri, citato sopra, § 94, e le autorità citate therein).
102. Rivolgendosi alla causa presente, la Corte prima nota che il Sig.ra Ljeposava Mago fu privato della sua proprietà a causa del servizio del Sig. Mago nel VJ costringe durante e dopo la guerra. Il Governo rispondente sottolineò che sotto i consorti di legislazione di alloggio diritti di occupazione contennero in comune e sostenne che di conseguenza lo status del Sig. Mago è dovuto essere preso nell'esame quando esaminando la rivendicazione di restituzione del Sig.ra Mago. Loro si riferirono ad una decisione della Diritti umani Camera nazionale al di et di CH/02/8202. di 4 aprile 2003. Comunque, diversamente da Sig.ra Mago, il richiedente in che causa ancora si sposò ad un membro dei vigori di VJ. È notato che nell'evento di un consorti di divorzio è concesso sotto la legislazione di alloggio per scegliere quali di loro continueranno ad usare il loro appartamento (veda paragrafo 6 sopra). La Corte considera che le autorità devono rispettare quel la scelta. Il Governo rispondente dibattè anche che il richiedente avrebbe dovuto fare domanda alla corte competente per un trasferimento dell'occupazione seguente corretto il suo divorzio. Simile procedimenti devono essere intrapresi solamente comunque, nell'assenza di un accordo fra consorti precedenti come all'uso del loro appartamento secondo la legislazione di alloggio, dopo il loro divorzio. Al giorno d'oggi la causa, il Sig. Mago non fece domanda per la restituzione dell'appartamento in Sarajevo e con ciò concordò tacitamente che il Sig.ra Mago lo riprendono. In quelle circostanze, il suo status non sarebbe dovuto essere preso in considerazione quando esaminando la rivendicazione di restituzione del Sig.ra Mago. Poiché il richiedente non incorse in qualsiasi delle categorie designate come bersaglio con le misure contestate ed il Governo rispondente non suggerisca qualsiasi l'altra ragione per la privazione delle sue proprietà, c'è stata una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 riguardo al Sig.ra Mago.
103. La Corte osserva inoltre che il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski fu privato soltanto delle loro proprietà a causa del loro servizio nel VJ costringe durante e dopo la guerra in Bosnia e Herzegovina. Non c'è indicazione, affitti prova che quelli richiedenti hanno partecipato da solo, come parte del VJ costringe in qualsiasi crimini di guerra nel territorio di Bosnia e Herzegovina. Mentre il Governo rispondente addusse che quelli richiedenti probabilmente erano stati assegnati appartamenti in Serbia, loro non riuscirono a provare quel la dichiarazione. Le parti concordarono, e questo è conosciuto davvero bene, che la natura della guerra in Bosnia e Herzegovina era simile che servizio nelle certe forze armate era ad una grande misura indicativo dell'origine etnica di uno (veda �okić, citato sopra, § 60). Di conseguenza, le misure contestate, benché evidentemente neutrale, abbia l'effetto di trattare differentemente persone sulla base della loro origine etnica. La Corte ha sostenuto in situazioni comparabili che, come una questione di principio, nessuna differenza in trattamento che è basato esclusivamente o ad una misura decisiva sull'origine etnica di uno è obiettivamente capace di essere giustificato in una società democratica e contemporanea (Sejdić e Finci c. Bosnia e Herzegovina [GC], N. 27996/06 e 34836/06, § 44 ECHR 2009; D.H. ed Altri c. la Repubblica ceca [GC], n. 57325/00, § 176 ECHR 2007-IV; e Timishev c. la Russia, N. 55762/00 e 55974/00, § 58 ECHR 2005-XII). Non vede qualsiasi ragione di abbandonare da quel trovando. Siccome non furono dati i richiedenti qualsiasi il risarcimento, la Corte conclude che c'è stata una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 riguardo al Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski.
