Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515
Conclusions: Violation of Article 14+P1-1-1 - Prohibition of discrimination (Article 14 - Discrimination) (Article 1 of Protocol No. 1 - Protection of property Article 1 para. 1 of Protocol No. 1 - Possessions)
Pecuniary and non-pecuniary damage - award (Article 41 - Non-pecuniary damage Pecuniary damage Just satisfaction)
FOURTH SECTION
CASE OF FÁBIÁN v. HUNGARY
(Application no. 78117/13)
JUDGMENT
STRASBOURG
15 December 2015
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.
.
In the case of Fábián v. Hungary,
The European Court of Human Rights (Fourth Section), sitting as a Chamber composed of:
Vincent A. De Gaetano, President,
András Sajó,
Boštjan M. Zupan?i?,
Nona Tsotsoria,
Paulo Pinto de Albuquerque,
Krzysztof Wojtyczek,
Iulia Antoanella Motoc, judges,
and Françoise Elens-Passos, Section Registrar,
Having deliberated in private on 24 November 2015,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 78117/13) against Hungary lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention”) by a Hungarian national, OMISSIS (“the applicant”), on 5 December 2013.
2. The applicant was represented by OMISSIS, a lawyer practising in Budapest. The Hungarian Government (“the Government”) were represented by Mr Z. Tallódi, Agent, Ministry of Justice.
3. The applicant complained under Article 1 of Protocol No. 1 read alone and in conjunction with Article 14 of the Convention that the suspension of disbursement of his pension for the duration of his post retirement employment amounted to an unjustified and discriminatory interference with his property rights.
4. On 25 August 2014 the application was communicated to the Government.
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
5. The applicant was born in 1953 and lives in Budapest.
6. The applicant, already in receipt of an old-age pension, took up employment with Budapest XIII District Municipality as a civil servant, as of 1 July 2012.
7. On 1 January 2013 an amendment to the 1997 Pension Act entered into force, according to which the disbursement of those old-age pensions whose beneficiaries are simultaneously employed within certain categories of the public sector will be suspended for the duration of their employment. No such restriction was put in place in respect of those who are in receipt of an old-age pension while being employed within the private sector.
8. In application of this new rule, on 2 July 2013 the disbursement of the applicant’s pension was suspended. The applicant’s administrative appeal to the National Pension Board was to no avail.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
9. The Fundamental Law of Hungary provides as follows:
Article XII
“(1) Everyone shall have the right to freely choose his or her work, occupation and to engage in entrepreneurial activities. Everyone shall be obliged to contribute to the enrichment of the community through his or her work, in accordance with his or her abilities and opportunities.
(2) Hungary shall strive to create the conditions to ensure that everyone who is able and willing to work has the opportunity to do so.”
10. Act no. LXXXI of 1997 on Social Security Pension Benefits (hereinafter: the “SSPBA”) provides as follows:
Section 83/C
“(1) The disbursement of old-age pension shall be suspended ... if the pensioner is employed as a civil servant, a government official, a senior state official, a public official, an official in charge of public service administration, a judge, an officer of the court or the prosecutor’s office, a professional of the armed forces, or a professional or contractor of the Hungarian Defence Force.
...
(3) For the period of suspension of the old-age pension, the person concerned shall qualify as a pensioner.
(4) Disbursement of the old-age pension may be continued at the pensioner’s request, if the beneficiary proves that the employment in subsection (1) above has been terminated.
....”
Section 102/I
“(1) Beneficiaries of old-age pension working in any of the employments listed in section 83/C(1) on 1 January 2013 shall notify the pension disbursement agency thereof by 30 April 2013.
(2) The old-age pension of persons working in any of the employments listed in section 83/C(1) on 1 January 2013 shall be suspended from 1 July 2013, provided that such employment is maintained on that date.”
11. The lawmaker’s explanation of section 83/C contains the following passage:
“The amendment introduced the prohibition of double compensation in respect to employment relationships of civil servants, government officials, senior state officials, public officials, officials in charge of public service administration, judges, officers of the court or the prosecutor’s office, professionals of the armed forces, as well as professionals and contractors of the Hungarian Defence Force. Accordingly, persons working in such employments may not receive old-age pension ... in addition to their remuneration, so such payments shall be suspended by the pension disbursement agency for the term of the employment.”
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 READ ALONE AND IN CONJUNCTION WITH ARTICLE 14 OF THE CONVENTION
12. The applicant complained that the suspension of disbursement of his pension during a civil-service employment he undertook as a pensioner represented an unjustified and discriminatory interference with his property rights. He relied on Article 1 of Protocol No. 1 read alone and in conjunction with Article 14 of the Convention.
