A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati.
Oltre 6.500 espropri trattati in 18 anni di attività

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF BUGAJNY AND OTHERS v. POLAND

Tipologia: Sentenza
Importanza: 2
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 22531/05/2009
Stato: Polonia
Data: 15/12/2009
Organo: Sezione Quarta
Testo Originale

FOURTH SECTION
CASE OF BUGAJNY AND OTHERS v. POLAND
(Application no. 22531/05)
JUDGMENT
(revision)
STRASBOURG
15 December 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Bugajny and Others v. Poland (request for revision of the judgment of 6 November 2007),
The European Court of Human Rights (Fourth Section), sitting as a Chamber composed of:
Nicolas Bratza, President,
Lech Garlicki,
Giovanni Bonello,
Ljiljana Mijović,
David Thór Björgvinsson,
Ján Šikuta,
Ledi Bianku, judges,
and Lawrence Early, Section Registrar,
Having deliberated in private on 24 November 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 22531/05) against the Republic of Poland lodged with the Court on 31 May 2005 under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by three Polish nationals, Mr P. B., Mr T. R. and Mr J. S. (“the applicants�). The applicants were represented before the Court by Mr A. Z., a lawyer practising in Poznań.
2. In a judgment delivered on 6 November 2007 the Court held that there had been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention. The Court also decided to award the applicants jointly EUR 247,000 under the head of pecuniary damage and EUR 18,725 covering the costs incurred in the civil proceedings before the Polish courts. It dismissed the remainder of the claims for just satisfaction.
3. On 5 February 2008 the Government requested referral of the case to the Grand Chamber. On 25 February 2008 the Government also requested revision of the judgment within the meaning of Rule 80 of the Rules of Court.
4. On 6 May 2008 the Court considered the request for revision and decided to request the parties to submit their comments.
5. On 24 November 2009 the Court, sitting as the Chamber in its original composition (Rule 80 § 3), considered the request for revision.
THE LAW
I. THE JUDGMENT OF 6 NOVEMBER 2007
6. In its judgment of 6 November 2007 the Court (Fourth Section) summarised the Government's submissions as follows:
“48. The Government averred that the assessment of the case had hinged on whether the roads concerned were public or not. They noted that the administrative authorities had found that, under systemic rules of interpretation, section 98 of the Land Administration Act 1997 as applicable at the material time concerned public roads only. There were no grounds on which to accept that this provision concerned all roads, regardless of whether they were public or not.
This approach was later specified in the amendment of February 2000 to that Act. In addition, the Supreme Administrative Court had also held, in its judgment of 16 October 2001 (see paragraph 17 above) that the roads on the applicants' land were not public because they had not been provided for in the local land development plan. Had that been the case, they would have been expropriated and compensation would have been paid.
The applicants' case could not be likened to the case of Papamichalopoulos v. Greece as in that case the applicants had lost all ability to make use of their property, to sell, bequeath, mortgage or make a gift of it. In the present case the applicants could use and dispose of the land concerned and no public authority had ever deprived them of possession of it.
49. The Government concluded that there had been no interference with the applicants' possessions as they remained the lawful owners of the land and could still use it. The mere fact that the land served public purposes in that it had been used for the construction of roads accessible to the general public and that the applicants had had to finance the construction of these roads themselves was insufficient for finding that their possessions had been interfered with.
50. In the absence of any interference, the Government stated that they would abstain from making any submissions as to the public interest, lawfulness and proportionality of the interference alleged by the applicants.�
7. The Court held:
“69. The Court observes that the Supreme Administrative Court found, in its judgment of 16 October 2001, that the Land Administration Act, in so far as it provided for ex lege expropriation on the date on which the division of the property became final, was not applicable to the applicants' case. Therefore, the authorities refused to formally expropriate the plots belonging to the applicants and refused to determine the amount of compensation.
70. In this context, the Court notes that, following the division of the land owned by the applicants into smaller plots, the plots of land concerned in the present case were subsequently used for road construction purposes at the expense of the applicants. The applicants built also a housing estate on the remaining plots (see § 7 above). The Court observes that under the applicable provisions of the Land Administration Act, the division of the estate into smaller plots was possible because the division proposed by the owners was compatible with the local land development plan (see § 36 above). It further notes the applicants' argument that the roads built on the estate are connected to the network of public roads. They currently serve both the general public and the housing estate which the applicants developed and are open both to public and private transport of all kinds (see § 52 above). Given that the entire area of the housing estate covers nine hectares which were divided into as many as thirty-six plots of land designated for the construction purposes, it is reasonable to accept that a considerable number of people can be said to use these roads. It has not been shown or even argued that the access to the estate or the use of these roads is restricted or limited in any way. The situation examined in the present case must therefore be distinguished from that of 'fenced' housing estates to which the public access is restricted by a decision of its inhabitants.
