Conclusione Non -violazione dell’art . 6-1; violazione di P1-1; Danno patrimoniale e danno morale – risarcimento
QUARTA SEZIONE
CAUSA SIVOVA E KOLEVA C. BULGARIA
( Richiesta no 30383/03)
SENTENZA
STRASBURGO
15 novembre 2011
Questa sentenza diventerà definitiva nelle condizioni definite all’articolo 44 § 2 della Convenzione. Può subire dei ritocchi di forma.
Nella causa Sivova e Koleva c. Bulgaria,
La Corte europea dei diritti dell’uomo, quarta sezione, riunendosi in una camera composta da:
Nicolas Bratza, presidente, Lech Garlicki, Ljiljana Mijović, Päivi Hirvelä, Ledi Bianku, Zdravka Kalaydjieva, Nebojša Vučinić, giudici,
e da Lawrence Early, cancelliere di sezione,
Dopo avere deliberato in camera del consiglio il 18 ottobre 2011,
Rende la sentenza che ha adottato in questa data:
PROCEDIMENTO
1. All’origine della causa si trova una richiesta (no 30383/03) diretta contro la Repubblica della Bulgaria e di cui due cittadine di questo Stato, OMISSIS (“i richiedenti”), hanno investito la Corte il 8 settembre 2003 in virtù dell’articolo 34 della Convenzione di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (“la Convenzione”).
2. I richiedenti sono rappresentati da Me M E., avvocato a Plovdiv. Il governo bulgaro (“il Governo”) è rappresentato dal suo agente, la Sig.ra Sig. Dimova, del ministero della Giustizia.
3. I richiedenti si lamentano del rigetto della loro azione in rivendicazione di due terreni di cui la restituzione era stata ordinata dalle decisioni amministrative anteriori e con un giudizio definitivo rivestito dell’autorità della cosa giudicata.
4. Il 28 gennaio 2008, il presidente della sezione alla quale era stata assegnata la causa ha deciso di comunicare la richiesta al Governo. In virtù dell’articolo 29 § 1 della Convenzione, è stato deciso inoltre che la camera si sarebbe pronunciata sull’ammissibilità allo stesso tempo e sul merito della causa.
IN FATTO
I. LE CIRCOSTANZE DELLO SPECIFICO
5. I richiedenti sono nati rispettivamente nel 1951 ed in 1949 e risiedono a Burgas.
A. I passi intrapresi dai richiedenti sul fondamento della legge del 1991
6. Il padre dei richiedenti era il proprietario di terre agricole nella regione di Sozopol, vicino al Mare nero. Queste terre furono collettivizzate negli anni 50. Nel dicembre 1991, in seguito all’entrata in vigore della legge di 1991 sulla proprietà e l’uso delle terre agricole (“la legge del 1991”) che contemplava la restituzione, sotto certe condizioni, delle terre agricole collettivizzate o statalizzate all’epoca comunista, i richiedenti introdussero una domanda di restituzione di parecchi terreni situati nella regione di Sozopol.
7. Con una decisione del 18 febbraio 1993, la commissione agraria locale fece diritto alla loro domanda per una parte delle terre richieste, di una superficie totale di 478 are (47 800 m2, e la respinse per due terreni, di una superficie di 3 200 m2 e 2 000 m2 rispettivamente, ai motivi, per uno, che non esisteva di documento che attesta che era appartenuto al padre dei richiedenti e, per l’altro, che l’avevano dichiarato due volte e che era stato restituito loro già. I richiedenti introdussero un ricorso giudiziale contro questo rifiuto. Con un giudizio del 14 luglio 1995, il tribunale di distretto di Burgas, considerando che la proprietà del padre dei richiedenti sui terreni in questione era stata stabilita debitamente, annullò il rifiuto della commissione agraria e riconobbe alle interessate il diritto alla restituzione dei due terreni in questione che erano situati nella località Mapi. Nella mancanza di ricorso, il giudizio diventò definitivo.
8. In applicazione di questo giudizio, la commissione, con una nuova decisione del 4 marzo 1999, riconobbe il diritto di proprietà dei richiedenti sul terreno di 3 200 m2 all’altezza 3 128 m2 ma considerò che la restituzione effettiva del terreno nei suoi vecchi limiti era impossibile perché era situato sull’area di un campeggio, il campeggio Kavatsi. I richiedenti contestarono questa decisione dinnanzi al tribunale di distretto di Burgas. Con un giudizio del 19 gennaio 2000, il tribunale annullò parzialmente la decisione della commissione agraria.
9. Il tribunale notò che il terreno, identificato sotto il no 10045 sul piano del comune, era stato portato alla cooperativa agricola col padre dei richiedenti poi era stato assegnato, nel 1971, all’impresa di stato Balkantourist in vista della pianificazione di un campeggio. Questo progetto era stato realizzato ed un ristorante e due terrazzi erano stati costruiti. Il terreno era registrato come essendo la proprietà della società anonima attualmente Helio-turno-S Ad. Il tribunale considerò tuttavia che il progetto di pianificazione del terreno in campeggio non era stato realizzato conformemente alla regolamentazione applicabile, siccome l’esigeva l’ipotesi mirata all’articolo 10, capoverso 7 della legge del 1991. Constatò che le formalità applicabili all’epoca in materia di modifica dello statuto delle terre agricole non era stata rispettata e che il terreno non era stato oggetto di un’espropriazione. Ne conclude che l’attribuzione del terreno all’impresa di stato era stata irregolare. Pertanto, l’atto di proprietà dello stato in data del 11 settembre 1996 era senza valore, perché poteva constatare solamente dei diritti e non creare ne. Il tribunale ne conclude che il terreno doveva sempre essere considerato come agricolo e suscettibile di restituzione. Constatando poi che nessuno documento che autorizza l’erezione delle costruzioni realizzate sul terreno non era stato ritrovato, giudicò che queste costruzioni dovevano essere considerate come illegali alle fini della legge del 1991. Pertanto, tutte le condizioni per restituire il terreno ai richiedenti nei limiti vecchi erano riunite all’altezza 2 899 m2, la superficie restante che non può essere restituita in natura perché riparava una riserva naturale.
10. Il giudizio non essendo stato contestato, diventò definitivo. In applicazione di questo giudizio, con una decisione del 6 marzo 2000, la commissione agraria riconobbe ai richiedenti, il diritto alla restituzione del terreno no 10045 nei limiti vecchi all’altezza 2 899 m2. Con una decisione del 16 marzo 2000, determinò i limiti del terreno con la designazione dei terreni limitrofi e rilasciò ai richiedenti un piano della proprietà. Il 17 marzo 2000, stabilisce un verbale di entrata in possesso dei richiedenti.
11. Trattandosi del secondo terreno, nella sua decisione suddetta del 4 marzo 1999 poi nella sua decisione del 6 marzo 2000, la commissione agraria riconobbe anche ai richiedenti il diritto alla restituzione di questo terreno nei suoi limiti vecchi per l’interezza della superficie, o 2 000 m2. Con una decisione del 13 marzo 2000, determinò i limiti dell’appezzamento a restituire di cui fissò la superficie a 1 776 m2, la designò sotto il no 10643 e ne rilasciò un piano ai richiedenti. Il 17 marzo 2000, stabilisce un verbale di entrata in possesso dei richiedenti. Sembra che i 224 m2 restante siano stati restituiti anche alle interessate. Non sono oggetto del loro motivo di appello.
B. La trasformazione dell’impresa di stato Helio-turno-S in società anonima e la sua privatizzazione
12. Con una decisione del 10 maggio 1990 preso in applicazione del decreto no 56 sull’attività economica, Указ № 56 за стопанската дейност, il presidente del Comitato del turismo del Consiglio dei ministri creò la ditta di stato Helio-turno-S. Questa fu iscritto al registro delle imprese con un giudizio del tribunale regionale di Burgas del 18 luglio 1990. La stessa decisione ordinava lo scioglimento del ramo regionale della compagnia nazionale di turismo Balkantourist-Sozopol e la trasmissione di una parte del suo patrimonio a Helio-turno-S.