Article 1 of Protocol No. 1 provides:
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.”
Article 14 of the Convention provides:
“The enjoyment of the rights and freedoms set forth in [the] Convention shall be secured without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.”
13. The Government contested the applicant’s arguments.
A. Admissibility
14. The Court notes that the application is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. The applicant’s submissions
15. The applicant submitted that his pension entitlement was an uncontested right protected by the domestic law. Any encroachment in it must be convincingly justified; and a mere reference to the general interest without concrete facts or circumstances for restricting such a right was insufficient. The Government’s contention that the prohibition of double compensation was part of the measures which aimed to reduce public debt and help escape the European Union’s excessive deficit procedure lacked substantiation since no elements were adduced about any actual saving made through the measure or the purpose for which such savings were used. In any case, the applicant noted the number of persons affected by the impugned rule (see paragraph 20 below) as being only a fraction of the overall number of pensioners in Hungary which exceeded two million. Any savings made on the pension of such a small group could not be material in regard to reducing the public debt or escaping the excessive deficit procedure.
16. Furthermore, the interference with this right was retroactive, notwithstanding the grace period referred to by the Government (see paragraph 22 below), since it restricted a right that had already been acquired by reaching the age of retirement. It was further discriminatory in that, unjustifiably, it treated differently: (i) the public sphere and the private sphere; and (ii) certain categories of State employees and others (for example: government ministers or mayors, being exempt from the rule). Indeed, while the applicant’s pension was being suspended, numerous other pensioners were in receipt of payment for working in the public sphere and of pension at the same time – because the suspension of disbursement of the pension only concerned pensioners with the status of a civil servant, government official, etc. as enumerated in the law.
17. With regard to the presence of similar rules in some OECD countries, the applicant conceded that there were such restrictions in a number of jurisdictions; however, to his knowledge, none contained any such distinction between various State employees.
18. Lastly, the applicant argued that the new rules had resulted in a situation where he had effectively to choose between his job and his pension. Either way, he was to lose about half of his income, which was indeed an excessive individual burden to bear.
2. The Government’s submissions
19. The Government emphasised that the interference with the applicant’s rights under Article 1 of Protocol No. 1 was legitimate and in accordance with the general interest. The elimination of “double compensation” in the public sector was part of the measures aimed to reduce public debt and to escape the EU excessive deficit procedure. Government Decree no. 1700/2012 prohibited the employment of workers entitled to old age pension by agencies supervised by the Government, and stipulated that vacancies created in this way may only be filled in exceptional cases. Moreover, section 83/C of the SSPBA prohibited the simultaneous disbursement of remunerations financed from the central budget and of old age pensions. In so far as the Government were aware, similar measures were applied in the public sector by 15 other OECD Member States.
20. This rule predominantly affected those career officers of the armed forces who became entitled to pension several decades earlier than the retirement age applicable to them. These pensions were not meant to secure the beneficiaries’ livelihood in their old age but to provide them with the opportunity to retire at an active age. In November 2014, 4,259 persons were affected by the suspension of provisions under section 83/C of the SSPBA. Altogether HUF 10 billion was saved by the pension system through this measure in 2013 and the first half of 2014.
21. The measure did not place a disproportionately heavy burden on the applicant. First of all, he could have undertaken employment in the private sector without any restriction of the kind he complained of. Moreover, in the Hungarian pension system only those persons might be granted old age pension who were no longer in an employment relationship subject to compulsory insurance. Consequently, retirees could benefit from old age pension – that is, a set amount of compensation for the lack of income from work – only once the active period of their lives had ended. However, persons falling within the scope of section 83/C, being employed while in receipt of pension, had income from work as well, and therefore the suspension of pension payments did not endanger their livelihood.
22. The law provided a sufficient grace period, of six months, to prepare for the compulsory suspension of disbursements for those who had established public employment as pensioners before the entry into force of section 83/C on 1 January 2013. During the grace period, old-age pensions were continued to be disbursed to them.
23. Furthermore, no unjustified distinction was made by prohibiting “double compensation” in the public sector alone. The members of this group cannot be compared to the employees of the private sector, and even if this comparison was made, a distinction according to the employer is not prohibited by Article 14. The distinction was founded on the reasonable ground that in this sector the State paid both the employees’ remuneration and the pension which had been originally meant to be compensation for the lack of income after reaching the retirement age. The impugned rule was not aimed to prevent pensioners from supplementing their pension with the work-related-income earned or from appearing on the labour market. Rather, the purpose was to eliminate an anomaly in the public sector which made it possible for individuals to receive income from the same source under two legal titles. The applicant had the opportunity and the time, during the grace period, to choose between the legal titles of income originating in the State budget.
