Clausole di accettazione e indennità di esproprio

Prima di accettare l'indennità, l'espropriato può e deve tutelarsi da eventuali inadempienze, problemi fiscali, ritardi,restituzioni o sorprese.

Avvertenza: questo estratto di documento fa parte dell'archivio storico di alcuni atti prodotti da ANPTES e non è aggiornato. Per la documentazione aggiornata torna alla home page del sito.

Di seguito sono elencate alcune possibili clausole di accettazione da far inserire nell'atto di esproprio prima della sua emissione.
Accetto l'indennità di esproprio offerta dall'Amministrazione comunale di Monselice, con riserva e  a condizione che siano rispettate, oltre alle norme italiane, anche le normative della Corte Europea (norme CEDU.), al fine di garantirmi che:

  • L'indennità sia correttamente calcolata in base alle norme CEDU e interamente versata o depositata, a favore della sottoscritta, presso la Cassa Depositi e Prestiti (DD.PP.) contestualmente all'atto dell'accettazione dell'esproprio;
  • L'Amministrazione chiarisca, con ampio anticipo, quali eventuali ritenute fiscali intende applicare sull'indennità di esproprio e a quale titolo - con indicazione delle relative norme impositive (italiane ed europee): leggi, decreti, articoli, commi, lettere…, con riserva da parte della sottoscritta, espropriata, di accettare o rifiutare in tutto o in parte l'imposizione prospettata;
  • Oppure: L'indennità non sia assoggettata ad alcuna ritenuta, di nessun genere: erariale, regionale, provinciale, comunale o di qualsiasi altra tipologia (né in acconto, né a titolo di imposta sostitutiva, né a qualsiasi altro titolo);
  • L'Amministrazione, dopo l'accettazione e il contestuale deposito delle somme presso la Cassa DD.PP., si impegna a non avanzare alcuna pretesa di restituzione di somme a nessun titolo, neppure a seguito di controversie di qualsiasi natura che dovessero intervenire successivamente all'accettazione e, comunque, non concordate preventivamente;
  • L'Amministrazione si impegna a rispondere delle eventuale rivalutazioni dell'indennità di esproprio qualora da verifiche successive dovessero emergere errori di calcolo dell'indennità a sfavore della scrivente (eventuali errori di superficie dei terreni e dei valori venali calcolati nel rispetto delle norme italiane ed europee) ;
  • Il mancato versamento o deposito presso la Cassa DD.PP. dell'intera indennità promessa e l'eventuale assoggettamento di qualsiasi ritenuta, a qualsiasi titolo, non concordata con l'espropriata, renderanno l'atto di esproprio nullo (anche se già firmato).

Per i documenti aggiornati, vedi anche:

A.1 Le "trappole" in cui cadono gli espropriati
A.3 Vuoi accettare l'indennità? Le avvertenze
A.4 La tua indennità - con le norme italiane
A.5 La tua indennità - con le norme europee
A.6 Le illegittimità della procedura
A.7 Il T.U. Espropri sempre aggiornato