71. The only way in which the land in question can now be used is as roads. The applicants are also currently obliged to bear the costs of their maintenance. The Court emphasises that the burden which the applicants were made to bear is not limited in time in any way.
72. The Court observes that one of the arguments on which the authorities relied when refusing to expropriate the applicants' property was that the roads to be constructed on the estate had not been included in the local land development plan. However, it reiterates that it was not in dispute that the decision on the division could be issued only when the division plan submitted by the owners was compatible with the land development plan. The Court considers that by adopting such an approach the authorities could effectively evade the obligation to build and maintain roads other than major thoroughfares provided for in the plans and shift this obligation onto individual owners.
73. The Court finally notes that the Poznań Regional Court expressed serious doubts as to whether the applicants' situation was compatible with the requirements of Article 1 of Protocol No. 1. This court expressly compared the applicants' position to that of the applicant in the Papamichalopoulos v. Greece case cited above and considered it to be 'even worse'. In the Court's view, the applicants' situation in the present case was less serious than the situation examined in the Papamichalopoulos judgment, because they were not divested of all possibility of using their property. Nonetheless, such a critical assessment on the part of the domestic court is certainly, in the Court's view, of relevance for the overall assessment of the case.
74. Having regard to the above considerations, the Court is of the view that a fair balance was not struck between the competing general and individual interests and that the applicants had to bear an excessive individual burden.�
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
8. Information pertaining to the legal status of land, including its ownership and rights in rem, is collated in land registers. The registers are kept by the Land Register Divisions of the District Courts. Under section 1 of the Land Registers and Mortgage Act of 1982, land registers are opened in order to establish and make available to the public information on the legal status of immovable properties.
Section 24 of the Act provides that a separate file is to be opened for each property. Pursuant to section 25, the files are divided into four chapters. The first chapter identifies the real property. The second chapter identifies its owner or owners. The third chapter lists rights in rem and other rights of third parties encumbering the property, and the fourth chapter contains entries concerning mortgages.
9. Section 2 of the Act reads:
“Land registers are open to the public. No one can validly rely on his or her lack of knowledge of entries made in the land register, or of registered requests to have such entries made, to justify his or her legal position.�
Under section 28, for each property listed in the land register a separate file is kept containing documents and applications to the courts, concerning the entries made in respect of the property.
Section 361 provides that the land register must at all times remain at the registry of the district court. All persons who have shown that they have a legal interest in the legal status of the property can consult relevant entries in the presence of a court clerk. Section 362 provides that copies of the current entries in the register can be obtained on a request submitted by persons who have shown that they have a legal interest in the legal status of the property, or by a court, a prosecutor, a notary, or governmental or local authorities.
10. In Polish legal opinion the notion of legal interest is understood as a request to obtain information of legal relevance, or an interest in a given outcome of a civil or administrative case, even before such a case has been lodged with a court or with an administrative body, which can be said, at least on arguable grounds, to be protected by law.
11. Section 3 of the Land Register Act enacts a legal presumption that the rights registered in the land register correspond to the actual legal status of the property.
12. Under section 5 of the Act, if there is a discrepancy between the title as registered in the register and the actual legal status of the property, the person who acquired title from a person whose title had been registered is regarded as having acquired it validly (rękojmia wiary publicznej ksiąg wieczystych).
13. Section 10 of the Act reads:
“If there is a discrepancy between the title or right as registered in the register and the actual legal status of the land, a person whose title or right is not registered or is registered is entitled to request a rectification of the relevant entries.
A claim for rectification of entries can be made public by registering a warning in the register. Such an entry shall be made on the basis of either a non-final judicial decision, or a judicial temporary order.�
III. THE REQUEST FOR REVISION
14. Rule 80 of the Rules of Court provides, in so far as relevant:
“A party may, in the event of the discovery of a fact which might by its nature have a decisive influence and which, when a judgment was delivered, was unknown to the Court and could not reasonably have been known to that party, request the Court ... to revise that judgment. ...�
15. The Government disagreed with the Court's conclusion that there had been a violation of Article 1 of Protocol No. 1. They reiterated that there had been no interference with the applicants' possessions as they remained the lawful owners of the land and could still use it (see paragraph 49 of the judgment).
16. The Government further argued that the applicants could not be said to have sustained any damage because they had tried to offset the damage suffered by them by concluding easement contracts with the buyers of the flats which their company had built on the plots. These contracts had imposed on the owners an obligation to pay the company 200 Polish zlotys (PLN)1 per year. The Government had been informed of these contracts only after the Court's judgment had been delivered, by an unspecified number of owners of plots sold to them by the applicants' company. The Government submitted a copy of one such contract, concluded in 2000. The charge for the easement to be paid by the purchaser was fixed, until 31 January 2001, at PLN 1 and 1/250 of the amount equal to the real property tax due for the property concerned, and at PLN 200 and 1/250 of the same tax for the subsequent period, payable until 31 December 2039.