24. In sum, the interference with the applicant’s rights under Article 1 of Protocol No. 1 was based on a legitimate aim serving the public interest, it was necessary and proportionate, it did not impose an intolerable burden on the applicant, and the distinction between public and private sphere did not constitute a violation of Article 14 of the Convention.
3. The Court’s assessment
25. According to the Court’s established case-law, Article 14 of the Convention complements the other substantive provisions of the Convention and the Protocols. It has no independent existence since it has effect solely in relation to “the enjoyment of the rights and freedoms” safeguarded by those provisions. Although the application of Article 14 does not presuppose a breach of those provisions - and to this extent it is autonomous - there can be no room for its application unless the facts at issue fall within the ambit of one or more of them (see, among other authorities, Karlheinz Schmidt v. Germany, § 22, 18 July 1994, Series A no. 291-B).
26. In the present case, it has not been in dispute between the parties and the Court sees no reason to hold otherwise – that the central issue of the application is the non payment of the applicant’s old age pension. The Court is satisfied that the pension right in question is a pecuniary right for the purposes of Article 1 of Protocol No. 1. The subject matter of the case thus falls within the ambit of that provision.
27. As the applicant was denied payment of that pension on the ground of being simultaneously employed in the public sphere – which can be considered as “other status” covered by Article 14 (see mutatis mutandis Carson and Others v. the United Kingdom [GC], no. 42184/05, § 70, ECHR 2010) – that provision is applicable (see Gaygusuz v. Austria, 16 September 1996, § 41, Reports of Judgments and Decisions 1996 IV).
28. According to the Court’s case-law, a difference of treatment is discriminatory, for the purposes of Article 14, if it “has no objective and reasonable justification”, that is, if it does not pursue a “legitimate aim” or if there is not a “reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised”. Moreover the Contracting States enjoy a certain margin of appreciation in assessing whether and to what extent differences in otherwise similar situations justify a different treatment (see Gaygusuz, cited above, § 42).
29. The Court notes in the first place that, in the Government’s submissions, the “legitimate aim” pursued by the legislation underlying the differential treatment in question is to protect the public purse. It considers that – even if it only concerned a limited number of pensioners, as the applicant argued – the measure was indeed capable of reducing the public spending to some extent and for that reason the aim referred to by the Government can be accepted as legitimate.
30. The applicant asserted that the difference in treatment was twofold: between the private and the public sphere and, moreover, between various State employments. The Government submitted that the statutory provision in question was not discriminatory, notably, because a differential treatment based on different employers was not a discrimination for the purposes of Article 14 and was in any event reasonable in that it targeted the specific anomaly represented by the fact that pensioners like the applicant were benefiting from two incomes at the same time secured by the State budget.
31. However, the Court observes that the Government have not put forward any convincing argument – indeed, no reasons at all – for limiting the scope of the amendment to those categories of State employees which are enumerated in the law, rather than including all public employments. The applicant pointed out – and this was not refuted by the Government that pensioners taking up public service as government ministers or mayors were exempt from the restriction. From the perspective of reducing public expenditure, the Court cannot see any justification for this difference in treatment and accepts that the exempted State employees are in fact in a situation analogous to that of the applicant.
32. Moreover, as regards the other limb of the alleged discrimination, that is, difference in treatment between the public and the private sphere, the Court considers that while it is true that only the former group is susceptible to receiving double income from public sources, the core argument put forward by the Government (namely, that no State pension should be paid to persons who, employed, do not need a substitute for salary) should in fact equally hold true for those retirees who then take up employment in the private sphere, earning a salary. Seen from that angle, pensions paid out to retirees employed in the private sphere may also be regarded as redundant public expenditure. Again, the two groups are in an analogous situation from that perspective.
33. The Court therefore finds the arguments put forward by the Government unpersuasive. It considers that the difference in treatment between publicly and privately employed retirees on the one hand, and between various categories of civil servants on the other hand, as regards entitlement to the continued receiving of old-age pension, of which the applicant was a victim, is not based on any “objective and reasonable justification”, even taking into account the margin of appreciation afforded to the Contracting Parties in this field (see paragraph 32 above).
34. There has accordingly been a breach of Article 14 of the Convention read in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1. In the light of this finding, the Court considers that it is not necessary to examine whether the facts of the case constituted as well a violation of Article 1 of Protocol No. 1 read alone.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
35. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.”
A. Damage
36. The applicant claimed 11,583.4 euros (EUR) in respect of pecuniary damage (that is, lost pension) and EUR 10,000 in respect of non pecuniary damage.
37. The Government contested these claims.
38. The Court considers that the applicant must have sustained some pecuniary and non-pecuniary damage and awards him, on the basis of equity, EUR 15,000 for both claims combined.
