A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF YELDASHEV v. RUSSIA

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli:
Numero: 5730/03/2010
Stato: Russia
Data: 2010-05-12 00:00:00
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

Conclusione Violazione dell’ Art. 6-1; nessuna violazione dell’ Art. 6-1; nessuna violazione di P1-1
PRIMA SEZIONE
CAUSA YELDASHEV C. RUSSIA
(Richiesta n. 5730/03)
SENTENZA
STRASBOURG
12 maggio 2010
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Yeldashev c. Russia,
La Corte europea dei Diritti umani (Prima Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Christos Rozakis, Presidente, Nina Vajić, Anatoly Kovler, Elisabeth Steiner, Khanlar Hajiyev, Dean Spielmann, Giorgio Malinverni, giudici,
e Søren Nielsen, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato il 22 aprile 2010,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 5730/03) contro la Federazione russa depositata presso la Corte sotto l’ Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione”) da un cittadino russo, il Sig. R. A. Y. (“il richiedente”), il 16 gennaio 2003.
2. Il Governo russo (“il Governo”) fu rappresentato inizialmente dal Sig. P. Laptev, Rappresentante precedente della Federazione russa alla Corte europea dei Diritti umani e successivamente dal Sig. G. Matyushkin, Rappresentante della Federazione russa alla Corte europea dei Diritti umani.
3. Il richiedente addusse in particolare che tre sentenze civili date nel suo favore non furono eseguite nel dovuto tempo.
4. Con una decisione del 4 dicembre 2008 la Corte dichiarò la richiesta parzialmente ammissibile.
5. Il Governo, ma non il richiedente, registrò inoltre osservazioni scritte (Articolo 59 § 1).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
6. Il richiedente nacque nel 1961 e vive A Noginsk, una città nella Regione di Mosca.
7. Il richiedente è un membro delle Forze Armate pensionato. Lui SI arruolò nel 1980, ed al tempo attinente era un capitano della Forza Spaziale, occupando su base contrattuale il posto di direttore aggiunto di educazione sociale e politica.
8. Il 24 luglio 1998 La Corte della Città di Noginsk ordinò della corte di accordare al richiedente un primo pagamento a causa dell’insuccesso del comando di adempiere i suoi obblighi sotto il contratto. Il 4 agosto 1998 questa sentenza divenne vincolante ma non fu eseguita immediatamente, ed il del richiedente sottomise di nuovo la sua rivendicazione.
9. Il 21 giugno 2002 la Corte della 94ma Guarnigione Militare ordinò al comando di congedare il richiedente per ragioni di salute, di fornirgli un alloggio, e di pagare 7,000 rubli russi (RUB) per danni. Il 24 luglio 2002 questa sentenza divenne vincolante nella parte riguardo al pagamento ed all’ alloggio. La parte riguardo ai danni fu rinviata per un nuovo processo.
10. Il 3 settembre 2002 la Corte della 94ma Guarnigione Militare ordinò al comando di pagare RUB 23,817.60 per danno patrimoniale e non-patrimoniale. Il 9 ottobre 2002 questa sentenza divenne vincolante.
11. Il 9 giugno 2003 il richiedente ricevette l’appartamento.
12. Il 27 giugno 2003 il richiedente fu congedato dal servizio.
13. Il 26 aprile 2004 che il richiedente ha presentato esecuzione tappezza in riguardo dei danni, e 5 febbraio 2005 lui ricevette la somma dovuto.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
14. Al tempo attinente le sentenze consegnate contro le autorità pubbliche furono eseguite in conformità con una procedura speciale stabilita, inter alia, dal Decreto del Governo N.ro 143 del 22 febbraio 2001 e, successivamente, dal Decreto N.ro 666 del 22 settembre 2002, affidandone l’esecuzione al Ministero delle Finanze (vedere gli ulteriori dettagli in Pridatchenko ed Altri c. Russia, N. 2191/03, 3104/03 16094/03 e 24486/03, §§ 33-39 del 21 giugno 2007).
