Conclusioni: Violazione dell’articolo 2 – Diritto alla vita, Articolo 2 – Obblighi positivo Articolo 2-1 – Vita, (Risvolto patrimoniale,
Violazione dell’articolo 3 – Interdizione della tortura, Articolo 3 – Inchiesta effettivi Obblighi positivi, (Risvolto procedurale, Violazione dell’articolo 14+2 – Interdizione della discriminazione, Articolo 14 – Discriminazione, (Articolo 2 – Diritto alla vita Articolo 2-1 – Vita,
PRIMA SEZIONE
CAUSA TALPIS C. ITALIA
( Richiesta no 41237/14)
SENTENZA
STRASBURGO
2 marzo 2017
Questa sentenza diverr? definitiva alle condizioni definite nell?articolo 44 ? 2 della Convenzione. Pu? subire modifiche di forma.
Nella causa Talpis c. Italia,
La Corte europea dei diritti dell?uomo (prima sezione), riunita in una camera composta da:
Mirjana Lazarova Trajkovska, presidente,
Guido Raimondi,
Kristina Pardalos,
Linos-Alexandre Sicilianos,
Robert Spano,
Armen Harutyunyan,
Tim Eicke, giudici,
e da Abel Campos, cancelliere di sezione,
Dopo aver deliberato in camera di consiglio il 24 e il 31 gennaio 2017,
Emette la seguente sentenza, adottata in tale data:
PROCEDURA
1. All?origine della causa vi ? un ricorso (n. 41237/14) presentato contro la Repubblica italiana con cui una cittadina rumena e moldava, OMISSIS (?la ricorrente?), ha adito la Corte il 23 maggio 2014 ai sensi dell?articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell?uomo e delle libert? fondamentali (?la Convenzione?).
2. La ricorrente ? stata rappresentata dall?avv. OMISSIS, del foro di Roma. Il governo italiano (?il Governo?) ? stato rappresentato dal suo agente, E. Spatafora.
3. La ricorrente lamentava in particolare un inadempimento delle autorit? italiane al loro dovere di protezione contro la violenza domestica che essa avrebbe subito e che avrebbe portato al tentativo di omicidio nei suoi confronti e alla morte di suo figlio.
4. Il 26 agosto 2015 il ricorso ? stato comunicato al Governo. I governi rumeno e moldavo non hanno esercitato il diritto di intervenire nella procedura (articolo 36 ? 1 della Convenzione).
5. Il Governo obietta che le osservazioni presentate dalla ricorrente sono pervenute alla Corte il 15 marzo 2016, vale a dire, a suo avviso, dopo la scadenza del termine fissato, ossia il 9 marzo 2016. La Corte constata tuttavia che le osservazioni sono state trasmesse il 9 marzo 2016 conformemente all?articolo 38 ? 2 del regolamento.
IN FATTO
I. LE CIRCOSTANZE DEL CASO DI SPECIE
6. La ricorrente ? nata nel 1965 e risiede a Remanzacco.
7. La ricorrente contrasse matrimonio con A.T., un cittadino moldavo, e da questa unione ebbe una figlia, nata nel 1992, e un figlio, nato nel 1998.
8. Dopo il loro matrimonio, il marito della ricorrente cominci?, secondo lei, a picchiarla. Tuttavia, nel 2011, la ricorrente segu? suo marito in Italia per dare ai figli la possibilit? di un futuro pi? sereno.
1. La prima aggressione commessa da A.T. nei confronti della ricorrente e di sua figlia
9. La ricorrente sostiene che il marito, alcolizzato, la maltrattava fisicamente da tempo quando, il 2 giugno 2012, richiese l?intervento dei carabinieri a seguito delle percosse che A.T. avrebbe inflitto a lei e a sua figlia.
10. All?arrivo dei carabinieri, A.T. era uscito di casa e fu ritrovato in strada in stato di ebbrezza, con graffi sul lato sinistro del viso. I carabinieri redassero un verbale sull?accaduto. Da questo verbale risulta che la ricorrente era stata picchiata e morsa sul viso e sulla gamba sinistra e che aveva diversi ematomi. Sempre secondo il verbale, la figlia della ricorrente era intervenuta per difendere la madre ed era stata picchiata a sua volta. La stessa avrebbe presentato una ferita provocata da un?unghia sul collo e delle ferite su entrambe le braccia. La ricorrente e sua figlia furono informate dei loro diritti e manifestarono l?intenzione di recarsi al pronto soccorso.
11. La ricorrente sostiene, invece, di non essere stata informata della possibilit? di presentare una denuncia o di mettersi in contatto con un centro per le donne vittime di violenza. Sostiene, inoltre, che si ? recata al pronto soccorso al fine di far constatare le sue ferite, ma che, dopo tre ore di attesa, aveva deciso di tornare a casa.
12. Il Governo, in riferimento al verbale redatto dai carabinieri, ritiene che non vi sia alcuna prova che la ricorrente si sia recata al pronto soccorso.
2. La seconda aggressione commessa da A.T. nei confronti della ricorrente
a) La versione della ricorrente
13. Dopo l?aggressione del 2 giugno 2012, la ricorrente sostiene di aver trovato rifugio nella cantina del suo appartamento, dove dormiva.
14. Riferisce i fatti successivi come segue. Il 19 agosto 2012, dopo una telefonata minacciosa di suo marito, temendo un?aggressione da parte sua, decise di uscire di casa. Quando rientr? a casa, scopr? che la porta della cantina era stata spaccata. Tent? di contattare un?amica per ricevere ospitalit? per la notte, ma alla sua chiamata non rispose nessuno. Decise allora di tornare in cantina. Qui A.T. la aggred? con un coltello e la costrinse a seguirlo al fine di avere rapporti sessuali con i suoi amici. Nella speranza di poter chiedere aiuto una volta all?esterno, si rassegn? a seguirlo. In strada, chiese aiuto ai poliziotti che erano di pattuglia con la macchina della polizia.
15. Gli agenti della polizia si limitarono a controllare i suoi documenti di identit? e quelli di A.T. e, nonostante le sue affermazioni secondo le quali era stata minacciata e picchiata da suo marito, essi la invitarono a rientrare a casa senza offrirle aiuto e dissero ad A.T. di allontanarsi da lei. A carico di quest?ultimo fu redatto verbale per porto abusivo di arma.
16. Poco tempo dopo essere rientrata a casa, la ricorrente chiam? il 118 e fu trasportata all?ospedale. I medici constatarono, tra l?altro, un trauma cranico, una ferita alla testa, delle escoriazioni multiple sul corpo e un ematoma sulla parete toracica. Le sue lesioni furono giudicate guaribili in sette giorni.
b) La versione del Governo
17. Il Governo afferma che, secondo il verbale di intervento redatto dagli agenti della polizia, questi ultimi sono arrivati in via Leopardi poco dopo la mezzanotte. La ricorrente li avrebbe informati che era stata colpita al viso. A.T. avrebbe dato un coltello ai poliziotti. La ricorrente avrebbe dichiarato ai poliziotti di voler andare in ospedale per far constatare le sue ferite. Essa vi si sarebbe recata e A.T. sarebbe tornato a casa. Il coltello sarebbe stato sequestrato e a carico del ricorrente sarebbe stato redatto verbale per porto abusivo di arma.
3. La denuncia della ricorrente
18. All?ospedale, la ricorrente fu sentita da un?assistente sociale. Durante il colloquio, essa dichiar? che si opponeva all?idea di rientrare a casa con suo marito. Fu allora ospitata da un?associazione per la protezione delle donne vittime di violenza, IOTUNOIVOI (?l?associazione?).
19. La presidente del centro antiviolenza e le forze dell?ordine si recarono nella cantina dell?appartamento dove viveva la ricorrente per recuperare gli indumenti e gli effetti personali della stessa.
20. A partire dal 20 agosto, A.T. torment? la ricorrente chiamandola e inviandole parecchi messaggi offensivi.
21. Il 5 settembre 2012, la ricorrente sporse denuncia contro il marito per lesioni personali, percosse e minacce. Chiese alle autorit? di prendere dei provvedimenti urgenti per proteggere lei e i suoi figli, e per impedire ad A.T. di avvicinarsi a loro. Indic? che si era rifugiata in un centro antiviolenza e che A.T. continuava a tormentarla per telefono.
