SECONDA SEZIONE
CAUSA D’APOLITO C. ITALIA
(Richiesta no 33226/05)
SENTENZA
STRASBURGO
10 marzo 2009
Questa sentenza diventerà definitiva nelle condizioni definite all'articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire dei ritocchi di forma.
Nella causa D’ Apolito c. Italia,
La Corte europea dei diritti dell'uomo, seconda sezione, riunendosi in una camera composta da:
Francesca Tulkens, Presidente, Ireneu Cabral Barreto, Vladimiro Zagrebelsky, Danutė Jo�ienė, Dragoljub Popović, András Sajó, Nona Tsotsoria, judges,
e di Sally Dollé, cancelliera di sezione,
Dopo avere deliberato in camera del consiglio il 17 febbraio 2009,
Rende la sentenza che ha adottato in questa data,:
PROCEDIMENTO
1. All'origine della causa si trova una richiesta (no 33226/05) diretta contro la Repubblica italiana e in cui un cittadino di questo Stato, il Sig. F. D’A. ("il richiedente"), ha investito la Corte il 7 settembre 2005 in virtù dell'articolo 34 della Convenzione di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione").
2. Il richiedente è rappresentato da G. R., P. G. e C. G., avvocati a Benevento. Il governo italiano ("il Governo") è stato rappresentato successivamente dai suoi agenti, Sigg. I.M. Braguglia e R. Adamo e M. E. Spatafora, ed i suoi coagenti, i Sigg. V. Esposito e F. Crisafulli, così come dal suo coagente aggiunto, il Sig. N. Lettieri.
3. Il 13 luglio 2007, il presidente della seconda sezione ha deciso di comunicare i motivi di appello tratti dagli articoli 6 § 1, 8 e 13 della Convenzione al Governo. Come permesso dall'articolo 29 § 3 della Convenzione, è stato deciso inoltre che la Camera si sarebbe pronunciata sull'ammissibilità ed il merito allo stesso tempo.
IN FATTO
I. LE CIRCOSTANZE DELLO SPECIFICO
1. Il procedimento di fallimento
4. Il richiedente è nato nel 1949 e ha risieduto a Sirignano (Avellino).
5. Con un giudizio depositato il 3 gennaio 1996, il tribunale di Avellino dichiarò il fallimento personale del richiedente, esercitando un'attività di vendita di mobili.
6. In seguito a questa dichiarazione, il richiedente fu sottoposto ad una serie di incapacità personali e patrimoniali, come la limitazione del suo diritto alla corrispondenza, dei suoi beni e della sua libertà di circolazione, conformemente all'articolo 48, 42 e 49 del decreto reale no 267 del 16 marzo 1942 (qui di seguito "la legge sul fallimento") così come alla limitazione del suo diritto di voto.
7. In una data non precisata posteriore alla dichiarazione di fallimento, la cancelleria del tribunale inserì il nome del richiedente nel registro dei falliti, ai sensi dell'articolo 50 della legge sul fallimento. In ragione di questa iscrizione, il richiedente fu sottoposto automaticamente ad una serie di altre incapacità personali regolamentate dalla legislazione speciale (vedere Campagnano c. Italia, no 77955/01, § 54, 23 marzo 2006).
8. A differenza delle incapacità che derivanti dalla dichiarazione di fallimento che si conclude con la chiusura del procedimento, le incapacità derivanti dall'iscrizione del nome del fallito nel registro cessano solamente una volta ottenuto l'annullamento di questa iscrizione.
9. Questo annullamento ha luogo con la riabilitazione civile che, al di là delle ipotesi di pagamento integrale dei crediti e di esecuzione regolare del concordato di fallimento, può essere chiesta solo dal fallito che ha fatto prova di una "buona condotta effettiva e consolidata" e per almeno cinque anni a contare dalla chiusura del procedimento (articolo 143 della legge sul fallimento).
10. Il 12 febbraio 1996, il richiedente fece opposizione dinnanzi al tribunale di Avellino per ottenere la revoca della sua dichiarazione di fallimento.
11. Con un giudizio depositato il 17 marzo 2005, il tribunale fece diritto all’istanza del richiedente e revocò la sua dichiarazione di fallimento.
2. Il procedimento introdotto conformemente alla legge Pinto
12. Il 9 settembre 2005, il richiedente investe la corte di appello di Roma per lamentarsi della durata del procedimento di fallimento.
13. Con una decisione depositata il 19 dicembre 2006, la corte di appello fece diritto all’istanza del richiedente e gli assegnò 3 000 euro per il danno morale subito.
II. IL DIRITTO INTERNO PERTINENTE
14. Il diritto interno pertinente è descritto nelle sentenze Campagnano c. Italia (precitata, §§ 19-22) Albanese c. Italia,(no 77924/01, §§ 23-26, 23 marzo 2006) e Vitiello c. Italia (no 77962/01, §§ 17-20, 23 marzo 2006,).