104. Come riguardi il Sig. Ivan Antonov ed il Sig. Milutin Radojević, la Corte nota che loro furono assegnati rispettivamente diritti di affitto della durata illimitata su appartamenti in Serbia ed il Montenegro. Per qualificare per quelli diritti in Serbia ed il Montenegro loro dovevano cedere i diritti equivalenti sui loro primo della guerra appartamenti in Sarajevo (veda paragrafo 59 sopra). È vero che Stati devono offrire il risarcimento normalmente se prendendo una proprietà. Inoltre, il fatto che una persona ha acquisito un diritto di proprietà in un Stato non è in se stesso normalmente sufficiente per giustificare una presa di suo o la sua proprietà in un altro Stato. Che essendo detto, nelle circostanze eccezionali della risoluzione dei SFRY e le guerre nella regione la Corte considera che lo Stato rispondente non è stato richiesto sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 per pagare il risarcimento ai richiedenti per l'annullamento dei loro diritti di occupazione dato che loro sono stati accordati nel frattempo diritti equivalenti nelle altre Repubbliche precedenti del SFRY (veda Jahn ed Altri, citato sopra, § 117). Non c'è stata da adesso nessuna violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 riguardo al Sig. Ivan Antonov ed il Sig. Milutin Radojević.
105. Infine, il Sig. Milutin Banović ottenne un prestito ipotecario per acquistare un appartamento in Serbia. Il Governo serbo dibattè che la sua posizione era totalmente diversa dalla posizione di quelli che erano stati accordati diritti di affitto su appartamenti militari in Serbia. Comunque, la Corte non è d'accordo. Prima, il prestito del richiedente fu co-finanziato con le autorità militari. Come quelli che furono accordati un diritto di affitto su un appartamento militare in Serbia, il richiedente doveva in secondo luogo, cedere il diritto di occupazione sul suo appartamento in Sarajevo. Non c'è stata così nessuna violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 riguardo al Sig. Milutin Banović.
III. VIOLAZIONE ALLEGATO DI ARTICOLO 8 DI LA CONVENZIONE
106. I richiedenti si lamentarono Articolo 8 della Convenzione che le misure contestate hanno corrisposto anche ad un'interferenza non necessaria col diritto per rispettare per le loro case sotto. Articolo 8 prevede:
“1. Ognuno ha diritto a rispettare per suo privato e la vita di famiglia, la sua casa e la sua corrispondenza.
2. Non ci sarà interferenza con un'autorità pubblica con l'esercizio di questo diritto eccetto come è in conformità con la legge e è necessario in una società democratica negli interessi della sicurezza nazionale, la sicurezza pubblica o il benessere economico del paese, per la prevenzione di disturbo o incrimina, per la protezione di salute o morale, o per la protezione dei diritti e le libertà di altri.�
107. Il Governo rispondente contestò quel l'argomento.
108. Il Governo serbo si confece coi richiedenti.
109. La Corte nota che non c'è indicazione nell'archivio di causa che i richiedenti intendono di ristabilire nelle loro primo della guerra residenze. Nei procedimenti di fronte a questa Corte, loro accettarono espressamente effettivamente, il risarcimento al posto di restituzione. La Corte non trova di conseguenza che i fatti di questa causa sono come per rivelare qualsiasi interferenza presente coi richiedenti il diritto di ' per rispettare per le loro case (veda �okić, citato sopra, § 66, e le cause citate therein). Segue che questa azione di reclamo è mal-fondata manifestamente e è respinta facendo seguito ad Articolo 35 §§ 3 (un) e 4 della Convenzione.
IV. Violazione allegato Di Articolo 14 Di La Convenzione Presa In CONJUCTION Con Articolo 1 Di Protocollo N. 1
110. I richiedenti addussero inoltre una violazione di Articolo 14 della Convenzione presa in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1, essenzialmente appellandosi che sulle considerazioni che sono posto sotto alla loro azione di reclamo sotto la disposizione seconda, preso da solo. Articolo 14 prevede:
“Il godimento dei diritti e le libertà insorse avanti [il] Convenzione sarà garantita senza la discriminazione su qualsiasi base come sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o altra, cittadino od origine sociale, l'associazione con una minoranza nazionale, proprietà, nascita o l'altro status.�
111. Il Governo rispondente contestò quel l'argomento.
112. Il Governo serbo si confece coi richiedenti.
113. Già avendo preso quegli argomenti del Sig.ra Ljeposava Mago, il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski in considerazione nel suo esame dell'azione di reclamo sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1, la Corte dichiara l'Articolo 14 azione di reclamo ammissibile ma considera che non è necessario per esaminare la questione sotto queste disposizioni preso insieme (�okić, citato sopra, § 68).