13. Con due decisioni prese col Comitato del turismo il 7 giugno 1991 ed il 6 agosto 1991 in applicazione del decreto no 56 e della legge di 1991 sulla creazione di società commerciali unipersonnelles col patrimonio dello stato, la ditta di stato Helio-turno-S fu trasformata in società anonima. Con una decisione del tribunale regionale del 20 novembre 1991, la nuova società anonima fu iscritta al registro del commercio.
14. Con un’ordinanza del presidente del Comitato del turismo in data del 27 gennaio 1995, i terreni su che il campeggio Kavatsi era stato costruito furono portati al capitale della società Helio-turno-S, e delle notizie azioni furono emesse perciò. L’aumento di capitale fu iscritto al registro del commercio con un giudizio del 28 febbraio 1995. L’atto di proprietà dello stato sul campeggio Kavatsi, invalso il 11 settembre 1996 in seguito all’entrata in vigore della nuova legge sulla proprietà dello stato, menzionava che i terreni su che erano stati pianificati il campeggio, di una superficie totale di 21,7 ettari, erano stati inclusi nel capitale di Helio-turno-S EAD, società anonimo unipersonnelle.
15. Helio-turno-S EAD fu incluso nell’elenco delle società di stato dinnanzi ad essere oggetto di una privatizzazione col verso di buono di investimento nella cornice della politica di privatizzazione di massa. Un primo elenco provvisorio fu adottato da un decreto del Consiglio dei ministri il 16 agosto 1994 poi, con una decisione del 19 dicembre 1995, l’assemblea nazionale approvò il programma governativo di privatizzazione con buona di investimento. In questa cornice, il 50% delle azioni della società furono ceduti ai fondi di privatizzazione ed agli individui con un contratto in data del 17 gennaio 1997.
16. In seguito, una decisione dell’agenzia di privatizzazione pubblicata alla Gazzetta ufficiale il 29 ottobre 1998 aprì un procedimento di privatizzazione delle parti della società Helio-turno-S detenute con lo stato. Il ministero delle Finanze deteneva per il conto dello stato 50% delle azioni della società a questa data il 25 aprile 2000, secondo il verbale dell’assemblea generale dell’azionisti tenuta.
17. Con un contratto di privatizzazione conclusa il 5 luglio 2000, lo stato, rappresentato dal ministro dell’economia, cedè alla società a responsabilità limitata P. OOD 40% del capitale di Helio-turno-S, per un prezzo di 700 000 dollari americani. Il contratto stipulava che l’acquirente avrebbe avuto la possibilità di acquistare il resto delle azioni detenute dallo stato dopo l’esercizio dei diritti degli acquirenti privilegiati di cui i salariati dell’impresa, e la realizzazione dei diritti a restituzione. P. OOD fu informato di tutti i diritti a restituzione accordata prima di gennaio 2000 e di tutti i procedimenti giudiziali in corso al riguardo dei terreni inclusi negli attivi di Helio-turno-S.
C. I passi intrapresi dai richiedenti per entrare infatti in possesso dei terreni
18. I richiedenti non essendo entrati in possesso dei due terreni restituiti, chiesero al sindaco di Sozopol di fare eseguire le decisioni della commissione agraria del 13 e 16 marzo 2000 in applicazione dell’articolo 34, capoverso 1 della legge del 1991. Con un’ordinanza del 27 settembre 2000, il sindaco ordinò lo sfratto di Helio-turno-S dei terreni e l’entrata in possesso dei richiedenti. Il 31 ottobre 2000, un’entrata in possesso formale fu effettuata ed i terreni furono oggetto di misure e di una marchiatura.
19. Alla domanda dei richiedenti, il governatore regionale ordinò la radiazione dei due terreni dei registri di proprietà dello stato con due ordinanze in data rispettivamente del 9 e 17 aprile 2001.
20. Fin dal 10 aprile 2000, i richiedenti impegnarono contro la società Helio-turno-S un’azione in rivendicazione dei due terreni. Chiesero anche che la convenuta fosse condannata alla rimozione delle costruzioni di campeggio eretto sui terreni ed al versamento un’indennità di occupazione.
21. Nella cornice di questo procedimento, i richiedenti fecero valere che i terreni erano stati restituiti loro, uno all’altezza 2 899 m2 in virtù del giudizio del tribunale di distretto del 19 gennaio 2000 e l’altro all’altezza 1 776 m2 in virtù della decisione della commissione agraria del 4 marzo 1999, e che malgrado i verbali di entrata in possesso che era stato preparato, la società convenuta era sempre in possesso dei terreni. Arguirono che anche se Helio-turno-S non era stato partire al procedimento di restituzione, la questione del suo diritto di proprietà sui terreni era stata decisa il 19 gennaio 2000 dal giudizio del tribunale di distretto di Burgas. Reiterarono che il cambiamento di destinazione dei terreni e la loro attribuzione al campeggio non era stato effettuato in vigore nel rispetto del règlementation, che le costruzioni erano illegali e che i terreni potevano essere restituiti quindi in quanto terre agricole nei loro limiti vecchi. Contestarono anche che l’ordinanza con che il presidente del Comitato del turismo aveva, il 27 gennaio 1995, ordinato l’apporto dei terreni del campeggio al capitale di Helio-turno-S abbia creato validamente un diritto di proprietà per la società.
22. Con un giudizio del 28 giugno 2001, il tribunale di distretto di Burgas respinse i richiedenti. Notò, in primo luogo che con una decisione del Comitato del turismo in data del 27 gennaio 1995, iscritta al registro con un giudizio del 28 febbraio 1995 i terreni controversi erano stati inclusi nel capitale della società anonima Helio-turno-S, detenuta al 100% con lo stato, e che questo elemento era confermato dall’atto di proprietà dello stato stabilito nel 1996. In secondo luogo, un procedimento di privatizzazione era stato aperto ed una parte delle azioni della società ceduta in questa cornice a parecchi fondi di investimento e persone fisiche fin da 1997. I terreni rivendicati dai richiedenti essendo inclusi negli attivi della società oramai privatizzata, il tribunale giudicò impossibile la restituzione in natura nei limiti vecchi. Considerando che in queste circostanze i richiedenti non potevano giustificare il loro diritto di proprietà sui terreni, respinse la loro azione in rivendicazione.
23. Il tribunale osservò che il conflitto tra i diritti a restituzione dei vecchi proprietari ed i diritti delle società durante privatizzazione nel patrimonio dalle quali era incluso dei tali terreni era regolato dal paragrafo 6, capoverso 6 delle disposizioni transitorie e finali della legge relativa alla trasformazione ed alla privatizzazione delle imprese dello stato e dei comuni (“la legge sulla privatizzazione”). Questa disposizione contemplava che in simile caso, le persone alle quali i beni non potevano essere restituiti erano indennizzate dalla concessione di azioni o di parti della società riguardata o coi buoni compensatori.
24. I richiedenti interposero appello. Il 20 febbraio 2002, il tribunale regionale di Burgas confermò il giudizio per i motivi simili.
25. I richiedenti si ricorsero in cassazione. Con una sentenza del 24 luglio 2003, la Corte suprema di cassazione respinse il loro ricorso. Considerò, avuto in particolare riguardo all’articolo 10b della legge del 1991, che i terreni avevano perso il loro carattere di terre agricole e che la loro restituzione nei limiti vecchi non era possibile in ragione delle costruzioni erette e della realizzazione del progetto di campeggio. Osservò che le costruzioni erano state erette conformemente al progetto per la realizzazione del quale i terreni erano stati assegnati nel 1971 e giudicò che questo elemento era sufficiente alle fini della legge del 1991 e che l’argomento derivato della mancanza di documenti relativi alla costruzione era senza pertinenza dunque. Conclude che in queste condizioni, i terreni non entravano nel campo di applicazione della legge sulla restituzione e le decisioni della commissione agraria che ordina la loro restituzione erano colpite di nullità. Osservò peraltro che in virtù della legge sulla privatizzazione, i proprietari delle anziane terre agricole incluse negli attivi di società privatizzate avevano la possibilità di ottenere a titolo di indennizzo delle azioni o delle parti della società riguardata o dei buoni compensatori. Rispondendo all’argomento dei richiedenti derivati dell’autorità della cosa giudicata del giudizio del 19 gennaio 2000, precisò che questo elemento non poteva essere opposto alla società Helio-turno-S, questa che non è né partire al procedimento giudiziale relativo alla restituzione né l’erede o avendolo diritto di una parte a questo procedimento.