17. The Government concluded that the Court's finding of a violation of the applicants' right to the peaceful enjoyment of their property was therefore incorrect, because the applicants had not suffered any pecuniary damage.
18. The Government submitted that when the case had been pending before the Court they had had no legal interest on the basis of which they could have asked for access to the land register concerned or to the documents filed with the registry under section 28 of the Land Register and Mortgage Act. They submitted that they had not exercised their right to request copies of the entries in the register, because they related to the proceedings before the court that kept the register, to which they had not been a party. The courts were independent of the Government and they had had no right to exert any control over them.
19. The Government lastly submitted that they were applying for the judgment to be revised on the ground that the contracts concerned had to be regarded as “the discovery of a fact which might by its nature have a decisive influence on the outcome of the case and which, when the judgment had been delivered, had been unknown to the Court and could not reasonably have been known to the Government�.
20. The applicants first challenged the Government's submission that they had concealed any facts from the Court. The administrative decision of 15 November 1999, submitted to the Court and approving the division of the estate into smaller plots, including the plots designated for the roads, expressly obliged them to establish an easement in respect of the plots designated for the roads. In so far as the Government relied on the alleged profits which the applicants received on the basis of the easement contracts, they first submitted that for the first two years the annual charges to be paid by the owners had amounted to PLN 1. The contracts provided that the easement would become free of charge if the municipality took over the ownership of the roads. When concluding the contracts, the applicants had been certain that this would ultimately happen.
The applicants submitted that they received approximately EUR 3,000 per year on the basis of the easement contracts concluded with the thirty-six owners of the plots concerned, while the tax charged by the municipality in respect of the plots used as roads alone amounted to EUR 1,000. The remaining amount of EUR 2,000 was insufficient to cover all costs connected with the maintenance of the roads in question.
21. The applicants emphasised that there had been no new circumstances in the case such as to fall within the ambit of Rule 80. In so far as the Government were of the view that the easement contracts amounted to such new circumstances, they averred that there had been nothing to prevent the Government from consulting the land register when the case had been pending before the Court. The contracts by which the easement of passage had been created had duly been listed in that register. Under the provisions of the Land Register and Mortgage Act the land register was open to the public. The Government could and should have relied on the legal interest they had in consulting its entries, referring to the case which had been pending before the Court. The Government's submissions that they allegedly could not consult the relevant entries or that the information contained therein would have been irrelevant to the outcome of the case, or insufficient for its purposes, were clearly incompatible with the legal status of the land registers provided for by Polish law and with the purpose for which they had been created.
22. The Court considers that at the present stage of the proceedings before it the crucial question to be examined is whether in the specific factual context of the present case the circumstances relied on by the Government, namely the easement contracts concluded with the buyers of accommodation built by the applicants, can be regarded as constituting facts which “when a judgment was delivered, w[ere] unknown to the Court and could not reasonably have been known to that party� within the meaning of Rule 80.
23. The Court considers that it is relevant in this connection to have regard to the legal character and the purpose of land registers as envisaged by Polish law. It observes that the registers are run by the district courts in order to establish the legal status of immovable properties and make it known to the public. They are open to the members of the public and can be read at the registry of the courts responsible for them. Copies of the entries in the register can be obtained by persons who have a legal interest in them. In addition, the Land Registers and Mortgage Act expressly provides that lack of knowledge of entries made in the land registers cannot be used to provide a valid justification for a legal argument.
24. The Court notes that when the judgment was adopted the applicants must have been aware of the existence of the easement contracts between their company and the owners of the plots on which the houses had been built. They had chosen not to inform the Court of these contracts. The Court finds the applicants' conduct in this respect improper.
25. However, the Court observes that in their submissions the Government have not referred to any information about the legal status of the properties concerned which could at that time have been recorded in the relevant land registers (see paragraph 6 above). It further observes that it has not been shown by the Government that they could not obtain access to the publicly available entries in the land registers. Even assuming that the Government could not demonstrate that at that time they had a legal interest in consulting the entries and files, it should be noted that under section 362 of the Land Register and Mortgages Act copies of the current entries in the register can be obtained further to a request by the governmental authorities.
Moreover, it has not been shown or even argued that before the Court's judgment was adopted the Government had tried to consult the relevant registers, but without success.
26. Hence, it has not been shown that in the circumstances of the case the entries in the register, which the Government regard as relevant for the finding of a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention, constitute a fact “which could not have reasonably been known to the party� within the meaning of Rule 80 § 1.
