A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.
Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF BULYCHEVY v. RUSSIA

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 24086/04/2010
Stato: Russia
Data: 08/04/2010
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

FIRST SECTION
CASE OF BULYCHEVY v. RUSSIA
(Application no. 24086/04)
JUDGMENT
STRASBOURG
8 April 2010
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Bulychevy v. Russia,
The European Court of Human Rights (First Section), sitting as a Chamber composed of:
Christos Rozakis, President,
Nina Vajić,
Anatoly Kovler,
Elisabeth Steiner,
Khanlar Hajiyev,
Dean Spielmann,
Sverre Erik Jebens, judges,
and Søren Nielsen, Section Registrar,
Having deliberated in private on 18 March 2010,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 24086/04) against the Russian Federation lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by three Russian nationals, OMISSIS (“the applicants�) on 5 June 2004, 5 June 2004 and 13 February 2006, respectively.
2. The Russian Government (“the Government�) were represented by Mrs V. Milinchuk, the former representative of the Russian Federation at the European Court of Human Rights.
3. On 3 September 2007 the President of the First Section decided to give notice of the application to the Government. It was also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 3). The Government objected to the joint examination of the admissibility and merits of the application. Having examined the Government's objection, the Court dismissed it.
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicants were born in 1956, 1956 and 1983, respectively, and live in Lipetsk.
5. The applicants are a married couple and their son.
A. Housing dispute
6. The applicants lived in a flat that in 1992 became unsuitable for living owing to break-down of the sewage system. In July 1993 the first and second applicants, also acting on behalf of their then underage son, brought court proceedings seeking housing from the Lipetsk Town Council (“Town Council�). By judgment of 21 October 1999 the Sovetskiy District Court of Lipetsk (“District Court�) acknowledged that the applicants' flat was unsuitable for living and ordered the Town Council to provide them with a “comfortable housing suitable for four persons in compliance with the applicable legislation�.
7. On 17 January 2000 the Lipetsk Regional Court, acting on appeal, amended the judgment. It specified, in particular, that “the flat should be in a brick building situated within the town centre�. The appeal court also awarded each applicant 1,000 Russian roubles (RUB) in non-pecuniary damage.
B. Enforcement proceedings
8. On an unspecified date the applicants submitted a writ of execution to the Sovetskiy District Bailiffs' Service of Lipetsk. On 28 February 2000 an authorised bailiff opened enforcement proceedings.
9. Further to the applicants' complaint, on 9 April 2001 the District Court declared unlawful the bailiff's failure to enforce the judgment.
10. On 25 September and 2 October 2001 the bailiff and officials of the Town Council inspected two municipal flats and considered them eligible to be offered to the applicants. The latter however refused both flats.
11. By letter of 28 August 2003 the bailiff informed the applicants that the Town Council had allocated funds for purchasing a flat for them.
12. In November 2003 the Council offered to the applicants to buy a flat or, in the alternative, to pay compensation.
13. In March 2004 the Council made two new offers. On 24 June 2004 the applicants accepted resettlement into one of those flats. On 27 August 2004 they obtained an occupancy voucher and the enforcement proceedings were terminated.
14. On 6 September 2004 the applicants received keys to the flat. On the same day the flat was inspected by the housing committee and the applicants signed the inspection record.
15. Thereafter, the applicants complained to various authorities that the judgment of 21 October 1999 had not been properly enforced because repair works were still required. Those were carried out in August 2005.
16. On an unspecified date the applicants brought a court action against the Ministry of Finance and the Ministry of Justice for the loss of profit and compensation for non-pecuniary damage incurred through the belated enforcement of the judgment of 21 October 1999. By a judgment of 23 August 2005 the Taganskiy District Court of Moscow dismissed their action. It found, in particular, that the flats offered to the applicants in September and October 2001 had met the requirements of the housing legislation. Therefore, their refusal to accept those offers had been ungrounded and the delays in the enforcement occurred afterwards could not be imputed to the bailiffs' service. On 18 July 2006 the Moscow City Court upheld the said judgment on appeal.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION ON ACCOUNT OF THE EXCESSIVE LENGTH OF THE COURT PROCEEDINGS
17. The applicants complained that the length of the court proceedings against the Town Council had been incompatible with the “reasonable time� requirement, laid down in Article 6 § 1 of the Convention, which reads as follows:
“In the determination of his civil rights and obligations ..., everyone is entitled to a ... hearing within a reasonable time by [a] ... tribunal...�
18. The Government contested that argument.
19. Pursuant to Article 35 § 1 of the Convention, the Court may only deal with a matter “within a period of six months from the date on which the final decision was taken�. The purpose of the six-month rule is to promote security of law and to ensure that cases raising issues under the Convention are dealt with within a reasonable time. It also ought to protect the authorities and other persons concerned from being under any uncertainty for a prolonged period of time. Even if a respondent Government does not raise the issue of compliance with the rule, the Court is to do so of its own motion (see Ble�ić v. Croatia [GC], no. 59532/00, § 68, ECHR 2006-III).
