Menu - sito 1
Menu veloce
del Sito 1
|
Per il Menu completo vai alla
HOME
|
importante
La Data
di validità dei Testi |
Quando si fanno ricerche giuridiche su
internet,
si trovano anche testi non più validi
perché ormai superati
da nuove norme o sentenze. Per
evitare errori agli utenti, l'Associazione
evidenzia sempre la data di validità dei
testi. |
QUINDI |
se stampate qualche testo dei nostri 5
Siti, vi consigliamo di annotare la sua
data di validità, per non correre il rischio
di utilizzare, in un momento successivo, un
testo già superato.
|
La data dell'ultimo controllo di
validità dei testi è indicata nella
HOME |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sei qui > Sito 1
Sezione
B.8
Ricerche
mirate e facilitate |
|
Cosa trovate qui
I nostri Siti,
disponibili gratuitamente e costantemente
aggiornati, contengono una grande quantità
di testi (per avere un'idea, si consideri
che, se fossero stampati, occuperebbero ca.
5.000 pagine) e per consultarli in
modo approfondito occorre tempo e
competenza. |
Per facilitare la ricerca degli argomenti di
maggiore interesse a chi ha fretta o poca
conoscenza della materia abbiamo
predisposto qui di seguito 20 brevi percorsi
guidati ad alcune Sezioni e pagine dei Siti.
|
|
Per esaminare i 20 percorsi
scorri la pagina e scegli
ciò che ti interessa |
|
SE
LA VOSTRA ESIGENZA E ' |
CLICCATE QUI |
1 |
Chiedere
spiegazioni parlando gratuitamente con un
Giurista dell'Associazione. |
COLLOQUIO TELEFONICO GRATUITO
|
2 |
Evitare gli errori
che commettono gli espropriati firmando qualcosa o rimanendo inattivi. |
LE " TRAPPOLE "
DA
EVITARE |
3 |
Prevenire l'esproprio (senza contenzioso) e/o
Opporvi all'esproprio (senza contenzioso) e/o
Avere il giusto indennizzo (senza contenzioso).
|
IL
DAP: TUTELARSI
E/O OPPORSI |
4 |
Avere consigli su come operare se
siete costretti a ricorrere al contenzioso. |
L'EVENTUALE
CONTENZIOSO |
5 |
Accettare l'indennità
che vi offrono, ma
garantirvi
che vi venga corrisposta nei tempi stabiliti e senza
ritardi o detrazioni |
PRECAUZIONI
PRIMA DI ACCETTARE |
6 |
Le norme Italiane in sintesi; sapere,
sinteticamente,
come si calcola l'indennità di espropriazione con le norme Italiane. |
CONTROLLA LA
TUA
INDENNITA' |
7 |
Le norme Italiane in forma integrale; consultare le norme Italiane
vigenti da noi costantemente aggiornate. |
IL T.U. ESPROPRI
SEMPRE AGGIORNATO |
8 |
Le norme Europee in sintesi; sapere,
sinteticamente,
come si calcola l'indennità di espropriazione con le norme Europee. |
LA CEDU MOLTIPLICA
L'INDENNITA' |
9 |
Le norme Europee in
forma integrale; consultare, le norme Europee vigenti da noi
tradotte e costantemente aggiornate. |
|
10 |
Conoscere
il
valore delle Sentenze Europee ed il loro rapporto
con le Sentenze Italiane. |
SENTENZE:
ITALIANE ED EUROPEE |
11 |
Esaminare
alcune Sentenze Italiane ed Europee ottenute
da Avvocati aderenti all'Associazione che, per i
principi in esse contenuti, è utile mettere in
evidenza. |
SENTENZE CEDU
DA NOI OTTENUTE |
12 |
Esaminare l'elenco dei
"testi pronti" all'uso,
gli speciali
formulari completi di riferimenti
normativi e giurisprudenziali relativi a Leggi e