22. Nei confronti di A.T. furono avviate le indagini preliminari per i reati di maltrattamenti in famiglia, lesioni personali aggravate e minacce. La polizia trasmise la denuncia alla procura della Repubblica il 9 ottobre 2012.
23. Il 15 ottobre 2012 la procura, vista la domanda della ricorrente volta ad ottenere dei provvedimenti di protezione, ordin? che fossero avviate urgentemente delle indagini. In particolare chiese alla polizia di cercare eventuali testimoni, compresa la figlia della ricorrente.
24. La ricorrente fu ospitata per tre mesi dall?associazione.
25. Con lettera del 27 agosto 2012, il dirigente dei servizi sociali di Udine inform? l?associazione che non vi erano fondi disponibili per prendere in carico la ricorrente e per fornirle una soluzione alternativa di accoglienza.
26. Il Governo d? una interpretazione diversa di questa lettera: esso afferma che, poich? la ricorrente non era stata prima presa in carico dai servizi sociali del comune di Udine, che si occupava delle vittime di violenza nell?ambito di un altro progetto, denominato ?Zero Tollerance?, questi ultimi non potevano sostenere le spese dell?associazione. Secondo lui, le donne vittime di violenze potevano prendere contatto con i servizi sociali per chiedere aiuto, cosa che la ricorrente non avrebbe fatto.
27. Il 4 dicembre 2012 la ricorrente lasci? il centro antiviolenza al fine di cercare un lavoro.
28. La stessa dichiara di avere inizialmente dormito per strada, prima di essere ospitata da un?amica, e indica di avere poi trovato un lavoro come badante a persone anziane e che, non appena le ? stato possibile, ha preso in affitto un appartamento. Secondo la ricorrente, A.T. aveva continuato ad esercitare delle pressioni psicologiche su di lei per indurla a ritirare la sua denuncia.
29. Il 18 marzo 2013 il procuratore, constatando che non era stato compiuto nessun atto di indagine, chiese nuovamente alla polizia di indagare a breve termine sulle affermazioni della ricorrente.
30. Il 4 aprile 2013, sette mesi dopo il deposito della sua denuncia, la ricorrente fu sentita per la prima volta dalla polizia. Essa modific? le sue dichiarazioni attenuando la gravit? dei fatti di cui si era lamentata. Sull?episodio di giugno 2012, dichiar? che A.T. aveva cercato di picchiarla ma non vi era riuscito e che neanche sua figlia aveva ricevuto colpi. Per quanto riguarda l?incidente di agosto 2012, disse che A.T. l?aveva picchiata, ma non l?aveva minacciata con un coltello. Per contro, A.T. avrebbe finto di rigirare il coltello verso di lui.
La ricorrente indic? anche che, all?epoca, non parlava bene l?italiano e non aveva potuto esprimersi correttamente. Dichiar?, inoltre, che A.T. non l?aveva costretta ad avere rapporti sessuali con altre persone e che era tornata a vivere nella casa famigliare. Disse che, quando era ospite dall?associazione, non parlava al telefono con suo marito perch? le avrebbero detto di agire cos?. Assicur? che, ad eccezione dell?alcolismo di suo marito, la situazione in casa era calma. Concluse che suo marito era un buon padre e un buon marito e che non si era pi? verificato alcun episodio violento.
31. La ricorrente sostiene di aver modificato le sue dichiarazioni iniziali a causa delle pressioni psicologiche subite da parte di suo marito.
32. Il 30 maggio 2013 la Procura della Repubblica di Udine, dopo aver rilevato, da un lato, che la ricorrente, sentita in aprile, aveva attenuato la gravit? delle accuse da lei avanzate contro suo marito, affermando che quest?ultimo non l?aveva minacciata con un coltello e che era stata mal compresa dall?impiegata del centro in cui si era rifugiata e, dall?altro lato, che non si era verificato nessun altro episodio violento, chiese al giudice per le indagini preliminari (?il GIP?) l?archiviazione della denuncia presentata nei confronti di A.T. per maltrattamenti in famiglia. Per quanto riguarda il reato di lesioni personali aggravate, la procura indic? di voler continuare le indagini.
33. Con provvedimento del 1? agosto 2013, il GIP archivi? la denuncia per la parte che riguardava i maltrattamenti in famiglia e le minacce. Il GIP consider? che lo svolgimento dei fatti era incerto e che, per quanto riguarda i maltrattamenti, non era possibile qualificare un reato di questo tipo in quanto il criterio della reiterazione degli episodi di violenza non era soddisfatto, visto che la ricorrente aveva denunciato solo l?incidente del mese di agosto 2012.
34. Per quanto riguarda la denuncia relativa alle minacce aggravate dall?uso di un?arma, il GIP rilev? che le dichiarazioni della ricorrente erano contraddittorie e che nel rapporto dell?ospedale, non vi era alcun riferimento a ferite provocate da un coltello.
35. Per quanto riguarda il reato di lesioni personali, il procedimento prosegu? dinanzi al giudice di pace. A.T. fu rinviato a giudizio il 28 ottobre 2013. La prima udienza si tenne il 13 febbraio 2014 e A.T. fu condannato a pagare una multa di 2.000 EUR (EUR) il 1? ottobre 2015.
4. La terza aggressione commessa da A.T. nei confronti della ricorrente e di suo figlio e l?omicidio di suo figlio commesso da A.T.
36. Dal fascicolo risulta che il 18 novembre 2013, A.T. ha ricevuto la notifica del suo rinvio a giudizio dinanzi al giudice di pace il 19 maggio 2014 per il reato di lesioni personali relativamente all?aggressione nei confronti della ricorrente del mese di agosto 2012.
37. La notte del 25 novembre 2013, la ricorrente richiese l?intervento dei carabinieri a causa di una lite con suo marito.
38. Nella loro relazione, i carabinieri constatavano quanto segue: al loro arrivo, avevano trovato la porta della camera da letto spaccata e il pavimento cosparso di bottiglie di alcolici; la ricorrente aveva dichiarato che il marito era sotto l?effetto dell?alcol e che aveva deciso di chiedere aiuto perch? riteneva che egli avesse bisogno di un medico; la ricorrente aveva detto loro che aveva presentato una denuncia contro suo marito in passato, ma che successivamente aveva modificato le sue accuse; il figlio della ricorrente aveva dichiarato che il padre non era violento nei suoi confronti; la ricorrente e suo figlio non presentavano segni di violenza.
39. A.T. fu trasportato in ospedale in stato di ubriachezza. Nella notte usc? dall?ospedale e si rec? in una sala giochi.
40. Mentre camminava per strada, fu arrestato dalla polizia per un controllo di documenti alle ore 2.25.
41. Dal verbale della polizia relativo al controllo risulta che A.T. era in stato di ubriachezza, che aveva difficolt? a mantenersi in equilibrio e che la polizia lo ha lasciato andare dopo aver redatto il verbale.
42. Alle ore 5 A.T. entr? nell?appartamento di famiglia armato di un coltello da cucina con una lama di 12 centimetri con l?intenzione di aggredire la ricorrente. Il figlio della ricorrente cerc? di fermarlo e fu pugnalato tre volte. Mor? per le ferite. La ricorrente tent? invano di scappare, ma A.T. riusc? a raggiungerla in strada e la accoltell? con vari colpi al petto.
5. Il procedimento penale a carico di A.T. per lesioni personali aggravate
43. Il 1? ottobre 2015 A.T. fu dichiarato colpevole dal giudice di pace di lesioni personali aggravate nei confronti della ricorrente a causa delle lesioni che egli le aveva inflitto in occasione dell?incidente del mese di agosto 2012, e fu condannato a pagare una multa di 2.000 EUR.
6. Il procedimento penale a carico di A.T. per l?omicidio di suo figlio, per il tentato di omicidio nei confronti della ricorrente e per il reato di maltrattamenti nei confronti della ricorrente
44. In una data non precisata, nel novembre 2013, fu riaperta l?indagine relativa agli atti di maltrattamento.
45. A.T. chiese di essere giudicato secondo il giudizio abbreviato.
46. L?8 gennaio 2015 A.T. fu condannato dal giudice dell?udienza preliminare (?il GUP?) di Udine all?ergastolo per l?omicidio di suo figlio e il tentato omicidio di sua moglie, e per i reati di maltrattamenti nei confronti della ricorrente e di sua figlia e di porto abusivo di armi. Fu anche condannato a risarcire la ricorrente per 400.000 EUR. La ricorrente si era costituita parte civile.
