A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF KARPUKHAN v. UKRAINE

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 45524/05/2010
Stato: Ucraina
Data: 10/12/2009
Organo: Sezione Quinta
Testo Originale

FIFTH SECTION
CASE OF KARPUKHAN AND OTHERS v. UKRAINE
(Applications nos. 45524/05, 39316/07, 39326/07, 39329/07, 39331/07, 39332/07, 39333/07, 39335/07, 39337/07, 39339/07, 39342/07, 39360/07, 39407/07, 39411/07, 39418/07, 39422/07, 39426/07, 39429/07, 39433/07, and 45858/07)
JUDGMENT
STRASBOURG
10 December 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Karpukhan and Others v. Ukraine,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Peer Lorenzen, President,
Renate Jaeger,
Karel Jungwiert,
Mark Villiger,
Isabelle Berro-Lefèvre,
Mirjana Lazarova Trajkovska, judges,
Mykhaylo Buromenskiy, ad hoc judge,
and Claudia Westerdiek, Section Registrar.
Having deliberated in private on 17 November 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in twenty applications (see Annex I) against Ukraine lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by twenty Ukrainian nationals:
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1982 (no. 45524/05) (the first applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1963 (no. 39316/07) (the second applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1963 (no. 39326/07) (the third applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1959 (no. 39329/07) (the fourth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1956 (no. 39331/07) (the fifth applicant);
- Larisa Aleksandrovna SAMOFALOVA of Krasnyy Luch, born in 1953 (no. 39332/07) (the sixth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1979 (no. 39333/07) (the seventh applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1952 (no. 39335/07) (the eighth applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1955 (no. 39337/07) (the ninth applicant);
- OMISSIS of Kniaginovka, born in 1955 (no. 39339/07) (the tenth applicant);
- OMISSIS of Kniaginovka, born in 1955 (no. 39342/07) (the eleventh applicant);
- OMISSIS of Kniaginovka, born in 1971 (no. 39360/07) (the twelfth applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1965 (no. 39407/07) (the thirteenth applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1969 (no. 39411/07) (the fourteenth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1973 (no. 39418/07) (the fifteenth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1970 (no. 39422/07) (the sixteenth applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1964 (no. 39426/07) (the seventeenth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch, born in 1945 (no. 39429/07) (the eighteenth applicant);
- OMISSIS of Vakhrushevo, born in 1960 (no. 39433/07) (the nineteenth applicant);
- OMISSIS of Krasnyy Luch born in 1938 (no. 45858/07) (the twentieth applicant).
2. The applicants were represented by Mr V.N. B.. The Ukrainian Government (“the Government�) were represented by their Agent, Mr Y. Zaytsev.
3. The Court decided to communicate the applications to the Government. Under the provisions of Article 29 § 3 of the Convention, it decided to examine the merits of the applications at the same time as their admissibility.
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. By decisions of the Krasnyy Luch Town Court adopted between 2002 and 2005 the State Company “T. Z. F. ‘Y.’ � (ДВ�Т «Центральна збагачувальна фабрика “Янів�ька�») was ordered to pay the applicants various amounts in salary arrears and other payments (see Annex I for details). The decisions in favour of the applicants remain unenforced.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
5. The relevant domestic law is summarised in the Sokur v. Ukraine judgment (no. 29439/02, §§ 17-22, 26 April 2005).
THE LAW
I. JOINDER OF THE APPLICATIONS
6. In accordance with Rule 42 § 1 of the Rules of Court, the Court decided to join the applications, given their common factual and legal background.
II. COMPLAINTS UNDER ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION AND ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1
7. The applicants complained about the State authorities’ failure to enforce in due time the judgments given in their favour. They invoked Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 which provide, in so far as relevant, as follows:
Article 6 § 1
“In the determination of his civil rights and obligations ... everyone is entitled to a fair and public hearing within a reasonable time by an independent and impartial tribunal established by law. ...�
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest ....�
A. Admissibility
8. The Government submitted no observations on the admissibility of the above complaints with the exception of application no. 45524/05. In particular, in that application they raised objections regarding the exhaustion of domestic remedies by the first applicant, similar to those which the Court has already dismissed in its judgment in the case of Romashov v. Ukraine (no. 67534/01, §§ 28-32, 27 July 2004). The Court considers that these must be rejected for the same reasons.
9. The Government further noted that the first applicant had lodged his application with the Court four months after the judgment of the domestic court and two months after the beginning of the enforcement proceedings. They asserted in this regard that at the time it was lodged the application was manifestly ill-founded.
