Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515
Conclusion No violation of Art. 14+P1-1
FIFTH SECTION
CASE OF ANDRLE v. THE CZECH REPUBLIC
(Application no. 6268/08)
JUDGMENT
STRASBOURG
17 February 2011
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision
In the case of Andrle v. the Czech Republic,
The European Court of Human Rights (Fifth Section), sitting as a Chamber composed of:
Peer Lorenzen, President,
Karel Jungwiert,
Renate Jaeger,
Mark Villiger,
Mirjana Lazarova Trajkovska,
Zdravka Kalaydjieva,
Ganna Yudkivska, judges,
and Claudia Westerdiek, Section Registrar,
Having deliberated in private on 9 November 2010 and 25 January 2011,
Delivers the following judgment, which was adopted on the last-mentioned date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 6268/08) against the Czech Republic lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention�) by a Czech national, Mr A. A.e (“the applicant�), on 28 January 2008.
2. The applicant was represented by Mr J. L., a lawyer practising in Hradec Králové. The Czech Government (“the Government�) were represented by their Agent, Mr V.A. Schorm, from the Ministry of Justice.
3. The applicant alleged that he was discriminated against in the enjoyment of his right to protection of property on account of his sex. The applicant complained, specifically, that the pension scheme which established a different pensionable age for women caring for children compared to men in the same position did not pursue any legitimate aim, in breach of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1.
4. On 28 August 2009 the Court decided to give notice of the application to the Government, inviting them to comment on the applicant’s complaints under Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1. It was also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 1).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
5. The applicant is a Czech national born in 1946 who lives in Vysoké Mýto (the Czech Republic).
6. The applicant was married from 1971 until 1998, when he divorced. On 28 May 1998 the applicant applied for custody of two of his four children, born in 1982 and 1985, maintaining that since August 1997 he and his wife had not lived together and that he cared for the two minor children himself.
In a judgment of 16 July 1998 the Ústà nad Orlicà District Court awarded the applicant custody of the two children.
7. On 14 November 2003 the Czech Social Security Administration (ÄŒeská správa sociálnÃho zabezpeÄ�enÃ) dismissed an application by the applicant for a retirement pension as he had not attained the pensionable age required by section 32 of the Pension Insurance Act, which was, in his case, sixty-one years and ten months.
8. The applicant challenged the administrative decision before the Hradec Králové Regional Court (Krajský soud), arguing that given the fact that he had cared for two children, he was entitled to retire at the age of fifty-seven and had therefore reached the pensionable age.
9. On 1 December 2004 the Regional Court stayed the proceedings in the applicant’s case pending the outcome of the proceedings before the Constitutional Court (Ústavnà soud), which was called upon to review the constitutionality of section 32 of the Pension Insurance Act in another case (no. Pl. ÚS 53/2004) brought before it by the Supreme Administrative Court (Nejvyššà správnà soud). The Hradec Králové Regional Court joined the proceedings in that case as an intervening party.
10. In judgment no. Pl. ÚS 53/2004 of 16 October 2007 the Constitutional Court dismissed the Supreme Administrative Court’s petition to repeal section 32 of the Pension Insurance Act, finding that it was not discriminatory and was therefore compatible with Article 1 and Article 3 § 1, in conjunction with Article 30 § 1, of the Charter of Fundamental Rights and Freedoms.
11. On 12 December 2007 the Regional Court dismissed the applicant’s action, referring to the Constitutional Court’s judgment no. Pl. ÚS 53/2004.
12. By a judgment of 13 June 2008 the Supreme Administrative Court dismissed a cassation appeal by the applicant, relying on the aforesaid judgment of the Constitutional Court.
13. Subsequently, the applicant lodged a constitutional appeal in which he alleged, inter alia, a violation of Article 14 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1.
14. On 30 October 2008 the Constitutional Court rejected the constitutional appeal as manifestly ill-founded, emphasising, in particular, the discretion afforded to the legislature to implement preferential treatment, the objective and reasonable aim pursued by this preferential treatment of women and the relationship of proportionality between the means employed and the aim pursued.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW AND PRACTICE
A. Charter of Fundamental Rights and Freedoms (Constitutional Act no. 2/1993)
15. Article 1 provides that all people are free with equal dignity and equal rights. Their fundamental rights and freedoms are inherent, inalienable, imprescriptible, and not subject to repeal.
16. Under Article 3 everyone is guaranteed the enjoyment of his or her fundamental rights and basic freedoms without regard to gender, race, colour of skin, language, faith and religion, political or other conviction, national or social origin, membership of a national or ethnic minority, property, birth, or other status.
17. Article 30 provides that citizens have the right to adequate material security in old age and during periods of incapacity to work, as well as in the case of the loss of their household provider.
B. Development of the State pension schemes in the territory of the Czech Republic, with special regard to the State pensionable age
18. Differentiated age limits for men and women for entitlement to State retirement pensions were first introduced by the Social Security Act (no. 55/1956), which became effective on 1 January 1957. In general, the pensionable age for men was set at sixty years, while for women it was set at fifty-five years.
19. The Social Security Act (no. 101/1964), effective from 1 July 1964, specified differentials in female pensionable age based on the number of children women raised. The explanatory report on the bill noted the following:
“This differentiated age limit for acquiring the right to retire reflects the different situation in the lives of mothers who, when they took care of children, also carried out duties in the family in addition to their employment duties.�
20. The State Pension Insurance Act (no. 155/1995), effective since 1 January 1996, provides for the basic State pension insurance coverage, laying down the conditions for eligibility for pensions, including retirement pensions, and the methods for calculating and paying out pensions. The pension scheme works on the pay-as-you-earn principle, whereby employees pay contributions from their income, which serve the purpose of financing pensions for today’s pensioners from the national budget. Male and female earners are obliged to pay the same social-security contributions in accordance with their status as employed earners or self-employed earners.
21. At the relevant time, section 32(1) of the State Pension Insurance Act provided as follows:
“(1) The pensionable age is
(a) for men, 60 years,
(b) for women:
1. 53 years provided they have raised at least five children,
2. 54 years provided they have raised three or four children,
3. 55 years provided they have raised two children,
4. 56 years provided they have raised one child, or
5. 57 years,
if the insured persons had attained that age by 31 December 1995.�
Section 32(2) provided that for insured persons who reached the above-mentioned age limits between 1 January 1996 and 31 December 2006 the pensionable age was to be gradually raised by two months for men and four months for women for each calendar year, even incomplete, between 31 December 1995 and the date of reaching the above-mentioned age limits.
Section 32(4) provided at the relevant time:
“(4) The requirement for a woman to raise children in order to become entitled to an [earlier] State retirement pension has been satisfied if the woman personally takes care, or has taken care, of children for at least ten years before the children reach the age of majority. However, if a woman starts to raise a child after the child has reached the age of eight years, the requirement of raising children has been met if the woman personally takes care, or has taken care, of the child for at least five years before the child reaches the age of majority; however, the foregoing shall not apply if the woman stopped taking care of the child before the child reached the age of majority.�
22. According to the Government’s submissions, women are called upon to prove that they have raised children for the statutory period by completing a statutory declaration appended to their application for the retirement pension.
23. Owing to complex demographic changes, the State pensionable age for all persons has thus been gradually rising. Since 2003 the Government have made efforts to push through two amendments of the State Pension Insurance Act envisaging a gradual equalisation of men’s and women’s retirement age regardless of the number of children raised. However, owing to difficult political negotiations with certain political parties and trade unions, the only possible solution was to reach a compromise.
24. As a result, the amended Act no. 155/1995, effective from 1 January 2010, provides in section 32 as follows:
“(1) The pensionable age is
(a) for men, 60 years,
(b) for women:
1. 53 years provided they have raised at least five children,
2. 54 years provided they have raised three or four children,
3. 55 years provided they have raised two children,
4. 56 years provided they have raised one child, or
5. 57 years,
in the case of insured persons born before 1936.
