A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF PANASENKO v. RUSSIA

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli:
Numero: 9549/05/2010
Stato: Russia
Data: 2010-04-01 00:00:00
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

Conclusione Violazione di P1-1
PRIMA SEZIONE
CAUSA PANASENKO C. RUSSIA
(Richiesta n. 9549/05)
SENTENZA
STRASBOURG
1 aprile 2010
Questa sentenza diverrà definitiva nelle circostanze esposte nell’ Articolo 44 § 2 della Convenzione. Può essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Panasenko c. Russia,
La Corte europea dei Diritti umani (Prima Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Christos Rozakis, Presidente, Nina Vajić, Anatoly Kovler, Elisabeth Steiner, Khanlar Hajiyev, Giorgio Malinverni, Giorgio Nicolaou, giudici,
ed André Wampach, Cancelliere di Sezione Aggiunto,
Avendo deliberato in privato l’11 marzo 2010,
Consegna la seguente sentenza che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa nacque da una richiesta (n. 9549/05) contro la Federazione russa depositata presso la Corte sotto l’Articolo 34 della Convenzione per la Protezione dei Diritti umani e delle Libertà Fondamentali (“la Convenzione”) da un cittadino russo, il Sig. G. F. P. (“il richiedente”), il 7 febbraio 2005.
2. Il Governo russo (“il Governo”) fu rappresentato dal Sig. G. Matyushkin, il Rappresentante della Federazione russa alla Corte europea dei Diritti umani.
3. Il 15 maggio 2008 il Presidente della prima Sezione decise di dare avviso della richiesta al Governo. Fu deciso anche di esaminare i meriti della richiesta allo stesso tempo della sua ammissibilità (Articolo 29 § 3).
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
4. Il richiedente nacque nel 1949 e vive a Shakhty, Regione di Rostov.
5. Negli anni novanta il richiedente sottoscrisse uno schema di risparmio Statale che gli avrebbe dato un titolo a ricevere una macchina passeggeri nel 1993. Lui pagò il pieno valore della macchina ma non ricevette mai la macchina.
6. Il 17 luglio 2002 il richiedente ricevette 31,375.48 rubli russi (RUB) del risarcimento in conformità col Programma Statale per il rimborso del debito interno Statale (vedere paragrafi 20-22 sotto). Questo equivaleva all’importo del 33.41% del valore della macchina.
7. Il richiedente introdusse l’azione di corte contro le autorità, chiedendo il pieno valore valutario del vaglia cambiario per acquistare una macchina.
8. Il 1 aprile 2003 la Corte distrettuale di Ust-Yanskiy della Repubblica di Sakha (Yakutiya) accolse l’azione del richiedente, dopo aver trovato che lo Stato era andato a vuoto nel suo obbligo di accordare al richiedente una macchina ed aveva offerto invece solamente un risarcimento parziale. La corte sostenne inoltre che un cambio unilaterale delle condizioni del rimborso dei bond di merce da parte dello Stato in conformità con la Legge Federale e3l 2 giugno 2000 ed il rispettivo Programma Statale (vedere sotto) non “si attenevano coi principi costituzionali ed i principi del diritto civile”, perché un pagamento a rate del valore di una macchina non costituiva una via di ricorso sufficiente del danno causato agli obbligazionisti. La corte assegnò il richiedente RUB 66,693.35, che è il prezzo pieno della macchina meno l’importo già ha pagato a lui nel luglio 2002, che dovevano essere pagate con la Tesoreria Federale.
9. Il 30 aprile 2003 la Corte Suprema della Repubblica di Sakha (Yakutiya) sostenne la sentenza e divenne definitiva. L’assegnazione rimase no eseguita.
10. Nel giugno 2004 l’autorità rispondente depositò una richiesta per una revisione direttiva della causa da parte del Presidium della Corte Suprema della Repubblica di Sakha (Yakutiya) .
11. Il 14 ottobre 2004 il Presidium revisionò le sentenze delle corti inferiori tramite dei procedimenti di revisione direttiva e stabilì in particolare, che le corti inferiori erano andate a vuoto nel prendere in considerazione le disposizioni dell’Atto corretto delle Obbligazioni Statali di Merce e la Decisione del Governo n. 1006. Il Presidium decise come segue:
“Avendo riguardo alla violazione effettiva della legge attinente, le decisioni giudiziali prese nella causa sotto considerazione non possono essere ritenute per legali e fondate e possono essere annullate […].”