10. The Court notes that the application to the Court did not preclude the Government from enforcing the judgment at issue. Moreover, seven years after delivery, the judgment remains unenforced. Accordingly, the Court rejects the Government’s preliminary objection.
11. The Court notes that the applications are not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that they are not inadmissible on any other grounds. They must therefore be declared admissible.
B. Merits
12. In their observations on the merits of the applicants’ claims, the Government contended that there had been no violation of Article 6 § 1 of the Convention or of Article 1 of Protocol No. 1. The delays in the enforcement of the judgments in the applicants’ favour had been due to the large number of enforcement proceedings against the debtor and its financial difficulties. The Government further maintained that the bailiffs’ service had performed all the necessary actions and could not be blamed for the delays.
13. The applicants disagreed.
14. The Court notes that the judgments in the applicants’ favour have remained unenforced for considerable periods of time. The shortest period of non-enforcement has been approximately four years (application no. 45858/07).
15. The Court points out that it has already found violations of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 in a number of similar cases (see, for instance, Sokur, cited above, §§ 36-37, and Sharenok v. Ukraine, no. 35087/02, §§ 37-38, 22 February 2005).
16. Having examined all the material in its possession, the Court considers that the Government have not put forward any fact or argument capable of persuading it to reach a different conclusion in the present case.
17. There has, accordingly, been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and of Article 1 of Protocol No. 1.
III. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
18. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
19. All the applicants claimed the unpaid judgment debts, inflation adjustments and exemplary damages, based on a 3% interest rate, by way of pecuniary damage. They also claimed in respect of non-pecuniary damage (see Annex II for all details).
20. The Government contested these claims as excessive and unsubstantiated.
21. The Court notes that it is undisputed that the State still has an outstanding obligation to enforce the judgments at issue.
22. It further notes that the applicants’ claims for inflation adjustment are supported by extensive calculations and an official certificate of inflation indexes issued by the State Statistics Committee (Державний комітет �тати�тики України). Taking into account the fact that the Government did not dispute the method of calculation employed by the applicants (see, for example, Maksimikha v. Ukraine, no. 43483/02, § 29, 14 December 2006), the Court awards the applicants the amounts claimed in this respect.
23. As regards the applicants’ claims for exemplary damages, the Court has declined on several occasions to impose any form of punitive or exemplary damages (see, for example, Akdivar and Others v. Turkey (Article 50), 1 April 1998, § 38, Reports of Judgments and Decisions 1998-II; Cable and Others v. the United Kingdom [GC] nos. 24436/94 et seq., 18 February 1999, § 30; and Orhan v. Turkey, no. 25656/94, § 448, 18 June 2002). It sees no reason to depart from this practice in the present case and therefore rejects these claims.
24. The Court further finds that the applicants must have suffered non-pecuniary damage on account of the violations found. Ruling on an equitable basis, it awards the applicants the following amounts in respect of non-pecuniary damage:
- the first applicant – 1,000 euros (EUR);
- the second applicant – EUR 2,600;
- the third applicant – EUR 1,000;
- the fourth applicant – EUR 2,340;
- the fifth applicant – EUR 1,000;
- the sixth applicant – EUR 2,600;
- the seventh applicant – EUR 2,600;
- the eighth applicant – EUR 1,000;
- the ninth applicant – EUR 1,000;
- the tenth applicant – EUR 1,000;
- the eleventh applicant – EUR 2,600;
- the twelfth applicant – EUR 1,000;
- the thirteenth applicant – EUR 1,000;
- the fourteenth applicant – EUR 1,000;
- the fifteenth applicant – EUR 1,000;
- the sixteenth applicant – EUR 2,600;
- the seventeenth applicant – EUR 1,000;
- the eighteenth applicant – EUR 1,000;
- the nineteenth applicant – EUR 1,000;
- the twentieth applicant – EUR 1,000.
B. Costs and expenses
25. The first, third, fifth, eighth, ninth, tenth, twelfth, thirteenth, fourteenth, fifteenth, seventeenth, eighteenth and nineteenth applicants claimed EUR 100 each for the costs and expenses incurred before the Court. The second, fourth, sixth, seventh, eleventh and sixteenth applicants claimed EUR 150 each under this head. The twentieth applicant claimed EUR 400.
26. The Government contested these claims as unsubstantiated.
27. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to reimbursement of his or her costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and were reasonable as to quantum. In the present case, regard being had to the information in its possession and the above criteria, the Court considers it reasonable to award the sum of EUR 40 to each of the applicants to cover their costs for the proceedings before the Court.