B. Costs and expenses
39. The applicant also claimed EUR 3,000 for the costs and expenses incurred before the Court, which corresponds to the sum billable by his lawyer.
40. The Government contested this claim.
41. According to the Court’s case-law, an applicant is entitled to the reimbursement of costs and expenses only in so far as it has been shown that these have been actually and necessarily incurred and are reasonable as to quantum. In the present case, regard being had to the documents in its possession and the above criteria, the Court considers it reasonable to award the full sum claimed.
C. Default interest
42. The Court considers it appropriate that the default interest rate should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT, UNANIMOUSLY,
1. Declares the application admissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 14 of the Convention read in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1;
3. Holds that it is not necessary to examine the alleged violation of Article 1 of Protocol no. 1 taken alone;
4. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, the following amounts, to be converted into the currency of the respondent State at the rate applicable at the date of settlement:
(i) EUR 15,000 (fifteen thousand euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of pecuniary and non-pecuniary damage combined;
(ii) EUR 3,000 (three thousand euros), plus any tax that may be chargeable to the applicant, in respect of costs and expenses;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
5. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 15 December 2015, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Françoise Elens-Passos Vincent A. De Gaetano
Registrar President
Conclusioni: Violazione dell’ Articolo 14+P1-1-1 - Proibizione della discriminazione (Articolo 14 - Discriminazione) (Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 - Protezione della proprietà Articolo 1 par. 1 del Protocollo N.ro 1 - Proprietà)
Danno patrimoniale e non-patrimoniale - l'assegnazione (Articolo 41 - danno Non - patrimoniale danno Patrimoniale soddisfazione Equa)
QUARTA SEZIONE
CAUSA FÁBIÁN C. UNGHERIA
(Richiesta n. 78117/13)
SENTENZA
STRASBOURG
15 dicembre 2015
Questa sentenza diverrà definitivo nelle circostanze esposte fuori in Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetto a revisione editoriale.
.
Nella causa di Fábián c. l'Ungheria,
La Corte europea di Diritti umani (quarta Sezione), riunendosi che come una Camera, compose di:
Vincenzo A. De Gaetano, Presidente
András Sajó,
Boštjan M. Zupani?,
Nona Tsotsoria,
Paulo il de di Pinto Albuquerque,
Krzysztof Wojtyczek,
Iulia Antoanella Motoc, giudici
e Françoise Elens-Passos, Sezione Cancelliere
Avendo deliberato in privato 24 novembre 2015,
Consegna la sentenza seguente sulla quale fu adottata quel la data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da in una richiesta (n. 78117/13) contro l'Ungheria depositò con la Corte sotto Articolo 34 della Convenzione per la Protezione di Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione”) con un cittadino ungherese, OMISSIS (“il richiedente”), 5 dicembre 2013.
2. Il richiedente fu rappresentato con OMISSIS, un avvocato che pratica in Budapest. Il Governo ungherese (“il Governo”) fu rappresentato col Sig. Z. Tallódi, Agente, Ministero della Giustizia.
3. Il richiedente si lamentò Articolo 1 di Protocollo sotto N.ro 1 lettura da solo ed in concomitanza con Articolo 14 della Convenzione che la sospensione di pagamento della sua pensione per la durata del suo lavoro di pensionamento di posto ha corrisposto ad un'interferenza ingiustificata e discriminatoria coi suoi diritti di proprietà.
4. 25 agosto 2014 la richiesta fu comunicata al Governo.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
5. Il richiedente nacque nel 1953 e vive a Budapest.
6. Il richiedente, già in ricevuta di una pensione di vecchiaia prese su lavoro con Budapest XIII Municipio di Distretto come un servitore civile, come di 1 luglio 2012.
7. 1 gennaio 2013 un emendamento al Pensione Atto del 1997 entrato in vigore secondo che il pagamento di quelli che pensioni di anzianità i cui beneficiari hanno un lavoro simultaneamente all'interno delle certe categorie del settore pubblico saranno sospese per la durata del loro lavoro. Nessuno simile restrizione fu fissata in posto in riguardo di quelli che sono in ricevuta di una pensione di anzianità mentre ebbe un lavoro all'interno del settore privato.
8. Nella richiesta di questo articolo nuovo, 2 luglio 2013 che il pagamento della pensione del richiedente è stato sospeso. Il ricorso amministrativo del richiedente al Pensione Consiglio Nazionale era inutilmente.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
9. La Legge Fondamentale dell'Ungheria prevede siccome segue:
Articolo XII
“(1) ognuno avrà diritto a scegliere liberamente suo o il suo lavoro, occupazione e prendere parte in attività imprenditoriali. Ognuno sarà obbligato per contribuire all'arricchimento della comunità per suo o il suo lavoro, in conformità con suo o le sue capacità e le opportunità.