D. I fatti ulteriori relativi al diritto dei richiedenti ad un indennizzo
26. In una nuova decisione del 14 ottobre 2004, preso in applicazione della sentenza del 24 luglio 2003, l’autorità avendo ripreso le funzioni della commissione agraria, il servizio municipale dell’agricoltura e delle foreste, riconobbe il diritto di proprietà dei richiedenti sui due terreni ma rifiutò la restituzione nei vecchi limiti al motivo che i terreni erano situati sull’area del campeggio Kavatsi.
27. Il 7 gennaio 2005, il servizio municipale dell’agricoltura e delle foreste rese una decisione concernente l’insieme delle terre su che il diritto di proprietà dei richiedenti era stato riconosciuto ma di cui la restituzione in natura era impossibile, ivi compreso i due terreni che sono oggetto della presente richiesta, e riconobbe il diritto delle interessate ad un indennizzo. Decise che questo indennizzo dovrebbe essere effettuato dalla concessione di terre municipali per un valore di 2 547 levs bulgari (BGN) e di buoni compensatori di un valore di 1 804 BGN, o un totale di 4 351 BGN. I richiedenti non hanno introdotto di ricorso giudiziale contro questa decisione per contestare l’indennizzo così definita.
28. Il 3 gennaio 2006, il servizio municipale dell’agricoltura e delle foreste rese una nuova decisione nella quale stimò che la superficie totale delle terre non restituita battente dritto ad un indennizzo di cui i due terreni, di una superficie totale di 4 675 m2, erano di 9 888 m2 ed il valore di queste terre di 4 351 BGN. La decisione precisava che l’indennizzo sarebbe dovuto consistere nella concessione di terre municipali o di buoni compensatori, in funzione della preferenza formulata dalle interessate e delle terre disponibili. Secondo le ultime informazione fornite dai richiedenti, al mese di giugno 2011 non sempre avevano ricevuto di indennizzo in applicazione di queste decisioni e non avevano intrapreso nessuno passo a questa fine nella misura in cui negano di accettare un indennizzo al posto dei terreni controversi.
II. IL DIRITTO E LE PRATICA INTERNA PERTINENTI
A. La restituzione delle terre agricole
29. La restituzione delle terre agricole collettivizzate espropriate o durante il regime comunista è regolata dalla legge del 1 marzo 1991 sulla proprietà e l’uso delle terre agricole, Закон за собствеността и ползването на земеделските земи, ed il suo decreto di applicazione.
1. La superficie del diritto a restituzione o ad indennizzo
30. L’articolo 10 della legge, nella sua versione in vigore in seguito a parecchie modifiche adottate nel 1992, 1995 e 1997, contempla la restituzione delle terre agricole, che abbiano o no fa parte di cooperative. I beneficiari della restituzione fanno gli i vecchi proprietari che erano in possesso delle terre al momento della creazione delle cooperative, all’inizio dell’epoca comunista, o i loro eredi.
31. In funzione di certe condizioni determinate dalla legge, relative in particolare alle modifiche patrimoniali intervenute sulle terre, la restituzione della proprietà è effettuata nei vecchi limiti del terreno, quando queste esistono sempre o possono essere ristabilite (articolo 10a, capoverso 1,) o nei notizie limiti con l’attribuzione di terre equivalenti nella cornice di un piano di ripartizione delle terre (articolo 10a, capoverso 2,). In questo ultimo caso, la legge contempla la possibilità di ridurre la superficie delle terre a restituire se non ci sono sufficientemente terre disponibili sul territorio del comune; l’avuto diritto è indennizzato allora dall’attribuzione di terre agricole che appartengono alla municipalità o di buoni compensatori (articolo 15) capoversi 2 e 3.
32. La legge di 1991 ed il suo decreto di applicazione contempla parecchie ipotesi in che la restituzione in natura non è possibile: quando i terreni sono stati inclusi nei limiti urbani e sono stati costruiti o hanno fatto l’oggetto di un permesso di costruire nel rispetto della regolamentazione applicabile (articolo 10, capoverso 7,) quando sono stati realizzati sui terreni dei progetti di pianificazione (мероприятия) o delle costruzioni che non permettono la restituzione, senza considerazione del rispetto della regolamentazione applicabile (articolo 10b, capoverso 1,) o ancora quando i terreni fanno parte di territori ceduti agli Stati limitrofi in virtù di impegni internazionali della Bulgaria (articolo 10c). In tutti questi casi, i titolari del diritto a restituzione ricevono un indennizzo che prende la forma di terre agricole municipali equivalenti o di buoni compensatori.
33. In certe circostanze, il diritto ad una restituzione in natura nei limiti vecchi può trasformarsi in diritto ad un indennizzo anche se è stato riconosciuto alla conclusione di un procedimento giudiziale. È il caso per esempio quando un piano di ripartizione delle terre è stato stabilito nella zona in questione nel frattempo e che il giudizio che ordina la restituzione è stato presentato alla commissione agraria dopo la pubblicazione alla Gazzetta ufficiale del parere di elaborazione di questo piano, articolo 11, capoverso 4 ed articolo 15, capoverso 4. È anche il caso quando il diritto ad una restituzione con piano di ripartizione è stato riconosciuto dalla via giudiziale e che le terre disponibili sul territorio del comune non sono sufficienti (articolo 15) capoversi 2 e 3. La superficie dei terreni a restituire è sminuita allora ed i titolari del diritto a restituzione ricevono un compenso per la differenza.
34. L’importo dell’indennizzo è determinato dalla commissione agraria in funzione del valore delle terre non restituite, conformemente ad un decreto del Consiglio dei ministri pubblicati il 5 giugno 1998. Fino ad una modifica del 12 settembre 2006, la legge del 1991 e questo decreto facevano riferimento al valore commerciale delle terre agricole. La pratica amministrativa e giudiziale sono state però sempre di considerare che questo valore doveva essere calcolato conformemente al decreto in funzione dei prezzi che sono indicati. La Corte amministrativa suprema ha precisato che questo metodo di calcolo valeva anche per i terreni che erano stati costruiti, erano stati oggetto di progetti di pianificazione o erano stati inclusi nei limiti urbani delle città, perché i titolari del diritto a restituzione non avevano contribuito per niente alla valorizzazione di questi terreni e dovevano essere indennizzati per le terre agricole (Реш) dunque. № 2252 от 14.03.2005 по hanno. д. № 8161/2004, ВAС).
35. L’articolo 35 della legge regola l’indennizzo con buoni compensatori nominativi. Questi titoli compensatori possono essere ereditati o ceduti; possono essere utilizzati in particolare come mezzi di pagamento nella cornice della privatizzazione di imprese pubbliche o per acquistare delle terre agricole che appartengono allo stato, държавен поземлен фонд. Le transazioni di buoni compensatori nominativi sono regolate dalla legge sulle transazioni di titoli compensatori adottati nel 2002, Закон за сделките с компенсаторни инструменти. Il valore nominale di un buono compensatorio nominativo è di un lev, circa 0,50 euros. Il suo valore reale dipende dalle offerte di privatizzazione e delle eventuali aste pubbliche di terre che appartengono allo stato. Sui mercati finanziari, il valore massimale di questi titoli durante gli ultimi anni è stata raggiunta nel settembre 2006: a questo periodo, un buono compensatorio si scambiava contro 0,68 BGN, circa 0,34 EUR. Questo valore ha sminuito progressivamente in seguito. Nel maggio 2011, un buono compensatorio nominativo si scambiava contro 0,30 BGN, 0,15 EUR.
