A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF GUDKOV v. RUSSIA

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 13173/03/2009
Stato: Russia
Data: 22/12/2009
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

FIRST SECTION
CASE OF GUDKOV v. RUSSIA
(Application no. 13173/03)
JUDGMENT
STRASBOURG
22 December 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Gudkov v. Russia,
The European Court of Human Rights (First Section), sitting as a Chamber composed of:
Nina Vajić, President,
Anatoly Kovler,
Elisabeth Steiner,
Khanlar Hajiyev,
Sverre Erik Jebens,
Giorgio Malinverni,
George Nicolaou, judges,
and Søren Nielsen, Section Registrar,
Having deliberated in private on 3 December 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 13173/03) against the Russian Federation lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Russian national, Mr S. Y. G. (“the applicant�), on 7 April 2003.
2. The applicant was represented by Mr V. K., a lawyer practising in Rostov-on-Don. The Russian Government (“the Government�) were represented by their Agent, Mr P. Laptev, the Representative of the Russian Federation at the Court.
3. On 12 October 2006 the President of the First Section decided to give notice of the application to the Government. It was also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 3).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicant was born in 1961 and lives in Rostov-on-Don.
5. On an unspecified date he sued his former wife for title to a half of the flat which they had allegedly purchased while they were married. The matter was repeatedly reviewed by courts at two levels of jurisdiction.
6. On 20 February 2001 the Leninskiy District Court of Rostov-on-Don dismissed the applicant's claim.
7. On 11 May 2001 the Rostov Regional Court quashed the judgment of 20 February 2001 on appeal and remitted the matter for further consideration.
8. On 8 August 2001 the District Court granted the applicant's claim in full.
9. On 19 September 2001 the Rostov Regional Court upheld the judgment of 8 August 2001 on appeal.
10. On 2 October 2002 the applicant's former wife asked the President of the Rostov Regional Court to lodge an application for supervisory review of the judgment of 8 August 2001 as upheld on 19 September 2001.
11. On 24 December 2002 the acting President of the Rostov Regional Court granted the request and sent the case to the Presidium of the Rostov Regional Court for supervisory review.
12. On 26 December 2002 the Presidium of the Rostov Regional Court reassessed the evidence and quashed the judgments of 11 May, 8 August and 19 September 2001 by way of supervisory review and reinstated the judgment of 20 February 2001. It considered that the applicant had failed to provide enough evidence to substantiate his title to the disputed property.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
13. The relevant domestic law governing the supervisory review procedure at the material time is summed up in the Court's judgment in the case of Ryabykh v. Russia (no. 52854/99, §§ 31-42, ECHR 2003-X).
THE LAW
I. LLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION AND OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1 ON ACCOUNT OF SUPERVISORY REVIEW
14. The applicant complained under Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 that the judgment of 8 August 2001 as upheld on 19 September 2001 had been quashed via supervisory review on 26 December 2002. In so far as relevant, these Articles read as follows:
Article 6 § 1
“In the determination of his civil rights and obligations ..., everyone is entitled to a fair ... hearing ... by [a] ... tribunal...�
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.[...]�
15. The Government contested that argument. They argued that the supervisory review had been compatible with the Convention as the lower courts had made a fundamental judicial error. They did not specify the substance of the error.
A. Admissibility
16. The Court notes that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. Article 6 of the Convention
(a) Supervisory review: legal certainty
17. The Court reiterates that, for the sake of legal certainty implicitly required by Article 6, final judgments should generally be left intact. They may be disturbed only to correct fundamental errors. Their review should not be treated as an appeal in disguise, and the mere possibility of there being two views on the subject is not a ground for re-examination (see Ryabykh, cited above, §§ 51-52).
18. The Court reiterates that it has frequently found violations of the principle of legal certainty and of the right to a court in the supervisory-review proceedings governed by the former Code of Civil Procedure as it allowed final judgments in the applicants' favour to be set aside by higher courts following applications by state officials, whose power to make such applications was not subject to any time-limit (see, among other authorities, Ryabykh, cited above, §§ 51-56; Volkova v. Russia, no. 48758/99, §§ 34-36, 5 April 2005; and Roseltrans v. Russia, no. 60974/00, §§ 27-28, 21 July 2005).
19. Having examined the materials submitted to it, the Court observes that the Government have not put forward any fact or argument capable of persuading it to reach a different conclusion in the present case. The final judgment was quashed solely for a reassessment of the evidence (see paragraph 12 above). No fundamental error had been found. Therefore the reversal of the final judgment was not justified by exceptional and compelling reasons and was therefore in breach of the legal certainty requirement. Accordingly, there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention.
(b) Supervisory review: procedural issues
20. The applicant also complained under Article 6 § 1 of an infringement of his right to a fair hearing, in that he had not been informed about the hearing in the supervisory-review proceedings on 26 December 2002.
21. The Court notes that the very application of supervisory-review proceedings constituted a violation of the applicant's right to a fair hearing (see paragraphs 17-19 above). Therefore, the Court does not consider it necessary to decide whether the alleged lack of participation by the applicant, taken separately, would render the proceedings before the supervisory-review court unfair.
2. Article 1 of Protocol No. 1
22. The Court observes that under the final judgment, the applicant obtained title to half of the contested flat. The judgment thus created an asset within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 (see Vasilopoulou v. Greece, no. 47541/99, § 22, 21 March 2002, and Malinovskiy v. Russia, no. 41302/02, § 43, ECHR 2005-VII (extracts)). The quashing of the judgment in breach of the principle of legal certainty frustrated the applicant's reliance on the binding judicial decision and deprived him of an opportunity to receive the judicial awards he had legitimately expected to receive (see Dovguchits v. Russia, no. 2999/03, § 35, 7 June 2007). Accordingly, there has also been a violation of Article 1 of Protocol No. 1.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
23. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
24. The Court points out that under Rule 60 of the Rules of Court, any claim for just satisfaction must be itemised and submitted in writing together with the relevant supporting documents or vouchers, “failing which the Chamber may reject the claim in whole or in part�.
25. The Court notes that on 19 January 2007 the applicant was invited to produce his claims for just satisfaction by 23 March 2007. The applicant did not submit any claims under Article 41. Thus, the Court makes no award under Article 41 of the Convention.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the application admissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 6 of the Convention and of Article 1 of Protocol No. 1 in respect of the quashing on 26 December 2002 via supervisory review of the final judgment in the applicant's favour;
3. Holds that there is no need to examine the complaint under Article 6 of the Convention that the applicant was not informed about the hearing of 26 December 2002.
Done in English, and notified in writing on 22 December 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Søren Nielsen Nina Vajić
Registrar President