(2) For insured persons born after 1936 and before 1968 the pensionable age is determined according to the table annexed to this Act, which calculates the increased pensionable ages by adding extra months.
(3) For insured persons born after 1968 the pensionable age is
(a) for men, 65 years,
(b) for women:
1. 62 years provided they have raised at least four children,
2. 63 years provided they have raised three children,
3. 64 years provided they have raised two children, or
4. 65 years.�
C. Constitutional Court judgment no. Pl. ÚS 53/2004 of 16 October 2007
25. By this judgment, the Plenary of the Constitutional Court rejected the Supreme Administrative Court’s petition for the repeal of section 32 of the Pension Insurance Act. It held that a particular legal framework which gave an advantage to one group or category of persons compared to another could not in itself be said to violate the principle of equality, and that the legislature had discretion to implement preferential treatment. The approach at stake was based on objective and reasonable grounds and pursued a legitimate aim. The court came to the conclusion that the proposed repeal would be contrary to the principles of legal certainty and minimal restrictions on human rights as women would lose preferential treatment whereas men would not receive the same benefits. Therefore, the solution to the unequal treatment of men and women required a complex and prudent adjustment of the whole pension scheme.
In its observations to the Constitutional Court the Ministry of Labour and Social Affairs submitted that among the European Union Member States a similar provision was effective for a temporary period only in Slovakia and to a limited extent in Slovenia.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 14 OF THE CONVENTION TAKEN IN CONJUNCTION WITH ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1
26. The applicant complained that he was discriminated against in the enjoyment of his property rights on account of his sex. In particular, he alleged that the pension scheme, which established a different pensionable age for women caring for children and for men in the same position, did not pursue any legitimate aim.
Article 14 of the Convention provides:
“The enjoyment of the rights and freedoms set forth in [the] Convention shall be secured without discrimination on any ground such as sex, race, colour, language, religion, political or other opinion, national or social origin, association with a national minority, property, birth or other status.�
Article 1 of Protocol No. 1 provides:
“1. Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
2. The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.�
A. Admissibility
27. The Court reiterates that Article 14 complements the other substantive provisions of the Convention and the Protocols. It has no independent existence since it has effect solely with regard to “the enjoyment of the rights and freedoms� safeguarded by those provisions (see, amongst many authorities, Şahin v. Germany [GC], no. 30943/96, § 85, ECHR 2003-VIII). The application of Article 14 does not necessarily presuppose the violation of one of the substantive rights guaranteed by the Convention. It is necessary but it is also sufficient for the facts of the case to fall “within the ambit� of one or more of the Convention Articles (see, among other authorities, Gaygusuz v. Austria, § 36, 16 September 1996, Reports of Judgments and Decisions 1996-IV, and E.B. v. France [GC], no. 43546/02, § 47, ECHR 2008-... and references therein).
28. The prohibition of discrimination in Article 14 thus extends beyond the enjoyment of the rights and freedoms which the Convention and Protocols require each State to guarantee. It applies also to those additional rights, falling within the general scope of any Convention article, for which the State has voluntarily decided to provide (see Stec and Others v. the United Kingdom (dec.) [GC], nos. 65731/01 and 65900/01, § 40, ECHR 2005-X).
29. If a Contracting State has legislation in force providing for the payment as of right of a welfare benefit – whether conditional or not on the prior payment of contributions – that legislation must be regarded as generating a proprietary interest falling within the ambit of Article 1 of Protocol No. 1 for persons satisfying its requirements (ibid., § 54).
30. In cases, such as the present, concerning a complaint under Article 14 in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1 that the applicant has been denied all or part of a particular benefit on a discriminatory ground covered by Article 14, the relevant test is whether, but for the condition of entitlement about which the applicant complains, he or she would have had a right, enforceable under domestic law, to receive the benefit in question. Although Protocol No. 1 does not include the right to receive a social-security payment of any kind, if a State does decide to create a benefits scheme, it must do so in a manner which is compatible with Article 14. (ibid., § 55).
31. It follows that the applicant’s interests fall within the scope of Article 1 of Protocol No. 1 and of the right to property which it guarantees. This is sufficient to render Article 14 applicable in this case.
32. The Court notes that this complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 (a) of the Convention and that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
1. The parties’ submissions
(a) The applicant
33. As the applicant did not submit his observations within the given time-limit, they have not been included in the case file.
(b) The Government
34. The Government admitted that the applicant had been subjected to different treatment from a woman in a similar situation who had raised one or two children. In their view, however, such a difference in treatment had an objective and reasonable justification.
35. In this connection, the Government pointed out that the Social Security Act (no. 101/1964), which introduced a differentiated pensionable age depending on the number of children women had raised (see paragraph 19 above), reflected the economic and social situation in the then socialist Czechoslovakia. Firstly, the extensive development of the economy necessitated the full involvement of women in the labour process. Secondly, under the Communist regime, women were primarily responsible for the functioning of families and almost entirely responsible for children. In that period, the foundations for the family model (persisting until the present time) were laid; under that model, women were expected to work on a full-time basis and at the same time to take care of children and the household. As a result of the combination of those two factors, mothers found themselves under an enormous burden. At the same time, the then legislature took into account the biological perspective because the child-raising requirement set forth in the Act implied from the outset not only the care of the child but also pregnancy, childbirth, breastfeeding and so on.
36. Against this background, the Government admitted that the measure consisting in the lowering of the pensionable age for women according to the number of children raised had not been introduced to protect or reward parents for raising children, but served as a protective measure compensating for the factual inequality in which women in their capacity as mothers found themselves in comparison with men. It thus aimed to rectify the inequalities between the social roles of the two sexes in the family and to redress the imbalance created by maternity, which would always constitute a certain disadvantage for mothers in the labour market. Since those disadvantages stemmed from the biological differences between women and men, the Government submitted that the measure challenged by the applicant appeared to be objectively and reasonably justified for the purposes of Article 14 of the Convention.
37. Furthermore, the Government submitted that, unlike biological factors, social factors were subject to change. Therefore, the differentiated pensionable age for women depending on the number of children raised would continue to be justified until social conditions changed enough for women to cease to be disadvantaged as a consequence of the existing family model.
38. Because changes in the organisation of family life were evolving only very slowly in the Czech Republic, the Government believed that, as in the case of Stec and Others v. the United Kingdom ([GC], no. 65731/01, ECHR 2006-VI), it would be difficult to specify the moment from which this unfairness to men (caused by the lowering of the State pensionable age depending on the number of children raised only in the case of women) prevailed over the need to remedy the disadvantaged position of women. Also, the Constitutional Court had held in its judgment no. Pl. ÚS 53/2004 that the elimination of inequalities between men and women in the State pension insurance scheme should fully reflect the development of the situation in society.
39. With regard to the exact timing and method for rectifying the inequality, the Government stated that amendments to Act no. 155/1995, regulating the State pension insurance scheme, had introduced the gradual raising of the existing pensionable ages as one of the key measures of pension reform. Another objective of the subsequent measures was the equalisation of the State pensionable age for men and women, regardless of the number of children raised.
40. The Government asserted that the current measures were only temporary solutions, part of the long-term fundamental reform of the whole State pension system. Two other approaches would be far more difficult than this method of taking gradual steps. An instant abolition of the lowering of women’s State pensionable age in relation to the number of children raised would have been socially insensitive, contrary to the principle of foreseeability of the law and therefore entirely unacceptable both politically and socially. The lowering of the male pensionable age in relation to the number of children raised would lead to a considerable increase in the expenditure of the Czech Social Security Administration and to an unavoidable increase in the caseload of the courts, which would have to devise a very complicated system for checking which of the parents actually took care of children and was therefore eligible for the lowered retirement age. This method would have meant a step back in pension reform overall, which, in fact, envisaged a considerable increase in the State pensionable age for everyone.
41. So far, the Government had succeeded in pushing through proposals for the gradual equalisation of the State pensionable age for men and women in general. For this purpose the pensionable age for women was currently growing twice as fast as that for men. The upper limit had been set, for the time being, at sixty-five years for men and women.