2. I procedimenti di restituzione delle terre agricole
36. L’autorità incaricata della restituzione era la commissione agraria, поземлена комисия che era un’autorità amministrativa specialmente creato in ogni municipalità. Nel 2002, la commissione agraria è stata sostituita dal servizio municipale dell’agricoltura e delle foreste che ha preso il nome di servizio municipale dell’agricoltura in seguito.
37. Per beneficiare di una restituzione, i vecchi proprietari o i loro eredi dovevano depositare presso una domanda a questa fine della commissione agraria entro 17 mesi a contare in vigore dell’entrata della legge di 1991 (articolo 11, capoverso 1,). La commissione agraria era competente per verificare che le condizioni previste dalla legge erano riunite e per deliberare sul diritto a restituzione o ad indennizzo.
38. Le persone avendo omesso di introdurre la loro domanda dinnanzi alla commissione agraria nel termine legale di 17 mesi avevano la possibilità, in virtù dell’articolo 11, capoverso 2 della legge, di ottenere la riconoscenza giudiziale del loro diritto a restituzione per mezzo di un’azione dichiarativa. La commissione agraria rendeva allora una decisione per determinare il terreno che doveva essere restituito.
39. La decisione della commissione agraria che ordina la restituzione, corredata di un piano del terreno rilasciato dalla commissione, vale titolo di proprietà e ha lo stesso valore morale che un atto notarile invalso alla conclusione di un procedimento non contraddittorio, articolo 14, capoverso 1-1 ed articolo 17, capoverso 1 della legge del 1991. Secondo la giurisprudenza della Corte suprema di cassazione, la decisione della commissione agraria che ordina la restituzione di un terreno sia nei suoi limiti vecchi, o nei notizie limiti conformemente al piano di ripartizione adottata, ha un effetto costitutivo e fa nascere un diritto di proprietà (Тълк). Реш. № 1/1997 по гр. д. № 11/1997 ВКС, ОСГК). A questa fine, il terreno deve essere identificato in modo sufficientemente precisa con la menzione della sua area, del nome dei proprietari dei terreni limitrofi e di un numero nella mappa catastale; le decisioni che riconoscono semplicemente il diritto a restituzione senza designare precisamente il terreno non fanno nascere di diritto di proprietà (Реш). № 11 от 06.02.1998 по гр. д. № 1480/1997, ВКС, IV гр. о.).
40. Le decisioni favorevoli della commissione agraria non sono suscettibili di ricorso. I suoi rifiuti possono essere oggetto di un ricorso giudiziale in annullamento dinnanzi al tribunale di distretto. Il tribunale si pronuncia sul merito della domanda di restituzione e, se le condizioni si trovano riunite, ordina la restituzione (articolo 14) capoversi 1 e 3. In questo caso, la commissione agraria deve prendere una nuova decisione conforme al giudizio reso perché lei unica è competente per determinare i limiti dei terreni e per rilasciare ne un piano (Реш). № 289 от 06.03.2001 по гр. д. № 1530/2000, ВКС, IV гр. о.).
41. Il giudizio del tribunale di distretto su un ricorso in annullamento contro una decisione della commissione agraria può essere oggetto di un ricorso in cassazione. Questi ricorsi erano esaminati, fino in agosto 1997, con le giurisdizioni supreme, la Corte suprema di cassazione poi la Corte amministrativa suprema. Dopo questa data, questa competenza è stata devoluta ai tribunali regionali, poi ai tribunali amministrativi creato nel 2008.
42. Il procedimento di controllo giudiziale delle decisioni della commissione agraria è considerato come un procedimento amministrativo contenzioso sui generis alla quale è partito da una parte i richiedenti dalla restituzione e di altra parte la commissione agraria. Con eccezione alle regole generali del procedimento amministrativo, la costituzione di terza parti non è ammessa nel procedimento dinnanzi alla commissione agraria né nel procedimento giudiziale su un ricorso contro le decisioni di questa (Реш). № 489 от 17.04.1995 по гр. д. № 2632/1994 ВС, III гр. о.).
43. Peraltro, l’articolo 14, capoverso 4 della legge del 1991 dispone che in caso di contestazione relativa ad un diritto sostanziale, la controversia deve essere regolata dalle vie giudiziali di diritto comune. Così, un’eventuale controversia tra parecchi pretendenti alla restituzione in quanto al diritto di proprietà su un terreno al momento della collettivizzazione non può essere decisa dalla commissione agraria e le persone riguardate devono fare valere i loro diritti con via giudiziale introducendo un’azione dichiarativa. Al termine del procedimento giudiziale impegnato sul fondamento di questa disposizione, la commissione agraria rende una decisione conforme alla decisione di giustizia (Тълк). Реш. № 1/1997 по гр. д. № 11/1997 ВКС, ОСГК).
44. Le controversie tra i beneficiari della restituzione di un terreno pronunciato in virtù della legge del 1991 ed un terzo definendosi proprietario dello stesso terreno su un altro fondamento che la restituzione rileva anche delle vie giudiziali di diritto comune e devono essere regolati da un’azione in rivendicazione o un’azione dichiarativa. In questa cornice, la giurisprudenza ha ammesso che il tribunale civile investito di una tale azione procede ad un controllo indiretto, косвен контрол, della regolarità dell’atto con che la restituzione è stata ordinata e verifica di nuovo se le condizioni alla restituzione fossero riunite. Questo controllo è effettuato a prescindere per il fatto che la restituzione sia stata ordinata da una decisione della commissione agraria o con un tribunale su ricorso contro un rifiuto della commissione. In questo ultimo caso, la giurisprudenza stima che l’autorità di cosa giudicata del giudizio che ordina la restituzione non può essere opposta ad un terzo che non era partire al procedimento da restituzione e non disporre altra via di ricorso contro le decisioni rese nella cornice di questo procedimento (Реш). № 289 от 6.03.2001 по гр. д. № 1530/2000 ВKС, IV гр. о. ; Реш. № 391 от 31.03.2003 по гр. д. № 298/2002 ВKС, IV гр. о.). Questa pratica è stata confermata da una decisione interpretativa della Corte suprema di cassazione (Тълк). Реш. № 6/2005 по т. гр. д. № 6/2005 ВКС, resa a proposito di un’altra legge di restituzione ma considerata come applicabile alla legge del 1991-Опр. № 217 от 5.03.2009 по гр. д. № 4380/2008 ВKС, III гр. о.).
B. La trasformazione delle imprese pubbliche in società commerciali
45. All’epoca comunista, l’attività economica era principalmente il fatto di imprese di stato. Queste erano dotate della personalità giuridica ma operavano sotto il controllo dei loro ministeri rispettivi; non avevano patrimonio distinto e lo stato affidava loro “il godimento e la gestione” dei beni ed averi necessario alle loro attività. Il decreto no 56 del 13 gennaio 1989 sull’attività economica, Указ № 56 за стопанската дейност, ha per la prima volta contemplata la possibilità per lo stato come per gli individui di creare delle entità economiche-le ditte-disponendo di un patrimonio e di un direzione proprio.
46. Dopo la caduta del regime comunista, l’assemblea nazionale ha adottato una serie di leggi che prevedono la liberalizzazione del mercato e la determinazione di una novella quadro morale per i protagonisti dell’economia e, più particolarmente, delle leggi di trasformazione delle imprese dello stato e dei comuni in persone giuridiche di diritto privato.
47. La legge sul commercio, Търговски закон, и entrata in vigore il 1 luglio 1991. Nel suo articolo 62, capoverso 1, contemplava che le imprese di stato sarebbero state trasformate in società commerciali di diritto privato in virtù di leggi adottate a questo effetto. Dal 1 luglio 1991, questa materia è stata regolata dalla legge sulla creazione di società commerciali unipersonnelles col patrimonio dello stato, Закон за образуване на еднолични търговски дружества с държавно имущество, poi con la legge del 8 maggio 1992 relativo alla trasformazione ed alla privatizzazione delle imprese dello stato e dei comuni (“la legge sulla privatizzazione”, Закон за преобразуване и приватизация на държавни и общински предприятия.