27. The request for revision should therefore be refused.
FOR THESE REASONS, THE COURT
Decides by five votes to two to reject the Government's request for revision.
Done in English, and notified in writing on 15 December 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Lawrence Early Nicolas Bratza
Registrar President
In accordance with Article 45 § 2 of the Convention and Rule 74 § 2 of the Rules of Court, the dissenting opinion of Judge Garlicki joined by Judge David Thór Björgvinsson is annexed to this judgment.
N.B.
T.L.E.

DISSENTING OPINION OF JUDGE GARLICKI JOINED BY JUDGE DAVID THÓR BJÖRGVINSSON
To our regret, we are unable to agree with the rejection of the Government's request for revision in this case.
We can accept the majority's position that the Government could have consulted the land register when the case was pending before the Court. It follows that the very existence of the easement contracts cannot be regarded as “a new circumstance� within the meaning of Rule 80.
However, while the existence of those contracts was not known to the Government, it was quite well known to the applicants, who, nonetheless, decided not to share this information with the Court. In effect, the Court was misled in the process of calculating the damages.
We believe that the applicants' “improper conduct� (to use the language of the majority decision – see paragraph 24 of the judgment) should not remain without reaction. In fact, it should be interpreted as a new circumstance that could not have been known to the Court when adopting its judgment.
We are therefore of the opinion that the judgment should be revised and the damages recalculated accordingly.
1 Approximately EUR 50

Testo Tradotto

QUARTA SEZIONE
CAUSA BUGAJNY ED ALTRI C. POLONIA
(Richiesta n. 22531/05)
SENTENZA
(revisione)
STRASBOURG
15 dicembre 2009
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Bugajny ed Altri c. Polonia (richiesta per revisione della sentenza del 6 novembre 2007),
La Corte europea dei Diritti umani (quarta Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Nicolas Bratza, Presidente, Lech Garlicki il Giovanni Bonello, Ljiljana Mijović, David Thór Björgvinsson, Ján Šikuta, Ledi Bianku, giudici,
e Lorenzo Early, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il 24 novembre 2009,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 22531/05) contro la Repubblica della Polonia depositata presso la Corte il 31 maggio 2005 sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da tre cittadini polacchi, i Sig. P. B., i Sig. T. R. ed i Sig. J. S. (“i richiedenti�). I richiedenti furono rappresentati di fronte alla Corte dal Sig. A. Z., un avvocato che pratica a Poznań.
2. In una sentenza consegnata il 6 novembre 2007 la Corte sostenne che c'era stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione. La Corte decise anche di assegnare congiuntamente EUR 247,000 ai richiedenti sotto il capo di danno patrimoniale ed EUR 18,725 come copertura dei costi incorsi nei procedimenti civili di fronte ai tribunali polacchi. Respinse il resto delle rivendicazioni per soddisfazione equa.
3. Il 5 febbraio 2008 il Governo richiese il trasferimento della causa alla Grande Camera. Il 25 febbraio 2008 il Governo richiese anche la revisione della sentenza all'interno del significato dell’Articolo 80 dell’Ordinamento di Corte.
4. Il 6 maggio 2008 la Corte considerò la richiesta per revisione e decise di richiedere alle parti di presentare i loro commenti.
5. Il 24 novembre 2009 la Corte, riunendosi come Camera nella sua composizione originale (Articolo 80 § 3), considerato la richiesta per una revisione.
LA LEGGE
I. LA SENTENZA DEL 6 NOVEMBRE 2007
6. Nella sua sentenza del 6 novembre 2007 la Corte (quarta Sezione) riassunse le osservazioni del Governo come segue:
“48. Il Governo asserì che la valutazione della causa era basata sul fatto se le strade riguardate erano pubbliche o meno. Notò che le autorità amministrative avevano trovato che, sotto norme sistematiche di interpretazione (sezione 98 dell’Atto di Amministrazione Fondiaria del 1997 come applicabile al tempo attinente riguardava solo strade pubbliche. Non c'erano motivi per cui accettare che questa disposizione riguardava tutte le strade, a prescindere che fossero pubbliche o meno.
Questo approccio fu specificato più tardi nell'emendamento del febbraio 2000 a quell'Atto. Inoltre, la Corte amministrativa Suprema aveva sostenuto anche, nella sua sentenza di 16 ottobre 2001 (vedere paragrafo 17 sopra) che le strade sul terreno dei richiedenti non erano pubbliche perché loro non erano state previste nel piano di sviluppo del terreno locale. Se fosse stato così, loro sarebbero stati espropriati e sarebbe stato pagato il risarcimento.
