A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

CASE OF MOSCONI v. ITALY

Tipologia: Sentenza
Importanza: 3
Articoli: 41, P1-1
Numero: 68011/01/2006
Stato: Italia
Data: 2006-06-01 00:00:00
Organo: Sezione Terza
Testo Originale

Conclusione Violazione di P1-1; danno Pecuniario – richiesta respinta; danno Non -pecuniario – risarcimento finanziario; Costi e spese risarcimento parziale – procedimenti nazionali; Costi e spese risarcimento parziale – procedimenti di Convenzione

TERZA SEZIONE
Causa MOSCONI c. l’Italia
(Richiesta no. 68011/01)
SENTENZA
STRASBOURG
1 giugno 2006
DEFINITIVA
01/09/2006
Questa sentenza diverr? definitiva nelle circostanze poste nell? Articolo 44 ? 2 della Convenzione. Pu? essere soggetta a revisione editoriale.

Nella causa Mosconi c. l’Italia,
La Corte europea di Diritti dell’uomo (terza Sezione), riunendosi in una Camera, composta da:
Sig. B.M. Zupančič, Presidente
Sig. L. Caflisch, Sig. C. B?rsan Sig. V. Zagrebelsky, Sig. E. Myjer Sig. David Th?r Bj?rgvinsson, Sig.s io. Ziemele, giudici, e Sig. V. Berger, Cancelliere di Sezione,
Avendo deliberato in privato l?11 maggio 2006,
Consegna la sentenza seguente che fu adottata in quella data:
PROCEDURA
1. La causa origin? da una richiesta (no. 68011/01) contro la Repubblica italiana depositata alla Corte sotto Articolo 34 della Convenzione per la Protezione di Diritti dell’uomo e le Libert? Fondamentali (?la Convenzione?) da un italiano nazionale, Sig. G. M. (?il richiedente?), 21 gennaio 2001.
2. Il Governo italiano (?il Governo?) fu rappresentato dai loro Agenti successivi, rispettivamente Sig. U. Leanza e Sig. I.M. Braguglia, e dai loro co-agenti successivi, rispettivamente Sig. V. Esposito e Sig. F. Crisafulli.
3. Il 13 maggio 2004, la Corte (Prima la Sezione) dichiar? la richiesta parzialmente ammissibile.
4. 1 novembre 2004 la Corte cambi? il composizione delle sue Sezioni ( Articolo 25 ? 1). Questa causa fu assegnata alla terza Sezione nuovamente composta.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DELLA CAUSA
5. Il richiedente nacque nel 1931 e vive a Roma.
6. Il richiedente ? il proprietario di due appartamenti a Roma che lui aveva lasciato rispettivamente a C.C. e G.C.
7. In una lettera registrata di 14 giugno 1991, il richiedente inform? gli inquilini che aveva inteso terminare il contratto d’affitto alla scadenza del termine 31 dicembre 1991 e chiese loro di sgombrare i locali per quella data.
8. In un documento presentato agli inquilini il 16 gennaio 1992, il richiedente reiter? la sua intenzione di terminare il contratto d’affitto e chiam? in causa gli inquilini per apparire di fronte al Magistrato in Roma.
9. Da una decisione del 16 aprile 1992 che fu resa esecutiva nello stesso giorno il Magistrato in Roma sostenne la validit? dell’avviso di abbandonare ed ordin? che i locali fossero sgombrati il 30 marzo 1993.
10. 11 marzo 1995, il richiedente present? un avviso agli inquilini che li costringeva a sgombrare i locali.
11. 25 marzo 1995, inform? gli inquilini che l?ordine di sfratto sarebbe stato eseguito da un ufficiale giudiziario il 5 maggio 1995.
12. Il 5 maggio 1995, l’ufficiale giudiziario fece un tentativo di recuperare la propriet? degli appartamenti che si dimostr? senza successo, siccome il richiedente non fu abilitato all?assistenza della polizia per eseguire l?ordine di sfratto.