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 DELLA CONVENZIONE A RIGUARDO DELLA NON-ESECUZIONE DELLA SENTENZA DEL 4 AUGUSTO 1998
15. Il richiedente si lamentò che nonostante la sentenza lui non era stato congedato sulla base dell’insuccesso del comando nell’ adempiere i suoi obblighi. Pertanto nella parte attinente, questo Articolo recita come segue:
“ Nella determinazione dei suoi diritti civili ed obblighi… ognuno è abilitato ad un’udienza corretta… all’interno di un termine ragionevole…da[un] tribunale …”
16. Il Governo dibatté che tramite operazione di legge questa sentenza avrebbe potuto essere eseguita solamente dopo che al richiedente era stato fornito un alloggio. Si riferì all’assenza di appartamenti fuori dal Noginsk-9 a disposizione del comando nel 1998-2002 a questo riguardo, ed al rifiuto del richiedente o di partecipare al programma di “certificati di alloggi Statali” o di ottenere un appartamento a Noginsk-9.
17. La Corte reitera che un ritardo irragionevolmente lungo nell’esecuzione di una sentenza vincolante può violare la Convenzione (veda Burdov c. Russia, n. 59498/00, ECHR 2002-III). Per decidere se il ritardo è stato ragionevole, la Corte guarderà a quanto complessi fossero i procedimenti di esecuzione, a come il richiedente e le autorità si comportarono, e quale fosse la natura dell’assegnazione (vedere Raylyan c. Russia, n. 22000/03, § 31 del 15 febbraio 2007).
18. Nella presente causa, la sentenza è rimasta non eseguita per più di quattro anni: dall’ 4 agosto 1998 fino al 27 giugno 2003, il giorno in cui il richiedente fu congedato per un’altra ragione e l’esecuzione, così fu raggiunta tramite gli eventi. Tale lungo ritardo sembra irragionevole. La Corte non è convinta degli argomenti esposti dal Governo per giustificare questo ritardo.
19. In particolare, la Corte non ha a sua disposizione una decisione giudiziale nazionale o di un’altra autorità che confermerebbero che sotto il diritto nazionale il richiedente avrebbe dovuto accettare necessariamente il certificato dell’ alloggio o un appartamento a Noginsk-9 per far eseguire la sentenza del 4 agosto 1998 in modo appropriato. Così, la Corte non può concludere che il richiedente ostruì il solo modo possibile di esecuzione della sentenza (vedere, per contrasto, Filonenko c. Russia, n. 22094/04, § 20 31 luglio 2008). Inoltre, la scarsezza di appartamenti non può essere considerata come una circostanza attenuante (vedere Lotorevich c. Russia, n. 16048/06, § 35 del 22 gennaio 2009). Infine, dove vi è una sentenza contro lo Stato, lo Stato deve prendere l’iniziativa per eseguirla (vedere Akashev c. Russia, n. 30616/05, §§ 21–23 del 12 giugno 2008): non traspira dal file della causa che le autorità intentarono presero delle azioni tempestive per attenersi con la sentenza del 4 agosto 1998.
20. Le considerazioni precedenti sono sufficienti per abilitare la Corte a concludere che c’è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione.
II. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1 A RIGUARDO DELL’ ESECUZIONE DELLA SENTENZA DEL 21 GIUGNO 2002
21. Il richiedente si lamentò dell’ esecuzione ritardata della sentenza del 21 giugno 2001. La Corte esaminerà questa azione di reclamo sotto l’Articolo 6 § 1 della Convenzione, la cui parte attinente è stata citata sopra, e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1, la cui parte attinente recita come segue:
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell’interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, le disposizioni precedenti non possono in qualsiasi modo danneggiare il diritto di un Stato ad eseguire simili leggi come ritiene necessario per controllare l’uso di proprietà in conformità con l’interesse generale o assicurare il pagamento di tasse o gli altri contributi o sanzioni penali.”
22. Il Governo dibatté che la sentenza del 21 giugno 2002 era stata eseguita all’interno di un termine ragionevole.
23. La Corte nota che l’esecuzione della sentenza durò dal 24 luglio 2002, quando la sentenza divenne vincolante, al 27 giugno 2003 quando il richiedente fu congedato dal servizio. Quindi, il periodo di esecuzione corrisponde ad undici mesi.