48. Secondo l’articolo 1, capoverso 2 della legge sulla privatizzazione, la trasformazione di un’impresa di stato si effettuava con la ripartizione in azioni od obblighi, secondo le regole fissate nella legge sul commercio, del patrimonio messo a disposizione con lo stato. Questa trasformazione provocava lo scioglimento dell’impresa e la creazione di una nuova società commerciale unipersonnelle-società a responsabilità limitata o società anonima-con successione universale. La trasformazione di un’impresa pubblica era decisa dal Consiglio dei ministri o con un’altra autorità designata da questo (articolo 17 della legge).
49. In virtù di un’ordinanza del Consiglio dei ministri del 25 ottobre 1993 poi del nuovo articolo 17a aggiunto nel giugno 1994 alla legge sulla privatizzazione, la proprietà dei beni di cui il godimento e la gestione erano stati affidati secondo la vecchia regolamentazione all’impresa di stato era trasferita alla nuova società con l’atto di trasformazione, salvo disposizione contraria. Lo stato perdeva così sempre dritto reale su questi beni e diventava detentore di parti o di azioni della società.
50. Secondo l’articolo 1, capoverso 3 della legge, la privatizzazione consisteva in trasferire alle persone fisiche o giuridiche di diritto privato o l’interezza sia delle parti o prendevamo atto di un’impresa che appartiene allo stato o ai comuni.
51. La questione delle privatizzazioni è regolata oramai da una nuova legge del 19 marzo 2002 sulla privatizzazione ed il controllo susseguente.
C. Il diritto a restituzione nella cornice della privatizzazione delle società pubbliche
52. Da una modifica del 12 febbraio 1999, il paragrafo 6, capoverso 6 delle disposizioni transitorie e finali della legge sulla privatizzazione contempla che quando delle terre suscettibili di essere restituite in virtù della legge del 1991 hanno fatto l’oggetto di un contratto di privatizzazione o sono stati includa nel patrimonio di imprese che appartengono allo stato o ai comuni, i titolari del diritto a restituzione sono indennizzati dalla concessione di azioni o di parti della società o coi buoni compensatori. Questa disposizione ha aggiunto così ai casi previsti dalla legge del 1991, paragrafo 32 sopra, del nuovo caso in che delle terre a restituire non possono fare l’oggetto di una restituzione in natura ma aprono diritto ad un indennizzo (Реш). № 78 от 8.07.2010 по гр. д. № 4543/2008 ВKС, I гр. о.).
53. In ciò che riguarda le modalità di questo indennizzo, il paragrafo 6, capoverso 6 rinvio alla legge 1997 sull’indennizzo dei proprietari di beni statalizzati che regolano in modo prova generale la questione dell’indennizzo ad accordare ai vecchi proprietari di un bene di cui la restituzione in natura si rivela impossibile. Secondo il procedimento previsto da questo testo, le domande di indennizzo devono essere sottoposte al governatore regionale o al ministro competente ed il rifiuto espresso o tacito di queste autorità può fare l’oggetto di un ricorso giudiziale.
54. Secondo la giurisprudenza della Corte amministrativa suprema, quando le persone titolari di un diritto a restituzione in virtù della legge del 1991 hanno la possibilità di ottenere tanto un indennizzo sul fondamento di questa legge che su quello della legge sulla privatizzazione, appartiene loro di scegliere il tipo di indennizzo a chiedere (Реш). № 3895 от 5.06.2001 по hanno. д. № 8447/2000, ВAС; Реш. № 4490 от 18.05.2005 по hanno. д. № 10000/2004, ВAС).
D. La giurisprudenza relativa a differenti controversie tra le società Helio-turno-S e dei titolari di un diritto a restituzione
55. Dopo la sentenza che ha reso il 24 luglio 2003 nella causa dei richiedenti, la Corte suprema di cassazione ha avuto a pronunciarsi su parecchie cause simili. In differenti sentenze di 2005 e 2006 concernente le azioni in rivendicazione impegnata con Helio-turno-S contro gli individui che avevano ottenuto la restituzione di terreni situati nella zona del campeggio Kavatsi ed erano entrati in possesso di questi terreni, ha respinto la società al motivo che questa non aveva stabilito il suo diritto di proprietà. Osservando che i terreni non erano stati oggetto di un’espropriazione, ha considerato che lo stato che non era diventato mai proprietario, non aveva potuto assegnare quindi validamente la gestione all’impresa Balkantourist. Peraltro, ha stimato che non era stabilito con certezza che Helio-turno-S era il successore del ramo locale di Balkantourist e che i terreni in causa erano stati trasferiti del secondo alla prima. In parecchi di queste sentenze, ha precisato tuttavia che tenuto conto dell’articolo 10b della legge del 1991, i terreni non sarebbero dovuti essere restituiti in natura dato che un progetto di pianificazione, a sapere il campeggio, era stato realizzato. Però, ha stimato che questa circostanza non bastava affinché accogliesse la domanda di Helio-turno-S, questa non essendo riuscito a provare i suoi propri diritti sui terreni in causa (Påø). от 15.07.2005 по гр. д. 2046/2004; реш. от 18.01.2006 по гр. д. 2109/2004; реш. от 23.01.2006 по гр. д. 2377/2004; реш. oò 18.01.2006 по гр. д. 2125/2004; реш. от 18.01.2006 по гр. д. 2123/2004; реш. № 2717 от 18.01.2006 по гр. д. 2162/2004.
56. In una causa recente, portando lei anche su un’azione in rivendicazione impegnata con Helio-turno-S, la Corte suprema di cassazione ha constatato che esisteva una giurisprudenza contraddittoria in differenti cause avendo opposto Helio-turno-S ai proprietari di terre agricole restituite su parecchi aspetti relativi al diritto di proprietà di Helio-turno-S. Per questo motivo, ha, con un’ordinanza del 27 dicembre 2009, ammessi l’esame del ricorso in cassazione. Nella sentenza, resa il 11 gennaio 2011, ha considerato, sulla questione di sapere se lo stato aveva acquisito validamente le terre in questione che anche se il procedimento di espropriazione e di cambiamento di destinazione delle terre agricole non era stato rispettato negli anni 70, le terre erano diventate proprietà dello stato in virtù dell’articolo 10b, capoverso 5 della legge di 1991 secondo che erano considerati come proprietà dello stato le terre su che erano state realizzate delle costruzioni o dei progetti di pianificazione impedendo la restituzione. Sulla questione del trasferimento del godimento e della gestione delle terre a Balkantourist, ha stimato che anche nella mancanza dei documenti che ordinano questo trasferimento, tutti gli elementi indicavano che la gestione delle terre del campeggio era stata affidata a questa impresa di stato. Infine, sulla successione di Balkantourist, ha constatato che le società essendo successe al ramo locale dell’impresa erano state create su un principio di ripartizione geografica, che le terre del campeggio Kavatsi erano state incluse perciò nel capitale della società Helio-turno-S che aveva ripreso lo sfruttamento del campeggio, e che erano entrate nel patrimonio di suddetta società in virtù dell’il articolo 17a della legge dunque sulla privatizzazione.
E. L’autorità della cosa giudicata e la forza obbligatoria delle decisioni di giustizia
57. In virtù dell’articolo 220, capoverso 1 del codice di procedimento civile del 1952, applicabile all’epoca dei fatti, le decisioni dei tribunali civili passati in forza di cosa giudicata legano le parti al procedimento, i loro eredi o avuto diritto, il tribunale avendo reso la decisione, così come tutte le altre istituzioni pubbliche e giurisdizioni.
58. L’autorità della cosa giudicata oppone ad un nuovo esame della stessa controversia, anche domanda, fondata sulla stessa causa, entra le stesse parti, salvo eccezioni previste dalla legge. È rilevata di ufficio col giudice, articoli 221 e 224 del codice.