42. As early as 2003, the Government had tried to abolish, on a step-by-step basis, the lowering of the women’s State pensionable age in relation to the number of children raised, but having regard to the negative opinions of organisations representing both employees and employers (see paragraph 23 above), they had abandoned that intention for the time being in the interest of maintaining lasting social stability. Later, in 2007, they had not succeeded in pushing through a similar proposal to its full extent, so for the time being the lowering of the State pensionable age in relation to the number of children raised had been abolished only for women born after 1968 who had raised one child (see paragraph 24 in fine above).
43. The Government also drew attention to further attempts to gradually remove gender-based differentials from the State pension insurance scheme, such as entitlement to bereavement benefits for men and women taking into account care for children, parental leave and parental allowance.
44. The Government lastly noted that the Court, in the case of Stec and Others (judgment, cited above), had refused to blame the United Kingdom government for the lengthy process of consultation and review and the national parliament’s decision to introduce reform slowly and in stages. The Czech Government believed that the employers’ and employees’ representatives’ negative view of the proposal to abolish the lowering of women’s State pensionable age in relation to the number of children raised reflected, inter alia, evidence brought to light by surveys and statistical data, which indicated that, in the Czech Republic, a traditional family model still prevailed.
45. In the light of the above considerations, the Government concluded that the decisions on the exact timing and method for rectifying the inequality were not so “manifestly unreasonable� as to exceed the wide margin of appreciation enjoyed by States in the formation of their economic and social policies.
2. The Court’s assessment
(a) General principles
46. The applicant complained of a difference in treatment on the basis of sex, which falls within the non-exhaustive list of prohibited grounds of discrimination in Article 14.
47. The Court’s case-law establishes that discrimination means treating differently, without an objective and reasonable justification, persons in relevantly similar situations (see Willis v. the United Kingdom, no. 36042/97, § 48, ECHR 2002-IV). However, not every difference in treatment will amount to a violation of Article 14. It must be established that other persons in an analogous or relevantly similar situation enjoy preferential treatment and that this distinction is discriminatory (see Ünal Tekeli v. Turkey, no. 29865/96, § 49, ECHR 2004-X).
48. Article 14 does not prohibit a member State from treating groups differently in order to correct “factual inequalities� between them; indeed in certain circumstances a failure to attempt to correct inequality through different treatment may in itself give rise to a breach of the Article (see Thlimmenos v. Greece [GC], no. 34369/97, § 44, ECHR 2000-IV; Stec and Others, judgment cited above, § 51; and D.H. and Others v. the Czech Republic [GC], no. 57325/00, § 175, ECHR 2007-XII, with further references). A difference in treatment is, however, discriminatory if it has no objective and reasonable justification, in other words, if it does not pursue a legitimate aim or if there is not a reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised. The Contracting State enjoys a margin of appreciation in assessing whether and to what extent differences in otherwise similar situations justify different treatment (see Van Raalte v. the Netherlands, 21 February 1997, § 39, Reports 1997-I).
49. The scope of this margin will vary according to circumstances, subject matter and background (see Petrovic v. Austria, 27 March 1998, § 38, Reports 1998-II). In this respect, one of the relevant factors may be the existence or non-existence of common ground between the laws of the Contracting States (see Rasmussen v. Denmark, 28 November 1984, § 40, Series A no. 87). As a general rule, very weighty reasons would have to be put forward before the Court could regard a difference in treatment based exclusively on the ground of sex as compatible with the Convention (see Stec and Others, judgment cited above, § 52, and Willis, cited above, § 39). This principle is strengthened by the efforts for advancement of the equality of the sexes which is today a major goal in the member States of the Council of Europe (see Konstantin Markin v. Russia, no. 30078/06, § 47, 7 October 2010 (not final, subject to Article 44 § 2 of the Convention), and Ünal Tekeli, cited above, § 59).
50. On the other hand, a wide margin is usually allowed to the State under the Convention when it comes to general measures of economic or social strategy. Because of their direct knowledge of their society and its needs, the national authorities are, in principle, better placed than the international judge to appreciate what is in the public interest on social or economic grounds, and the Court will generally respect the State’s policy choice unless it is “manifestly without reasonable foundation� (see National & Provincial Building Society, Leeds Permanent Building Society and Yorkshire Building Society v. the United Kingdom, 23 October 1997, § 80, Reports 1997-VII, and Stec and Others, judgment cited above, § 52).
51. Indeed the pension systems constitute cornerstones of modern European welfare systems. They are founded on the principle of long-term contributions and the subsequent entitlement to a pension guaranteed, at least to a certain extent, by the State. Unlike other welfare benefits, every member of society is eligible to draw this benefit after reaching the pensionable age. The inherent features of the system – stability and reliability – allow for lifelong family and career planning. For these reasons the Court considers that any adjustments of the pension schemes must be carried out in a gradual, cautious and measured manner. Any other approach could endanger social peace, foreseeability of the pension system and legal certainty.
(b) Application of these principles to the present case
52. Both parties agreed that the application concerned the lowering of the pensionable age for women who took care of children but not for men in the same situation, and not the different pensionable age between men and women born before 1969 in general. The applicant, arguing that he had cared himself for his children born in 1982 and 1985, from at least 1997 until they had reached the age of majority, applied for a retirement pension in 2003, at the age of fifty-seven. His request was dismissed as he had not attained the pensionable age required for men, which could not be lowered according to the number of children raised (see paragraphs 6 and 7 above).
53. Acknowledging that, in the former Czechoslovakia, the more favourable treatment of women who raised children was originally designed to compensate for the factual inequality and hardship arising out of the combination of the traditional mothering role of women and the social expectation of their involvement in work on a full-time basis, the Court considers that this measure pursued a legitimate aim.
54. It remains to be examined whether or not the underlying difference in treatment between men and women in the State pension scheme is acceptable under Article 14, that is, whether there was a reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised.
55. The Court cannot overlook the fact that the measure at stake is rooted in specific historical circumstances. The means employed in 1964 reflected the realities of the then socialist Czechoslovakia, where women were responsible for childcare and the related care of the household while being under pressure to work full time (see paragraph 19 and 35 above). The amount of salaries and pensions awarded to women was also generally lower in comparison with those awarded to men.
56. Although this family model inevitably shaped recent families, in today’s society the child-bearing and child-rearing roles may no longer overlap to such a great extent. Indeed, the efforts by the respondent State to modify the pension scheme, whether successful or not, are intended to react to these and much wider social and demographic developments. Yet it is difficult to pinpoint any particular moment when the unfairness to men begins to outweigh the need to correct the disadvantaged position of women by means of affirmative action. The reluctance of certain political parties and trade unions to support the equalisation of the pension scheme may be indicative in this regard (see paragraph 23 above). The Court cannot but reiterate that the national authorities are better placed than an international judge to determine such a complex issue relating to economic and social policies, which depends on manifold domestic variables and direct knowledge of the society concerned, and that they have to enjoy a wide margin of appreciation in this sphere.
57. The Court notes that the Czech Government have already made the first concrete move towards equalisation of the retirement age, since in the amendment of Act no. 155/1995, effective from 1 January 2010, they repealed the lowered pensionable age for women born after 1968 who had raised one child (see paragraph 24 in fine above). As a consequence the pensionable age is the same for women born after 1968 who have raised no children or one child as the pensionable age for men born after 1968. Women who have raised two or more children continue to have their pensionable age lowered. Nonetheless, the pension reform seems to be heading towards an overall increase in the pensionable age, taking no account of the number of children raised by either women or men (see paragraphs 40-42 above).