47. Per quanto riguarda la denuncia di maltrattamenti, il GUP, dopo aver sentito i testimoni e la figlia della ricorrente, ritenne che quest?ultima e i suoi figli vivessero in un clima di violenze. Il GUP ritenne che la condotta violenta di A.T. fosse abituale e giudic? che, a parte le vessazioni quotidiane che la ricorrente subiva, vi fossero stati quattro episodi violenti. Aggiunse che A.T., nel corso del procedimento, aveva confessato di provare un sentimento di odio per sua moglie. Secondo il GUP, i fatti del 25 novembre 2013 erano la conseguenza del tentativo della ricorrente di allontanarsi da A.T.
48. Il 22 maggio 2015 A.T. interpose appello contro la sentenza.
Dal fascicolo risulta che, con sentenza del 26 febbraio 2016, la sentenza del GUP ? stata confermata dalla corte d?appello. Tuttavia, nessuna delle parti ha allegato la sentenza alle sue osservazioni.
II. IL DIRITTO E LA PRASSI INTERNI PERTINENTI
49. Ai sensi dell?articolo 572 del codice penale (maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli), chiunque maltratta una persona della famiglia, una persona con la quale convive o sottoposta alla sua autorit? o a lui affidata per ragione di educazione, cura, vigilanza o per l?esercizio di una professione o di un?arte ? punito con la reclusione da due a sei anni.
50. L?articolo 582 del codice penale stabilisce che chiunque cagiona ad altri una lesione personale dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, ? punito con la reclusione da tre mesi a dieci anni [sic]. Ai sensi dell?articolo 583 del codice penale, la lesione ? considerata ?grave? ed ? punita con la reclusione da tre a sette anni quando comporta, in particolare, infermit? o incapacit? temporanea per un tempo superiore a quaranta giorni.
51. La legge n. 38 del 23 aprile 2009 di conversione del decreto legge n. 11 del 23 febbraio 2009, recante ?misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonch? in tema di atti persecutori?, che approva ?la necessit? straordinaria e urgente di introdurre delle misure per garantire la massima tutela della sicurezza e della collettivit?, a causa dell?aumento allarmante del numero di episodi di violenza sessuale?, ha introdotto, tra l?altro, un nuovo reato in materia di atti persecutori, denominato nel linguaggio corrente ?molestie?, con l?introduzione nel codice penale dell?articolo 612 bis.
Si tratta di una disposizione idonea a sanzionare la reiterazione di comportamenti malevoli, che si manifestano attraverso telefonate ad ogni ora, attenzioni ripetute, una sorveglianza, regali non desiderati, lettere o SMS, ossia una variet? di atti apparentemente innocui, ma che spesso degenerano in minacce, pedinamenti, presenza inopportuna vicino alla scuola o al ristorante, che provocano nella vittima uno stato di ansia e di paura per la propria integrit? e, soprattutto, la costringono a modificare le proprie abitudini e le proprie scelte di vita.
La legge prevede che, prima di sporgere denuncia, la vittima di molestie pu? ricorrere alle autorit? di pubblica sicurezza e chiedere che sia rivolto un ammonimento all?autore delle vessazioni. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie, il questore ? se ritiene fondata l?istanza ? ammonisce oralmente l?autore degli atti in questione e redige un verbale.
La legge stabilisce inoltre che le forze dell?ordine, i presidi sanitari e le istituzioni pubbliche che ricevono notizia del reato di atti persecutori hanno l?obbligo di fornire alla vittima tutte le informazioni relative ai centri antiviolenza presenti sul territorio e, in particolare, nella zona in cui essa risiede e, qualora quest?ultima ne faccia richiesta, provvedono a metterla in contatto con i centri antiviolenza (articolo 11).
La nuova legge prevede anche un numero verde nazionale per le vittime di molestie, che consente loro di beneficiare di un?assistenza psicologica e giuridica e, se lo desiderano, di segnalare alle forze dell?ordine gli atti di violenza subiti (articolo 12).
In attesa del processo, il giudice pu? adottare le misure provvisorie ?specifiche? introdotte nel codice di procedura penale (CPP) dalla legge n. 154/2001, ossia l?allontanamento immediato dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla vittima o dai suoi familiari (articolo 282 bis, ter, quater del CPP).
L?articolo 9 della legge summenzionata prevede l?obbligo di comunicare alle autorit? di pubblica sicurezza le misure di allontanamento ai fini dell?eventuale adozione dei provvedimenti in materia di armi e munizioni (articolo 282 quater del CPP).
La legge n. 38 prevede, per gli atti di molestie, una condanna che va da sei mesi a quattro anni di reclusione, e la pena ? aumentata se il fatto ? stato commesso dal coniuge legalmente separato o divorziato, o da una persona gi? ammonita dal questore. La pena ? aumentata fino alla met? se l?atto di molestie ? commesso nei confronti di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilit?, o se ? commesso con armi.
52. Il dispositivo speciale e urgente degli ?ordini di protezione? (articolo 736 bis del codice di procedura civile e articolo 342 bis e ter del codice civile) prevede che:
Il giudice civile pu? adottare misure urgenti per impedire l?aumento dei comportamenti che mettono a repentaglio la serenit? familiare, che si tratti di matrimonio o di convivenza. Il criterio essenziale ? la comunione di vita. La richiesta pu? essere formulata senza obbligo di essere assistito da un avvocato. Il ricorso introduttivo deve indicare il contenuto della misura protettiva richiesta. ? possibile richiedere l?intervento dei servizi sociali e l?esecuzione di perizie psicologiche o mediche e indagini patrimoniali.
Il giudice pu? adottare una o pi? misure denominate ?ordini di protezione?, volte ad ottenere la cessazione del comportamento in questione, l?allontanamento dalla casa familiare, il divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati dalla persona interessata e/o il pagamento di un assegno alle persone conviventi che rimangono prive di mezzi adeguati. Nella sua decisione, il giudice fissa le modalit? di esecuzione. Qualora sorgano difficolt? in ordine all?esecuzione, pu? emanare i provvedimenti pi? opportuni per risolverle, ivi compreso l?intervento della forza pubblica e quello dell?ufficiale sanitario.
53. La legge n. 119 del 15 ottobre 2013, (piano d?azione straordinario per il contrasto alla violenza di genere) prevede misure importanti orientate sui diritti procedurali delle vittime di violenza domestica, abuso sessuale, sfruttamento sessuale e molestie. In conformit? alle nuove norme, il pubblico ministero e le forze dell?ordine hanno l?obbligo legale di informare le vittime che esse possono farsi rappresentare da un avvocato durante il procedimento penale e che loro stesse, o i loro avvocati, possono chiedere un?udienza protetta. Essi devono inoltre informare le vittime della possibilit? loro offerta di beneficiare di un?assistenza giuridica e delle modalit? di concessione di questo tipo di assistenza.
Inoltre, la legge prevede che le indagini sui presunti reati siano completate entro il termine di un anno a decorrere dalla data della segnalazione alle forze dell?ordine e che i permessi di soggiorno degli stranieri vittime di violenza, compresi i migranti sprovvisti di documenti d?identificazione, siano prolungati.
La legge prevede inoltre la raccolta strutturata di dati sul fenomeno, aggiornati periodicamente (almeno ogni anno), anche mediante il coordinamento delle banche di dati gi? esistenti.
54. Il disegno di legge n. 724 recante ?Disposizioni per la promozione della soggettivit? femminile e per il contrasto al femminicidio? e il disegno di legge del Senato n. 764, detto ?Introduzione del reato di femminicidio?, sono all?esame. Occorre menzionare a questo proposito, il disegno di legge inteso a contribuire alla risposta globale alla lotta contro la violenza sessista. Il disegno mira in particolare a fare della discriminazione e della violenza di genere dei reati caratterizzati.
55. Nel suo Rapporto ?La violenza contro le donne? (2014) l?Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha fornito dei dati statistici riguardanti la violenza nei confronti delle donne.