20. Turning to the facts of the present case, the Court observes that the court proceedings ended on 17 January 2000 when the judgment of 21 October 1999, as amended by the appeal court, became final. The application by the first and second applicants was submitted on 5 June 2004 and by the third applicant on 13 February 2006, that is more than four and six years respectively after the civil dispute had been solved. The Court considers that the enforcement period does not fall within the period to be taken into account in respect of the applicants' complaint of the lengthy court proceedings because they have made a separate complaint about the non-enforcement proper (see Veretennikov v. Russia, no. 8363/03, § 31, 12 March 2009 and Finkov v. Russia, no. 27440/03, § 94, 8 October 2009). It follows that the applicants' complaint of the excessive length of the court proceedings was introduced after the expiry of the six months time-limit and must be rejected pursuant to Article 35 §§ 1 and 4 of the Convention.
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 § 1 OF THE CONVENTION AND ARTICLE 1 OF PROTOCOL NO. 1 TO THE CONVENTION ON ACCOUNT OF THE DELAYED ENFORCEMENT OF THE FINAL JUDGMENT
21. The applicants complained under Article 6 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1 about non-enforcement of the judgments of 21 October 1999 and 17 January 2000. Insofar as relevant, these Articles read as follows:
Article 6 § 1
“In the determination of his civil rights and obligations ..., everyone is entitled to a fair ... hearing within a reasonable time... by [a]... tribunal...�
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law...�
A. Admissibility
22. The Government argued that the final judgment could have already been executed in September or October 2001, if the applicants had accepted the flats offered by the authorities at the time. By domestic court decisions of 19 November and 17 December 2001, unsubmitted by Government, it had been established that the flat offered by the Town Council in October 2001 had met the requirements set in the final judgment in question. The applicants' unreasonable refusal to accept it had deprived them of victim status in respect of their complaint of the delayed enforcement. The Government further claimed that the applicants had missed the six month time-limit as they had complained to the Court two years and eight months after the Town Council had made them the above offer. Accordingly, they requested the Court to dismiss the applicants' complaint as lodged out of time.
23. The applicants maintained their complaints.
24. The Court observes from the material submitted that the enforcement proceedings were officially terminated on 27 August 2004. The relevant complaint by the first and the second applicants was lodged on 5 June 2004 and by the third applicant on 13 February 2006. It follows that in respect of the complaint by the first and the second applicants the Government's argument should be dismissed. However, it should be upheld in respect of the third applicant's complaint that was introduced after expiry of the six months time-limit and must be rejected pursuant to Article 35 §§ 1 and 4 of the Convention.
25. The Court notes that the application by the first and the second applicants is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
26. The Court reiterates that an unreasonably long delay in the enforcement of a binding judgment may breach the Convention (see Burdov v. Russia, no. 59498/00, ECHR 2002-III). To decide if the delay was reasonable, the Court will look at the complexity of the enforcement proceedings, the applicant's own behaviour and that of the competent authorities, the amount and the nature of court award (see Raylyan v. Russia, no. 22000/03, § 31, 15 February 2007).
27. In the case at hand the enforcement proceedings lasted for four years, seven months and eleven days: from 17 January 2000, when the judgment became binding, to 27 August 2004, when these proceedings were terminated.
28. The enforcement proceedings were officially opened on 28 February 2000. On an unspecified date the applicants brought a court action complaining about the bailiffs' failure to enforce the judgment of 21 October 2000. By the competent court's judgment of 9 April 2001 their action was upheld.
29. The first two flats were offered to the applicants by the bailiff in September and October 2001.
30. The Court takes cognisance of the fact that by a judgment of
23 August 2005, as upheld on 18 July 2006, the Taganskiy District Court of Moscow dismissed the applicants' action for compensation for the delayed enforcement, having found that the flats offered to them in September and October 2001 had met the requirements of the housing legislation and that their refusal to accept these flats had been unjustified.