12. Il Presidium annullò la sentenza del 1 aprile 2003 e la decisione di ricorso del 30 aprile 2003 e consegnò una nuova sentenza nella quale respinse la rivendicazione del richiedente in pieno.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
A. Revisione dell’ottemperanza delle leggi federali con la Costituzione
13. Secondo l’Articolo 15 § 1 della Costituzione della Federazione russa, la Costituzione ha forza giuridica suprema, azione diretta e verrà usato sull’ intero territorio della Federazione russa. Le leggi e gli altri atti legali adottati nella Federazione russa non contraddiranno la Costituzione.
14. In conformità con l’Articolo 125 § 4 della Costituzione, la Corte Costituzionale della Federazione russa fa una revisione della costituzionalità della legge applicata o che deve essere applicata ad un caso specifico in conformità con procedure stabilite con legge federale, su richiesta delle corti.
15. Con la Direttiva n. 19-Ï del 17 giugno 1998 la Corte Costituzionale della Federazione russa sostenne che aveva la competenza esclusiva per decidere se le leggi federali o regionali violavano la Costituzione della Federazione russa. Alle Corti ordinarie non era concesso decidere sulla costituzionalità delle leggi federali. In caso di dubbio riguardo a se una legge si atteneva con la Costituzione, avrebbero dovuto condurre un’indagine presso la Corte Costituzionale.
B. Rimborso delle obbligazioni di merce Statali
16. L’Atto delle Obbligazioni Statali della Merce (legge federale n. 86-FZ del 1 giugno 1995) prevedeva che i bond di merce Statale, inclusi gli ordini di accordi con fine speciale , sarebbero stati riconosciuti come debito interno Statale (sezione 1). Loro sarebbero stati eseguiti in conformità coi principi generali del Codice civile (sezione 2). Le parti attinenti della sezione 3 recitano come segue:
“Il Governo della Federazione russa redigerà il Programma Statale per il rimborso del debito interno Statale… Il Programma prevedrà i termini di rimborso delle obbligazioni di merce Statali che saranno convenienti per cittadini, incluso, secondo la loro scelta: approvvigionamenti dei beni indicati… ordini in relazione a scopi speciali per l’acquisto di macchine passeggeri…; rimborso di obbligazioni di merce Statali a prezzi al consumo che prevalgono al momento del rimborso…”
17. Il 2 giugno 2000, la sezione 3 dell’Atto fu corretta in modo da recitare, nelle parti attinenti come segue:
“Il rimborso del debito interno Statale della Federazione russa sotto i bond Statali di merce… verrà eseguito nel 2001-2004 in conformità col Programma Statale…
Per stabilire, nel Programma summenzionato, la seguente sequenza e i termini di rimborso delle obbligazioni di merce Statali:
– […] a riguardo dei portatori di ordini di accordo confine speciale che hanno dato il diritto ad acquistare macchine passeggeri nel 1993-1995-pagamento del risarcimento valutario uguale ad una parte del valore della macchina descritta nell’ordine, come determinato sull’acconto della percentuale della parte del pieno valore della macchina pagata dal proprietario il 1 gennaio 1992 (in conformità con la scala dei prezzi in vigore fino al 1 gennaio 1992), così come il prezzo delle macchine determinato in collaborazione con i fabbricanti di macchine al momento del rimborso”
18. Il 27 dicembre 2000 il Governo approvò, con Decisione n. 1006, il Programma Statale per il rimborso del debito interno Statale della Federazione russa generato dalle obbligazioni di merce Statali del periodo 2001-2004. Il paragrafo 2 del Programma espone che le obbligazioni di merce Statali sarebbero state riscattate tramite pagamento del risarcimento patrimoniale.
LA LEGGE
I. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1 ALLA CONVENZIONE
19. Il richiedente si lamentò sotto l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione dell’annullamento delle sentenze del 1 e del 30 aprile 2003 a suo favore su revisione direttiva. Questo Articolo, nella parte attinente, recita come segue:
Articolo 1 di Protocollo N.ro 1
“Ogni persona fisica o giuridica è abilitata al godimento pacifico delle sue proprietà. Nessuno sarà privato delle sue proprietà eccetto che nell’interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.”