(2) Ungheria si sforzerà di creare le condizioni per assicurare che ognuno che è in grado e disposto lavorare ha l'opportunità di fare così.”
10. Atto n. LXXXI di 1997 su Benefici della Pensione del Social Security (in seguito: il “SSPBA”) prevede siccome segue:
Sezione 83/C
“(1) il pagamento di pensione di anzianità sarà sospeso... se il pensionato ha un lavoro come un servitore civile, un ufficiale statale, un ufficiale statale e senior un ufficiale pubblico, un ufficiale in accusa di amministrazione di servizio pubblica un giudice, un ufficiale della corte o l'ufficio dell'accusatore, un professionale delle forze armate o un professionale o imprenditore del Difesa Vigore ungherese.
...
(3) per il periodo di sospensione della pensione di anzianità, la persona riguardata qualificherà come un pensionato.
(4) pagamento della pensione di anzianità può essere continuato alla richiesta del pensionato, se il beneficiario prova che il lavoro in sottosezione (1) sopra è stato terminato.
....”
Sezione 102/I
“(1) beneficiari di pensione di anzianità che lavora in qualsiasi dei lavori elencati in sezione 83/C(1) 1 gennaio 2013 notificherà al riguardo l'agenzia di pagamento di pensione in 30 aprile 2013.
(2) la pensione di anzianità di persone che lavorano in qualsiasi dei lavori elencati in sezione 83/C(1) 1 gennaio 2013 sarà sospeso da 1 luglio 2013, purché che simile lavoro è sostenuto su che data.”
11. Il chiarimento del legislatore di sezione 83/C contiene il passaggio seguente:
“L'emendamento introdusse la proibizione di doppio indennizzo in riguardo a relazioni di lavoro di servitori civili, ufficiali statali, ufficiali statali e senior ufficiali pubblici, ufficiali in accusa di amministrazione di servizio pubblica i giudici, ufficiali della corte o l'ufficio dell'accusatore, professionale delle forze armate così come professionale ed imprenditori del Difesa Vigore ungherese. Di conseguenza, persone che lavorano in simile lavori non possono ricevere pensione di anzianità... oltre alla loro rimunerazione, così simile pagamenti saranno sospesi con l'agenzia di pagamento di pensione per il termine del lavoro.”
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELLARTICOLO 1 DI PROTOCOLLO N. 1 LETTURA DA SOLO ED IN CONCOMITANZA CON ARTICOLO 14 DI LA CONVENZIONE
12. Il richiedente si lamentò che la sospensione di pagamento della sua pensione durante un lavoro di civile-servizio che lui si è impegnato come un pensionato rappresentò un'interferenza ingiustificata e discriminatoria coi suoi diritti di proprietà. Lui si appellò su Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 lettura da solo ed in concomitanza con Articolo 14 della Convenzione.
Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 prevede:
“Ogni naturale o legale persona è concessa al godimento tranquillo delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste per con legge e coi principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggia il diritto di un Stato per eseguire simile leggi come sé ritiene necessario controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o garantire il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.”
Articolo 14 della Convenzione prevede:
“Il godimento dei diritti e le libertà insorse avanti [il] Convenzione sarà garantita senza la discriminazione su qualsiasi base come sesso, razza, colore, lingua, religione, opinione politica o altra, cittadino od origine sociale, l'associazione con una minoranza nazionale, proprietà, nascita o l'altro status.”
13. Il Governo contestò gli argomenti del richiedente.
Ammissibilità di A.
14. La Corte nota che la richiesta non è mal-fondata manifestamente all'interno del significato di Articolo 35 § 3 (un) della Convenzione. Nota inoltre che non è inammissibile su qualsiasi gli altri motivi. Deve essere dichiarato perciò ammissibile.
B. Merits
1. Le osservazioni del richiedente
15. Il richiedente presentò che il suo diritto di pensione era un diritto incontestato protegguto col diritto nazionale. Qualsiasi l'abuso in sé deve essere giustificato convincentemente; ed un riferimento mero all'interesse generale senza fatti concreti o circostanze per restringere tale diritto era insufficiente. La contesa del Governo che la proibizione di doppio indennizzo era parte delle misure che mirarono a ridurre debito pubblico e fuga di aiuto la procedura di deficit eccessiva dell'Unione europea mancò prova poiché nessuno elementi furono addotti di qualsiasi risparmio effettivo rese per la misura o il fine per i quali furono usati simile risparmi. In qualsiasi la causa, il richiedente notò il numero di persone colpito con l'articolo contestato (veda paragrafo 20 sotto) come essendo solamente una frazione del numero complessivo di pensionati in Ungheria che eccedè due milione. In qualsiasi risparmi resi sulla pensione di tale piccolo gruppo non potevano essere materiale riguardo ad a riducendo il debito pubblico o scappando la procedura di deficit eccessiva.
