A.N.P.T.ES. Associazione Nazionale per la Tutela degli Espropriati. Oltre 5.000 espropri trattati in 15 anni di attività.
Qui trovi tutto cio che ti serve in tema di espropriazione per pubblica utilità.

Se desideri chiarimenti in tema di espropriazione compila il modulo cliccando qui e poi chiamaci ai seguenti numeri: 06.91.65.04.018 - 340.95.85.515

Testo originale e tradotto della sentenza selezionata

AFFAIRE ARNABOLDI c. ITALIE

Tipologia: Sentenza
Importanza: 1
Articoli: 41,35,06,P1-1
Numero: 43422/07/2019
Stato: Italia
Data: 2019-03-14 00:00:00
Organo: Sezione Prima
Testo Originale

Conclusioni : Eccezione preliminare respinta (Art.35) Condizioni di ammissibilit? (Art. 35-3-a) Rationae personae Parzialmente inammissibile (Art. 35) Condizione di ammissibilit? (Art. 35-3-a) Manifestamente mal fondata Violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 ? Protezione della propriet? privata (Aricolo 1 al. 1 del Protocollo n. 1- Rispetto dei beni) Danno materiale e danno morale ? rimedio (Articolo 41 ? Danno morale soddisfazione equa)
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL?UOMO
PRIMA SEZIONE
CAUSA ARNABOLDI c. ITALIA
(Ricorso n. 43422/07)
SENTENZA
STRASBURGO
14 marzo 2019
Questa sentenza diverr? definitiva alle condizioni definite nell’articolo 44 ? 2 della Convenzione. Pu? subire modifiche di forma.
Nella causa Arnaboldi c. Italia,
La Corte europea dei diritti dell?uomo (prima sezione), riunita in una camera composta da:
Linos-Alexandre Sicilianos, presidente,
Ksenija Turkovi?,
Guido Raimondi,
Armen Harutyunyan,
Pauliine Koskelo,
Tim Eicke,
Gilberto Felici, giudici,
e da Abel Campos, cancelliere di sezione,
Dopo avere deliberato in camera di consiglio il 5 febbraio 2019,
Pronuncia la seguente sentenza, adottata in tale data:
PROCEDURA
1. All’origine della causa vi ? un ricorso (n. 43422/07) proposto contro la Repubblica italiana da un cittadino di questo Stato, il sig. F.A. (?il ricorrente?), che ha adito la Corte il 3 ottobre 2007 ai sensi dell?articolo 34 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell?uomo e delle libert? fondamentali (?la Convenzione?).
2. Il ricorrente ? stato rappresentato dall’avvocato M.D.S., del foro di Roma. Il governo italiano (?il Governo?) ? stato rappresentato dal suo ex agente, E. Spatafora e dai suoi ex co-agenti, N. Lettieri e P. Accardo, e dal suo co-agente, M. L. Aversano.
3. In particolare, il ricorrente lamentava l’impossibilit? di ottenere il pagamento dell’indennit? di espropriazione che gli era stata riconosciuta.
4. Il 26 gennaio 2009 il ricorso ? stato comunicato al Governo.
IN FATTO
I. LE CIRCOSTANZE DEL CASO DI SPECIE
5. Il ricorrente ? nato nel 1941 e risiede a Cecina.
A. Fatti anteriori alla comunicazione del ricorso
6. Il ricorrente era proprietario di un terreno e titolare di una impresa agricola. Sul suddetto terreno aveva costruito la sua abitazione principale e un magazzino.
7. Con decreto del 18 ottobre 1980, il Ministero dei Lavori Pubblici approv? il progetto di costruzione di una strada sul terreno del ricorrente.
8. Con decreto del 12 dicembre 1980, il prefetto di Livorno autorizz? l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (?l?ANAS?) a occupare d’urgenza una parte del terreno del ricorrente, ossia 23.840 m2, per un periodo massimo di cinque anni e, con un secondo decreto del 25 marzo 1981, autorizz? l’occupazione d’urgenza di un’altra parte del terreno del ricorrente, corrispondente a 120 m2.
9. Con gli stessi decreti, la societ? CIR S.p.A. fu delegata ad agire in nome e per conto dell’ANAS per occupare il terreno, costruire la strada e portare a termine la procedura di espropriazione.
10. La suddetta societ? procedette all’occupazione materiale del terreno il 18 maggio 1981 e avvi? i lavori di costruzione il 17 febbraio 1983. In data imprecisata si fuse con l’Impresa Rizzi S.p.A., la quale complet? i lavori di costruzione della strada il 7 luglio 1984.
11. Il 26 giugno 1989 l’Impresa Rizzi S.p.A. fiss? in 98.000.000 di lire italiane (ITL) (50.612,77 euro (EUR)) l’importo dell’indennit? provvisoria da accordare al proprietario del terreno. Il ricorrente rifiut? l’offerta di acconto, il cui importo fu quindi versato alla Cassa Depositi e Prestiti. Il 6 luglio 1989 il terreno del ricorrente fu espropriato.
12. Nel luglio 1989 il ricorrente ad? il tribunale di Livorno e avvi? un’azione di risarcimento danni contro l’Impresa Rizzi S.p.A. Egli sosteneva che l’occupazione del suo terreno era senza titolo e chiedeva un risarcimento per la perdita dello stesso a seguito della costruzione della strada, nonch? una indennit? di occupazione. Inoltre, sosteneva che il decreto di espropriazione era tardivo e reclamava un risarcimento per i danni subiti dal suo terreno a seguito dei lavori di costruzione.
13. Nel corso del procedimento l’Impresa Rizzi S.p.A. chiese di estinguere la procedura in quanto, il 27 febbraio 1990, si era fusa con la societ? SIPA S.r.l. Il tribunale accolse la domanda dell’Impresa Rizzi S.p.A.
14. Il 18 luglio 1992 il ricorrente intent? dinanzi al tribunale di Livorno una nuova azione di risarcimento danni contro la societ? SIPA S.r.l. Nel corso del procedimento, in data 7 novembre 2000, la societ? convenuta chiese di sospendere la procedura in quanto, nel 1995, si era fusa con la societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. Il tribunale respinse tale richiesta.
15. Con sentenza del 22 marzo 2001, il tribunale di Livorno dichiar? che il terreno era stato irreversibilmente trasformato dalla costruzione della strada prima dell’emanazione del decreto di espropriazione. Osserva che, di conseguenza, conformemente al principio dell’occupazione acquisitiva, il ricorrente era stato privato della sua propriet? a seguito della trasformazione irreversibile del terreno. Alla luce di tali considerazioni, il giudice rilev? che una parte del terreno, pari a 17.940 m2, era passata all’amministrazione per effetto dell’espropriazione indiretta, e condann? la SIPA S.r.l. a pagare al ricorrente la somma di 579.053.735 ITL (299.056 EUR) pi? interessi e rivalutazione a partire dal 1? gennaio 1982.
16. Il 20 giugno 2001 la societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. interpose appello avverso tale sentenza, sostenendo, tra l’altro, di non essere legittimata ad agire. La corte d’appello ordin? una perizia volta a stabilire il valore del terreno del ricorrente alla luce della legge n. 662 del 1996, che nel frattempo era entrata in vigore.
17. L’8 ottobre 2004 la societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. inform? la corte d’appello che, in data 14 giugno 2004, era stata posta in ?amministrazione straordinaria? ai sensi del decreto legislativo n. 270 dell’8 luglio 1999, e chiese la sospensione del procedimento. La corte d’appello accolse quest’ultima richiesta. In una data non precisata, i commissari liquidatori della societ? ripresero il procedimento.
18. Con sentenza del 13 novembre 2007, facendo riferimento alla sentenza della Corte costituzionale n. 348 del 22 ottobre 2007, che aveva dichiarato incostituzionale l’articolo 5 bis del decreto legge n. 333 dell’11 luglio 1992, come modificato dalla legge n. 662 del 1996, la corte d’appello di Firenze dichiar? che il ricorrente aveva diritto ad un risarcimento corrispondente al valore commerciale del terreno illegittimamente espropriato, stabilito dal perito, maggiorato di rivalutazione e interessi a partire dalla data di trasformazione irreversibile del terreno. In particolare, condann? la societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. a pagare all’interessato 87.676,23 EUR a titolo di indennit? di espropriazione, 532.995,80 EUR per la perdita di valore della restante parte della propriet? e 348,51 EUR a titolo di indennit? di occupazione, per un importo totale di 621.020,54 EUR. La corte d’appello condann? inoltre la suddetta societ? immobiliare a pagare al ricorrente la somma di 32.801 EUR per spese processuali, vale a dire una somma complessiva di 653.821,54 EUR.
19. Per quanto riguarda la responsabilit? della societ? convenuta, la corte d’appello afferm? che, poich? quest’ultima era stata delegata dall’amministrazione ad agire in suo nome e per suo conto nella procedura di espropriazione, essa aveva la legittimazione passiva ed era quindi responsabile del pagamento delle indennit? di espropriazione e di occupazione, conformemente alla giurisprudenza della Corte di cassazione.
B. Fatti posteriori alla comunicazione del ricorso
20. In una data non precisata nel fascicolo, il ricorrente propose ricorso per cassazione avverso la sentenza del 13 novembre 2007. In particolare, contestava i criteri utilizzati dall’esperto per stimare il valore della sua propriet?. Con sentenza del 13 febbraio 2014, la Corte di cassazione respinse il ricorso del ricorrente in quanto quest’ultimo non aveva sufficientemente documentato le sue doglianze e conferm? le conclusioni della corte d’appello di Firenze.
21. Il 21 luglio 2008, il ricorrente richiese il pagamento del suo credito ai commissari liquidatori della societ? Padana Appalti S.p.A. Il 30 luglio 2008 costoro lo invitarono a costituirsi nella procedura di amministrazione straordinaria, precisando che il patrimonio della suddetta societ? era costituito da un immobile di un valore di circa 169.000 EUR e che la massa dei crediti privilegiati gi? registrati ammontava a circa 278.000 EUR.
22. Nel 2010 e nel 2011, rispettivamente, il ricorrente present? dei ricorsi dinanzi al tribunale civile di Livorno e al tribunale amministrativo regionale della Toscana, chiedendo la restituzione del suo terreno e/o un risarcimento da parte dell’amministrazione. Egli lamentava l’impossibilit? di ottenere il pagamento dell’indennit? di espropriazione da parte della societ? Padana Appalti S.p.A. Questi ricorsi furono respinti rispettivamente con sentenze del 30 maggio 2012 e del 5 luglio 2014, in quanto il riconoscimento, da parte della corte d’appello di Firenze, di un diritto al risarcimento per la perdita della propriet? del terreno non consentiva di accogliere una richiesta di restituzione della propriet? e, inoltre, la condanna al pagamento, che era stata emessa nei confronti di Padana Appalti S.p.A., non poteva essere posta a carico dell’amministrazione. Il ricorrente fu condannato alle spese del procedimento.
23. La procedura di amministrazione straordinaria della societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. si concluse il 28 settembre 2015 con la ripartizione del suo attivo, ovvero la somma complessiva di 54.341,82 EUR, tra una parte dei creditori privilegiati.
24. Nel frattempo, tenuto conto che la societ? immobiliare Padana Appalti S.p.A. era stata messa in liquidazione, il perito nominato dal tribunale di Livorno, non avendo potuto ottenere il pagamento dei suoi onorari da parte di detta societ?, ossia la somma di 11.928,44 EUR, in data 9 dicembre 2005 avvi? un procedimento esecutivo nei confronti del ricorrente, che era responsabile in solido per il pagamento delle spese processuali. Il ricorrente vi si oppose pi? volte.
25. Nell’ambito di questo procedimento esecutivo, l’abitazione principale del ricorrente fu oggetto di un sequestro immobiliare e fu venduta all’asta il 28 marzo 2018.
II. IL DIRITTO INTERNO PERTINENTE
26. Con sentenza n. 10922 del 20 ottobre 1995, la Corte di cassazione, pronunciandosi a sezioni unite, afferm? che in caso di delega dei poteri relativi all’espropriazione e alla realizzazione di un’opera pubblica, l’ente pubblico delegante ? corresponsabile con l’ente delegato dei danni subiti dal proprietario espropriato. Infatti, l’espropriazione viene effettuata dall’ente delegato non solo in nome e per conto della pubblica autorit? delegante, ma anche d’intesa con quest?ultima, che detiene un ?potere di controllo e di stimolo? sullo svolgimento della procedura.
IN DIRITTO
I. SULLE DEDOTTE VIOLAZIONI DEGLI ARTICOLI 6 ? 1 DELLA CONVENZIONE E 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 ALLA CONVENZIONE IN RAGIONE DELLA MANCATA ESECUZIONE DELLA SENTENZA
27. Il ricorrente lamenta l’impossibilit? di ottenere il pagamento della somma assegnatagli a titolo di risarcimento danni dalla corte d’appello di Firenze. Lamenta una violazione dell’articolo 6 ? 1 della Convenzione e 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione, cos? formulati nelle loro parti pertinenti al caso di specie:
Articolo 6 ? 1
?Ogni persona ha diritto a che la sua causa sia esaminata equamente (…) da un tribunale (…), il quale sia chiamato a pronunciarsi sulle controversie sui suoi diritti e doveri di carattere civile (…)?
Articolo 1 del Protocollo n. 1
?Ogni persona fisica o giuridica ha diritto al rispetto dei suoi beni. Nessuno pu? essere privato della sua propriet? se non per causa di pubblica utilit? e nelle condizioni previste dalla legge e dai principi generali del diritto internazionale.
Le disposizioni precedenti non portano pregiudizio al diritto degli Stati di porre in vigore le leggi da essi ritenute necessarie per disciplinare l?uso dei beni in modo conforme all?interesse generale o per assicurare il pagamento delle imposte o di altri contributi o delle ammende.?