C. Default interest
28. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Decides to join the applications;
2. Declares the applications admissible;
3. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention;
4. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;
5. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicants, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, the outstanding amounts due to them under the judgments given in their favour and EUR 40 (forty euros) for costs and expenses to each of the applicants, as well as the following sums:
- OMISSIS – EUR 111 (one hundred and eleven euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 251 (two hundred and fifty-one euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 287 (two hundred and eighty-seven euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 401 (four hundred and one euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,340 (two thousand three hundred and forty euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 326 (three hundred and twenty-six euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 1,855 (one thousand eight hundred and fifty-five euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 266 (two hundred and sixty-six euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 217 (two hundred and seventeen euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- Mrs SHEVCHENKO – EUR 217 (two hundred and seventeen euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- Mrs SERKINA – EUR 141 (one hundred and forty-one euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 133 (one hundred and thirty-three euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 205 (two hundred and five euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS - EUR 160 (one hundred and sixty euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 217 (two hundred and seventeen euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euro) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 442 (four hundred and forty-two euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- Mr YASYUCHENYA – EUR 511 (five hundred and eleven euros) in respect of pecuniary damage and EUR 2,600 (two thousand six hundred euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 208 (two hundred and eight euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 665 (six hundred and sixty-five euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 224 (two hundred and twenty-four euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
- OMISSIS – EUR 10,505 (ten thousand five hundred and five euros) in respect of pecuniary damage and EUR 1,000 (one thousand euros) in respect of non-pecuniary damage;
plus any tax that may be chargeable on the sums awarded in respect of non-pecuniary damage;
(b) that the above amounts shall be converted into the national currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement;
(c) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
6. Dismisses the remainder of the applicants’ claims for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 10 December 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Claudia Westerdiek Peer Lorenzen
Registrar President

ANNEX I
Application No. Date of introduction Name of the applicant Date of decision(s) Amount(s) awarded by the domestic court
1. 45524/05 29 September 2005 OMISSIS 19 May 2005 UAH 3,253.75
(EUR 511.67)
2. 39316/07 11 August 2007 OMISSIS (1) 8 January 2003
(2) 10 June 2005 (1) UAH 1,234.12
(EUR 228.46)
(2) UAH 2,284.79
(EUR 370.20)
3. 39326/07 11 August 2007 OMISSIS 17 June 2005 UAH 5,436.3
(EUR 891.93)
4. 39329/07 11 August 2007 OMISSIS (1) 2 April 2003
(2) 18 July 2005 (1) UAH 3,057.71