Testo Tradotto

PRIMA SEZIONE
CAUSA GUDKOV C. RUSSIA
(Richiesta n. 13173/03)
SENTENZA
STRASBOURG
22 dicembre 2009
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Gudkov c. Russia,
La Corte europea di Diritti umani (Prima Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Nina Vajić, Presidente, Anatoly Kovler, Elisabeth Steiner, Khanlar Hajiyev, Sverre Erik Jebens, Giorgio Malinverni, Giorgio Nicolaou, giudici,
e Søren Nielsen, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il 3 dicembre 2009,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 13173/03) contro la Federazione russa depositata presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da un cittadino russo, Sig. S. Y. G. (“il richiedente�), il 7 aprile 2003.
2. Il richiedente fu rappresentato dal Sig. V. K., un avvocato che pratica a Rostov-sul-Don. Il Governo russo (“il Governo�) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. P. Laptev, il Rappresentante della Federazione russa presso la Corte.
3. Il 12 ottobre 2006 il Presidente della prima Sezione decise di dare avviso della richiesta al Governo. Fu deciso anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 3).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. Il richiedente nacque nel 1961 e vive a Rostov-sul-Don.
5. In una data non specificata citò in giudizio la sua precedente moglie per avere il titolo di proprietà su una metà dell'appartamento che loro avevano presumibilmente acquistato mentre erano sposati. La questione fu revisionata ripetutamente dai tribunali a due livelli di giurisdizione.
6. Il 20 febbraio 2001 la Corte distrettuale di Leninskiy di Rostov-sul-Don respinse la rivendicazione del richiedente.
7. L’ 11 maggio 2001 la Corte Regionale di Rostov annullò la sentenza del 20 febbraio 2001 su ricorso e rinviò la questione per ulteriore considerazione.
8. L’8 agosto 2001 la Corte distrettuale ammise in pieno il ricorso del richiedente.
9. Il 19 settembre 2001 la Corte Regionale di Rostov sostenne la sentenza dell’ 8 agosto 2001 su ricorso.
10. Il 2 ottobre 2002 la precedente moglie del richiedente chiese al Presidente della Corte Regionale di Rostov di depositare una richiesta per una revisione direttiva della sentenza dell’ 8 agosto 2001 come sostenuto il 19 settembre 2001.
11. Il 24 dicembre 2002 il facente funzione di Presidente della Corte Regionale di Rostov accolse la richiesta e spedì la causa al Presidium della Corte Regionale di Rostov per revisione direttiva.
12. Il 26 dicembre 2002 il Presidium della Corte Regionale di Rostov impose nuovamente la prova ed annullò le sentenze dell’ 11 maggio, dell’ 8 agosto e del 19 settembre 2001 tramite revisione direttiva e riabilitò la sentenza del 20 febbraio 2001. Considerò che il richiedente non era riuscito ad offrire abbastanza prove da provare il suo titolo sulla proprietà contestata.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
13. Il diritto nazionale attinente che disciplina la procedura di revisione direttiva al tempo attinente è riassunto nella sentenza della Corte nella causa Ryabykh c. Russia (n. 52854/99, §§ 31-42 ECHR 2003-X).
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1 A CAUSA DELLA REVISIONE DIRETTIVA
14. Il richiedente si lamentò sotto l’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 che la sentenza dell’ 8 agosto 2001 come sostenuta il 19 settembre 2001 era stata annullata tramite revisione direttiva del26 dicembre 2002. Nella parte attinente, questi Articoli recitano ciò che segue:
Articolo 6 § 1
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunale…�

Articolo 1 di Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale. [...]�
15. Il Governo contestò quell'argomento. Dibattè che la revisione direttiva era stata compatibile con la Convenzione siccome i tribunali inferiori avevano fatto un errore giudiziale fondamentale. Non specificò la sostanza dell'errore.
A. Ammissibilità
16. La Corte nota che questa azione di reclamo non è manifestamente mal-fondata all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non è inammissibile per qualsiasi altro motivo. Deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Meriti
1. Articolo 6 della Convenzione
(a) Revisione direttiva: certezza legale
17. La Corte reitera che, nell'interesse della certezza legale richiesta implicitamente dall’ Articolo 6, le sentenze definitive dovrebbero essere lasciate generalmente intatte. Loro possono essere disturbate solamente per correggere errori fondamentali. La loro revisione non dovrebbe essere trattata come un ricorso mascherato, e la mera possibilità che ci siano due punti i vista sulla materia non è una base per un riesame (vedere Ryabykh, citata sopra, §§ 51-52).
18. La Corte reitera che ha trovato frequentemente violazioni del principio della certezza legale e del diritto ad un tribunale in procedimenti di revisione direttiva disciplinati dal precedente Codice di Procedura Civile in quanto ha concesso a sentenze definitive a favore dei richiedenti di venire accantonate da tribunali superiori a seguito di richieste di ufficiali statali il cui potere di fare simili richieste non era soggetto a qualsiasi tempo-limite (vedere, fra le altre autorità, Ryabykh, citata sopra, §§ 51-56; Volkova c. Russia, n. 48758/99, §§ 34-36 5 aprile 2005; e Roseltrans c. Russia, n. 60974/00, §§ 27-28 21 luglio 2005).
19. Avendo esaminato i materiali presentati a lei, la Corte osserva che il Governo non esposto qualsiasi fatto o argomento capace di persuaderla a giungere ad una conclusione diversa nella presente causa. La sentenza definitiva fu annullata solamente per una rivalutazione della prova (vedere paragrafo 12 sopra). Nessun errore fondamentale era stato trovato. Perciò l'inversione della sentenza definitiva non era giustificata da ragioni eccezionali ed irresistibili ed era perciò in violazione del requisito di certezza legale. C'è stata di conseguenza, una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione.
(b) Revisione direttiva: problemi procedurali
20. Il richiedente si lamentò anche sotto l’Articolo 6 § 1 di una violazione del suo diritto ad un'udienza corretta, in quanto non era stato informato dell'udienza nei procedimenti della revisione direttiva del 26 dicembre 2002.
21. La Corte nota che la stessa applicazione di procedimenti di revisione direttiva costituì una violazione del diritto del richiedente ad un'udienza corretta (vedere paragrafi 17-19 sopra). Perciò, la Corte non considera necessario decidere se la mancanza addotta di partecipazione da parte del richiedente, presa separatamente, renderebbe i procedimenti di revisione direttiva di fronte alla corte ingiusti.
2. Articolo 1 del Protocollo N.ro 1
22. La Corte osserva che sotto la sentenza definitiva, il richiedente ottenne il titolo di proprietà sulla metà dell'appartamento contestato. La sentenza creò così un bene all'interno del significato dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 (vedere Vasilopoulou c. Grecia, n. 47541/99, § 22, 21 marzo 2002, e Malinovskiy c. Russia, n. 41302/02, § 43 ECHR 2005-VII (estratti)). L’annullamento della sentenza in violazione del principio della certezza legale frustrò la fiducia del richiedente nella decisione giudiziale vincolante e lo spogliarono di un'opportunità di ricevere le assegnazioni giudiziali che lui legittimamente si era aspettato di ricevere (vedere Dovguchits c. Russia, n. 2999/03, § 35 7 giugno 2007). C'è stata di conseguenza anche una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
II. LA RICHIESTA DI ARTICOLO 41 DI LA CONVENZIONE
23. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�

24. La Corte indica che sotto l’Articolo 60 dell’Ordinamento della Corte qualsiasi rivendicazione per la soddisfazione equa deve essere particolareggiata e deve essere presentata per iscritto insieme con gli attinenti documenti di sostegno o ricevute, “in manca di ciò la Camera può respingere questa rivendicazione interamente o in parte.�
25. La Corte nota che il 19 gennaio 2007 il richiedente fu invitato a produrre le sue rivendicazioni per la soddisfazione equa entro il 23 marzo 2007. Il richiedente non presentò qualsiasi richiesta sotto l’Articolo 41. Così, la Corte non fa assegnazione sotto l’Articolo 41 della Convenzione.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara la richiesta ammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 a riguardo dell'annullamento il 26 dicembre 2002 tramite revisione direttiva della definitivo sentenza a favore del richiedente;
3. Sostiene che non c'è nessun bisogno di esaminare l'azione di reclamo sotto l’Articolo 6 della Convenzione in quanto il richiedente non è stato informato dell'udienza del 26 dicembre 2002.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 22 dicembre 2009, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Søren Nielsen Nina Vajić
Cancelliere Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 25/03/2025