28. Il ricorrente sostiene che l’impossibilit? di ottenere l’esecuzione della sentenza pronunciata a suo favore dalla corte d’appello di Firenze ha comportato violazione del suo diritto di accesso a un tribunale e ha leso il suo diritto al rispetto dei beni.
A. Sulla ricevibilit?
1. Le osservazioni delle parti
a) Il Governo
29. Il Governo eccepisce in primo luogo il mancato esaurimento delle vie di ricorso interne, in quanto il ricorrente ha scelto di citare dinanzi ai giudici nazionali soltanto la societ? privata che era stata delegata dall’ANAS ad occupare il terreno. Sostiene che il ricorrente ha sbagliato a non formulare la sua domanda di risarcimento anche nei confronti di questo ente pubblico, visto che quest’ultimo avrebbe potuto essere considerato responsabile in solido della societ? in questione e garantire il pagamento effettivo della somma liquidata dai tribunali.
30. Il Governo dichiara che il fatto di delegare la societ? CIR S.p.A. a svolgere le attivit? connesse alla realizzazione dell’opera pubblica non sollevava l’ANAS da tutte le sue responsabilit?. Il Governo sostiene che l’amministrazione delegante resta responsabile del corretto svolgimento della procedura di espropriazione e, se del caso, del pagamento dell’importo dovuto a titolo di indennizzo o di risarcimento. A tale riguardo, afferma che, sebbene in maniera non univoca, una certa giurisprudenza in materia riconosceva gi? all’epoca della presentazione della domanda di risarcimento del ricorrente la responsabilit? congiunta, in questo tipo di situazioni, dell’organo delegante e dell’impresa delegata. Aggiunge che questa giurisprudenza ? stata successivamente confermata dalla sentenza delle sezioni unite della Corte di cassazione n. 10922 del 1995. Ne consegue, a suo avviso, che un ricorso contro l’amministrazione avrebbe potuto consentire al ricorrente di ottenere un rimedio adeguato per la sua doglianza.
31. Il Governo ritiene che il mancato pagamento della somma riconosciuta al ricorrente dalla corte d’appello sia dovuto esclusivamente alla mancanza di risorse economiche del debitore privato, che non pu? essere attribuita allo Stato. Inoltre, a suo parere, il ricorrente ha omesso di far valere le sue pretese nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria della societ?. Il Governo ne deduce che lo Stato non ? in alcun modo responsabile nel caso di specie e solleva a questo riguardo un’eccezione di incompatibilit? ratione personae.
b) Il ricorrente
32. Il ricorrente sostiene che la giurisprudenza interna citata dal Governo, che stabilisce il principio della responsabilit? solidale tra l’amministrazione e l’ente privato da quest’ultima delegato ad effettuare l’espropriazione, si ? consolidata solo nel 1995, vale a dire dopo la presentazione del suo ricorso ai tribunali civili nazionali. Egli sostiene che, prima di tale data, la giurisprudenza maggioritaria della Corte di cassazione considerava l’impresa o l’organo delegato dall’amministrazione come l’unico responsabile nei confronti del soggetto espropriato e l’unico legittimato ad agire nella procedura di espropriazione. Alla luce di ci?, egli ritiene di essersi correttamente avvalso dei mezzi offerti dal diritto nazionale per ottenere un risarcimento per la dedotta violazione del suo diritto di propriet?.
33. Il ricorrente ritiene che lo Stato debba essere ritenuto responsabile delle violazioni da lui denunciate, e sostiene di aver perso ogni speranza di ottenere il pagamento dell’indennit? di espropriazione a causa del fallimento della societ? Padana Appalti S.p.A. e, inoltre, di aver dovuto sopportare le considerevoli conseguenze nefaste dell’insolvenza di quest’ultima, fatto che, a suo avviso, ha portato al suo indebitamento e alla vendita all’asta della sua abitazione principale.
34. Infine, il ricorrente sostiene che la procedura di amministrazione straordinaria della societ? Padana Appalti S.p.A. non avrebbe costituito un rimedio effettivo in quanto il patrimonio di questa societ? era manifestamente insufficiente per soddisfare il suo credito, che peraltro non era privilegiato. La prova di ci? ?, a suo avviso, che solo una parte dei creditori privilegiati della societ? in questione ha beneficiato della ripartizione dell’attivo di quest’ultima.
35. Il ricorrente sostiene che il suo terreno ? stato acquisito al patrimonio pubblico nel 1981 senza ricevere alcun risarcimento dallo Stato per il danno che avrebbe subito.
2. La valutazione della Corte
a) Sull’eccezione relativa alla compatibilit? ratione personae
36. La Corte osserva anzitutto che non viene contestato il fatto che il ricorrente sia stato privato del suo terreno a causa dell’espropriazione indiretta. Rammenta, poi, di aver gi? stabilito che il meccanismo dell’espropriazione indiretta consente all’amministrazione di occupare un terreno e di trasformarlo irreversibilmente, in modo che sia considerato acquisito al patrimonio pubblico, senza che parallelamente venga adottato un atto formale che dichiari il trasferimento di propriet? e senza pagare allo stesso tempo una indennit? (si vedano, tra molte altre, Belvedere Alberghiera S.r.l. c. Italia, n. 31524/96, CEDU 2000-VI, Guiso-Gallisay c. Italia, n. 58858/00, 8 dicembre 2005, e Immobiliare Cerro S.A.S. c. Italia, n. 35638/03, 23 febbraio 2006).
37. La Corte rileva che, nel caso di specie, l’amministrazione ha delegato una societ? privata, la CIR S.p.A., ad eseguire i lavori di costruzione dell’opera pubblica e ad agire nella procedura di espropriazione. ? a carico di tale societ? – che nel frattempo si era fusa con l’Impresa Rizzi S.p.A. – e, in un secondo tempo, a carico della nuova societ?, la Padana Appalti S.p.A., che il ricorrente ha chiesto ed ottenuto il riconoscimento di un indennizzo. Tuttavia, quest’ultimo non gli ? mai stato pagato a causa della messa in liquidazione della sopra citata societ?.
38. Il Governo ritiene che la presente causa rientri in un contenzioso tra il ricorrente e una societ? privata insolvente e che non comporti alcuna responsabilit? da parte dello Stato italiano.
39. La Corte rammenta che, se ? vero che l’insolvenza di una societ? privata non pu? comportare una responsabilit? dello Stato riguardo alla Convenzione e ai suoi Protocolli (Shestakov c. Russia (dec.), n. 48757/99, 18 giugno 2002), lo Stato non pu? sottrarsi alla sua responsabilit? delegando i propri obblighi ad enti privati o a persone fisiche. In altre parole, il fatto che lo Stato scelga una forma di delega in base alla quale alcuni dei suoi poteri sono esercitati da un altro organo non ? sufficiente a risolvere la questione della sua responsabilit?. Secondo la Corte, l’esercizio di poteri statali che hanno un’influenza sui diritti e sulle libert? sanciti dalla Convenzione pu? far sorgere la responsabilit? dello Stato, indipendentemente dalla forma in cui tali poteri si trovano ad essere esercitati, fosse anche da parte di un ente di diritto privato (Costello-Roberts c. Regno Unito, 25 marzo 1993, ? 27, serie A n. 247 C, Wos c. Polonia (dec.), n. 22860/02, ? 72, CEDU 2005 IV, Sychev c. Ucraina, n. 4773/02, ? 54, 11 ottobre 2005, e Kotov c. Russia [GC], n. 54522/00, ? 92, 3 aprile 2012).
40. Nel caso di specie, la Corte ritiene che non vi sia alcun dubbio che la societ? Padana Appalti SPA – come pure le societ? che l’hanno preceduta nella presente causa – sia stata incaricata di una missione di servizio pubblico essendo delegata di tutti i poteri connessi all’espropriazione di un terreno ai fini della sua acquisizione al patrimonio pubblico e della costruzione di un’opera pubblica. Secondo la Corte, la scelta di avvalersi della delega di tali poteri non pu? sollevare lo Stato italiano da quelle che sarebbero state le sue responsabilit? se avesse preferito adempiere lui stesso a tali obblighi, come sarebbe stato in suo potere fare. La Corte osserva peraltro che il Governo riconosce incidentalmente che la delega amministrativa, nel caso in esame, non era tale da sollevare la pubblica amministrazione dalle sue responsabilit? nei confronti del proprietario espropriato (paragrafo 30 supra). Inoltre, la Corte rileva con interesse che le sezioni unite della Corte di cassazione hanno espressamente affermato il principio della corresponsabilit? dell’amministrazione delegante nella sentenza n. 10922 del 20 ottobre 1995 (si veda paragrafo 26 supra).
41. Ne consegue che lo Stato italiano rimane tenuto ad esercitare una vigilanza e un controllo per tutta la durata della procedura di espropriazione, fino al pagamento del relativo indennizzo, cosicch? ? responsabile per non aver adottato le misure necessarie a garantire che le somme accordate a titolo di indennit? per l’espropriazione fossero effettivamente versate al ricorrente. A questo proposito, ? opportuno rammentare che la Convenzione mira a garantire diritti non teorici o illusori, ma concreti ed effettivi (si veda, tra molte altre, Matthews c. Regno Unito, n. 24833/94, ? 34, CEDU 1999-I).
42. Ne consegue che questa parte del ricorso non pu? essere dichiarata incompatibile ratione personae con le disposizioni della Convenzione e che l’eccezione sollevata dal Governo per questo motivo deve essere esclusa.
b) Sull?esaurimento delle vie di ricorso interne
43. La Corte non ? convinta dall?argomento del Governo secondo il quale il ricorrente non avrebbe esaurito correttamente le vie di ricorso interne a lui disponibili in quanto non ha citato a giudizio l?ANAS. Essa osserva a questo proposito che, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione indicata dal ricorrente come maggioritaria all?epoca della presentazione delle sue richieste di risarcimento ? il che non ? stato contestato dal Governo ? l?ente delegato dall?amministrazione per portare a buon fine una espropriazione era legittimato ad agire ed era investito, per effetto della delega amministrativa, di tutti i poteri e gli obblighi inerenti alla procedura di espropriazione.
44. La Corte dunque pu? solo partire dall?ipotesi che, bench? l?impresa Padana Appalti S.p.A. avesse adempiuto ai propri obblighi per conto dell?ANAS, era nei confronti della stessa impresa che il ricorrente avrebbe dovuto adire la giustizia per far valere il suo diritto a essere indennizzato. Questo principio ? stato del resto affermato dalla corte d?appello di Firenze che, basandosi sulla giurisprudenza della Corte di cassazione, ha escluso l?eccezione relativa alla mancanza della legittimazione ad agire sollevata dalla Padana Appalti S.p.A. (paragrafo 19 supra).
45. Ci? sarebbe sufficiente per concludere che non si pu? rimproverare al ricorrente di non aver reiterato le proprie domande di risarcimento indirizzandole anche nei confronti dell?ANAS.
46. Per quanto riguarda l?argomento secondo il quale il ricorrente avrebbe omesso di prendere parte alla procedura di amministrazione straordinaria della societ? Padana Appalti S.p.A., la Corte osserva che il Governo non ha dimostrato in che modo tale procedura avrebbe costituito un rimedio efficace nel caso di specie, permettendo al ricorrente di riscuotere quanto a lui dovuto, tenuto conto soprattutto del fatto che l?importo dell?attivo della societ? era ampiamente insufficiente per soddisfare il credito dell?interessato (paragrafi 21 e 23 supra) (si veda, mutatis mutandis, Boyadzhieva e Gloria International Limited EOOD c. Bulgaria, nn. 41299/09 e 11132/10, ? 46, 5 luglio 2018).
47. La Corte osserva inoltre che il ricorrente non ? rimasto inattivo. In effetti, ha continuamente affermato dinanzi alle autorit? nazionali l?impossibilit? di ottenere il pagamento del suo credito da parte della societ? Padana Appalti S.p.A., il cui stato di insolvenza era del resto noto alle autorit? dal 2004, e chiesto invano l?intervento dell?amministrazione nel suo caso (paragrafi 17, 21 e 22 supra). La Corte considera che, tenuto conto delle circostanze del caso di specie, l?obbligo di agire pesava sulle autorit?, le quali avrebbero dovuto adottare le misure necessarie per permettere il versamento della somma accordata al ricorrente a titolo di indennit? di espropriazione.
48. Alla luce di tutte le considerazioni sopra esposte, l?eccezione del Governo relativa al mancato esaurimento delle vie di ricorso interne deve essere respinta. Constatando inoltre che questa parte del ricorso non ? manifestamente infondata ai sensi dell?articolo 35 ? 3 a) della Convenzione e non incorre in altri motivi di irricevibilit?, la Corte la dichiara ricevibile.
B. Sul merito
1. Sulla violazione dell?articolo 6 ? 1 della Convenzione
49. La Corte rammenta che l?articolo 6 ? 1 della Convenzione garantisce a ciascuno il diritto all?esame da parte di un tribunale di qualsiasi controversia relativa ai suoi diritti e doveri di carattere civile presentata dinanzi a un giudice o a un tribunale. Tale articolo sancisce cos? il ?diritto a un tribunale? di cui il diritto di accesso, ossia il diritto di adire un tribunale in materia civile, costituisce un aspetto. Tuttavia tale diritto sarebbe illusorio se l?ordinamento giuridico interno di uno Stato contraente permettesse che una decisione giudiziaria definitiva e vincolante rimanga inoperante ai danni di una parte. Non si comprenderebbe come l?articolo 6 ? 1 descriva in dettaglio le garanzie procedurali ? equit?, pubblicit? e celerit? ? accordate alle parti e non protegga l?attuazione delle decisioni giudiziarie. Se sembrasse che tale articolo riguardi esclusivamente l?accesso al giudice e lo svolgimento del procedimento, ci? rischierebbe di creare situazioni incompatibili con il principio della preminenza del diritto che gli Stati contraenti si sono impegnati a rispettare ratificando la Convenzione. L?esecuzione di una sentenza, da qualsiasi autorit? giudiziaria sia emessa, deve essere considerata come parte integrante del ?processo? ai sensi dell?articolo 6 della Convenzione (Bourdov c. Russia, n. 59498/00, ? 34, CEDU 2002-III).