(EUR 541.90)
(2) UAH 2,463.62
(EUR 425.93)
5. 39331/07 11 August 2007 OMISSIS 1 June 2005 UAH 6,083.07
(EUR 974.18)
6. 39332/07 11 August 2007 OMISSIS (1) 19 December 2002
(2) 24 June 2005 (1) UAH 9,198.42
(EUR 1,736.86)
(2) UAH 18,204.26
(EUR 2,990.22)
7. 39333/07 11 August 2007 OMISSIS (1) 19 December 2002
(2) 24 June 2005 (1) UAH 1,713.05
(EUR 323.46)
(2) UAH 1,905.37
(EUR 312.97)
8. 39335/07 11 August 2007 OMISSIS 11 May 2005 UAH 4,058.67
(EUR 628.83)
9. 39337/07 11 August 2007 OMISSIS 11 May 2005 UAH 4,043.96
(EUR 626.55)
10. 39339/07 11 August 2007 OMISSIS 16 May 2005 UAH 2,632.13
(EUR 413.24)
11. 39342/07 11 August 2007 OMISSIS (1) 19 December 2002
(2) 16 May 2005 (1) UAH 1,078.56
(EUR 203.66)
(2) UAH 556.02
(EUR 87.29)
12. 39360/07 25 July 2007 OMISSIS 16 June 2005 UAH 3,831.74
(EUR 629.94)
13. 39407/07 25 July 2007 OMISSIS 29 June 2005 UAH 3,027.07
(EUR 500.13)
14. 39411/07 25 July 2007 OMISSIS 16 June 2005 UAH 4,111.36
(EUR 675.91)
15. 39418/07 25 July 2007 OMISSIS 13 May 2005 UAH 8,245.62
(EUR 1,287.30)
16. 39422/07 25 July 2007 OMISSIS (1) 17 June 2002
(2) 13 May 2005 (1) UAH 4,014.24
(EUR 826.30)
(2) UAH 1,556.17
(EUR 242.95)
17. 39426/07 25 July 2007 OMISSIS 10 June 2005 UAH 3,863.19
(EUR 625.95)
18. 39429/07 25 July 2007 OMISSIS 13 May 2005 UAH 12,213.86
(EUR 1,906.82)
19. 39433/07 25 July 2007 OMISSIS 1 June 2005 UAH 4,176.46
(EUR 668.85)
20. 45858/07 13 October 2007 OMISSIS 28 July 2005 UAH 201,249.35
(EUR 33,239.0)

ANNEX II
Application No. Name of the applicant Claim for pecuniary damage (UAH) Claim for non-pecuniary damage (EUR)
inflation adjustments exemplary damages
1. 45524/05 OMISSIS 1,180.67
(EUR 111) 336.92
(EUR 32) 10,000
2. 39316/07 OMISSIS 2,661.28
(EUR 251) 462.62
(EUR 44) 21,600
3. 39326/07 OMISSIS 3,044.33
(EUR 287) 548.15
(EUR 52) 12,400
4. 39329/07 OMISSIS 4,259.99
(EUR 401) 772.68
(EUR 73) 23,400
5. 39331/07 OMISSIS 3,461.27
(EUR 326) 613.37
(EUR 58) 13,200
6. 39332/07 OMISSIS 19,685.42 (EUR 1,855) 3866.83
(EUR 364) 55,000
7. 39333/07 OMISSIS 2,821.19
(EUR 266) 570.39
(EUR 54) 23,500
8. 39335/07 OMISSIS 2,309.38
(EUR 217) 420.26
(EUR 40) 11,000
9. 39337/07 OMISSIS 2,301.01
(EUR 217) 418.74
(EUR 39) 11,000
10. 39339/07 OMISSIS 1,497.68
(EUR 141) 272.55
(EUR 26) 9,300
11. 39342/07 OMISSIS 1,410.04
(EUR 133) 312.66
(EUR 29) 21,000
12. 39360/07 OMISSIS 2,180.26
(EUR 205) 396.76
(EUR 37) 10,700
13. 39407/07 OMISSIS 1,695.16
(EUR 160) 305.23
(EUR 29) 9,600
14. 39411/07 OMISSIS 2,302.36
(EUR 217) 414.56
(EUR 39) 10,900
15. 39418/07 OMISSIS 4,691.76
(EUR 442) 853.81
(EUR 80) 16,000
16. 39422/07 OMISSIS 5,421.55
(EUR 511) 975.66
(EUR 92) 26,000
17. 39426/07 OMISSIS 2,198.16
(EUR 208) 400.02
(EUR 38) 10,800
18. 39429/07 OMISSIS 7,059.61
(EUR 665) 1,264.71
(EUR 119) 20,000
19. 39433/07 OMISSIS 2,376.41
(EUR 224) 432.46
(EUR 41) 11,000
20. 45858/07 OMISSIS 111,492.14 (EUR 10,505) 19,747.30 (EUR 1,861) 243,400

Testo Tradotto

QUINTA SEZIONE
Causa KARPUKHAN Ed Altri c. Ucraina
(Richieste N. 45524/05, 39316/07, 39326/07, 39329/07, 39331/07, 39332/07, 39333/07, 39335/07, 39337/07, 39339/07, 39342/07, 39360/07, 39407/07, 39411/07, 39418/07, 39422/07, 39426/07, 39429/07, 39433/07, e 45858/07)
SENTENZA
STRASBOURG
10 dicembre 2009
Questa sentenza diverrà definitivA nelle circostanze esposte NELL’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggettA a revisione editoriale.

Nella causa Karpukhan ed Altri c. Ucraina,
La Corte europea dWi Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi IN una Camera, composta da:
Pari Lorenzen, Presidente Renate Jaeger, Karel Jungwiert il Mark Villiger, Isabelle Berro-Lefèvre, Mirjana Lazarova Trajkovska giudici, Mykhaylo Buromenskiy giudice ad hoc,
e Claudia Westerdiek, Cancelliere di Sezione.