59. La superficie dell’autorità della cosa giudicata è limitata ad rem, questo essere-a-argomento che riguarda solamente i diritti ed obblighi essendo oggetto del giudizio, ed ad personam, questo essere-a-argomento che non ha effetto che tra le parti, eccetto certe categorie specifiche di giudizi come quelli reso in materia di stato delle persone che hanno un effetto al riguardo di tutti, erga omnes. L’autorità della cosa giudicata cade sull’oggetto della controversia, come è definito nel dispositivo del giudizio. Mentre la giurisprudenza considerava in passato che i motivi direttamente determinanti per i diritti ed obblighi essendo oggetto della controversia era rivestito dell’autorità della cosa giudicata, la Corte suprema di cassazione stima nella sua giurisprudenza recente che questa qualità si applica solamente al dispositivo (Тълк). Реш. № 1 от 04.01.2001 по гр.д. № 1/2000 ВКС, гр. кол.).
60. Gli stessi principi erano applicati in materia di procedimento giudiziale amministrativo fino all’entrata in vigore, il 1 marzo 2007, di procedimento amministrativo codifico delle disposizioni pertinenti della novella. Così, un giudizio che pronuncia l’annullamento di un atto amministrativo e deliberando sul merito della causa rivestiva un carattere obbligatorio e beneficiava dell’autorità della cosa giudicata relativamente ai diritti ed obblighi essendo unicamente oggetto della controversia al riguardo delle parti (Oïð). № 1021 от 7.02.2003 по адм. д. 8459/02, ВАС).
IN DIRITTO
I. SULLA VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ARTICOLO 6 DELLA CONVENZIONE
61. I richiedenti stimano iniqui il procedimento giudiziale condotto nella cornice della loro azione in rivendicazione. Sostengono in particolare che le decisioni rese non hanno rispettato l’autorità della cosa giudicata dei giudizi definitivi anteriori che riconoscono il loro diritto a restituzione e che non erano debitamente motivate. Invocano l’articolo 6 § 1 della Convenzione che contempla nelle sue parti pertinenti:
“Ogni persona ha diritto affinché la sua causa sia equamente sentita da un tribunale chi deciderà delle contestazioni sui suoi diritti ed obblighi di carattere civile “
A. Sull’ammissibilità
62. La Corte constata che questo motivo di appello non è manifestamente male fondato al senso dell’articolo 35 § 3 della Convenzione. Rileva peraltro che non incontra nessun altro motivo di inammissibilità. Conviene dichiararlo ammissibile dunque.
B. Sul merito
1. Tesi delle parti
63. I richiedenti sostengono che nella sua sentenza del 24 luglio 2003, la Corte suprema di cassazione non ha tenuto conta dei giudizi del tribunale di distretto di Burgas in data del 14 maggio 1995 e del 19 gennaio 2000 e ha riesaminato una questione decisa dalla giustizia in modo definitiva, in incomprensione del principio di sicurezza giuridica inerente all’articolo 6. Fanno valere che lo stato era partire ai procedimenti giudiziali da restituzione nella persona della commissione agraria e che Helio-turno-S essendo la società che è successa all’impresa di turismo Balkantourist alla quale lo stato aveva affidato la gestione dei terreni all’epoca comunista, dovrebbe essere considerata come l ‘ che “ha diritto” dello stato al senso dell’articolo 220 del codice di procedimento civile e, di conseguenza, essere legata dai giudizi resi nella cornice di questi procedimenti. Aggiungono che il società P. OOD che ha acquisito il 40% delle azioni di Helio-turno-S nella cornice della privatizzazione di questa, era informata perfettamente dei loro diritti a restituzione e non saprebbe essere considerata come un terzo di buona fede. Si appellano sul sentenza Kehaya ed altri c. Bulgaria, i nostri 47797/99 e 68698/01, 12 gennaio 2006, dove la Corte ha concluso alla violazione del principio della sicurezza giuridica inerente all’articolo 6 della Convenzione in ragione della rimessa in causa nella cornice di una nuova azione impegnata da un’autorità pubblica di un giudizio che ordina la restituzione di terreni ai richiedenti che erano passati in forza di cosa giudicata ed era stato eseguito.
64. I richiedenti si lamentano anche che la sentenza del 24 luglio 2003 non è stato motivato sufficientemente e non ha risposto ai loro principali argomenti nel senso che lo stato non avrebbe espropriato a priori i terreni in causa per potere trasferire la proprietà a Helio-turno-S e che le costruzioni realizzate sui terreni sarebbero state illegali. Nella sua sentenza, la Corte suprema di cassazione non avrebbe spiegato neanche su che fondamento aveva applicato loro in modo retroattivo il paragrafo 6, capoverso 6 delle disposizioni finali e transitorie della legge sulla privatizzazione. Ora secondo i richiedenti questi argomenti erano determinanti per la conclusione della controversia nel loro favore, siccome lo mostrerebbero parecchie sentenze in che la Corte suprema di cassazione ha respinto delle azioni in rivendicazione impegnata dalla società Helio-turno-S nelle circostanze simili al presente genere (vedere sopra il paragrafo 55).
65. Il Governo sostiene che il principio dell’autorità della cosa giudicata è stato non ignorato non nello specifico dato che le decisioni invocate dai richiedenti che sono stati resi nella cornice di procedimenti giudiziali amministrativi, non hanno lo stesso oggetto e non riguardano le stesse parti che la sentenza della Corte suprema di cassazione del 24 luglio 2003: i primi procedimenti opponevano i richiedenti alla commissione agraria e cadevano sulla regolarità degli atti amministrativi resi da questa autorità mentre il secondo cadeva su una controversia relativa al diritto di proprietà sui terreni in causa tra i richiedenti e le società Helio-turno-S. Il Governo sottolinea a questo riguardo che Helio-turno-S è una società commerciale, persona morale indipendente che non ha preso parte al primo processo.
2. Valutazione della Corte
a) Sul rispetto del principio della sicurezza giuridica
66. In ciò che riguarda il primo aspetto del motivo di appello dei richiedenti, la Corte ricorda che il diritto ad un processo equo garantito con l’articolo 6 § 1 devono interpretare si alla luce del preambolo della Convenzione che enuncia la preminenza del diritto come elemento del patrimonio comune degli Stati contraenti. Uno degli elementi fondamentali della preminenza del diritto è il principio della sicurezza dei rapporti giuridici che vuole, entra altri, che la soluzione dato in modo definitiva ad ogni controversia coi tribunali non sia rimessa più in causa, Brumărescu c. Romania [GC], no 28342/95, § 61, CEDH 1999-VII, e Kehaya ed altri, precitata, § 61. In virtù di questo principio, una parte o un’autorità dello stato non possono sollecitare la revisione di un giudizio definitivo ed esecutivo al solo scopo di ottenere un riesame della causa ed una nuova decisione al suo motivo, a meno che dei motivi sostanziali ed imperiosi non l’esigono, Riabykh c. Russia, no 52854/99, §§ 52 e 56, CEDH 2003-IX.
67. La Corte ha così molte volte concluse alla violazione dell’articolo 6 in ragione dell’annullamento con la via di un ricorso straordinario, senza motivi sostanziali ed imperiosi, di decisioni di giustizia definitiva (vedere, tra altri, le sentenze Brum rescu e Riabykh, precitati). Ha considerato anche in parecchie cause che anche in l mancanza d annullamento d un giudizio, la rimessa in causa della soluzione portata ad una controversia con una decisione di giustizia definitiva nel cornice d un altro procedimento giudiziale poteva recare offesa all’articolo 6 nella misura in cui poteva rendere illusoria il diritto ad un tribunale ed infrangere il principio della sicurezza giuridica, Kehaya ed altri, precitata, §§ 67-70, e Gök ed altri c. Turchia, nostri 71867/01, 71869/01, 73319/01 e 74858/01, §§ 57-62, 27 luglio 2006,.