13. Secondo la Legge no. 241/90, 2 novembre 1995, il richiedente si rivolse al Comitato della Prefettura perch? gli venisse accordata l’assistenza della polizia per eseguire l?ordine di sfratto.
14. Il Comitato della Prefettura inform? il richiedente che era stata data priorit? i padroni di casa che richiedevano urgentemente i locali come sistemazione per loro, i loro sposi, figli o ascendenti e per cercare trattamento prioritario lui avrebbe dovuto fare una dichiarazione legale.
15. 11 settembre 1999, il Magistrato in Roma mise la data dei procedimenti di sfratto per 10 gennaio 2000.
16. Poi, secondo la Legge no. 388 del 23 dicembre 2000, i procedimenti di esecuzione furono sospesi fino al 29 giugno 2001; la Legge-sentenza n. 247/01 li sospese fino al 31 dicembre 2001 e la Legge-sentenza n. 450/01 li sospesero fino al 30 giugno 2002.
17. 25 novembre 2002, il richiedente recuper? propriet? dell’appartamento che lui aveva lasciato a C.C.
18. Secondo la Legge no. 200 24 agosto 2003, Legge-sentenza n. 147/03 furono sospesi i procedimenti di sanzione fino l 30 giugno 2004.
19. In una data non specificata nel 2003, sembra, che il richiedente abbia recuperato la propriet? dell’appartamento.
II. DIRITTO NAZIONALE ATTINENTE
20. Il diritto nazionale attinente e la pratica sono descritti nella sentenza della Corte nella causa Mascolo c. l’Italia (no. 68792/01, ?? 14-44) e Lo Tufo c. l’Italia (no. 64663/01, ??16-48 ECHR 2005 -…).
IL DIRITTO
I. L’OBIEZIONE PRELIMINARE DEL GOVERNO
21. Nelle loro osservazioni sui meriti, il Governo dibatte, che rimedi nazionali non erano stati esauriti per il fatto che il richiedente non era riuscito a cercare il rimborso dei danni di fronte alle corti nazionali sotto l?Articolo 1591 del Codice civile.
22. Dal momento che gli argomenti del Governo dovevano essere considerati come un’obiezione preliminare, la Corte osserva che non fu sollevata, come avrebbe potuto essere, alla momento dell’ammissibilit?. Perci?, la Corte considera che il Governo ? precluso dal sollevare obiezioni sull’ammissibilit? a questo stadio della procedura.
23. Questa obiezione dovrebbe essere respinta di conseguenza (vedere, fra le altre autorit?, Nikolova c. la Bulgaria [GC], no. 31195/96, ? 44 ECHR 1999-II).
II. VIOLAZIONE ADDOTTA DELL? ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N.RO 1
24. Il richiedente si lagn? della sua inabilit? prolungata a recuperare la propriet? del suo appartamento, dovuta alla mancanza di assistenza di polizia. Lui dichiar? una violazione del suo diritto di propriet?, come garantita dall? Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 che prevede:
?Ogni persona fisica o giuridica ? abilitata alla tranquilla fruizione delle sue propriet?. Nessuno sar? privato delle sue propriet? eccetto che nell’interesse pubblico e soggetto alle condizioni previste dalla legge e dai principi generali di diritto internazionale.
Comunque, i provvedimenti precedenti non possono in alcun modo danneggiare il diritto di un Stato a far eseguire tali leggi come ritiene necessario per controllare l’utilizzazione di propriet? in concordanza con l’interesse generale o per assicurare il pagamento di tasse o altri contributi o sanzioni.?
25. La Corte prima ha esaminato un numero di cause che sollevavano problemi simili a quelli nella causa presente e ha trovato una violazione dell?Articolo 1 di Protocollo N.ro 1 (vedere Immobiliare Saffi, citata sopra, ?? 46-75; Lunari c. l’Italia, no. 21463/93, ?? 34-46 11 gennaio 2001; Palumbo c. l’Italia, no. 15919/89, ?? 33-48 30 novembre 2000).
