A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF ÃœCPINAR v. TURKEY

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: Nessun articolo disponibile
Numero: 41479/05/2009
Stato: Turchia
Data: 21/07/2009
Organo: Sezione Seconda
Testo Originale

SECOND SECTION
CASE OF ÜÇPINAR v. TURKEY
(Application no. 41479/05)
JUDGMENT
STRASBOURG
21 July 2009
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Üçpınar v. Turkey,
The European Court of Human Rights (Second Section), sitting as a Chamber composed of:
Françoise Tulkens, President,
Ireneu Cabral Barreto,
Vladimiro Zagrebelsky,
Danutė Jo�ienė,
Dragoljub Popović,
Nona Tsotsoria,
Işıl Karakaş, judges,
and Sally Dollé, Section Registrar,
Having deliberated in private on 30 June 2009,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 41479/05) against the Republic of Turkey lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Turkish national, Mr İ. Ü. (“the applicant�), on 10 November 2005.
2. The applicant was represented by Ms H. M. and Mr K. Y., lawyers practising in Konya. The Turkish Government (“the Government�) were represented by their Agent.
3. On 1 July 2008 the Court declared the application partly inadmissible and decided to communicate to the Government the complaint concerning the damage allegedly sustained by the applicant as a result of the various insufficient interest rates compared to the high inflation rate. It also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 3).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicant was born in 1947 and lives in Aksaray.
5. In 1995 the Municipality of Konya decided to expropriate the applicant’s property. The title was transferred to the Municipality of Konya on 26 August 1996.
6. On 1 May 2003 the applicant brought an action before the Konya Court of First Instance for increased compensation. On 21 June 2004 the Konya Court of First Instance partly accepted the applicant’s claim and awarded him additional compensation of 1,861,980,0001 Turkish liras (TRL), which bore statutory interest running from 26 August 1996. On 29 December 2004 the Court of Cassation upheld the judgment.
7. The applicant requested rectification. On 18 April 2005 the Court of Cassation dismissed the request for rectification and notified the applicant on 10 May 2005.
8. On 22 June 2005 the authorities paid the applicant 13,783 Turkish liras (TRY)2.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1 TO THE CONVENTION
9. The applicant complained that the various rates of default interest applied to the additional compensation awarded for the expropriation of his property had not been sufficient in view of the rate of inflation.
10. The Government contested this argument and maintained that the applicant had not raised this issue before the domestic authorities.
11. The Court notes that the legal interest rates applied to State debts are prescribed by law. Thus, it is obvious that even if the applicant had raised his complaint concerning the legal interest rates before the domestic authorities he would not have been compensated (see Reçber v. Turkey, no. 52895/99, § 18, 2 February 2006).
12. The Court notes that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
13. As regards the merits of the case, the Court has found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 in a number of cases that raise similar issues to those arising here (see Aka v. Turkey, 23 September 1998, §§ 50-51, Reports of Judgments and Decisions 1998-VI). Having examined the facts and arguments presented by the Government, the Court considers that there is nothing to warrant a departure from this conclusion reached in the previous cases. It finds that the difference between the values of the amounts due to the applicant when his property was expropriated and when they were actually paid caused him to sustain a loss which upset the fair balance that should have been maintained between the protection of the right to property and the demands of the general interest.
14. Consequently, there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1.
II. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
15. The applicant claimed TRY 133,0003 in respect of pecuniary damage. The Government contested this claim and asserted that it was excessive and speculative.
16. Using the same method of calculation as in the Aka judgment (cited above, §§ 53-57) and having regard to the relevant economic data, the Court awards the applicant EUR 21,700 in respect of pecuniary damage.
17. The applicant did not submit a claim for non-pecuniary damage or costs and expenses. Accordingly, the Court concludes that there is no call to award him any sum on these accounts.
18. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the complaint admissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 1 of protocol No.1;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, EUR 21,700 (twenty-one thousand seven hundred euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of pecuniary damage, to be converted into Turkish liras at the rate applicable at the date of settlement;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amount at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
4. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 21 July 2009, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Sally Dollé Françoise Tulkens
Registrar President
1. Approximately 1,031 euros (EUR).

2. On 1 January 2005 the Turkish lira (TRY) entered into circulation, replacing the former Turkish lira (TRL). TRY 1 = TRL 1,000,000. The sum above was therefore equivalent to TRL 13,783,000,000 and approximately EUR 8,375 at the material time.