Avendo deliberato in privato il 17 novembre 2009,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da venti richieste (vedere Annesso I) contro l'Ucraina depositate presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dwi Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da venti cittadini ucraini:
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1982 (n. 45524/05) (il primo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1963 (n. 39316/07) (il secondo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1963 (n. 39326/07) (il terzo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1959 (n. 39329/07) (il quarto richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1956 (n. 39331/07) (il quinto richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1953 (n. 39332/07) (il sesto richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1979 (n. 39333/07) (il settimo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1952 (n. 39335/07) (l'ottavo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1955 (n. 39337/07) (il nono richiedente);
- OMISSIS di Kniaginovka, nato nel 1955 (n. 39339/07) (il decimo richiedente);
- OMISSIS di Kniaginovka, nato nel 1955 (n. 39342/07) (l'undicesimo richiedente);
- OMISSIS di Kniaginovka, nato nel 1971 (n. 39360/07) (il dodicesimo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1965 (n. 39407/07) (il tredicesimo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1969 (n. 39411/07) (il decimoquarto richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1973 (n. 39418/07) (il quindicesimo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1970 (n. 39422/07) (il sedicesimo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1964 (n. 39426/07) (il diciassettesimo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch, nato nel 1945 (n. 39429/07) (il diciottesimo richiedente);
- OMISSIS di Vakhrushevo, nato nel 1960 (n. 39433/07) (il diciannovesimo richiedente);
- OMISSIS di Krasnyy Luch nato nel 1938 (n. 45858/07) (il ventesimo richiedente).
2. I richiedenti furono rappresentati dal Sig. V.N. B.. Il Governo ucraino (“il Governo�) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. Y. Zaytsev.
3. La Corte decise di comunicare le richieste al Governo. Sotto le disposizioni dell’ Articolo 29 § 3 della Convenzione, decise di esaminare i meriti delle richieste allo stesso tempo della loro ammissibilità.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. Con decisioni del la Corte della Città di Krasnyy Luch adottate fra il 2002 ed il 2005 fu ordinato alla Società Statale “T. Z. F. ‘Y. '� (ДВ�Т «фабрика di збагачувальна di Центральна “Янів�ька�») di pagare ai richiedenti i vari importi di arretrati di salario e gli altri pagamenti (vedere Annesso I per i dettagli). Le decisioni a favore dei richiedenti rimangono non eseguite.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
5. Il diritto nazionale attinente è riassunto nella sentenza Sokur c. Ucraina (n. 29439/02, §§ 17-22 del 26 aprile 2005).
LA LEGGE
I. UNIONE DELLE RICHIESTE
6. In conformità con l’ Articolo 42 § 1 degli Articoli di Corte, la Corte decise di congiungere le richieste, dato il loro background comune legale e relativo ai fatti.
II. AZIONI DI RECLAMO SOTTO L’ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE E L’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1
7. I richiedenti si lamentarono presso le autorità Statali dell'insuccesso nell’esecuzione in tempo dovuto delle sentenze rese a loro favore. Loro invocarono l’Articolo 6 § 1 della Convenzione e l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 che, nelle parti attinenti, recitano come segue:
Articolo 6 § 1
““ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunale indipendente ed imparziale stabilito dalla legge.�
Articolo 1 del Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire simili leggi come ritiene necessario per controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
A. Ammissibilità
8. Il Governo non presentò osservazioni sull'ammissibilità delle azioni di reclamo sopra con l'eccezione della richiesta n. 45524/05. In particolare, in questa richiesta sollevò delle eccezioni riguardo all'esaurimento delle vie di ricorso nazionali da parte del primo richiedente, simili a quelle che la Corte già ha respinto nella sua sentenza nella causa Romashov c. Ucraina (n. 67534/01, §§ 28-32 27 luglio 2004). La Corte considera che queste devono essere respinte per le stesse ragioni.
9. Il Governo notò inoltre che il primo richiedente aveva depositato la sua richiesta presso la Corte quattro mesi dopo la sentenza del tribunale nazionale e due mesi dopo l'inizio dei procedimenti di esecuzione. Asserì a questo riguardo a nel momento in cui fu depositata la richiesta era manifestamente mal-fondata.
10. La Corte nota che la richiesta alla Corte non precludeva il Governo dall'eseguire la sentenza in questione. Inoltre, sette anni dopo consegna, la sentenza rimane non eseguita. Di conseguenza, la Corte respinge l'eccezione preliminare del Governo.
11. La Corte nota che le richieste non sono manifestamente mal-fondate all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non sono inammissibili per qualsiasi altro motivo. Devono essere dichiarate perciò ammissibili.