26. La Corte ha esaminato la causa presente e ha scoperto che non c?? alcun fatto o argomento del Governo che condurrebbe ad alcuna conclusione diversa in questa istanza. Annota che il richiedente ha dovuto aspettare approssimativamente sette anni e sette mesi dopo il primo tentativo dell’ufficiale giudiziario prima di essere in grado di recuperare l’appartamento che lui aveva lasciato a C.C. ed approssimativamente otto anni dopo il primo tentativo dell’ufficiale giudiziario prima di essere i grado di recuperare l’appartamento che lui aveva lasciato a C.G.
C’? stata di conseguenza, una violazione dell?Articolo 1 di Protocollo N.ro 1.
III. APPLICAZIONE DELL? ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
27. L?Articolo 41 della Convenzione prevede:
?Se la Corte trova che c’? stata una violazione della Convenzione o inoltre dei Protocolli , e se la legge interna dell?Alta Parte contraente interessata permette che venga fatta una riparazione solamente parziale, la Corte pu?, se necessario, riconoscere alla vittima una giusta soddisfazione.?
A. danno Pecuniario
28. Il richiedente chiese, in primo luogo, riparazione per il danno pecuniario che aveva sostenuto, che calcol? come segue:
-EUR 76,413 la somma che ? la perdita di affitto della quale lui soffr? riguardo all?appartamento affittato a C.C. ;
-EUR 80,840 la somma che ? la perdita di affitto della quale lui soffr? riguardo all?appartamento affittato a C.G.
29. Il Governo contest? queste richieste. Sostenne che il richiedente non riusc? a cercare riparazione per i danni da lui sofferti di fronte alle corti nazionali sotto Articolo 1591 del Codice civile. Ancora, il Governo considera che il richiedente non riusc? ad addurre alcuna ragion per il fatto che lui non era capace di avvalersi di tale rimedio. Di conseguenza, le sue richieste devono essere respinte.
30. La Corte osserva che il Governo non ha messo in avanti alcun argomento riguardo alla possibilit? che sembra essere stata sviluppata nella causa-legge della Corte di Cassazione di citare lo Stato per danni conseguenti da una mancanza ingiustificata di assistenza di polizia (vedere Mascolo citata sopra ? 34-44, ed Lo Tufo citata sopra, ?? 37-48).
31. La Corte nota che il richiedente pu? intentare un’azione nelle corti civili sotto Articolo 1591 del Codice civile chiedendo un indennizzo dai suoi primi inquilini per la perdita incorsa come un risultato della propriet? restituita tardi.
32. Il problema nella causa presente ? il danno che sorge dalla condotta illegale dell’inquilino che, irrispettoso della cooperazione dello Stato nell?eseguire lo sfratto ordinato dalla corte, aveva un dovere di restituire l’appartamento al suo proprietario. L’infrazione del diritto del richiedente alla fruizione tranquilla delle sue propriet? ? soprattutto la conseguenza della condotta illegale dell’inquilino.
33. La Corte di conseguenza nota che diritto nazionale italiano permette che venga fatta una riparazione delle conseguenze materiali dell’infrazione e considera che la richiesta per giusta soddisfazione per danno pecuniario dovrebbe essere respinta.
B. danno Non-pecuniario
34. Il richiedente sottoline? il paradosso e il disturbo della sua incapacit? di far eseguire una decisione della corte. Lui lasci? la questione alla discrezionalit? della Corte.
35. Il Governo contest? la richiesta.
36. La Corte considera che il richiedente ha dovuto sostenere un danno non-pecuniario. Stabilendo su una base equa, gli d? EUR 6,000 sotto questo capo.
C. Costi e spese
37. Il richiedente chiese rimborso per costi processuali e spese.
38. Il Governo contest? la richiesta.
39. Nella misura in cui il richiedente cerca rimborso di costi e spese incorsi in nei procedimenti nazionali, la Corte, sulla base delle informazioni in sua propriet? e la sua causa-legge considera ragionevole dargli la somma di EUR 500. Nella misura in cui il richiedente cerca rimborso di costi e spese incorsi nei procedimenti di fronte alla Corte, la Corte considera ragionevole dargli EUR 500.