58. The Court acknowledges that owing to the difficult political negotiations, the resulting change in the Czech pension scheme is limited. However, the demographic shifts and changes in perceptions of the roles of the sexes are by their nature gradual and, after forty-five years of the existence of the measure at stake, it is necessary to time the amendment accordingly. Therefore, the State cannot be criticised for progressively modifying its pension system to reflect these gradual changes (see also paragraph 51 above) and for not having pushed for complete equalisation at a faster pace. Indeed, the respondent Government have to choose from among different methods of equalising the retirement age. This task is even more demanding and deserves well-thought-out solutions since the State has to place this reform in the wider context of other demographic shifts, such as the ageing of the population or migration, which also warrant adjustment of the welfare system, while preserving the foreseeability of this system for the persons concerned who are obliged to contribute to it.
59. The present case must therefore be distinguished from the issue of discrimination in the field of parental leave (see Konstantin Markin, cited above, not final). In the Konstantin Markin case the Court held that the traditional perception of women as primary child-carers could not provide sufficient justification for the exclusion of the father from the entitlement to take parental leave from now on and for the future (ibid., § 49) and found a violation of Article 14 in conjunction with Article 8. However, unlike the pension scheme, parental leave is a short-term measure which does not affect the entire lives of members of society. It is related to today’s life of those concerned whereas the pension age reflects and compensates for inequalities of former times. In the Court’s opinion, the amendments of the parental leave system referred to in the case of Konstantin Markin do not involve changes to the subtle balance of the pension system, do not have serious financial ramifications and do not alter long-term planning, as might be the case with the pension system, which forms a part of national economic and social strategies.
60. To conclude, the Court finds that the original aim of the differentiated pensionable ages based on the number of children women raised was to compensate for the factual inequality between men and women. In the light of the specific circumstances of the case, this approach continues to be reasonably and objectively justified on this ground until social and economic changes remove the need for special treatment for women. In view of the time-demanding pension reform which is still ongoing in the Czech Republic, the Court is not convinced that the timing and the extent of the measures undertaken by the Czech authorities to rectify the inequality in question have been so manifestly unreasonable as to exceed the wide margin of appreciation allowed in such a field (see Stec and Others, judgment cited above, § 66).
61. In these circumstances the Court finds that the Czech Republic cannot be criticised for having failed to ensure, in the present case, a reasonable relationship of proportionality between the impugned difference in treatment and the legitimate aim pursued.
There has therefore been no violation of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the application admissible;
2. Holds that there has been no violation of Article 14 of the Convention taken in conjunction with Article 1 of Protocol No. 1.
Done in English, and notified in writing on 17 February 2011, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Claudia Westerdiek Peer Lorenzen
Registrar President
Conclusione Nessuna violazione dell’ Art. 14+P1-1
QUINTA SEZIONE
CAUSA ANDRLE C. REPUBBLICA CECA
(Richiesta n. 6268/08)
SENTENZA
STRASBOURG
17 febbraio 2011
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale
Nella causa Andrle c. Repubblica ceca,
La Corte europea dei Diritti umani (quinta Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Pari Lorenzen, Presidente Karel Jungwiert, Renate Jaeger il Mark Villiger, Mirjana Lazarova Trajkovska, Zdravka Kalaydjieva, Ganna Yudkivska, giudici,
e Claudia Westerdiek, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il9 novembre 2010 e il 25 gennaio 2011,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata nell’ultima data menzionata:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 6268/08) contro la Repubblica ceca depositata presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione�) da un cittadino ceco, il Sig. A. A. (“il richiedente�), il 28 gennaio 2008.
2. Il richiedente fu rappresentato dal Sig. J. L., un avvocato che pratica aa Hradec Králové. Il Governo ceco (“il Governo�) fu rappresentato dal suo Agente, il Sig. V.A. Schorm, del Ministero della Giustizia.
3. Il richiedente addusse di essere stato discriminato nel godimento del suo diritto alla protezione della proprietà a causa del suo sesso. Il richiedente si lamentò, specificamente, che lo schema di pensione che stabiliva un'età pensionabile diversa per le donne che si occupavano dei figli in confronto a quello degli uomini nella stessa posizione non perseguiva nessuno scopo legittimo, in violazione dell’Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
4. Il 28 agosto 2009 la Corte decise di dare avviso della richiesta al Governo, invitandolo a fare commenti sulle azioni di reclamo del richiedente sotto l’Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. Fu deciso anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 1).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
5. Il richiedente è un cittadino ceco nato nel 1946 che vive a Vysoké Mýto (Repubblica ceca).
6. Il richiedente fu sposato dal 1971 fino al 1998, divorziò. Il 28 maggio 1998 il richiedente fece domanda per la custodia di due dei suoi quattro figli, nati nel 1982 e nel 1985 sostenendo che dall’agosto 1997 lui e sua moglie non vivevano insieme e che si prendeva cura lui stesso dei due figli minori.
In una sentenza del 16 luglio 1998 la Corte distrettuale di Ústà nad Orlicà ha assegnato al richiedente la custodia dei due figli.
7. Il 14 novembre 2003 l?Amministrazione della Previdenza Sociale ceca (ÄŒeská správa sociálnÃho zabezpeÄ�enÃ) respinse una richiesta da parte del richiedente per una pensione di pensionamento siccome non aveva raggiunto l'età pensionabile richiesta dalla sezione 32 dell'Atto sulla previdenza Pensionistica che era nel suo caso, sessantun anni e dieci mesi.
8. Il richiedente impugnò la decisione amministrativa di fronte alla Corte Regionale di Hradec Králové (soud Krajský), dibattendo che dato il fatto che lui si era preso cura dei due figli, gli era permesso andare in pensione all'età di cinquanta-sette anni ed era giunto perciò all'età pensionabile.
9. Il 1 dicembre 2004 la Corte Regionale sospese i procedimenti nella causa del richiedente essendo pendenti i procedimenti di fronte alla Corte Costituzionale (soud ÚstavnÃ) che furono richiamati per fare una revisione della costituzionalità della sezione 32 dell'Atto sulla Previdenza Pensionistica in un'altra causa (n. Pl. ÚS 53/2004) introdotta davanti a lei dalla Corte amministrativa Suprema (Nejvyššà správnà soud). La Corte Regionale di Hradec Králové si unì ai procedimenti in quella causa come terza intervenuta.
10. Nella sentenza n. Pl. ÚS 53/2004 del 16 ottobre 2007 la Corte Costituzionale respinse il ricorso della Corte amministrativa Suprema per abrogare la sezione 32 dell'Atto sulla Previdenza Pensionistica, trovando che non era discriminatoria ed era perciò compatibile con l’Articolo 1 e l’ Articolo 3 § 1, in concomitanza con l’Articolo 30 § 1, dello Statuto dei Diritti essenziali e delle Libertà .
11. Il 12 dicembre 2007 la Corte Regionale respinse l'azione del richiedente, riferendosi alla sentenza della Corte Costituzionale n. Pl. ÚS 53/2004.
12. Con una sentenza del 13 giugno 2008 la Corte amministrativa Suprema respinse un ricorso di cassazione da parte del richiedente, appellandosi alla suddetta sentenza della Corte Costituzionale.
13. Successivamente, il richiedente depositò un ricorso costituzionale nel quale lui addusse, inter alia, una violazione dell’ Articolo 14 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
14. Il 30 ottobre 2008 la Corte Costituzionale respinse manifestamente il ricorso costituzionale come mal-fondato, enfatizzando, in particolare, la discrezione riconosciuta alla legislatura per implementare un trattamento preferenziale, lo scopo obiettivo e ragionevole perseguito da questo trattamento preferenziale delle donne e la relazione di proporzionalità fra i mezzi utilizzato e lo scopo perseguito.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE E PRATICA
A. Carta dei Diritti essenziali e delle Libertà (Atto Costituzionale n. 2/1993)
15. L’ Articolo 1 prevede che tutte le persone sono libere con pari dignità e pari diritti. I loro diritti essenziali e le loro libertà sono insite, inalienabili, imprescrittibili, e non soggette all'abrogazione.