B. Meriti
12. Nelle loro osservazioni sui meriti delle richieste dei richiedenti, il Governo contese che non c'era stata nessuna violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione o dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. I ritardi nell'esecuzione delle sentenze a favore dei richiedenti erano dovuti al grande numero di procedimenti di esecuzione contro il debitore e le sue difficoltà finanziarie. Il Governo sostenne inoltre che il servizio degli ufficiali giudiziari aveva compiuto tutte le azioni necessarie e non poteva essere biasimato per i ritardi.
13. I richiedenti non furono d'accordo.
14. La Corte nota che le sentenze a favore dei richiedenti rimangono non eseguite da periodi considerevoli di tempo. Il periodo più breve di non-esecuzione è stato approssimativamente di quattro anni (richiesta n. 45858/07).
15. La Corte indica che già ha trovato violazioni dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 in un numero di cause simili (vedere, per esempio, Sokur, citata sopra, §§ 36-37, e Sharenok c. Ucraina, n. 35087/02, §§ 37-38 del 22 febbraio 2005).
16. Avendo esaminato tutto il materiale in suo possesso, la Corte considera che il Governo non ha esposto qualsiasi fatto o argomento capace di persuaderla a giungere ad una conclusione diversa nella presente causa.
17. C’è stata, di conseguenza, una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
III. L’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
18. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�
A. Danno
19. Tutti i richiedenti chiesero i debiti di sentenza non retribuiti, delle rettifiche di inflazione e danni esemplari, basati su un tasso di interesse del 3%, come danno patrimoniale. Fecero rivendicazioni anche a riguardo del danno non-patrimoniale (vedere Annesso II per tutti i dettagli).
20. Il Governo contestò queste rivendicazioni come eccessive e non comprovate.
21. La Corte nota che è incontrastato che lo Stato ha ancora un obbligo insoluto di esecuzione delle sentenze in questione.
22. Nota inoltre che le richieste dei richiedenti per rettifica di inflazione sono sostenute da calcoli estesi e da un certificato ufficiale dell’ indice di inflazione emesso dal Comitato Statale di Statistica (�тати�тики di комітет di Державний України). Prendendo in considerazione il fatto che il Governo non contestò il metodo di calcolo assunto dai richiedenti (vedere, per esempio, Maksimikha c. Ucraina, n. 43483/02, § 29 del 14 dicembre 2006), la Corte assegna ai richiedenti gli importi che hanno chiesto a questo riguardo.
23. Riguardo alle richieste dei richiedenti per danni esemplari, la Corte ha declinato in molte occasioni di imporre qualsiasi forma di danni punitivi o esemplari (vedere, per esempio, Akdivar ed Altri c. Turchia (Articolo 50), 1 aprile 1998, § 38 Relazioni di Sentenze e Decisioni 1998-II; Cable ed Altri c. Regno Unito [GC] N. 24436/94 et seq., 18 febbraio 1999, § 30; ed Orhan c. Turchia, n. 25656/94, § 448 18 giugno 2002). Non vede nessuna ragione di abbandonare questa pratica nella presente causa e perciò respinge queste rivendicazioni.
24. La Corte costata ulteriormente che i richiedenti hanno dovuto soffrire di un danno non-patrimoniale a causa delle violazioni trovate. Decidendo su una base equa, assegna i seguenti importi i richiedenti a riguardo del danno non-patrimoniale:
- il primo richiedente-1,000 euro (EUR);
- il secondo richiedente -EUR 2,600;
- il terzo richiedente -EUR 1,000;
- il quarto richiedente -EUR 2,340;
- il quinto richiedente -EUR 1,000;
- il sesto richiedente -EUR 2,600;
- il settimo richiedente -EUR 2,600;
- l'ottavo richiedente -EUR 1,000;
- il nono richiedente -EUR 1,000;
- il decimo richiedente -EUR 1,000;
- l'undicesimo richiedente -EUR 2,600;
- il dodicesimo richiedente -EUR 1,000;
- il tredicesimo richiedente -EUR 1,000;
- il quattordicesimo richiedente -EUR 1,000;
- il quindicesimo richiedente -EUR 1,000;
- il sedicesimo richiedente -EUR 2,600;
- il diciassettesimo richiedente- EUR 1,000;
- il diciottesimo richiedent e-EUR 1,000;
- il diciannovesimo richiedente -EUR 1,000;
- il ventesimo richiedente -EUR 1,000.