31. The Court also observes that the applicants failed to adduce sufficient evidence which could convince it that the above said flats had been unsuitable for living, had not satisfied housing standards or had been otherwise ineligible.
32. The Court reiterates that the domestic courts are in a better position to assess evidence before them, establish facts and interpret domestic law. Hence, it accepts the Government's argument that the delays in the enforcement proceedings occurred after October 2001 were attributable to the applicants' conduct.
33. However, it should be noted that by failing to take adequate measures to enforce the binding judgment, the State authorities prevented the applicants from enjoying its benefits during a period of one year and seven months, that is from 28 February 2000, the date when the enforcement proceedings officially started, to October 2001, the moment when the applicants refused to accept the eligible flats offered by the authorities. The Court also observes that the Government have not put forward any fact or argument in order to justify this period of non-enforcement.
34. The foregoing considerations are sufficient to enable the Court to conclude that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1.
III. OTHER ALLEGED VIOLATIONS OF THE CONVENTION
35. The applicants raised various other complaints under Articles 2, 3, 6 § 1, 8, 13 and 14 of the Convention.
36. Having considered their submissions in the light of all the material in its possession, the Court finds that, in so far as the matters complained of are within its competence, they do not disclose any appearance of a violation of the rights and freedoms set out in the Convention.
37. It follows that these parts of the application must be declared inadmissible as being manifestly ill-founded, pursuant to Article 35 §§ 3 and 4 of the Convention.
IV. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
38. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.�
A. Damage
39. The applicants claimed 800,000 euros (EUR) in respect of non-pecuniary damage.
40. The Government contested the claim as unsubstantiated.
41. Making an assessment on an equitable basis, the Court awards the applicants jointly EUR 3,000 in respect of non-pecuniary damage.
B. Costs and expenses
42. The applicants did not claim reimbursement of their costs and expenses incurred before the domestic authorities and the Court. Accordingly, the Court does not make any award under this head.
C. Default interest
43. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the complaint by the first and second applicants concerning the non-enforcement of the judgment of 21 October 1999, as upheld on 17 January 2000, admissible and the remainder of the application inadmissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the first and second applicant jointly, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, EUR 3,000 (three thousand euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of non-pecuniary damage, to be converted into Russian roubles at the rate applicable at the date of settlement;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amount at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
4. Dismisses the remainder of the applicants' claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 8 April 2010, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Registrar President

Testo Tradotto

PRIMA SEZIONE
CAUSA BULYCHEVY C. RUSSIA
(Richiesta n. 24086/04)
SENTENZA
STRASBOURG
8 aprile 2010
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Bulychevy c. Russia,
La Corte europea dei Diritti umani (Prima Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Christos Rozakis, Presidente, Nina Vajić, Anatoly Kovler, Elisabeth Steiner, Khanlar Hajiyev, Dean Spielmann, Sverre Erik Jebens, giudici,
e Søren Nielsen, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il 18 marzo 2010,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 24086/04) contro la Federazione russa depositata presso la Corte sotto l’ Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da tre cittadini russi, OMISSIS (“i richiedenti�) rispettivamente il 5 giugno 2004, il 5 giugno 2004 e il 13 febbraio 2006.
2. Il Governo russo (“il Governo�) fu rappresentato dalla Sig.ra V. Milinchuk, il rappresentante precedente della Federazione russa alla Corte europea dei Diritti umani.
3. Il 3 settembre 2007 il Presidente della prima Sezione decise di dare avviso della richiesta al Governo. Fu deciso anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 3). Il Governo obiettò all'esame unito dell'ammissibilità e dei meriti della richiesta. Avendo esaminato l'eccezione del Governo, la Corte lo respinse.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. I richiedenti nacquero rispettivamente nel 1956, 1956 e 1983, e vivono a Lipetsk.
5. I richiedenti sono una coppia sposata e il loro figlio.
A. Controversia sull’ Alloggio
6. I richiedenti vivevano in un appartamento che nel 1992 è divenuto non adattato all’abitazione a causa abita della rottura del sistema di scarico. Nel luglio 1993 il primo e il secondo richiedente, agendo anche a favore del loro figlio allora minorenne, introdussero dei procedimenti per richiedere l’alloggio presso il Consiglio della Città di Lipetsk (“Consiglio di Città�). Con una sentenza del 21 ottobre 1999 la Corte distrettuale di Sovetskiy di Lipetsk (“la Corte distrettuale�) ammise che l'appartamento dei richiedenti era inadatto per viverci ed ordinò il Consiglio di Città di offrire loro un “alloggio comodo appropriato per quattro persone in ottemperanza con la legislazione applicabile.�
7. Il 17 gennaio 2000 la Corte Regionale di Lipetsk, agendo su ricorso, corresse la sentenza. Specificò, in particolare, che “l'appartamento avrebbe dovuto essere in una costruzione in mattoni situata all'interno del centro della città.� La corte di ricorso assegnò anche 1,000 rubli russi ad ogni richiedente (RUB) per danno non-patrimoniale.