La causa dei richiedenti non poteva essere comparata alla causa Papamichalopoulos c. Grecia siccome in questa causa i richiedenti avevano perso ogni capacità di avvalersi della loro proprietà, vendere trasmettere, ipotecare o fare un regalo di questa. Nella presente causa i richiedenti avrebbero potuto usare e potrebbero disporre della terra riguardata e nessuna autorità pubblica li aveva mai spogliati del possesso di questa.
49. Il Governo concluse che non c'era stata interferenza con le proprietà dei richiedenti siccome loro rimasero i proprietari legittimi del terreno ed ancora avrebbero potuto usarlo. Il mero fatto che il terreno servì degli scopi di pubblica utilità in quanto fu usato per la costruzione di strade accessibili al pubblico generale e che i richiedenti avevano dovuto finanziare la costruzione di queste strade era insufficiente per trovare che c’era stata interferenza con le loro proprietà.
50. In assenza di qualsiasi l'interferenza, il Governo affermò che loro si sarebbero astenuti dal rendere qualsiasi osservazione riguardo all'interesse pubblico, la legalità e la proporzionalità dell'interferenza addotti dai richiedenti.�
7. La Corte sostenne:
“69. La Corte osserva che la Corte amministrativa Suprema trovò, nella sua sentenza del 16 ottobre 2001, che l'Atto dell'Amministrazione Fondiaria, nella misura in cui prevede l'espropriazione ex lege nella data in cui la divisione della proprietà divenne definitiva, non era applicabile alla causa dei richiedenti. Perciò, le autorità rifiutarono di espropriare formalmente le aree appartenenti ai richiedenti e rifiutarono di determinare l'importo del risarcimento.
70. In questo contesto, la Corte nota, che, seguendo la divisione del terreno posseduto dai richiedenti nelle aree più piccole, le aree di terreno riguardate nella presente causa furono usate successivamente ai fini della costruzione di una strada a spesa dei richiedenti. I richiedenti costruirono anche un immobile sulle aree rimanenti (vedere § 7 sopra). La Corte osserva che sotto le disposizioni applicabili dell'Atto dell'Amministrazione Fondiaria, la divisione dell'appezzamento di terreno in aree più piccole era possibile perché la divisione proposta dai proprietari era compatibile col piano di sviluppo del terreno locale (vedere § 36 sopra). Nota inoltre l'argomento dei richiedenti per cui le strade costruite sull'appezzamento di terreno erano connesse alla rete di strade pubbliche. Servivano attualmente sia il pubblico generale sia l’immobile che i richiedenti avevano costruito e sono aperte sia trasporto pubblico che privato di qualsiasi genere (vedere § 52 sopra). Dato che l' intera area dell'appezzamento dell’immobile copre nove ettari che furono divisi in qualcosa come trenta-sei aree di terreno designate ai fini della costruzione, è ragionevole accettare che si può dire che un numero considerevole di persone usi queste strade. Non è stato mostrato o nemmeno dibattuto che l'accesso all’immobile o l'uso di queste strade sia ristretto o limitato in qualsiasi il modo. La situazione esaminata nella presente causa deve essere distinta perciò da quella di immobili 'recintati' ai quali l'accesso pubblico è ristretto tramite una decisione dei suoi abitanti.
71. Il solo modo in cui il terreno in oggetto ora può essere usato è come strada. I richiedenti sono obbligati anche attualmente a sopportare i costi del loro mantenimento. La Corte enfatizza che il carico che fu fatto sopportare ai richiedenti non è limitato nel tempo in un qualsiasi modo.
72. La Corte osserva che uno degli argomenti sul quale le autorità si appellarono nel rifiutare di espropriare la proprietà dei richiedenti era che le strade da costruire sull'appezzamento di terreno non erano state incluse nel piano di sviluppo del terreno locale. Comunque, reitera che non era in controversia che la decisione sulla divisione avrebbe potuto essere emessa solamente quando il piano di divisione presentato dai proprietari fosse stato compatibile col piano di sviluppo del terreno. La Corte considera che adottando tale approccio le autorità poterono effettivamente evadere l'obbligo di costruire e mantenere le strade diverse dalle principali idrovie previste nei piani e spostare questo obbligo a carico di proprietari individuali.
73. La Corte infine nota che la Corte Regionale di Poznań espresse dubbi seri riguardo a se la situazione dei richiedenti era compatibile coi requisiti dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. Questa corte comparò espressamente la posizione dei richiedenti a quella del richiedente nella causa Papamichalopoulos c. Grecia citata sopra e la considerò essere 'persino peggiore.' Nella prospettiva della Corte, la situazione dei richiedenti nella presente causa era, meno seria che la situazione esaminata nella sentenza Papamichalopoulos, perché loro non furono spossessati di ogni possibilità di usare la loro proprietà. Tale valutazione critica da parte della corte nazionale certamente è nondimeno, nella prospettiva della Corte, di attinenza per la valutazione complessiva della causa.