B. Costi e spese
25. Il primo, il terzo, il quinto, l’ ottavo, il nono il decimo, il dodicesimo, il tredicesimo, il quattordicesimo, il quindicesimo, il diciassettesimo, il diciottesimo e il diciannovesimo richiedente chiesero EUR 100 ciascuno per i costi e le spese incorsi di fronte alla Corte. Il secondo, il quarto, il sesto, il settimo, l’ undicesimo e il sedicesimo richiedente chiesero EUR 150 ognuno sotto questo capo. Il ventesimo richiedente chiese EUR 400.
26. Il Governo contestò queste rivendicazioni come non comprovate.
27. Secondo la giurisprudenza della Corte, ad un richiedente viene concesso il rimborso dei sui costi e spese solamente sé è stato mostrato che questi sono stati davvero e necessariamente sostenuto e sono stati ragionevoli riguardo al quantum. Nella presente causa, avuto riguardo alle informazioni in suo possesso ed ai criteri sopra, la Corte considera ragionevole assegnare la somma di EUR 40 ad ognuno dei richiedenti a copertura dei loro costi dei procedimenti di fronte alla Corte.
C. Interesse di mora
28. La Corte considera appropriato che l'interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Decide di congiungere le richieste;
2. Dichiara le richieste ammissibile;
3. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione;
4. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;
5. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare i richiedenti, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione gli importi in essere a causa delle loro sotto i giudizi resi a loro favore ed EUR 40 (quaranta euro) per costi e spese ad ognuno dei richiedenti, così come le seguenti somme:
- OMISSIS-EUR 111 (cento ed undici euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 251 (duecento e cinquantuno euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 287 (duecento ed ottanta-sette euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 401 (quattrocento ed uno euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,340 (due mila trecento e quaranta euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 326 (trecento e ventisei euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (milli euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 1,855 (mille ottocento e cinquanta-cinque euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 266 (duecento e sessanta-sei euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 217 (duecento e diciassette euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- Il Sig.ra SHEVCHENKO-EUR 217 (duecento e diciassette euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- Il Sig.ra SERKINA-EUR 141 (cento e quarantuno euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (milli euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 133 (cento e trenta-tre euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 205 (duecento e cinque euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS - EUR 160 (cento e sessanta euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 217 (duecento e diciassette euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 442 (quattrocento e quaranta-due euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 511 (cinquecento ed undici euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 2,600 (due mila seicento euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 208 (duecento ed otto euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 665 (seicento e sessanta-cinque euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 224 (duecento e ventiquattro euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
- OMISSIS-EUR 10,505 (dieci mila cinquecento e cinque euro) a riguardo del danno patrimoniale ed EUR 1,000 (mille euro) a riguardo del danno non-patrimoniale;
più qualsiasi tassa che può essere addebitabile sulle somme assegnò a riguardo del danno non-patrimoniale;
(b) che gli importi sopra saranno convertiti nella valuta nazionale dello Stato rispondente al tasso applicabile in data dell’ accordo;