20. Il Governo dibatté che la revisione direttiva non aveva violato la Convenzione. Era stata iniziata da una parte ai procedimenti all’interno di meno di un anno dall’entrata in vigore delle sentenze. La revisione direttiva era tesa a rimediare un difetto fondamentale dei procedimenti di prima istanza e di ricorso. Le corti inferiori non erano competenti per decidere sull’ ottemperanza delle disposizioni della Legge Federale del 2 giugno 2000 con la Costituzione della Federazione russa. Invece, avrebbero dovuto introdurre una richiesta per revisione della costituzionalità della Legge Federale in oggetto presso la Corte Costituzionale ed avrebbero dovuto sospendere i procedimenti essendo pendente il risultato della direttiva attinente. Comunque, loro non riuscirono a fare simile richiesta, e nessuna sospensione dei procedimenti ebbe luogo. Perciò, l’esame delle cause dei richiedenti di fronte alle corti inferiori fu contaminato da un difetto fondamentale, vale a dire l’abuso di potere da parte delle corti e da un errore giurisdizionale. In queste circostanze, l’annullamento era il solo modo disponibile per rettificare il difetto fondamentale e ripristinare la certezza legale nelle presenti cause. Il Governo reiterò inoltre che nel luglio 2002 il richiedente ricevette il risarcimento dal Ministero delle Finanze nell’importo stabilito dal diritto nazionale. Nella sua prospettiva, la sua susseguente rivendicazione a riguardo del pieno valore valutario della macchina era stata infondata e perciò non aveva avuto una “proprietà” all’interno del significato dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
21. Il richiedente mantenne la sua rivendicazione dibattendo che gli era stato concesso di ottenere il pieno valore valutario della macchina, ma non aveva ricevuto mai quella somma.
A. Ammissibilità
22. La Corte nota che l’azione di reclamo non è manifestamente mal-fondata all’interno del significato dell’ Articolo 35 § 3 della Convenzione. Nota inoltre che non è inammissibile per qualsiasi altro motivo. Deve essere dichiarata perciò ammissibile.
B. Meriti
23. La Corte reitera che l’esistenza di un debito confermato da una sentenza esecutiva vincolante costituisce “la proprietà” del beneficiario all’interno del significato dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1. L’annullamento di tale sentenza corrispose ad un’interferenza con il suo diritto al godimento tranquillo di proprietà (vedere, fra le altre autorità, Brumărescu c. Romania [GC], n. 28342/95, § 74, ECHR 1999-VII, ed Androsov c. Russia, n. 63973/00, § 69 del 6 ottobre 2005).
24. All’inizio la Corte nota che nella prospettiva del Governo l’annullamento delle sentenze su revisione direttiva fu richiesto dal bisogno di rettificare un difetto fondamentale nei procedimenti nazionali iniziali. La Corte reitera il suo approccio continuo che un errore giurisdizionale, una violazione seria di procedura di corte o gli abusi di potere possono, in principio, essere considerati un difetto fondamentale e perciò possono giustificare l’annullamento (vedere, mutatis mutandis, Luchkina c. Russia, n. 3548/04, § 21 del 10 aprile 2008). Comunque, nulla nel testo della decisione del Presidium del 14 ottobre 2004 permette alla Corte di concludere che i giudizi delle corti inferiori furono annullati davvero perché queste corti avevano deciso sulla costituzionalità della legge federale al di fuori della loro giurisdizione. Né l’errore giurisdizionale addotto né l’abuso della competenza furono citati dal Presidium come base per l’annullamento delle sentenze del 1 e del 30 aprile 2003. Al contrario, chiaramente segue dall’enunciazione della norma dell’istanza direttiva che la sola base per l’annullamento era il malinteso e l’applicazione incorretta delle disposizioni dell’Atto delle Obbligazioni Statali della Merce da parte delle corti. Inoltre, non fu sostenuto di fronte all’istanza di revisione direttiva dall’autorità rispondente che i procedimenti precedenti erano stati inficiati da un difetto fondamentale, come, in particolare, un errore giurisdizionale, violazioni serie di procedura di corte o abusi di potere (vedere Luchkina, citata sopra). Simile argomento fu avanzato solamente nelle osservazioni del Governo. In assenza di qualsiasi riferimento alla base per l’annullamento citata dal Governo nei testi della norma dell’istanza direttiva del 14 ottobre 2004, la Corte è incapace di concludere che l’annullamento è stato causato, ed anche meno giustificato dall’errore giurisdizionale ed effettivo da parte delle corti inferiori. Respinge perciò l’argomento del Governo.