?L?Istat ha condotto l?indagine nel 2014, su un campione di 24.000 donne in et? compresa tra 16 e 70 anni. I risultati devono essere estesi anche alle donne immigrate. Secondo le stime, le donne straniere maggiormente colpite dal fenomeno provengono da: Romania, Ucraina, Albania, Marocco, Moldavia, Cina.
Pi? precisamente, stando alla seconda statistica condotta dall?Istat, 6.788.000 donne hanno sub?to nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni: il 20,2% ha sub?to violenza fisica, il 21% violenza sessuale, il 5,4% forme pi? gravi di violenza sessuale come stupri e tentati stupri. Sono 652.000 le donne che hanno sub?to stupri e 746.000 le vittime di tentati stupri.
Le donne straniere hanno sub?to violenza fisica o sessuale in misura simile alle italiane nel corso della vita (31,3% e 31,5%). La violenza fisica ? pi? frequente fra le straniere (25,7% contro 19,6%), mentre quella sessuale pi? tra le italiane (21,5% contro 16,2%). Le straniere sono molto pi? soggette a stupri e tentati stupri (7,7% contro 5,1%). Le donne moldave (37,3%), rumene (33,9%) e ucraine (33,2%) subiscono pi? violenze. I partner attuali o ex commettono le violenze pi? gravi. Il 62,7% degli stupri ? commesso da un partner attuale o precedente. Gli sconosciuti sono nella maggior parte dei casi autori di molestie sessuali (76,8%).
Il 10,6% delle donne ha sub?to violenze sessuali prima dei 16 anni. Considerando il totale delle violenze sub?te da donne con figli, aumenta la percentuale dei figli che hanno assistito ad episodi di violenza sulla propria madre (dal 60,3% del dato del 2006 al 65,2% rilevato nel 2014).
Le donne separate o divorziate hanno sub?to violenze fisiche o sessuali in misura maggiore rispetto alle altre (51,4% contro 31,5%).
Critica anche la situazione delle donne con problemi di salute o disabilit?: ha sub?to violenze fisiche o sessuali il 36% di chi ? in cattive condizioni di salute e il 36,6% di chi ha limitazioni gravi. Il rischio di subire stupri o tentati stupri ? doppio (10% contro il 4,7% delle donne senza problemi).
Emergono importanti segnali di miglioramento rispetto all?indagine precedente: negli ultimi 5 anni le violenze fisiche o sessuali sono passate dal 13,3% all?11,3%, rispetto ai 5 anni precedenti il 2006. Ci? ? frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo ma soprattutto di una migliore capacit? delle donne di prevenire e combattere il fenomeno e di un clima sociale di maggiore condanna della violenza.
? in calo sia la violenza fisica sia la sessuale, dai partner e ex partner (dal 5,1% al 4% la fisica, dal 2,8% al 2% la sessuale) come dai non partner (dal 9% al 7,7%).
Il calo ? particolarmente accentuato per le studentesse, che passano dal 17,1% all?11,9% nel caso di ex partner, dal 5,3% al 2,4% da partner attuale e dal 26,5% al 22% da non partner.
In forte calo anche la violenza psicologica dal partner attuale (dal 42,3% al 26,4%), soprattutto se non affiancata da violenza fisica e sessuale.
Alla maggiore capacit? delle donne di uscire dalle relazioni violente o di prevenirle si affianca anche una maggiore consapevolezza. Pi? spesso considerano la violenza sub?ta un reato (dal 14,3% al 29,6% per la violenza da partner) e la denunciano di pi? alle forze dell?ordine (dal 6,7% all?11,8%). Pi? spesso ne parlano con qualcuno (dal 67,8% al 75,9%) e cercano aiuto presso i servizi specializzati, centri antiviolenza, sportelli (dal 2,4% al 4,9%). La stessa situazione si riscontra per le violenze da parte dei non partner.
Rispetto al 2006, le vittime sono pi? soddisfatte del lavoro delle forze dell?ordine. Per le violenze da partner o ex, le donne molto soddisfatte passano dal 9,9% al 28,5%.
Si segnalano per? anche elementi negativi. Non si intacca lo zoccolo duro della violenza, gli stupri e i tentati stupri (1,2% sia per il 2006 sia per il 2014).
Le violenze sono pi? gravi: aumentano quelle che hanno causato ferite (dal 26,3% al 40,2% da partner) e il numero di donne che hanno temuto per la propria vita (dal 18,8% del 2006 al 34,5% del 2014). Anche le violenze da parte dei non partner sono pi? gravi.
3.466.000 donne hanno sub?to stalking nel corso della vita, il 16,1% delle donne. Di queste, 1.524.000 l?ha sub?to dall?ex partner, 2.229.000 da persone diverse dall?ex partner.?
III. IL DIRITTO INTERNAZIONALE PERTINENTE
56. Il diritto pertinente ? descritto in parte nella causa Opuz c. Turchia (n. 33401/02, ?? 72-82, CEDU 2009) e in parte nella causa Rumor c. Italia (n. 72964/10, ? 31-35, 27 maggio 2014).
57. Nella sua 49a sessione, che si ? tenuta dall?11 al 29 luglio 2010, il Comitato per l?eliminazione della discriminazione nei confronti delle donne (?il Comitato della CEDAW?) ha adottato le sue osservazioni finali riguardanti l?Italia che, nei passaggi pertinenti nel caso di specie, sono cos? formulate:
?26. Il Comitato accoglie con favore l?adozione della Legge n.11/2009, che ha introdotto il reato di stalking e la detenzione obbligatoria per gli atti di violenza sessuale, il Piano di Azione Nazionale per Combattere la Violenza contro le Donne e lo Stalking, cos? come la prima ricerca completa sulla violenza fisica, sessuale e psicologica contro le donne, sviluppata dall?ISTAT. Tuttavia il Comitato rimane preoccupato per l?elevata prevalenza della violenza contro le donne e le fanciulle, nonch? per il persistere di attitudini socio-culturali che tollerano la violenza domestica, oltre ad essere preoccupato per la mancanza di dati sulla violenza contro le donne e bambine immigrate, rom e sinti. Il Comitato ? inoltre preoccupato per l?elevato numero di donne uccise dai propri partner o ex-partner (femminicidi), che pu? indicare il fallimento delle Autorit? dello Stato-parte nel proteggere adeguatamente le donne, vittime dei loro partner o ex-partner. In linea con la Raccomandazione Generale n. 19 sulla violenza contro le donne e con i pareri adottati dal Comitato, alla luce delle procedure previste dal Protocollo opzionale, il Comitato esorta lo Stato parte a:
a. sottolineare l?importanza di misure omnicomprensive per affrontare la violenza contro le donne nella famiglia e nella societ?, anche attraverso la trattazione degli specifici bisogni delle donne rese vulnerabili da particolari circostanze, quali le donne rom e sinti, le migranti, le anziane e le donne con disabilit?;
b. assicurare che le donne, vittime di violenza, abbiano immediata protezione, compreso l?allontanamento dell?aggressore da casa, la garanzia che possano accedere a rifugi sicuri e ben finanziati su tutto il territorio nazionale; e che possano avere accesso al gratuito patrocinio, all?assistenza psicosociale e ad adeguata riparazione, incluso il risarcimento;
c. assicurare che i pubblici ufficiali, specialmente i funzionari delle Forze dell?ordine ed i professionisti del settore giudiziario, medico, sociale e scolastico siano sensibilizzati ampiamente ed in modo sistematico su tutte le forme di violenza contro le donne e le fanciulle;
d. migliorare il sistema per una appropriata raccolta dei dati relativi a tutte le forme di violenza contro le donne, compresa la violenza domestica, le misure di protezione, le azioni penali e le sentenze di condanna, oltre a condurre indagini appropriate per valutare la prevalenza della violenza subita dalle donne appartenenti a categorie svantaggiate, quali le donne rom e sinti, le migranti, le anziane e le disabili;
e. continuare a portare avanti, in collaborazione con un?ampia gamma di parti interessate, comprese le organizzazioni di donne e le altre organizzazioni della societ? civile, delle campagne di sensibilizzazione attraverso i media e dei programmi di educazione pubblica, affinch? la violenza contro le donne sia ritenuta socialmente inaccettabile, oltre a diffondere nell?opinione pubblica, informazioni sulle misure disponibili per prevenire gli atti di violenza contro le donne;
f. ratificare prontamente la Convenzione del Consiglio d?Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica.?