Sentenze Italiane e CEDU. |
|
13 |
Sapere come si
richiedono i
testi "testi pronti all'uso" |
TESTI "PRONTI
ALL'USO" |
14 |
Prevenire "sorprese
fiscali" e problemi con gli Enti e/o con l'Agenzia
delle Entrate. |
I PROBLEMI FISCALI
|
15 |
Avere notizie sull'Associazione. Le Persone, gli
Strumenti,
la Struttura, il
Modo di
operare,
conoscere gli Strumenti per i
Professionisti che
intendono chiedere o offrire collaborazione, ecc... |
TUTTO SULL'ASSOCIAZIONE |
16 |
Conoscere le
Regioni e le Province degli espropriati che si sono
rivolti all'Associazione. |
|
17 |
Scoprire illegittimità
nel vostro procedimento espropriativo. |
ILLEGITTIMITA'
NELLA
PROCEDURA |
18 |
Saper valutare le informazioni
in tema di espropri che acquisite sui
libri o tramite internet o tramite un consulente e
scegliere gli strumenti da utilizzare. |
VEDI COME REAGIRE
ALL'ESPROPRIO |
19 |
Scaricare
gratuitamente le nostre guide operative
stampabili, per capire la procedura e tutelare i
vostri diritti. |
VADEMECUM |
20 |
Vedere l'elenco degli strumenti che
mettiamo gratuitamente a disposizione degli
espropriati per conoscere i loro diritti e per
redigere atti.
|
L'ASSISTENZA -
GRATUITA E NON |
|
|
Footer - sito 1 - regioni
Per
navigare Scorri la pagina o
|
ISTRUZIONI PER TUTELARSI
- IN TRE PASSI |
Il Diritto
dell'Espropriazione per
Pubblica Utilità è una
materia molto complessa
e poco conosciuta.
L'Associazione, tramite
i suoi Siti, cerca di
illustrarla agli
espropriati, affinché
possano comprendere e
controllare ciò che
avviene.
Esaminate, quindi, con attenzione
i testi del SITO 1 PER GLI
ESPROPRIATI,
che sono stati studiati per essere
facilmente compresi da tutti i
cittadini, indipendentemente
dalla loro cultura di base.
Se non comprendete qualcosa,
chiedeteci pure chiarimenti
inviandoci una mail per prendere un
appuntamento telefonico cliccando
qui:
Colloquio Telefonico Gratuito
Vi consigliamo anche di scaricare il
nostro Vademecum gratuito per gli
espropriati cliccando qui:
Il nostro Vademecum Gratuito
Ricordate che il
principale custode dei vostri
diritti siete voi stessi; è
quindi essenziale capire ciò che
succede.
Per chi ha fretta, abbiamo comunque
predisposto qui di seguito una breve
sintesi degli strumenti informativi
e operativi che potete utilizzare. |
Istruzioni per tutelarsi
1 - PRIMO PASSO
- Conoscere i propri diritti
|
L'errore più frequente
che commettono gli
espropriati.
L'errore più
frequente
è quello di non
intervenire nel
procedimento o di
intervenire in
modo non adeguato, col
risultato di esser poi
costretti a
"ingoiare il rospo" o ad
affrontare le spese e i
disagi di un contenzioso
(se si è ancora in
tempo).
Accade anche spesso che
gli espropriati, quando
avviano un contenzioso,
facciano delle scelte
che fanno perdere tempo
e soldi.
Ciò avviene perché
spesso gli espropriati
non conoscono i loro
diritti e non sanno come
si svolge la procedura.
Qui di seguito, quindi,
spieghiamo come
utilizzare l'Intervento
nel Procedimento o il
Contenzioso ed
illustriamo la
procedura con le
varie Situazioni
in cui può trovarsi
l'espropriato.
|
|
Per conoscere i propri
diritti.