25. La Corte osserva inoltre che il richiedente ottenne una sentenza esecutiva vincolante a suo favore, ai termini della quale lo Stato doveva pagargli un importo sostanziale di denaro a spesa della Tesoreria Federale. La Corte reitera inoltre che l’esistenza di un debito confermato da una sentenza esecutiva vincolante costituisce “la proprietà” del beneficiario all’interno del significato dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 (vedere, fra le altre autorità, Androsov, citata sopra, § 69). Gli fu impedito comunque, di ricevere l’assegnazione per nessuna sua propria colpa. L’annullamento della sentenza esecutiva frustrarono la fiducia del richiedente su una decisione giudiziale vincolante e lo spogliarono di un’opportunità di ricevere i soldi che lui legittimamente si era aspettato di ricevere. In queste circostanze, presumendo anche che l’interferenza fosse stata legale ed avesse perseguito uno scopo legittimo, la Corte considera che l’annullamento della sentenza esecutiva a favore del richiedente tramite revisione direttiva mise un carico eccessivo sul richiedente ed era incompatibile con l’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1.
26. C’è stata perciò una violazione di quell’Articolo.
II. ALTRE VIOLAZIONI ADDOTTE DELLA CONVENZIONE
27. Il richiedente si lamentò sotto l’Articolo 13 della Convenzione di non aver una via di ricorso effettiva contro l’annullamento della sua sentenza definitiva su revisione direttiva e sotto l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 dell’inosservanza dello Stato col suo obbligo di fornirgli una macchina.
28. La Corte ha esaminato queste azioni di reclamo come presentate dal richiedente. Comunque, avendo riguardo a tutto il materiale in suo possesso, trova, che queste azioni di reclamo non rivelano qualsiasi comparizione di violazione dei diritti e delle libertà esposte nella Convenzione o nei suoi Protocolli. Ne segue che questa parte della richiesta deve essere respinta come manifestamente mal-fondata, facendo seguito all’ Articolo 35 §§ 3 e 4 della Convenzione.
III. L’APPLICAZIONE DELL’ ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
29. L’Articolo 41 della Convenzione prevede:
“Se la Corte costata che c’è stata una violazione della Convenzione o dei Protocolli, e se la legge interna dell’Alta Parte Contraente riguardata permette una riparazione solamente parziale, la Corte può, se necessario, riconoscere una soddisfazione equa alla vittima.”
A. Danno
30. Il richiedente chiese 100,000 dollari degli Stati Uniti (USD) a riguardo del danno non-patrimoniale.
31. Il Governo impugnò la rivendicazione come non comprovata e manifestamente eccessiva.
32. Avendo riguardo alla natura della violazione in questa causa, facendo la sua valutazione su una base equa, la Corte assegna 3,000 euro al richiedente (EUR) a riguardo del danno non-patrimoniale, più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, e respinge il resto delle sue rivendicazioni per la soddisfazione equa.
B. Costi e spese
33. Il richiedente non chiese costi o spese e non c’è di conseguenza nessuna necessità di fare un’assegnazione sotto questo capo.
C. Interesse di mora
34. La Corte considera appropriato che l’interesse di mora dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea a cui dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE ALL’UNANIMITA’
1. Dichiara l’azione di reclamo sotto l’Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 riguardo all’annullamento della sentenza definitiva a favore del richiedente ammissibile ed il resto della richiesta inammissibile;
2. Sostiene che c’è stata una violazione dell’ Articolo 1 del Protocollo N.ro 1 alla Convenzione;
3. Sostiene
(a) che lo Stato rispondente deve pagare il richiedente, entro tre mesi dalla data in cui la sentenza diviene definitiva in conformità con l’Articolo 44 § 2 della Convenzione EUR 3,000 (tre mila euro), più qualsiasi tassa che può essere addebitabile, a riguardo del danno non-patrimoniale da convertire in rubli russi al tasso applicabile in data dell’ accordo;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati sino ad accordo l’interesse semplice sarà pagabile sull’importo sopra ad un tasso uguale al tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo predefinito più tre punti percentuale;
4. Respinge il resto della rivendicazione del richiedente per la soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 1 aprile 2010, facendo seguito all’Articolo 77 §§ 2 e 3 dell’Ordinamento di Corte.