40. La Corte d? una somma totale di EUR 1,000 per costi processuali e spese.
D. Interessi moratori
41. La Corte considera appropriato che l’interesse moratorio dovrebbe essere basato sul tasso di prestito marginale della Banca Centrale europea al quale dovrebbero essere aggiunti tre punti percentuale.
PER QUESTE RAGIONI, LA CORTE UNANIMAMENTE
1. Stabilisce che c’? stata una violazione dell? Articolo 1 di Protocollo N.ro 1;
2. Stabilisce
(a) che lo Stato rispondente deve pagare il richiedente, fra tre mesi dalla data nella quale la sentenza diviene definitiva secondo l?Articolo 44 ? 2 della Convenzione le seguenti somme:
(i) EUR 6,000 (sei mila euro) per danno non-pecuniario;
(l’ii) EUR 1,000 (mille euro) per spese processuali e spese;
(l’iii) ogni tassa che pu? essere addebitabile sulle somme sopra;
(b) che dalla scadenza dei tre mesi summenzionati fino alla liquidazione l?interesse semplice sar? pagabile sulle somme sopra ad una percentuale uguale alla percentuale di prestito marginale della Banca Centrale europea durante il periodo moratorio pi? tre punti percentuale;
3. Respinge il resto della richiesta del richiedente per soddisfazione equa.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 1 giugno 2006, secondo all?articolo 77 ?? 2 e 3 della Convenzione.
Vincenzo Berger Bo?tjan M. Zupančič
Cancelliere Presidente

Testo Tradotto

Conclusion Violation of P1-1 ; Pecuniary damage – claim dismissed ; Non-pecuniary damage – financial award ; Costs and expenses partial award – domestic proceedings ; Costs and expenses partial award – Convention proceedings
THIRD SECTION
CASE OF MOSCONI v. ITALY
(Application no. 68011/01)
JUDGMENT
STRASBOURG
1 June 2006
FINAL
01/09/2006
This judgment will become final in the circumstances set out in Article 44 ? 2 of the Convention. It may be subject to editorial revision.

In the case of Mosconi v. Italy,
The European Court of Human Rights (Third Section), sitting as a Chamber composed of:
Mr B.M. Zupan?i?, President,
Mr L. Caflisch,
Mr C. B?rsan,
Mr V. Zagrebelsky,
Mr E. Myjer,
Mr David Th?r Bj?rgvinsson,
Mrs I. Ziemele, judges,
and Mr V. Berger, Section Registrar,
Having deliberated in private on 11 May 2006,
Delivers the following judgment, which was adopted on that date:
PROCEDURE
1. The case originated in an application (no. 68011/01) against the Italian Republic lodged with the Court under Article 34 of the Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms (?the Convention?) by an Italian national, Mr G. M. (?the applicant?), on 21 January 2001.
2. The Italian Government (?the Government?) were represented by their successive Agents, respectively Mr U. Leanza and Mr I.M. Braguglia, and by their successive co-Agents, respectively Mr V. Esposito and Mr F. Crisafulli.
3. On 13 May 2004, the Court (First Section) declared the application partly admissible.
4. On 1 November 2004 the Court changed the composition of its Sections (Rule 25 ? 1). This case was assigned to the newly composed Third Section.
THE FACTS
I. THE CIRCUMSTANCES OF THE CASE
5. The applicant was born in 1931 and lives in Rome.
6. The applicant is the owner of two flats in Rome, which he had respectively let to C.C. and G.C.
7. In a registered letter of 14 June 1991, the applicant informed the tenants that he intended to terminate the lease on expiry of the term on 31 December 1991 and asked them to vacate the premises by that date.
8. In a writ served on the tenants on 16 January 1992, the applicant reiterated his intention to terminate the lease and summoned the tenants to appear before the Rome Magistrate.
9. By a decision of 16 April 1992, which was made enforceable on the same day, the Rome Magistrate upheld the validity of the notice to quit and ordered that the premises be vacated by 30 March 1993.