16. Sotto l’Articolo 3 ad ognuno viene garantito il godimento dei suoi diritti essenziali e delle libertà di base senza riguardo al generare, razza, colore di pelle, lingua, fede e religione, convinzione politica o altro, cittadinanza od origine sociale, appartenenza ad una minoranza nazionale o etnica, proprietà , nascita, o altro status.
17. L’Articolo 30 prevede che cittadini hanno diritto alla sicurezza materiale adeguata nella maturità e durante dei periodi d'incapacità lavorativa, così come in casi di perdita del loro sostentatore famigliare.
B. Sviluppo degli schemi pensionistici Statali sul territorio della Repubblica ceca, con speciale riguardo all'età pensionabile Statale
18. I limiti di età differenti per gli uomini e per le donne per ottenere il diritto a pensioni di pensionamento Statali furono da prima introdotti dall’ Atto di previdenza Sociale (n. 55/1956) che divenne effettivo il 1 gennaio 1957. In generale, l'età pensionabile per gli uomini fu fissata a sessanta anni, mentre per le donne fu fissata a cinquanta-cinque anni.
19. L’Atto di Previdenza Sociale (n. 101/1964), effettivo dal 1 luglio 1964, specificava le differenze dell’ età pensionabile femminile basate sull’aumento del numero delle donne con figli. Il rapporto esplicativo sul disegno di legge notava ciò che segue:
“Il limite di età differenziato per acquisire il diritto di andare in pensione riflette la diversa situazione nelle vite delle madri che, quando si presero cura dei figli, si sobbarcavano anche dei doveri nella famiglia oltre ai doveri del loro lavoro.�
20. L'Atto sulla Previdenza Pensionistica Statale (n. 155/1995), effettivo dal 1 gennaio 1996, prevedeva la copertura di una previdenza pensionistica Statale di base, stabilendo le condizioni per l'eleggibilità per le pensioni, incluse le pensioni di pensionamento ed i metodi per calcolare e pagare le pensioni. Lo schema pensionistico era imperniato sul principio pay-as-you-earn (PAYE, paghi quando guadagni), per cui gli impiegati pagano i contributi in base al loro reddito che serve il fine di finanziare le pensioni per i pensionati odierni dal bilancio nazionale. I lavoratori femminili e maschili sono obbligati a pagare gli stessi contributi di previdenza sociale in conformità col loro status come lavoratori assunti o lavoratori autonomi.
21. Al tempo attinente, la sezione 32(1) dell'Atto dell'Assicurazione della Pensione Statale prevedeva come segue:
“(1) l'età pensionabile è
(a) per uomini, 60 anni,
(b) per donne:
1. 53 anni ammesso che abbiano cresciuto almeno cinque figli,
2. 54 anni ammesso che abbiano cresciuto tre o quattro figli,
3. 55 anni ammesso che abbiano cresciuto due figli,
4. 56 anni previdero ammesso che abbiano cresciuto un figlio, o
5. 57 anni,
se le persone assicurate avessero raggiunto questa età il 31 dicembre 1995.�
La Sezione 32(2) prevedeva che per le persone assicurate che avessero raggiunto i limiti di età summenzionati fra il 1 gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006 l'età pensionabile doveva essere gradualmente aumentata di due mesi per gli uomini e quattro mesi per le donne per ogni anno solare, anche incompleto, fra il 31 dicembre 1995 e la data di raggiungimento dei limiti di età summenzionati.
La Sezione 32(4) prevedeva al tempo attinente:
“(4) il requisito per una donna per crescere dei figli per aver diritto ad una pensione Statale di pensionamento [anticipata] viene soddisfatto se la donna si prende personalmente cura, o si è presa cura, di figli per almeno dieci anni prima che i figli avessero raggiunto la maggior età . Comunque, se una donna inizia ad allevare un figlio dopo che il figlio è giunto all'età di otto anni, il requisito di crescere dei figli viene soddisfatto se la donna si prende personalmente cura, o si è presa cura, del figlio per almeno cinque anni prima che il figlio raggiunga la maggior età ; comunque, ciò che precede no si applica se la donna smettesse di prendersi cura del figlio prima che il figlio abbia raggiunto la maggior età .�
22. Secondo le osservazioni del Governo, le donne sono chiamate a provare che loro hanno allevato figli durante il periodo legale completando una dichiarazione legale acclusa alla loro richiesta per la pensione di pensionamento.
23. A causa dei cambiamenti demografici e complessi, l'età pensionabile Statale per tutte le persone sta così gradualmente aumentando. Dal 2003 il Governo fa sforzi per promuovere due emendamenti all'Atto sulla Previdenza Sociale Statale che prevedono una graduale equalizzazione dell'età di pensionamento di uomini e donne a prescindere dal numero dei figli allevati. Comunque, a causa di negoziazioni politiche difficili con certi partiti politici e sindacati, la sola possibile soluzione era giungere ad un compromesso.
24. Di conseguenza, l'Atto corretto n. 155/1995, effettivo dal 1 gennaio 2010, prevede nella sezione 32 ciò che segue:
“(1) l'età pensionabile è
(a) per uomini, 60 anni,
(b) per donne:
1. 53 anni ammesso che abbiano cresciuto almeno cinque figli,
2. 54 anni ammesso che abbiano cresciuto tre o quattro figli,
3. 55 anni ammesso che abbiano cresciuto due figli,
4. 56 anni ammesso che abbiano cresciuto un figlio, o
5. 57 anni,
in caso di persone assicurate nate prima del 1936.
(2) per persone assicurate nate dopo il 1936 e prima del 1968 l'età pensionabile è determinata secondo la tabella annessa a questo Atto che calcola gli aumenti delle età pensionabili aggiungendo mesi addizionali.
(3) per persone assicurate nate dopo il 1968 l'età pensionabile è
(a) per uomini, 65 anni,
(b) per donne:
1. 62 anni ammesso che abbiano cresciuto almeno quattro figli,
2. 63 anni ammesso che abbiano cresciuto tre figli,
3. 64 anni ammesso che abbiano cresciuto due figli, o
4. 65 anni.�
C. Sentenza della Corte Costituzionale n. Pl. ÚS 53/2004 del 16 ottobre 2007
25. Con questa sentenza, la Plenaria della Corte Costituzionale respinse il ricorso della Corte amministrativa Suprema per l'abrogazione della sezione 32 dell'Atto sulla Previdenza Pensionistica. Sostenne che non si poteva dire che una particolare struttura legale che dava un vantaggio ad un gruppo o ad una categoria di persone in confronto ad un altra violasse di per sé il principio dell'uguaglianza, e che la legislatura aveva discrezione per implementare un trattamento preferenziale. L'approccio in gioco era basato sull’obiettivo e sui motivi ragionevoli ed intraprendeva uno scopo legittimo. La corte giunse alla conclusione che l'abrogazione proposta sarebbe stata contraria ai principi della certezza legale e delle minime restrizioni sui diritti umani in quanto le donne perderebbero un trattamento preferenziale mentre gli uomini non riceverebbero gli stessi benefici. Perciò, la soluzione al trattamento disuguale di uomini e donne richiedeva una rettifica complessa e prudente dello schema pensionistico intero.
Nelle sue osservazioni alla Corte Costituzionale il Ministero dei Lavori e degli Affari Sociali presentò che fra gli Stati Membro dell’Unione europea una disposizione simile era effettiva solamente per un periodo provvisorio in Slovacchia ed in una misura limitata in Slovenia.
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 14 DELLA CONVENZIONE PRESO IN CONCOMITANZA CON L’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1
26. Il richiedente si lamentò di essere stato discriminato nel godimento dei suoi diritti di proprietà a causa del suo sesso. In particolare, addusse che lo schema pensionistico che stabiliva un'età pensionabile diversa per l donne che si occupavano dei figli e per gli uomini nella stessa posizione, non perseguiva nessuno scopo legittimo.
