Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515
FIFTH SECTION
CASE OF LAZARENKO v. UKRAINE
(Application no. 26855/05)
JUDGMENT
STRASBOURG
19 November 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.
In the case of Lazarenko v. Ukraine,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Peer Lorenzen, President,
Renate Jaeger,
Rait Maruste,
Mark Villiger,
Mirjana Lazarova Trajkovska,
Zdravka Kalaydjieva, judges,
Mykhaylo Buromenskiy, ad hoc judge,
and Stephen Phillips, Deputy Section Registrar,
Having deliberated in private on 20 October 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 26855/05) against Ukraine lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Ukrainian national, Mr V. T. L. (“the applicant�), on 30 June 2005.
2. The Ukrainian Government (“the Government�) were represented by their Agent, Mr Yuri Zaytsev.
3. On 15 October 2008 the Court decided to give notice of the application to the Government. It also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 3).
THE FACTS
THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicant was born in 1953 and lives in Oleksandriya.
5. On 28 May 2004 the Oleksandriya Court (Олек�андрій�ький мі�ькрайонний �уд Кіровоград�ької обла�ті) ordered the State-owned company Oleksandriyavugillya to pay the applicant 14,632.02 Ukrainian hryvnias (UAH)1 in salary arrears and other payments. The judgment became final, but remains only partially enforced due to the debtor company’s lack of funds, the outstanding debt being UAH 2,189.182.
6. On an unspecified date liquidation proceedings were started against Oleksandriyavugillya and the applicant’s writ of execution was transferred to the company’s liquidation commission.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLES 6 § 1 AND 13 OF THE CONVENTION AND ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1
7. The applicant complained about the authorities’ failure to execute, in due time, the judgment of 28 May 2004. He relied on Articles 6 § 1 and 13 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1. The Court, master of the characteristic to be given in law to the facts of a case, finds that the applicant’s complaint falls to be considered solely under Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1. These provisions read, in so far as relevant, as follows:
Article 6 § 1
“In the determination of his civil rights and obligations ... everyone is entitled to a fair ... hearing within a reasonable time by [a] ... tribunal ...�
Article 1 of Protocol No.1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.�
A. Admissibility
8. The Government submitted that the applicant had not exhausted domestic remedies as he had not lodged a claim with the domestic courts to challenge the actions or inactivity of the bailiffs and the liquidation commission.
9. The applicant disagreed.
10. The Court considers that, in the light of its findings in similar cases, the Government’s objection must be rejected (see Romashov v. Ukraine, no. 67534/01, §§ 28-33, 27 July 2004 and Shmalko v. Ukraine, no. 60750/00, §§ 35-40, 20 July 2004).
11. The Court considers that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further considers that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
12. The Government reiterated that they had taken all measures provided for by the domestic legislation to enforce the judgment given in the applicant’s favour and that the delay in enforcement was caused by the difficult financial situation of the debtor company.
13. The applicant disagreed.
14. The Court notes that the judgment of the Oleksandriya Court of 28 May 2004 remained unenforced for more than five years.
15. The Court observes that it has frequently found violations of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 in cases raising similar issues to the present application (see Romashov v. Ukraine §§ 42-47 and Shmalko v. Ukraine §§ 47 and 57, cited above; Solovyev v. Ukraine, no. 4878/04, §§ 20-24, 14 December 2006; Sokur v. kraine, no. 29439/02, § 37, 26 April 2005 and Anatskiy v. Ukraine, no. 10558/03, § 23, 13 December 2005).
16. Having examined all the material submitted to it, the Court considers that the Government have not put forward any fact or argument capable of persuading it to reach a different conclusion in the present case. There has, accordingly, been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
17. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
18. The applicant claimed the judgment debt due to him and EUR 5,000 in respect of non-pecuniary damage.
19. The Government contested this claim.
20. In so far as the applicant claimed the amount awarded to him by the judgment at issue, the Court considers that the Government should pay him the outstanding debt in settlement of his pecuniary damage. As to the remainder of the applicant’s just satisfaction claims, the Court, making its assessment on an equitable basis, as required by Article 41 of the Convention, awards the applicant EUR 2,100 in respect of non-pecuniary damage.