B. Procedimenti di esecuzione
8. In una data non specificata i richiedenti presentarono un ordine di esecuzione della sentenza al Servizio degli Ufficiali giudiziari del Distretto di Sovetskiy di Lipetsk. Il 28 febbraio 2000 un ufficiale giudiziario autorizzato aprì procedimenti di esecuzione.
9. In seguito all'azione di reclamo dei richiedenti, il 9 aprile 2001 la Corte distrettuale ha dichiarato illegale l'insuccesso dell'ufficiale giudiziario per eseguire la sentenza.
10. Il 25 settembre e il 2 ottobre 2001 l'ufficiale giudiziario e gli ufficiali del Consiglio di Città ispezionarono i due appartamenti municipali e li considerarono atti ad essere proposti ai richiedenti. I secondi rifiutarono comunque entrambi gli appartamenti.
11. Con una lettera del 28 agosto 2003 l'ufficiale giudiziario informò i richiedenti che il Consiglio di Città aveva assegnato dei finanziamenti per acquistare un appartamento per loro.
12. Nel novembre 2003 il Consiglio propose ai richiedenti di comprare un appartamento o, in alternativa, di pagare il risarcimento.
13. Nel marzo 2004 il Consiglio fece due nuove offerte. Il 24 giugno 2004 i richiedenti accettarono di ristabilirsi in uno di quegli appartamenti. Il 27 agosto 2004 loro ottennero una ricevuta di occupazione ed i procedimenti di esecuzione furono terminati.
14. Il 6 settembre 2004 i richiedenti ricevettero le chiavi all'appartamento. Lo stesso giorno l'appartamento fu ispezionato dal comitato per l’ alloggio ed i richiedenti firmarono il documento di ispezione.
15. Da allora in poi, i richiedenti si lamentarono presso le varie autorità che la sentenza del 21 ottobre 1999 non era stata eseguita in modo appropriato perché erano ancora necessari dei lavori di riparazione. Quelli furono eseguiti nell’ agosto 2005.
16. In una data non specificata i richiedenti introdussero un'azione di corte contro il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Giustizia per la perdita di profitto ed il risarcimento per danno non-patrimoniale subito per la tarda esecuzione della sentenza del 21 ottobre 1999. Con una sentenza del 23 agosto 2005 la Corte distrettuale di Taganskiy di Mosca respinse la loro azione. Trovò, in particolare, che gli appartamenti proposti ai richiedenti nel settembre e nell’ ottobre 2001 avevano soddisfatto i requisiti della legislazione sull’ alloggio. Perciò, il loro rifiuto di accettare quelle offerte era stato infondato ed i ritardi nell'esecuzione avvenuti dopo non potevano essere imputati al servizio degli ufficiali giudiziari. Il 18 luglio 2006 la Corte Urbana di Mosca sostenne la detta sentenza su ricorso.
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE A CAUSA DELLALUNGHEZZA ECCESSIVA DEGLI ATTI
17. I richiedenti si lamentarono che la lunghezza degli atti contro il Consiglio di Città era stata incompatibile col requisito “del termine ragionevole�, stabilito dall’ Articolo 6 § 1 della Convenzione che si legge come segue:
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunale ...�
18. Il Governo contestò quell'argomento.
19. Facendo seguito all’ Articolo 35 § 1 della Convenzione, la Corte può trattare solamente una questione “entro un periodo di sei mesi dalla data i cui la decisione definitiva è stata presa.� Il fine della norma dei sei - mesi è promuovere la sicurezza della legge ed assicurare che le cause che sollevano dei problemi sotto la Convenzione vengano rese all'interno di un termine ragionevole. Dovrebbe proteggere anche le autorità e le altre persone riguardate dal rimanere nell’ incertezza per un periodo prolungato di tempo. Anche se un Governo rispondente non solleva il problema dell’ ottemperanza con la norma, la Corte deve agire così di sua propria iniziativa (vedere Ble�ić c. Croazia [GC], n. 59532/00, § 68 ECHR 2006-III).