IN DIRITTO
15. Invocando gli articoli 8 e 10 della Convenzione, 1 del Protocollo no 1 alla Convenzione e 2 del Protocollo no 4 alla Convenzione, il richiedente si lamenta della violazione del suo diritto al rispetto della sua corrispondenza e della sua libertà di espressione, del suo diritto al rispetto dei beni e della sua libertà di circolazione, in particolare in ragione della durata del procedimento.
Il Governo contesta questa tesi.
Per ciò che riguarda questi motivi di appello, la Corte considera che il richiedente avrebbe potuto ricorrere efficacemente in cassazione conformemente alla legge Pinto (vedere Sgattoni c. Italia, no 77131/01, sentenza del 15 settembre 2005, § 48). Constata dunque che questa parte della richiesta è inammissibile per non-esaurimento delle vie di ricorso interne e deve essere respinta conformemente all'articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione (vedere, tra molte altre, Albanese c. Italia, precitata, §§ 38 e 39, Martellacci c. Italia, no 33447/02, §§ 32-40, 28 settembre 2006).
16. Invocando l'articolo 3 del Protocollo no 1 alla Convenzione, il richiedente si lamenta della limitazione del suo diritto di voto in seguito al suo collocamento in fallimento.
Il Governo si oppone a questi argomenti.
La Corte nota che la perdita dei diritti elettorali in seguito al collocamento in fallimento non può superare cinque anni a partire dalla data del giudizio che dichiara il fallimento. Ora, essendo stato depositato questo giudizio il 3 gennaio 1996, il richiedente avrebbe dovuto introdurre il suo motivo di appello al più tardi il 3 luglio 2001, tenuto anche conto del termine di sei mesi previsti dall'articolo 35 § 1 della Convenzione. Essendo stata introdotta la richiesta il 7 settembre 2005, la Corte considera questo motivo di appello tardivo e deve essere respinto conformemente all'articolo 35 §§ 1 e 4 della Convenzione.
17. Invocando l'articolo 8 della Convenzione, sotto l'angolo del diritto al rispetto della vita privata e familiare, il richiedente si lamenta anche delle incapacità derivanti dall'iscrizione del suo nome nel registro dei falliti e per il fatto che, secondo l'articolo 143 della legge sul fallimento, la riabilitazione che mette fine a queste incapacità , può essere chiesta solo cinque anni dopo la chiusura del procedimento.
Il Governo contesta queste affermazioni e considera che, avendo il giudizio di revoca effetto retroattivo, le incapacità personali derivanti dall'iscrizione del nome del fallito nel registro dei falliti vengono cancellate per effetto ex tunc, come se non mai fossero esistite.
In quanto alla parte di questo motivo di appello riguardante il diritto al rispetto della vita familiare, la Corte nota che il richiedente ha omesso di supportarla e decide di respingerla per difetto manifesto di fondamento secondo l'articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.
In quanto al restante del motivo di appello riguardante il diritto al rispetto della vita privata, la Corte rileva da prima che, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione, sentenza no 7937 del 1990, la revoca del fallimento non ha nessuno effetto sulle incapacità derivanti dall'iscrizione del nome del fallito nel registro dei falliti che cessano solamente con la cancellazione di suddetta iscrizione. Questa cancellazione ha luogo col giudizio di riabilitazione (vedere Pernici c. Italia, no 20662/02, § 15, 24 maggio 2006).
Constata poi che questo motivo di appello non incontra nessuno dei motivi di inammissibilità iscritti all'articolo 35 § 4 della Convenzione. Conviene dunque dichiararlo ammissibile.
18. Per ciò che riguarda il merito, la Corte constata di avere già trattato cause che sollevano delle questioni simili a quelle del caso specifico e ha constatato la violazione dell'articolo 8 della Convenzione, dato che una tale ingerenza non era "necessaria in una società democratica" ai sensi dell'articolo 8 § 2 della Convenzione (vedere, tra molti altri, Campagnano c. Italia, precitata, §§ 50-66, Albanese c. Italia, precitata, §§ 50-66 e Vitiello c. Italia, precitata, §§ 44-62).
La Corte ha esaminato la presente causa e ha considerato che il Governo non ha fornito nessuno fatto né argomento convincente tali da condurre ad una conclusione differente nel presente caso. La Corte stima dunque che c'è stata violazione dell'articolo 8 della Convenzione.
19. Invocando gli articoli 6 § 1 e 13 della Convenzione, il richiedente si lamenta di non disporre di un ricorso effettivo per lamentarsi delle incapacità che lo riguardano per tutto il procedimento di fallimento.
Il Governo si oppone a questo argomento.
La Corte nota al primo colpo che questo motivo di appello deve essere analizzato unicamente sotto l'angolo dell'articolo 13 della Convenzione (vedere Bottaro c. Italia, no 56298/00, del 17 luglio 2003).
Poi, in quanto alla parte del motivo di appello legata a quelli concernenti la limitazione prolungata del diritto al rispetto dei beni (articolo 1 del Protocollo no 1 alla Convenzione) della corrispondenza (articoli 8 e 10 della Convenzione) e della libertà di circolazione del richiedente (articolo 2 del Protocollo no 4 alla Convenzione) la Corte ricorda di avere concluso sopra all'inammissibilità di questi motivi di appello. Stima dunque che, non trattandosi di motivi di appello "difendibili" allo sguardo della Convenzione, questa parte del motivo di appello derivata dall'articolo 13 della Convenzione deve essere respinta come manifestamente mal fondata secondo l'articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.