Per conoscere i propri
diritti tutti i
testi dei nostri 5 Siti
sono utili, ma
consigliamo di
esaminare almeno,
se non lo avete già
fatto, le seguenti
Sezioni del Sito 1.
|
A.1
Le " Trappole " da evitare
Per conoscere
ed evitare i
più frequenti errori che
commettono gli espropriati. |
A.4
L'Indennità -
norme ITALIANE
Per sapere
quali sono i diritti degli
espropriati con
le norme italiane. |
A.5
L'Indennità -
norme CEDU
Per sapere
quali sono i diritti degli
espropriati con
le norme europee. |
B.5
I
Problemi Fiscali
Le "sorprese fiscali". Per prevenire
problemi con gli Enti e/o con l'Agenzia
delle Entrate. |
Se
l'espropriato non ha un
quadro chiaro delle norme,
può
chiederci spiegazioni giuridiche
sui suoi diritti cliccando
qui: B.1
Colloquio Telefonico
Gratuito
|
|
Per conoscere gli
strumenti
che la legge offre
all'espropriato per
tutelarsi.
Gli strumenti che la
legge offre per
tutelarsi sono soltanto
due:
1 -
L'INTERVENTO NEL
PROCEDIMENTO
Illustrato nella Sezione
B.3
Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP
2 - IL
CONTENZIOSO
Illustrato nella Sezione
B.4
L'Eventuale Contenzioso
|
Potete
esaminarli cliccando sul relativo link: anche
per questi strumenti potete chiederci
spiegazioni cliccando qui
Colloquio Telefonico Gratuito
|
|
Vediamo
ora qui di seguito come si svolge la procedura e
quando devono essere utilizzati questi
strumenti. |
Per navigare
Scorri la pagina o
|
|
|
Istruzioni per tutelarsi
2
- SECONDO PASSO
- Capire come si svolge la procedura
|
|
Schema della procedura
con le varie Situazioni
in cui può
trovarsi l'espropriato e
gli strumenti da
utilizzare. |
|
Situazione
Se
non è
stata ancora
offerta
l’indennità
provvisoria
|
e/o |
è stato apposto un vincolo preordinato all’esproprio
|
e/o |
si ha notizia di un esproprio solo per “sentito dire”
|
e/o |
non è stata
inviata una
notifica
(si
ricorda che,
se gli
espropriati
sono
più di 50,
l'Amministrazione
non dà
comunicazioni
personali) |
e/o |
è
stata
inviata una
notifica. |
|
Cosa fare
in questo
caso.
Prevenire
errori (es.
espropri
illegittimi)
e/o far
determinare
correttamente
l'indennità
provvisoria
(per non
essere
costretti a
rifiutarla).
|
Strumento
da
utilizzare:
Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP |
|
|
|
Quando
è
stata offerta
l'indennità provvisoria
-
Si
deve scegliere fra A e
B
|
|
|
Situazione A
Se l'espropriato
accetta
l’indennità provvisoria |
Cosa fare in questo caso.
In questo caso l'espropriato dovrà badare, prima di accettare |
1 |
A garantirsi al fine di ricevere il pagamento nei tempi stabiliti. |
2 |
A garantirsi di non dover restituire, in futuro, i soldi incassati. |
3 |
A garantirsi
di non subire
detrazioni. (Vedi
Le Trappole da evitare) |
Strumento da utilizzare L'INTERVENTO NEL PROCEDIMENTO
Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP |
|
Situazione A 1 |
Si vuole accettare l'indennità senza stipulare l'atto di cessione:
si utilizzano i testi del DAP |
|
Situazione A 2 |
Si vuole stipulare l'atto di cessione:
si utilizzano i testi del DAP |
|
|
Situazione B
Se l'espropriato
non accetta
l’indennità provvisoria |
Cosa fare in questo caso.
In questo caso l'espropriato |
1 |
Incassa "in acconto" l'indennità provvisoria offerta e rifiutata. |
2 |
Sceglie se far determinare l'Indennità definitiva alla terna arbitrale o alla Commissione Provinciale Espropri che entro 90 giorni deve determinare l'INDENNITA' DEFINITIVA |
Strumento da utilizzare L'INTERVENTO NEL PROCEDIMENTO
Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP |
|
Situazione B 1 |
E' stata determinata l'indennità definitiva e l'espropriato vuole accettarla, ma garantirsi:
si utilizzano i testi del DAP |
|
Situazione B 2 |
E' stata determinata l'indennità definitiva e l'espropriato vuole opporsi.