58. Il 27 settembre 2012 ? stata firmata la Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Ratificata dall?Italia il 10 settembre 2013, ? entrata in vigore in questo paese il 1o agosto 2014. I passaggi di questa convenzione pertinenti nel caso di specie sono in parte esposti nella causa Y. c. Slovenia (n. 41107/10, ? 72, CEDU 2015 (estratti)). L?articolo 3 di questa convenzione ? cos? formulato:
Articolo 3 ? Definizioni
?Ai fini della presente Convenzione:
a. con l?espressione ?violenza nei confronti delle donne? si intende designare una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano o sono suscettibili di provocare danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libert?, sia nella vita pubblica, che nella vita privata;
b. l?espressione ?violenza domestica? designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all?interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o partner, indipendentemente dal fatto che l?autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima;
(…)?
59. Le conclusioni del relatore speciale delle Nazioni Unite investito della questione delle violenze contro le donne, delle cause e delle conseguenze delle stesse, redatte in seguito alla sua missione in Italia (dal 15 al 26 gennaio 2012), sono cos? formulate:
?VII. Conclusioni e raccomandazioni.
91. Il Governo si ? impegnato nell?affrontare il problema della violenza contro le donne, anche mediante l?adozione di leggi e politiche nonch? l?istituzione e l?unificazione di organismi governativi responsabili della promozione e della tutela dei diritti delle donne. Questi risultati positivi, tuttavia, non hanno comportato una diminuzione del tasso di femminicidi, n? si sono tradotti in miglioramenti concreti nella vita di molte donne e ragazze, in particolare donne rom e sinti, donne migranti e donne con disabilit?.
92. Nonostante le sfide poste dall?attuale situazione politica ed economica, ? necessario che sforzi mirati e coordinati per affrontare il problema della violenza contro le donne, attraverso un uso pratico e innovativo delle risorse limitate, continuino a rimanere una priorit?. Gli alti livelli di violenza domestica, che contribuiscono all?aumento dei tassi di femminicidi, richiedono un?attenzione particolare.
93. La Relatrice speciale si pregia di offrire al Governo le seguenti raccomandazioni.
A. Riforme legislative e politiche
94. Il Governo dovrebbe:
a. Istituire una struttura governativa unica e dedicata che affronti esclusivamente il problema dell?uguaglianza di genere sostanziale, in generale, e la violenza contro le donne, in particolare, al fine di evitare doppioni e mancanza di coordinamento;
b. Creare un?istituzione nazionale indipendente per i diritti umani con una sezione dedicata ai diritti delle donne;
c. Adottare una legge specifica sulla violenza contro le donne per risolvere l?attuale frammentazione che si registra in pratica a causa dell?interpretazione e dell?applicazione dei codici civile, penale e di procedura;
d. Colmare le lacune normative nel campo dell?affidamento dei minori e inserire disposizioni pertinenti in merito alla protezione delle donne vittime di violenza domestica;
e. Fornire istruzione e formazione per consolidare le competenze dei giudici affinch? gestiscano in modo efficace i casi di violenza contro le donne;
f. Garantire un gratuito patrocinio di qualit?, sostenuto finanziariamente dallo Stato, alle donne vittime di violenza cos? come previsto dalla legge n. 154/2001 ?Misure contro la violenza nelle relazioni familiari?;
g. Promuovere le esistenti misure alternative alla detenzione, compresi gli arresti domiciliari e gli istituti a custodia attenuata per le donne con prole, tenendo in debito conto la natura non violenta della gran parte dei reati per cui scontano una pena detentiva, nonch? l?interesse superiore dei minori;
h. Adottare una politica sostenibile di lungo periodo attenta alle specificit? di genere che sia finalizzata all?inclusione sociale nonch? all?autonomizzazione e responsabilizzazione [empowerment] delle comunit? emarginate, con un?attenzione specifica per la salute, l?istruzione, l?occupazione e la sicurezza delle donne;
i. Garantire il coinvolgimento dei rappresentanti delle suddette comunit?, in particolare delle donne, nella messa a punto, sviluppo e applicazione delle politiche che le riguardano;
j. Stabilire l?inclusivit? nelle scuole, in particolare disponendo la revoca della circolare del Ministero dell?Istruzione, dell?universit? e della ricerca relativa al limite del 30% di alunni non italiani per classe.
k. Modificare il ?pacchetto sicurezza?, in generale, e il reato di immigrazione clandestina, in particolare, al fine di assicurare alle donne migranti in situazioni di irregolarit? l?accesso alla giustizia e alle forze di polizia senza paura di essere arrestate e espulse;
l. Affrontare le esistenti disparit? di genere nel settore pubblico e privato, attuando in modo efficace le misure previste dalla Costituzione, dalla legislazione e dalle politiche, al fine di aumentare il numero di donne, provenienti anche da gruppi emarginati, nella sfera politica, economica, sociale, culturale, e giudiziaria;
m. Rimuovere gli ostacoli giuridici che gravano sull?occupazione delle donne, resa pi? difficile dalla prassi di firmare le dimissioni in bianco nonch? dal fatto che le donne occupano posizioni pi? basse e percepiscono retribuzioni inferiori. Rafforzare il sistema di welfare rimuovendo gli impedimenti all?integrazione delle donne nel mercato del lavoro;
n. Ratificare e applicare la Convenzione dell?Aia in materia di responsabilit? genitoriale e di misure di protezione dei minori, la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, la Convenzione ILO sulle lavoratrici e i lavoratori domestici n. 189 (2011), la Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti e la Convenzione del Consiglio d?Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
B. Cambiamenti sociali e iniziative di sensibilizzazione
95. Il Governo dovrebbe anche:
a. Predisporre campagne di sensibilizzazione finalizzate all?eliminazione di atteggiamenti stereotipati riguardo al ruolo e alle responsabilit? di donne e uomini nella famiglia, nella societ? e sul lavoro;
b. Rafforzare la capacit? dell?Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) di realizzare programmi atti a modificare la percezione della societ? nei confronti delle donne appartenenti a comunit? e gruppi emarginati;
c. Predisporre, anche in collaborazione con le organizzazioni della societ? civile, campagne mirate di sensibilizzazione finalizzate ad accrescere la consapevolezza circa la violenza contro le donne in generale, e contro le donne appartenenti a gruppi emarginati in particolare;
d. Formare e sensibilizzare i media circa i diritti delle donne, compresa la violenza contro le donne, al fine di pervenire ad una rappresentazione non stereotipata di donne e uomini nei media nazionali.
C. Servizi di sostegno
96. Il Governo dovrebbe inoltre:
a. Adottare le misure necessarie, anche di natura finanziaria, per mantenere i centri antiviolenza esistenti e/o istituirne di nuovi per l?accoglienza e la protezione delle donne vittime di violenza;
b. Assicurare che i centri operino conformemente agli standard internazionali e nazionali in materia di diritti umani e che vi siano meccanismi di imputazione delle responsabilit? per verificare il sostegno fornito alle donne vittime di violenza;
c. Potenziare il coordinamento e lo scambio di informazioni fra magistratura, polizia, operatori psicosociali e sanitari che si occupano di violenza contro le donne;
d. Riorganizzare, incoraggiare e sostenere il partenariato pubblico privato con le organizzazioni della societ? civile e le istituzioni di istruzione superiore al fine di fornire ricerche e risposte al problema della violenza contro le donne.?
60. Nel 2015 ? stato pubblicato un rapporto dell?organizzazione non governativa WAVE (Women against violence Europe) relativo all?Italia. La parte pertinente nel caso di specie ? cos? formulata:
?Nel 2014, 681 donne e 721 minori sono stati ospitati presso 45 case rifugio che fanno parte della rete nazionale Associazione Nazionale Donne in Rete contro la violenza – D.i.R.e.
Inoltre vi sono tre rifugi per donne di colore e appartenenti a minoranze etniche (BME), migranti e richiedenti asilo nelle citt? di Reggio Emilia, Imola e Modena, una casa rifugio per ragazze e giovani donne vittime di matrimonio forzato e 12 case rifugio per vittime di tratta.