B. Costs and expenses
21. The applicant claimed UAH 915.533 in costs and expenses for legal assistance and correspondence with the Court. The applicant submitted documentary evidence that he had spent UAH 41.494 on correspondence with the Court. He also submitted documentary evidence (copies of receipts) that he had spent UAH 7505 on legal assistance in the proceedings before unspecified courts.
22. The Government contested the claim concerning the costs allegedly incurred by the applicant for legal assistance. They left the matter concerning the expenses for correspondence with the Court to the Court’s discretion.
23. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and were reasonable as to quantum. The Court notes that in the present case the applicant represented himself before the Court and the domestic courts. The Court further notes that the applicant failed to submit an itemised schedule of costs and expenses incurred. Therefore, regard being had to the information in its possession and the above criteria, the Court rejects the claim for costs and expenses.
C. Default interest
24. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the application admissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention;
3. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1;
4. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention,
- the outstanding judgment debt due to him;
- EUR 2,100 (two thousand and one hundred euros) in respect of non-pecuniary damage, plus any tax that may be chargeable;
(b) that the latter amount shall be converted into the national currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement;
(c) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the latter amount at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
5. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 19 November 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Stephen Phillips Peer Lorenzen
Deputy Registrar President
1. About 3,145.81 euros (EUR).
2. About EUR 206.
3. About EUR 86.
4. About EUR 5.
5. About EUR 70.
QUINTA SEZIONE
CAUSA LAZARENKO C. UCRAINA
(Richiesta n. 26855/05)
SENTENZA
STRASBOURG
19 novembre 2009
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.
Nella causa Lazarenko c. Ucraina,
La Corte europea dei Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Pari Lorenzen, Presidente Renate Jaeger, Rait Maruste il Mark Villiger, Mirjana Lazarova Trajkovska, Zdravka Kalaydjieva giudici, Mykhaylo Buromenskiy giudice ad hoc,
e Stefano Phillips, Cancelliere Aggiunto di Sezione
Avendo deliberato in privato il 20 ottobre 2009,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 26855/05) contro l'Ucraina depositata presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da un cittadino ucraino, il Sig. V. T. L. (“il richiedente�), il 30 giugno 2005.
2. Il Governo ucraino (“il Governo�) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. Yuri Zaytsev.
3. Il 15 ottobre 2008 la Corte decise di dare avviso della richiesta al Governo. Decise anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 3).
I FATTI
LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. Il richiedente nacque nel 1953 e vive a Oleksandriya.
5. Il 28 maggio 2004 la Corte di Oleksandriya (Олек�андрій�ький мі�ькрайонний �уд Кіровоград�ької обла�ті) ordinò alla società Statale Oleksandriyavugillya di pagare al richiedente 14,632.02 hryvnia ucraini (UAH)1 per gli arretrati di salario e gli altri pagamenti. La sentenza divenne definitiva, ma resta solamente in parte eseguita a causa della mancanza di finanze della società debitrice, essendo la pendenza debitoria UAH 2,189.182.
6. Un procedimento di liquidazione in data non specificata fu cominciato contro Oleksandriyavugillya e l'ordine di esecuzione della sentenza del richiedente fu trasferito alla commissione di liquidazione della società .
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DEGLI ARTICOLI 6 § 1 E 13 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1
7. Il richiedente si lamentò dell’insuccesso delle autorità nell’esecuzione , in tempo dovuto della sentenza del 28 maggio 2004. Lui si appellò agli Articoli 6 § 1 e 13 della Convenzione e all’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. La Corte, detentrice della caratteristica da dare in diritto ai fatti di una causa, trova che l'azione di reclamo del richiedente deve essere considerata solamente sotto l’Articolo 6 § 1 della Convenzione e l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. Queste disposizioni si leggono , nelle loro parti attinenti, come segue:
Articolo 6 § 1
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunale…�
Articolo 1 di Protocollo No.1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà . Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire simili leggi come ritiene necessario per controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
A. AmmissibilitÃ
8. Il Governo presentò che il richiedente non aveva esaurito le vie di ricorso nazionali siccome non aveva depositato una rivendicazione presso i tribunali nazionali per impugnare le azioni o l'inattività degli ufficiali giudiziari e della commissione di liquidazione.
9. Il richiedente non era d'accordo.
10. La Corte considera che, alla luce delle sue sentenze in cause simili, l'eccezione del Governo deve essere respinta, (vedere Romashov c. Ucraina, n. 67534/01, §§ 28-33, 27 luglio 2004 e Shmalko c. Ucraina, n. 60750/00, §§ 35-40 del 20 luglio 2004).