114. Come riguardi il Sig. Ivan Antonov, il Sig. Milutin Banović ed il Sig. Milutin Radojević che la Corte nota che i loro diritti di occupazione su appartamenti militari in Sarajevo non furono annullati a causa del loro servizio nel VJ costringe, ma perché loro avevano ceduto quelli diritti per acquisire appartamenti in Serbia o il Montenegro (veda divide in paragrafi 104-105 sopra). Poiché i loro diritti di occupazione furono annullati sulla base di obiettivo e criterio ragionevole piuttosto che sulla base delle loro caratteristiche personali, c'è nessuna comparizione di una violazione di Articolo 14 della Convenzione presa in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. Questa azione di reclamo è mal-fondata manifestamente di conseguenza, e è respinta facendo seguito ad Articolo 35 §§ 3 (un) e 4 della Convenzione.
C. LE ALTRE VIOLAZIONI ALLEGATO DI LA CONVENZIONE
115. Infine, la Corte ha esaminato le azioni di reclamo rimanenti presentate col Sig. Antonov, il Sig. Radović ed il Sig. Banović sotto Articoli 6 e 17 della Convenzione. Comunque, avendo riguardo ad a tutto il materiale nella sua proprietà, ed in finora come queste azioni di reclamo incorra all'interno della giurisdizione della Corte, trova che loro non rivelano qualsiasi comparizione di una violazione dei diritti e le libertà espose fuori nella Convenzione. Segue che questa parte della causa deve essere respinta come essendo mal-fondata manifestamente, facendo seguito ad Articolo 35 §§ 3 (un) e 4 della Convenzione.
VI. La richiesta Di Articolo 41 Di La Convenzione
116. Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se i costatazione di Corte che c'è stata una violazione della Convenzione o i Protocolli inoltre, e se la legge interna della Parte Contraente ed Alta riguardasse permette a riparazione solamente parziale di essere resa, la Corte può, se necessario, riconosca la soddisfazione equa alla vittima.�
A. Damage
117. Il Sig.ra Ljeposava Mago chiese una somma che corrisponde al valore del suo primo della guerra appartamento in Sarajevo che lei valutò a 53,000 euros (EUR) e costa di affittare un altro piatto da 1992 fino a 2011 nell'importo di EUR 23,400 in riguardo di danno patrimoniale. Lei disse inoltre EUR 8,000 in riguardo di danno non-patrimoniale.
118. Il Sig. Jovan Radović chiese una somma che corrisponde al valore del suo primo della guerra appartamento in Mostar che lui valutò insieme ad EUR 170,000 con una somma che corrisponde al valore del suo altro belongings lasciata in Mostar che lui valutò ad EUR 32,000 in riguardo di danno patrimoniale. Lui disse EUR 24,000 in riguardo di danno non-patrimoniale.
119. Il Sig. Vase Krstevski chiese una somma che corrisponde al valore del suo primo della guerra appartamento in Mostar che lui valutò ad EUR 76,000. Lui disse anche EUR 5,000 in riguardo di danno non-patrimoniale.
120. Il Governo rispondente considerò gli importi chiesero di essere eccessivi. Loro enfatizzarono il fatto che i richiedenti non erano i proprietari degli appartamenti in problema, ma soltanto l'occupazione possessori corretti.
121. Nella conformità con la giurisprudenza fissa della Corte, una sentenza nella quale trova una violazione impone sullo Stato rispondente un obbligo legale per porre fine alla violazione e costituire riparazione le sue conseguenze in tale modo come ripristinare il più lontano possibile la situazione che esiste di fronte alla violazione (veda Iatridis c. la Grecia (soddisfazione equa) [GC], n. 31107/96, § 32 ECHR 2000-XI). Poiché i richiedenti presenti accettarono espressamente il risarcimento al posto di restituzione, il Governo rispondente dovrebbe pagarli il valore corrente degli appartamenti in problema (�okić, citato sopra, § 72). Avendo riguardo ad alle informazioni disponibile a sé su prezzi sulla proprietà locale introduca sul mercato, la Corte considera che i richiedenti dovrebbero essere pagati EUR 1,000 per metro di piazza dei loro primo della guerra appartamenti. Mentre è vero che i richiedenti non erano i proprietari dei loro appartamenti, ogni occupazione possessori corretti avevano la possibilità di acquistare i loro appartamenti sotto termini molto favorevoli (veda paragrafo 55 sopra). La Corte assegna così gli importi seguenti i richiedenti sotto questo capo, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile: EUR 53,000 al Sig.ra Ljeposava Mago; EUR 85,000 al Sig. Jovan Radović; ed EUR 76,000 al Sig. Vase Krstevski.