16. Inoltre, l'interferenza con questo diritto era retroattiva, nonostante il periodo di tolleranza assegnato a col Governo (veda paragrafo 22 sotto), poiché restrinse un diritto che già era stato acquisito con giungendo all'età di pensionamento. Era inoltre discriminatorio in che, trattò differentemente ingiustificabilmente,: (i) la sfera pubblica e la sfera privata; e (l'ii) le certe categorie di impiegati Statali ed altri (per esempio: ministri statali o sindaci, essendo esente dall'articolo). Effettivamente, mentre la pensione del richiedente era sospesa, altri pensionati numerosi erano in ricevuta di pagamento per avere lavorato nella sfera pubblica e di pensione allo stesso tempo-perché la sospensione di pagamento della pensione pensionati solamente interessati con lo status di un servitore civile, ufficiale statale, ecc. siccome enumerato nella legge.
17. Con riguardo ad alla presenza di articoli simili in dei paesi di OECD, il richiedente concedè, che c'erano simile restrizioni in un numero di giurisdizioni; alla sua conoscenza, nessuno contenne comunque, qualsiasi simile distinzione fra i vari impiegati Statali.
18. Infine, il richiedente dibattè che gli articoli nuovi avevano dato luogo ad una situazione dove lui doveva scegliere efficacemente fra il suo lavoro e la sua pensione. Entrambi modo, lui era perdere della metà del suo reddito che era davvero un carico individuale ed eccessivo da nascere.
2. Le osservazioni del Governo
19. Il Governo enfatizzò che l'interferenza coi diritti del richiedente sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 era legittimo e nella conformità con l'interesse generale. L'eliminazione di “il doppio indennizzo” nel settore pubblico era parte delle misure mirò a ridurre debito pubblico ed evadere procedura di deficit eccessiva l'EU. Decreto statale n. 1700/2012 proibirono il lavoro di lavoratori concesso a pensione della maturità con agenzie supervisionate col Governo, e convenne che posti vacanti crearono così in può essere riempito solamente in cause eccezionali. Inoltre, sezione 83/C del SSPBA proibì il pagamento simultaneo di rimunerazioni finanziato dal bilancio centrale e di pensioni della maturità. In finora come il Governo era misure consapevoli, simili furono fatte domanda nel settore pubblico con 15 altro Membro di OECD Stati.
20. Questo articolo prevalentemente colpito quelli vanno di carriera ufficiali delle forze armate che furono concesse per assegnare una pensione a molte decadi più primo dell'età di pensionamento applicabile a loro. Queste pensioni non furono intese di garantire i beneficiari il sostentamento di ' nel loro la maturità ma offrirli con l'opportunità di andare in pensione ad un'età attiva. A novembre 2014, 4,259 persone furono colpite con la sospensione di disposizioni sotto sezione 83/C del SSPBA. Insieme HUF 10 miliardo fu salvato col sistema di pensione per questa misura in 2013 e la prima la metà di 2014.
21. La misura non mise un sproporzionatamente carico pesante sul richiedente. Prima di tutti, lui avrebbe potuto intraprendere lavoro nel settore privato senza qualsiasi restrizione di qualche genere della quale lui si è lamentato. Nel sistema di pensione ungherese solamente quelle persone sarebbero accordate inoltre, pensione della maturità che era più in una relazione di lavoro soggetto ad assicurazione obbligatoria. Di conseguenza, retirees potrebbero trarre profitto da pensione della maturità-quel è, un importo fisso del risarcimento per la mancanza di reddito da lavoro-solamente una volta il periodo attivo di vite loro aveva terminato. Comunque, persone che incorrono all'interno della sfera di sezione 83/C, avendo un lavoro mentre in ricevuta di pensione, aveva come bene reddito da lavoro, e perciò la sospensione di pagamenti di pensione non mise in pericolo il loro sostentamento.
22. La legge offrì un periodo di tolleranza sufficiente, di sei mesi preparare per la sospensione obbligatoria di pagamenti per quelli che avevano stabilito lavoro pubblico come pensionati di fronte all'entrata in vigore di sezione 83/C 1 gennaio 2013. Durante il periodo di tolleranza, pensioni di anzianità furono continuate ad essere sborsate a loro.