24. La Corte considera che il tempo complessivo impiegato dalle autorità per eseguire questa sentenza non sembra irragionevole alla luce della giurisprudenza consolidata, mentre tiene presente che l’esecuzione di una sentenza includeva specialmente l’aggiudicazione di un appartamento che per ammissione può impiegare un tempo più lungo del pagamento di una somma di denaro (vedere Zheleznyakovy c. Russia (dec.), n. 3180/03, 15 marzo 2007).
25. Non c’è stata di conseguenza nessuna violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione o dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
III. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 6 DELLA CONVENZIONE E DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1 A RIGUARDO DELL’ ESECUZIONE DELLA SENTENZA DEL 3 SETTEMBRE 2002
26. Il richiedente si lamentò della non-esecuzione della sentenza del 3 settembre 2002. La Corte esaminerà questa azione di reclamo sotto l’Articolo 6 § 1 della Convenzione e l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1, le cui parti attinenti sono state citate sopra.
27. Il Governo dibatté che il ritardo nell’esecuzione era ampiamente attribuibile al richiedente: fra l’ottobre 2002 e l’ aprile 2004 lui non aveva presentato l’ordine di esecuzione della sentenza al corpo competente, e nel dicembre 2004 lui aveva offerto dei dettagli del conto bancario sbagliati.
28. La Corte osserva che l’esecuzione della sentenza in oggetto durò dall’ ottobre 2002 al febbraio 2005, cioè due anni e quattro mesi.
29. Nella misura in cui il Governo suggerisce che il periodo di esecuzione dovrebbe partire dal momento in cui il richiedente presentò delle carte di esecuzione ad un’autorità competente, la Corte reitera che dove una sentenza è contro lo Stato, lo Stato deve prendere l’iniziativa per eseguirla (vedere Akashev, §§ 21–23, sopra citata).
30. Il periodo sopra sembra incompatibile coi requisiti della Convenzione. Il Governo non offrì prova convincente che era stata intentata una causa appropriata dalle autorità rispondenti per attenersi coi loro obblighi a questo riguardo. La sentenza non era difficile da eseguire perché richiedeva solamente un trasferimento bancario, ed il richiedente non ostruì l’esecuzione.
31. Vi è stata di conseguenza una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione e dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
IV. APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
32. L0Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c’è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.”
33. La Corte indica che sotto l’Articolo 60 dell’Ordinamento di Corte qualsiasi rivendicazione per la soddisfazione equa deve essere particolareggiata e deve essere presentata per iscritto insieme con gli attinenti documenti o ricevute di sostegno, “in mancanza di ciò la Camera può respingere questa rivendicazione per intero o in parte.”
34. L’ 11 dicembre 2008, dopo che la presente richiesta era stata dichiarata ammissibile, la Corte invitò il richiedente a presentare le sue rivendicazioni per la soddisfazione equa il 4 febbraio 2009. Il richiedente non presentò nessuna rivendicazioni.
35. In queste circostanze, la Corte non fa assegnazione sotto l’ Articolo 41 della Convenzione.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Sostiene che c’è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione a riguardo dell’esecuzione della sentenza del 4 agosto 1998;
2. Sostiene che non c’è stata nessuna violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione o dell’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 a riguardo dell’ esecuzione della sentenza del 21 giugno 2002.
3. Sostiene che c’è stata una violazione dell’ Articolo 6 § 1 della Convenzione a riguardo dell’esecuzione della sentenza del 3 settembre 2002.
Fatto in inglese, e notificata per iscritto il 12 maggio 2010, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Cancelliere Presidente

Testo Tradotto

Conclusion Violation of Art. 6-1 ; No violation of Art. 6-1 ; No violation of P1-1
FIRST SECTION
CASE OF YELDASHEV v. RUSSIA
(Application no. 5730/03)
JUDGMENT
STRASBOURG
12 May 2010
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Yeldashev v. Russia,
The European Court of Human Rights (First Section), sitting as a Chamber composed of:
Christos Rozakis, President,
Nina Vajić,
Anatoly Kovler,
Elisabeth Steiner,
Khanlar Hajiyev,
Dean Spielmann,
Giorgio Malinverni, judges,
and Søren Nielsen, Section Registrar,
Having deliberated in private on 22 April 2010,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 5730/03) against the Russian Federation lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention”) by a Russian national, Mr R. A. Y.