L’Articolo 14 della Convenzione prevede:
“Il godimento dei diritti e delle libertà stabilite [nella] Convenzione sarà garantito senza discriminazione su alcuna base come il sesso,la razza, il colore, la lingua, la religione, l’opinione politica o altro, la cittadinanza od origine sociale, l'associazione con una minoranza nazionale, la proprietà ,la nascita o altro status.�
L’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 prevede:
“1.Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà . Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell'interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
2.Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire simili leggi come ritiene necessario per controllare l'uso di proprietà in conformità con l'interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.�
A. AmmissibilitÃ
27. La Corte reitera che l’Articolo 14 è complementare alle altre disposizioni effettive della Convenzione e dei Protocolli. Non ha esistenza indipendente poiché ha solamente effetto a riguardo ad del “godimento dei diritti e delle libertà � salvaguardate da quelle disposizioni (vedere, fra molte autorità , Şahin c. Germania [GC], n. 30943/96, § 85 ECHR 2003-VIII). L’applicazione dell’ Articolo 14 non presuppone necessariamente la violazione di uno dei diritti effettivi garantiti dalla Convenzione. È necessario ma è anche sufficiente che i fatti della causa rientrino “all'interno dell'ambito� di uno o più degli Articoli della Convenzione (vedere, fra le altre autorità , Gaygusuz c. Austria, § 36 16 settembre 1996, Relazioni delle Sentenze e Decisioni 1996-IV ed E.B. c. Francia [GC], n. 43546/02, § 47 ECHR 2008 -... e citazioni in queste).
28. La proibizione della discriminazione nell’ Articolo 14 si estende così oltre il godimento dei diritti e delle libertà che la Convenzione e dei Protocolli costringe ogni Stato a garantirla. Si applica anche a quei diritti supplementari, che rientrano all'interno della sfera generale di qualsiasi articolo della Convenzione per il quale lo Stato ha deciso volontariamente di provvedere (vedere Stec ed Altri c. Regno Unito (dec.) [GC], N. 65731/01 e 65900/01, § 40 ECHR 2005-X).
29. Se un Stato Contraente ha la legislazione vigente che prevede di pieno diritto il pagamento di un benefit di welfare-che sia condizionale o meno al precedente pagamento di contributi-questa legislazione che genera un interesse di proprietà riservato che rientra all'interno dell'ambito dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 deve essere considerata per le persone che soddisfano i suoi requisiti (ibid., § 54).
30. In casi, come il presente riguardo ad un'azione di reclamo sotto l’Articolo 14 in concomitanza con l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 in cui al richiedente è stato negato completamente o in parte un particolare benefit su una base discriminatoria coperta dall’ Articolo 14, la prova attinente è se, ma per la condizione di diritto della quale il richiedente si lamenta, avrebbe avuto un diritto, esecutivo sotto il diritto nazionale, di ricevere il benefit in oggetto. Benché il Protocollo N.ro 1 non includa il diritto a ricevere un pagamento di previdenza sociale di qualsiasi genere, se un Stato decide di creare un schema di benefit, deve fare così in modo che sia compatibile con l’Articolo 14. (l'ibid., § 55).
31. Ne segue che gli interessi del richiedente rientrano all'interno della sfera dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 e del diritto alla proprietà che garantisce. Questo è sufficiente per rendere l’Articolo 14 applicabile in questa causa.
32. La Corte nota che questa azione di reclamo non è manifestamente mal-fondata all'interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 (a) della Convenzione e che non è inammissibile per qualsiasi altro motivo. Deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Meriti
1. Le osservazioni delle parti
(a) Il richiedente
33. Siccome il richiedente non ha presentato le sue osservazioni all'interno del tempo-limite stabilito, loro non sono state incluse nell'archivio della causa.
(b) Il Governo
34. Il Governo ammise che il richiedente era stato sottoposto a trattamento diverso da una donna in una situazione simile che aveva allevato uno o due figli. Nella sua prospettiva, comunque tale differenza nel trattamento aveva una giustificazione obiettiva e ragionevole.
35. In questo collegamento, il Governo indicò, che l’ Atto sulla Previdenza Sociale (n. 101/1964) che introduceva un'età pensionabile e la rendeva differente a seconda del numero dei di figli che le donne avevano sollevato (vedere paragrafo 19 sopra), rifletteva la situazione economica e sociale nella Cecoslovacchia allora socialista. In primo luogo, l’ampio sviluppo dell'economia rese necessario il pieno coinvolgimento delle donne nel processo lavorativo . In secondo luogo, sotto il regime Comunista, le donne erano primariamente responsabili del menage famigliare e quasi completamente responsabili dei figli. In quel periodo furono stabiliti i fondamenti per il modello famigliare (che persistono sino al tempo presente); sotto quel modello, ci si aspettava che le donne lavorassero a tempo pieno ed allo stesso tempo si prendessero cura dei figli e della famiglia. Come un risultato della combinazione di questi due fattori, le madri si trovarono sotto un carico enorme. Allo stesso tempo, la legislatura di allora prese in considerazione la prospettiva biologica perché il requisito della crescita dei figli stabilito dall'Atto non solo implicava dall'inizio la cura del figlio ma anche la gravidanza, il parto l’allattamento e così via.
36. Contro questo sfondo, il Governo ammise, che la misura che consisteva nella diminuzione dell'età pensionabile per le donne secondo il numero dei figli allevati non era stata introdotta per proteggere o ricompensare i genitori che crescevano i figli, ma serviva come una misura protettiva che compensava l'ineguaglianza riguardante i fatti in cui le donne nella loro veste di madri si trovarono rispetto con uomini. Mirava così a rettificare le ineguaglianze fra i ruoli sociali dei due sessi nella famiglia e a compensare lo squilibrio creato dalla maternità che avrebbe costituito sempre un certo svantaggio per le madri sul mercato del lavoro. Poiché questi svantaggi scaturivano dalle differenze biologiche fra le donne e gli uomini, il Governo presentò che la misura impugnata dal richiedente sembrava essere obiettivamente e ragionevolmente giustificata ai fini dell’ Articolo 14 della Convenzione.
37. Inoltre, il Governo presentò che, diversamente dai fattori biologici, i fattori sociali erano soggetti a cambi. Perciò, l'età pensionabile differenziata per le donne a seconda del numero dei figli allevati continuerebbe ad essere giustificata finché le condizioni sociali non cambiano abbastanza affinché le donne smettano di essere svantaggiate come conseguenza del modello famigliare esistente.
38. Perché i cambi nell'organizzazione della vita famigliari stavano evolvendo molto lentamente solamente nella Repubblica ceca, il Governo credeva che, come nella causa Stec ed Altri c. Regno Unito ([GC], n. 65731/01, ECHR 2006-VI), sarebbe stato difficile specificare il momento in cui questa iniquità per gli uomini (causata dalla diminuzione dell'età pensionabile Statale dipendente dal numero di figli allevato solamente nel caso di donne) avrebbe prevalso sul bisogno di rimediare alla posizione svantaggiata delle donne. Anche, la Corte Costituzionale aveva sostenuto nella sua sentenza n. Pl. ÚS 53/2004 che l'eliminazione delle ineguaglianze fra uomini e donne sul piano di previdenza pensionistica Statale dovrebbe riflettere pienamente lo sviluppo della situazione nella società .
39. Con riguardo al tempismo richiesti ed al metodo per rettificare l'ineguaglianza, il Governo affermò, che gli emendamenti per l’Atto n. 155/1995, che regolavano il piano di previdenza pensionistica Statale, aveva introdotto l’aumento graduale delle età pensionabili esistenti come una delle misure chiave della riforma pensionistica. Un altro obiettivo delle susseguenti misure era l’equalizzazione dell'età pensionabile Statale per uomini e donne, a prescindere dal numero dei figli allevati.