20. Rivolgendosi ai fatti della presente causa, la Corte osserva che gli atti terminarono il 17 gennaio 2000 quando la sentenza del 21 ottobre 1999, corretta dalla corte di ricorso divenne definitiva. La richiesta da parte del primo e del secondo richiedente fu presentata il 5 giugno 2004 e da parte del terzo richiedente il 13 febbraio 2006, cioè rispettivamente più di quattro e sei anni dopo che la controversia civile era stata risolta. La Corte considera che il periodo di esecuzione non rientra all’interno del periodo da prendere in considerazione a riguardo dell'azione di reclamo dei richiedenti in merito alla lunghezza dei procedimenti dei tribunali perché hanno introdotto un'azione di reclamo separata in merito alla corretta non-esecuzione (vedere Veretennikov c. Russia, n. 8363/03, § 31, 12 marzo 2009 e Finkov c. Russia, n. 27440/03, § 94 del 8 ottobre 2009). Ne segue che l'azione di reclamo dei richiedenti in merito alla lunghezza eccessiva degli atti fu introdotta dopo la scadenza del tempo-limite dei sei mesi e fu respinta facendo seguito all’ Articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
II. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 ALLA CONVENZIONE A CAUSA DELL'ESECUZIONE RITARDATA DELLA SENTENZA DEFINITIVA
21. I richiedenti si lamentarono sotto l’Articolo 6 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 della non-esecuzione delle sentenze del 21 ottobre 1999 e del 17 gennaio 2000. Pertanto nelle loro parti attinenti, questi Articoli recitano come segue:
Articolo 6 § 1
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi... ognuno è abilitato ad un'udienza corretta... all'interno di un termine ragionevole...da[un] tribunale ...�
Articolo 1 di Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale…�
A. Ammissibilità
22. Il Governo dibatté che la sentenza definitiva avrebbe già potuto essere eseguita nel settembre o nell’ ottobre 2001, se i richiedenti avessero accettato gli appartamenti offerti al tempo dalle autorità. Con le decisioni delle corti nazionali del 19 novembre e del 17 dicembre 2001, non sottoposte dal Governo, era stato stabilito che l'appartamento offerto dal Consiglio di Città nell’ ottobre 2001 aveva soddisfatto il set di requisiti nella sentenza definitiva in oggetto. Il rifiuto irragionevole dei richiedenti di accettare questo li aveva spogliati dello status di vittima a riguardo della loro azione di reclamo dell'esecuzione ritardata. Il Governo affermò inoltre che i richiedenti avevano fallito il tempo-limite dei sei mese siccome loro si erano lamentati presso la Corte due anni ed otto mesi dopo che il Consiglio di Città aveva fatto loro l'offerta sopra. Di conseguenza, richiese alla Corte di respingere l'azione di reclamo dei richiedenti siccome depositata fuori termini.
23. I richiedenti mantennero le loro azioni di reclamo.
24. La Corte osserva dal materiale presentato che i procedimenti di esecuzione furono terminati ufficialmente il 27 agosto 2004. Il reclamo attinente da parte del primo e del secondo richiedente fu presentato il 5 giugno 2004 e dal terzo richiedente il 13 febbraio 2006. Ne segue che a riguardo dell'azione di reclamo da parte del primo e del secondo richiedente l'argomento del Governo dovrebbe essere respinto. Comunque, dovrebbe essere sostenuto a riguardo dell'azione di reclamo del terzo richiedente che è stata introdotta dopo la scadenza del tempo-limite dei sei mesi ed è stata respinta facendo seguito all’ Articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
25. La Corte nota che la richiesta da parte del primo e del secondo richiedente non è manifestamente mal-fondata all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non è inammissibile per qualsiasi altro motivo. Deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Meriti
26. La Corte reitera che un ritardo irragionevolmente lungo dell'esecuzione di una sentenza vincolante può violare la Convenzione (vedere Burdov c. Russia, n. 59498/00, ECHR 2002-III). Decidere se il ritardo è stato ragionevole, la Corte guarderà alla complessità dei procedimenti di esecuzione, il comportamento del richiedente stesso e quello delle autorità competenti, l'importo e la natura dell’ assegnazione della corte (vedere Raylyan c. Russia, n. 22000/03, § 31 del 15 febbraio 2007).
27. Nella presente causa i procedimenti di esecuzione durarono quattro anni, sette mesi ed undici giorni: dal 17 gennaio 2000, quando la sentenza divenne vincolante, al 27 agosto 2004 quando questi procedimenti furono terminati.