André Wampach Christos Rozakis
Cancelliere Aggiunto Presidente

Testo Tradotto

Conclusion Violation of P1-1
FIRST SECTION
CASE OF PANASENKO v. RUSSIA
(Application no. 9549/05)
JUDGMENT
STRASBOURG
1 April 2010
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 § 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Panasenko v. Russia,
The European Court of Human Rights (First Section), sitting as a Chamber composed of:
Christos Rozakis, President,
Nina Vajić,
Anatoly Kovler,
Elisabeth Steiner,
Khanlar Hajiyev,
Giorgio Malinverni,
George Nicolaou, judges,
and André Wampach, Deputy Section Registrar,
Having deliberated in private on 11 March 2010,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 9549/05) against the Russian Federation lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (“the Convention”) by a Russian national, Mr G. F. P. (“the applicant”), on 7 February 2005.
2. The Russian Government (“the Government”) were represented by Mr G. Matyushkin, the Representative of the Russian Federation at the European Court of Human Rights.
3. On 15 May 2008 the President of the First Section decided to give notice of the application to the Government. It was also decided to examine the merits of the application at the same time as its admissibility (Article 29 § 3).
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
4. The applicant was born in 1949 and lives in Shakhty, the Rostov Region.
5. In the 1990s the applicant subscribed to a State savings scheme which would entitle him to receive a passenger car in 1993. He paid the car’s full value but never received the car.
6. On 17 July 2002 the applicant received 31,375.48 Russian roubles (RUB) of compensation in accordance with the State Programme for the redemption of the State internal debt (see paragraphs 20-22 below). This amount equalled to 33.41% of the car value.
7. The applicant brought the court action against the authorities, claiming the full monetary value of the promissory notes for purchasing of a car.
8. On 1 April 2003 the Ust-Yanskiy District Court of the Sakha Republic (Yakutiya) allowed the applicant’s action, having found that the State had failed in its obligation to grant the applicant a car and had only provided a partial compensation instead. The court further held that a unilateral change of the conditions of the redemption of the commodity bonds by the State in accordance with the Federal Law of 2 June 2000 and the respective State Programme (see below) did not “comply with the constitutional principles and principles of the civil law”, because a partial payment of a car’s value did not constitute a sufficient remedy of the damage caused to the bond holders. The court awarded the applicant RUB 66,693.35, that is the full car price less the amount already paid to him in July 2002, to be paid at the expense of the Federal Treasury.
9. On 30 April 2003 the Supreme Court of the Sakha (Yakutiya) Republic upheld the judgment and it became final. The award remained unenforced.
10. In June 2004 the respondent authority lodged a request for supervisory review of the case with the Presidium of the Supreme Court of the Sakha (Yakutiya) Republic.
11. On 14 October 2004 the Presidium reviewed the lower courts’ judgments by way of the supervisory review proceedings and established, in particular, that the lower courts had failed to take into account the provisions of the amended State Commodity Bonds’ Act and the Government’s Resolution no. 1006. The Presidium ruled as follows:
“Having regard to the substantive violation of the material law, the judicial decisions taken in the case under consideration cannot be held lawful and well-founded and should be quashed […].”
12. The Presidium annulled the judgment of 1 April 2003 and the appeal decision of 30 April 2003 and delivered a new judgment in which it dismissed the applicant’s claim in full.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
A. Review of the compliance of the federal laws with the Constitution
13. According to Article 15 § 1 of the Constitution of the Russian Federation, the Constitution has the supreme juridical force, direct action and shall be used on the whole territory of the Russian Federation. Laws and other legal acts adopted in the Russian Federation shall not contradict the Constitution.
14. In accordance with Article 125 § 4 of the Constitution, the Constitutional Court of the Russian Federation reviews constitutionality of the law applied or due to be applied in a specific case in accordance with procedures established by federal law, upon requests of the courts.
15. By the Ruling no. 19-П of 17 June 1998 the Constitutional Court of the Russian Federation held that it had exclusive competence to decide whether federal or regional laws violated the Constitution of the Russian Federation. Ordinary courts were not entitled to rule on the constitutionality of federal laws. In case of doubt as to whether a law complied with the Constitution, they should direct an inquiry to the Constitutional Court.