50. Nella fattispecie, il ricorrente lamenta l?impossibilit? di ottenere il pagamento dell?indennit? accordata con la sentenza della corte d?appello di Firenze. La Corte osserva che non vi sono dubbi sul fatto che tale sentenza fosse passata in giudicato e che il ricorrente ha ormai perso ogni speranza di ottenerne l?esecuzione a causa, in particolare, della liquidazione della societ? condannata al pagamento dell?indennit? che gli ? stata accordata.
51. Certamente, la corte d?appello ha emesso la propria sentenza nei confronti dell?impresa Padana Appalti S.p.A., che aveva la qualit? per agire in quanto organismo delegato dall?ANAS. Tuttavia, considerata la natura della delega amministrativa messa a punto nel caso di specie, resta comunque il fatto che la sentenza in questione riguardava un dovere esercitato in nome e per conto dell?ANAS, che ? come si evince dalla giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione ed ? stato riconosciuto dal Governo ? rimarrebbe responsabile nei confronti del proprietario espropriato per il pagamento dell?indennizzo (si vedano i paragrafi 26 e 30 supra).
52. La Corte richiama la propria giurisprudenza secondo la quale una persona che ha ottenuto una sentenza contro lo Stato non ? tenuta ad intentare in seguito un procedimento distinto per ottenerne l?esecuzione (Sharxhi e altri c. Albania, n. 10613/16, ? 93, 11 gennaio 2018). Essa considera, nelle circostanze del caso di specie, doversi applicare un principio simile. In effetti, secondo la Corte, non si pu? accettare che lo Stato possa rifiutare di conformarsi a una sentenza definitiva pronunciata nei confronti di un?azienda delegata in stato di insolvenza, nella misura in cui tale sentenza riguarda un debito per il quale ? responsabile, in definitiva, l?amministratore delegante.
53. Di conseguenza, tenuto conto della constatazione relativa alla responsabilit? dello Stato per quanto riguarda le somme dovute al ricorrente nel caso di specie (paragrafo 41 supra), la Corte considera che il rifiuto delle autorit? di adottare le misure necessarie per conformarsi alla sentenza della corte d?appello di Firenze abbia leso il diritto dell?interessato a una protezione giudiziaria effettiva sancito dall?articolo 6 ? 1 della Convenzione e abbia privato le disposizioni di detto articolo di ogni effetto utile.
54. Pertanto, vi ? stata violazione dell?articolo 6 ? 1 della Convenzione.
2. Sulla violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione
55. La Corte rammenta che un ?credito? pu? costituire un ?bene? ai sensi dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 se ? sufficientemente provato per essere esigibile (Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis c. Grecia, 9 dicembre 1994, serie A n. 301-B, p. 84, ? 59).
56. Essa ritiene che, sottraendosi alla responsabilit? che avevano di adottare le misure necessarie per permettere il versamento effettivo di un credito definitivo ed esigibile, le autorit? abbiano leso il diritto al rispetto dei beni del ricorrente nel senso del primo capoverso del primo comma dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione. A suo parere, tale ingerenza non era basata su alcuna giustificazione valida; essa era dunque arbitraria e ha comportato una violazione del principio della legalit?.
57. Pertanto, vi ? stata violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione.
II. SULLA DEDOTTA VIOLAZIONE DELL?ARTICOLO 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 ALLA CONVENZIONE IN RAGIONE DELL?ESPROPRIAZIONE DEL TERRENO
58. Sempre dal punto di vista dell?articolo 1 del Protocollo n. 1, il ricorrente afferma anche di essere stato privato del suo terreno in maniera incompatibile con il suo diritto al rispetto dei suoi beni. Lamenta in particolare l?inadeguatezza del risarcimento accordato dalla corte d?appello di Firenze per riparare il danno che ritiene di avere sub?to.
59. Il Governo afferma che i giudici nazionali hanno riconosciuto al ricorrente un risarcimento compatibile con la Convenzione, calcolato sulla base del valore commerciale del terreno in questione.
60. La Corte osserva che questa doglianza riguarda l?importo asseritamente insufficiente dell?indennit? di espropriazione calcolata dai giudici nazionali. A questo proposito, essa rileva che, con le sentenze nn. 348 e 349, la Corte costituzionale italiana ha dichiarato incostituzionale l?articolo 5 bis del decreto legge n. 333 dell?11 luglio 1992, modificato dalla legge n. 662 del 1996, in quanto contrario all?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione come interpretato dalla giurisprudenza della Corte. In seguito, ? stato stabilito che i proprietari espropriati devono ottenere un risarcimento corrispondente all?intero valore del bene, non essendo ammessa alcuna riduzione (per quanto riguarda il cambiamento legislativo intervenuto a seguito delle sentenze della Corte costituzionale, si veda Armando Iannelli c. Italia, ?? 23-27, n. 24818/03, 12 febbraio 2013).
61. Applicando questi principi, la corte d?appello di Firenze ha ritenuto che il ricorrente avesse subito una violazione del suo diritto di propriet? a causa dell?espropriazione indiretta del suo terreno e ha considerato che quest?ultimo avesse diritto a una indennit? corrispondente al valore commerciale del bene illegittimamente espropriato, stabilito dalla perizia ordinata dal giudice competente nel corso del procedimento interno, maggiorato di rivalutazione e interessi a partire dalla data della perdita della propriet?, nonch? un risarcimento per la perdita di valore della parte restante della sua propriet? e una indennit? di occupazione per il periodo di occupazione autorizzata.
62. La Corte considera che l?importo dell?indennit? calcolato dalla corte d?appello di Firenze sia conforme ai criteri di calcolo da essa stabiliti nella sentenza Guiso-Gallisay (sopra citata, ? 105). Di conseguenza, questa doglianza, nella parte in cui riguarda l?importo dell?indennizzo, ? manifestamente infondata e deve essere respinta in applicazione dell?articolo 35 ?? 3 a) e 4 della Convenzione.
III. SULLA DEDOTTA VIOLAZIONE DELL?ARTICOLO 13 DELLA CONVENZIONE
63. Il ricorrente lamenta anche di non disporre di un ricorso effettivo che gli permetta di riscuotere il suo credito, e invoca l?articolo 13 della Convenzione
64. La Corte osserva che questa doglianza ? collegata a quella esaminata sotto il profilo dell?articolo 6 ? 1 della Convenzione e deve dunque essere dichiarata anch?essa ricevibile. Considerata la constatazione relativa all?articolo 6 ? 1 (paragrafo 54 supra), la Corte ritiene tuttavia non doversi esaminare se vi sia stata, nella fattispecie, violazione di tale disposizione.
IV. SULL?APPLICAZIONE DELL?ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
65. Ai sensi dell?articolo 41 della Convenzione,
?Se la Corte dichiara che vi ? stata violazione della Convenzione o dei suoi Protocolli e se il diritto interno dell?Alta Parte contraente non permette se non in modo imperfetto di rimuovere le conseguenze di tale violazione, la Corte accorda, se del caso, un?equa soddisfazione alla parte lesa.?
A. Danno
66. Nelle sue domande di equa soddisfazione del 13 luglio 2009, il ricorrente chiede anzitutto una riparazione adeguata per l?espropriazione del suo terreno. A questo proposito, chiede la restituzione del terreno o, se cos? non fosse, il rimborso del valore commerciale indicizzato di quest?ultimo, ivi compreso il valore dell?azienda agricola che ne faceva parte, ossia un importo di 12.300.000 EUR. Egli basa la sua domanda sui risultati di una perizia effettuata su sua richiesta nel 2008.
67. In subordine, il ricorrente chiede alla Corte il versamento dell?indennit? di espropriazione riconosciuta dalla corte d?appello di Firenze, maggiorata di interessi legali e rivalutazione a decorrere dal 13 novembre 2007, data in cui il suo credito ? stato dichiarato esecutivo.
68. Il ricorrente chiede inoltre 200.000 EUR per il danno morale.
69. Il 12 giugno 2018, a seguito degli sviluppi del procedimento nazionale, il ricorrente ha integrato le sue domande di equa soddisfazione chiedendo inoltre alla Corte di accordargli la somma di 465.836 EUR a titolo di risarcimento del danno materiale per la vendita all?asta della sua abitazione principale, nonch? una somma supplementare per il danno morale.
70. Il Governo contesta le richieste del ricorrente, che considera sproporzionate e ingiustificate.
71. La Corte rammenta che una sentenza che constata una violazione comporta per lo Stato convenuto l?obbligo giuridico rispetto alla Convenzione di porre fine alla violazione e di eliminarne le conseguenze in modo da ripristinare per quanto possibile la situazione precedente (Metaxas, sopra citata, ? 35, e Iatridis c. Grecia (equa soddisfazione) [GC], n. 31107/96, ? 32, CEDU 2000-XI).
72. Nella fattispecie, essa ha concluso che vi ? stata violazione degli articoli 6 ? 1 della Convenzione e 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione in ragione del rifiuto delle autorit? nazionali di adottare le misure necessarie per garantire il pagamento del credito del ricorrente.
73. Di conseguenza, qualsiasi pretesa del ricorrente riguardante il calcolo dell?importo dell?indennit? di espropriazione del suo terreno (paragrafo 63 supra), non viene presa in considerazione per quanto riguarda il riconoscimento di un?equa soddisfazione nel caso di specie e deve essere pertanto scartata. Inoltre, la Corte non vede alcun nesso di causalit? diretto tra le violazioni constatate e la vendita all?asta dell?abitazione del ricorrente. Essa respinge dunque anche le domande presentate dall?interessato a questo titolo.
74. Invece, la Corte ritiene che il ricorrente abbia subito un danno materiale certo a causa del mancato versamento della somma riconosciuta dalla corte d?appello di Firenze, e stabilisce che si debba accordare all?interessato tale somma per intero, ossia 653.821,54 EUR (paragrafo 18 supra). Dato che l?adeguatezza di un risarcimento diminuirebbe se il pagamento dello stesso non tenesse conto di elementi che possono ridurne il valore, come lo scorrere di un tempo che non ? possibile definire ragionevole (Akku? c. Turchia, 9 luglio 1997, Recueil des arr?ts et d?cisions 1997-IV, pp. 1309-1310, ? 29), tale somma dovr? essere indicizzata e maggiorata di interessi tali da compensare, almeno in parte, il lasso di tempo trascorso da novembre 2007, data in cui il credito ? divenuto esecutivo.
75. La Corte ritiene inoltre che il ricorrente abbia subito anche un danno morale certo, a causa dei sentimenti di impotenza e frustrazione provocati dall?impossibilit? di ottenere l?esecuzione della decisione resa in suo favore e che tale danno non sia sufficientemente compensato da una constatazione di violazione.
76. Tenuto conto di tutti gli elementi esposti e deliberando in via equitativa, la Corte ritiene ragionevole accordare al ricorrente la somma complessiva di 880.000 EUR, per tutti i danni subiti, pi? l?importo eventualmente dovuto a titolo di imposta su tale somma.
B. Spese
77. Il ricorrente chiede inoltre la somma di 85.274 EUR per le spese sostenute dinanzi ai giudici nazionali e una somma equa per quelle sostenute per il procedimento dinanzi alla Corte.
78. Il Governo considera che la domanda del ricorrente relativa alle spese che quest?ultimo afferma di avere sostenuto per i procedimenti nazionali sia sproporzionata e ingiustificata.
79. Secondo la giurisprudenza della Corte, un ricorrente pu? ottenere il rimborso delle spese sostenute solo nella misura in cui ne siano accertate la realt? e la necessit?, e il loro importo sia ragionevole. Nella fattispecie, tenuto conto dei documenti di cui dispone e della sua giurisprudenza, la Corte considera ragionevole la somma di 8.000 EUR per tutte le spese e la accorda al ricorrente.
C. Interessi moratori
80. La Corte ritiene opportuno basare il tasso degli interessi moratori sul tasso di interesse delle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea maggiorato di tre punti percentuali.
PER QUESTI MOTIVI, LA CORTE
1. Dichiara, a maggioranza, il ricorso ricevibile per quanto riguarda la doglianza relativa all?articolo 6 ? 1 della Convenzione;
2. Dichiara, all?unanimit?, il ricorso ricevibile per quanto riguarda le doglianze relative agli articoli 13 della Convenzione e 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione, a causa dell?impossibilit? di ottenere il versamento della somma accordata dalla corte d?appello di Firenze, e irricevibile per il resto;
3. Dichiara, con cinque voti contro due, che vi ? stata violazione dell?articolo 6 ? 1 della Convenzione;