(c) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo l’interesse semplice sarà pagabile sugli importi sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
6. Respinge il resto della richiesta dei richiedenti per la soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 10 dicembre 2009, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Claudia Westerdiek Pari Lorenzen
Cancelliere Presidente

ANNESSO I
Richiesta No Data di introduzione Nome del richiedente Data della decisione Somme assegnate dal tribunale nazionale
1. 45524/05 29 settembre 2005 OMISSIS 19 maggio 2005 UAH 3,253.75
(EUR 511.67)
2. 39316/07 11 agosto 2007 OMISSIS (1) 8 gennaio 2003(2) 10 giugno 2005 (1) UAH 1,234.12
(EUR 228.46)(2) UAH 2,284.79(EUR 370.20)
3. 39326/07 11 agosto 2007 OMISSIS 17 giugno 2005 UAH 5,436.3
(EUR 891.93)
4. 39329/07 11 agosto 2007 OMISSIS (1) 2 aprile 2003(2) 18 luglio 2005 (1) UAH 3,057.71
(EUR 541.90)(2) UAH 2,463.62(EUR 425.93)
5. 39331/07 11 agosto 2007 OMISSIS 1 giugno 2005 UAH 6,083.07
(EUR 974.18)
6. 39332/07 11 agosto 2007 OMISSIS (1) 19 dicembre 2002(2) 24 giugno 2005 (1) UAH 9,198.42
(EUR 1,736.86)(2) UAH 18,204.26(EUR 2,990.22)
7. 39333/07 11 agosto 2007 OMISSIS (1) 19 dicembre 2002(2) 24 giugno 2005 (1) UAH 1,713.05
(EUR 323.46)(2) UAH 1,905.37(EUR 312.97)
8. 39335/07 11 agosto 2007 OMISSIS 11 maggio 2005 UAH 4,058.67
(EUR 628.83)
9. 39337/07 11 agosto 2007 OMISSIS 11 maggio 2005 UAH 4,043.96
(EUR 626.55)
10. 39339/07 11 agosto 2007 OMISSIS 16 maggio 2005 UAH 2,632.13
(EUR 413.24)
11. 39342/07 11 agosto 2007 OMISSIS (1) 19 dicembre 2002(2) 16 maggio 2005 (1) UAH 1,078.56
(EUR 203.66)(2) UAH 556.02(EUR 87.29)
12. 39360/07 25 luglio 2007 OMISSIS 16 giugno 2005 UAH 3,831.74
(EUR 629.94)
13. 39407/07 25 luglio 2007 OMISSIS 29 giugno 2005 UAH 3,027.07
(EUR 500.13)
14. 39411/07 25 luglio 2007 OMISSIS 16 giugno 2005 UAH 4,111.36
(EUR 675.91)
15. 39418/07 25 luglio 2007 OMISSIS 13 maggio 2005 UAH 8,245.62
(EUR 1,287.30)
16. 39422/07 25 luglio 2007 OMISSIS (1) 17 giugno 2002(2) 13 maggio 2005 (1) UAH 4,014.24
(EUR 826.30)(2) UAH 1,556.17(EUR 242.95)
17. 39426/07 25 luglio 2007 OMISSIS 10 giugno 2005 UAH 3,863.19
(EUR 625.95)
18. 39429/07 25 luglio 2007 OMISSIS 13 maggio 2005 UAH 12,213.86
(EUR 1,906.82)
19. 39433/07 25 luglio 2007 OMISSIS 1 giugno 2005 UAH 4,176.46
(EUR 668.85)
20. 45858/07 13 ottobre 2007 OMISSIS 28 luglio 2005 UAH 201,249.35
(EUR 33,239.0)

ANNESSO II
Richiesta No Nome del richiedente Rivendicazione per danno patrimoniale (UAH) Rivendicazione per danno non-patrimoniale (EUR)
rettifiche di inflazione danni esemplari
1. 45524/05 OMISSIS 1,180.67
(EUR 111) 336.92
(EUR 32) 10,000
2. 39316/07 OMISSIS 2,661.28
(EUR 251) 462.62
(EUR 44) 21,600
3. 39326/07 OMISSIS 3,044.33
(EUR 287) 548.15
(EUR 52) 12,400
4. 39329/07 OMISSIS 4,259.99
(EUR 401) 772.68
(EUR 73) 23,400
5. 39331/07 OMISSIS 3,461.27
(EUR 326) 613.37
(EUR 58) 13,200
6. 39332/07 OMISSIS 19,685.42 (EUR 1,855) 3866.83
(EUR 364) 55,000
7. 39333/07 OMISSIS 2,821.19
(EUR 266) 570.39
(EUR 54) 23,500
8. 39335/07 OMISSIS 2,309.38
(EUR 217) 420.26
(EUR 40) 11,000
9. 39337/07 OMISSIS 2,301.01
(EUR 217) 418.74
(EUR 39) 11,000
10. 39339/07 OMISSIS 1,497.68
(EUR 141) 272.55
(EUR 26) 9,300
11. 39342/07 OMISSIS 1,410.04
(EUR 133) 312.66
(EUR 29) 21,000
12. 39360/07 OMISSIS 2,180.26
(EUR 205) 396.76
(EUR 37) 10,700
13. 39407/07 OMISSIS 1,695.16
(EUR 160) 305.23
(EUR 29) 9,600
14. 39411/07 OMISSIS 2,302.36
(EUR 217) 414.56
(EUR 39) 10,900
15. 39418/07 OMISSIS 4,691.76
(EUR 442) 853.81
(EUR 80) 16,000
16. 39422/07 OMISSIS 5,421.55
(EUR 511) 975.66
(EUR 92) 26,000
17. 39426/07 OMISSIS 2,198.16
(EUR 208) 400.02
(EUR 38) 10,800
18. 39429/07 OMISSIS 7,059.61
(EUR 665) 1,264.71
(EUR 119) 20,000
19. 39433/07 OMISSIS 2,376.41
(EUR 224) 432.46
(EUR 41) 11,000
20. 45858/07 OMISSIS 111,492.14 (EUR 10,505) 19,747.30 (EUR 1,861) 243,400

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 17/03/2025