2. (“the applicant”), on 16 January 2003.
2. The Russian Government (“the Government”) were initially represented by Mr P. Laptev, former Representative of the Russian Federation at the European Court of Human Rights, and subsequently by Mr G. Matyushkin, Representative of the Russian Federation at the European Court of Human Rights.
3. The applicant alleged in particular that three civil judgments given in his favour were not enforced in good time.
4. By a decision of 4 December 2008 the Court declared the application partly admissible.
5. The Government, but not the applicant, filed further written observations (Rule 59 § 1).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
6. The applicant was born in 1961 and lives in Noginsk, a town in the Moscow Region.
7. The applicant is a retired serviceman. He enlisted in 1980, and at the material time he was a captain of the Space Force, occupying on a contractual basis the post of a deputy director of social and political education.
8. On 24 July 1998 the Noginsk Town Court ordered the command to grant the applicant an early discharge because of the command’s failure to fulfil their obligations under the contract. On 4 August 1998 this judgment became binding but was not enforced immediately, and the applicant resubmitted his claim.
9. On 21 June 2002 the 94th Garrison Military Court ordered the command to discharge the applicant for health reasons, to provide him with housing, and to pay 7,000 Russian roubles (RUB) in damages. On 24 July 2002 this judgment became binding in the part concerning the discharge and housing. The part concerning the damages was referred for a retrial.
10. On 3 September 2002 the 94th Garrison Military Court ordered the command to pay RUB 23,817.60 in pecuniary and non-pecuniary damage. On 9 October 2002 this judgment became binding.
11. On 9 June 2003 the applicant received the flat.
12. On 27 June 2003 the applicant was discharged from service.
13. On 26 April 2004 the applicant submitted enforcement papers in respect of the damages, and on 5 February 2005 he received the sum due.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
14. At the material time judgments delivered against the public authorities were executed in accordance with a special procedure established, inter alia, by Government’s Decree No. 143 of 22 February 2001 and, subsequently, by Decree No. 666 of 22 September 2002, entrusting execution to the Ministry of Finance (see further details in Pridatchenko and Others v. Russia, nos. 2191/03, 3104/03, 16094/03 and 24486/03, §§ 33-39, 21 June 2007).
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 OF THE CONVENTION IN RESPECT OF NON-ENFORCEMENT OF THE JUDGMENT OF 4 AUGUST 1998
15. The applicant complained that despite the judgment he had not been discharged on the ground of the command’s failure to fulfil their obligations. Insofar as relevant, this Article reads as follows:
“In the determination of his civil rights and obligations … everyone is entitled to a fair … hearing … by [a] … tribunal …”
16. The Government argued that by operation of law this judgment could only be enforced after the applicant had been provided with housing. In this respect, they referred to the absence of flats outside Noginsk-9 at the command’s disposal in 1998-2002 and to the applicant’s refusal either to participate in “State housing certificates” programme or to obtain a flat in Noginsk-9.
17. The Court reiterates that an unreasonably long delay in the enforcement of a binding judgment may breach the Convention (see Burdov v. Russia, no. 59498/00, ECHR 2002-III). To decide if the delay was reasonable, the Court will look at how complex the enforcement proceedings were, how the applicant and the authorities behaved, and what the nature of the award was (see Raylyan v. Russia, no. 22000/03, § 31, 15 February 2007).
18. In the case at hand, the judgment remained unenforced for more than four years: from 4 August 1998 till 27 June 2003, the day on which the applicant was discharged for another reason and the enforcement, thus, was overtaken by events. Such a long delay appears unreasonable. The Court is not convinced by the arguments put forward by the Government to justify this delay.
19. In particular, the Court has not at its disposal a domestic judicial decision or other authority that would confirm that under domestic law the applicant should necessarily have accepted the housing certificate or a flat in Noginsk-9, in order to have the judgment of 4 August 1998 properly enforced. Thus, the Court cannot conclude that the applicant obstructed the only possible mode of enforcement of the judgment (see, by contrast, Filonenko v. Russia, no. 22094/04, § 20, 31 July 2008). Besides, the scarcity of flats cannot be considered as a mitigating circumstance (see Lotorevich v. Russia, no. 16048/06, § 35, 22 January 2009). Lastly, where a judgment is against the State, the State must take the initiative to enforce it (see Akashev v. Russia, no. 30616/05, §§ 21–23, 12 June 2008): it does not transpire from the case-file that the authorities took timely action to comply with the judgment of 4 August 1998.