23. Inoltre, nessuna distinzione ingiustificata fu resa con proibendo “il doppio indennizzo” nel settore pubblico da solo. I membri di questo gruppo non possono essere comparati agli impiegati del settore privato, ed anche se questo paragone fu reso, una distinzione secondo il datore di lavoro non è proibita con Articolo 14. La distinzione fu fondata sulla base ragionevole che in questo settore lo Stato pagò sia gli impiegati la rimunerazione di ' e la pensione che erano state volute dire originalmente essere il risarcimento per la mancanza di reddito dopo essere giunto all'età di pensionamento. L'articolo contestato non fu mirato per impedire a pensionati del completare la loro pensione con la lavoro-relativo-reddito guadagnò o dal sembrare sull'operi mercato. Piuttosto, il fine dovette eliminare un'anomalia nel settore pubblico che rese possibile sé individui ricevere reddito dalla stessa fonte sotto due titoli legali. Il richiedente aveva l'opportunità ed il tempo, durante il periodo di tolleranza scegliere fra i titoli legali di reddito che nasce da nel bilancio Statale.
24. In somma, l'interferenza coi diritti del richiedente sotto Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 fu basato su un servizio di scopo legittimo l'interesse pubblico, era necessario e proporziona, non impose un carico intollerabile sul richiedente, e la distinzione fra pubblico e sfera privata non costituì una violazione di Articolo 14 della Convenzione.
3. La valutazione della Corte
25. Secondo la causa-legge stabilita della Corte, Articolo 14 della Convenzione completa le altre disposizioni effettive della Convenzione ed i Protocolli. Non ha esistenza indipendente poiché ha solamente effetto in relazione a “il godimento dei diritti e le libertà” salvaguardò con quelle disposizioni. Benché la richiesta di Articolo 14 non presupponga una violazione di quelle disposizioni - ed a questa misura è autonomo - non ci può essere stanza per richiesta sua a meno che i fatti in questione incorra all'interno dell'ambito di uno o più di loro (veda, fra le altre autorità, Karlheinz Schmidt c. la Germania, § 22, 18 luglio 1994 la Serie Un n. 291-B).
26. Al giorno d'oggi la causa, non è stato in controversia fra le parti e la Corte non vede nessuna ragione di sostenere altrimenti-che il problema centrale della richiesta è il non pagamento della pensione della maturità del richiedente. La Corte è soddisfatta che il diritto di pensione in oggetto è un diritto patrimoniale per i fini di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. L'argomento della causa incorre così all'interno dell'ambito di quel la disposizione.
27. Siccome il richiedente fu negato pagamento di che pensione sulla base di avere un lavoro simultaneamente nella sfera pubblica-quale può essere considerato come “l'altro status” coprì con Articolo 14 (veda mutatis mutandis Carson ed Altri c. il Regno Unito [GC], n. 42184/05, § 70 ECHR 2010)-che disposizione è applicabile (veda Gaygusuz c. l'Austria, 16 settembre 1996, § 41 Relazioni di Sentenze e Decisioni 1996 IV).
28. Secondo la causa-legge della Corte, una differenza di trattamento è discriminatoria, per i fini di Articolo 14, se sé “non ha giustificazione obiettiva e ragionevole”, quel è, se non persegue un “scopo legittimo” o se non c'è un “relazione ragionevole della proporzionalità fra i mezzi assunti e lo scopo cercò di essere compreso.” Inoltre gli Stati Contraenti godono un certo margine della valutazione nel valutare se ed a che misura differenzia in situazioni altrimenti simili giustifici un trattamento diverso (veda Gaygusuz, citato sopra, § 42).
29. La Corte nota nel primo posto che, nelle osservazioni del Governo, il “scopo legittimo” perseguì con la legislazione che è posto sotto al trattamento differenziale in oggetto è proteggere il denaro pubblico. Considera che-anche se concernè solamente un numero limitato di pensionati, siccome dibattè il richiedente-la misura era davvero capace di ridurre la spesa pubblica a della misura e per che ragione che lo scopo assegnato a col Governo può essere accettato come legittimo.
30. Il richiedente asserì che la differenza in trattamento era duplice: fra il privato e la sfera pubblica e, inoltre, fra i vari lavori Statali. Il Governo presentò che la disposizione legale in oggetto non era discriminatorio, notevolmente, perché un trattamento differenziale basò su datori di lavoro diversi non era una discriminazione per i fini di Articolo 14 ed era in qualsiasi l'evento ragionevole in che designò come bersaglio la specifica anomalia rappresentata col fatto che a pensionati piace il richiedente stava traendo profitto da due redditi allo stesso tempo garantito col bilancio Statale.