40. Il Governo asserì che le misure correnti erano soluzioni solamente provvisorie, parte della riforma fondamentale ed a lungo termine dell’intero sistema pensionistico Statale. Due altri approcci sarebbero molto più difficili di questo metodo di prendere passi graduali. Un'abolizione all’istante della diminuzione dell'età pensionabile Statale delle donne in relazione al numero di figli allevati sarebbe stata socialmente insensibile, contraria al principio della prevedibilità della legge e perciò completamente inaccettabile sia politicamente che socialmente. La diminuzione dell'età pensionabile maschile in relazione al numero dei figli allevati condurrebbe ad un aumento considerevole nella spesa dell’Amministrazione della Previdenza Sociale ceca ed ad un aumento inevitabile del carico delle cause delle corti che dovrebbero concepire un sistema molto complicato per controllare davvero quale dei genitori si è preso cura dei figli ed era perciò eleggibile per una riduzione dell'età di pensionamento. Questo metodo avrebbe significato di nuovo un passo all’indietro nella riforma pensionistica che, infatti, prevedeva un aumento considerevole nell'età pensionabile Statale per ognuno.
41. Finora, il Governo aveva avuto successo nello spingere delle proposte per l’equalizzazione graduale dell'età pensionabile Statale per gli uomini e le donne in generale. A questo fine l'età pensionabile per le donne stava crescendo attualmente due volte più veloce rispetto a quella degli uomini. Il limite massimo era stato fissato, al tempo dovuto, a sessanta-cinque anni per gli uomini e le donne.
42. Dal primo 2003, il Governo aveva tentato di abolire, sulla base di un passo alla volta, la diminuzione dell'età pensionabile Statale delle donne in relazione al numero di figli allevati ma, avendo riguardo alle opinioni negative delle organizzazioni che rappresentavano gli impiegati e i datori di lavoro, (vedere paragrafo 23 sopra), aveva abbandonato per il momento questa intenzione nell'interesse di mantenere una sostanziale stabilità sociale duratura. Nel 2007, non era riuscito più tardi, a promuovere una proposta simile nella sua piena misura, così per il momento la diminuzione dell'età pensionabile Statale in relazione al numero di figli allevati era stata abolita solamente per le donne nate dopo il 1968 che avevano allevato un figlio (vedere paragrafo 24 in fine sopra).
43. Il Governo attrasse anche l’attenzione sugli ulteriori tentativi di rimuovere gradualmente le differenze basate sul genere dal piano di prevenzione pensionistica Statale, come il diritto a privazione di benefit per uomini e donne che si prendono cura da soli dei figli, permessi parentali ed assegni parentale.
44. Il Governo notò infine che la Corte, nella causa Stec ed Altri (sentenza, citata sopra), aveva rifiutato di biasimare il governo del Regno Unito per il lungo processo di consultazione e revisione della decisione nazionale del parlamento di introdurre lentamente la riforma e per stadi. Il Governo ceco credeva che la prospettiva negativa dei rappresentanti dei datori di lavoro e degli impiegati in merito alla proposta di abolire la diminuzione dell'età pensionabile Statale delle donne in relazione al numero di figli allevati riflettesse, inter alia, la prova portata alla luce dai sondaggi e dai dati statistici che indicavano che, nella Repubblica ceca, prevaleva ancora un modello di famiglia tradizionale .
45. Alla luce delle considerazioni sopra, il Governo concluse, che le decisioni sul tempismo esatto ed il metodo per rettificare l'ineguaglianza non erano così “manifestamente irragionevoli� da superare l’ ampio margine di valutazione di cui godevano gli Stati nella formazione delle loro politiche economiche e sociali.
2. La valutazione della Corte
(a) Principi generali
46. Il richiedente si lamentò di una differenza di trattamento sulla base del sesso che rientra all'interno della lista non-esauriente dei motivi proibiti della discriminazione nell’ Articolo 14.
47. La giurisprudenza della Corte stabilisce che discriminazione significa trattare differentemente, senza una giustificazione obiettiva e ragionevole delle persone in situazioni simili in modo rilevante (vedere Willis c. Regno Unito, n. 36042/97, § 48 ECHR 2002-IV). Ogni differenza di trattamento non corrisponderà comunque, ad una violazione dell’ Articolo 14. Deve essere stabilito che altre persone in una situazione analoga o in modo rilevante simile gode di un trattamento preferenziale e che questa distinzione è discriminatoria (vedere Ünal Tekeli c. Turchia, n. 29865/96, § 49 ECHR 2004-X).
48. L’Articolo 14 non proibisce ad uno Stato membro di trattare differentemente fra loro dei gruppi per correggere “le ineguaglianze riguardanti i fatti�; davvero in certe circostanze un insuccesso nel tentare di correggere l'ineguaglianza per trattamento diverso può generare di per sé una violazione dell'Articolo (vedere Thlimmenos c. Grecia [GC], n. 34369/97, § 44 ECHR 2000-IV; Stec ed Altri, sentenza citata sopra, § 51; e D.H. ed Altri c. Repubblica ceca [GC], n. 57325/00, § 175 ECHR 2007-XII, con gli ulteriori riferimenti). Comunque, una differenza di trattamento è discriminatoria se non ha nessuna giustificazione obiettiva e ragionevole, in altre parole se non persegue uno scopo legittimo o se non c'è una relazione ragionevole di proporzionalità fra i mezzi utilizzati e lo scopo perseguito . Lo Stato Contraente gode di un margine della valutazione nel valutare se ed in che misura le differenze in situazioni altrimenti simili giustificano un trattamento diverso (vedere Van Raalte c. Paesi Bassi, 21 febbraio 1997, § 39 Relazioni 1997-I).
49. La sfera di questo margine varierà secondo le circostanze,l’ argomento e il background (vedere Petrovic c. Austria, 27 marzo 1998, § 38 Relazioni 1998-II). A questo riguardo, uno dei fattori attinenti può essere l'esistenza o la non-esistenza di una base comune fra le leggi degli Stati Contraenti (vedere Rasmussen c. Danimarca, 28 novembre 1984, § 40 Serie A n. 87). Come norma generale, ragioni molto si dovrebbero fornire delle pesanti ragioni prima che la Corte possa considerare una differenza di trattamento basata esclusivamente sulla base del sesso come compatibile con la Convenzione (vedere Stec ed Altri, sentenza citata sopra, § 52, e Willis, citata sopra, § 39). Questo principio è rafforzato con gli sforzi per il progresso dell'uguaglianza dei sessi che oggi è una meta considerevole per gli Stati membro del Consiglio dell'Europa (vedere Konstantin Markin c. Russia, n. 30078/06, § 47 del 7 ottobre 2010 (non definitiva, soggetta all’ Articolo 44 § 2 della Convenzione), e Ünal Tekeli, citata sopra, § 59).
50. Dall’altra parte un ampio margine viene concesso allo Stato sotto la Convenzione di solito quando si tratta di misure generali di strategia economica o sociale. A causa della loro conoscenza diretta della loro società e delle sue necessità , le autorità nazionali sono, in principio, messe meglio del giudice internazionale per valutare ciò che è nell'interesse pubblico per dei motivi sociali o economici, e la Corte generalmente rispetterà la scelta politica dello Stato a meno che non sia “manifestamente senza fondamento ragionevole� (vedere National & Provincial Building Society, Leeds Permanent Building Society and Yorkshire Building Society c. Regno Unito, 23 ottobre 1997, § 80, Relazioni 1997-VII, e Stec ed Altri, sentenza citata sopra, § 52).
51. Effettivamente i sistemi pensionistici costituiscono delle pietre miliari dei moderni sistemi europei del welfare. Loro sono fondati sul principio dei contributi a lungo termine e sul susseguente diritto ad una pensione garantita, almeno in una certa misura, dallo Stato. Diversamente da altri benefit di welfare, ogni membro della società è eleggibile per trarre questo benefit dopo essere giunto all'età pensionabile. Le caratteristiche inerenti del sistema-la stabilità e l'affidabilità -permettono la pianificazione della vita famigliare e della carriera. Per queste ragioni la Corte considera che qualsiasi rettifica degli schemi pensionistici deve essere introdotta in una maniera graduale, cauta e misurata. Qualsiasi altro approccio potrebbe mettere in pericolo la pace sociale, la prevedibilità del sistema pensionistico e la certezza legale.