4. Dichiara, all?unanimit?, che vi ? stata violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione;
5. Dichiara, all?unanimit?, non doversi esaminare la doglianza relativa all?articolo 13 della Convenzione;
6. Dichiara, all?unanimit?,
a. che lo Stato convenuto deve versare al ricorrente, entro tre mesi a decorrere dal giorno in cui la sentenza sar? divenuta definitiva conformemente all?articolo 44 ? 2 della Convenzione, le somme seguenti:
i. 880.000 EUR (ottocentoottantamila euro), pi? l?importo eventualmente dovuto a titolo di imposta, per il danno materiale e morale;
ii. 8.000 EUR (ottomila euro), pi? l?importo eventualmente dovuto a titolo di imposta dal ricorrente, per le spese;
b. che, a decorrere dalla scadenza di detto termine e fino al versamento, tali importi dovranno essere maggiorati di un interesse semplice ad un tasso equivalente a quello delle operazioni di rifinanziamento marginale della Banca centrale europea applicabile durante quel periodo, aumentato di tre punti percentuali;
7. Respinge, all?unanimit?, la domanda di equa soddisfazione per il resto.
Fatta in francese, poi comunicata per iscritto il 14 marzo 2019, in applicazione dell?articolo 77 ?? 2 e 3 del regolamento della Corte.
Linos-Alexandre Sicilianos
Presidente
Abel Campos
Cancelliere
Alla presente sentenza ? allegata, conformemente agli articoli 45 ? 2 della Convenzione e 74 ? 2 del regolamento, l?esposizione dell?opinione separata dei giudici Eicke e Felici.
L.A.S
A.C
OPINIONE PARZIALMENTE CONCORDANTE E PARZIALMENTE DISSENZIENTE DEI GIUDICI EICKE E FELICI
A. Introduzione
1. Pur condividendo la conclusione della maggioranza nel constatare che vi ? stata una evidente violazione dei diritti del ricorrente, ai sensi dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione e dell?articolo 13 della Convenzione, in relazione al mancato pagamento dell?indennit? di espropriazione della sua propriet?, non possiamo purtroppo condividere n? l?opinione che vi sia stata nel caso in esame una violazione dell?articolo 6 della Convenzione, n? le motivazioni che basano la constatazione della violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1. Inoltre, condividiamo l?opinione secondo la quale non vi ? stata una violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 in relazione alla presunta inadeguatezza dell?importo dell?indennit? stabilita dalla corte di appello di Firenze.
2. Prima di esporre brevemente i motivi del nostro dissenso, ? importante sottolineare che ? particolarmente frustrante che il ricorrente, ad oggi, non abbia ricevuto alcun indennizzo per il riconosciuto esproprio, eseguito in nome e per conto dello Stato (anche se in definitiva eseguito da una societ? privata espressamente delegata dallo Stato a eseguire tali azioni), che ? avvenuto materialmente il 18 maggio 1981 (paragrafo 10) e formalmente il 6 luglio 1989 (paragrafo 11) e che ? stato per la prima volta riconosciuto come tale dai giudici nazionali del tribunale di primo grado di Livorno il 22 marzo 2001. Tuttavia, bisogna anche riconoscere che questa Corte non ha agito tanto celermente come sarebbe stato auspicabile nella risoluzione di questo caso n? nello stabilire la responsabilit? internazionale dello Stato italiano per la palese violazione dei diritti del ricorrente ai sensi della Convenzione.
B. Articolo 6
3. Nel paragrafo 52 della sentenza, la maggioranza richiama la costante giurisprudenza della Corte secondo la quale una persona che ha ottenuto una sentenza contro lo Stato al termine di un procedimento giudiziario non ? tenuta ad avviare successivamente un procedimento separato per ottenere l?esecuzione della stessa (si vedano, ad esempio Metaxas c. Grecia, n. 8415/02, ? 19, 27 maggio 2004, Bourdov c. Russia (n. 2), n. 33509/04, ? 68, CEDU 2009 e Sharxhi e altri c. Albania, n. 10613/16, ? 93, 11 gennaio 2018). Questo ?, ovviamente, giusto e siamo totalmente d?accordo ma, ed ? questo il punto su cui dissentiamo dalla maggioranza, ? applicabile solo laddove vi ? stata una ?sentenza contro lo Stato? emessa da un tribunale nazionale.
4. Nell?ambito dell?esecuzione delle sentenze contro lo Stato, la giurisprudenza della Corte, naturalmente, conferma anche che il requisito della cooperazione del creditore non deve andare oltre ci? che ? strettamente necessario e, in ogni caso, non solleva le autorit? dal loro obbligo, ai sensi della Convenzione, di adottare tempestivamente azioni di propria iniziativa, sulla base delle informazioni di cui dispongono, al fine di dare esecuzione alla sentenza contro lo Stato (si veda Akashev c. Russia, n. 30616/05, ? 22, 12 giugno 2008). La Corte ritiene pertanto che l?onere di garantire il rispetto della sentenza contro lo Stato ricada prima di tutto sulle autorit? statali a partire dalla data in cui la sentenza ? diventata irrevocabile ed esecutiva (Bourdov c. Russia (n. 2), sopra citata, ? 69).
5. Infine, in questo ambito, la Corte ha confermato che non ? consentito a una autorit? statale addure la mancanza di fondi o di altre risorse per giustificare il mancato pagamento di un risarcimento (si veda Bourdov c. Russia, n. 59498/00, ? 35, CEDU 2002-II, Kukalo c. Russia, n. 63995/00, ? 49, 3 novembre 2005 e Bourdov c. Russia (n. 2), sopra citata, ? 70).
6. Come sopra indicato, la necessit? che vi fosse una ?sentenza contro lo Stato? emessa da un tribunale nazionale, tuttavia, ? determinante in questo ambito, perch? l?approccio della Corte, ai sensi dell?articolo 6, all?esecuzione delle sentenze nei confronti di societ? private risulta essere molto diverso (si veda mutatis mutandis, Bozza c. Italia, n. 17739/09, ? 44, 14 settembre 2017).
7. In quest?ultimo ambito, la Corte ha coerentemente ritenuto che la responsabilit? dello Stato nell?esecuzione di una sentenza contro una societ? privata non vada oltre la partecipazione degli enti statali nei procedimenti di esecuzione (Fuklev c. Ucraina, n. 71186/01, ? 67 e ?? 90-11, 7 giugno 2005 e Ciocodeic? c. Romania, n. 27413/09, ? 85, 16 gennaio 2018). La responsabilit? dello Stato termina una volta che i procedimenti di esecuzione sono stati conclusi da un tribunale ai sensi della legislazione nazionale, (Shestakov c. Russia (dec), n. 48757/99, 18 giugno 2002).
8. Inoltre, e di particolare importanza nel caso di specie, la Corte ha ribadito che, laddove il debitore ? un soggetto privato, lo Stato non pu? essere ritenuto responsabile a causa del mancato pagamento di un debito esecutivo causato dall?insolvenza di tale debitore ?privato? (Sanglier c. Francia, n. 50342/99, ? 39, 27 maggio 2003; Ciprov? c. Repubblica Ceca (dec.), n. 33273/03, 22 marzo 2005; Cubanit c. Romania (dec.), n. 31510/02, 4 gennaio 2007; e Bozza c. Italia, sopra citate).
9. Applicando tali principi ai fatti della causa di specie, arriviamo alla conclusione che, in effetti, non ? stata emessa alcuna ?sentenza? contro lo Stato dai tribunali nazionali italiani. Sulla base della prove presentate dinanzi alla Corte, risulta evidente che ? stato nei procedimenti contro la societ? privata, allora Padana Appalti S.p.A., che il tribunale di primo grado di Livorno (paragrafo 15), e successivamente la corte di appello di Firenze (paragrafo 18), ha stabilito che la societ? privata era responsabile del pagamento al ricorrente dell?indennizzo ammontante a un totale di 621,020.54 EUR (?in accoglimento della domanda proposta da Franco Arnaboldi, condanna l?appellante al pagamento della somma di ? 87,676.23 a titolo di risarcimento del danno per l?illegittima privazione del diritto di propriet?, ? 532,995.80 a titolo di risarcimento del danno arrecato alla residua propriet? dell?Arnaboldi, ? 348.51 a titolo di indennizzo per l?espropriazione e per il periodo di occupazione legittima?).
10. In effetti, come indicato nella sentenza (paragrafo 22), quando, nel 2011, il ricorrente ha presentato ricorso al tribunale amministrativo della Toscana per ricevere l?indennizzo dallo Stato, tale ricorso ? stato rigettato con la motivazione che l?ordinanza che imponeva a Padana Appalti S.p.A. di pagare un indennizzo non poteva gravare sullo Stato. Non risulta che il ricorrente abbia proposto un appello contro tale decisione; n? che egli avesse precedentemente chiesto di unirsi allo Stato nel procedimento civile nei confronti di Padana Appalti S.p.A. al fine di ottenere una sentenza o una ordinanza (ugualmente) esecutiva contro lo Stato.
11. Tale decisione, tuttavia, mina in modo sostanziale i principi sui quali la maggioranza cerca di costruire la constatazione di una violazione dell?articolo 6, visto che conferma che (anche se poteva esserci stata, in punto di diritto, un?astratta e concorrente responsabilit? dello Stato) non vi era, in punto di diritto interno, alcuna ?sentenza? contro lo Stato italiano (in una qualunque sua emanazione) in relazione alla quale tale Stato poteva essere ritenuto responsabile della sua mancata esecuzione.
12. Era il fatto che la societ? privata, nei confronti della quale vi era una sentenza definitiva, fosse in amministrazione controllata e non avesse fondi sufficienti ad onorare il debito che aveva nei confronti del ricorrente che ha portato alla mancata esecuzione della sentenza della corte di appello di Firenze. Applicando la costante giurisprudenza della Corte, lo Stato italiano, pertanto, non pu? essere ritenuto responsabile ai sensi dell?articolo 6 della Convenzione, di tale mancato pagamento di un debito esecutivo causato dall?insolvenza di quel debitore ?privato?.
C. Articolo 1 del Protocollo n. 1
13. Ai sensi dell?articolo 1 del Protocollo n. 1, con riferimento alla sentenza Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis c. Grecia, 9 dicembre 1994, ? 59, Serie A n. 301 B, la maggioranza identifica la relativa ?propriet?? ai fini dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 nel risarcimento derivante dalla sentenza della corte di appello di Firenze.
14. Tuttavia, nel paragrafo 59 della sentenza Raffinerie greche Stran e Stratis Andreadis, la Corte chiarisce che, al fine di determinare se il ricorrente abbia una ?propriet?? ai fini dell?articolo 1 del Protocollo n. 1, occorre accertare se la sentenza interna abbia fatto sorgere un debito in capo allo Stato e a favore del ricorrente che sia sufficientemente fondato per essere esecutivo.
15. Per i motivi sopra esposti, appare evidente che non vi era un tale risarcimento esecutivo in capo allo Stato capace di equivalere a una ?propriet?? ai fini dell?articolo 1 del Protocollo n. 1.
16. Ci? detto, ? anche evidente che il terreno del ricorrente in questione equivaleva a una ?propriet?? e che, come ratificato dai giudici nazionali, il ricorrente ? stato privato della stessa (paragrafo 15). Di conseguenza, l?articolo 1 del Protocollo n. 1 ? chiaramente applicabile.
17. In base a una giurisprudenza costante, la Corte ha ritenuto che una interferenza con il rispetto dei beni deve trovare un ?giusto equilibrio? tra le esigenze dell?interesse generale della comunit? e i requisiti della tutela dei diritti fondamentali della persona. La preoccupazione di raggiungere tale equilibrio ? riflessa nella struttura stessa dell?articolo 1 del Protocollo n. 1, compreso pertanto il secondo paragrafo, che deve essere letto alla luce del principio generale enunciato nel primo. In particolare, vi deve essere un rapporto ragionevole di proporzionalit? tra i mezzi impiegati e lo scopo perseguito da ogni misura che priva una persona della sua propriet?. I termini di indennizzo sono l?oggetto della valutazione sul rispetto del requisito del giusto equilibrio della misura contestata e, in particolare, sulla proporzionalit? dell?onere imposto ai ricorrenti. A tale proposito, l?occupazione di una propriet? senza il pagamento di un importo ragionevolmente collegato al suo valore costituirebbe normalmente una interferenza sproporzionata e, solo in circostanze eccezionali, una totale mancanza di indennizzo potrebbe essere considerata giustificabile ai sensi dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 (I santi monasteri c. Grecia, sentenza del 9 dicembre 1994, serie A n. 301-A, pp. 34-35, ?? 70-71; Pressos Compania Naviera S.A. e altri c. Belgio, sentenza del 20 novembre 1995, Series A n. 332, p. 23, ? 38; e Pincov? e Pinc c. Repubblica Ceca, n. 36548/97, ? 52, CEDU 2002 VIII).
18. Nel caso di specie, i giudici nazionali hanno determinato chiaramente l?importo dell?indennizzo che il ricorrente avrebbe dovuto ricevere e, per i motivi esposti nei paragrafi 58-62 della sentenza, non spetta a noi andare oltre tali determinazioni. Inoltre, n? loro n? il governo italiano dinanzi a questa Corte hanno identificato circostanze eccezionali che giustificherebbero che il ricorrente venisse lasciato senza l?indennizzo disposto e ancor meno senza alcun indennizzo. Il ricorrente era pertanto evidentemente lasciato a sostenere un onere individuale ed eccessivo che ha perturbato il giusto equilibrio che avrebbe dovuto essere mantenuto tra le esigenze dell?interesse generale da un lato e la tutela del diritto al rispetto dei suoi beni dall?altro.
19. ? su questa base che concordiamo con la maggioranza nel rilevare la violazione dell?articolo 1 del Protocollo n. 1 alla Convenzione.