122. Come risarcimento di riguardi per costi di affittare un altro piatto da 1992 fino a 2011 (veda paragrafo 117 sopra) e per belongings lasciarono all'inizio dietro a della guerra, la Corte enfatizza che è ratione temporis solamente competente per esaminare il periodo dopo la ratifica di Protocollo N.ro 1 di Bosnia e Herzegovina (quel è, dopo 12 luglio 2002). Come al periodo susseguente, la Corte respinge la rivendicazione per mancanza di prova.
123. Infine, è chiaro che i richiedenti subirono della perdita non-patrimoniale che sorge dalla violazione della Convenzione trovata in questa causa per la quale loro dovrebbero essere compensati. Facendo la sua valutazione su una base equa, come richiesto con Articolo 41 della Convenzione, assegna EUR 5,000 ad ogni richiedente sotto questo capo, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile.
Costi di B. e spese
124. Il Sig. Jovan Radović chiese anche EUR 2,400 ed il Sig. Vase Krstevski EUR 740 per i costi e spese incorse in di fronte alla Corte.
125. Il Governo rispondente considerò che la rivendicazione del Sig. Jovan Radović fosse non comprovata.
126. Secondo la causa-legge della Corte, un richiedente è concesso solamente finora al rimborso di costi e spese in come sé è stato mostrato che questi davvero e necessariamente sono stati incorsi in e sono stati ragionevoli come a quantum. Quel è, il richiedente li ha dovuti pagare, o sia legato per pagarli, facendo seguito ad un obbligo legale o contrattuale, e loro sono dovuti essere inevitabili per ostacolare la violazione trovata od ottenere compensazione. La Corte richiede conti particolareggiati e fatture che sufficientemente sono dettagliate per abilitarlo per determinare a che misura i requisiti sopra sono state soddisfatte. Il Sig. Jovan Radović andò a vuoto a presentare prova che qualsiasi costi davvero erano stati incorsi in. Di conseguenza, la Corte respinge la sua rivendicazione. Sul contrario, il Sig. Vase Krstevski presentò un relativamente nota spese particolareggiata. Poiché la somma chiesta è ragionevole, la Corte considera che dovrebbe essere soddisfatto in pieno.
Interesse di mora di C.
127. La Corte lo considera appropriato che il tasso di interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a che dovrebbe essere aggiunto tre punti di percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE UNANIMAMENTE
1. Decide di congiungere le richieste;

2. Dichiara le azioni di reclamo sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione e le azioni di reclamo del Sig.ra Ljeposava Mago, il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski sotto Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione ammissibile ed il resto della richiesta inammissibile;

3. Sostiene che c'è stata una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione riguardo al Sig.ra Ljeposava Mago, il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski;

4. Sostiene che non c'è stata nessuna violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione riguardo al Sig. Ivan Antonov, il Sig. Milutin Banović ed il Sig. Milutin Radojević;

5. Sostiene che c'è nessun bisogno di esaminare le azioni di reclamo del Sig.ra Ljeposava Mago, il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski sotto Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;

6. Sostiene
(un) che lo Stato rispondente è pagare, entro tre mesi dalla data sulla quale la sentenza diviene definitivo in conformità con Articolo 44 § 2 della Convenzione le somme seguenti, essere convertito in marchi convertibili al tasso applicabile alla data di accordo:
(i) EUR 53,000 (cinquanta tre mila euros) al Sig.ra Ljeposava Mago, EUR 85,000 (ottanta cinque mila euros) al Sig. Jovan Radović ed EUR 76,000 (settanta sei mila euros) al Sig. Vase Krstevski, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, in riguardo di danno patrimoniale;
(l'ii) EUR 5,000 (cinque mila euros) ognuno al Sig.ra Ljeposava Mago, il Sig. Jovan Radović ed il Sig. Vase Krstevski, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, in riguardo di danno non-patrimoniale;
(l'iii) EUR 740 (settecento e quaranta euros) al Sig. Vase Krstevski, più qualsiasi tassa che può essere a carico del richiedente, in riguardo di costi e spese;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo il semplice interesse sarà pagabile sugli importi sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti di percentuale;

7. Respinge unanimamente il resto dei richiedenti che ' chiede per la soddisfazione equa.
Fatto in inglesi, e notificò per iscritto in 3 maggio 2012, facendo seguito Decidere 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Lorenzo Early Lech Garlicki
Cancelliere Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 21/04/2025