20. The foregoing considerations are sufficient to enable the Court to conclude that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention.
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 OF THE CONVENTION AND OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1 IN RESPECT OF ENFORCEMENT OF THE JUDGMENT OF 21 JUNE 2002
21. The applicant complained about delayed enforcement of the judgment of 21 June 2001. The Court will examine this complaint under Article 6 § 1 of the Convention, the relevant parts of which has been quoted above, and Article 1 of Protocol No. 1, the relevant part of which reads as follows:
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.”
22. The Government argued that the judgment of 21 June 2002 had been enforced within a reasonable time.
23. The Court notes that the enforcement of the judgment lasted from 24 July 2002, when the judgment became binding, to 27 June 2003, when the applicant was discharged from service. Hence, the enforcement period amounts to eleven months.
24. The Court considers that the overall time taken by the authorities to enforce this judgment does not appear unreasonable in the light of the established case-law, especially bearing in mind that enforcement of a judgment included allocation of a flat, which may admittedly take a longer time than payment of a sum of money (see Zheleznyakovy v. Russia (dec.), no. 3180/03, 15 March 2007).
25. There has, accordingly, been no violation of Article 6 § 1 of the Convention or Article 1 of Protocol No. 1.
III. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 6 OF THE CONVENTION AND OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1 IN RESPECT OF ENFORCEMENT OF THE JUDGMENT OF 3 SEPTEMBER 2002
26. The applicant complained about non-enforcement of the judgment of 3 September 2002. The Court will examine this complaint under Article 6 § 1 of the Convention and Article 1 of Protocol No. 1, the relevant parts of which have been quoted above.
27. The Government argued that the delay in the enforcement was largely attributable to the applicant: between October 2002 and April 2004 he had not submitted the writ of execution to the competent body, and in December 2004 he had provided wrong bank account details.
28. The Court observes that the enforcement of the judgment in question lasted from October 2002 to February 2005, i.e. two years and four months.
29. In so far as the Government suggested that the period of enforcement should run from the moment when the applicant submitted enforcement papers to a competent authority, the Court reiterates that where a judgment is against the State, the State must take the initiative to enforce it (see the above cited Akashev, §§ 21–23).
30. The above period appears incompatible with the requirements of the Convention. The Government did not provide convincing evidence that appropriate action had been taken by the respondent authorities to comply with their obligations in this respect. The judgment was not difficult to enforce because it required only a bank transfer, and the applicant did not obstruct the enforcement.
31. There has, accordingly, been a violation of Article 6 § 1 of the Convention and of Article 1 of Protocol No. 1.
IV. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
32. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.”
33. The Court points out that under Rule 60 of the Rules of Court any claim for just satisfaction must be itemised and submitted in writing together with the relevant supporting documents or vouchers, “failing which the Chamber may reject the claim in whole or in part”.
34. On 11 December 2008, after the present application had been declared admissible, the Court invited the applicant to submit his claims for just satisfaction by 4 February 2009. The applicant did not submit any such claims.
35. In these circumstances, the Court makes no award under Article 41 of the Convention.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention in respect of enforcement of the judgment of 4 August 1998;
2. Holds that there has been no violation of Article 6 § 1 of the Convention or Article 1 of Protocol No. 1 in respect of enforcement of the judgment of 21 June 2002.
3. Holds that there has been a violation of Article 6 § 1 of the Convention in respect of enforcement of the judgment of 3 September 2002.
Done in English, and notified in writing on 12 May 2010, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
Søren Nielsen Christos Rozakis
Registrar President

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta, che "ingloba" parti importanti di molteplici rami del diritto. Per tutelarsi è quindi essenziale farsi assistere da un Professionista (con il quale si consiglia di concordare in anticipo i costi da sostenere, come ormai consentito dalle leggi in vigore).

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 25/01/2025