Testo Tradotto

Conclusions: Exception pr?liminaire rejet?e (Art. 35) Conditions de recevabilit? (Art. 35-3-a) Ratione personae Partiellement irrecevable (Art. 35) Conditions de recevabilit? (Art. 35-3-a) Manifestement mal fond?
Violation de l’article 6 – Droit ? un proc?s ?quitable (Article 6 – Proc?dure d’ex?cution Article 6-1 – Acc?s ? un tribunal)
Violation de l’article 1 du Protocole n? 1 – Protection de la propri?t? (Article 1 al. 1 du Protocole n? 1 – Respect des biens)
Dommage mat?riel et pr?judice moral – r?paration (Article 41 – Pr?judice moral Satisfaction ?quitable)

PREMI?RE SECTION

AFFAIRE ARNABOLDI c. ITALIE

(Requ?te no 43422/07)

ARR?T

STRASBOURG

14 mars 2019

Cet arr?t deviendra d?finitif dans les conditions d?finies ? l?article 44 ? 2 de la Convention. Il peut subir des retouches de forme.

En l?affaire Arnaboldi c. Italie,
La Cour europ?enne des droits de l?homme (premi?re section), si?geant en une Chambre compos?e de :
Linos-Alexandre Sicilianos, pr?sident,
Ksenija Turkovi?,
Guido Raimondi,
Armen Harutyunyan,
Pauliine Koskelo,
Tim Eicke,
Gilberto Felici, juges,
et de Abel Campos, greffier de section,
Apr?s en avoir d?lib?r? en chambre du conseil le 5 f?vrier 2019,
Rend l?arr?t que voici, adopt? ? cette date :
PROC?DURE
1. ? l?origine de l?affaire se trouve une requ?te (no 43422/07) dirig?e contre la R?publique italienne et dont un ressortissant de cet ?tat, M. F.A. (? le requ?rant ?), a saisi la Cour le 3 octobre 2007 en vertu de l?article 34 de la Convention de sauvegarde des droits de l?homme et des libert?s fondamentales (? la Convention ?).
2. Le requ?rant a ?t? repr?sent? par Me M. D.S :, avocat ? Rome. Le gouvernement italien (? le Gouvernement ?) a ?t? repr?sent? par son ancien agent, Mme E. Spatafora et ses anciens coagents, M. N. Lettieri et Mme P. Accardo, et son coagent, Mme M. L. Aversano.
3. Le requ?rant se plaignait en particulier de l?impossibilit? d?obtenir le paiement de l?indemnit? d?expropriation qui lui avait ?t? allou?e.
4. Le 26 janvier 2009, la requ?te a ?t? communiqu?e au Gouvernement.
EN FAIT
I. LES CIRCONSTANCES DE L?ESP?CE
5. Le requ?rant est n? en 1941 et r?side ? Cecina.
A. Faits ant?rieurs ? la communication de la requ?te
6. Le requ?rant ?tait propri?taire d?un terrain et responsable d?une entreprise agricole. Il avait b?ti sur le terrain susmentionn? son habitation principale ainsi qu?un entrep?t.
7. Par un d?cret du 18 octobre 1980, le minist?re des Travaux publics (Ministero dei lavori pubblici) approuva le projet de construction d?une route sur le terrain du requ?rant.
8. Par un arr?t? du 12 d?cembre 1980, le pr?fet de Livourne autorisa l?Entreprise nationale des ponts et chauss?es (? l?ANAS ?) ? occuper d?urgence une partie du terrain du requ?rant, ? savoir 23 840 m2, pour une p?riode maximale de cinq ans. Par un deuxi?me arr?t? du 25 mars 1981, il autorisa l?occupation d?urgence d?une autre partie du terrain du requ?rant, correspondant ? 120 m2.
9. Par les m?mes arr?t?s, la soci?t? CIR S.p.A. fut d?l?gu?e pour agir au nom et pour le compte de l?ANAS pour occuper le terrain, construire la route et mener ? bien la proc?dure d?expropriation.
10. Ladite soci?t? proc?da ? l?occupation mat?rielle du terrain le 18 mai 1981 et entama les travaux de construction le 17 f?vrier 1983. ? une date non pr?cis?e, elle fusionna avec la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A., laquelle termina les travaux de construction de la route le 7 juillet 1984.
11. Le 26 juin 1989, la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A. fixa le montant de l?indemnit? provisoire ? accorder au propri?taire du terrain ? 98 000 000 lires italiennes (ITL) (50 612,77 euros (EUR)). Le requ?rant refusa l?offre d?acompte, dont le montant fut ainsi vers? ? la Caisse des d?p?ts et pr?ts. Le 6 juillet 1989, le terrain du requ?rant fut expropri?.
12. En juillet 1989, le requ?rant saisit le tribunal de Livourne d?une action en dommages-int?r?ts ? l?encontre de la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A. Il all?guait que l?occupation de son terrain ?tait sans titre et demandait un d?dommagement pour la perte de la propri?t? dudit terrain ? la suite de la construction de la route, ainsi qu?une indemnit? d?occupation. De plus, il arguait que le d?cret d?expropriation ?tait tardif et r?clamait un d?dommagement pour les d?g?ts subis par son terrain ? la suite des travaux de construction.
13. Au cours du proc?s, la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A. demanda l?extinction de la proc?dure au motif qu?elle avait fusionn? avec la soci?t? SIPA S.r.l. le 27 f?vrier 1990. Le tribunal fit droit ? la demande de la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A.
14. Le 18 juillet 1992, le requ?rant introduisit devant le tribunal de Livourne une nouvelle action en dommages-int?r?ts ? l?encontre de la soci?t? SIPA S.r.l. Au cours du proc?s, le 7 novembre 2000, la soci?t? d?fenderesse demanda l?interruption de la proc?dure au motif qu?elle avait, en 1995, fusionn? avec la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A. Le tribunal rejeta cette demande.
15. Par un jugement du 22 mars 2001, le tribunal de Livourne constata que le terrain avait ?t? irr?versiblement transform? par la construction de la route avant la prise du d?cret d?expropriation. Il note que, de ce fait, conform?ment au principe de l?expropriation indirecte (occupazione acquisitiva), le requ?rant avait ?t? priv? de son bien par l?effet de la transformation irr?versible de celui-ci. ? la lumi?re de ces consid?rations, le tribunal releva qu?une partie du terrain, ? savoir 17 940 m2, ?tait pass?e ? l?administration par effet de l?expropriation indirecte, et condamna la soci?t? SIPA S.r.l. ? payer au requ?rant la somme de 579 053 735 ITL (299 056 EUR) plus int?r?ts et r??valuation ? partir du 1er janvier 1982.
16. Le 20 juin 2001, la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A. interjeta appel de ce jugement, excipant entre autres qu?elle n?avait pas qualit? pour agir. La cour d?appel ordonna une expertise visant ? ?tablir la valeur du terrain du requ?rant ? la lumi?re de la loi no 662 de 1996, entre temps entr?e en vigueur.
17. Le 8 octobre 2004, la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A. informa la cour d?appel que, le 14 juin 2004, elle avait ?t? plac?e en ? administration extraordinaire ? (amministrazione straordinaria) aux termes du d?cret l?gislatif no 270 du 8 juillet 1999, et demanda l?interruption de la proc?dure. La cour d?appel fit droit ? cette derni?re demande. ? une date non pr?cis?e, les commissaires liquidateurs de la soci?t? reprirent la proc?dure.
18. Par un arr?t du 13 novembre 2007, se r?f?rant ? l?arr?t de la Cour constitutionnelle no 348 du 22 octobre 2007 qui avait d?clar? inconstitutionnel l?article 5 bis du d?cret-loi no 333 du 11 juillet 1992 tel que modifi? par la loi no 662 de 1996, la cour d?appel de Florence d?clara que le requ?rant avait droit ? un d?dommagement correspondant ? la valeur v?nale du terrain ill?gitimement expropri?, telle qu??tablie par l?expert, plus r??valuation et int?r?ts ? partir de la date de transformation irr?versible du terrain. Elle condamna notamment la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A. ? payer ? l?int?ress? 87 676,23 EUR ? titre d?indemnit? d?expropriation, 532 995,80 EUR pour la perte de valeur du restant de la propri?t? et 348,51 EUR ? titre d?indemnit? d?occupation, soit une somme totale de 621 020,54 EUR. La cour d?appel condamna en outre la soci?t? immobili?re pr?cit?e ? payer au requ?rant 32 801 EUR pour frais de proc?dure, soit une somme globale de 653 821,54 EUR.
19. Concernant la responsabilit? de la soci?t? d?fenderesse, la cour d?appel affirma que, celle-ci ayant ?t? d?l?gu?e par l?administration pour agir en son nom et pour son compte dans la proc?dure d?expropriation, elle avait la qualit? pour agir (? legittimazione passiva ?) et ?tait donc responsable du paiement des indemnit?s d?expropriation et d?occupation, conform?ment ? la jurisprudence de la Cour de cassation.
B. Faits post?rieurs ? la communication de la requ?te
20. ? une date non pr?cis?e dans le dossier, le requ?rant se pourvut en cassation ? l?encontre de l?arr?t du 13 novembre 2007. Il contestait notamment les crit?res d?estimation de la valeur de sa propri?t? utilis?s par l?expert. Par un arr?t du 13 f?vrier 2014, la Cour de cassation d?bouta le requ?rant de son pourvoi au motif qu?il n?avait pas suffisamment ?tay? ses dol?ances et confirma les conclusions de la cour d?appel de Florence.
21. Le 21 juillet 2008, le requ?rant sollicita aupr?s des commissaires liquidateurs de la soci?t? Padana Appalti S.p.A. le paiement de sa cr?ance. Le 30 juillet 2008, ceux-ci l?invit?rent ? se constituer dans la proc?dure d?administration extraordinaire tout en pr?cisant que le patrimoine de la soci?t? pr?cit?e ?tait constitu? d?un immeuble d?une valeur de 169 000 EUR environ et que la masse des cr?ances privil?gi?es d?j? enregistr?es s??levait ? 278 000 EUR environ.
22. En 2010 et en 2011 respectivement, le requ?rant introduisit des recours devant le tribunal civil de Livourne et devant le tribunal administratif r?gional de Toscane tendant ? obtenir la restitution de son terrain et/ou un d?dommagement de la part de l?administration. Il se plaignait de l?impossibilit? d?obtenir le paiement de l?indemnit? d?expropriation de la part de la soci?t? Padana Appalti S.p.A. Ces recours furent rejet?s par des jugements des 30 mai 2012 et 5 juillet 2014 respectivement, au motif que la reconnaissance par la cour d?appel de Florence d?un droit ? ?tre indemnis? pour la perte de propri?t? du terrain ne permettait pas d?accueillir une demande de restitution de propri?t? et, par ailleurs, que la condamnation ? payer qui avait ?t? prononc?e ? l?encontre de la soci?t? Padana Appalti S.p.A ne pouvait pas ?tre mise ? la charge de l?administration. Le requ?rant fut condamn? ? payer les frais de proc?dure.
23. La proc?dure d?administration extraordinaire de la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A. se cl?tura le 28 septembre 2015 par la r?partition de son actif, soit la somme globale de 54 341,82 EUR, entre une partie des cr?anciers privil?gi?s.
24. Entre-temps, compte tenu de la mise en liquidation de la soci?t? immobili?re Padana Appalti S.p.A., l?expert mandat? par le tribunal de Livourne, n?ayant pu obtenir le paiement de ses honoraires par ladite soci?t?, soit un montant de 11 928,44 EUR, entama, le 9 d?cembre 2005, une proc?dure ex?cutive ? l?encontre du requ?rant qui ?tait responsable solidaire pour le paiement des frais de proc?dure. Le requ?rant s?y opposa ? plusieurs reprises.
25. Dans le cadre de cette proc?dure d?ex?cution, l?habitation principale du requ?rant fit l?objet d?une saisie immobili?re et fut vendue aux ench?res le 28 mars 2018.
II. LE DROIT INTERNE PERTINENT
26. Par l?arr?t no 10922 du 20 octobre 1995, la Cour de cassation, statuant en chambres r?unies, a affirm? qu?en cas de d?l?gation des pouvoirs li?s ? l?expropriation et ? la r?alisation d?un ouvrage public, l?organe public d?l?guant est co-responsable de l?entit? d?l?gu?e des dommages subis par le propri?taire expropri?. En effet, l?expropriation est effectu?e par l?entit? d?l?gu?e non seulement en nom et pour compte de l?autorit? publique d?l?guant mais ?galement en accord (? d?intesa ?) avec celle-ci, laquelle d?tient un pouvoir de contr?le et de surveillance sur le d?roulement de la proc?dure.
EN DROIT
I. SUR LES VIOLATIONS ALL?GU?ES DES ARTICLES 6 ? 1 DE LA CONVENTION ET 1 DU PROTOCOLE No 1 ? LA CONVENTION EN RAISON DE LA NON-EX?CUTION DU JUGEMENT
27. Le requ?rant se plaint de l?impossibilit? d?obtenir le paiement de la somme qui lui a ?t? allou?e ? titre de r?paration par la cour d?appel de Florence. Il all?gue une violation des articles 6 ? 1 de la Convention et 1 du Protocole no 1 ? la Convention, ainsi libell?s dans leurs parties pertinentes en l?esp?ce :
Article 6 ? 1
? Toute personne a droit ? ce que sa cause soit entendue ?quitablement (…) par un tribunal (…), qui d?cidera (…) des contestations sur ses droits et obligations de caract?re civil (…) ?
Article 1 du Protocole no 1
? Toute personne physique ou morale a droit au respect de ses biens. Nul ne peut ?tre priv? de sa propri?t? que pour cause d?utilit? publique et dans les conditions pr?vues par la loi et les principes g?n?raux du droit international.
Les dispositions pr?c?dentes ne portent pas atteinte au droit que poss?dent les ?tats de mettre en vigueur les lois qu?ils jugent n?cessaires pour r?glementer l?usage des biens conform?ment ? l?int?r?t g?n?ral ou pour assurer le paiement des imp?ts ou d?autres contributions ou des amendes. ?