Strumento da utilizzare
L'Eventuale Contenzioso |
|
|
|
|
QUINDI |
L'Amministrazione
determina
solo
l'indennità provvisoria
(che di solito, se
l'espropriato non
interviene prima,
è di importo non
soddisfacente e spesso
"ridicolo").
Se l'espropriato non
ritiene soddisfacente
l'indennità provvisoria,
si determina
l'indennità
definitiva
che,
per legge, deve
essere determinata
entro 90 giorni da un
organo indipendente:
dalla Commissione
Provinciale Espropri (o,
ad esclusiva scelta
dell'espropriato, da un
collegio di tecnici,
spesso denominato terna
arbitrale).
Se neanche l'indennità
definitiva determinata
dall'organo indipendente
è soddisfacente,
l'espropriato può
rivolgersi ai Giudici
avviando un contenzioso. |
RIEPILOGANDO |
Se l'espropriato:
non ha
ricevuto
notifiche e vuole - tutelarsi e prevenire errori
ha
ricevuto
notifiche e vuole
- accettare, ma garantirsi
ha
ricevuto
notifiche e vuole - opporsi. Senza
contenzioso.
lo strumento è
l'intervento nella procedura:
Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP
|
Se invece l'espropriato:
è costretto ad andare in
giudizio e deve scegliere il Giudice al quale
rivolgersi
lo strumento
è il contenzioso:
L'Eventuale Contenzioso |
I TEMPI |
E' essenziale
per
l'espropriato
intervenire (con il DAP)
al più presto per
"mettere i paletti
giuridici" durante il
procedimento
amministrativo anche al
fine di evitare il
contenzioso. |
Ricordiamo che
se
l'espropriato non ha un
quadro chiaro delle
norme
può
chiederci spiegazioni giuridiche
sui suoi diritti
cliccando qui: Colloquio
Telefonico Gratuito |
|
Per navigare
Scorri la pagina o
|
|
|
|
Istruzioni per tutelarsi
3
-
TERZO PASSO
- A chi rivolgersi e i costi da sostenere.
|
A chi
rivolgersi
è
indispensabile rivolgersi a un
legale che
coordini norme Italiane e norme Europee.
|
Quindi: |
> |
Se non avete un legale
di vostra fiducia che conosce la
materia:
potete
chiederci
di verificare se è disponibile un
avvocato aderente all'Associazione.
Potete
farlo inviandoci una mail cliccando qui:
Colloquio Telefonico Gratuito
NOTA. Si precisa che gli
avvocati sono liberi
professionisti e non hanno
l’obbligo di accettare tutte
le richieste di assistenza
che pervengono;
l’Associazione quindi può
verificare la disponibilità,
ma non può obbligarsi a
segnalare un avvocato;
l'espropriato avrà comunque
una risposta, positiva o
negativa, entro 24 ore dalla
richiesta. |
|
|
> |
Se avete un legale di vostra fiducia che conosce
la materia: |
|
informatelo che, se vuole,
può utilizzare,
gratuitamente, tutta
la documentazione del Sito
e, soprattutto, LA NOSTRA
BANCA DATI DELLE SENTENZE
CEDU IN ITALIANO, uno
strumento unico da noi
creato ed offerto
gratuitamente a tutti gli
espropriati. |
|
I costi da sostenere
A seconda di chi
vi presta assistenza. |
Quindi: |
> |
Se siete assistiti
da un legale aderente all'Associazione.
Pagherete
solo a
risultato
raggiunto,
"con
i soldi"
dell'Amministrazione.
Non
si deve
pagare
se non
si
ottiene
il
risultato
stabilito.
E'
ammesso
solo un
rimborso
spese
(ad. es.
1.000
euro per
il DAP,
2.000
euro per
il
contenzioso).
Potete
vedere
uno
schema
di
accordo
a
pagina
20
del
nostro
Vademecum
che
potete
scaricare
cliccando
qui:
Il nostro Vademecum Gratuito
|
|
> |
Se non siete
assistiti da un legale aderente all'Associazione.
Concorderete
con lui
tempi e
modi dei
pagamenti.
|
|
Per navigare
Scorri la pagina o
|
|
|
|