Centri per le donne
Esistono 140 centri per le donne che forniscono servizi non residenziali a donne sopravvissute a ogni tipo di violenza in Italia: 113 di questi centri sono gestiti da ONG, 19 dallo Stato e 8 da organizzazioni di ispirazione religiosa. Anche se non se ne conosce il numero esatto, vi sono diversi centri per le donne di colore e appartenenti a minoranze etniche (BME), e centri per donne vittime di tratta. Tutti i centri per le donne forniscono informazioni e consulenza di tipo psicologico e legale, e sostegno pratico per l?accesso ai diritti sociali (p. es., abitazione, reddito, assistenza sanitaria) e servizi legali. Alcuni forniscono esclusivamente sostegno specializzato ai minori e alle famiglie e collaborano con programmi per responsabili di violenza sulle donne.
Reti di donne
Esiste una rete nazionale di donne in Italia, chiamata Associazione Nazionale Donne in Rete contro la violenza – D.i.R.e. La rete comprende 73 membri, tutte associazioni di donne che gestiscono case rifugio e centri antiviolenza in Italia. Costituitasi nel 2008 e con sede a Roma, la rete svolge attivit? nei settori della sensibilizzazione della popolazione, delle attivit? di lobbying e di consulenza legale, formazione, ricerca e creazione di reti. Nel 2014, la rete ha ricevuto EUR 66.747 in finanziamenti da parte di vari donatori privati e fondazioni per progetti specifici e EUR 20.000 in quote associative.
Politiche e finanziamenti
Il Piano di Azione Straordinario contro la violenza sessuale e di genere ai sensi dell?art 5 comma 1 D.L. 14 agosto 2013 n. 93 convertito con modifiche nella legge del 15 ottobre 2013 n. 119 ? stato avviato nel 2015 e copre un periodo di tre anni [si veda paragrafo 53 supra]. Il Piano affronta lo stupro e la violenza sessuale solo marginalmente, e non prevede un finanziamento adeguato dei servizi esistenti o la creazione di nuovi servizi nelle molte regioni dove non esistono. Anche se nel Piano vengono menzionati il matrimonio precoce e forzato, non viene prevista alcuna misura specifica. Concepito come una misura straordinaria contenuta in un decreto legge relativo ad altre materie, il Piano in linea generale non affronta le caratteristiche strutturali della violenza sulle donne e di genere. Le misure e gli interventi previsti dal Piano non considerano le case rifugio e i centri antiviolenza come elementi fondamentali per il sostegno specialistico alle sopravvissute alla violenza, con una prospettiva di genere.
Il Dipartimento per le Pari Opportunit? ? Presidenza del Consiglio dei Ministri ?svolge funzioni di coordinamento per l?attuazione di politiche in materia di violenza sulle donne, ma la sua azione ha in pratica scarsa efficacia soprattutto perch? la Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha nominato un Ministro dotato di poteri decisionali.
Attualmente non esiste in Italia un ente nazionale a cui siano affidati il controllo e la valutazione delle strategie nazionali in materia di violenza sulle donne, e le associazioni di donne sono raramente invitate a formulare tali valutazioni. Tuttavia, nel 2014, una coalizione di ONG italiane (tra le quali D.i.R.e.) ha presentato una relazione ombra sull?attuazione della Dichiarazione di Pechino e sulla Piattaforma di Azione per il quinquennio 2009-2014, nella quale si effettuava una analisi delle strategie nazionali in materia di violenza sulle donne.
Nel 2014, i finanziamenti per l?attivit? governativa per la lotta alla violenza sulle donne sono ammontati a EUR 7 milioni, mentre finanziamenti veramente esigui sono stati concessi per l?attivit? delle ONG tramite i locali governi regionali; non si dispone di informazioni pi? precise sui finanziamenti all?attivit? delle ONG a causa della decentralizzazione dei bilanci. I finanziamenti dello Stato alle associazioni di donne che forniscono servizi sono basati esclusivamente su progetti.
Campagne di prevenzione e di sensibilizzazione
La rete nazionale delle donne, insieme alla maggior parte delle case rifugio e dei centri per le donne, e Telefono Rosa svolgono campagne di prevenzione e di sensibilizzazione; a parte Telefono Rosa (1522), nel 2014 nessuno di loro ha ricevuto finanziamenti per svolgere tali attivit?.
Formazione
La maggior parte delle case rifugio e centri per le donne svolgono attivit? di formazione rivolta a gruppi mirati: polizia, magistratura, dipendenti pubblici, operatori sanitari, psicologi, assistenti sociali, educatori professionisti, mezzi di informazione, e altri.?
IN DIRITTO
I. SULLA RICEVIBILIT?
61. Il Governo solleva due eccezioni di irricevibilit?.
A. Sulla dedotta inosservanza del termine di sei mesi previsto dall?articolo 35 ? 1 della Convenzione
62. Il Governo sostiene che il ricorso ? tardivo in quanto la ricorrente lo ha presentato successivamente all?archiviazione della denuncia, ossia il 1o agosto 2013. Peraltro, la ricorrente non avrebbe espresso la volont? di essere informata dell?eventuale archiviazione della denuncia.
63. Facendo riferimento alla giurisprudenza della Corte (Varnava e altri c. Turchia [GC], nn. 16064/90, 16065/90, 16066/90, 16068/90, 16069/90, 16070/90, 16071/90, 16072/90 e 16073/90, ?156-158, CEDU 2009, e Edwards c. Regno Unito (dec.), n. 46477/99, 7 giugno 2001), la ricorrente indica che ha preso coscienza soltanto il 26 novembre 2013 del fatto che l?unico rimedio a sua disposizione non era effettivo, e ritiene che sia questa la data da considerare come punto di partenza del termine di sei mesi.
64. La stessa aggiunge che le indagini per maltrattamenti in famiglia sono state riavviate subito dopo l?omicidio, e che A.T. ? stato condannato dal GUP nel 2015 e dalla corte d?appello nel 2016, e afferma che, di conseguenza, il termine di sei mesi ? stato rispettato.
65. La Corte osserva che la ricorrente ha presentato il suo ricorso entro un termine di sei mesi a decorrere dalla data in cui il figlio ? stato ucciso e in cui lei stessa ha sub?to un tentato omicidio da parte di A.T., e considera che quest?ultima abbia preso coscienza dell?ineffettivit? dei ricorsi disponibili nell?ordinamento interno quando si ? resa conto dell?incapacit? delle autorit? di impedire ad A.T. di commettere nuove violenze (Opuz, sopra citata, ? 112). Inoltre, la Corte osserva che la denuncia della ricorrente ? stata archiviata solo parzialmente e che A.T. ? stato rinviato a giudizio per le lesioni personali che aveva inflitto alla ricorrente durante l?aggressione di agosto 2012, e constata altres? che le indagini per maltrattamenti in famiglia sono state riavviate nel novembre 2013 e che A.T. ? stato condannato per lesioni personali aggravate.
66. Alla luce di quanto precede, la Corte ritiene che il termine di sei mesi abbia iniziato a decorrere non prima del 26 novembre 2013.
67. Tenuto conto delle peculiarit? della causa, ? opportuno considerare che la ricorrente ha presentato il ricorso entro il termine di sei mesi previsto dall?articolo 35 ? 1 della Convenzione. Di conseguenza, la Corte respinge l?eccezione preliminare del Governo relativa al mancato rispetto del termine di sei mesi.
B. Sul dedotto mancato esaurimento delle vie di ricorso interne
68. Il Governo eccepisce il mancato esaurimento delle vie di ricorso interne per due motivi. In primo luogo, indica che la ricorrente ha presentato il suo ricorso quando il procedimento per omicidio e tentato omicidio sarebbe stato ancora pendente. In secondo luogo, il Governo afferma che la stessa non ha proposto opposizione contro la richiesta di archiviazione fatta dal procuratore al GIP relativamente al reato di maltrattamenti in famiglia e non ha nemmeno presentato ricorso per cassazione contro la decisione di archiviazione.
69. Il Governo argomenta che, del resto, la ricorrente avrebbe anche potuto chiedere al giudice civile di applicare le misure di protezione previste dall?articolo 342 bis e ter del codice civile, anche se, a suo parere, il giudice civile avrebbe potuto non applicarle in quanto, al momento del deposito della denuncia, la ricorrente aveva lasciato il domicilio famigliare e non viveva pi? con A.T.