68. Nello specifico, la Corte rileva che due giudizi definitivi del tribunale di distretto di Burgas in data del 14 luglio 1995 e del 19 gennaio 2000 hanno riconosciuto ai richiedenti il diritto alla restituzione dei terreni che sono oggetto della presente richiesta e che, malgrado queste decisioni, la Corte suprema di cassazione ha respinto da una sentenza definitiva del 24 luglio 2003 l’azione in rivendicazione che hanno introdotto contro la società Helio-turno-S. Allo visto dei motivi di appello sollevati dai richiedenti, la Corte deve ricercare dunque se la sentenza del 24 luglio 2003 ha infranto l’articolo 6 della Convenzione ed il principio della sicurezza giuridica inerente a questa disposizione. Per quanto gli argomenti sollevati dalle interessate riguardano anche l’attentato addotto al diritto al rispetto dei loro beni, saranno esaminati qui di seguito allo sguardo dell’articolo 1 del Protocollo no 1.
69. In ciò che riguarda innanzitutto il giudizio del 14 luglio 1995, la Corte osserva che questo ha annullato il rifiuto della commissione agraria ed ordinata la restituzione ai richiedenti di due terreni di 2 000 m2 e di 3 200 m2, situati alla località Mapi. Nota che questo giudizio ha riconosciuto che il padre delle interessate era stato il proprietario dei terreni controversi e che avevano quindi un diritto alla restituzione ma non ha precisato se questo diritto doveva manifestarsi nella restituzione dei terreni in natura, o nei loro vecchi limiti sia per mezzo di un piano di ripartizione, o con la concessione di un indennizzo. I terreni non sono stati designati in ogni caso in modo sufficientemente precisa per permettere la loro restituzione nei loro limiti vecchi (vedere sopra, paragrafo 39,). Non appare dunque che la sentenza del 24 luglio 2003, reso nella cornice del procedimento in rivendicazione, abbia rimesso in questione i diritti riconobbi ai richiedenti col giudizio del 14 luglio 1995, ma solamente il loro diritto di vedersi restituire i terreni nei loro limiti vecchi. In queste circostanze, la Corte stima che la questione del rispetto dell’autorità della cosa giudicata e della sicurezza giuridica non si posa al riguardo di questo primo giudizio.
70. Il giudizio del 19 gennaio 2000 ha parzialmente in quanto a lui annullato la nuova decisione nella quale la commissione agraria aveva rifiutato la restituzione in natura del secondo terreno. Ha ordinato la restituzione all’altezza 2 899 m2 di suddetto terreno, definito con un numero di appezzamento (no 10045) nel piano e con la designazione delle proprietà limitrofe. In seguito, le giurisdizioni investite dell’azione in rivendicazione impegnata dai richiesti contro la società Helio-turno-S hanno riesaminato la questione del diritto di proprietà sui terreni allo visto dell’argomentazione sviluppata dalla società convenuta e stimato che le condizioni legali per restituire il terreno ai richiedenti in natura nei suoi limiti vecchi non erano riunite. In risposta all’argomento derivato del mancata osservanza dell’autorità della cosa giudicata del giudizio del 19 gennaio 2000, le giurisdizioni interne hanno stimato che questo giudizio non era opponibile alla società Helio-turno-S, questa non essendo partire al procedimento tra i richiedenti e le commissioni agrarie.
71. La Corte osserva a questo riguardo che in tutti i sistemi giuridici l’autorità della cosa giudicata da una decisione di giustizia definitiva comprende delle limitazioni ad personam ed ad rem. Ricorda che nel causa Kehaya ed altri, invocati dai richiedenti, ha constatato che i due giudizi che erano in causa-il primo avendo ordinato la restituzione ai richiedenti ed il secondo avendo fatto diritto all’azione in rivendicazione diretta contro essi-avevano lo stesso oggetto, a sapere il diritto di proprietà dei richiedenti nei confronti lo stato, e che il terza partito che aveva iniziato il secondo procedimento, il servizio di gestione delle foreste, era un’autorità pubblica. Sono questi elementi che hanno portato la Corte a giudicare incompatibile col principio della sicurezza giuridica la possibilità data ad un’autorità pubblica di fare riesaminare la questione del diritto di proprietà dei richiedenti nei confronti lo stato mentre era stata decisa in una decisione di giustizia definitiva resa in un procedimento alla quale era partire un’altra emanazione dallo stato, la commissione agraria, §§ 68-70 della sentenza precitata.
72. La situazione è sensibilmente differente nella presente causa dato che la società Helio-turno-S, partire al procedimento in rivendicazione, era una società commerciale, giuridicamente e finanziariamente indipendente dello stato, regolata dalle regole di diritto privato e non godendo di nessuno potere esorbitante del diritto comune nell’esercizio delle sue attività (vedere, mutatis mutandis, concernente la qualità di organizzazione non governativa al senso dell’articolo 34 della Convenzione, Compagnia marittima della Repubblica islamica di Iran c. Turchia, no 40998/98, §§ 79-81, CEDH 2007-XIV, e State Holding Company Luganksvugillya c. Ucraina, déc.), no 23938/05, 27 gennaio 2009. Se è vero che la società in questione è stata creata dallo stato e ha ripreso poi gli attivi di un’impresa di stato, la Corte osserva che questa trasformazione ha avuto luogo molto prima il giudizio del 19 gennaio 2000 e che la società non saprebbe essere considerata dunque come un “avendo diritto” dello stato al quale questo giudizio sarebbe opponibile in virtù dell’articolo 220 del codice di procedimento civile (vedere sopra paragrafo 57).
73. L’oggetto dei due procedimenti era differente poiché la prima cadeva sul diritto dei richiedenti alla restituzione e dunque il loro diritto di proprietà nei confronti lo stato, mentre il secondo riguardava la questione di sapere se Helio-turno-S aveva acquisito validamente sui terreni dei diritti concorrenti, opponibili ai richiedenti. Allo visto di ciò che precede, il passo della società Helio-turno-S non appare come un tentativo di fare riesaminare i diritti riconobbi ai richiedenti nei confronti lo stato (vedere, ha contrario, Kehaya ed altri, precitata, §§ 67-69.
74. La Corte osserva inoltre che il procedimento di restituzione delle terre agricole, come concepita dalla legge del 1991, non si dilunga alle controversie potendo sopraggiungere coi terzo che pretendono avere dei diritti sui terreni a restituire, non contempla di possibilità di terza intervento e disponi che le tali controversie dovuti stato regolati ulteriormente dalle vie giudiziali di diritto comune, paragrafi 42-44 sopra. La riconoscenza, col giudizio del 19 gennaio 2000, del diritto dei richiedenti ad una forma particolare di restituzione era dunque senza danno dei diritti concorrenti di terzo. I richiedenti che beneficiavano dell’assistenza di un avvocato, non potevano ignorare questa circostanza ed erano anche informato dei diritti concorrenti di Helio-turno-S sui terreni, paragrafi 8-9 sopra. Non potevano sperare quindi legittimamente, allo visto delle disposizioni interne applicabili, che il giudizio del 19 gennaio 2000 avrebbe non solo forza obbligatoria tra esse e gli stati ma anche nei confronti tutti i terzo e che questa decisione sarebbe in grado di premunirli contro ogni contestazione o pretesa futura sui terreni.
75. Allo visto di queste considerazioni, la Corte stima che non c’è stato nello specifico raggiunto al principio della sicurezza giuridica e di là al carattere equo del procedimento giudiziale. Segue che non c’è stata violazione dell’articolo 6 § 1 su questo punto.
b, Sul difetto addotto di motivazione della sentenza del 24 luglio 2003,
76. Per ciò che è del secondo aspetto del motivo di appello dei richiedenti, la Corte ricorda che, secondo la sua giurisprudenza consolidata, le giurisdizioni interne devono indicare in modo sufficiente i motivi su che si basano. La superficie del dovere di motivazione può variare secondo la natura della decisione e deve analizzarsi alla luce delle circostanze di ogni specifico, Ruiz Torija c. Spagna, 9 dicembre 1994, § 29, serie Ha no 303-ha. Se l’articolo 6 § 1 non possono comprendere si come esigente dei tribunali di portare una risposta dettagliata ad ogni argomento sollevato, deve tuttavia risultare della decisione che le questioni essenziali della causa sono state trattate, Taxquet c. Belgio [GC], no 926/05, § 91, 16 novembre 2010.