11. La Corte considera che questa azione di reclamo non è manifestamente mal-fondata all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Considera inoltre che non è inammissibile per qualsiasi altro motivo. Deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Meriti
12. Il Governo reiterò che di aver preso tutte le misure previste dalla legislazione nazionale per eseguire la sentenza resa a favore del richiedente e che il ritardo nell’ esecuzione fu causato dalla situazione finanziaria difficile della società debitrice.
13. Il richiedente non era d'accordo.
14. La Corte nota che la sentenza della Corte di Oleksandriya del 28 maggio 2004 rimane non eseguita da più di cinque anni.
15. La Corte osserva che ha trovato frequentemente violazioni dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 in cause che sollevavano problemi simili alla presente richiesta (vedere Romashov c. Ucraina §§ 42-47 e Shmalko c. Ucraina §§ 47 e 57, citata sopra; Solovyev c. Ucraina, n. 4878/04, §§ 20-24 del 14 dicembre 2006; Sokur c. il kraine, n. 29439/02, § 37, 26 aprile 2005 ed Anatskiy c. l'Ucraina, n. 10558/03, § 23 del 13 dicembre 2005).
16. Avendo esaminato tutto il materiale presentato a sé, la Corte considera che il Governo non ha esposto nessun fatto o argomento capace di persuaderla a giungere ad una conclusione diversa nella presente causa. Di conseguenza, vi è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
II. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
17. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�
A. Danno
18. Il richiedente rivendicò il debito della sentenza dovutogli ed EUR 5,000 a riguardo del danno morale.
19. Il Governo contestò questa rivendicazione.
20. Nella misura in cui il richiedente rivendicava l'importo assegnatogli dalla sentenza in questione, la Corte considera che il Governo dovrebbe pagargli la pendenza debitoria come ordinamento del suo danno materiale. Riguardo al resto della richiesta di soddisfazione equa del richiedente, la Corte, facendo la sua valutazione su una base equa come richiesto dall’Articolo 41 della Convenzione, assegna al richiedente EUR 2,100 a riguardo del danno morale.
B. Costi e spese
21. Il richiedente chiese UAH 915.533 per costi e spese per assistenza legale e corrispondenza con la Corte. Il richiedente presentò prove documentarie di aver speso UAH 41.494 per la corrispondenza con la Corte. Lui presentò anche prove documentarie (copie di ricevute) di aver speso UAH 7505 per l’assistenza legale nei procedimenti di fronte a tribunali non specificati.
22. Il Governo contestò la rivendicazione riguardo ai costi presumibilmente incorsi da parte del richiedente per assistenza legale. Lasciò la questione riguardo alle spese per la corrispondenza a discrezione della Corte.
23. Secondo la giurisprudenza della Corte, ad un richiedente viene concesso un rimborso di costi e di spese solamente se viene mostrato che questi sono stati davvero e necessariamente sostenuti e sono stati ragionevoli riguardo al quantum. La Corte nota che nella presente causa il richiedente si rappresentò per conto suo di fronte alla Corte e ai tribunali nazionali. La Corte nota inoltre che il richiedente non riuscì a presentare un elenco con voci particolareggiate dei costi e delle spese sostenuti. Perciò, riguardo ad essere aveva alle informazioni nella sua proprietà ed il criterio sopra, la Corte respinge la rivendicazione per costi e spese.
C. Interesse di mora
24. La Corte considera appropriato che l'interesse di mora debba essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara la richiesta ammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione;
3. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1;
4. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare il richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione
- il debito della sentenza insoluto a suo favore;
- EUR 2,100 (due mila e cento euro) a riguardo del danno morale, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile;
(b) che questo ultimo importo sarà convertito nella valuta nazionale dello Stato rispondente al tasso applicabile in data dell’accordo;
(c) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo il tasso d’interesse semplice sarà pagabile sull'importo secondo un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
5. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 19 novembre 2009, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Stefano Phillips Peer Lorenzen
Cancelliere Aggiunto Presidente
1. Approssimativamente 3,145.81 euro (EUR).
2. Circa EUR 206.
3. Circa EUR 86.
4. Circa EUR 5.
5. Circa EUR 70.
Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...
Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.