10. On 11 March 1995, the applicant served notice on the tenants requiring them to vacate the premises.
11. On 25 March 1995, he informed the tenants that the order for possession would be enforced by a bailiff on 5 May 1995.
12. On 5 May 1995, the bailiff made one attempt to recover possession of the flats which proved unsuccessful, as the applicant was not entitled to police assistance in enforcing the order for possession.
13. Pursuant to Law no. 241/90, on 2 November 1995, the applicant addressed himself to the Prefectoral Committee in order to be granted the assistance of the police in enforcing the order for possession.
14. The Prefectoral Committee informed the applicant that priority was given to landlords urgently requiring premises as accommodation for themselves, their spouses, children or ascendants and for seeking priority treatment he should have made a statutory declaration.
15. On 11 September 1999, the Rome Magistrate set the date of the eviction proceedings for 10 January 2000.
16. Then, pursuant to Law no. 388 of 23 December 2000, the enforcement proceedings were suspended until 29 June 2001; Law-Decree no. 247/01 suspended them until 31 December 2001 and Law-Decree no. 450/01 suspended them until 30 June 2002.
17. On 25 November 2002, the applicant recovered possession of the flat which he had let to C.C.
18. Pursuant to Law no. 200 of 24 August 2003, Law-Decree no. 147/03 suspended the enforcement proceedings until 30 June 2004.
19. On an unspecified date in 2003, it appears that the applicant has recovered possession of the flat.
II. RELEVANT DOMESTIC LAW
20. The relevant domestic law and practice is described in the Court?s judgment in the case of Mascolo v. Italy (no. 68792/01, ?? 14-44) and Lo Tufo v. Italy (no. 64663/01, ??16-48, ECHR 2005-…).
THE LAW
I. THE GOVERNMENT?S PRELIMINARY OBJECTION
21. In their observations on the merits, the Government argue that domestic remedies had not been exhausted on the grounds that the applicant had failed to seek reimbursement of damages before the national courts under Article 1591 of the Civil Code.
22. As far as the Government?s arguments have to be considered as a preliminary objection, the Court observes that it was not raised, as it could have been, at the time of the admissibility. Therefore, the Court considers that the Government is estopped from raising objections to the admissibility at this stage of the procedure.
23. This objection should accordingly be dismissed (see, among other authorities, Nikolova v. Bulgaria [GC], no. 31195/96, ? 44, ECHR 1999-II).
II. ALLEGED VIOLATION OF ARTICLE 1 OF PROTOCOL No. 1
24. The applicant complained of his prolonged inability to recover possession of his flat, owing to the lack of police assistance. He alleged a violation of his right of property, as guaranteed by Article 1 of Protocol No. 1, which provides:
?Every natural or legal person is entitled to the peaceful enjoyment of his possessions. No one shall be deprived of his possessions except in the public interest and subject to the conditions provided for by law and by the general principles of international law.
The preceding provisions shall not, however, in any way impair the right of a State to enforce such laws as it deems necessary to control the use of property in accordance with the general interest or to secure the payment of taxes or other contributions or penalties.?
25. The Court has previously examined a number of cases raising issues similar to those in the present case and found a violation of Article 1 of Protocol No. 1 (see Immobiliare Saffi, cited above, ?? 46-75; Lunari v. Italy, no. 21463/93, ?? 34-46, 11 January 2001; Palumbo v. Italy, no. 15919/89, ?? 33-48, 30 November 2000).
26. The Court has examined the present case and finds that there are no facts or arguments from the Government which would lead to any different conclusion in this instance. It notes that the applicant had to wait approximately seven years and seven months after the first attempt of the bailiff before before being able to repossess the flat which he had let to C.C. and approximately eight years after the first attempt of the bailiff before being able to repossess the flat which he had let to C.G.
Consequently, there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1.