77. Nello specifico, la Corte rileva che le giurisdizioni interne hanno reso delle decisioni motivate che hanno risposto ai principali argomenti dei richiedenti. In particolare, la Corte suprema di cassazione ha risposto all’argomentazione sviluppata dalle interessate in quanto alla mancanza di espropriazione ed al carattere illegale delle costruzioni indicando che l’attribuzione dei terreni per la pianificazione di un campeggio, la realizzazione di questo progetto e l’erezione di costruzioni sul sito era sufficiente per rendere la restituzione in al naturale impossibile in virtù dell’articolo 10b della legge del 1991, paragrafo 25 sopra. In quanto all’argomento secondo che la legge sulla privatizzazione sarebbe stata applicata in modo retroattiva, non appare alla Corte allo visto dei documenti che sono stati prodotti dinnanzi a lei che i richiedenti l’abbiano sollevato dinnanzi alla Corte suprema di cassazione in modo da aspettarsi di una risposta esplicita su questo punto. Del resto, la sentenza del 24 luglio 2003 mi merito principalmente sulle disposizioni della legge del 1991 e non menzionare la legge sulla privatizzazione che relativamente alla possibilità per i richiedenti di ottenere un indennizzo per il difetto di restituzione in natura dei loro terreni.
78. Il semplice disaccordo dei richiedenti con la decisione resa o il fatto che la Corte suprema di cassazione sia giunta ai conclusioni differenti nelle cause che le interessate stimano simili e che sono posteriori alla sentenza del 24 luglio 2003 non saprebbe bastare per concludere che questa sentenza è motivata insufficientemente o, più generalmente, che il procedimento non è stato equo. La Corte rileva per di più che in parecchi delle decisioni invocate dai richiedenti, le giurisdizioni interne hanno concluso anche che la restituzione in natura non sarebbe dovuta essere effettuata ma hanno respinto l’azione di Helio-turno-S per altri motivi, paragrafo 55 sopra.
79. In conclusione, la Corte considera che la sentenza controversa è motivata sufficientemente. Pertanto, non c’è stata neanche violazione dell’articolo 6 § 1 su questo punto.
II. SULLA VIOLAZIONE ADDOTTA DELL’ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO NO 1
80. I richiedenti stimano che la sentenza della Corte suprema di cassazione del 24 luglio 2003 ha portato anche attentato al loro diritto al rispetto dei beni, in incomprensione dell’articolo 1 del Protocollo no 1 che è formulato così:
“Ogni persona fisica o giuridica ha diritto al rispetto dei suoi beni. Nessuno può essere privato della sua proprietà se non a causa di utilità pubblica e nelle condizioni previste dalla legge e dai principi generali del diritto internazionale.
Le disposizioni precedenti non recano offesa al diritto che possiedono gli Stati di mettere in vigore le leggi che giudicano necessarie per regolamentare l’uso dei beni conformemente all’interesse generale o per garantire il pagamento delle imposte o di altri contributi o delle multe. “
A. Sull’ammissibilità
81. La Corte constata che questo motivo di appello non è manifestamente male fondato al senso dell’articolo 35 § 3 della Convenzione. Rileva peraltro che non cozza contro nessuno altro motivo di inammissibilità. Conviene dichiararlo ammissibile dunque.
B. Sul merito
1. Tesi delle parti
82. I richiedenti si lamentano dell’impossibilità di entrare in possesso dei terreni che sono stati restituiti loro e sostengono che in non riconoscendo il loro diritto alla restituzione nella sua sentenza del 24 luglio 2003, la Corte suprema di Cassazione li ha di fatto privato della loro proprietà. Appellandosi ancora sul sentenza Kehaya ed altri, precitata, stimano che questa privazione di proprietà che deriverebbe del mancata osservanza dell’autorità della cosa giudicata di giudizi definitivi resi anteriormente nel loro favore, non “era prevista dalla legge” al senso dell’articolo 1 del Protocollo no 1. Considerano inoltre che la privazione di proprietà non inseguiva un scopo legittimo nell’interesse generale e non ha predisposto un giusto equilibro tra i loro interessi e quelli delle società che avevano acquisito delle azioni dell’anziana intrapresa di stato nella cornice della privatizzazione.
83. I richiedenti dichiarano non accettare l’indennizzo che è offerto loro sotto forma di terre municipali e di buoni compensatori, questa che non può secondo esse costituire un indennizzo adeguato per ciò che stimano essere un’espropriazione dei loro beni. Arguiscono che il valore dell’indennizzo accordato è da lontano inferiore al valore commerciale reale dei due terreni e fanno valere che il prezzo sul mercato dei buoni compensatori è di circa il 15% del loro valore nominale e che sono difficilmente in pratica utilizzabile. Sottolineano peraltro che nessuno termine è fissato per il trasferimento delle terre ed il versamento dei buoni accordati a titolo di indennizzo e che più di cinque anni dopo la decisione del servizio municipale dell’agricoltura e delle foreste, non sempre avevano ottenuto l’indennizzo menzionato.
84. Il Governo sostiene che un giusto equilibrio è stato predisposto tra gli interessi particolari dei richiedenti e l’interesse generale. Nello specifico, le giurisdizioni interne avrebbero considerato che i terreni delle interessate non potevano essere restituiti loro in natura perché erano stati inclusi in un complesso turistico, delle costruzioni erano state erette e la società privatizzata Helio-turno-S ne era diventato proprietario. Il Governo espone che per conciliare i diritti alla restituzione dei vecchi proprietari di terre agricole e quelli delle persone che hanno acquisito validamente delle azioni o delle quote sociali nella cornice della privatizzazione delle imprese di stato, il legislatore ha contemplato, al paragrafo 6, capoverso 6 delle disposizioni transitorie e finali della legge sulla privatizzazione, che i titolari di un diritto a restituzione di cui i terreni erano stati integrati nel patrimonio di una società privatizzata riceverebbero a titolo di indennizzo delle azioni o delle parti della società in questione, o ancora buona compensatoria.
85. Il Governo ricorda che il rischio che la restituzione in natura sia impossibile in certi casi era inerente alla legge del 1991 sulla proprietà e l’uso delle terre agricole e che questo testo contempla, agli articoli 35 e segue, le modalità dell’indennizzo con buoni compensatori dovuta quando la restituzione in natura era impossibile.
86. Così, i richiedenti avrebbero avuto nello specifico la possibilità di ricevere un indennizzo adeguato ed effettivo per le loro vecchie terre. Il Governo indica a questo riguardo che un procedimento di indennizzo con la concessione di terreni municipali o di buoni compensatori è in corso.
2. Valutazione della Corte
a) Sull’esistenza di un’ingerenza nel diritto al rispetto dei beni
i. Principi generali che derivano dalla giurisprudenza della Corte
87. La Corte ricorda che, secondo la sua giurisprudenza, un richiedente non può addurre una violazione dell’articolo 1 del Protocollo no 1 che nella misura in cui le decisioni che incrimina si riferiscono ai suoi “beni” al senso di questa disposizione. La nozione di “beni” può ricoprire tanta i “beni reali” che i valori patrimoniali, ivi compreso dei crediti, che hanno una base sufficiente in dritta interno ed in virtù dalle quali il richiedente può pretendere avere almeno una “speranza legittima” di ottenere il godimento effettivo di un diritto di proprietà, Kopecký c. Slovacchia [GC], no 44912/98, § 35, CEDH 2004-IX; Gratzinger e Gratzingerova c. Repubblica ceca, déc.) [GC], no 39794/98, § 69, CEDH 2002-VII; Maria Atanasiu ed altri c. Romania, i nostri 30767/05 e 33800/06, § 134, 12 ottobre 2010.
88. Peraltro, l’articolo 1 del Protocollo no 1 non può essere interpretato come facendo pesare sugli Stati contraenti un obbligo generale di restituire i beni essendo stato trasferito loro prima che ratificano la Convenzione. Parimenti, questa disposizione non impone nessuna restrizione agli Stati alla loro