28. Le requ?rant all?gue que l?impossibilit? d?obtenir l?ex?cution de l?arr?t rendu en sa faveur par la Cour d?appel de Florence a emport? violation de son droit d?acc?s ? un tribunal et a port? atteinte ? son droit au respect de ses biens.
A. Sur la recevabilit?
1. Les observations des parties
a) Le Gouvernement
29. Le Gouvernement excipe tout d?abord du non-?puisement des voies de recours internes puisque le requ?rant a choisi d?assigner devant les juridictions nationales seulement la soci?t? priv?e qui avait ?t? d?l?gu?e par l?ANAS pour occuper le terrain. Il soutient que le requ?rant a eu tort de ne pas formuler sa demande d?indemnisation ?galement ? l?encontre de cet organe public, lequel aurait pu ?tre consid?r? comme responsable solidaire de la soci?t? en question et garantir le paiement effectif de la somme allou?e par les juridictions.
30. Le Gouvernement indique que le fait de d?l?guer la soci?t? CIR S.p.A. pour effectuer les activit?s li?es ? la construction de l?ouvrage public n?exemptait pas l?ANAS de toutes ses responsabilit?s. Il fait valoir que l?administration d?l?guant demeure responsable de veiller sur la r?gularit? de la proc?dure d?expropriation et d?assurer, le cas ?ch?ant, le paiement du montant d? ? titre d?indemnisation ou de d?dommagement. ? cet ?gard, il expose que, bien que de mani?re non univoque, une certaine jurisprudence en la mati?re reconnaissait d?j? ? l??poque de l?introduction de la demande d?indemnisation du requ?rant la responsabilit? conjointe, dans ce type de situations, de l?organe d?l?gant et de l?entreprise d?l?gu?e. Il ajoute que cette jurisprudence a ensuite ?t? confirm?e par l?arr?t des chambres r?unies de la Cour de cassation no 10922 de 1995. Il s?ensuit, selon lui, qu?un recours introduit ? l?encontre de l?administration aurait pu permettre au requ?rant d?obtenir un redressement ad?quat de son grief.
31. Le Gouvernement estime que le non-paiement de la somme octroy?e au requ?rant par la cour d?appel est la cons?quence exclusive du manque de ressources financi?res du d?biteur priv?, lequel ne saurait ?tre mis ? la charge de l??tat. De plus, selon lui, le requ?rant a omis de faire valoir ses pr?tentions dans le cadre de la proc?dure d?administration extraordinaire de la soci?t?. Le Gouvernement en d?duit que la responsabilit? de l??tat n?est en aucune mani?re engag?e en l?esp?ce et soul?ve ? cet ?gard une exception d?incompatibilit? ratione personae.
b) Le requ?rant
32. Le requ?rant all?gue que la jurisprudence interne cit?e par le Gouvernement, ?tablissant le principe de la responsabilit? solidaire entre l?administration et l?entit? priv?e d?l?gu?e par celle-ci pour proc?der ? l?expropriation, ne s?est consolid?e qu?en 1995, soit post?rieurement ? l?introduction de son recours devant les juridictions civiles nationales. Il argue que, avant cette date, la jurisprudence majoritaire de la Cour de cassation consid?rait l?entreprise ou l?organe d?l?gu? par l?administration comme ?tant le seul responsable vis-?-vis de l?expropri? ainsi que le seul sujet ayant qualit? pour agir dans la proc?dure d?expropriation. Compte tenu de cela, il estime s??tre correctement pr?valu des moyens offerts par le droit interne pour obtenir une r?paration pour la violation all?gu?e de son droit de propri?t?.
33. Le requ?rant consid?re que l??tat doit ?tre tenu pour responsable des violations qu?il all?gue. Il expose avoir perdu tout espoir d?obtenir le paiement de l?indemnisation d?expropriation en raison de la faillite de la soci?t? Padana Appalti S.p.A. et, de plus, avoir d? supporter les cons?quences n?fastes consid?rables de l?insolvabilit? de celle-ci, ce qui a, selon lui, conduit ? son endettement et ? la vente aux ench?res de son habitation principale.
34. Enfin, le requ?rant soutient que la proc?dure d?administration extraordinaire de la soci?t? Padana Appalti S.p.A. n?aurait pas constitu? un rem?de effectif dans la mesure o? le patrimoine de cette soci?t? ?tait manifestement insuffisant pour satisfaire sa cr?ance, qui n??tait d?ailleurs pas privil?gi?e. Preuve en est, selon lui, que seule une partie des cr?anciers privil?gi?s de la soci?t? en question ont b?n?fici? de la r?partition de l?actif de celle-ci.
35. Le requ?rant expose que son terrain a ?t? acquis au patrimoine public en 1981 sans que l??tat ne r?pare le pr?judice qu?il aurait subi.
2. L?appr?ciation de la Cour
a) Sur l?exception relative ? la compatibilit? ratione personae
36. La Cour observe tout d?abord qu?il n?est pas contest? que le requ?rant a ?t? priv? de son terrain par effet de l?expropriation indirecte. Elle rappelle ensuite avoir d?j? jug? que le m?canisme de l?expropriation indirecte permet ? l?administration d?occuper un terrain et de le transformer irr?versiblement, de telle sorte qu?il soit consid?r? comme acquis au patrimoine public, sans qu?en parall?le un acte formel d?clarant le transfert de propri?t? ne soit adopt? et sans verser d?indemnit? en m?me temps (voir, parmi beaucoup d?autres, Belvedere Alberghiera S.r.l. c. Italie, no 31524/96, CEDH 2000-VI, Guiso-Gallisay c. Italie, no 58858/00, 8 d?cembre 2005, et Immobiliare Cerro S.A.S. c. Italie, no 35638/03, 23 f?vrier 2006).
37. Elle note que, dans le cas d?esp?ce, l?administration a d?l?gu? une entreprise priv?e, la CIR S.p.A., pour effectuer les travaux de construction de l?ouvrage public et pour agir dans la proc?dure d?expropriation. C?est ? l?encontre de ladite entreprise ? ayant entre-temps fusionn? avec la soci?t? Impresa Rizzi S.p.A. ? et, dans un second temps, ? l?encontre de la nouvelle soci?t?, Padana Appalti S.p.A., que le requ?rant a demand? et obtenu la reconnaissance d?une indemnisation. Cependant, celle-ci ne lui a jamais ?t? vers?e en raison de la mise en liquidation de la soci?t? pr?cit?e.
38. Le Gouvernement estime que la pr?sente affaire rel?ve d?un contentieux entre le requ?rant et une soci?t? priv?e insolvable et qu?elle n?engage en rien la responsabilit? de l??tat italien.
39. La Cour rappelle que, s?il est vrai que l?insolvabilit? d?une soci?t? priv?e ne peut pas entra?ner une responsabilit? de l??tat au regard de la Convention et ses Protocoles (Shestakov c. Russie (d?c.), no 48757/99, 18 juin 2002), l??tat ne saurait se soustraire ? sa responsabilit? en d?l?guant ses obligations ? des organismes priv?s ou ? des particuliers. En d?autres termes, le fait que l??tat choisisse une forme de d?l?gation selon laquelle certains de ses pouvoirs sont exerc?s par un autre organe ne suffit pas ? trancher la question de sa responsabilit?. Pour la Cour, l?exercice de pouvoirs ?tatiques ayant une influence sur des droits et libert?s inscrits dans la Convention est susceptible de mettre en jeu la responsabilit? de l??tat, ind?pendamment de la forme sous laquelle ces pouvoirs se trouvent ?tre exerc?s, f?t-ce par une entit? de droit priv? (Costello-Roberts c. Royaume Uni, 25 mars 1993, ? 27, s?rie A no 247 C, Wos c. Pologne (d?c.), no 22860/02, ? 72, CEDH 2005 IV, Sychev c. Ukraine, no 4773/02, ? 54, 11 octobre 2005, et Kotov c. Russie [GC], no 54522/00, ? 92, 3 avril 2012).
40. En l?esp?ce, la Cour consid?re qu?il ne fait aucun doute que la soci?t? Padana Appalti SPA – tout comme les soci?t?s qui l?ont pr?c?d?e dans la pr?sente affaire – a ?t? investie d?une mission de service public en ?tant d?l?gu?e de l?ensemble des pouvoirs li?s ? l?expropriation d?un terrain en vue de son acquisition au patrimoine public et ? la construction d?un ouvrage public. Selon la Cour, le choix de recourir ? la d?l?gation de tels pouvoirs ne saurait soustraire l??tat italien aux responsabilit?s qui auraient ?t? les siennes s?il avait pr?f?r? s?acquitter de ces obligations lui-m?me, comme il aurait pu le faire. Elle constate d?ailleurs que le Gouvernement reconna?t au passage que la d?l?gation administrative n??tait pas, en l?esp?ce, de nature ? d?gager l?administration publique de ses responsabilit?s vis-?-vis du propri?taire expropri? (paragraphe 30 ci-dessus). De plus, la Cour observe avec int?r?t que les chambres r?unies de la Cour de cassation ont express?ment affirm? le principe de la coresponsabilit? de l?administration d?l?guant dans l?arr?t no 10922 du 20 octobre 1995 (voir paragraphe 26 ci-dessus).
41. Il s?ensuit que l??tat italien demeurait tenu d?exercer une surveillance et un contr?le tout au long de la proc?dure d?expropriation, y compris jusqu?au paiement de l?indemnit? y relative, de sorte que sa responsabilit? est engag?e pour ne pas avoir pris les mesures n?cessaires afin que les sommes accord?es ? titre de r?paration pour l?expropriation soient effectivement vers?es au requ?rant. Il convient de rappeler ? ce propos que la Convention vise ? garantir des droits non pas th?oriques ou illusoires, mais concrets et effectifs (voir, parmi d?autres, Matthews c. Royaume-Uni [GC], no 24833/94, ? 34, CEDH 1999-I).
42. Il s?ensuit que cette partie de la requ?te ne saurait ?tre d?clar?e incompatible ratione personae avec les dispositions de la Convention et que l?exception soulev?e par le Gouvernement de ce chef doit ?tre ?cart?e.
b) Sur l??puisement des voies de recours internes
43. La Cour n?est pas convaincue par l?argument du Gouvernement selon lequel le requ?rant n?aurait pas correctement ?puis? les voies de recours internes ? sa disposition du fait de ne pas avoir assign? l?ANAS en justice. Elle observe ? cet ?gard que selon la jurisprudence de la Cour de cassation indiqu?e par le requ?rant comme ?tant majoritaire ? l??poque de l?introduction de ses demandes d?indemnisation ? ce qui n?a pas ?t? contest? par le Gouvernement – l?organisme d?l?gu? par l?administration pour mener ? bien une expropriation avait la qualit? pour agir et ?tait investi, par l?effet de la d?l?gation administrative, de l?ensemble des pouvoirs et des obligations relatifs ? la proc?dure d?expropriation.
44. La Cour ne peut donc que partir de l?hypoth?se que, bien que l?entreprise Padana Appalti S.p.A. s??tait acquitt?e de ses obligations pour le compte de l?ANAS, c??tait ? l?encontre de ladite entreprise que le requ?rant devait saisir la justice pour faire valoir son droit ? ?tre indemnis?. Ce principe a d?ailleurs ?t? affirm? par la cour d?appel de Florence qui, en s?appuyant sur la jurisprudence de la Cour de cassation, a ?cart? l?exception tir?e du d?faut de qualit? pour agir soulev?e par l?entreprise Padana Appalti S.p.A (paragraphe 19 ci-dessus).
45. Cela lui suffit pour conclure que l?on ne saurait reprocher au requ?rant de ne pas avoir multipli? ses demandes d?indemnisation en les dirigeant ?galement ? l?encontre de l?ANAS.
46. Quant ? l?argument selon lequel le requ?rant aurait omis de prendre part ? la proc?dure d?administration extraordinaire de la soci?t? Padana Appalti S.p.A., la Cour observe que le Gouvernement n?a pas d?montr? en quoi ladite proc?dure aurait constitu? un rem?de efficace dans le cas d?esp?ce, permettant au requ?rant de percevoir son d?, compte tenu notamment du fait que le montant de l?actif de la soci?t? ?tait largement insuffisant pour satisfaire la cr?ance de l?int?ress? (paragraphes 21 et 23 ci dessus) (voir, mutatis mutandis, Boyadzhieva et Gloria International Limited EOOD c. Bulgarie, nos 41299/09 et 11132/10, ? 46, 5 juillet 2018).
47. La Cour observe de plus que le requ?rant n?est pas rest? inactif par ailleurs. En effet, il n?a pas cess? d?all?guer devant les autorit?s nationales l?impossibilit? d?obtenir le paiement de sa cr?ance par la soci?t? Padana Appalti S.p.A, dont l??tat d?insolvabilit? ?tait d?ailleurs connu par les autorit?s depuis 2004, et de r?clamer sans succ?s l?intervention de l?administration dans son cas (paragraphes 17, 21 et 22 ci-dessus). La Cour consid?re que, compte tenu des circonstances de l?esp?ce, l?obligation d?agir pesait sur les autorit?s, lesquelles auraient d? prendre les mesures n?cessaires pour permettre le versement de la somme octroy?e au requ?rant ? titre d?indemnit? d?expropriation.
48. Eu ?gard ? l?ensemble des consid?rations qui pr?c?dent, il s?ensuit que l?exception du Gouvernement tir?e du non-?puisement des voies de recours internes doit ?tre rejet?e. Constatant par ailleurs que cette partie de la requ?te n?est pas manifestement mal fond?e au sens de l?article 35 ? 3 a) de la Convention et qu?elle ne se heurte ? aucun autre motif d?irrecevabilit?, la Cour la d?clare recevable.
B. Sur le fond
1. Sur la violation de l?article 6 ? 1 de la Convention