74. Avendo riguardo alle considerazioni sopra, la Corte è della prospettiva che un equilibrio equo non è stato previsto fra gli interessi generali ed individuali in competizione e che i richiedenti dovevano sopportare un carico individuale eccessivo.�
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
8. Informazioni che concernono la condizione giuridica del terreno, incluso la sua proprietà e i diritti in rem sono inserite nei registri fondiari. I registri sono tenuti dal Dipartimento del Registro Fondiario delle Corti distrettuali. Sotto la sezione 1 dell’Atto dei Registri Fondiari e delle Ipoteche del 1982, registri fondiari sono aperti per stabilire e rendere disponibili le informazioni pubbliche sulla condizione giuridica dei patrimoni immobiliari.
La Sezione 24 dell'Atto prevede che un archivio separato sarà aperto per ogni proprietà. Facendo seguito alla sezione 25, gli archivi sono divisi in quattro capitoli. Il primo capitolo identifica i beni immobili. Il secondo capitolo identifica il suo proprietario o i proprietari. Il terzo capitolo elenca i diritti in rem e gli altri diritti di terze parti che occupano la proprietà, ed il quarto capitolo contiene entrate riguardo ad ipoteche.
9. La Sezione 2 dell’ Atto recita:
“I Registri fondiari sono aperti al pubblico. Nessuno può appellarsi validamente alla sua mancanza di conoscenza delle entrate fatte nel registro fondiario, o di richieste registrate per far fare simili entrate, per giustificare la sua posizione legale.�
Sotto la sezione 28, per ogni proprietà elencata nel registro fondiario un archivio separato è tenuto contenente i documenti e le richieste ai tribunali, riguardo alle entrate fatte a riguardo della proprietà.
La Sezione 361 prevede che il registro fondiario debba sempre rimanere alla cancelleria della corte distrettuale. Tutte le persone che hanno mostrato che loro hanno un interesse legale nella condizione giuridica della proprietà possono consultare le entrate attinenti in presenza di un impiegato del tribunale. La Sezione 362 prevede che delle copie delle entrate correnti nel registro possono essere ottenute su una richiesta presentata da persone che hanno mostrato di avere un interesse legale nella condizione giuridica della proprietà, o da un tribunale, un accusatore, un notaio, o autorità governative o locali.
10. Nell’ opinione giuridica polacca la nozione di interesse legale è concepita come una richiesta di ottenere informazioni di attinenza legale, o un interesse in un determinato risultato di una causa civile o amministrativa, anche prima che tale causa sia stata depositata presso un tribunale o presso un’entità amministrativa di cui si possa dire almeno su motivi difendibili, di essere protetto dalla legge.
11. La Sezione 3 dell'Atto del Registro Fondiario decreta una presunzione legale che i diritti registrati nel registro fondiario corrispondano alla condizione giuridica effettiva della proprietà.
12. Sotto la sezione 5 dell'Atto, se c'è una discrepanza fra il titolo come registrato nel registro e la condizione giuridica effettiva della proprietà, la persona che ha acquisito il titolo da una persona il cui titolo era stato registrato viene riguardata come se l’avesse acquisito validamente (rękojmia wiary publicznej ksiąg wieczystych).
13. La Sezione 10 dell’ Atto recita:
“Se c'è una discrepanza fra il titolo o il diritto come registrato nel registro e la condizione giuridica effettiva della terra, ad una persona il cui titolo o diritto non è registrato o è registrato viene concesso di richiedere una rettifica delle entrate attinenti.
Una rivendicazione per rettifica delle entrate può essere resa pubblica registrando un avvertimento nel registro. Tale entrata sarà fatta sulla base di o una decisione giudiziale non-definitivo, o di un ordine provvisorio giudiziale.�
III. LA RICHIESTA DI REVISIONE
14. L’Articolo 80 dell’Ordinamento di Corte prevede, nella parte attinente:
“Una parte può, nel caso della scoperta di un fatto che poteva per sua natura avere un'influenza decisiva e che, quando una sentenza è stata consegnata, era ignoto alla Corte e non poteva essere conosciuto ragionevolmente a quella parte, richiedere alla Corte... di revisionare quella sentenza. ...�
15. Il Governo non era d'accordo con la conclusione della Corte che c'era stata una violazione dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. Reiterò che non c'era stata interferenza con le proprietà dei richiedenti siccome loro rimasero i proprietari legali del terreno ed ancora avrebbero potuto usarlo (vedere paragrafo 49 della sentenza).