70. La ricorrente contesta gli argomenti del Governo. Anzitutto, afferma di aver esaurito le vie di ricorso interne, considerando che la denuncia penale da lei depositata il 5 settembre 2012 non fosse un rimedio effettivo. A questo proposito, dichiara che, nonostante la richiesta di misure di protezione e l?urgenza segnalata dal procuratore alla polizia, incaricata delle indagini (paragrafo 21 supra), ? stata sentita soltanto dopo sette mesi. La stessa espone che la prima udienza si ? svolta solo nel 2014, dopo l?omicidio di suo figlio, e aggiunge che, per di pi?, le autorit? italiane hanno omesso di proteggerla e di fornirle assistenza dopo le violenze che avrebbe sub?to.
71. La ricorrente dichiara infine che la sua denuncia ? stata archiviata solo in parte, che la prima udienza nell?ambito della causa relativa al reato di lesioni personali per l?aggressione commessa da A.T. nell?agosto 2012 si ? svolta nel 2014 e che le indagini per maltrattamenti sono state riavviate dopo i fatti del 26 novembre 2013. La stessa ribadisce che la sua denuncia non ha costituito un rimedio effettivo e che ha esaurito le vie di ricorso interne.
72. Quanto al fatto che il procedimento penale contro A.T. per l?omicidio di suo figlio e il tentato omicidio sulla sua persona ? ancora pendente, la ricorrente indica che il suo ricorso verte sull?inazione delle autorit? dal 2 giugno 2012 fino alla data dell?omicidio di suo figlio e non riguarda il procedimento relativo alla responsabilit? penale di A.T.
73. Considerato che non ha proposto opposizione contro la richiesta della procura di archiviare in parte la denuncia, la ricorrente assicura di non essere stata informata della decisione di archiviazione.
74. La Corte osserva che la questione centrale che si pone nella fattispecie per quanto riguarda l?esaurimento delle vie di ricorso interne ? quella di stabilire se la ricorrente si sia avvalsa delle vie di diritto disponibili nell?ordinamento giuridico interno, e osserva inoltre che l?oggetto principale del ricorso ? anzitutto stabilire se le autorit? abbiano dimostrato la diligenza richiesta per prevenire gli atti di violenza commessi contro la ricorrente e suo figlio, in particolare adottando nei confronti di A.T. misure adeguate di tipo repressivo o preventivo. Essendo queste due questioni indissolubilmente legate, la Corte decide di unirle al merito e di esaminarle sotto il profilo degli articoli 2 e 3 della Convenzione (Opuz, sopra citata, ? 116).
75. Considerato quanto sopra esposto, la Corte ritiene che il ricorso non sia manifestamente infondato ai sensi dell?articolo 35 ? 3 della Convenzione e, constatando peraltro che esso non incorre in altri motivi di irricevibilit?, lo dichiara ricevibile.
II. SULLA DEDOTTA VIOLAZIONE DEGLI ARTICOLI 2 E 3 DELLA CONVENZIONE
76. Invocando gli articoli 2, 3 e 8 della Convenzione la ricorrente lamenta che, con la loro inerzia e la loro indifferenza, le autorit? italiane, bench? ripetutamente avvertite della violenza di suo marito, non hanno adottato le misure necessarie e appropriate per proteggere la sua vita e quella di suo figlio contro il pericolo, a suo parere reale e conosciuto, costituito da suo marito, e non hanno impedito la perpetrazione di altre violenze domestiche. Le autorit? perci? sono venute meno al loro obbligo positivo sancito dalla Convenzione.
77. La Corte rammenta che, essendo libera di qualificare giuridicamente i fatti di causa, non si considera vincolata dalla qualificazione data a tali fatti dai ricorrenti o dai governi. In virt? del principio jura novit curia, essa ha, ad esempio, esaminato d?ufficio alcuni motivi di ricorso dal punto di vista di un articolo o di un paragrafo che le parti non avevano invocato. Un motivo di ricorso si caratterizza in effetti per i fatti che denuncia e non semplicemente per i mezzi di ricorso o gli argomenti di diritto invocati (Aksu c. Turchia [GC], nn. 4149/04 e 41029/04, ? 43, CEDU 2012). Considerate le circostanze denunciate dalla ricorrente e la formulazione dei suoi motivi, la Corte esaminer? questi ultimi sotto il profilo degli articoli 2 e 3 della Convenzione (per un approccio simile, si vedano E.M. c. Romania, n. 43994/05, ? 51, 30 ottobre 2012, Valiulien? c. Lituania, n. 33234/07, ? 87, 26 marzo 2013, e M.G. c. Turchia, n. 646/10, ? 62, 22 marzo 2016).
Ai sensi di questi articoli:
Articolo 2
?1. Il diritto alla vita di ogni persona ? protetto dalla legge. Nessuno pu? essere intenzionalmente privato della vita, salvo che in esecuzione di una sentenza capitale pronunciata da un tribunale, nel caso in cui il reato sia punito dalla legge con tale pena.?
Articolo 3
?Nessuno pu? essere sottoposto a tortura n? a pene o trattamenti inumani o degradanti.?
78. Il Governo si oppone a questa tesi.
A. Argomenti della ricorrente
79. La ricorrente afferma che l?inadempimento da parte delle autorit? al loro obbligo di proteggere la sua vita e quella di suo figlio, ucciso da suo marito, ha comportato la violazione dell?articolo 2 della Convenzione, e afferma a questo proposito che le autorit? italiane non hanno protetto il diritto alla vita di suo figlio e hanno dato prova di negligenza dinanzi agli atti di violenza, alle minacce e alle ferite che lei stessa avrebbe ripetutamente subito.
80. La stessa argomenta che le autorit? italiane hanno tollerato de facto la violenza di suo marito, e ritiene che gli agenti di polizia, essendo a conoscenza da giugno 2012 che lei era vittima di violenze, avrebbero dovuto sapere che vi era un rischio reale e serio che A.T. perpetrasse delle azioni violente contro di lei. Secondo la ricorrente, vi sono stati dei segni evidenti del persistere del pericolo che la minacciava, ma le autorit? non hanno adottato le misure necessarie subito dopo che lei ha presentato denuncia e, in tal modo, l?hanno lasciata sola e indifesa.
81. La ricorrente afferma inoltre che, nonostante il certificato dell?ospedale del 19 agosto 2012 attestasse che era stata percossa e minacciata con un coltello, questa circostanza non ? stata presa seriamente.
82. Secondo la ricorrente, l?unico rimedio disponibile era la denuncia penale e non ? stato effettivo. La ricorrente indica di avere presentato una denuncia il 5 settembre 2012 e di essere stata sentita nell?aprile 2013, e aggiunge che, durante i sette mesi intercorsi tra il deposito della denuncia e la sua audizione, non sono stati condotti atti di indagine e non sono stati sentiti testimoni. Nel marzo 2013 il procuratore ha dovuto nuovamente sollecitare la polizia affinch? fossero condotte le indagini (paragrafo 29 supra).
83. La ricorrente denuncia l?inerzia delle autorit? e afferma di avere cambiato la propria versione dei fatti una volta interrogata dalla polizia sette mesi dopo aver depositato la sua denuncia. Secondo lei, ? evidente che lo Stato non l?ha protetta e che ? stata abbandonata dalle autorit?, che non avrebbero adottato misure di protezione nei suoi confronti malgrado lei avesse presentato una domanda in tal senso. La ricorrente afferma inoltre che il Comune di Udine, pur essendo a conoscenza della situazione difficile nella quale si trovava, le aveva negato l?aiuto sospendendo il finanziamento del suo soggiorno presso il centro gestito dall?associazione di tutela delle donne vittime di violenze, e ritiene che le autorit? avrebbero dovuto intervenire d?ufficio, tenuto conto delle circostanze del caso di specie e della sua vulnerabilit?.