3. Approximately EUR 63,300.

Testo Tradotto

SECONDA SEZIONE
CAUSA ÜÇPINAR C. TURCHIA
(Richiesta n. 41479/05)
SENTENZA
STRASBOURG
21 luglio 2009
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa di Üçpınar c. Turchia,
La Corte europea dei Diritti umani (Seconda Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Françoise Tulkens, Presidente, Ireneu Cabral Barreto, Vladimiro Zagrebelsky, Danutė Jo�ienė, Dragoljub Popović, Nona Tsotsoria, Işıl Karakaº, giudici,
e Sally Dollé, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il 30 giugno 2009,
Consegna la seguente sentenza che è stata adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 41479/05) contro la Repubblica di Turchia depositata con la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e le Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da un cittadino turco, il Sig. İ. Ü. (“il richiedente�), il 10 novembre 2005.
2. Il richiedente è stato rappresentato dalla Sig.ra H. M. e dal Sig. K. Y., avvocati che praticano a Konya. Il Governo turco (“il Governo�) è stato rappresentato dal suo Agente.
3. Il 1 luglio 2008 la Corte dichiarò la richiesta parzialmente inammissibile e decise di comunicare al Governo l'azione di reclamo riguardo al danno subito presumibilmente dal richiedente come risultato dei vari tassi di interesse insufficienti comparati al tasso di inflazione alto. Decise anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 3).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. Il richiedente nacque nel 1947 e vive a Aksaray.
5. Nel 1995 il Municipio di Konya decise di espropriare la proprietà del richiedente. Il titolo fu trasferito al Municipio di Konya il 26 agosto 1996.
6. In 1 maggio 2003 il richiedente portò un'azione di fronte al Giudice di prima istanza di Konya per il risarcimento aumentato. 21 giugno 2004 il Giudice di prima istanza di Konya parzialmente accettò la rivendicazione del richiedente e gli assegnò il risarcimento supplementare di 1,861,980,0001 lire turche (TRL) che il foro interesse legale che corre da 26 agosto 1996. 29 dicembre 2004 la Corte di Cassazione sostenne la sentenza.
7. Il richiedente richiese rettifica. Il 18 aprile 2005 la Corte di Cassazione respinse la richiesta per rettifica e lo notificò al richiedente il 10 maggio 2005.
8. Il 22 giugno 2005 le autorità pagarono al richiedente 13,783 lire turche (TRY)2.
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1 ALLA CONVENZIONE
9. Il richiedente si lamentò che i vari tassi di interesse di mora applicati al risarcimento supplementare assegnato per l'espropriazione della sua proprietà non era stati sufficienti in prospettiva del tasso di inflazione.
10. Il Governo contestò questo argomento e sostenne che il richiedente non aveva sollevato questo problema di fronte alle autorità nazionali.
11. La Corte nota che i tassi di interesse legali applicati ai debiti statali sono prescritti dalla legge. Così, è ovvio che anche se il richiedente aveva sollevato la sua azione di reclamo riguardo ai tassi di interesse legale di fronte alle autorità nazionali non sarebbe stato compensato (vedere Reçber c. Turchia, n. 52895/99, § 18 2 febbraio 2006).
12. La Corte nota che questa azione di reclamo non è manifestamente mal-fondata all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non è inammissibile per qualsiasi altro motivi. Deve essere dichiarato perciò ammissibile.
13. Riguardo ai meriti della causa, la Corte ha trovato una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 in un numero di cause che sollevano problemi simili a quelli che sorgono qui (vedere Aka c. Turchia, 23 settembre 1998, §§ 50-51 Relazioni delle Sentenze e Decisioni 1998-VI). Avendo esaminato i fatti e gli argomenti presentati dal Governo, la Corte considera che non c'è nulla per discostarsi da questa conclusione giunta nelle cause precedenti. Trova che la differenza fra il valore dell’i importo dovuto al richiedente quando la sua proprietà è stata espropriata e quando loro davvero furono pagati gli abbia causato una perdita che ha sconvolto il giusto equilibrio che avrebbe dovuto essere sostenuto fra la protezione del diritto alla proprietà e le richieste dell'interesse generale.
14. C'è stata di conseguenza, una violazione dell’ Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
II. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
15. Il richiedente chiese TRY 133,0003 a riguardo del danno materiale. Il Governo contestò questa rivendicazione ed asserì che era eccessiva e speculativa.
16. Usando lo stesso metodo di calcolo come nella sentenza Aka (citata sopra, §§ 53-57) ed avendo riguardo ad ai dati economici attinenti, la Corte assegna EUR 21,700 al richiedente riguardo al danno materiale.
17. Il richiedente non presentò nessuna rivendicazione per danno morale o costi e spese. Di conseguenza, la Corte conclude che non c'è necessità assegnargli alcuna somma sotto questi capi.
18. La Corte considera appropriato che l'interesse di mora debba essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara l'azione di reclamo ammissibile;
2. Sostiene che c'è stata una violazione dell’ Articolo 1 del protocollo No.1;
3. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare al richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione EUR 21,700 (ventuno mila settecento euro), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, riguardo al danno materiale da covertire in lire turche al tasso applicabile in data dell’ accordo;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo interesse semplice sarà pagabile sull'importo sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
4. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 21 luglio 2009, facendo seguito agli articoli 77 §§ 2 e 3 degli Articoli di Corte.
Sally Dollé Françoise Tulkens
Cancelliere Presidente
1. Approssimativamente 1,031 euro (EUR).

2. 1 gennaio 2005 la lira turca (Tenti) entrò in circolazione, sostituendo la lira turca precedente (TRL). TRY 1 = TRL 1,000,000. La somma sopra era perciò equivalente a TRL 13,783,000,000 e circa EUR 8,375 al tempo attinente.

3. Approssimativamente EUR 63,300.

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 23/03/2025