16. Il Governo dibatté inoltre che non si poteva dire che i richiedenti avessero subito, un qualsiasi danno perché loro avevano tentato di compensare il danno subito da soli concludendo contratti di servitù con gli acquirenti degli appartamenti che la loro società aveva costruito sulle aree. Questi contratti avevano imposto sui proprietari un obbligo di pagare alla società 200 zloty polacchi (PLN)1 all’anno. Il Governo era stato informato di questi contratti solamente dopo che la sentenza della Corte era stata consegnata, da un numero non specificato di proprietari delle aree vendute a loro dalla società dei richiedenti. Il Governo presentò una copia di uno di questi contraenti, concluso nel 2000. L’onere per la servitù da pagare dall'acquirente fu fissato, fino al 31 gennaio 2001, a PLN 1 e 1/250 dell'importo uguale alla tassa di beni immobili dovuto per la proprietà riguardata, ed a PLN 200 e 1/250 della stessa tassa per il periodo susseguente, pagabile fino al 31 dicembre 2039.
17. Il Governo concluse che la costatazione della Corte di una violazione del diritto dei richiedenti al godimento tranquillo della loro proprietà era perciò incorretta, perché i richiedenti non avevano subito qualsiasi danno patrimoniale.
18. Il Governo presentò che quando la causa era pendente di fronte alla Corte loro non avevano interesse legale sulla base della quale loro avrebbero potuto chiedere accesso al registro fondiario riguardato o ai documenti registrati presso la cancelleria sotto la sezione 28 dell’Atto del Registro Fondiario e delle Ipoteche. Presentò che loro non avevano esercitato il loro diritto a richiedere copie delle entrate nel registro, perché fecero riferimento ai procedimenti di fronte alla corte che ha tenuto il registro ai quali loro non erano state una parte. Le corti erano indipendenti dal Governo e non aveva avuto nessuno diritto di esercitare un qualsiasi controllo su di loro.
19. Il Governo presentò infine che stavano richiedendo che la sentenza venisse revisionata sulla base che i contratti in questione dovevano essere riguardati come “ scoperta di un fatto che poteva per la sua natura avere un'influenza decisiva sul risultato della causa e che, quando la sentenza era stata consegnata, era ignoto alla Corte e non poteva essere conosciuto ragionevolmente dal Governo.�
20. I richiedenti impugnarono prima l'osservazione del Governo per la quale loro avevano nascosto qualsiasi fatti alla Corte. La decisione amministrativa del 15 novembre 1999, presentata alla Corte e che approvava la divisione dell'appezzamento del terreno in aree più piccole, incluse le aree designate per le strade li obbligò espressamente a stabilire una servitù a riguardo delle aree destinate alle strade. Nella misura in cui il Governo si è appellato ai profitti addotti che i richiedenti ricevettero sulla base dei contratti di servitù, loro prima presentarono che dai primi due anni gli oneri annuali da pagare da parte dei proprietari corrispondevano a PLN 1. I contratti prevedevano che la servitù sarebbe diventata esente da spese se il municipio avesse assunto la proprietà delle strade. Concludendo i contratti, i richiedenti erano sicuri che ciò sarebbe accaduto alla fine.
I richiedenti presentarono che loro ricevettero circa EUR 3,000 all’ anno sulla base dei contratti di servitù conclusi coi trenta-sei proprietari delle aree riguardate, mentre la tassa imposta dal municipio a riguardo delle aree usate come strade da sola corrispondeva ad EUR 1,000. L'importo rimanente di EUR 2,000 era insufficiente per coprire tutti i costi connessi col mantenimento delle strade in oggetto.
21. I richiedenti enfatizzarono che non c'erano state nuove circostanze nella causa tali da rientrare all'interno dell'ambito dell’ Articolo 80. Nella misura in cui il Governo era della prospettiva che i contratti di servitù corrispondevano a circostanze così nuove, loro asserirono che non c'era stato nulla che avesse impedito al Governo di consultare il registro fondiario mentre la causa era pendente di fronte alla Corte. I contratti coi quali era stata creata la servitù di passaggio erano stati elencati debitamente in quel registro. Sotto le disposizioni dell’Atto del Registro Fondiario e delle Ipoteche il registro fondiario era aperto al pubblico. Il Governo poteva e avrebbe dovuto appellarsi all'interesse legittimo che loro avevano nel consultare le sue entrate, riferendosi alla causa che era pendente di fronte alla Corte. Le osservazioni del Governo per le quali non aveva potuto consultare presumibilmente le entrate attinenti o che le informazioni contenute in questo sarebbero state irrilevanti sul risultato della causa, o insufficienti ai suoi fini, chiaramente era incompatibile con la condizione giuridica dei registri fondiari prevista dalla legge polacca e col fine per il quale loro erano stati creati.