84. La ricorrente argomenta che, secondo la giurisprudenza della Corte, gli obblighi positivi derivanti dall?articolo 2 della Convenzione implicano, per lo Stato, principalmente il dovere di assicurare il diritto alla vita mediante la realizzazione di una legislazione penale concreta che dissuada dal commettere reati contro la persona e basata su un meccanismo di applicazione concepito per prevenirne, reprimerne e sanzionarne le violazioni. La stessa ritiene che questo possa anche significare, in alcune circostanze, porre a carico delle autorit? l?obbligo positivo di adottare preventivamente delle misure di ordine pratico per proteggere l?individuo la cui vita ? minacciata dalle azioni criminali di altri (Osman c. Regno Unito, 28 ottobre 1998, ? 115, Recueil des arr?ts et d?cisions 1998-VIII, citato in Kontrov? c. Slovacchia, n. 7510/04, ? 49, 31 maggio 2007). Essa conclude che, nel caso di specie, lo Stato italiano non ha adottato le misure necessarie per proteggere la sua vita e quella di suo figlio.
85. Facendo riferimento alla giurisprudenza della Corte (Opuz, sopra citata, ? 159), la ricorrente lamenta di essere stata vittima anche di un trattamento inumano e degradante. Essa ribadisce che ha depositato una denuncia, suffragata da una cartella clinica, nel settembre 2012 e che, per sette mesi, le autorit? non hanno fatto nulla per proteggerla, aggiungendo che, durante questo periodo, suo marito era riuscito a convincerla a ritornare a vivere con lui.
86. In conclusione, la ricorrente considera che lo Stato si sia sottratto ai suoi obblighi positivi derivanti dagli articoli 2 e 3 della Convenzione.
B. Argomenti del Governo
87. Dopo avere esposto i principi che deriverebbero dalla giurisprudenza della Corte, il Governo indica che una qualsiasi minaccia contro la vita non obbliga le autorit?, rispetto alla Convenzione, ad adottare misure concrete per prevenirne la realizzazione (Opuz, sopra citata, ? 129), e considera che, inoltre, deve essere accertato che le autorit? sapevano o avrebbero dovuto sapere sul momento che la vita di un determinato individuo era minacciata in maniera reale e immediata a causa di atti criminali da parte di un terzo, e non hanno adottato, nell?ambito dei loro poteri, le misure che, da un punto di vista ragionevole, avrebbero senza dubbio ovviato a questo rischio.
88. Inoltre, il Governo ritiene che la presente causa debba essere distinta dalla causa Opuz (sentenza sopra citata) e ritiene che, nella fattispecie, le autorit? non sapessero e non avrebbero potuto sapere che la ricorrente e suo figlio erano in pericolo di morte, in quanto non esistevano prove tangibili di un pericolo imminente per la vita dell?interessata e di suo figlio. Il Governo espone che, dopo i due episodi di violenze che si sono verificati nei mesi di giugno e di agosto 2012, la ricorrente aveva trovato rifugio in un centro di assistenza alle vittime e aveva poi trovato un lavoro che le garantiva una indipendenza economica. A suo parere, i due episodi segnalati in giugno e in agosto 2012 facevano verosimilmente pensare a semplici conflitti famigliari. Il Governo considera che le autorit? abbiano fatto tutto quanto era in loro potere verbalizzando A.T. per porto abusivo di arma, e che per avviare le indagini per maltrattamenti e lesioni personali fosse necessario il deposito di una denuncia penale.
89. Il Governo afferma inoltre che la ricorrente ha lasciato il centro in cui si era rifugiata e, quando ? stata interrogata dalla polizia nell?aprile 2013, ha modificato le sue precedenti dichiarazioni. Esso assicura che le autorit?, prima di procedere all?archiviazione della denuncia per maltrattamenti in famiglia, hanno verificato se la sua versione dei fatti fosse esatta, se vi fossero stati altri eventi di questo tipo e se l?interessata si trovasse in una situazione di vulnerabilit? che potesse portarla a modificare le sue dichiarazioni. Secondo il Governo, la ricorrente aveva allora dichiarato che non vi erano pi? stati incidenti e che A.T. era tranquillo.
90. In queste circostanze, il Governo giudica che un intervento delle autorit? avrebbe potuto contravvenire all?articolo 8 della Convenzione.
91. A suo parere, il tempo trascorso tra il deposito della denuncia e l?audizione della ricorrente non ha avuto come conseguenza quella di lasciare la ricorrente esposta alle violenze di A.T. Il Governo riferisce inoltre che, non essendo state segnalate altre richieste di intervento, non vi erano segni concreti di violenze reali e immediate, e aggiunge che le autorit? hanno deciso di non procedere nei confronti di A.T. per maltrattamenti in famiglia sulla base degli elementi sopra citati.
92. Il Governo afferma che la ricorrente non ha mai dimostrato di avere subito in maniera continua abusi o violenze, n? di aver vissuto nella paura di essere aggredita, e precisa che, invece, durante la sua audizione dinanzi alla polizia nell?aprile 2013, la stessa ha affermato che non subiva pi? violenze.
93. Di conseguenza, il Governo ritiene che gli atti di violenza presumibilmente subiti dalla ricorrente non possano essere definiti trattamenti inumani e degradanti.
94. Dal punto di vista procedurale, il Governo ritiene di avere adempiuto ai propri obblighi positivi derivanti dalla Convenzione, e afferma che, in seguito alle indagini, poich? la ricorrente aveva modificato le sue dichiarazioni, la procura ha dovuto chiedere l?archiviazione della denuncia. Aggiunge peraltro che il procedimento ? continuato per il reato di lesioni personali e che A.T. ? stato condannato il 1o ottobre 2015 a pagare una multa di 2.000 EUR.
C. Valutazione della Corte
1. Principi applicabili
95. La Corte esaminer? le doglianze dal punto di vista degli articoli 2 e 3 della Convenzione alla luce dei principi convergenti derivanti dall?una e dall?altra di queste disposizioni, principi ben consolidati in materia e riassunti, tra l?altro, nelle sentenze Natchova e altri c. Bulgaria ([GC], nn. 43577/98 e 43579/98, ?? 110 e 112-113, CEDU 2005-VII), Ramsahai e altri c. Paesi Bassi ([GC], n. 52391/99, ?? 324-325, CEDU 2007 II).
96. La Corte ha gi? precisato che deve interpretare gli articoli 2 e 3 tenendo presente che l?oggetto e lo scopo della Convenzione, in quanto strumento di protezione degli esseri umani, richiedono che le disposizioni di quest?ultima siano comprese e applicate in modo tale che le esigenze in esse contenute risultino concrete ed effettive.
97. Essa rammenta che, come l?articolo 2, l?articolo 3 deve essere considerato tra le clausole fondamentali della Convenzione che sanciscono uno dei valori fondanti delle societ? democratiche che formano il Consiglio d?Europa (Soering c. Regno Unito, sentenza del 7 luglio 1989, serie A n. 161, p. 34, ? 88). Contrariamente alle altre disposizioni della Convenzione, esso ? formulato in termini assoluti, che non prevedono eccezioni n? limitazioni, e conformemente all?articolo 15 della Convenzione non ? soggetto ad alcuna deroga (Pretty c. Regno Unito, n. 2346/02, ? 49, CEDU 2002 III).
98. La Corte rammenta anche i principi generali che derivano dalla sua giurisprudenza in materia di violenze domestiche come enunciati nella causa Opuz (sentenza sopra citata, ? 159, con i riferimenti giurisprudenziali ivi citati).
99. A questo proposito, la Corte ribadisce che i bambini e le altre persone vulnerabili ? tra cui vi sono le vittime di violenze domestiche ? in particolare, hanno diritto alla protezione dello Stato, sotto forma di una prevenzione efficace, che li metta al riparo da forme altrettanto gravi di offese all?integrit? della persona (Opuz, sopra citata, ? 159). Essa rammenta inoltre che gli obblighi positivi di cui alla prima frase dell?articolo 2 della Convenzione implicano anche l?obbligo di istituire un sistema giudiziario efficace ed indipendente che permetta di stabilire la causa dell?omicidio di un individuo e di punire i colpevoli. Lo scopo fondamentale di tale inchiesta ? assicurare l?attuazione effettiva delle disposizioni di diritto interno che proteggono il diritto alla vita e, quando il comportamento di agenti o di autorit? dello Stato potrebbe essere chiamato in causa, vigilare affinch? questi ultimi rispondano dei decessi verificatisi sotto la loro re