49. La Cour rappelle que l?article 6 ? 1 de la Convention garantit ? chacun le droit ? ce qu?un tribunal connaisse de toute contestation relative ? ses droits et obligations de caract?re civil pr?sent?e devant une juridiction ou un tribunal. Il consacre de la sorte le ? droit ? un tribunal ? dont le droit d?acc?s, ? savoir le droit de saisir un tribunal en mati?re civile, constitue un aspect. Toutefois, ce droit serait illusoire si l?ordre juridique interne d?un ?tat contractant permettait qu?une d?cision judiciaire d?finitive et obligatoire reste inop?rante au d?triment d?une partie. On ne comprendrait pas que l?article 6 ? 1 d?crive en d?tail les garanties de proc?dure ? ?quit?, publicit? et c?l?rit? ? accord?es aux parties et qu?il ne prot?ge pas la mise en ?uvre des d?cisions judiciaires. Si cet article devait passer pour concerner exclusivement l?acc?s au juge et le d?roulement de l?instance, cela risquerait de cr?er des situations incompatibles avec le principe de la pr??minence du droit que les ?tats contractants se sont engag?s ? respecter en ratifiant la Convention. L?ex?cution d?un jugement ou arr?t, de quelque juridiction que ce soit, doit donc ?tre consid?r?e comme faisant partie int?grante du ? proc?s ? au sens de l?article 6 de la Convention (Bourdov c. Russie, no 59498/00, ? 34, CEDH 2002-III).
50. En l?occurrence, le requ?rant se plaint de l?impossibilit? d?obtenir le paiement de l?indemnit? octroy?e par l?arr?t de la cour d?appel de Florence. La Cour observe qu?il ne fait aucun doute que ledit arr?t avait la force de la chose jug?e et que le requ?rant a d?sormais perdu tout espoir d?en obtenir l?ex?cution en raison, notamment, de la mise en liquidation de la soci?t? condamn?e au paiement de l?indemnit? lui ayant ?t? accord?e.
51. Certes, la cour d?appel a rendu son arr?t ? l?encontre de l?entreprise Padana Appalti S.p.A, laquelle avait la qualit? pour agir en tant qu?organisme d?l?gu? par l?ANAS. N?anmoins, eu ?gard ? la nature de la d?l?gation administrative mise en place en l?esp?ce, il n?en reste pas moins que l?arr?t litigieux portait sur une obligation exerc?e au nom et pour le compte de l?ANAS, laquelle ? comme il ressort de la jurisprudence des chambres r?unies de la Cour de cassation et a ?t? reconnu par le Gouvernement ? demeurait responsable vis-?-vis du propri?taire expropri? pour le paiement de l?indemnisation (voir paragraphes 26 et 30 ci-dessus).
52. La Cour rappelle sa jurisprudence selon laquelle une personne ayant obtenu un jugement contre l??tat n?est pas tenu d?engager par la suite une proc?dure distincte pour en obtenir l?ex?cution (Sharxhi et autres c. Albanie, no 10613/16, ? 93, 11 janvier 2018). Elle consid?re que dans les circonstances de l?esp?ce il y a lieu d?appliquer un principe similaire. En effet, aux yeux de la Cour, l?on ne saurait accepter que l?Etat puisse refuser de se conformer ? un jugement d?finitif prononc? ? l?encontre d?une entreprise d?l?gu?e devenue insolvable, d?s lors qu?il concerne une dette qui rel?ve en d?finitive de la responsabilit? de l?administration d?l?gant.
53. Par cons?quent, eu ?gard au constat relatif ? la mise en cause de la responsabilit? de l??tat pour les sommes dues au requ?rant en l?esp?ce (paragraphe 41 ci-dessus), la Cour consid?re que le refus des autorit?s de prendre les mesures n?cessaires pour se conformer ? l?arr?t de la cour d?appel de Florence a entrav? le droit de l?int?ress? ? une protection judiciaire effective garanti par l?article 6 ? 1 de la Convention et a priv? les dispositions dudit article de tout effet utile.
54. D?s lors, il y a eu violation de l?article 6 ? 1 de la Convention.
2. Sur la violation de l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention
55. La Cour rappelle qu?une ? cr?ance ? peut constituer un ? bien ? au sens de l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention si elle est suffisamment ?tablie pour ?tre exigible (Raffineries grecques Stran et Stratis Andreadis c. Gr?ce, 9 d?cembre 1994, s?rie A no 301-B, p. 84, ? 59).
56. Elle estime que, en se d?gageant de la responsabilit? qui ?tait la leur de prendre les mesures n?cessaires pour permettre le versement effectif d?une cr?ance d?finitive et exigible, les autorit?s ont port? atteinte au droit au respect des biens du requ?rant au sens de la premi?re phrase du premier alin?a de l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention. Selon elle, cette ing?rence ne se fondait sur aucune justification valable ; elle ?tait donc arbitraire et emportait violation du principe de la l?galit?.
57. Partant, il y a eu violation de l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention.
II. SUR LA VIOLATION ALL?GU?E DE L?ARTICLE 1 DU PROTOCOLE No 1 ? LA CONVENTION EN RAISON DE L?EXPROPRIATION DU TERRAIN
58. Toujours sous l?angle de l?article 1 du Protocole no 1, le requ?rant all?gue ?galement avoir ?t? priv? de son terrain de mani?re incompatible avec son droit au respect de ses biens. Il se plaint notamment du caract?re inad?quat de l?indemnisation accord?e par la cour d?appel de Florence pour r?parer le pr?judice qu?il estime avoir subi.
59. Le Gouvernement soutient que les juridictions nationales ont reconnu au requ?rant un d?dommagement compatible avec la Convention, calcul? sur la base de la valeur v?nale du terrain en cause.
60. La Cour observe que ce grief concerne le montant pr?tendument insuffisant de l?indemnisation d?expropriation calcul? par les juridictions nationales. A cet ?gard, elle rel?ve que par ses arr?ts nos 348 et 349, la Cour constitutionnelle italienne a d?clar? l?inconstitutionnalit? de l?article 5 bis du d?cret-loi no 333 du 11 juillet 1992 modifi? par la loi no 662 de 1996 en raison de la contrari?t? de cet article ? l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention tel qu?interpr?t? par la jurisprudence de la Cour. Par la suite, il a ?t? ?tabli que les propri?taires expropri?s doivent obtenir un d?dommagement correspondant ? la valeur enti?re du bien, aucune r?duction n??tant plus admise (concernant le changement de l?gislation intervenu ? la suite des arr?ts de la Cour constitutionnelle, voir Armando Iannelli c. Italie, ?? 23-27, no 24818/03, 12 f?vrier 2013).
61. En appliquant ces principes, la cour d?appel de Florence a estim? que le requ?rant avait subi une violation de son droit de propri?t? du fait de l?expropriation indirecte de son terrain et a consid?r? que celui-ci avait droit ? une indemnit? correspondant ? la valeur v?nale du bien ill?gitimement expropri?, telle qu??tablie par l?expertise ordonn?e par la juridiction comp?tente au cours de la proc?dure interne, plus r??valuation et int?r?ts ? partir de la date de la perte de la propri?t?, ainsi qu?? un d?dommagement pour la perte de valeur du restant de sa propri?t? et une indemnit? d?occupation pour la p?riode d?occupation autoris?e.
62. La Cour consid?re que le montant de l?indemnisation calcul? par la cour d?appel de Florence est conforme aux crit?res de calcul qu?elle a ?tablis dans l?arr?t Guiso-Gallisay (pr?cit?, ? 105). Il s?ensuit que ce grief, dans la mesure o? il concerne le montant de l?indemnisation, est manifestement mal fond? et doit ?tre rejet? en application de l?article 35 ?? 3 a) et 4 de la Convention.
III. SUR LA VIOLATION ALL?GU?E DE L?ARTICLE 13 DE LA CONVENTION
63. Le requ?rant se plaint ?galement de ne pas disposer d?un recours effectif lui permettant de recouvrer sa cr?ance. Il invoque l?article 13 de la Convention.
64. La Cour rel?ve que ce grief est li? ? celui examin? sous l?angle de l?article 6 ? 1 de la Convention et qu?il doit donc aussi ?tre d?clar? recevable. Eu ?gard au constat relatif ? l?article 6 ? 1 (paragraphe 54 ci dessus), la Cour estime cependant qu?il n?y a pas lieu d?examiner s?il y a eu, en l?esp?ce, violation de cette disposition.
IV. SUR L?APPLICATION DE L?ARTICLE 41 DE LA CONVENTION
65. Aux termes de l?article 41 de la Convention,
? Si la Cour d?clare qu?il y a eu violation de la Convention ou de ses Protocoles, et si le droit interne de la Haute Partie contractante ne permet d?effacer qu?imparfaitement les cons?quences de cette violation, la Cour accorde ? la partie l?s?e, s?il y a lieu, une satisfaction ?quitable. ?
A. Dommage
66. Dans ses demandes de satisfaction ?quitable du 13 juillet 2009, le requ?rant demande tout d?abord une r?paration ad?quate pour l?expropriation de son terrain. Il r?clame ? cet ?gard la restitution du terrain ou, ? d?faut, le remboursement de la valeur marchande actualis?e de celui ci, y compris de la valeur de l?entreprise agricole qui en faisait partie, soit un montant de 12 300 000 EUR. Il appuie sa demande sur les r?sultats d?une expertise r?alis?e ? sa demande en 2008.
67. ? titre subsidiaire, le requ?rant demande ? la Cour le versement de l?indemnisation d?expropriation reconnue par la cour d?appel de Florence, plus les int?r?ts l?gaux et la r??valuation ? compter du 13 novembre 2007, date ? laquelle sa cr?ance a ?t? d?clar?e ex?cutoire.
68. Le requ?rant sollicite en outre 200 000 EUR pour dommage moral.
69. Le 12 juin 2018, ? la suite des d?veloppements de la proc?dure nationale, le requ?rant a int?gr? ses demandes de satisfaction ?quitable demandant en outre ? la Cour l?allocation d?une somme de 465 836 EUR ? titre de d?dommagement mat?riel pour la vente aux ench?res de son habitation principale, ainsi qu?une somme subsidiaire pour dommage moral.
70. Le Gouvernement conteste les pr?tentions du requ?rant, qu?il consid?re comme ?tant soit exorbitantes soit injustifi?es.
71. La Cour rappelle qu?un arr?t constatant une violation entra?ne pour l??tat d?fendeur l?obligation juridique au regard de la Convention de mettre un terme ? la violation et d?en effacer les cons?quences de mani?re ? r?tablir autant que faire se peut la situation ant?rieure ? cette violation (Metaxas, pr?cit?, ? 35, et Iatridis c. Gr?ce (satisfaction ?quitable) [GC], no 31107/96, ? 32, CEDH 2000-XI).
72. En l?esp?ce, elle a conclu ? la violation des articles 6 ? 1 de la Convention et 1 du Protocole no 1 ? la Convention en raison du refus des autorit?s nationales de prendre les mesures n?cessaires pour garantir le paiement de la cr?ance du requ?rant.
73. Par cons?quent, toute pr?tention du requ?rant concernant le calcul du montant de l?indemnit? d?expropriation de son terrain (paragraphe 63 ci dessus), n?entre pas en ligne de compte pour l?octroi d?une satisfaction ?quitable en l?esp?ce et doit ?tre d?s lors ?cart?e. En outre, la Cour n?aper?oit pas de lien de causalit? direct entre les violations constat?es et la vente aux ench?res de l?habitation du requ?rant. Elle rejette donc ?galement les demandes de l?int?ress? de ce chef.
74. En revanche, la Cour estime que le requ?rant a subi un pr?judice mat?riel certain en raison du non-paiement de la somme allou?e par la cour d?appel de Florence, et d?cide qu?il y a lieu d?accorder ? l?int?ress? l?int?gralit? de ladite somme, soit 653 821,54 EUR (paragraphe 18 ci dessus). ?tant donn? que le caract?re ad?quat d?un d?dommagement diminuerait si le paiement de celui-ci faisait abstraction d??l?ments susceptibles d?en r?duire la valeur, tel l??coulement d?un laps de temps que l?on ne saurait qualifier de raisonnable (Akku? c. Turquie, 9 juillet 1997, Recueil des arr?ts et d?cisions 1997-IV, pp. 1309-1310, ? 29), cette somme devra ?tre actualis?e et assortie d?int?r?ts l?gaux susceptibles de compenser, au moins en partie, le laps de temps qui s?est ?coul? depuis novembre 2007, soit la date ? laquelle la cr?ance est devenue ex?cutoire.
75. La Cour estime par ailleurs que le requ?rant a ?galement subi un pr?judice moral certain en raison des sentiments d?impuissance et de frustration provoqu?s par l?impossibilit? de voir ex?cuter la d?cision rendue en sa faveur et que ce pr?judice n?est pas suffisamment compens? par un constat de violation.
76. Compte tenu de l?ensemble de ces ?l?ments et statuant en ?quit?, la Cour estime raisonnable d?accorder au requ?rant la somme globale de 880 000 EUR, tous pr?judices confondus, plus tout montant pouvant ?tre d? ? titre d?imp?t sur cette somme.
B. Frais et d?pens
77. Le requ?rant demande ?galement 85 274 EUR pour les frais et d?pens engag?s devant les juridictions internes ainsi qu?une somme ?quitable pour ceux engag?s devant la Cour.
78. Le Gouvernement consid?re que la demande du requ?rant relative aux frais que celui-ci dit avoir engag?s pour les proc?dures nationales est exorbitante et non justifi?e.
79. Selon la jurisprudence de la Cour, un requ?rant ne peut obtenir le remboursement de ses frais et d?pens que dans la mesure o? se trouvent ?tablis leur r?alit?, leur n?cessit? et le caract?re raisonnable de leur taux. En l?esp?ce, compte tenu des documents dont elle dispose et de sa jurisprudence, la Cour estime raisonnable la somme de 8 000 EUR tous frais confondus et l?accorde au requ?rant.
C. Int?r?ts moratoires
80. La Cour juge appropri? de calquer le taux des int?r?ts moratoires sur le taux d?int?r?t de la facilit? de pr?t marginal de la Banque centrale europ?enne major? de trois points de pourcentage.
PAR CES MOTIFS, LA COUR
1. D?clare, ? la majorit?, la requ?te recevable quant au grief tir? de l?article 6 ? 1 de la Convention ;