22. La Corte considera che allo stadio presente dei procedimenti di fronte a sé la questione cruciale da esaminare è se nello specifico contesto che riguarda i fatti della presente causa le circostanze a cui si appellava il Governo, vale a dire i contratti di servitù conclusi con gli acquirenti degli alloggi costruiti dai richiedenti, possono essere considerate come se costituissero dei fatti che “quando una sentenza è stata consegnata, [erano] ignoti alla Corte e non potevano essere ragionevolmente noti a quella parte� all'interno del significato dell’ Articolo 80.
23. La Corte considera che è attinente in questo collegamento avere riguardo al carattere legale ed al fine dei registri fondiari come previsto dalla legge polacca. Osserva che i registri sono amministrati dalle corti distrettuali per stabilire la condizione giuridica dei patrimoni immobiliari e renderla nota al pubblico. Loro sono aperti ai membri del pubblico e possono essere letti presso la cancelleria delle corti responsabili di questi. Copie delle entrate nel registro possono essere ottenute da persone che hanno un interesse legale in queste. Inoltre, l’Atto dei Registri Fondiari e delle Ipoteche espressamente prevede che la mancanza di conoscenza delle entrate fatte nei registri fondiari non può essere usata per fornire una giustificazione valida per un argomento legale.
24. La Corte nota che quando la sentenza fu adottata i richiedenti dovevano essere consapevoli dell'esistenza dei contratti di servitù fra la loro società ed i proprietari delle aree sui quali gli alloggi erano stati costruiti. Loro avevano scelto di non informare la Corte di questi contratti. La Corte trova la condotta dei richiedenti a questo riguardo impropria.
25. Comunque, la Corte osserva che nelle loro osservazioni il Governo non ha fatto riferimento ad una qualunque informazione della condizione giuridica delle proprietà riguardate che poteva a quel tempo essere stata registrata nei registri fondiari attinenti (vedere paragrafo 6 sopra). Osserva inoltre che non è stato mostrato dal Governo che non avesse potuto ottenere accesso alle entrate pubblicamente disponibili nei registri fondiari. Presumendo anche che il Governo non avesse potuto dimostrare che a quel tempo aveva un interesse legale nel consultare le entrate e gli archivi, si dovrebbe notare che sotto la sezione 362 dell’Atto dei Registri Fondiari e delle Ipoteche delle entrate correnti nel registro possono essere ottenute in seguito ad una richiesta da parte delle autorità governative.
Inoltre, non è stato mostrato o neanche è stato dibattuto che prima che la sentenza della Corte fosse adottata il Governo aveva tentato di consultare i registri attinenti, ma senza successo.
26. Quindi, non è stato mostrato che nelle circostanze della causa le entrate nel registro che il Governo considera come attinenti per la costatazione di una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione, costituisce un fatto “che non poteva essere noto ragionevolmente alla parte� all'interno del significato dell’ Articolo 80 § 1.
27. La richiesta per revisione dovrebbe essere perciò rifiutata.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE
Decide per cinque voti a due di respingere la richiesta del Governo per la revisione.
Fatto in inglese, e notificTO per iscritto IL 15 dicembre 2009, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’ordinamento di Corte.
Lorenzo Early Nicolas Bratza
Cancelliere Presidente
In conformità con l’Articolo 45 § 2 della Convenzione e l’Articolo 74 § 2 dell’Ordinamento di Corte, è annessa a questa sentenza l'opinione dissidente del Giudice Garlicki congiunta con quella del Giudice David Thór Björgvinsson.
N.B.
T.L.E.

OPINIONE DISSIDENTE DEL GIUDICE GARLICKI A CUI SI UNISCE IL GIUDICE DAVID THÓR BJÖRGVINSSON
Con nostro rammarico, noi non siamo capaci di concordare col rifiuto della richiesta del Governo per una revisione in questa causa.
Noi possiamo accettare la posizione della maggioranza per cui il Governo avrebbe potuto consultare il registro fondiario quando la causa era pendente di fronte alla Corte. Ne segue che la stessa esistenza dei contratti di servitù non possa essere riguardata come “una nuova circostanza� all'interno del significato dell’ Articolo 80.
Comunque, mentre l'esistenza di quei contratti non era conosciuta al Governo, era completamente ben conosciuto ai richiedenti che, nondimeno, decisero di non condividere queste informazioni con la Corte. In effetti, la Corte è stata fuorviata nel processo di calcolo dei danni.
Noi crediamo che la “condotta impropria� dei richiedenti (per usare le parole della decisione a maggioranza-vedere paragrafo 24 della sentenza) non dovrebbe rimanere senza reazione. Infatti, dovrebbe essere interpretata come una nuova circostanza che non poteva essere conosciuta alla Corte nell’adozione della sua sentenza.
Noi siamo perciò dell'opinione che la sentenza dovrebbe essere revisionata ed i danni ricalcolati di conseguenza.
1 circa EUR 50

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

A.N.P.T.ES.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 15/06/2025