III. APPLICATION OF ARTICLE 41 OF THE CONVENTION
27. Article 41 of the Convention provides:
?If the Court finds that there has been a violation of the Convention or the Protocols thereto, and if the internal law of the High Contracting Party concerned allows only partial reparation to be made, the Court shall, if necessary, afford just satisfaction to the injured party.?
A. Pecuniary damage
28. The applicant sought, firstly, reparation for the pecuniary damage he had sustained, which he calculated as follows:
? EUR 76,413 the sum being the loss of rent which he suffered with regards to the flat let to C.C. ;
? EUR 80,840 the sum being the loss of rent which he suffered with regards to the flat let to C.G.
29. The Government contested those claims. They maintained that the applicant failed to seek reparation for the damages he suffered before the national courts under Article 1591 of the Civil Code. Yet, the Government consider that the applicant failed to adduce any reason that he was unable to make use of such a remedy. Accordingly, his claims must be rejected.
30. The Court observes that the Government have not put forward any argument regarding the possibility that appears to have been developed in the case-law of the Court of Cassation of suing the State for damages following an unjustified lack of police assistance (see Mascolo cited above ? 34-44, and Lo Tufo cited above, ?? 37-48).
31. The Court notes that the applicant can bring an action in the civil courts under Article 1591 of the Civil Code claiming compensation from his former tenants for the loss incurred as a result of the property being returned late.
32. The issue in the present case is the damage arising from the unlawful conduct of the tenant, who, irrespective of the State?s cooperation in enforcing the court-ordered eviction, had a duty to return the flat to its owner. The breach of the applicant?s right to peaceful enjoyment of his possessions is above all the consequence of the tenant?s unlawful conduct.
33. The Court accordingly notes that Italian domestic law allows reparation to be made for the material consequences of the breach and considers that the claim for just satisfaction for pecuniary damage should be dismissed.
B. Non-pecuniary damage
34. The applicant stressed the paradox and the inconvenience of his inability to have a court decision executed. He left the matter to the Court?s discretion.
35. The Government contested the claim.
36. The Court considers that the applicant must have sustained some non-pecuniary damage. Ruling on an equitable basis, it awards him EUR 6,000 under this head.
C. Costs and expenses
37. The applicant claimed reimbursement for legal costs and expenses.
38. The Government contested the claim.
39. As far as the applicant seeks reimbursement of costs and expenses incurred in the domestic proceedings, the Court, on the basis of the information in its possession and its case-law, considers it reasonable to award him the sum of EUR 500. As far as the applicant seeks reimbursement of costs and expenses incurred in the proceedings before the Court, the Court considers it reasonable to award him EUR 500.
40. The Court awards a total sum of EUR 1,000 for legal costs and expenses.
D. Default interest
41. The Court considers it appropriate that the default interest should be based on the marginal lending rate of the European Central Bank to which should be added three percentage points.
FOR THESE REASONS, THE COURT UNANIMOUSLY
1. Holds that there has been a violation of Article 1 of Protocol No. 1;
2. Holds
(a) that the respondent State is to pay the applicant, within three months from the date on which the judgment becomes final according to Article 44 ? 2 of the Convention, the following amounts:
(i) EUR 6,000 (six thousand euros) for non-pecuniary damage;
(ii) EUR 1,000 (one thousand euros) for legal costs and expenses;
(iii) any tax that may be chargeable on the above amounts;
(b) that from the expiry of the above-mentioned three months until settlement simple interest shall be payable on the above amounts at a rate equal to the marginal lending rate of the European Central Bank during the default period plus three percentage points;
3. Dismisses the remainder of the applicant?s claim for just satisfaction.
Done in English, and notified in writing on 1 June 2006, pursuant to Rule 77 ?? 2 and 3 of the Rules of Court.
Vincent Berger Bo?tjan M. Zupan?i?
Registrar President

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta, che "ingloba" parti importanti di molteplici rami del diritto. Per tutelarsi è quindi essenziale farsi assistere da un Professionista (con il quale si consiglia di concordare in anticipo i costi da sostenere, come ormai consentito dalle leggi in vigore).

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 17/01/2025