In quanto alla parte del motivo di appello riguardante la mancanza di un ricorso effettivo per lamentarsi delle incapacità personali derivanti dall'iscrizione del nome del fallito nel registro dei falliti e che perdurano fino all'ottenimento della riabilitazione civile, la Corte constata che questo motivo di appello non incontra nessuno dei motivi di inammissibilità iscritti all'articolo 35 § 4 della Convenzione. Conviene dunque dichiararlo ammissibile.
20. Per ciò che riguarda il merito, la Corte rileva di avere già trattato cause che sollevano delle questioni simili a quelle del caso specifico e ha constatato la violazione dell'articolo 13 della Convenzione (vedere, tra molte altre, Bottaro c. Italia, precitata, §§ 41-46 e Campagnano c. Italia, precitata, §§ 67-77).
La Corte ha esaminato la presente causa e ha considerato che il Governo non ha fornito nessuno fatto né argomento convincente tali da condurre ad una conclusione differente nel presente caso. Pertanto, la Corte conclude che c'è stata violazione dell'articolo 13 della Convenzione.
21. Nelle sue osservazioni in risposta a quelle del Governo, il richiedente, invocando l'articolo 6 § 1 della Convenzione, si lamenta per la prima volta della lunghezza del procedimento di fallimento.
La Corte constata che questo motivo di appello, introdotto dopo la comunicazione della richiesta al governo convenuto, non costituisce un aspetto dei motivi di appello su cui le parti hanno scambiato le loro osservazioni (vedere Gallucci c. Italia, no 10756/02, §§ 55-57, 12 giugno 2007, Piryanik c,. Ucraina, no 75788/01, §§ 19-20, 19 aprile 2005 e Nuray Şen c. Turchia (no 2), no 25354/94, §§ 199-200, 30 marzo 2004). Tenuto conto di queste considerazioni, a questo stadio del procedimento, la Corte stima che non c'è luogo di esaminare separatamente questo motivo di appello.
22. Infine, per ciò che riguarda l'applicazione dell'articolo 41 della Convenzione, il richiedente richiede 6 000 euro (EUR) a titolo di risarcimento morale così come 15 651,78 EUR per gli oneri e spese impegnati dinnanzi alla Corte.
Il Governo si oppone a queste pretese.
La Corte stima che, avuto riguardo all'insieme delle circostanze della causa, le constatazioni di violazione che figurano nella presente sentenza forniscono di per sé una soddisfazione equa sufficiente.
In quanto agli oneri e spese, secondo la giurisprudenza della Corte, un richiedente può ottenere il rimborso dei suoi oneri e spese solo nella misura in cui si trovino stabiliti la loro realtà , la loro necessità ed il carattere ragionevole del loro tasso. Nello specifico e tenuto conto dei documenti in suo possesso e dei suddetti criteri, la Corte stima ragionevole la somma di 2 000 EUR e l'accorda al richiedente, abbinata ad interessi moratori ad un tasso uguale a quello della facilità di prestito marginale della Banca centrale europea aumentato di tre punti percentuale.
PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE, ALL'UNANIMITÀ,
1. Dichiara la richiesta ammissibile in quanto ai motivi di appello derivati dagli articoli 8 della Convenzione (in quanto al diritto al rispetto della vita privata) e 13 della Convenzione (in quanto alla mancanza di un ricorso per lamentarsi delle incapacità personali derivanti dall'iscrizione del nome del fallito nel registro dei falliti) ed inammissibile per il surplus;
2. Stabilisce che c'è stata violazione dell'articolo 8 della Convenzione;
3. Stabilisce che c'è stata violazione dell'articolo 13 della Convenzione;
4. Stabilisce che le constatazioni di violazione che figurano nella presente sentenza forniscono di per sé una soddisfazione equa sufficiente per il danno morale;
5. Stabilisce che non c'è luogo di esaminare il motivo di appello tratto dall'articolo 6 § 1 della Convenzione, in quanto alla durata del procedimento,;
6. Stabilisce
a) che lo stato convenuto deve versare al richiedente, nei tre mesi a contare dal giorno in cui la sentenza sarà diventata definitiva conformemente all'articolo 44 § 2 della Convenzione, 2 000 EUR (duemila euro) per oneri e spese, più ogni importo che può essere dovuto a titolo di imposta dal richiedente;
b) che a contare dalla scadenza di suddetto termine e fino al versamento, questo importo sarà da aumentare di un interesse semplice ad un tasso uguale a quello della facilità di prestito marginale della Banca centrale europea applicabile durante questo periodo, aumentato di tre punti percentuale,;
7. Respinge la domanda di soddisfazione equa per il surplus.
Fatto in francese, poi comunicato per iscritto il 10 marzo 2009, in applicazione dell'articolo 77 §§ 2 e 3 dell'ordinamento.
S. Dollé F. Tulkens
Cancelliera Presidentessa