28. I procedimenti di esecuzione furono aperti ufficialmente il 28 febbraio 2000. In una data non specificata i richiedenti introdussero un'azione di corte lamentandosi dell'insuccesso degli ufficiali giudiziari nell’esecuzione della sentenza del 21 ottobre 2000. Con la sentenza della corte competente del 9 aprile 2001 la loro azione fu sostenuta.
29. I primi due appartamenti furono proposti ai richiedenti dall'ufficiale giudiziario nel settembre e nell’ ottobre 2001.
30. La Corte prende giurisdizione del fatto che con una sentenza del 23 agosto 2005, come sostenuta il 18 luglio 2006, la Corte distrettuale di Taganskiy di Mosca respinse l'azione dei richiedenti per il risarcimento per l'esecuzione ritardata, avendo trovato che gli appartamenti proposti a loro nel settembre e nell’ ottobre 2001 avevano soddisfatto i requisiti della legislazione sull’ alloggio e che il loro rifiuto nell’accettare questi appartamenti era stato ingiustificato.
31. La Corte osserva anche che i richiedenti non riuscirono ad addurre prove sufficienti che avrebbero potuto convincerla che i detti appartamenti sopra non erano adatti per viverci, non avevano soddisfatto lo standard dell’ alloggio o erano altrimenti ineleggibile.
32. La Corte reitera che le corti nazionali sono in una posizione migliore per valutare le prove di fronte a loro, stabilire i fatti ed interpretare il diritto nazionale. Quindi, accetta l'argomento del Governo per cui i ritardi nei procedimenti di esecuzione accaduti dopo il ottobre 2001 sono attribuibili alla condotta dei richiedenti.
33. Comunque, si dovrebbe notare che non riuscendo a prendere delle misure adeguate per eseguire la sentenza vincolante, le autorità Statali impedirono ai richiedenti di godere dei suoi benefici per un periodo di un anno e sette mesi cioè dal 28 febbraio 2000 la data quando i procedimenti di esecuzione cominciarono ufficialmente, all’ ottobre 2001, il momento in cui i richiedenti rifiutarono di accettare gli appartamenti eleggibili offerti dalle autorità. La Corte osserva anche che il Governo non ha esposto qualsiasi fatto o argomento tali da giustificare questo periodo di non-esecuzione.
34. Le considerazioni precedenti sono sufficienti per abilitare la Corte a concludere che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
III. ALTRE VIOLAZIONI ADDOTTE DELLA CONVENZIONE
35. I richiedenti sollevarono altre varie azioni di reclamo sotto gli Articoli 2, 3, 6 § 1, 8, 13 e 14 della Convenzione.
36. Avendo considerato le loro osservazioni alla luce di tutto il materiale in suo possesso, la Corte costata che, nella misura in cui le questioni di cui ci si lamenta sono all'interno della sua competenza, non rivelano qualsiasi comparizione di una violazione dei diritti e delle libertà esposti nella Convenzione.
37. Ne segue che queste parti della richiesta devono essere dichiarate inammissibili come manifestamente mal-fondate, facendo seguito all’ Articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.
IV. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
38. Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c'è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.�
A. Danno
39. I richiedenti chiesero 800,000 euro (EUR) in riguardo del danno non-patrimoniale.
40. Il Governo contestò la rivendicazione come non comprovata.
41. Facendo una valutazione su una base equa, la Corte assegna congiuntamente EUR 3,000 ai richiedenti a riguardo del danno non-patrimoniale.
B. Costi e spese
42. I richiedenti non chiesero il rimborso dei loro costi e spese incorsi di fronte alle autorità nazionali e alla Corte. Di conseguenza, la Corte non fa nessuna assegnazione sotto questo capo.
C. Interesse di mora
43. La Corte considera appropriato che l'interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara l'azione di reclamo da parte del primo e del secondo richiedente a riguardo della non-esecuzione della sentenza del 21 ottobre 1999, come sostenuta il 17 gennaio 2000, ammissibile ed il resto della richiesta inammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1;
3. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare congiuntamente al primo e al secondo richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione EUR 3,000 (tre mila euro), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, a riguardo del danno non-patrimoniale da convertire in rubli russi al tasso applicabile in data dell’accordo;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo l’interesse semplice sarà pagabile sull'importo sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
4. Respinge il resto della rivendicazione dei richiedenti per la soddisfazione equa.
Fatto in inglesi, e notificato per iscritto l’8 aprile 2010, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Cancelliere Presidente

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 17/06/2025