31. Comunque, la Corte osserva che il Governo non ha fissato in avanti qualsiasi argomento convincente-davvero, nessuno ragioni a tutti-per limitare la sfera dell'emendamento a quelle categorie di impiegati Statali che sono enumerati nella legge, piuttosto che incluso tutti i lavori pubblici. Il richiedente indicò-e questo non fu confutato col Governo che pensionati che prendono su servizio pubblico come ministri di governo o sindaci erano esenti dalla restrizione. Dalla prospettiva di ridurre spesa pubblica, la Corte non può vedere, qualsiasi la giustificazione per questa differenza in trattamento ed accetta che gli impiegati Statali ed esentati sono infatti in una situazione analogo a quello del richiedente.
32. Come riguardi l'altro margine della discriminazione allegato che è differenzia inoltre, in trattamento fra il pubblico e la sfera privata, la Corte considera che mentre è vero che solamente il gruppo precedente è suscettibile a reddito duplice e ricevente da fonti pubbliche, l'argomento di centro fissato in avanti col Governo (vale a dire, che nessuna pensione Statale dovrebbe essere pagata a persone che, assunse, non abbia bisogno di un sostituto per salario) debba infatti ugualmente sostiene vero per quelli retirees che poi prendono su lavoro nella sfera privata, mentre guadagnando un salario. Visto da che angolo, pensioni pagate a retirees assunto nella sfera privata possono essere considerate anche spesa pubblica e ridondante. Di nuovo, i due gruppi sono in una situazione analoga da quel la prospettiva.
33. La Corte trova perciò gli argomenti fissati in avanti con l'unpersuasive Statale. Considera che la differenza in trattamento fra retirees pubblicamente e privatamente impiegato sulla mano del una, e fra le varie categorie di servitori civili d'altra parte come diritto di riguardi al ricevere continuato di pensione di anzianità del quale il richiedente era una vittima, non è basato su qualsiasi “obiettivo e la giustificazione ragionevole”, anche presa in conto il margine della valutazione riconobbe alle Parti Contraenti in questo campo (veda paragrafo 32 sopra).
34. C'è stata di conseguenza una violazione di Articolo 14 della Convenzione letta in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1. Nella luce di questa sentenza, la Corte considera, che non è necessario per esaminare se i fatti della causa costituirono come bene una violazione di Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 lettura da solo.
II. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
35. Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.”
A. Danni
36. Il richiedente chiese 11,583.4 euro (EUR) in riguardo di danno patrimoniale (quel è, pensione perduta) ed EUR 10,000 in riguardo di non danno patrimoniale.
37. Il Governo contestò queste rivendicazioni.
38. La Corte considera che il richiedente ha dovuto subire del danno patrimoniale e non-patrimoniale e l'ha dovuto assegnare, sulla base dell'equità EUR 15,000 per sia rivendicazioni combinarono.
Costi di B. e spese
39. Il richiedente chiese anche EUR 3,000 per i costi e spese incorse in di fronte alla Corte che corrisponde al billable della somma col suo avvocato.
40. Il Governo contestò questa rivendicazione.
41. Secondo la causa-legge della Corte, un richiedente è concesso solamente finora al rimborso di costi e spese in come sé è stato mostrato che questi davvero e necessariamente sono stati incorsi in e sono stati ragionevoli come a quantum. Al giorno d'oggi la causa, riguardo ad essere aveva ai documenti nella sua proprietà ed il criterio sopra, la Corte lo considera ragionevole assegnare la piena somma chiesta.
Interesse di mora di C.
42. La Corte lo considera appropriato che il tasso di interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a che dovrebbe essere aggiunto tre punti di percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE, ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara la richiesta ammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione di Articolo 14 della Convenzione letta in concomitanza con Articolo 1 di Protocollo N.ro 1;
3. Sostiene che non è necessario per esaminare la violazione allegato di Articolo 1 di Protocollo n. 1 preso da solo;
4. Sostiene
(un) che lo Stato rispondente deve pagare il richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con Articolo 44 § 2 della Convenzione gli importi seguenti, essere convertito nella valuta dello Stato rispondente al tasso applicabile alla data di accordo:
(i) EUR 15,000 (quindici mila euro), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, in riguardo di danno patrimoniale e non-patrimoniale combinato;
(l'ii) EUR 3,000 (tre mila euro), più qualsiasi tassa che può essere a carico del richiedente, in riguardo di costi e spese;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo il semplice interesse sarà pagabile sugli importi sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti di percentuale;
5. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per la soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto 15 dicembre 2015, facendo seguito Decidere 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Françoise Elens-Passos Vincenzo A. De Gaetano
Cancelliere Presidente
Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...
Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.