2. D?clare, ? l?unanimit?, la requ?te recevable quant aux griefs tir?s des articles 13 de la Convention et 1 du Protocole no 1 ? la Convention, en raison de l?impossibilit? d?obtenir le paiement de la somme octroy?e par la cour d?appel de Florence, et irrecevable pour le surplus ;

3. Dit, par cinq voix contre deux, qu?il y a eu violation de l?article 6 ? 1 de la Convention ;

4. Dit, ? l?unanimit?, qu?il y a eu violation de l?article 1 du Protocole no 1 ? la Convention ;

5. Dit, ? l?unanimit?, qu?il n?y a pas lieu d?examiner le grief tir? de l?article 13 de la Convention ;

6. Dit, ? l?unanimit?,
a) que l??tat d?fendeur doit verser au requ?rant, dans les trois mois ? compter du jour o? l?arr?t sera devenu d?finitif conform?ment ? l?article 44 ? 2 de la Convention, les sommes suivantes :
i. 880 000 EUR (huit cent quatre-vingt mille euros), plus tout montant pouvant ?tre d? ? titre d?imp?t, pour dommage mat?riel et moral ;
ii. 8 000 EUR (huit mille euros), plus tout montant pouvant ?tre d? par le requ?rant ? titre d?imp?t, pour frais et d?pens ;
b) qu?? compter de l?expiration dudit d?lai et jusqu?au versement, ces montants seront ? majorer d?un int?r?t simple ? un taux ?gal ? celui de la facilit? de pr?t marginal de la Banque centrale europ?enne applicable pendant cette p?riode, augment? de trois points de pourcentage ;

7. Rejette, ? l?unanimit?, la demande de satisfaction ?quitable pour le surplus.
Fait en fran?ais, puis communiqu? par ?crit le 14 mars 2019, en application de l?article 77 ?? 2 et 3 du r?glement de la Cour.
Abel Campos Linos-Alexandre Sicilianos
Greffier Pr?sident
Au pr?sent arr?t se trouve joint, conform?ment aux articles 45 ? 2 de la Convention et 74 ? 2 du r?glement, l?expos? de l?opinion s?par?e des juges Eicke et Felici.

L.A.S
A.C

PARTLY CONCURRING, PARTLY DISSENTING OPINION OF JUDGES EICKE AND FELICI
A. Introduction
1. While we share the majority?s conclusion that there has here been a clear breach of the applicant?s rights under Article 1 of the First Protocol to the Convention and Article 13 of the Convention in relation to the non-payment of compensation for the expropriation of his property, unfortunately we cannot agree either that there was in this case a breach of Article 6 of the Convention nor with the reasons for the finding of a breach of Article 1 of the First Protocol. We also agree that there has been no violation of Article 1 of the First Protocol in relation to the alleged inadequacy of the amount of compensation calculated by the Florence Court of Appeal.
2. Before we set out briefly the reasons for our disagreement, it is important to note that it is particularly disappointing that the applicant, to this day, has not received any compensation for the acknowledged expropriation, carried out for and on behalf of the State (even if ultimately carried out by a private company expressly empowered by the State to undertake these acts), which took place in fact on 18 May 1981 (? 10) and formally on 6 July 1989 (? 11) and which was first recognised as an expropriation by the domestic courts by the first instance court in Livorno on 22 March 2001. That said we have to acknowledge that this Court has also not acted as swiftly as would have been desirable in resolving this case and establishing the international responsibility of the Italian State for the clear violation of the applicant?s rights under the Convention.
B. Article 6
3. In ? 52 of the judgment, the majority recall the Court?s consistent jurisprudence that a person who has obtained a judgment against the State at the end of legal proceedings should not be expected to bring separate enforcement proceedings (see e.g. Metaxas v. Greece, no. 8415/02, ? 19, 27 May 2004, Burdov v. Russia (no. 2), no. 33509/04, ? 68, ECHR 2009 and Sharxhi and Others v. Albania, no. 10613/16, ? 93, 11 January 2018). That is, of course, right and we completely agree but, and this is where we disagree with the majority, this applies only where there has been a ?judgment against the State? as a matter of domestic law.
4. In the context of enforcement of judgments against the State, the Court?s case law, of course, also confirms that the requirement of the creditor?s cooperation must not go beyond what is strictly necessary and, in any event, does not relieve the authorities of their obligation under the Convention to take timely action of their own motion, on the basis of the information available to them, with a view to honouring the judgment against the State (see Akashev v. Russia, no. 30616/05, ? 22, 12 June 2008). The Court thus considers that the burden to ensure compliance with a judgment against the State lies primarily with the State authorities starting from the date on which the judgment becomes binding and enforceable (Burdov v. Russia (no. 2), cited above, ? 69).
5. Finally, in this context, the Court has confirmed that it is not open to a State authority to cite the lack of funds or other resources as an excuse for not honouring a judgment debt (see Burdov v. Russia, no. 59498/00, ? 35, ECHR 2002-II, Kukalo v. Russia, no. 63995/00, ? 49, 3 November 2005 and Burdov v. Russia (no. 2), cited above, ? 70).
6. As indicated above, the need for there to have been a ?judgment against the State?, as a matter of domestic law, is, however, crucial in this context because the Court?s approach under Article 6 to the enforcement of judgments against private entities is very different (see mutatis mutandis, Bozza v. Italy, no. 17739/09, ? 44, 14 September 2017).
7. In this latter context, the Court has consistently held that State responsibility for the enforcement of a judgment against a private company extends no further than the involvement of State bodies in the enforcement procedures (Fuklev v. Ukraine, no. 71186/01, ? 67 and ?? 90-11, 7 June 2005 and Ciocodeic? v. Romania, no. 27413/09, ? 85, 16 January 2018). Once the enforcement procedures were closed by a court in accordance with the national legislation, the responsibility of the State ended (Shestakov v. Russia (dec), no. 48757/99, 18 June 2002).
8. Furthermore and of particular importance in the present case, the Court has further confirmed that where the debtor is a private individual, the responsibility of the State cannot be engaged on account of non-payment of an enforceable debt as a result of the insolvency of that ?private? debtor (Sanglier v. France, no. 50342/99, ? 39, 27 May 2003; Ciprov? v. the Czech Republic (dec.), no. 33273/03, 22 March 2005; Cubanit v. Romania (dec.), no. 31510/02, 4 January 2007; and Bozza v. Italy, cited above).
9. Applying these principles to the facts of the present case, we come to the conclusion that there is in fact, as a matter of Italian domestic law, no ?judgment? against the State. On the basis of the evidence before the Court, it is clear that it was in proceedings against the private company, by then in the form of Padana Appalti S.p.A., that the first instance court in Livorno (? 15) and later the Court of Appeal in Florence (? 18) established that the private company was liable to pay the applicant compensation amounting to a total of EUR 621,020.54 in total (?in accoglimento della domanda proposta da Franco Arnaboldi, condanna l?appellante al pagamento della somma di ? 87,676.23 a titolo di risarcimento del danno per l?illegittima privazione del diritto di propriet?, ? 532,995.80 a titolo di risarcimento del danno arrecato alla residua propriet? dell?Arnaboldi, ? 348.51 a titolo di indennizzo per l?espropriazione e per il periodo di occupazione legittima?).
10. In fact, as the judgment records (? 22), when in 2011 the applicant sought an order from the administrative court for the Toscana for compensation from the State, that application was rejected on the basis that the order against Padana Appalti S.p.A. to pay compensation could not be charged against the State. It does not appear that the applicant sought to appeal against this decision; nor that he had previously sought to join the State to the civil proceedings against Padana Appalti S.p.A. with a view to obtaining a judgment or an order (equally) enforceable against the State.
11. That decision, however, fundamentally undermines the basis on which the majority seeks to build their finding of a violation of Article 6 as it confirms that (even if there may have been, as a matter of law, an abstract and concurrent liability of the State) there was, as a matter of domestic law, no ?judgment? against the Italian State (in whatever emanation) in relation to which that State could be held responsible for its failure to execute.
12. It was the fact that the private company, against whom there was a final judgment, was placed in receivership and did not have sufficient funds to satisfy the debt it owed to the applicant which led to the non-execution of the judgment of the Florence Court of Appeal. Applying the Court?s consistent case law, the responsibility of the Italian State under Article 6 of the Convention cannot, therefore, be engaged on account of this non-payment of an enforceable debt as a result of the insolvency of that ?private? debtor.
C. Article 1 of the First Protocol
13. Under Article 1 of the First Protocol, in reliance on the judgment in Stran Greek Refineries and Stratis Andreadis v. Greece, 9 December 1994, ? 59, Series A no. 301 B, the majority identify the relevant ?possession? for the purposes of Article 1 of the First Protocol as being the judgment debt arising as a result of the judgment of the Florence Court of Appeal.
14. However, in ? 59 of Stran Greek Refineries and Stratis Andreadis the Court makes clear that in order to determine whether the applicant had a ?possession? for the purposes of Article 1 of the First Protocol, it is necessary to ascertain whether the domestic judgment had given rise to a debt against the State and in his favour that was sufficiently established to be enforceable.
15. For the reasons set out above, it seems clear to us that there was no such enforceable judgment debt against the State capable of amounting to a ?possession? for the purposes of Article 1 of the First Protocol.
16. That said it is also clear that the applicant?s land in question did amount to a ?possession? and that, as the domestic courts have confirmed, the applicant was deprived of that possession (? 15). As a consequence, Article 1 of the First Protocol is plainly engaged.
17. As the Court has consistently held an interference with the peaceful enjoyment of possessions must strike a ?fair balance? between the demands of the general interest of the community and the requirements of the protection of the individual?s fundamental rights. The concern to achieve this balance is reflected in the structure of Article 1 of the First Protocol as a whole, including therefore the second sentence, which is to be read in the light of the general principle enunciated in the first sentence. In particular, there must be a reasonable relationship of proportionality between the means employed and the aim sought to be realised by any measure depriving a person of his possessions. Compensation terms are material to the assessment whether the contested measure respects the requisite fair balance and, notably, whether it imposes a disproportionate burden on the applicants. In this connection, the taking of property without payment of an amount reasonably related to its value will normally constitute a disproportionate interference and a total lack of compensation can be considered justifiable under Article 1 of the First Protocol only in exceptional circumstances (The Holy Monasteries v. Greece, judgment of 9 December 1994, Series A no. 301-A, pp. 34-35, ?? 70-71; Pressos Compania Naviera S.A. and Others v. Belgium, judgment of 20 November 1995, Series A no. 332, p. 23, ? 38; and Pincov? and Pinc v. the Czech Republic, no. 36548/97, ? 52, ECHR 2002 VIII).
18. In this case, the domestic courts have clearly identified the amount of compensation the applicant should have received and, for the reasons set out in ?? 58-62 of the judgment, it is not for us to go behind those findings. Furthermore, neither they nor the Italian government before this Court have identified any exceptional circumstances which would justify leaving the applicant without the compensation ordered and even less without any compensation at all. The applicant was therefore plainly left to bear an individual and excessive burden which has upset the fair balance that should be maintained between the demands of the general interest on the one hand and protection of the right to the peaceful enjoyment of possessions on the other.
19. It is on this basis that we agree with the majority that there has therefore been a violation of Article 1 of the First Protocol to the Convention.

A chi rivolgersi e i costi dell'assistenza

Il Diritto dell'Espropriazione è una materia molto complessa e poco conosciuta, che "ingloba" parti importanti di molteplici rami del diritto. Per tutelarsi è quindi essenziale farsi assistere da un Professionista (con il quale si consiglia di concordare in anticipo i costi da sostenere, come ormai consentito dalle leggi in vigore).

Se l'espropriato ha già un Professionista di sua fiducia, può comunicagli che sul nostro sito trova strumenti utili per il suo lavoro.
Per capire come funziona la procedura, quando intervenire e i costi da sostenere, si consiglia di consultare la Sezione B.6 - Come tutelarsi e i Costi da sostenere in TRE Passi.

  • La consulenza iniziale, con esame di atti e consigli, è sempre gratuita
    - Per richiederla cliccate qui: Colloquio telefonico gratuito
  • Un'eventuale successiva assistenza, se richiesta, è da concordare
    - Con accordo SCRITTO che garantisce l'espropriato
    - Con pagamento POSTICIPATO (si paga con i soldi che si ottengono dall'Amministrazione)
    - Col criterio: SE NON OTTIENI NON PAGHI

Se l'espropriato è assistito da un Professionista aderente all'Associazione pagherà solo a risultato raggiunto, "con i soldi" dell'Amministrazione. Non si deve pagare se non si ottiene il risultato stabilito. Tutto ciò viene pattuito, a garanzia dell'espropriato, con un contratto scritto. è ammesso solo un rimborso spese da concordare: ad. es. 1.000 euro per il DAP (tutelarsi e opporsi senza contenzioso) o 2.000 euro per il contenzioso. Per maggiori dettagli si veda la pagina 20 del nostro Vademecum gratuito.

La data dell'ultimo controllo di validità dei testi è la seguente: 25/01/2025