(b) L’applicazione di questi principi alla presente causa
52. Entrambe parti concordarono che la richiesta riguardava la diminuzione dell'età pensionabile per le donne che si sono prese cura dei figli ma non per gli uomini nella stessa situazione, e non l'età pensionabile diversa fra uomini e donne nati prima del 1969 in generale. Il richiedente, dibattendo di essersi preso cura dei suoi figli nati nel 1982 e nel 1985, da almeno il 1997 finché non avevano compiuto la maggior età , richiese una pensione di pensionamento nel 2003, all'età di cinquanta-sette. La sua richiesta fu respinta siccome lui non aveva raggiunto l'età pensionabile richiesta per gli uomini che non poteva essere diminuita secondo il numero dei figli allevati (vedere paragrafi 6 e 7 sopra).
53. Ammettendo che, nella precedente Cecoslovacchia, il trattamento più favorevole per le donne che allevavano figli fu progettato originalmente per compensare l'ineguaglianza riguardante i fatti e la fatica che nasceva dalla combinazione del ruolo tradizionale di mamme delle donne e l'aspettativa sociale del loro coinvolgimento nel lavoro su una base a tempo pieno, la Corte considera che questa misura perseguiva uno scopo legittimo.
54. Rimane da esaminare se la differenza fondamentale di trattamento fra uomini e donne nello schema pensionistico Statale è accettabile o meno sotto l’Articolo 14, cioè, se c'era una relazione ragionevole di proporzionalità fra i mezzi utilizzati e lo scopo che si cercava di raggiungere.
55. La Corte non può trascurare il fatto che la misura in gioco è radicata nelle specifiche circostanze storiche. I mezzi utilizzati nel 1964 riflettevano le realtà della Cecoslovacchia socialista di allora, dove le donne erano responsabili della cura dei bambini e della cura relativa della famiglia essendo sotto pressione per dover lavorare a tempo pieno (vedere paragrafo 19 e 35 sopra). L'importo dei salari e delle pensioni assegnati alle donne erano bassi anche generalmente rispetto a quelli assegnati ad uomini.
56. Benché questo modello di famiglia influenzi inevitabilmente le attuali famiglie, nella società di oggi la gravidanza ed il ruolo della crescita dei figli non possono più sovrapporsi in tale grande misura. Effettivamente, gli sforzi dello Stato rispondente di cambiare lo schema pensionistico, se riusciti o meno, sono intesi a reagire a questi e sviluppi sociali e demografici molto più ampi. Ancora è difficile indicare qualsiasi particolare momento in cui l'iniquità verso gli uomini comincia a vincere il bisogno di correggere la posizione svantaggiata delle donne tramite azione affermativa. La riluttanza di certi partiti politici e sindacati nel sostenere l’equalizzazione dello schema pensionistico può essere indicativa a questo riguardo (vedere paragrafo 23 sopra). La Corte non può che reiterare che le autorità nazionali sono messe meglio di un giudice internazionale per determinare tale problema complesso relativo alle politiche economiche e sociali che dipendono da molteplici variabili nazionali e dalla conoscenza diretta della società riguardata, e che loro devono godere di un ampio margine di valutazione in questo ambito.
57. La Corte nota che il Governo ceco ha già fatto la prima mossa concreta verso l’equalizzazione del pensionamento di vecchiaia, poiché nell'emendamento dell’ Atto n. 155/1995, effettivo dal 1 gennaio 2010, ha abrogato l'età pensionabile inferiore per le donne nate dopo il 1968 che avevano allevato un figlio (vedere paragrafo 24 in fine sopra). Come conseguenza l'età pensionabile è la stessa per le donne nate dopo il 1968 che non hanno allevato nessun figlio o un figlio come l'età pensionabile per gli uomini nati dopo il 1968. Le donne che hanno allevato due o più figli continuano ad avere la loro età pensionabile inferiore. Nondimeno, la riforma delle pensioni sembra stia portando verso un aumento complessivo dell'età pensionabile, non prendendo in conto del numero dei figli allevati da donne o uomini, (vedere paragrafi 40-42 sopra).
58. La Corte ammette che a causa delle difficili negoziazioni politiche, il cambio risultante nello schema pensionistico ceco è limitato. Comunque, i cambi demografici e i cambi nella percezione dei ruoli dei sessi sono per loro natura graduale e, dopo quaranta-cinque anni di esistenza della misura in gioco, è necessario calcolare di conseguenza l'emendamento. Perciò, lo Stato non può essere criticato per cambiare progressivamente il suo sistema pensionistico per riflettere questi cambi graduali (vedere anche paragrafo 51 sopra) e per non avere spinto per un’equalizzazione completa ad un ritmo più veloce. Il Governo rispondente deve effettivamente, scegliere fra metodi diversi per equalizzare l'età del pensionamento. Questo compito è anche più esigente e merita soluzioni ben ponderate e ragionate poiché lo Stato deve mettere questa riforma nel contesto più ampio di altri cambi demografici, come l'invecchiamento della popolazione o l’ emigrazione che assicurano anche la rettifica del sistema di welfare preservando la prevedibilità di questo sistema per le persone riguardate chi sono obbligate a contribuirvi.
59. La presente causa deve essere distinta perciò dal problema della discriminazione nel campo dei permessi parentali (vedere Konstantin Markin, citata sopra, non definitiva). Nella causa Konstantin Markin la Corte ha sostenuto che la percezione tradizionale delle donne come figure primarie che si prendono cura dei figli non poteva offrire una giustificazione sufficiente per l'esclusione del padre dal diritto di prendere in quel momento un permesso parentale da quel momento e per il futuro (ibid., § 49) e trovò una violazione dell’ Articolo 14 in concomitanza con l’Articolo 8. Diversamente dallo schema pensionistico, il permesso parentale è comunque, una misura a breve termine che non colpisce le vite intere dei membri della società . È riferito alla vita di oggi di coloro che ne sono riguardati mentre l'età pensionistica riflette e compensa le ineguaglianze dei tempi precedenti. Nell'opinione della Corte, gli emendamenti del sistema di permesso parentale a cui si fa riferimento nella causa Konstantin Markin non comportano cambi all'equilibrio sottile del sistema pensionistico, non hanno ramificazioni finanziarie serie e non alterano la pianificazione a lungo termine, come sarebbe il caso del sistema pensionistico che forma una parte delle strategie economiche e sociali nazionali .
60. Per concludere, la Corte costata che lo scopo originale delle differenti età pensionabili che è basato sul numero di figli che le donne hanno allevato era compensare l'ineguaglianza riguardante i fatti fra uomini e donne . Alla luce delle specifiche circostanze della causa, questo approccio continua ad essere ragionevolmente ed obiettivamente giustificato su questa base finché dei cambi sociali ed economici non toglieranno il bisogno di un trattamento speciale per le donne. Nella prospettiva della riforma pensionistica basata sull’anzianità che ancora è in corso nella Repubblica ceca, la Corte non è convinta, che il tempismo e l’estensione delle misure impegnate dalle autorità ceche per rettificare l'ineguaglianza in oggetto sono stati così manifestamente irragionevoli da eccedere l’ ampio margine di valutazione concesso in tale campo (vedere Stec ed Altri, sentenza citata sopra, § 66).
61. In queste circostanze la Corte costata che la Repubblica ceca non può essere criticata per non essere riuscita a garantire, nella presente causa, una relazione ragionevole di proporzionalità fra la differenza di trattamento contestata e lo scopo legittimo perseguito.
Non c'è stata perciò nessuna violazione dell’ Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara la richiesta ammissibile;
2. Sostiene che non c'è stata nessuna violazione dell’ Articolo 14 della Convenzione preso in concomitanza con l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 17 febbraio 2011, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Claudia Westerdiek Pari Lorenzen
Cancelliere Presidente
Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta...
Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.