B. Redemption of the State commodity bonds
16. The State Commodity Bonds Act (federal law no. 86-FZ of 1 June 1995) provided that the State commodity bonds, including special-purpose settlement orders, were to be recognised as the State internal debt (section 1). They were to be enforced in accordance with the general principles of the Civil Code (section 2). The relevant parts of section 3 read as follows:
“The Government of the Russian Federation shall draft the State Programme for the redemption of the State internal debt… The Programme shall provide for the terms of redemption of State commodity bonds that would be convenient for citizens, including, of their choice: provision of goods indicated in … special-purpose bonds for the purchase of passenger cars …; redemption of State commodity bonds at consumer prices prevailing at the moment of the redemption…”
17. On 2 June 2000, section 3 of the Act was amended to read, in the relevant parts, as follows:
“To establish that the repayment of the State internal debt of the Russian Federation under State commodity bonds … is carried out in 2001-2004 in accordance with the State Programme…
To set, in the above-mentioned Programme, the following sequence and terms of redemption of State commodity bonds:
– […] in respect of bearers of special-purpose settlement orders that gave the right to purchase passenger cars in 1993-1995 – payment of monetary compensation equal to a part of the value of the car described in the order, as determined on account of the percentage of the part of the full value of car paid by the owner by 1 January 1992 (in accordance with the price scales in force until 1 January 1992), as well as the price of the cars determined in co-ordination with car manufacturers at the moment of redemption”
18. On 27 December 2000 the Government approved, by Resolution no. 1006, the State Programme for the redemption of the State internal debt of the Russian Federation arising from State commodity bonds in the period of 2001-2004. Paragraph 2 of the Programme set out that the State commodity bonds were to be redeemed by way of payment of pecuniary compensation.
THE LAW
I. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1 TO THE CONVENTION
19. The applicant complained under Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention about the quashing of the judgments of 1 and 30 April 2003 in his favour on supervisory review. This Article, in so far as relevant, reads as follows:
Article 1 of Protocol No. 1
“Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.”
20. The Government argued that the supervisory review had not breached the Convention. It had been initiated by a party to the proceedings within less than one year from the judgments’ entry into force. The supervisory review had aimed at remedying a fundamental defect of the first instance and appeal proceedings. The lower courts were not competent to rule on compliance of the provisions of the Federal Law of 2 June 2000 with the Constitution of the Russian Federation. Instead, they should have introduced a request for review of the constitutionality of the Federal Law in question with the Constitutional Court and suspend the proceedings pending delivery of the relevant ruling. However, they failed to make such request, and no suspension of the proceedings took place. Therefore, the examination of the applicants’ cases before the lower courts was tarnished by a fundamental defect, namely abuse of power by the courts and jurisdictional error. In these circumstances, the quashing was the only available way to rectify the fundamental defect and to restore legal certainty in the present cases. The Government further reiterated that in July 2002 the applicant received compensation from the Ministry of Finance in the amount established by the domestic law. In their view, his subsequent claim in respect of the full monetary value of the car had been unfounded and therefore he had not had a “possession” within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1.
21. The applicant maintained his claim arguing that he had been entitled to obtain the full monetary value of the car, but had never received that sum.
A. Admissibility
22. The Court notes that the complaint is not manifestly ill-founded within the meaning of Article 35 § 3 of the Convention. It further notes that it is not inadmissible on any other grounds. It must therefore be declared admissible.
B. Merits
23. The Court reiterates that the existence of a debt confirmed by a binding and enforceable judgment constitutes the beneficiary’s “possession” within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1. Quashing of such a judgment amounts to an interference with his or her right to peaceful enjoyment of possessions (see, among other authorities, Brumărescu v. Romania [GC], no. 28342/95, § 74, ECHR 1999-VII, and Androsov v. Russia, no. 63973/00, § 69, 6 October 2005).
24. At the outset the Court notes that in the Government’s view the annulment of the judgments on supervisory review was required by the need to rectify a fundamental defect in the initial domestic proceedings. The Court reiterates its constant approach that a jurisdictional error, a serious breach of court procedure or abuses of power may, in principle, be regarded as a fundamental defect and therefore justify the quashing (see, mutatis mutandis, Luchkina v. Russia, no. 3548/04, § 21, 10 April 2008). However, nothing in the text of the Presidium’s ruling of 14 October 2004 enables the Court to conclude that the lower courts’ judgments were indeed quashed because these courts had ruled on the constitutionality of the federal law in excess of their jurisdiction. Neither the alleged jurisdictional error nor abuse of competence was cited by the Presidium as a ground for the annulment of the judgments of 1 and 30 April 2003. On the contrary, it clearly follows from the wording of the supervisory instance ruling that the sole ground for the quashing was the misinterpretation and incorrect application of the provisions of the State Commodity Bonds Act by the courts. Furthermore, it was not claimed before the supervisory-review instance by the respondent authority that the previous proceedings had been tarnished by a fundamental defect, such as, in particular, a jurisdictional error, serious breaches of court procedure or abuses of power (see Luchkina, cited above). Such argument was only advanced in the Government’s observations. In the absence of any reference to the ground for quashing cited by the Government in the texts of the supervisory-instance ruling of 14 October 2004, the Court is unable to conclude that the quashing was caused, and even less justified by the substantive jurisdictional error by the lower courts. It therefore rejects the Government’s argument.
25. The Court further observes that the applicant obtained a binding and enforceable judgment in his favour, by the terms of which the State was to pay him a substantial amount of money at the expense of the Federal Treasury. The Court further reiterates that the existence of a debt confirmed by a binding and enforceable judgment constitutes the beneficiary’s “possession” within the meaning of Article 1 of Protocol No. 1 (see, among other authorities, Androsov, cited above, § 69). However, he was prevented from receiving the award through no fault of his own. The quashing of the enforceable judgment frustrated the applicant’s reliance on a binding judicial decision and deprived him of an opportunity to receive the money he had legitimately expected to receive. In these circumstances, even assuming that the interference was lawful and pursued a legitimate aim, the Court considers that the quashing of the enforceable judgment in the applicant’s favour by way of supervisory review placed an excessive burden on the applicant and was incompatible with Article 1 of the Protocol No. 1.
26. There has therefore been a violation of that Article.
II. OTHER ALLEGED VIOLATIONS OF THE CONVENTION
27. The applicant complained under Article 13 of the Convention that he had no effective remedy against the quashing of his final judgment on supervisory review and under Article 1 of Protocol No. 1 about the State’s failure to comply with its obligation to provide a car.
28. The Court has examined these complaints as submitted by the applicant. However, having regard to all the material in its possession, it finds that these complaints do not disclose any appearance of a violation of the rights and freedoms set out in the Convention or its Protocols. It follows that this part of the application must be rejected as being manifestly ill-founded, pursuant to Article 35 §§ 3 and 4 of the Convention.
III. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
29. Article 41 of the Convention provides:
“If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.”
A. Damage
30. The applicant claimed 100,000 United States dollars (USD) in respect of non-pecuniary damage.
31. The Government challenged the claim as unsubstantiated and manifestly excessive.
32. Having regard to the nature of the breach in this case, making its assessment on an equitable basis, the Court awards the applicant 3,000 euros (EUR) in respect of non-pecuniary damage, plus any tax that may be chargeable, and dismisses the remainder of his claims for just satisfaction.
B. Costs and expenses
33. The applicant did not claim costs or expenses and there is accordingly no call to make an award under this head.
C. Default interest
34. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank, to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Declares the complaint under Article 1 of Protocol No. 1 concerning the quashing of the final judgment in the applicant’s favour admissible and the remainder of the application inadmissible;
2. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1 to the Convention;
3. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final in accordance with Article 44 § 2 of the Convention, EUR 3,000 (three thousand euros), plus any tax that may be chargeable, in respect of non-pecuniary damage, to be converted into Russian roubles at the rate applicable at the date of settlement;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amount at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
4. Dismisses the remainder of the applicant’s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 1 April 2010, pursuant to Rule 77 §§ 2 and 3 of the Rules of Court.
André Wampach Christos Rozakis
Deputy Registrar President

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta, che "ingloba" parti importanti di molteplici rami del diritto. Per tutelarsi è quindi essenziale farsi assistere da un Professionista (con il quale si consiglia di concordare in anticipo i costi da sostenere, come ormai consentito dalle leggi in vigore).

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 18/01/2025